"ricevuta bancaria falsa"

845 views
Skip to first unread message

fedeli....@alice.it

unread,
Nov 7, 2007, 11:13:38 AM11/7/07
to Lista Civilit
Gentili Colleghi, vorrei porvi un quesito su materie nelle quali mostro la mia inesperienza .
Tizio ha commissionato dei lavori ad un professionista il quale ha emesso regolare fattura. Nella fattura è indicata come modalità di pagamento il bonifico bancario.
Tizio non ha provveduto ad effettuare il bonifico dell'importo totale della fattura a causa di contestazioni sollevate dallo stesso sulla regolarità dei lavori e sono tuttora in corso trattative.
Ora il creditore ha emesso, per l'importo residuo, nei confronti di Tizio una ricevuta bancaria e Tizio si è recato da me con la precisa intenzione di sporgere querela nei confronti del professionista per aver emesso una "ricevuta bancaria falsa".
Mi chiedo quindi quale sia il fondamento normativo per una responsabilità penale della controparte, oppure se mi sono fatta portare fuori strada dalle precise intenzioni di Tizio. Io avevo pensato ad una responsabilità civile per non avere rispettato le modalità di pagamento pattuite, ma per il penale...?
 
Avv. Vanessa Fedeli
 

Avv. Erik Maffei

unread,
Nov 7, 2007, 12:07:12 PM11/7/07
to civ...@googlegroups.com
Secondo me il penale c'entra tanto come "i cavoli a merenda". Procedi in sede civile e vedrai che si ridurrà a più miti consigli...
 
Cordialmente,
 
Avv. Erik Maffei

Andrea BULGARELLI

unread,
Nov 7, 2007, 12:31:37 PM11/7/07
to Lista Civilit
... e nel civile cosa chiederesti?

fedeli....@alice.it

unread,
Nov 7, 2007, 12:37:48 PM11/7/07
to civ...@googlegroups.com
La questione principale è la contestazione dei lavori e i danni derivati; il fatto che il creditore, nel corso delle trattative abbia emesso una ricevuta bancaria potrebbe semmai rilevare, forse forzando la norma, come comportamento contrario a buona fede, restando però sempre nell'ambito di una causa per risarcimento danni causati dai lavori errati. Resta però il fatto che il mio cliente, tra l'altro è un dottore commercialista, è fermamente intenzionato a sporgere querela. 


Da: Andrea BULGARELLI
Inviato: mer 07/11/2007 18.31
A: civ...@googlegroups.com; Lista Civilit
Oggetto: [civilit] Re: "ricevuta bancaria falsa"

... e nel civile cosa chiederesti?


At 17.13 07/11/2007, fedeli....@alice.it wrote:

Avv. Erik Maffei

unread,
Nov 7, 2007, 1:00:52 PM11/7/07
to civ...@googlegroups.com
Ma i clienti si convincono...
----- Original Message -----

Avv. Alberto Balestri

unread,
Nov 7, 2007, 1:03:38 PM11/7/07
to civ...@googlegroups.com

Ognuno è padrone del proprio destino e soprattutto del proprio tempo..........può perderlo come ritiene meglio......ad esempio sporgendo querele.

Cordialità.

Alberto

 


Da: civ...@googlegroups.com [mailto:civ...@googlegroups.com] Per conto di fedeli....@alice.it
Inviato: mercoledì 7 novembre 2007 18.38
A: civ...@googlegroups.com
Oggetto: [civilit] R: [civilit] Re: "ricevuta bancaria falsa"

<BR

Andrea BULGARELLI

unread,
Nov 7, 2007, 1:04:33 PM11/7/07
to civ...@googlegroups.com
querela? dissuadilo
quanto al resto direi ed al di là delle contestazioni sui vizi e difetti si potrebbe contestare che la RIBA lascia traccia....

fedeli....@alice.it

unread,
Nov 7, 2007, 1:06:22 PM11/7/07
to civ...@googlegroups.com
 
Ok concordo; quindi in pratica, restando ai fatti, credete anche Voi che una querela non avrebbe fondamento?

 

Da: Avv. Alberto Balestri

Inviato: mer 07/11/2007 19.03
A: civ...@googlegroups.com
Oggetto: [civilit] R: [civilit] R: [civilit] Re: "ricevuta bancaria falsa"

Andrea BULGARELLI

unread,
Nov 7, 2007, 1:25:46 PM11/7/07
to civ...@googlegroups.com
Se vuoi io e Balestri te lo mettiamo per iscritto ;-)

f.zannini an

unread,
Nov 8, 2007, 2:56:07 AM11/8/07
to civilit
salve, il tizio ha emesso una riba senza autorizzazione e allora? che
norma ha violato? perchè parli di falsità? c'è qualche sottoscrizione
del tuo nella richiesta di emissione della riba? saluti

On 7 Nov, 17:13, "fedeli.vane...@alice.it" <fedeli.vane...@alice.it>
wrote:

Massimiliano Fiorin

unread,
Nov 8, 2007, 5:00:47 AM11/8/07
to civ...@googlegroups.com
Una ricevuta bancaria falsa e' una ricevuta bancaria non emessa dalla banca che risulterebbe averla emessa, e non mi sembra sia questo il caso.
 
Forse il tuo cliente quando dice "falsa" intende dire "non corrispondente ad un credito certo". Il che pero' esclude radicalmente qualsiasi ipotesi di reato.
 
Forse l'unico che potrebbe querelarsi in un caso simile e' proprio la banca emittente, la quale porebbe avere anticipato il credito al cliente, per un tasso di interesse inferiore a quello che avrebbe dovuto essere corrisposto in caso di semplice scoperto di conto corrente.
Ma la banca simili querele non le fa mai, anche perche' in sostanza non le conviene, a parte la difficolta' di provare il dolo.
Anzi, diciamo pure che di solito la banca sa benissimo che talune ri-ba sono "false" proprio per questo motivo.

avv. Massimiliano Fiorin
Bologna
www.studiofiorin.it
-------------------------


No virus found in this outgoing message.
Checked by AVG Free Edition.
Version: 7.5.503 / Virus Database: 269.15.24/1117 - Release Date: 07/11/2007 22.52

fedeli....@alice.it

unread,
Nov 8, 2007, 6:25:05 AM11/8/07
to civ...@googlegroups.com
Grazie a tutti coloro che sono intervenuti con propri pareri. Mi consola il fatto che i miei dubbi sulla "falsità" della ri.ba. erano fondati. Purtroppo le mie incertezze erano sorte in seguito al comportamento del mio cliente, che, come già detto è dott. commercialista ed era convintissimo di quanto voleva fare nonostante la mia perplessità. Esaminata la disciplina delle ri.ba. temevo di aver lasciato qualcosa, magari qualche particolare norma bancaria.
Comunque Vi ringrazio di nuovo e auguro a tutti buon lavoro. 


Una ricevuta bancaria falsa e' una ricevuta bancaria non emessa dalla banca che risulterebbe averla emessa, e non mi sembra sia questo il caso.
Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages