Richiesta informazioni per realizzare pnsd

1 view
Skip to first unread message

mariapia.dallarmellina

unread,
Jan 2, 2016, 5:09:55 AM1/2/16
to wii_libera_la_lavagna
a pg 35 del pnsd è riportato:

1.ogni scuola deve essere raggiunta da fibra ottica, o comunque da una connessione in banda larga o ultra-larga, sufficientementeveloce per permettere, ad esempio, l’uso di soluzioni cloud per la didattica e l’uso di contenuti di apprendimento multimediali;


Domanda:attualmente che "impianti" ci sono che permettono alle reti locali di funzionare dentro le scuole? Si riesce ad avere o meglio dove posso trovare una mappa in questo caso del veneto, o anche della nazione, che mostri dove è presente banda larga o fibra ottica? (banda larga non usa fibra ottica? che cavi usa?)


2. le strutture interne alla scuola devono essere in grado di fornire, attraverso cablaggio LAN o wireless, un accesso diffuso, in ogni aula, laboratorio, corridoio e spazio comune;


Domanda: che requisiti tecnici deve avere una rete affinchè si possa usare internet velocemente in tutte le classi nello stesso momento, credo che il fornitore del servizio dia delle specifiche, quali sarebbero quelle ottimali?


3. per abilitare nuovi paradigmi organizzativi e didattici, e per fruire sistematicamente di servizi di accesso ad informazioni e contenuti digitali, ogni scuola deve poter acquistare la migliore connessione possibile


Domanada: qualcuno conosce il costo medio che paga la scuola per il servizio, in media quanto ammonta eventuale aiuto del comune e le tasse che deve pagare il fornitore di serivzio e il fruitore allo stato?


Scusate se mi esprimo in modo impreciso ma non conosco molto come funziona la Rete, vi ringrazio per le vostre indicazioni.

un saluto


marango59

unread,
Jan 2, 2016, 10:23:12 AM1/2/16
to wii_libera...@googlegroups.com
Il 02/01/2016 11:09, mariapia.dallarmellina ha scritto:
a pg 35 del pnsd Ú riportato:

1.ogni scuola deve essere raggiunta da fibra ottica, o comunque da una connessione in banda larga o ultra-larga, sufficientementeveloce per permettere, ad esempio, lâ uso di soluzioni cloud per la didattica e lâ uso di contenuti di apprendimento multimediali;


Domanda:attualmente che "impianti" ci sono che permettono alle reti locali di funzionare dentro le scuole? Si riesce ad avere o meglio dove posso trovare una mappa in questo caso del veneto, o anche della nazione, che mostri dove Ú presente banda larga o fibra ottica? (banda larga non usa fibra ottica? che cavi usa?)


Per quanto riguarda la copertura della fibra ottica della tua scuola, se per strada vedi gli armadi della telecom che hanno sopra un coperchi rosso, significa che la zona è cablata e probabilmente può essere data connettività con la fibra alla scuola, ma non è detto.
Nel caso non vi fosse la fibra ottica, e la rete telecom non possa dare una quantità adeguata di banda, si possono cercare fornitori di connettività wifi. In questo ultimo caso però i costi aumentano di molto. 


2. le strutture interne alla scuola devono essere in grado di fornire, attraverso cablaggio LAN o wireless, un accesso diffuso, in ogni aula, laboratorio, corridoio e spazio comune;


Domanda: che requisiti tecnici deve avere una rete affinchÚ si possa usare internet velocemente in tutte le classi nello stesso momento, credo che il fornitore del servizio dia delle specifiche, quali sarebbero quelle ottimali?

Forse è il caso di fare dei calcoli  su quanti pc devono accedere alla rete in modo simultaneo, ma anche in che modo usano la rete, se per leggere il giornale o per guardare video in streaming.



3. per abilitare nuovi paradigmi organizzativi e didattici, e per fruire sistematicamente di servizi di accesso ad informazioni e contenuti digitali, ogni scuola deve poter acquistare la migliore connessione possibile


Domanada: qualcuno conosce il costo medio che paga la scuola per il servizio, in media quanto ammonta eventuale aiuto del comune e le tasse che deve pagare il fornitore di serivzio e il fruitore allo stato?


Qui le variabili sono troppe, devi chiedere in segreteria che tipo di contratti hanno fatto, (per la mia scuola ho telefonato io ai vari fornitori: telecom e fornitori wifi, per sapere che contratti abbiamo in termini di banda, ma non ho chiesto i costi)

Maurizio

Scusate se mi esprimo in modo impreciso ma non conosco molto come funziona la Rete, vi ringrazio per le vostre indicazioni.

un saluto


--
Se cerchi informazioni o vuoi vedere se qualcuno le ha già trattate prova ad iniziare da qui:
https://groups.google.com/forum/#!topic/wii_libera_la_lavagna/3wtcDt9IUhA
---
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "wii_libera_la_lavagna" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a wii_libera_la_la...@googlegroups.com.
Per altre opzioni visita https://groups.google.com/d/optout.

mariapia.dallarmellina

unread,
Jan 2, 2016, 4:20:14 PM1/2/16
to wii_libera_la_lavagna, mara...@gmail.com


Il giorno sabato 2 gennaio 2016 16:23:12 UTC+1, maurizio m. ha scritto:
Il 02/01/2016 11:09, mariapia.dallarmellina ha scritto:
a pg 35 del pnsd Ú riportato:

1.ogni scuola deve essere raggiunta da fibra ottica, o comunque da una connessione in banda larga o ultra-larga, sufficientementeveloce per permettere, ad esempio, lâ uso di soluzioni cloud per la didattica e lâ uso di contenuti di apprendimento multimediali;


Domanda:attualmente che "impianti" ci sono che permettono alle reti locali di funzionare dentro le scuole? Si riesce ad avere o meglio dove posso trovare una mappa in questo caso del veneto, o anche della nazione, che mostri dove Ú presente banda larga o fibra ottica? (banda larga non usa fibra ottica? che cavi usa?)


Per quanto riguarda la copertura della fibra ottica della tua scuola, se per strada vedi gli armadi della telecom che hanno sopra un coperchi rosso, significa che la zona è cablata e probabilmente può essere data connettività con la fibra alla scuola, ma non è detto.
Nel caso non vi fosse la fibra ottica, e la rete telecom non possa dare una quantità adeguata di banda, si possono cercare fornitori di connettività wifi. In questo ultimo caso però i costi aumentano di molto. 
Richiesta: sei così gentile da postarmi una foto?


2. le strutture interne alla scuola devono essere in grado di fornire, attraverso cablaggio LAN o wireless, un accesso diffuso, in ogni aula, laboratorio, corridoio e spazio comune;


Domanda: che requisiti tecnici deve avere una rete affinchÚ si possa usare internet velocemente in tutte le classi nello stesso momento, credo che il fornitore del servizio dia delle specifiche, quali sarebbero quelle ottimali?

Forse è il caso di fare dei calcoli  su quanti pc devono accedere alla rete in modo simultaneo, ma anche in che modo usano la rete, se per leggere il giornale o per guardare video in streaming.
Domanda: ma quando i fornitori di connessione ti fanno il contratto lo fanno su misura cioè in base ai pc presenti o ci sono delle tipologie standard...tu immagina di essere in America e che ci siano 20 pc in 10 aule e tutti si guardano il video...insomma il senso era disporre della rete per poter fare gli spreconi di utilizzo se ci va.
 


3. per abilitare nuovi paradigmi organizzativi e didattici, e per fruire sistematicamente di servizi di accesso ad informazioni e contenuti digitali, ogni scuola deve poter acquistare la migliore connessione possibile


Domanada: qualcuno conosce il costo medio che paga la scuola per il servizio, in media quanto ammonta eventuale aiuto del comune e le tasse che deve pagare il fornitore di serivzio e il fruitore allo stato?


Qui le variabili sono troppe, devi chiedere in segreteria che tipo di contratti hanno fatto, (per la mia scuola ho telefonato io ai vari fornitori: telecom e fornitori wifi, per sapere che contratti abbiamo in termini di banda, ma non ho chiesto i costi)
Grazie di cuore per le risposte

Maurizio

Scusate se mi esprimo in modo impreciso ma non conosco molto come funziona la Rete, vi ringrazio per le vostre indicazioni.

un saluto


--
Se cerchi informazioni o vuoi vedere se qualcuno le ha già trattate prova ad iniziare da qui:
https://groups.google.com/forum/#!topic/wii_libera_la_lavagna/3wtcDt9IUhA
---
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "wii_libera_la_lavagna" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a wii_libera_la_lavagna+unsub...@googlegroups.com.

marango59

unread,
Jan 2, 2016, 6:11:59 PM1/2/16
to mariapia.dallarmellina, wii_libera_la_lavagna
ertura della fibra ottica della tua scuola, se per strada vedi gli armadi della telecom che hanno sopra un coperchi rosso, significa che la zona Ú cablata e probabilmente può essere data connettività con la fibra alla scuola, ma non Ú detto.
Nel caso non vi fosse la fibra ottica, e la rete telecom non possa dare una quantità adeguata di banda, si possono cercare fornitori di connettività wifi. In questo ultimo caso però i costi aumentano di molto. 
Richiesta: sei così gentile da postarmi una foto?

https://www.google.it/search?q=armadio+telecom+con+fibra+ottica&espv=2&biw=1278&bih=878&tbm=isch&imgil=gi2cm_tLexKf7M%253A%253BiVEAndvoFW1GSM%253Bhttp%25253A%25252F%25252Fforum.adunanza.net%25252Ft%25252Fperche-fastweb-non-mi-attiva-in-ftts%25252F1991&source=iu&pf=m&fir=gi2cm_tLexKf7M%253A%252CiVEAndvoFW1GSM%252C_&usg=__pDCWFRGZoIv5qgGB88RMHGpa1Xs%3D&ved=0ahUKEwias426lIzKAhWHvRoKHY64Arw QyjcIKg&ei=5EyIVpqxBYf7ao7xiuAL#imgrc=gi2cm_tLexKf7M%3A&usg=__pDCWFRGZoIv5qgGB88RMHGpa1Xs%3D

2. le strutture interne alla scuola devono essere in grado di fornire, attraverso cablaggio LAN o wireless, un accesso diffuso, in ogni aula, laboratorio, corridoio e spazio comune;


Domanda: che requisiti tecnici deve avere una rete affinchà š si possa usare internet velocemente in tutte le classi nello stesso momento, credo che il fornitore del servizio dia delle specifiche, quali sarebbero quelle ottimali?

Forse Ú il caso di fare dei calcoli  su quanti pc devono accedere alla rete in modo simultaneo, ma anche in che modo usano la rete, se per leggere il giornale o per guardare video in streaming.
Domanda: ma quando i fornitori di connessione ti fanno il contratto lo fanno su misura cioÚ in base ai pc presenti o ci sono delle tipologie standard...tu immagina di essere in America e che ci siano 20 pc in 10 aule e tutti si guardano il video...insomma il senso era disporre della rete per poter fare gli spreconi di utilizzo se ci va.
Â
Considerato che più banda chiedi più aumentano i costi, è poco saggio chiedere 100 mega se te ne bastano 50.



3. per abilitare nuovi paradigmi organizzativi e didattici, e per fruire sistematicamente di servizi di accesso ad informazioni e contenuti digitali, ogni scuola deve poter acquistare la migliore connessione possibile


Domanada: qualcuno conosce il costo medio che paga la scuola per il servizio, in media quanto ammonta eventuale aiuto del comune e le tasse che deve pagare il fornitore di serivzio e il fruitore allo stato?


Qui le variabili sono troppe, devi chiedere in segreteria che tipo di contratti hanno fatto, (per la mia scuola ho telefonato io ai vari fornitori: telecom e fornitori wifi, per sapere che contratti abbiamo in termini di banda, ma non ho chiesto i costi)
Grazie di cuore per le risposte

Maurizio

Scusate se mi esprimo in modo impreciso ma non conosco molto come funziona la Rete, vi ringrazio per le vostre indicazioni.

un saluto


--
Se cerchi informazioni o vuoi vedere se qualcuno le ha già   trattate prova ad iniziare da qui:
https://groups.google.com/forum/#!topic/wii_libera_la_lavagna/3wtcDt9IUhA
---
Hai ricevuto questo messaggio perchà © sei iscritto al gruppo "wii_libera_la_lavagna" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere pià ¹ le sue email, invia un'email a wii_libera_la_lavagna+unsub...@googlegroups.com.
150c0dcc6b0da13d.jpg
Armadi3.jpg

Elena ``of Valhalla''

unread,
Jan 3, 2016, 4:38:22 AM1/3/16
to wii_libera_la_lavagna
On 2016-01-02 at 13:20:13 -0800, mariapia.dallarmellina wrote:
> Domanda: ma quando i fornitori di connessione ti fanno il contratto lo
> fanno su misura cioè in base ai pc presenti o ci sono delle tipologie
> standard...tu immagina di essere in America e che ci siano 20 pc in 10 aule
> e tutti si guardano il video...insomma il senso era disporre della rete per
> poter fare gli spreconi di utilizzo se ci va.

Il modo classico per poter vedere lo stesso video in tutta l'aula non è
avere banda sufficiente per tutti, ma usare un proxy che scarichi il
video una volta soltanto e poi lo fornisca a tutti sulla rete locale.

L'uso (sacrosanto) di connessioni crittate complica un po' la
situazione, ma ci sono già numerose soluzioni, per quanto problematiche
dal punto di vista della privacy.

--
Elena ``of Valhalla''

Alain

unread,
Jan 3, 2016, 6:28:56 AM1/3/16
to wii_libera...@googlegroups.com
Il 03/01/2016 10:38, Elena ``of Valhalla'' ha scritto:
> Il modo classico per poter vedere lo stesso video in tutta l'aula non
> è avere banda sufficiente per tutti, ma usare un proxy che scarichi il
> video una volta soltanto e poi lo fornisca a tutti sulla rete locale
Dalle conoscenze che ho, youtube (sito usato a stragrande maggioranza
nelle scuole :-( è dinamico, quindi il proxy non memorizza i video già
visti.
Altra cosa poterli scaricare attraverso qualche plugin ad es. di firefox.

Altra cosa che la licenza di youtube non permette il download

(smentitemi se sbaglio).

Ciao!

--




...ad aggiornamenti, Alain
linux counter: 352317 (ubuntu14.04 - SoDiLinux 2015)
www.pnlug.it

salvatore

unread,
Jan 3, 2016, 4:25:27 PM1/3/16
to wii_libera...@googlegroups.com
Quella della "connettività" con la banda larga e magari ultralarga si attuerà tra il 2016 al 2020 .

Le scuole che hanno aderito al progetto GARRX sono state fortunatissime ad avere 100mbs in ricezione e 100mbs in trasmissione a sole 3000 euro anno con anche la rete eudoroam la rete WIFI europea inclusa. Ma il progetto GARRX non è stato spiegato sufficientemente e ossessivamente alle scuole che hanno anche difficoltà a capire che  la ADSL è asimmetrica, aspettiamo che il GOVERNO - GARR - MIUR - e magari qualche altro ente possa ripresentare lo stesso progetto, questa volta non ce lo lasceremo scappare di certo cosa ne dite  !!!  La rete GARR già esiste   e le scuole potrebbero essere connesse ma per lo scavo e stesura fibra  ci hanno chiesto 10.000 euro  (800 metri) + 6000 annui + 4000 router ed hardware ...  aiuto !!!!

Attualmente e momentaneamente il mio liceo ha ripiegato su  HDSL server rigorosamente GNU/LINUX ed una politica accurata di rete didattica separata fisicamente da quella amministrativa, accessi bloccati su WIFI con MACAddress e WPA2 password e PirateBox in qualche aula.

ciao

 



Il 02/01/2016 11:09, mariapia.dallarmellina ha scritto:
--
Se cerchi informazioni o vuoi vedere se qualcuno le ha già trattate prova ad iniziare da qui:
https://groups.google.com/forum/#!topic/wii_libera_la_lavagna/3wtcDt9IUhA
---
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "wii_libera_la_lavagna" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a wii_libera_la_la...@googlegroups.com.

mariapia.dallarmellina

unread,
Jan 3, 2016, 4:47:51 PM1/3/16
to wii_libera_la_lavagna

Grazie, non sapevo esistesse questa rete garr, ho visto la mappa delle linee attive ; quindi il futuro della fibra ottica parte da qui? io vedo la presenza di un pop a venezia e padova, come fa a cercare collegamento uno da vicenza? pensi sia possibile chiedere al comune che si attivi per sostenere spese di collegamento? Chi sono le aziende che hanno messo giù sta rete? e stata pagata dagli enti associati in garr?
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a wii_libera_la_lavagna+unsub...@googlegroups.com.
Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages