Ciao a tutti oggi a scuola ho fatto un minicorso di aggiornamento per apprendere come si usa il proiettore interattivo della epson comprato con i fondi pon.
10 minuti di descrizione tecnica del proiettore, luce, cavi, filtro per la polvere, 2 penne infrarossi.
Per il resto del tempo il formatore ci ha spiegato la suite per far funzionare il proiettore come una lim. Ci è stato presentato
che oltre all' accordo fatto con epson per essere implementato come software per fare didattica ha il disgustoso vantaggio di essere una community di pratiche didattiche che vengono lette con un programma cloud libero. Questo notebok si presenta bene, una sorta di presentazione potenziata, che il formatore chiamava power point, con il quale aveva una perfetta compatibilità di salvataggio se avevi entrambi i programmi nel pc. Devo dire che le funzioni per disegnare, fare matematica, le stecche squadre, muovere oggetti in3d. registrare lezione catturare schermo, registrare audio...ce le aveva tutte ed erano filanti e accattivanti e molto immediate.
Che dire, ha spiegato una suite ma non ho sentito parlare di interattività che alla fine veniva risolta solo come un'esperienza tattile del digitale.
Mi chiedo in che modo anche muovere "fisicamente" gli oggetti con una penna sul muro declini il valore aggiunto dell'interattivà nell'apprendimento...è questo che promuove apprendimento attivo?
Mi dispiace che wiildos (se ho capito bene) non sia più sviluppato come progetto, non so se fosse cosi filante come questo blasonato. Certo che ho l'impressione che il software per la lim verrà in futuro trascurato a favore di una fruizione più semplice di risorse Oer in Rete, già fatte e personalizzabili.
Sono in attesa di far adottare software libero nel poft in questa nuova scuola e sto usando window 10. Era anni che non usavo window è anche se è migliorato va ancora molto male, la maggioranza della gente decisamente non si rende conto della ciofeca che usa e lavora male.
Anche inkscape ha un sacco di problemini con window. Ho ripreso un lavoro fatto in classe che ci ho speso con window un'ora per concluderlo a casa con la fluidità e la risposta di Linux in un computer datato.
Gnu-Linux dovrebbe entrare di prepotenza nelle scuole perchè il suo livello di performance resta molto alto e non mi basta il programma multipiattaforma per ricordare il valore del software libero.
Un saluto e scusate, sono sempre un pò lunghetta..:-)
Maria Pia