una piattaforma unica per la scuola

99 views
Skip to first unread message

Francesco Fusillo

unread,
Jun 28, 2020, 5:59:28 AM6/28/20
to So.Di.Linux-Software-libero-inclusione-didattica, Open-source-innovazione-didattica-inclusione, lavagn...@googlegroups.com
Ve la giro
è interessante,.

Ma va pensata a tutto campo la questione della didattica Generale.
  • Infrastrutture
  • cloud ( istituzionale)
  • gestione mail 
  • registro elettronico
  • piattaforme dati scolastici
  • e me ne scordo qualcuno sicuramente
Altrimenti si creano pezzi che non dialogano fra loro, e allora " el taccon l'è peso del buso"
ovvero "la toppa è peggio del buco"

gli altri stanno muovendosi.

buona domenica
 F Fusillo
-------------------------------------------------

web: www.fusillo-francesco.it               www.sussidiarioperimmagini.it
  canale youtube:   LINK    

    Scarica Easy Dida port  3.0
  
   
LINK     didattica facile per i Bisogni educativi speciali e non

       
                    
  Passa al Software Libero      
http://sodilinux.itd.cnr.it/ 
 
                   
   Accessibile - Universale  Distribuibile 
- Esente da virus - Gratuito - per le autonomie nelle disabilità 

----------------------------------

Clausola di riservatezza

Le informazioni contenute o allegate al presente messaggio sono dirette unicamente ai destinatari sopra indicati. In caso di ricezione da parte di persona diversa è vietato qualunque tipo di distribuzione o copia. Chiunque riceva questa comunicazione per errore è tenuto ad informare immediatamente il mittente e a distruggere il messaggio. D. lgs. n. 196/2003 
 

Iacopo Balocco

unread,
Jun 28, 2020, 7:51:53 AM6/28/20
to lavagn...@googlegroups.com
Io vedo solo una grande confusione.
Si parla di piattaforme e video conferenza come se fossero la stessa cosa. Inoltre mettere su un progetto che solo lontanamente possa offrire gli stessi strumenti delle piattaforme di social e-learning che conosciamo ci vorrebbero tanti soldi e tanto tempo
Mah!
Iacopo


--
Se cerchi informazioni o vuoi vedere se qualcuno le ha già trattate prova ad iniziare da qui:
https://groups.google.com/d/forum/lavagnalibera
---
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Lavagna libera" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a lavagnaliber...@googlegroups.com.
Per visualizzare questa discussione sul Web, visita https://groups.google.com/d/msgid/lavagnalibera/CAHT1Fk9YqKAg10CZ8mi9Y91rFpnNo2VuhSTH%3D2caFLtfj7x%3D%2Bg%40mail.gmail.com.

Carla F

unread,
Jun 28, 2020, 9:38:32 AM6/28/20
to lavagn...@googlegroups.com
Il costo della didattica a distanza è un tema che merita approfondimento.
Mi vengono in mente alcune considerazioni; sono a ruota libera, ma le propongo ugualmente.

La libertà nella scelta di software e piattaforme, proprietà dei dati ...ha un valore che può essere completamente monetizzato e allora il costo è alto. Abbiamo però visto che si può "azzerare" cedendo dati a società che hanno come scopo il profitto e che a quei dati attribuiscono valore economico.

Il valore di una piattaforma di e-learning è dato dalle infrastrutture necessarie, dal software e dalle competenze tecniche per la gestione. Chi ci dice che nella scuola o nella miriade di comunità che sostengono il software libero non si possano trovare quelle competenze e far scendere i costi?

Perchè non si può pensare che la scuola spenda in servizi per la didattica a distanza? Le scuole spendono per i registri elettronici e servizi collegati che mediamente sono molto inferiori agli equivalenti autogestiti. Perché la didattica a distanza dovrebbe essere gratis? Ci sono stati così tanti PON che hanno distribuito denaro finalizzato a qualunque cosa. Oltre a finanziare la scuola per quello che merita un servizio pubblico così importante, forse bisognerebbe anche dare maggiore autonomia su dove spendere.

Ultima cosa -  La didattica a distanza ha bisogno delle competenze degli insegnanti in primis e poi di una piattaforma di elearning che integri un servizio di videoconferenze. Un piccolo gruppo di utenti Linux del quale faccio parte a messo su, con limitatissimi mezzi, una piattaforma per permettere a chi fosse interessato di vedere un esempio. E a guardarsi intorno ci sono esempi importanti. Non oso pensare che cosa si potrebbe fare se si facesse rete, se venisse dato il giusto spazio a questo tema, se ... se ... se ... ma forse ora qualcosa si muoverà.

Carla

Olga Bombardelli

unread,
Jun 28, 2020, 9:58:53 AM6/28/20
to lavagn...@googlegroups.com
Grazie,
penso proprio che non si dovrebbero usare piattaforme commerciali per l'e-learning scolastico.
A presto
Olga



--
Prof. Olga Bombardelli
Dipartimento di Lettere e Filosofia
Via T. Gar 14
38100 Trento

Pasquale Tappa

unread,
Jun 28, 2020, 10:04:12 AM6/28/20
to lavagn...@googlegroups.com
Perfettamente d'accordo passata l' emergenza bisognerà cominciare a pensare a qualcosa di innovativo e libero

Andrea Primiani

unread,
Jun 28, 2020, 10:15:18 AM6/28/20
to lavagn...@googlegroups.com
Il 28/06/20 11:59, Francesco Fusillo ha scritto:

> * Infrastrutture
> * cloud ( istituzionale)
> * gestione mail 
> * registro elettronico
> * piattaforme dati scolastici
> * e me ne scordo qualcuno sicuramente

non so se e come le due cose siano collegate, ma in questo mese di
giugno il Ministero ha migrato tutto il sistema di posta elettronica
affidandolo a Microsoft Office365

https://www.istruzione.it/nuovo-sistema-posta/index.html

Andrea Primiani

Francesco Valotto

unread,
Jun 28, 2020, 12:52:40 PM6/28/20
to lavagn...@googlegroups.com
Io avevo provato a pensarci a inizio emergenza: OpenDidattica.org avrebbe dovuto essere il primo tassello di qualcosa di grande, libero, federato e tutto italiano
Purtroppo mi è stato detto che ero un visionario... E la cosa si è fermata li

Francesco

Olga Bombardelli

unread,
Jun 28, 2020, 1:57:46 PM6/28/20
to lavagn...@googlegroups.com
Grazie,
senza visioni non c'è progresso.
Mi pare che i Ministeri italiani non siano molto sensibili.
Se ci sono le competenze informatiche (che io non ho), si potrebbe fare un progetto dettagliato e chiedere collaborazione alle amministrazioni provinciali di Trento e Bolzano?
Credo che molti (privati e Istituzioni) sarebbero disposti a sostenere un'impresa così importante.
Un cordiale saluto
Olga

matteo ruffoni

unread,
Jun 28, 2020, 2:10:05 PM6/28/20
to lavagn...@googlegroups.com
Il giorno dom 28 giu 2020 alle ore 18:52 Francesco Valotto <fval...@gmail.com> ha scritto:
Io avevo provato a pensarci a inizio emergenza: OpenDidattica.org avrebbe dovuto essere il primo tassello di qualcosa di grande, libero, federato e tutto italiano
Purtroppo mi è stato detto che ero un visionario... E la cosa si è fermata li
Non è mai troppo tardi. opendidattica è su ed ha:
jitsi.opendidattica.org (ma questo andrebbe federato con iorestoacasa.work)
moodle.opendidattica.org (funziona la crescita è un po' lenta ma va bene così)
cryptpad.opendidattica.org (la vera chicca, ma è per insegnanti 2.0)
pad.opendidattica.org (è su e funziona da tempo, ci sono anche un paio di guide su youtube, questo si che è un esempio di risorsa federata)
peertube.opendidattica.org (è su e funziona, sui server del garr, poichè sui altri server non c'è più spazio, anche questo è federato)

poi c'è la pagina facebook che ha continuato a funzionare

insomma mi pare che date le forze che avevamo opendidattica come risorsa federata, nostante alcune difficoltà nelle risorse di rete sia ancora in buonissima salute.

Insieme a queste perle un'ottima figura la fa Susydiario.

Ed infine mi sembra che opendidattica sia ancora in corsa per avere una assegnazione di finanziamento...

Certo qualsiasi iniziativa "privata" nella mia visione è soltanto una surrogo delle possibili iniziative istituzionali

Paolo Mauri

unread,
Jun 28, 2020, 2:22:17 PM6/28/20
to lavagn...@googlegroups.com
Il 28 giugno 2020 18:52:10 CEST, Francesco Valotto <fval...@gmail.com> ha scritto:
>Io avevo provato a pensarci a inizio emergenza: OpenDidattica.org
>avrebbe
>dovuto essere il primo tassello di qualcosa di grande, libero, federato
>e
>tutto italiano
>Purtroppo mi è stato detto che ero un visionario... E la cosa si è
>fermata
>li
Si è fermata perché le altre idee che abbiamo messo in campo non ti andavano mai bene. C'è pronto peertube.opendidattica.org poi c'è pad.opendidattica.org poi abbiamo provato scrumblr.opendidattica.org e poi tutto quello che ci piace dei software che propone e sostengono i nostri amici di framasoft.
Le cose da fare ci sono e sono tante, continuiamo
>>>>>> - Infrastrutture
>>>>>> - cloud ( istituzionale)
>>>>>> - gestione mail
>>>>>> - registro elettronico
>>>>>> - piattaforme dati scolastici
>>>>>> - e me ne scordo qualcuno sicuramente
>>>>>>
>>>>>> Altrimenti si creano pezzi che non dialogano fra loro, e allora "
>el
>>>>>> taccon l'è peso del buso"
>>>>>> ovvero "*la toppa è peggio del buco*"
>>>>>>
>>>>>> gli altri stanno muovendosi.
>>>>>>
>>>>>>
>https://joinup.ec.europa.eu/collection/open-source-observatory-osor/news/open-source-videoconferences
>>>>>>
>>>>>> buona domenica
>>>>>> F Fusillo
>>>>>> *-------------------------------------------------*
>>>>>>
>>>>>>
>>>>>> *web: www.fusillo-francesco.it <http://www.fusillo-francesco.it/>
>>>>>> www.sussidiarioperimmagini.it
>>>>>> <http://www.sussidiarioperimmagini.it>*
>>>>>>
>>>>>> * canale youtube: LINK
>>>>>>
><https://www.youtube.com/channel/UCFDH3P2E3xa570Ku2r3b6xQ?view_as=public>
>>>>>> *
>>>>>> * Scarica Easy Dida *port 3.0
>>>>>>
>>>>>> * LINK <http://www.fusillo-francesco.it/> didattica facile
>per i
>>>>>> Bisogni educativi speciali e non*
>>>>>>
>>>>>>
>>>>>> * Passa al Software Libero
>>>>>> http://sodilinux.itd.cnr.it/ <http://sodilinux.itd.cnr.it/> -
>>>>>> Accessibile - Universale Distribuibile - Esente da
>virus
>>>>>> - Gratuito - per le autonomie nelle disabilità *
><https://groups.google.com/d/msgid/lavagnalibera/CAHT1Fk9YqKAg10CZ8mi9Y91rFpnNo2VuhSTH%3D2caFLtfj7x%3D%2Bg%40mail.gmail.com?utm_medium=email&utm_source=footer>
>>>>>> .
>>>>>>
>>>>> --
>>>>> Se cerchi informazioni o vuoi vedere se qualcuno le ha già
>trattate
>>>>> prova ad iniziare da qui:
>>>>> https://groups.google.com/d/forum/lavagnalibera
>>>>> ---
>>>>> Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo
>"Lavagna
>>>>> libera" di Google Gruppi.
>>>>> Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le
>sue
>>>>> email, invia un'email a
>lavagnaliber...@googlegroups.com.
>>>>> Per visualizzare questa discussione sul Web, visita
>>>>>
>https://groups.google.com/d/msgid/lavagnalibera/CABoA4DV2E4YfuAafoOy09zh0CUTBdP8T%2BsEpp5qHKwtOtfx6%2BQ%40mail.gmail.com
>>>>>
><https://groups.google.com/d/msgid/lavagnalibera/CABoA4DV2E4YfuAafoOy09zh0CUTBdP8T%2BsEpp5qHKwtOtfx6%2BQ%40mail.gmail.com?utm_medium=email&utm_source=footer>
>>>>> .
>>>>>
>>>> --
>>>> Se cerchi informazioni o vuoi vedere se qualcuno le ha già trattate
>>>> prova ad iniziare da qui:
>>>> https://groups.google.com/d/forum/lavagnalibera
>>>> ---
>>>> Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo
>"Lavagna
>>>> libera" di Google Gruppi.
>>>> Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le
>sue
>>>> email, invia un'email a lavagnaliber...@googlegroups.com.
>>>> Per visualizzare questa discussione sul Web, visita
>>>>
>https://groups.google.com/d/msgid/lavagnalibera/CAL6zLg_K%2B2%2BLnoVpHBBSB9-rsfeye1YiTt9PLRj4RQtPhqAr4w%40mail.gmail.com
>>>>
><https://groups.google.com/d/msgid/lavagnalibera/CAL6zLg_K%2B2%2BLnoVpHBBSB9-rsfeye1YiTt9PLRj4RQtPhqAr4w%40mail.gmail.com?utm_medium=email&utm_source=footer>
>>>> .
>>>>
>>>
>>>
>>> --
>>> Prof. Olga Bombardelli
>>> Dipartimento di Lettere e Filosofia
>>> Via T. Gar 14
>>> 38100 Trento
>>>
>>> --
>>> Se cerchi informazioni o vuoi vedere se qualcuno le ha già trattate
>prova
>>> ad iniziare da qui:
>>> https://groups.google.com/d/forum/lavagnalibera
>>> ---
>>> Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Lavagna
>>> libera" di Google Gruppi.
>>> Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue
>>> email, invia un'email a lavagnaliber...@googlegroups.com.
>>> Per visualizzare questa discussione sul Web, visita
>>>
>https://groups.google.com/d/msgid/lavagnalibera/CAF0PupskCPJjh9ihZhc2aOKVdWZpD%2B2DSgMQiVzya_7GXk%3DnwQ%40mail.gmail.com
>>>
><https://groups.google.com/d/msgid/lavagnalibera/CAF0PupskCPJjh9ihZhc2aOKVdWZpD%2B2DSgMQiVzya_7GXk%3DnwQ%40mail.gmail.com?utm_medium=email&utm_source=footer>
>>> .
>>>
>> --
>> Se cerchi informazioni o vuoi vedere se qualcuno le ha già trattate
>prova
>> ad iniziare da qui:
>> https://groups.google.com/d/forum/lavagnalibera
>> ---
>> Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Lavagna
>> libera" di Google Gruppi.
>> Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue
>> email, invia un'email a lavagnaliber...@googlegroups.com.
>> Per visualizzare questa discussione sul Web, visita
>>
>https://groups.google.com/d/msgid/lavagnalibera/CALjeAPTPgna2QZ%3DXByqrgyUKP%3Do60w7BMiDBu%2BBGhq%2BeXU0zug%40mail.gmail.com
>>
><https://groups.google.com/d/msgid/lavagnalibera/CALjeAPTPgna2QZ%3DXByqrgyUKP%3Do60w7BMiDBu%2BBGhq%2BeXU0zug%40mail.gmail.com?utm_medium=email&utm_source=footer>
>> .
>>


--
Paolo Mauri
Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità.

Francesco Valotto

unread,
Jun 28, 2020, 3:13:14 PM6/28/20
to lavagn...@googlegroups.com
Scusa Paolo, non è che "non mi andassero mai bene", è che se vuoi fare una cosa grande devi avere una strategia che deve guidare qualsiasi iniziativa. Altrimenti il tutto si riduce a voli estemporanei che lasciano il tempo che trovano e - è il caso di peertube - rischiano pure di creare casini nel caso in cui qualcuno carichi cose che non ci cì dovrebbero essere!. Non mi sono mai opposto a priori a nessuna proposta: ogni volta l'ho valutata nella strategia complessiva e quando mi sono opposto ho spiegato (cercato di spiegare?) perché, come e quando si sarebbe potuta recuperare. Certo che se l'obiettivo invece è cacciare online qualsiasi cosa sia "open" per vedere cosa succede.... Be: perdonami ma non è questo il modo
OpenDidattica avrebbe potuto avere le carte in regola per rappresentare il primo nucleo di un'alternativa credibile allo strapotere dei "profilofaghi". Bisognava lavorare pensando agli sviluppi e non solo alla mera sperimentazione di applicazioni server che interessavano. C'è chi lavora nella scuola, pensa alla scuola, prende lo stipendio dalla scuola, ed è interessato esclusivamente o prevalentemente a sperimentare iniziative. Che poi funzionino o meno al massimo diviene una questione di immagine.
C'è chi invece deve avere la certezza che ogni volta che ci mette un euro quell'euro ne frutti alcuni, in modo da poter campare, pagare i dipendenti e le tasse, coprire i fornitori. Non si tratta di un furto, ma di sopravvivenza di aziende che hanno qualcosa da dire ed offrire! 
Se si riescono ad unire queste due diverse esigenze allora si può fare qualcosa di positivo, magari perfino grande! In caso contrario continuiamo a mettere risorse opensource online convincendoci TRA NOI che sono bellissime, il meglio che si potrebbe desiderare! E guardando le scuole che usano Office 365 o Google Classroom con aria di superiorità. Però intanto loro usano quello, il 99% usa quello!
Se vogliamo fare qualcosa che esca dalla gabbia del "gratuito" (e non sto a dettagliare perché le varie piattaforme "profilofaghe" gratuite non siano!), abbiamo bisogno di sviluppare servizi che garantiscano qualità ed affidabilità, ma anche reddito per chi li eroga. Senza surrogati! Non reddito perchè "uso i tuoi dati" in cambio delle cose che ti do, ma reddito perché le cose che ti do vengono pagate in maniera giusta. Magari con finanziamenti europei (siamo in attesa di sapere se ce ne riconosceranno...).
Certo che se una parte fondamentale del "team" parte dal presuppposto che sostituire i "profilofaghi" sia una posizione da visionari e ci si debba accontentare di far funzionare un qualcosa che viene usato da qualche decina di "illuminati" al giorno... Be: non si aprono grandi prospettive...
Scusa eh. E' una cosa che mi sono tenuto dentro a lungo e forse non avrei nemmeno mai tirato fuori se non fosse stato per quella tua frase "le altre idee che abbiamo messo in campo non ti andavano mai bene" che ho trovato decisamente indigeribile!

Francesco



--
--------------------------------------------------
https://www.susydiario.it
Tutto un altro modo di fare scuola!
Strumenti online per la Scuola Primaria

Paolo Del Romano

unread,
Jun 28, 2020, 4:11:58 PM6/28/20
to lavagn...@googlegroups.com
Io sono pessimista. Un MIUR che in 25 anni non è stato capace di dare un servizio decente di posta elettronica per ogni docente non ha credenziali per realizzare piattaforme di didattica a distanza di Stato che funzionino. Del resto non è stato neanche in grado di fornire degli applicativi di segreteria per le funzioni minimali! Mah! Vedremo.


matteo ruffoni

unread,
Aug 24, 2020, 7:45:10 AM8/24/20
to Zanoni, Michele, Francesco Fusillo, So.Di.Linux-Software-libero-inclusione-didattica, Open-source-innovazione-didattica-inclusione, lavagn...@googlegroups.com


Il lun 24 ago 2020, 11:21 Zanoni, Michele <zanoni....@francescogonzaga.edu.it> ha scritto:
Buongiorno a tutti, 
    sono,  come tanti animatori digitali, alle prese con l'individuazione degli applicativi migliori e possibilmente open source per la prossima futuribile didattica a distanza.

....
2) degli applicativi per videoconferenze (penso a un collegio di circa 120 docenti) il migliore é, da quanto provato sul campo, Google meet per chi ha Google Suite for education, e la cosa non mi fa impazzire per diversi motivi che sappiamo: volendo riproporre Jitsi meet, che normalmente reggeva a fatica una classe di 20 persone, non ho trovato altra ipotesi migliore che installarlo a pagamento (circa 30 euro/anno) su un cloud Aruba. 
Qualcuno ha proposte migliori?
Un informatico libero mi diceva che jitsi ha un limite a 75 utenti. 
Ho provato ad usare in varie occasioni iorestoacasa.work con esperienze diversificate.

A scuola, grazie a Paolo Vecchi, abbiamo fatto collegi docenti, 80 persone max con BBB, che non si è comportato male, ma, purtroppo, da paragoni con meet non ne usciamo bene.

Insisto col proporre le wiki e vikidia come grandi piattaforme di apprendimento multidisciplinare...


Vi ringrazio dell'attenzione.

Michele Zanoni -I.I.S.S. F. Gonzaga - Castiglione delle Stiviere (MN)

--
Hai ricevuto questo messaggio in quanto sei iscritto al gruppo
Gruppo "Open Source e didattica innovativa - SoDiLinux-cts.vr di Google Gruppi. Per mandare un messaggio a questo gruppo, invia una email a sodilinux_cts...@googlegroups.com
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo, invia un'email a
sodilinux_cts_vr_li...@googlegroups.com
Per maggiori opzioni, visita questo gruppo all'indirizzo
http://groups.google.com/group/sodilinux_cts_vr_lim_economiche?hl=it?hl=it
---
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "So.Di.Linux-Software-libero-inclusione-didattica" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a SoDiLinux-software-libero-inc...@googlegroups.com.
Per visualizzare questa discussione sul Web, visita https://groups.google.com/d/msgid/SoDiLinux-software-libero-inclusione-didattica/CAHT1Fk9YqKAg10CZ8mi9Y91rFpnNo2VuhSTH%3D2caFLtfj7x%3D%2Bg%40mail.gmail.com.



Docente
Istituto di Istruzione Superiore "F. Gonzaga"
Via F.lli Lodrini, 32
46043 Castiglione delle Stiviere
(Mantova)

--
Hai ricevuto questo messaggio in quanto sei iscritto al gruppo
Gruppo "Open Source e didattica innovativa - SoDiLinux-cts.vr di Google Gruppi. Per mandare un messaggio a questo gruppo, invia una email a sodilinux_cts...@googlegroups.com
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo, invia un'email a
sodilinux_cts_vr_li...@googlegroups.com
Per maggiori opzioni, visita questo gruppo all'indirizzo
http://groups.google.com/group/sodilinux_cts_vr_lim_economiche?hl=it?hl=it
---
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "So.Di.Linux-Software-libero-inclusione-didattica" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a SoDiLinux-software-libero-inc...@googlegroups.com.
Per visualizzare questa discussione sul Web, visita https://groups.google.com/d/msgid/SoDiLinux-software-libero-inclusione-didattica/CAGN6_Tc_KWdD4iMsEZKjr8UYRTEsD4SfxgCd32_z_2S23O6NWQ%40mail.gmail.com.

Angelo Danio

unread,
Aug 26, 2020, 2:06:54 AM8/26/20
to lavagnalibera, Zanoni, Michele, Francesco Fusillo, So.Di.Linux-Software-libero-inclusione-didattica, Open-source-innovazione-didattica-inclusione

....
2) degli applicativi per videoconferenze (penso a un collegio di circa 120 docenti) il migliore é, da quanto provato sul campo, Google meet per chi ha Google Suite for education, e la cosa non mi fa impazzire per diversi motivi che sappiamo: volendo riproporre Jitsi meet, che normalmente reggeva a fatica una classe di 20 persone, non ho trovato altra ipotesi migliore che installarlo a pagamento (circa 30 euro/anno) su un cloud Aruba. 
Qualcuno ha proposte migliori?
Un informatico libero mi diceva che jitsi ha un limite a 75 utenti. 



Ho provato in ambienti diversi Google Meet for Classroom, ZOOM e JITSI, mi sembrano tutti analoghi. Forse JITSI ha meno opzioni utili per amministrare i diritti dei partecipanti, ma in compenso è libero. La grande differenza a mio avviso la fanno i server, Google e Zoom possono mettere la potenza delle loro infrastrutture proprietarie (e domiciliate fuori dalla U.E., non bisogna dimenticare i problemi di privacy e di opacità nell'uso dei dati degli utenti profilati), mentre nella migliore delle ipotesi con JITSI ci si può appoggiare ai server del GARR.
Ovviamente il MIUR e a maggior ragione la U.E. potrebbero avere le risorse per installare dei server analoghi, ma è una annosa questione politico-commerciale.
My two pennies
--
Angelo
 
"Marco Polo descrive un ponte, pietra per pietra. - Ma qual'è la pietra che
sostiene il ponte? - chiede Kublai Kan. - Il ponte non e sostenuto da
questa o quella pietra, - risponde Marco, - ma dalla linea dell'arco che
esse formano. Kublai Kan rimane silenzioso, riflettendo. Poi soggiunge: -
Perché mi parli delle pietre? È solo dell'arco che m'importa. Polo
risponde: - Senza pietre non c'è arco".


Italo Calvino Da: Le città invisibili, Einaudi

Francesco Fusillo

unread,
Aug 26, 2020, 12:10:21 PM8/26/20
to Zanoni, Michele, So.Di.Linux-Software-libero-inclusione-didattica, Open-source-innovazione-didattica-inclusione, lavagn...@googlegroups.com
Il giorno lun 24 ago 2020 alle ore 11:21 Zanoni, Michele <zanoni....@francescogonzaga.edu.it> ha scritto:
Buongiorno a tutti, 
 
Ciao Michele a ciao tutti 
cerco di rispondere , a questa che è una questione centrale che sta venendo avanti.
Scuola a distanza -, che non si chiuderà alla fine del periodo emergenziale, ormai è certo che la DAD ci accompagnerà per il futuro della didattica e quindi è bene riflettere su cosa scegliere.
  •  qualità del servizio
  •  privacy gestione dei dati dei studenti e famiglie
  • servizi di supporto ( gestione documenti-cloud-classroom..)
  • supporto in itinere sul servizio attivato
  • costi ecc.
    sono,  come tanti animatori digitali, alle prese con l'individuazione degli applicativi migliori e possibilmente open source per la prossima futuribile didattica a distanza. Pongo a chi è più aggiornato di me le seguenti domande:
1) a che punto sta la cosiddetta piattaforma istituzionale del ministero di cui parlava Francesco Fusillo nel giugno di quest'anno?
Allora
il servizio  www.iorestoacasa.work
è operativo e funziona ( io sono arrivato a 60 utenti con webcam contemporaneamente con i serve lepida)), ma è un servizio per adesso difficilmente proponibile ad un Istituto grande con necessità di connessioni a centinaia e contemporanee.
Inoltre una scuola non ha bisogno solo di connessione a distanza ma di tanti altri servizi che come dici tu i BiG data hanno messo a disposizione gratis nella emergenza.

Ora io non sono più aggiornatissimo , ma mi pare che il progetto di cui sopra sia ancora progetto e non si adecollato come offerta complessiva per la scuola.

2) degli applicativi per videoconferenze (penso a un collegio di circa 120 docenti) il migliore é, da quanto provato sul campo, Google meet per chi ha Google Suite for education, e la cosa non mi fa impazzire per diversi motivi che sappiamo: volendo riproporre Jitsi meet, che normalmente reggeva a fatica una classe di 20 persone, non ho trovato altra ipotesi migliore che installarlo a pagamento (circa 30 euro/anno) su un cloud Aruba. 
Qualcuno ha proposte migliori?

Allora 
finita l'emergenza adesso si deve ragionare e fare scelte ponderate.

quello che sembrava gratuito ( che gratuito non era in quanto o nostri dati le macro profilazioni depositate su server negli USA e non aderenti al GDPR europeo)   LINK erano il prezzo da pagare,
adesso il servizio si pagherà, e finalmente dico io!!

vedi sotto
Schermata a 2020-08-26 17-17-06.png

e sarà il caso di fare delle riflessioni, ovvero è meglio pagare un servizio che mmi profila o un servizio che io controllo e una strumenti OpenSource e io sono il detentore dei miei dati? anche se costa, ma mi permette di avere il controllo massimo sul servizio, che acquisisco a seconda dei miei desideri.

Bene un servizio così esiste Opensource e modulare , con una azienda certificata che supporta le scuola nella infrastruttura sia per la DAD ( didattica a distanza con Big Blue Botton) sia come server cloud sia come possibilità di avere un office online ( libreoffice) e se vuoi anche un moodle per gestre corsi e classi.

L'OpenSource del resto vuol dire che i dati sono in chiaro e li posso conoscere,non vuol dire gratuito, c'è sempre qualcuno che ci lavora per offrire un servizio.

C'è anche molto volontariato e comunity, ma quando si offre un servizio che deve funzionare con un presidio fisico, anche se OpenSource si deve investire.

E' da sapere che indurre gli utenti a utilizzare servizi che si intrufolano nella privacy delle persone è un reato e molti DS non se ne rendono conto quando si affidano a servizi che lo fanno e immagazzinano dati profilando i nostri ragazzi e insegnanti.

Per finire segnalo questo servizio basato su BigBluBattom

https://comeinclasse.it/bigbluebutton -
 
pagina dedicata BigBlueButton, la soluzione proposta per le lezioni sincrone

http://bigbluebutton.comeinclasse.it - istanza demo dove è possibile iscriversi e testare la soluzione BigBlueButton

https://scuolalibera.continuity.space/forum/big-blue-button-1- forum con alcune delle risposte alle maggiori richieste di supporto 

Questa è una proposta per diventare padroni dei prori dati con soluzioni Open source personalizzabili sull'Istituto che la commissiona.
In un meeteng fatto su questo tema mi pare di aver capito  da G. Favaro  ( il responsabile del progetto) che una scuoletta con 15 classi potrebbe spendere intorno a 200 euro mese per avere una sua DAD con us server dedicato.

Ora io penso che 2400 euro anno per una scuola di una 15ina di classi che ha garantiti dati e connessioni e supporto,  non sia una  cifre irraggiungibile, inoltre con la tranquillità di nessun genitore che si mette di traverso sull'uso dei dati personali del figlio o...e un servizio che ha un riferimento fisico, in Italia , OpenSource gestito per te, di cui sai perfettamente dove vanno senza profilazione alcuna.

Insomma per avere un servizio si deve pagare, meglio se paghi e sei tu a dominare il servizio, e paghi persone, in Italia che lavorano per te e ti garantiscono oltre al servizio la sicurezza e la privacy. Non paghi licenze, royalty, ne costi nascosti.

 Non so se esistano altre piattaforme OpenSource accreditate e certificate  capaci di offrire tutti i servizi descritti come quella che segnalo, nel caso facciamo girare le informazioni.
Questa che segnalo mi sembra una risposta assolutamente percorribile, specie per grossi istituti che hanno problemi non comuni di gestione della DAD.

Vi ringrazio dell'attenzione.
Ciao Michele  ben sentito 
e un saluto a tutti e un augurio per la ripresa dell'anno scolastico
 

Michele Zanoni -I.I.S.S. F. Gonzaga - Castiglione delle Stiviere (MN)

Il giorno dom 28 giu 2020 alle ore 11:59 Francesco Fusillo <fusillo.f...@gmail.com> ha scritto:
--
Hai ricevuto questo messaggio in quanto sei iscritto al gruppo
Gruppo "Open Source e didattica innovativa - SoDiLinux-cts.vr di Google Gruppi. Per mandare un messaggio a questo gruppo, invia una email a sodilinux_cts...@googlegroups.com
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo, invia un'email a
sodilinux_cts_vr_li...@googlegroups.com
Per maggiori opzioni, visita questo gruppo all'indirizzo
http://groups.google.com/group/sodilinux_cts_vr_lim_economiche?hl=it?hl=it
---
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "So.Di.Linux-Software-libero-inclusione-didattica" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a SoDiLinux-software-libero-inc...@googlegroups.com.
Per visualizzare questa discussione sul Web, visita https://groups.google.com/d/msgid/SoDiLinux-software-libero-inclusione-didattica/CAHT1Fk9YqKAg10CZ8mi9Y91rFpnNo2VuhSTH%3D2caFLtfj7x%3D%2Bg%40mail.gmail.com.

Amministrazione - Giorgio Favaro

unread,
Aug 26, 2020, 12:42:06 PM8/26/20
to lavagnalibera, Zanoni, Michele, So.Di.Linux-Software-libero-inclusione-didattica, Open-source-innovazione-didattica-inclusione
Buongiorno Michele, confermo la mia disponibilità.
Per trasparenza mi sento di sottolineare che la costificazione è un po' più complessa. 
Il Valore dato da Francesco è relativo ad un server dedicato con circa 250 studenti e 25 webcam contemporanee.
Oltre a questo tipo di opzione esiste la possibilità di acquisto a stanza (ma è una configurazione un po' diversa) e diverse altre opzioni accessorie.
Le mando in privato alcune informazioni se interessato può ricontattarmi così definiamo meglio il progetto che può andare bene per voi.
Giorgio.



Da: "fusillo francesco1" <fusillo.f...@gmail.com>
A: "Zanoni, Michele" <zanoni....@francescogonzaga.edu.it>
Cc: "So.Di.Linux-Software-libero-inclusione-didattica" <sodilinux-software-libe...@googlegroups.com>, "Open-source-innovazione-didattica-inclusione" <Open-source-innovazion...@googlegroups.com>, "lavagnalibera" <lavagn...@googlegroups.com>
Inviato: Mercoledì, 26 agosto 2020 18:10:04
Oggetto: [lavagnalibera] Re: [sodilinux_cts_vr] una piattaforma unica per la scuola

--
Se cerchi informazioni o vuoi vedere se qualcuno le ha già trattate prova ad iniziare da qui:
https://groups.google.com/d/forum/lavagnalibera
---
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Lavagna libera" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a lavagnaliber...@googlegroups.com.
Per visualizzare questa discussione sul Web, visita https://groups.google.com/d/msgid/lavagnalibera/CAHT1Fk_cpw%3D%3DuB0Ax%3D2V5xLyJ9N%3DGUKQ0rxKpc0-zRfhLhXosQ%40mail.gmail.com.

Angelo Raffaele Meo

unread,
Aug 26, 2020, 1:08:43 PM8/26/20
to lavagn...@googlegroups.com
mi permetto di ricordare che nell'arco di pochi giorni un paio di
tecnici molto bravi afferenti all'area Information Technology del
Politecnico di Torino (di cui non faccio parte), attivando alcune decine
di macchine virtuali su hardware già disponibile ed utilizzando il
software libero di BigBlurButton, ha attivato più di sesanta lezioni
distinte a oltre tredimila studenti, al giorno.
Nessuna lira deve uscire dai nostri confini per la teledidattica.
Raf Meo

Il 26/08/20 18:10, Francesco Fusillo ha scritto:
>
>
>
>
> Il giorno lun 24 ago 2020 alle ore 11:21 Zanoni, Michele
> <zanoni....@francescogonzaga.edu.it
> <mailto:zanoni....@francescogonzaga.edu.it>> ha scritto:
>
> Buongiorno a tutti,
>
> Ciao Michele a ciao tutti
> cerco di rispondere , a questa che è una questione centrale che sta
> venendo avanti.
> Scuola a distanza -, che non si chiuderà alla fine del periodo
> emergenziale, ormai è certo che la DAD ci accompagnerà per il futuro
> della didattica e quindi è bene riflettere su cosa scegliere.
>
> *  qualità del servizio
> *  privacy gestione dei dati dei studenti e famiglie
> * servizi di supporto ( gestione documenti-cloud-classroom..)
> * supporto in itinere sul servizio attivato
> * costi ecc.
>
>     sono,  come tanti animatori digitali, alle prese con
> l'individuazione degli applicativi migliori e possibilmente open
> source per la prossima futuribile didattica a distanza. Pongo a chi
> è più aggiornato di me le seguenti domande:
> 1) a che punto sta la cosiddetta piattaforma istituzionale del
> ministero di cui parlava Francesco Fusillo nel giugno di quest'anno?
>
> Allora
> il servizio www.iorestoacasa.work <http://www.iorestoacasa.work>
> è operativo e funziona ( io sono arrivato a 60 utenti con webcam
> contemporaneamente con i serve lepida)), ma è un servizio per adesso
> difficilmente proponibile ad un Istituto grande con necessità di
> connessioni a centinaia e contemporanee.
> Inoltre una scuola non ha bisogno solo di connessione a distanza ma di
> tanti altri servizi che come dici tu i BiG data hanno messo a
> disposizione gratis nella emergenza.
>
> Ora io non sono più aggiornatissimo , ma mi pare che il progetto di cui
> sopra sia ancora progetto e non si adecollato come offerta complessiva
> per la scuola.
>
> 2) degli applicativi per videoconferenze (penso a un collegio di
> circa 120 docenti) il migliore é, da quanto provato sul campo,
> Google meet per chi ha Google Suite for education, e la cosa non mi
> fa impazzire per diversi motivi che sappiamo: volendo
> riproporre Jitsi meet, che normalmente reggeva a fatica una classe
> di 20 persone, non ho trovato altra ipotesi migliore che installarlo
> a pagamento (circa 30 euro/anno) su un cloud Aruba.
> Qualcuno ha proposte migliori?
>
>
> Allora
> finita l'emergenza adesso si deve ragionare e fare scelte ponderate.
>
> quello che sembrava gratuito ( che gratuito non era in quanto o nostri
> dati le macro profilazioni depositate su server negli USA e non aderenti
> al GDPR europeo) LINK
> <https://it.wikipedia.org/wiki/Regolamento_generale_sulla_protezione_dei_dati#:~:text=2016%2F679%20%2C%20%C3%A8%20un%20regolamento,partire%20dal%2025%20maggio%202018.>
> erano il prezzo da pagare,
> adesso il servizio si pagherà, e finalmente dico io!!
>
> vedi sotto
> <fusillo.f...@gmail.com <mailto:fusillo.f...@gmail.com>>
> ha scritto:
>
> Ve la giro
> è interessante,.
> https://www.orizzontescuola.it/didattica-a-distanza-ministero-lavora-ad-una-piattaforma-unica-abbia-anche-impronta-pedagogica/
>
> Ma va pensata a tutto campo la questione della didattica Generale.
>
> * Infrastrutture
> * cloud ( istituzionale)
> * gestione mail
> * registro elettronico
> * piattaforme dati scolastici
> * e me ne scordo qualcuno sicuramente
>
> Altrimenti si creano pezzi che non dialogano fra loro, e allora
> " el taccon l'è peso del buso"
> ovvero "*la toppa è peggio del buco*"
>
> /-------------------------------------------------/
> /
> /
> LINK <http://www.fusillo-francesco.it/>didattica facile per i
> Bisogni educativi speciali e non
> *
> *
> *
> /
> *
>   Passa al Software Libero **http://sodilinux.itd.cnr.it/ *-
>    Accessibile - Universale  Distribuibile - Esente da virus
> - Gratuito - per le autonomie nelle disabilità
> /
>
> ----------------------------------
>
> Clausola di riservatezza
>
> Le informazioni contenute o allegate al presente messaggio sono
> dirette unicamente ai destinatari sopra indicati. In caso di
> ricezione da parte di persona diversa è vietato qualunque tipo
> di distribuzione o copia. Chiunque riceva questa comunicazione
> per errore è tenuto ad informare immediatamente il mittente e a
> distruggere il messaggio. D. lgs. n. 196/2003
>
> --
> Hai ricevuto questo messaggio in quanto sei iscritto al gruppo
> Gruppo "Open Source e didattica innovativa - SoDiLinux-cts.vr di
> Google Gruppi. Per mandare un messaggio a questo gruppo, invia
> una email a sodilinux_cts...@googlegroups.com
> <mailto:sodilinux_cts...@googlegroups.com>
> Per annullare l'iscrizione a questo gruppo, invia un'email a
> sodilinux_cts_vr_li...@googlegroups.com
> <mailto:sodilinux_cts_vr_lim_povere%2Bunsu...@googlegroups.com>
> Per maggiori opzioni, visita questo gruppo all'indirizzo
> http://groups.google.com/group/sodilinux_cts_vr_lim_economiche?hl=it?hl=it
> ---
> Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo
> "So.Di.Linux-Software-libero-inclusione-didattica" di Google Gruppi.
> Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le
> sue email, invia un'email a
> SoDiLinux-software-libero-inc...@googlegroups.com
> <mailto:SoDiLinux-software-libero-inc...@googlegroups.com>.
> <https://groups.google.com/d/msgid/SoDiLinux-software-libero-inclusione-didattica/CAHT1Fk9YqKAg10CZ8mi9Y91rFpnNo2VuhSTH%3D2caFLtfj7x%3D%2Bg%40mail.gmail.com?utm_medium=email&utm_source=footer>.
>
>
> ------------------------------------------------------------------------
>
> /Docente/
> Istituto di Istruzione Superiore "F. Gonzaga"
> Via F.lli Lodrini, 32
> 46043 Castiglione delle Stiviere
> (Mantova)
>
> --
> Se cerchi informazioni o vuoi vedere se qualcuno le ha già trattate
> prova ad iniziare da qui:
> https://groups.google.com/d/forum/lavagnalibera
> ---
> Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Lavagna
> libera" di Google Gruppi.
> Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue
> email, invia un'email a lavagnaliber...@googlegroups.com
> <mailto:lavagnaliber...@googlegroups.com>.
> Per visualizzare questa discussione sul Web, visita
> https://groups.google.com/d/msgid/lavagnalibera/CAHT1Fk_cpw%3D%3DuB0Ax%3D2V5xLyJ9N%3DGUKQ0rxKpc0-zRfhLhXosQ%40mail.gmail.com
> <https://groups.google.com/d/msgid/lavagnalibera/CAHT1Fk_cpw%3D%3DuB0Ax%3D2V5xLyJ9N%3DGUKQ0rxKpc0-zRfhLhXosQ%40mail.gmail.com?utm_medium=email&utm_source=footer>.

Carla F

unread,
Aug 26, 2020, 1:40:43 PM8/26/20
to lavagn...@googlegroups.com
Solo per aggiungere che Moodle ha il plugin BigBlueButton che consente di aggiungere la web conferenze come attività.
Ogni scuola può così avere uno dei più diffusi LMS in cui inserire attività e risorse  specifiche per la didattica e anche la possibilità di stanze per le lezioni on-line sincrone.

Sono d'accordo che bisogna uscire dalla mentalità del servizio gratis e che la scuola merita di investire risorse economiche per la DAD. Meglio se danno lavoro a piccole attività imprenditoriali sul territorio.

Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a lavagnaliber...@googlegroups.com.
Per visualizzare questa discussione sul Web, visita https://groups.google.com/d/msgid/lavagnalibera/e9fa66eb-a055-a075-8830-df9990ac562a%40polito.it.

Francesco Fusillo

unread,
Aug 27, 2020, 3:48:09 AM8/27/20
to Zanoni, Michele, So.Di.Linux-Software-libero-inclusione-didattica, Open-source-innovazione-didattica-inclusione, lavagn...@googlegroups.com
Salve a tutti

mi mancava di segnalare questa risorsa

a quello che ho scritto
B giornata 
F.Fusillo



Amministrazione - Giorgio Favaro

unread,
Aug 27, 2020, 9:21:22 AM8/27/20
to lavagnalibera
Da: "Carla F" <carlaf...@gmail.com>
A: "lavagnalibera" <lavagn...@googlegroups.com>
Inviato: Mercoledì, 26 agosto 2020 19:40:28
Oggetto: Re: [lavagnalibera] Re: [sodilinux_cts_vr] una piattaforma unica per la scuola

>Solo per aggiungere che Moodle ha il plugin BigBlueButton che consente di aggiungere la web conferenze come attività.
>Ogni scuola può così avere uno dei più diffusi LMS in cui inserire attività e risorse  specifiche per la didattica e anche la possibilità di stanze per le lezioni on-line sincrone.

>Sono d'accordo che bisogna uscire dalla mentalità del servizio gratis e che la scuola merita di investire risorse economiche per la DAD. Meglio se danno lavoro a piccole attività imprenditoriali sul territorio.

Confermo, fa parte delle configurazioni che abbiamo fatto. A moodle oltre che BBB noi possiamo aggiungere anche LibreOffice Online. Questo fa si che i documenti siano editabili Online, senza la necessità di alcun software ulteriore. È chiaro che l'utilizzo di moodle da un servizio molto più completo con diversi vantaggi; va ovviamente correttamente strutturato e richiede un po' più di "volontà" da parte del personale docente, tuttavia se si mantengono le cose molto semplici e lineari (soprattutto all'inizio) da un risultato molto più vasto della semplice soluzione sincrona.
Una via di mezzo (o un ulteriore estensione) può essere l'utilizzo di NextCloud anch'esso con LibreOffice Online.
Infine ci tengo a sottolineare che tutte queste soluzioni possono essere agganciate ad un server Ldap per permettere la gestione delle credenziali in modo centralizzato.
Ovviamente più pezzettini si aggiungono maggiore è la dimensione del progetto, ed in parte la complessità, se si pensa alla gestione da parte di una scuola. Viceversa se ci fosse la volontà di un'implementazione "globale" considerati i risultati l'effort sarebbe comunque (relativamente) contenuto e le soluzioni tecniche esistenti.

Francesco Fusillo

unread,
Aug 28, 2020, 5:42:43 AM8/28/20
to Zanoni, Michele, So.Di.Linux-Software-libero-inclusione-didattica, Open-source-innovazione-didattica-inclusione, lavagn...@googlegroups.com
Ancora sulle piattaforme per la DAD a scuola

Allora
mi dicono ( e mi scrivono e ringrazio per la sollecitazione) che Gsuite è gratuita e non a pagamento come ho scritto

però come tutti i servizi gratuiti tu accetti le loro condizioni che possono cambiare in qualsiasi momento.
e quindi se vuoi un servizio sicuro e contrattualmente definito e sicuro devi pagarti il servizio enterprise.

G Suite Enterprise for Education

Ed è giusto che sia così, è serio, ovvero se vuoi giocarci ti do un po' di spazio in giardino, ma se vuoi lavorarci allora affittati un laboratorio e quello lo paghi in ragione della tua necessità.


Leggiamo per capire  e poi ragioniamo.

Allora io faccio con VOI  una riflessione:

- E' mai possibile che per una cosa così importante come è l'apprendimento, la conoscenza, l'educazione,; noi ci affidiamo allo spazio di un giardino e non spendiamo nulla pur di restare nei confini del tutto gratis?

- Ma la Scuola ( con la S maiuscola) non avrebbe la dignità di investire in una piattaforma unica per tutta Italia, per questo servizio in modo che i ragazzini non debbano passare da una all'altra piattaforma  a seconda di dove frequentano?
un po' come i criteri di funzionamento delle scuole che sono uguali per tutta Italia?

Allora visto che il MI non pensa ad altro che a stanze distanziamento banchi e mascherine e non capisce che la scuola la fanno gli insegnanti e tutto lo staff e le infrastrutture per la comunicazione almeno ogni scuola si garantisca un servizio contrattualmente stabilito nella qualità e personalizzato secondo le sue esigenze.

Dobbiamo finirla di fare scuola come si farebbe campeggio libero, e affannarci a trovare servizi che ti danno la DAD "gratuitamente" dobbiamo andare nei campeggi e avere garantiti servizi e qualità, contrattualmente stabiliti.

Io la vedo così!
 cordialità
Francesco Fusillo

Olga Bombardelli

unread,
Aug 28, 2020, 7:41:04 AM8/28/20
to lavagn...@googlegroups.com, Zanoni, Michele, So.Di.Linux-Software-libero-inclusione-didattica, Open-source-innovazione-didattica-inclusione
concordo. Il Ministero e l'Unione Europa dovrebbero avere una piattaforma/provider per le scuole.
Cordiali Saluti
Olga

--
Se cerchi informazioni o vuoi vedere se qualcuno le ha già trattate prova ad iniziare da qui:
https://groups.google.com/d/forum/lavagnalibera
---
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Lavagna libera" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a lavagnaliber...@googlegroups.com.
Per visualizzare questa discussione sul Web, visita https://groups.google.com/d/msgid/lavagnalibera/CAHT1Fk_1PDY-NKQ%3D7cTDk9-5uN%3DyPvGSjbWAvWANN27twGi0GA%40mail.gmail.com.

Alessandro Rubini

unread,
Aug 28, 2020, 9:30:42 AM8/28/20
to lavagn...@googlegroups.com
> - Ma la Scuola ( con la S maiuscola) non avrebbe la dignita` di investire in
> una piattaforma unica per tutta Italia, per questo servizio in modo che i
> ragazzini non debbano passare da una all'altra piattaforma a seconda di
> dove frequentano?

Certo che dovrebbe. Infatti la mia univesita` fa proprio cosi`. Da
questo semestre lezioni in modalita` mista, l'univ mette
l'infrastruttura di telecomunicazione e telecamera/microfono
appropriati, paga zoom-pro e tutti i docenti devono installare quello.
Oppure, se il loro sistema non ha i driver per quella telecamera o
quel microfono, fanno lezione con un portatile appropriato gentilmente
offerto dall'ateneo, se ho capito bene.

Olga Bombardelli

unread,
Aug 28, 2020, 9:40:24 AM8/28/20
to lavagn...@googlegroups.com
Zoom-pro non è software libero, neppure istituzionale.
Ciao
Olga

--
Se cerchi informazioni o vuoi vedere se qualcuno le ha già trattate prova ad iniziare da qui:
https://groups.google.com/d/forum/lavagnalibera
---
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Lavagna libera" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a lavagnaliber...@googlegroups.com.
Per visualizzare questa discussione sul Web, visita https://groups.google.com/d/msgid/lavagnalibera/20200828133039.GA30207%40mail.gnudd.com.

Francesco Valotto

unread,
Aug 31, 2020, 11:29:11 AM8/31/20
to lavagn...@googlegroups.com
I costi per offrire un sistema di videoconferenza (quindi mi riferisco a chi fornisce il sistema, non a chi lo acquista) adeguato alle esigenze didattiche possono essere suddivisi in cinque capitoli:
1) Hardware
2) Connettività
3) Energia
4) Personale per installazione 
5) Personale per supporto tecnico

I punti 1 e 4 sono una tantum, proporzionati al numero di accessi, facilmente stimabili nel rapporto utenti/costo. i 2 e 3 sono costi variabili che possono essere stimati in maniera abbastanza precisa, il punto 5 dipende da troppi fattori: si può approssimare una stima iniziale ma l'imponderabile è in agguato. A ciò si aggiunga il fatto che qualsiasi privato per rendersi disponibile ad offrire un servizio di questo genere deve aver garantito un margine di guadagno: nessuno lavora per la gloria.
Si tratta di investimenti importanti, che potrebbero risultare compatibili con il mercato italiano solo se immaginati secondo una modalità "federale": una rete di provider che - più o meno su base territoriale - supportino ciascuno numeri relativamente ridotti. Pensare ad un "servizio unico" è inimmaginabile senza l'intervento decisivo dello stato. O meglio: è immaginabile solo partendo da risorse analoghe a quelle delle multinazionali dell'informazione.
Immaginando un "servizio federato": molti piccoli potrebbero offrire ciascuno hardware, software (unico e opensource), connettività ed energia; una organizzazione comune installazione e supporto tecnico. Oppure ribaltando il discorso un'organizzazione potrebbe fornire il quadro di riferimento, acquistando via via da molti piccoli HW, connettività ed energia.
Questa organizzazione centrale potrebbe essere emanazione del MIUR, in questo modo si arriverebbe ad unificare configurazione HW e SW e centralizzare il supporto acquistando sul mercato le altre componenti. Riducendo i rischi per chi le fornisce si ridurrebbero proporzionalmente anche i costi. In altri termini: se so che mantenere X server mi costa 1000 di energia e 10 di connettività ad utente, più l'hardware una tantum, posso fare i miei conti e dirti quanto ti costa il fatto che io ti metta a disposizione un servizio che ti copra X scuole, anche considerato il mio margine di profitto. Una volta avviato decentemente il meccanismo nulla impedisce che la parte svolta in prima battuta dal pubblico venga esternalizzata.
La suddivisione su numeri consistenti per il servizio e su numeri ragionevolmente contenuti per il prodotto comporterebbe costi unitari sensati ed accessibili a qualsiasi scuola e/o famiglia, eventualmente supportate. La gratuità è da escludersi: del resto con i big si paga in natura quasi senza accorgersene (ma prima o poi tutti i nodi vengono al pettine!).
Se invece è il privato che deve gestire in toto l'offerta devono essere aggiunti costi legati al rischio imprenditoriale. Se poi questo privato si trova a dover convincere "personalmente" ciascuna scuola che è meglio il suo servizio piuttosto di Google (tra l'altro sponsorizzato dal MIUR) è praticamente impossibile si muova una paglia: solo il sistema commerciale avrebbe costi elevatissimi. Inoltre al primo eventuale segnale di riuscita (o anche solo di pericolo) verrebbe immediata schiacciato da possenti campagne propagandistiche e dumping sui costi che i big possono facilmente permettersi.

Francesco





Il giorno ven 28 ago 2020 alle ore 15:30 Alessandro Rubini <rub...@gnudd.com> ha scritto:
--
Se cerchi informazioni o vuoi vedere se qualcuno le ha già trattate prova ad iniziare da qui:
https://groups.google.com/d/forum/lavagnalibera
---
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Lavagna libera" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a lavagnaliber...@googlegroups.com.
Per visualizzare questa discussione sul Web, visita https://groups.google.com/d/msgid/lavagnalibera/20200828133039.GA30207%40mail.gnudd.com.
Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages