Anzitutto un saluto a tutti i partecipanti di questa lista, vi seguo da
molto ma è la prima volta che scrivo.
Sono Piccoli Daniele e lavoro come assistente di laboratorio informatico
presso l'Istituto Comprensivo Trento 5.
Nel mio istituto (4 sedi) utilizzo Linux per tutta la parte server,
mentre per i client ho installato So.Di.Linux nei 4 laboratori (circa
100 macchine), e lo sto gradualmente introducendo nelle varie postazioni
utilizzate per il sostegno, laboratori vari, e aule insegnanti; per il
momento tutte le aule didattiche con LIM funzionano con W7/W10.
Utilizzo l'autenticazione centralizzata sia per i client W$ sia per i
client Linux (unici esclusi sono i notebook)
Lato server utilizzo Zentyal [0], una distribuzione Linux basata su
Ubuntu, che tra le altre cose è configurabile come domain controller
(utilizzando Samba4); ho circa 750 utenze distribuite tra le 4 sedi.
Per quanto riguarda l'integrazione dei client Linux, utilizzo il metodo
tradizionale, ovvero Samba + Winbind + Kerberos [1]
Il login manager è stato configurato per richiedere il proprio username
e password, senza mostrare tutta la lista degli utenti prelevati da AD
(cosa che pianta i client e genera molto traffico sulla rete)
Oltre a questo i client Linux sono configurati per montare la cartella
di rete dell'utente (home) e le share di rete comuni (transito,
software, ecc..), e questo avviene al momento del login (utilizzando
pam_mount [2]).
Infine sono state apportate alcune personalizzazioni, come la homepage
dei browser, i motori di ricerca da utilizzare, la configurazione di apt
per uscire attraverso un proxy, ecc..
Per fare tutto questo mi sono preparato un immagine di So.Di.Linux (per
la verità due perché uso sia la 2015 sia la più recente 2017), e le ho
distribuite sui vari client utilizzando Clonezilla SE [3] (per i
laboratori).
Successivamente mi sono loggato su ogni singolo client, e ho lanciato
uno script che ho preparato (che fa tutto il lavoro di configurazione di
cui sopra in un colpo solo, senza passarsi tutti i file di
configurazione a mano)
Al riavvio della macchine è possibile fare la login con le proprie
credenziali.
Uno dei problemi ancora irrisolti è il cambio password durante il login
(qualora questa fosse scaduta); a tal proposito sto facendo delle prove
con diversi display manager, e al momento con GDM (GNOME Dispay Manager)
questa procedura funziona.
Naturalmente questa soluzione non è l'unica ed è sicuramente
migliorabile, quindi sono ben accetti suggerimenti e naturalmente
critiche costruttive :)
> Grazie
> luigi
>
Buona serata
Daniele
[0]
http://www.zentyal.org/server/
[1]
https://rhelblog.redhat.com/2015/02/04/overview-of-direct-integration-options/
[2]
http://pam-mount.sourceforge.net/
[3]
http://clonezilla.org/clonezilla-SE/
[4]