E' possibile uscire da questo impasse quando ormai la cultura è diventata un bene da investire pragmaticamente? Io spiego ai genitori le ragioni di una formazione digitale libera, mi danno ragione ma mi ricordano poi anche che questa è la realtà, la società funziona cosi, a photoshop tanto da diventare un termine ..e per loro è meglio addestrare dei soldatini con armi che daranno loro il pane sicuro.
Riproporrò, inesorabile, il mio progetto di software libero nella scuola, la mia dirigente mi ha già fatto capire che per funzionare devo avere dei colleghi che lo condividono ma il mio timore aumenta perchè una volta c 'era la chiusura dei colleghi, ora anche dei genitori e di conseguenza anche degli allievi.., l'importante è avere la bella macchinina, tutto il resto in questo caos etico e normativo, è irrilevante.
un saluto a tutti.
--
Se cerchi informazioni o vuoi vedere se qualcuno le ha già trattate prova ad iniziare da qui:
https://groups.google.com/forum/#!topic/wii_libera_la_lavagna/3wtcDt9IUhA
---
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "wii_libera_la_lavagna" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a wii_libera_la_lavagna+unsub...@googlegroups.com.
Per ulteriori opzioni, visita https://groups.google.com/d/optout.
M.Scusa, posso chiedere in che ordine di scuole insegni?Forse l'hai detto e mi è sfuggito.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a wii_libera_la_lavagna+unsubscri...@googlegroups.com.
Per ulteriori opzioni, visita https://groups.google.com/d/optout.
--
Se cerchi informazioni o vuoi vedere se qualcuno le ha già trattate prova ad iniziare da qui:
https://groups.google.com/forum/#!topic/wii_libera_la_lavagna/3wtcDt9IUhA
---
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "wii_libera_la_lavagna" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a wii_libera_la_lavagna+unsub...@googlegroups.com.
Per altre opzioni visita https://groups.google.com/d/optout.
> Mi fà tristezza, ed insieme constato, che il genitore italiano non
> cambia, è convinto che basta un programmino famoso per dare capacità,
> intelligenza, idee, competenza, codice informatico, ecc., per poi finire
> con la solita storia delle buone conoscenze, pagare per avere lavoro, e
> altre delle solite storie italiane di sempre.
Da genitore che ha avuto una figlia a scuola pretendo che la scuola
dia ANCHE gli strumenti per trovare lavoro, che non si limitano ad
insegnare l'uso di un programmino informatico che comunque prima o poi
sarà obsoleto e superato da qualcosa di nuovo.
Certo che devo constatare che la scuola (ho esperienza sia di quella
italiana che quella francese) fa ben poco per preparare gli allievi al
mondo del lavoro. Che solo questo sia la sua mission è da discutere.
Comunque il mondo del lavoro ha creato dei suoi standard software
chiusi difficilmente scalzabili, i.e. word, excel, flash, photoshop,
autocad, da cui anche il mondo della scuola non può prescindere.