Cari tutti,devo fare un ricorso straordinario al Presidente della Repubblica e dall'anno scorso ᅵ stato introdotto l'obbligo del pagamento del contributo unificato anche per questo tipo di ricorsi.
Come faccio a pagarlo e, soprattutto, quando? Il contributo unificato venduto nelle ricevitorie va bene? Dove lo devo applicare?
Mi spiace tediarvi con inezie pratiche, ma mi stanno facendo uscire fuori di senno. ᅵ
Vi ringrazio in anticipo e vi saluto.Ilaria Dello Ioio
--
hai ricevuto questo messaggio in quanto iscritto al gruppo "legalit" (http://legalit.solignani.it)
Stai tranquillo, il conributo si paga esattamente con le stesse modalità con le quali si paga il contributo per il ricorso al TAR.
Puoi applicare la marca sul modulo (presente du internet) che si usa per pagare il contributo unificato nelle cause al TAr, oppure su un foglio, intestato da te, con i dati delle parti, la forma non è causa di decadenze o inammissibilità.
V.Lai
Il 06/11/2012 18:33, Ilaria ha scritto:
Cari tutti,devo fare un ricorso straordinario al Presidente della Repubblica e dall'anno scorso è stato introdotto l'obbligo del pagamento del contributo unificato anche per questo tipo di ricorsi.
Come faccio a pagarlo e, soprattutto, quando? Il contributo unificato venduto nelle ricevitorie va bene? Dove lo devo applicare?Mi spiace tediarvi con inezie pratiche, ma mi stanno facendo uscire fuori di senno.
Vi ringrazio in anticipo e vi saluto.Ilaria Dello Ioio--
hai ricevuto questo messaggio in quanto iscritto al gruppo "legalit" (http://legalit.solignani.it)
--
hai ricevuto questo messaggio in quanto iscritto al gruppo "legalit" (http://legalit.solignani.it)
Grazie mille! Un'ultima domanda: da quello che ho capito non devo mai iscrivere a ruolo, ma solo inviare tramite a/r l'atto notificato all'Autoritᅵ che ha emanato l'atto. Allego il modulo con il contributo all'atto notificato da inviare tramite a/r?Ti ringrazio ancora e un ᅵsaluto a tutti.Ilaria Dello Ioio
Il giorno 07 novembre 2012 11:17, Valeria Lai <laival...@libero.it> ha scritto:
Stai tranquillo, il conributo si paga esattamente con le stesse modalitᅵ con le quali si paga il contributo per il ricorso al TAR.
Puoi applicare la marca sul modulo (presente du internet) che si usa per pagare il contributo unificato nelle cause al TAr, oppure su un foglio, intestato da te, con i dati delle parti, la forma non ᅵ causa di decadenzeᅵ o inammissibilitᅵ.
V.Lai
Il 06/11/2012 18:33, Ilaria ha scritto:
Cari tutti,devo fare un ricorso straordinario al Presidente della Repubblica e dall'anno scorso ᅵ stato introdotto l'obbligo del pagamento del contributo unificato anche per questo tipo di ricorsi.
Come faccio a pagarlo e, soprattutto, quando? Il contributo unificato venduto nelle ricevitorie va bene? Dove lo devo applicare?
Mi spiace tediarvi con inezie pratiche, ma mi stanno facendo uscire fuori di senno. ᅵ
Vi ringrazio in anticipo e vi saluto.Ilaria Dello Ioio--
hai ricevuto questo messaggio in quanto iscritto al gruppo "legalit" (http://legalit.solignani.it)
--
hai ricevuto questo messaggio in quanto iscritto al gruppo "legalit" (http://legalit.solignani.it)
--
Avv. Ilaria Dello Ioio
via F. Paulucci Dᅵ Calboli, 60
00195 Roma
Tel/Fax 06/3728437
ilaria.d...@gmail.com
Questa e-mail, il suo contenuto e i file eventualmente inclusi possono contenere informazioni confidenziali e/o riservate sono da intendersi ad uso esclusivo dei destinatari.
La copia, la diffusione o la distribuzione non autorizzata da parte di altri ᅵ proibita ai sensi del D.Lgs 196/2003.
Se non siete i destinatari di questa e-mail (o l'avete ricevuta per errore), vi preghiamo di notificare al mittente la sua ricezione e di provvedere a distruggerla
Sì. In realtà, secondo la lettera della norma, il ricorso va notificato (in senso proprio) solo ai controinteressati.
Per quanto riguarda l'Amministrazione è sufficiente spedirne una copia con raccomandata; in pratica il deposito, o "presentazione" secondo il DPR 1199/1971, equivale a notifica all'organo che ha emanato l'atto (il quale lo trasmette al Ministero). Puoi anche spedirlo direttamente al Ministero competente; al riguardo, ricordo che per gli atti emessi dai Comuni è competente il Ministero dell'Interno.
ART. 9. Termine - Presentazione.
"Nel detto termine, il ricorso deve essere notificato nei modi e con le forme prescritti per i ricorsi giurisdizionali ad uno almeno dei controinteressati e presentato con la prova dell'eseguita notificazione all'organo che ha emanato l'atto o al Ministero competente, direttamente o mediante notificazione o mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento. Nel primo caso l'ufficio ne rilascia ricevuta. Quando il ricorso è inviato a mezzo posta, la data di spedizione vale quale data di presentazione.
L'organo, che ha ricevuto il ricorso, lo trasmette immediatamente al Ministero competente, al quale riferisce. "
V. Lai
Il 07/11/2012 12:03, ilaria dello ioio ha scritto:
Grazie mille! Un'ultima domanda: da quello che ho capito non devo mai iscrivere a ruolo, ma solo inviare tramite a/r l'atto notificato all'Autorità che ha emanato l'atto. Allego il modulo con il contributo all'atto notificato da inviare tramite a/r?Ti ringrazio ancora e un saluto a tutti.Ilaria Dello Ioio
Il giorno 07 novembre 2012 11:17, Valeria Lai <laival...@libero.it> ha scritto:
Stai tranquillo, il conributo si paga esattamente con le stesse modalità con le quali si paga il contributo per il ricorso al TAR.
Puoi applicare la marca sul modulo (presente du internet) che si usa per pagare il contributo unificato nelle cause al TAr, oppure su un foglio, intestato da te, con i dati delle parti, la forma non è causa di decadenze o inammissibilità.
V.Lai
Il 06/11/2012 18:33, Ilaria ha scritto:
Cari tutti,devo fare un ricorso straordinario al Presidente della Repubblica e dall'anno scorso è stato introdotto l'obbligo del pagamento del contributo unificato anche per questo tipo di ricorsi.
Come faccio a pagarlo e, soprattutto, quando? Il contributo unificato venduto nelle ricevitorie va bene? Dove lo devo applicare?Mi spiace tediarvi con inezie pratiche, ma mi stanno facendo uscire fuori di senno.
Vi ringrazio in anticipo e vi saluto.Ilaria Dello Ioio--
hai ricevuto questo messaggio in quanto iscritto al gruppo "legalit" (http://legalit.solignani.it)
--
hai ricevuto questo messaggio in quanto iscritto al gruppo "legalit" (http://legalit.solignani.it)
--
Avv. Ilaria Dello Ioio
via F. Paulucci Dè Calboli, 60
00195 Roma
Tel/Fax 06/3728437
ilaria.d...@gmail.com
Questa e-mail, il suo contenuto e i file eventualmente inclusi possono contenere informazioni confidenziali e/o riservate sono da intendersi ad uso esclusivo dei destinatari.
La copia, la diffusione o la distribuzione non autorizzata da parte di altri è proibita ai sensi del D.Lgs 196/2003.
Se non siete i destinatari di questa e-mail (o l'avete ricevuta per errore), vi preghiamo di notificare al mittente la sua ricezione e di provvedere a distruggerla
--
hai ricevuto questo messaggio in quanto iscritto al gruppo "legalit" (http://legalit.solignani.it)
--
hai ricevuto questo messaggio in quanto iscritto al gruppo "legalit" (http://legalit.solignani.it)
--