chiedo...perchè non so

0 views
Skip to first unread message

mariapia.dallarmellina

unread,
Dec 8, 2015, 8:42:07 AM12/8/15
to wii_libera_la_lavagna


Ciao a tutti volevo chiedere il significato del copyright che tutela questo rilascio, significa l'attribuzione solo di una paternità intellettuale? e allora perchè non usare un copyleft? Volevo chiedere cosa ne pensate, perchè da insegnante cerco comunque di spiegare il significato delle licenze e in questo caso non so bene come interpretare questo copyright.
grazie a voi. un saluto
Maria Pia
Auto Generated Inline Image 1

Francesco Valotto

unread,
Dec 8, 2015, 9:22:52 AM12/8/15
to wii_libera...@googlegroups.com
Per quanto ne so io - che però non sono un esperto! - è necessario detenere i diritti pieni su un software per poterlo rilasciare in maniera tale che nessun altro ne possa accampare; quantomeno con certe legislazioni (non ne esiste una unica a livello globale).
In altri termini se io produco un software bellissimo e lo distribuisco liberamente con i suoi sorgente limitandomi a dire che è mio e nessun può chiuderlo, potrebbe arrivare il furbacchione che lo prende, magari cambia una virgole nel sorgente, lo registra e lo diffonde come suo impedendo tra l'altro a tutti gli altri di continuare a diffonderlo liberamente.
Mi rendo conto che non è una spiegazione "tecnica" e forse nemmeno completa, ma credo renda l'idea. A quanto ne so anche Linus Torwald detiene il copyright su Linux: proprio perché in questo modo ha il diritto legalmente riconosciuto e tutelato di impedire a chiunque di produrre software "chiusi" sulla base del suo sistema aperto

Francesco


--
Se cerchi informazioni o vuoi vedere se qualcuno le ha già trattate prova ad iniziare da qui:
https://groups.google.com/forum/#!topic/wii_libera_la_lavagna/3wtcDt9IUhA
---
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "wii_libera_la_lavagna" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a wii_libera_la_la...@googlegroups.com.
Per altre opzioni visita https://groups.google.com/d/optout.



--
--------------------------------------------------
http://www.susydiario.it
Tutto un altro modo di fare scuola!
Strumenti online per la LIM

Loris Tissino

unread,
Dec 8, 2015, 9:33:16 AM12/8/15
to wii_libera_la_lavagna
2015-12-08 14:42 GMT+01:00 mariapia.dallarmellina
<mariapia.da...@gmail.com>:
> Ciao a tutti volevo chiedere il significato del copyright che tutela questo rilascio, significa
> l'attribuzione solo di una paternità intellettuale? e allora perchè non usare un copyleft?
> Volevo chiedere cosa ne pensate, perchè da insegnante cerco comunque di spiegare il
> significato delle licenze e in questo caso non so bene come interpretare questo copyright.

Ciao, il copyleft sfrutta la legge sul copyright girandola a proprio
favore: ti consiglio questo video di Simone Aliprandi che riepiloga
molte cose da sapere in proposito:
http://aliprandi.blogspot.it/2015/10/quattro-equivoci-diritto-autore-andrialearning.html

Quest'altro invece riguarda le licenze Creative Commons (ma con alcuni
cenni ad altre licenze libere):
http://aliprandi.blogspot.it/2015/11/creative-commons-introduzione-andrialearning.html

Loris

Daniele Zambelli

unread,
Dec 9, 2015, 1:05:24 PM12/9/15
to wii_libera...@googlegroups.com
Il giorno 8 dicembre 2015 14:42, mariapia.dallarmellina <mariapia.da...@gmail.com> ha scritto:
Ciao a tutti volevo chiedere il significato del copyright che tutela questo rilascio, significa l'attribuzione solo di una paternità intellettuale? e allora perchè non usare un copyleft?

Per quanto ne so io, "copyleft" è il nome dato ad un particolare tipo di copyright, quindi tutti i software liberi sono protetti da copyright.

Dire "copyleft" o "copyright" non dice un gran che, bisogna vedere a quali licenze specifiche fanno riferimento.

Ciao

--

Daniele

www.fugamatematica.blogspot.com

    giusto!
    nel verso
    forse è perché non guardiamo le cose
    Quando non ci capiamo,

Michele

unread,
Dec 10, 2015, 10:10:22 AM12/10/15
to wii_libera...@googlegroups.com
Ciao a tutti,

è la prima volta che scrivo in questa lista ma sento che qui posso dare
un contributo alla discussione.

In linea di massima:

Il copyright è l'istituto giuridico che da noi (nei paesi di civil law)
chiamano Diritto d'autore.

All'autore di un opera infatti spettano tutti i diritti su di essa,
(Tutti i diritti riservati).
L'autore può decidere di divulgare l'opera rinunciando a qualsiasi
diritto su di essa (dominio pubblico/CC0).
L'autore può altresì decidere di divulgare l'opera a certe condizioni
quindi riservandosi alcuni diritti(licenze FOSS, Licenze CreativeCommon).

La clausola copyleft è una clausola che impone "una forma reciprocità"
(come il CC-SA). Infatti impone a chi usa o modifica l'opera di
ridistribuirla garantendo gli stessi diritti, quindi nel caso di licenze
libre il diritto di usarla, studiarla, modificarla e ridistribuirla.

Le licenze libere/open source si differenziano in tre macro categorie:

Licenze Permissive: MIT, BSD, Apache e molte altre.
Licenze Copyleft debole: MPL, LGPL (Quelle con cui è distribuito
Libreoffice vedi dal menu di LO ?>Informazioni sulla licenza)
Licenze Copyleft: GPL

Quindi si, le licenze copyleft sono solo un tipo di licenze che si
basano sul copyright, ma impongono la ricondivisione allo stesso modo.

Per approfondire è disponibile molta documentazione:
http://www.gnu.org/licenses/copyleft.html
http://www.gnu.org/philosophy/categories.html
http://www.creativecommons.it/Licenze


Saluti,

--
Michele Marrali
marrali.com

Sergio Casiraghi

unread,
Dec 10, 2015, 10:19:01 AM12/10/15
to wii_libera...@googlegroups.com
Grazie Michele per le puntuali precisazioni!

Cari saluti,



--
Se cerchi informazioni o vuoi vedere se qualcuno le ha già trattate prova ad iniziare da qui:
https://groups.google.com/forum/#!topic/wii_libera_la_lavagna/3wtcDt9IUhA
---
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "wii_libera_la_lavagna" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a wii_libera_la_la...@googlegroups.com.
Per ulteriori opzioni, visita https://groups.google.com/d/optout.



--
Sergio CASIRAGHI
e-Tutor Member
Task Force for Innovation in Education

Francesco Valotto

unread,
Dec 10, 2015, 11:13:50 AM12/10/15
to wii_libera...@googlegroups.com
Se può essere utile un "approfondimento tecnico" io sono stato e sono tutt'ora in contatto (ormai sporadico) con alcuni di coloro che hanno contribuito alla versione italiana delle Creative Commons. Io ho seguito la cosa ma da "profano": ma se può essere utile del materiale "rigoroso" lo posso chiedere.
Se invece è sufficiente una spiegazione "di buon senso" direi che Michele è stato chiaro e completo

Francesco

Per altre opzioni visita https://groups.google.com/d/optout.

mariapia.dallarmellina

unread,
Dec 10, 2015, 12:27:42 PM12/10/15
to wii_libera_la_lavagna, m...@linux.it
Che il copyleft sia un tipo di licenza che derivi dal copyright, è noto, tuttavia non capisco il senso di mettere davanti copyright invece di specificare direttamente il tipo di copyleft adottato, non vorrei sbagliarmi ma ad esempio

vero è che anche gimp

anche se poi viene specificata la licenza.
Le risposte pur essendo state esaurienti non mi hanno tolto il dubbio, in pratica il copyright sta in questo caso a precisare solo la paternità intellettuale...è corretto interpretare così?
Auto Generated Inline Image 1
Auto Generated Inline Image 2

Francesco Valotto

unread,
Dec 10, 2015, 12:57:01 PM12/10/15
to wii_libera...@googlegroups.com
No: il succo del discorso (in soldoni!) è che se io voglio imporre che nessuno possa chiudere l'applicazione che faccio, devo detenerne i diritti legali. Altrimenti il mio sarebbe un abbaiare alla luna. Per detenere i diritti legali devo avere il copyright!
In altri termini: se è mio posso farci quello che voglio, compreso vietare a chiunque di "chiuderlo" ed impedirne l'accesso agli altri.

Mettiamola così. C'è un terreno pubblico a cui tutti possono avere accesso e che non è registrato a nome di nessuno. Arriva Pinco Pallino e dice "io da 20 anni lo coltivo per cui è mio: nessuno può più passare di qua senza pagarmi un dazio!".
In alternativa se io ho registrato al catasto che questo terreno è mio posso dire "Chiunque può passare di qua senza pagare dazio, e se raccoglie le erbette per farci il risotto può farlo purché dia il risotto gratis a chi ha fame". Se il terreno è "legalmente mio" posso imporre questa cosa (ok: sto esagerando, lo so! ;-D), mentre se ho rinunciato alla proprietà non potrò più farlo

Francesco

--
Se cerchi informazioni o vuoi vedere se qualcuno le ha già trattate prova ad iniziare da qui:
https://groups.google.com/forum/#!topic/wii_libera_la_lavagna/3wtcDt9IUhA
---
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "wii_libera_la_lavagna" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a wii_libera_la_la...@googlegroups.com.
Per altre opzioni visita https://groups.google.com/d/optout.

mariapia.dallarmellina

unread,
Dec 10, 2015, 1:26:17 PM12/10/15
to wii_libera_la_lavagna


Il giorno giovedì 10 dicembre 2015 18:57:01 UTC+1, fvalotto ha scritto:
No: il succo del discorso (in soldoni!) è che se io voglio imporre che nessuno possa chiudere l'applicazione che faccio, devo detenerne i diritti legali. Altrimenti il mio sarebbe un abbaiare alla luna. Per detenere i diritti legali devo avere il copyright!
In altri termini: se è mio posso farci quello che voglio, compreso vietare a chiunque di "chiuderlo" ed impedirne l'accesso agli altri.
 
Grazie sei stato efficace nella spiegazione, ma con il copyleft non detengo comunque dei diritti legali o viene tutelato solo un tipo di gestione della licenza copyright.?
scusa se sono un pò dura, poi non disturbo più. :-)
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a wii_libera_la_lavagna+unsub...@googlegroups.com.
Per altre opzioni visita https://groups.google.com/d/optout.

girarsi_liste

unread,
Dec 10, 2015, 1:32:23 PM12/10/15
to wii_libera...@googlegroups.com
On 10/12/2015 19:26, mariapia.dallarmellina wrote:
>
> Grazie sei stato efficace nella spiegazione, ma con il copyleft *non
> detengo comunque dei diritti legali* o viene tutelato solo un tipo di
> gestione della licenza copyright.?
> scusa se sono un pò dura, poi non disturbo più. :-)
>

Copyleft è un modo di dire, è un copyright che rispetta pienamente o in
parte i diritti del fruitore dell'opera, viceversa il copyright
cosiddetto restrittivo, rispetta pienamente i diritti dell'autore
dell'opera, ciò che conta è il versus del diritto giuridico.

Io l'ho capita così.


--
Simone Girardelli
_|_|_|_|_|_|_|_|_|_
|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|


Daniele Zambelli

unread,
Dec 10, 2015, 3:03:44 PM12/10/15
to wii_libera...@googlegroups.com
Il giorno 10 dicembre 2015 18:27, mariapia.dallarmellina <mariapia.da...@gmail.com> ha scritto:
Che il copyleft sia un tipo di licenza che derivi dal copyright, è noto, tuttavia non capisco il senso di mettere davanti copyright invece di specificare direttamente il tipo di copyleft adottato

Io ho capito che "copyright" è un termine giuridico, "copyleft" è un gioco di parole che richiama in modo più o meno definito un sottoinsieme di licenze.

matteo ruffoni

unread,
Dec 10, 2015, 3:17:25 PM12/10/15
to wii_libera...@googlegroups.com
proverei a seguire questa introduzione

--
Se cerchi informazioni o vuoi vedere se qualcuno le ha già trattate prova ad iniziare da qui:
https://groups.google.com/forum/#!topic/wii_libera_la_lavagna/3wtcDt9IUhA
---
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "wii_libera_la_lavagna" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a wii_libera_la_la...@googlegroups.com.

Francesco Valotto

unread,
Dec 11, 2015, 11:23:54 AM12/11/15
to wii_libera...@googlegroups.com
Per quanto ne so "copyleft" è un modo di dire - o meglio intendere le cose - senza alcuna valenza giuridica. Nel caso di alcune produzioni (ad es. disegni o foto) è sufficiente che la prima copia sia attribuita a me per tutelare i miei diritti (ed ecco le licenze CC che per quanto ricordi nascono proprio per produzioni "artistiche"), mentre per ill software non è così. 
Però qui mi fermo: per quanto abbia seguito il dibattito partecipando a Frontiere Digitali, non posso certo dirmi esperto in materia e non vorrei dire qualche strafalcione! ;-)

Francesco

Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a wii_libera_la_la...@googlegroups.com.
Per altre opzioni visita https://groups.google.com/d/optout.



--
--------------------------------------------------
http://www.susydiario.it
Tutto un altro modo di fare scuola!
Strumenti online per la LIM

--
Se cerchi informazioni o vuoi vedere se qualcuno le ha già trattate prova ad iniziare da qui:
https://groups.google.com/forum/#!topic/wii_libera_la_lavagna/3wtcDt9IUhA
---
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "wii_libera_la_lavagna" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a wii_libera_la_la...@googlegroups.com.

Per altre opzioni visita https://groups.google.com/d/optout.

Francesco Valotto

unread,
Dec 11, 2015, 11:29:26 AM12/11/15
to wii_libera...@googlegroups.com
Scusate, ho notato solo poi le altre risposte. L'introduzione del testo linkato da Matteo da la chiave di volta del discorso:

"L'espressione inglese copyleft è un gioco di parole su copyright e individua un modello di gestione dei diritti d'autore
basato su un sistema di licenze attraverso le quali l'autore (in quanto detentore originario dei diritti sull'opera) indica ai fruitori dell'opera che essa può essere utilizzata, diffusa e spesso anche modificata liberamente, pur nel rispetto di
alcune condizioni essenziali."

I grassetti sono miei. Se io sono il "detentore originario dei diritti" (e dunque del copyright dell'opera, ovvero del riconoscimento legale di tali diritti), posso dire agli altri cosa ne possono o non ne possono fare: sta a me decidere e nessuno può consentire ciò che io vieto (ad esempio la sua riproduzione), ma nemmeno vietare ciò che io consento!
Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages