PDP collaborativo online

1 view
Skip to first unread message

Flaviano Monge

unread,
Jan 4, 2016, 8:18:29 PM1/4/16
to wii_libera_la_lavagna
Ciao a tutti
quest'anno, in seguito ad una mia "spontanea" offerta di assumere il ruolo di coordinatore di una classe, mi son posto l'obbligo di studiare un sistema di costruzione collaborativa dei PDP necessari, soluzione che mi evitasse di dover fondere 100 diversi testi elettronici mandati dai colleghi del cdc nei modi più disparati (addirittura alcuni neanche elettronici!!) ma soprattutto che evitasse di lasciare dati sensibili sui pc della sala insegnanti, pc che sono accessibili e a disposizione di tutti i docenti, senza un accesso personale per ognuno, Inizialmente pensavo potesse bastarmi un Google Doc ma mi sono scontrato con i limiti di editing di questo ambiente: nessuna tabella complessa, sezioni, lavori con misto di pagine verticali ed orizzontali, ecc...
Allargando la ricerca mi sono imbattuto in OnlyOffice.com, servizio purtroppo non Open ma almeno gratuito con limiti abbastanza ampi a fronte di una piccola procedura da fare sul sito della struttura educativa con la quale si intende registrarsi.
In effetti è un buon servizio: l'editor online è notevole, nulla di avvicinabile a Google doc, fedele e compatibile con tutti i formati MS ma anche open... e ovviamente PDF.
Collaborativo al massimo e con impostazioni precise circa la privacy e la sicurezza... ma a questo punto mi chiedo semplicemente: non ci sono proprio altre soluzioni completamente Open e davvero funzionanti e immediate da usare anche per i colleghi "meno del settore"?!
Grazie
Saluti a tutti
Flaviano

Paolo Mauri

unread,
Jan 5, 2016, 9:24:00 AM1/5/16
to wii_libera...@googlegroups.com
Il giorno Mon, 4 Jan 2016 17:18:28 -0800 (PST)
Flaviano Monge <flavian...@gmail.com> ha scritto:

> Allargando la ricerca mi sono imbattuto in OnlyOffice.com, servizio
> purtroppo non Open ma almeno gratuito con limiti abbastanza ampi a
> fronte di una piccola procedura da fare sul sito della struttura
> educativa con la quale si intende registrarsi.
Ciao
questo servizio non l'avevo mai sentito. Non ho capito cosa intendi con
"piccola procedura da fare sul sito". È una cosa tipo l'accreditamento
della scuola per le google apps?

> In effetti è un buon servizio: l'editor online è notevole, nulla di
> avvicinabile a Google doc, fedele e compatibile con tutti i formati
> MS ma anche open... e ovviamente PDF.
> Collaborativo al massimo e con impostazioni precise circa la privacy
> e la sicurezza...
Si può scrivere anche in sincrono?

> ma a questo punto mi chiedo semplicemente: non ci
> sono proprio altre soluzioni completamente Open e davvero funzionanti
> e immediate da usare anche per i colleghi "meno del settore"?!
Se metti owncloud su un server, per esempio il servizio di hosting dove
risiede il sito della tua scuola, si può integrare con una versione di
libreoffice. Io non l'ho ancora provata, qui in lista è passata
l'informazione, questo il link
https://owncloud.org/blog/libreoffice-online-has-arrived-in-owncloud/
Altre soluzioni per ora non me ne vengono in mente.

--
Paolo Mauri
Linux User #462825
irc maupao
twitter @mauri_paolo
www.paolomauri.it
google+ https://www.google.com/+PaoloMauri

un sistema libero per la scuola
http://wiildos.wikispaces.com

Esci dall'illegalità: utilizza LibreOffice.org:
http://www.libreoffice.org/download
http://linguistico.sourceforge.net/wiki/doku.php?id=usaooo
http://linguistico.sourceforge.net/pages/traduzioni/ms_illegal.html

Sergio Zanchetta

unread,
Jan 5, 2016, 9:53:44 AM1/5/16
to wii_libera_la_lavagna
Il giorno 5 gennaio 2016 02:18, Flaviano Monge <flavian...@gmail.com> ha scritto:
Ciao a tutti
quest'anno, in seguito ad una mia "spontanea" offerta di assumere il ruolo di coordinatore di una classe, mi son posto l'obbligo di studiare un sistema di costruzione collaborativa dei PDP necessari, soluzione che mi evitasse di dover fondere 100 diversi testi elettronici mandati dai colleghi del cdc nei modi più disparati (addirittura alcuni neanche elettronici!!) ma soprattutto che evitasse di lasciare dati sensibili sui pc della sala insegnanti, pc che sono accessibili e a disposizione di tutti i docenti, senza un accesso personale per ognuno, Inizialmente pensavo potesse bastarmi un Google Doc ma mi sono scontrato con i limiti di editing di questo ambiente: nessuna tabella complessa, sezioni, lavori con misto di pagine verticali ed orizzontali, ecc...
Allargando la ricerca mi sono imbattuto in OnlyOffice.com, servizio purtroppo non Open ma almeno gratuito con limiti abbastanza ampi a fronte di una piccola procedura da fare sul sito della struttura educativa con la quale si intende registrarsi.

In realtà sembra che sia open [1] invece (almeno la versione community server [2]), con licenza Affero GPL:

È una suite "cloud" per l'ufficio (con funzionalità da CRM), c'è anche una guida [3] per installarlo in locale su Ubuntu.

Sembra molto interessante, da provare.

Ciao!
 

matteo ruffoni

unread,
Jan 5, 2016, 11:21:56 AM1/5/16
to wii_libera...@googlegroups.com
Il giorno 5 gennaio 2016 15:53, Sergio Zanchetta <prim...@gmail.com> ha scritto:


Il giorno 5 gennaio 2016 02:18, Flaviano Monge <flavian...@gmail.com> ha scritto:
Ciao a tutti
quest'anno, in seguito ad una mia "spontanea" offerta di assumere il ruolo di coordinatore di una classe, mi son posto l'obbligo di studiare un sistema di costruzione collaborativa dei PDP necessari, soluzione che mi evitasse di dover fondere 100 diversi testi elettronici mandati dai colleghi del cdc nei modi più disparati (addirittura alcuni neanche elettronici!!) ma soprattutto che evitasse di lasciare dati sensibili sui pc della sala insegnanti, pc che sono accessibili e a disposizione di tutti i docenti, senza un accesso personale per ognuno, Inizialmente pensavo potesse bastarmi un Google Doc ma mi sono scontrato con i limiti di editing di questo ambiente: nessuna tabella complessa, sezioni, lavori con misto di pagine verticali ed orizzontali, ecc...
io ho usato gdocs per fare due PEP e un pdp in modo quasi collaborativo con i miei colleghi, hanno dovuto solo metere un po' di X in qualche casella.....

scusate se mi allargo con due riflessioni

i problemi prima ancora che tecnici sono di volontà di collaborazione e di un minimo di capacità nell'utilizzo degli strumenti tecnologici, gdocs mi è stato utilie poichè è integrato ed ha una cirva di apprendimento veloce, la stragarande maggioranza dei miei colleghi (anche delle segretarie), non distingue una tabella in un foglio elettronico da una su un documento di scrittura, ma insomma con questi strumenti collaborativi si riesce più o meno a lavorare ed a produrre documentazione condivisa

un altro aspetto poi che mi colpisce sempre di più è la quantità e il dettaglio di tutta questa documentazione, sono assoluatamente favorevole all'integrazione in classe di tutti gli allievi qualsiasi siano le loro diverse abilità e/o provenienze, ma ritengo che la soluzione stia nel metodo, meno lezioni forntali e più apprendimento cosstruttivoe  cooperativo, piuttosto che nella documentazione



Allargando la ricerca mi sono imbattuto in OnlyOffice.com, servizio purtroppo non Open ma almeno gratuito con limiti abbastanza ampi a fronte di una piccola procedura da fare sul sito della struttura educativa con la quale si intende registrarsi.

In realtà sembra che sia open [1] invece (almeno la versione community server [2]), con licenza Affero GPL:

È una suite "cloud" per l'ufficio (con funzionalità da CRM), c'è anche una guida [3] per installarlo in locale su Ubuntu.

Sembra molto interessante, da provare.

Ciao!
beh che dire fantastico,peccato solo per il fatto che sembrerebbe che la versione community non ha l'editor online dei documenti

Does Community Server include all functions of ONLYOFFICE?
Currently Community Server comprises all the ONLYOFFICE functional modules except the online editors

in ogni caso installo e provo!

ottimo uno strumento open
ottimo
matteo

 

--
Se cerchi informazioni o vuoi vedere se qualcuno le ha già trattate prova ad iniziare da qui:
https://groups.google.com/forum/#!topic/wii_libera_la_lavagna/3wtcDt9IUhA
---
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "wii_libera_la_lavagna" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a wii_libera_la_la...@googlegroups.com.
Per altre opzioni visita https://groups.google.com/d/optout.

Flaviano Monge

unread,
Jan 10, 2016, 4:33:45 PM1/10/16
to wii_libera_la_lavagna
Ciao a tutti
scusate se rispondo con tempi lunghi: non riesco a fare un giro quotidiano sul forum... a dir tanto va bene se riesco a farlo settimanale...


>Non ho capito cosa intendi con
>"piccola procedura da fare sul sito". È una cosa tipo l'accreditamento
>della scuola per le google apps?

occorre mettere il loro logo con link al loro portale sul sito ufficiale della scuola con la quale ci si registra su OnlyOffice


>Si può scrivere anche in sincrono?

si, si può far tutto in tempo reale e con una potenza di formattazione spaventosa rispetto ad esempio a Google Doc...


>Se metti owncloud su un server, per esempio il servizio di hosting dove
>risiede il sito della tua scuola, si può integrare con una versione di
>libreoffice. Io non l'ho ancora provata, qui in lista è passata
>l'informazione, questo il link

non sono ancora riuscito a provare proprio la cosa... ma mi pare complessina... e poi leggendo i limiti dell'editor online di LOffice sono tanti...

Ciao
Flaviano
 

Paolo Mauri

unread,
Jan 11, 2016, 7:32:01 PM1/11/16
to wii_libera...@googlegroups.com
On Sun, 10 Jan 2016 13:33:44 -0800 (PST)
Flaviano Monge <flavian...@gmail.com> wrote:

> * >Non ho capito cosa intendi con >"piccola procedura da fare sul
> sito". È una cosa tipo l'accreditamento >della scuola per le google
> apps? * occorre mettere il loro logo con link al loro portale sul
> sito ufficiale della scuola con la quale ci si registra su OnlyOffice
>
> *>Si può scrivere anche in sincrono? *
> si, si può far tutto in tempo reale e con una potenza di
> formattazione spaventosa rispetto ad esempio a Google Doc...

Ok, grazie per le risposte. Direi che è un servizio da esplorare per
bene.
Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages