Salve vi è mai capitato che il giudice nella sentenza condanni al pagamento delle spese legali A B C ma non solidalmente tra loro, l’attore notifica il precetto ad A chiedendogli l’intero, secondo voi è legittimo detto comportamento in relazione all’art.lo 97 ultimo comma cpc? non dovrebbe chiedere solo 1/3 dell’intero?
saluti
Avv. Ferdinando Zannini
con studio in 60122 Ancona, via Leopardi n. 2 tel. 071203052
Sono assolutamente d’accordo con la tua interpretazione.
Il secondo comma dell’art. 97 c.p.c. è certamente considerabile norma speciale rispetto a quella dell’art. 1294 c.c. e pertanto, quest’ultima deve essere derogata in favore della prima verificandosi nella previsione dell’art. 97 proprio una di quelle ipotesi previste dalla legge richiamata nel 1294.
Buona giornata.
Gianni Cataldi
STUDIO DELL'AVVOCATO
GIOVANNI CATALDI
Via F. Meninni n. 235 - 70024 Gravina in Puglia (BA) Tel. / Fax +39 080.326.82.66 Mobile +39 333.610.41.70
Le informazioni contenute nella presente e-mail e nei documenti eventualmente allegati sono confidenziali e sono comunque riservate al destinatario delle stesse. La loro diffusione, distribuzione e/o copia da parte di terzi è proibita e può costituire violazione della normativa che tutela il diritto alla privacy. Se avete ricevuto questa comunicazione per errore, Vi preghiamo di informare immediatamente il mittente del messaggio e di distruggere questa e-mail.
____________________________________________________________________________________________
This e-mail is confidential and it is legally privileged. If you have received it in error, please notify us immediately by reply e-mail and then delete this message from your system. Please do not copy it or use it for any purposes, or disclose its contents to any other person. Mind that to do so could be a breach of Italian privacy Law. Thank you for your co-operation.
__________________________________________________________________________________________________
Da: leg...@googlegroups.com
[mailto:leg...@googlegroups.com] Per conto di avvzannini
Inviato: venerdì 22 gennaio 2010 10:54
A: leg...@googlegroups.com
Oggetto: [legalit] condanna non solidale
--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "legalit"
di Google Gruppi.
Per postare messaggi in questo gruppo, invia un'email a
leg...@googlegroups.com.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo, invia un'email a
legalit+u...@googlegroups.com.
Per ulteriori opzioni, visita il gruppo all'indirizzo
http://groups.google.com/group/legalit?hl=it.
-----Messaggio Originale-----Da: avvzanniniData invio: venerdì 22 gennaio 2010 10.54
Oggetto: [legalit] condanna non solidale
--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "legalit" di Google Gruppi.
Per postare messaggi in questo gruppo, invia un'email a leg...@googlegroups.com.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo, invia un'email a legalit+u...@googlegroups.com.
Per ulteriori opzioni, visita il gruppo all'indirizzo http://groups.google.com/group/legalit?hl=it.
Nessun virus nel messaggio in arrivo.
Controllato da AVG - www.avg.com
Versione: 9.0.730 / Database dei virus: 271.1.1/2637 - Data di rilascio: 01/21/10 20:34:00
E’ vero caro Giordano, rispondo a te perché sei il meno giovane…..;-))) non intendendo escludere gli altri Cataldi e Messina, che ringrazio della partecipazione, ma il principio del 1294 cc è chiaro la solidarietà dal lato passivo si presume! Quindi se non ci fosse stato l’art.lo 97 cpc non sarebbero sorti problemi nel mio caso perché il creditore ha notificato tre precetti per l’intero a tre miei clienti, ma quello che mi fa pensare è proprio l’art.lo 97 cpc che dice all’ultimo comma :” Se la sentenza non statuisce sulla ripartizione della spese, e dei danni Questa si fa per quote uguali” ma quando dice questa si riferisce alla ripartizione e quindi la norma è vista lato debitoris che nel loro interno si devono dividere l’obbligazione, non lato creditoris per il quale vale il principio generale del 1294 cc , quindi in conclusione facendo l’avv. del diavolo interpreterei la norma in modo contrario al mio interesse, ma l’importante è interpretarla correttamente, è giusta questa interpretazione secondo voi?
saluti
Da:
leg...@googlegroups.com [mailto:leg...@googlegroups.com] Per conto di avv.
Vincenzo Giordano
Inviato: venerdì 22 gennaio 2010 11.23
A: leg...@googlegroups.com
Oggetto: R: [legalit] condanna non solidale
-----Messaggio Originale-----Da: f.zanniniData invio: venerdì 22 gennaio 2010 12.08
Mmmmmmmm
A questo punto un dubbio viene a me: ma in caso di condanna solidale di più soggetti, è corretto notificare, ad ognuno, una copia della sentenza con l’allegato precetto? Oppure ci sarebbero gli estremi per un’opposizione? Io ho sempre notificato a tutti i soccombenti………mi è sempre andata bene?
Confusione e dubbi di fine settimana!!!!
Gianni Cataldi
STUDIO DELL'AVVOCATO
GIOVANNI CATALDI
Via F. Meninni n. 235 - 70024 Gravina in Puglia (BA) Tel. / Fax +39 080.326.82.66 Mobile +39 333.610.41.70
Le informazioni contenute nella presente e-mail e nei documenti eventualmente allegati sono confidenziali e sono comunque riservate al destinatario delle stesse. La loro diffusione, distribuzione e/o copia da parte di terzi è proibita e può costituire violazione della normativa che tutela il diritto alla privacy. Se avete ricevuto questa comunicazione per errore, Vi preghiamo di informare immediatamente il mittente del messaggio e di distruggere questa e-mail.
____________________________________________________________________________________________
This e-mail is confidential and it is legally privileged. If you have received it in error, please notify us immediately by reply e-mail and then delete this message from your system. Please do not copy it or use it for any purposes, or disclose its contents to any other person. Mind that to do so could be a breach of Italian privacy Law. Thank you for your co-operation.
__________________________________________________________________________________________________
Da:
leg...@googlegroups.com [mailto:leg...@googlegroups.com] Per conto di avv.
Vincenzo Giordano
Inviato: venerdì 22 gennaio 2010 12:49
On 22 Gen, 10:54, "avvzannini" <avvzann...@libero.it> wrote:
-----Messaggio originale-----
Da: leg...@googlegroups.com [mailto:leg...@googlegroups.com] Per conto di
Avv.Mirco MInardi
Inviato: giovedì 28 gennaio 2010 18.40
A: legalit
Oggetto: [legalit] Re: condanna non solidale
--