Accidenti una tesi su SoDiLinux. Questio ci lusinga (;-))Ciao a tutti,sono un insegnante neo abilitato Pas presso l'università di Bolzano. In allegato trovate la mia tesi di abilitazione. Il mio lavoro ha voluto fornire un esempio di utilizzo di Sodilinux in una situazione didattica reale. Sodilinux non Ú mai esplicitamente citato, alcuni dei programmi ivi contenuti sono però descritti. Il lavoro Ú in lingua tedesca e lo metto volentieri a vostra disposizione per un eventuale utilizzo da parte vostra, sperando possa tornarvi utile. Credo molto nel progetto sodilinux e spero che venga supportato e sviluppato in futuro.Cordiali Saluti
--
Se cerchi informazioni o vuoi vedere se qualcuno le ha già trattate prova ad iniziare da qui:
https://groups.google.com/forum/#!topic/wii_libera_la_lavagna/3wtcDt9IUhA
---
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "wii_libera_la_lavagna" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a wii_libera_la_la...@googlegroups.com.
Per altre opzioni visita https://groups.google.com/d/optout.
Innanzitutto grazie per gli apprezzamenti. Sono un docente di lingua tedesca operante nella provincia di Trento. Ecco perchè la tesi di abilitazione è in lingua tedesca. Sinceramente non avevo ancora pensato ad una traduzione, la cosa però è sicuramente fattibile; magari questa estate. Il titolo del lavoro suona più o meno così "Utilizzo del software open source per una didattica dell'inclusione. Un progetto didattico sull'inclusione nell'ambito della classe di concorso Tedesco come lingua straniera". LA scelta del software elencato ha quindi come obiettivo una maggiore inclusione degli alunni Bes. La prima parte è teorica, mentre la seconda parte descrive minuziosamente una unità didattica (da me realmente svolta nello scorso novembre) costruita grazie a So.di.Linux. Ho pensato di condividere comunque la tesi perchè nel lavoro di ricerca mi sono imbattuto in materiale divulgativo su So.di.linux in inglese. Ho pensato quindi che il mio lavoro potesse essere utile per avere un pò di letteratura anche in tedesco. Rimango a disposizione per domande e chiarimenti.
--
Roberto Bergonzini
Se cerchi informazioni o vuoi vedere se qualcuno le ha già trattate prova ad iniziare da qui:
https://groups.google.com/forum/#!topic/wii_libera_la_lavagna/3wtcDt9IUhA
---
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "wii_libera_la_lavagna" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a wii_libera_la_la...@googlegroups.com.
Ciao roberto...non so il tedesco nemmeno io ma so che sei un grande per il lavoro che hai fatto, per la condivisione che ci concedi e per la traduzione che spero prima o poi ci regalerai...un esempio tra tanti di insegnante opensource!
Grazie
Samuele
Whoou
Fantastico!!
Non ho parole per descrivere la 'nostra' soddisfazione, nel vedere camminare spontaneamente l'open source di qualità didattico nel panorama formativo io personalmente ho presentato all'Università di Padova ai corsisti pas l'open source didattico e in particolare so di Linux ma sentire che spontaneamente fuori dai nostri contatti qualcuno approfondisce e divulga questi valori è sinceramente una soddisfazione anche inaspettata. Mi piacerebbe che so di Linux software didattico per Linux emergesse nei testi con il suo nome anche perché da quest'anno il MIUR ministero dell'istruzione dell'universita' ha finanziato specifiche linee di approfondimento sulla didattica per le disabilità quindi in un certo senso usciamo dalla nicchia nella quale siamo da anni per parlare a tutte le scuole italiane .
Bene complimenti e ti ringrazio se ci farai avere il testo vedremo ti pubblicarla nei contenuti dei siti ufficiali di soldi Linux essediquadro come compendio all'approfondimento per la didattica è la scuola.
Intanto ti mettiamo in lista sodilinux e aspettiamo la tesi in italiano.
Complimenti.
Francesco Fusillo
--
Ciao a tutti,--sono un insegnante neo abilitato Pas presso l'università di Bolzano. In allegato trovate la mia tesi di abilitazione. Il mio lavoro ha voluto fornire un esempio di utilizzo di Sodilinux in una situazione didattica reale. Sodilinux non Ú mai esplicitamente citato, alcuni dei programmi ivi contenuti sono però descritti. Il lavoro Ú in lingua tedesca e lo metto volentieri a vostra disposizione per un eventuale utilizzo da parte vostra, sperando possa tornarvi utile. Credo molto nel progetto sodilinux e spero che venga supportato e sviluppato in futuro.Cordiali Saluti
Se cerchi informazioni o vuoi vedere se qualcuno le ha già trattate prova ad iniziare da qui:
https://groups.google.com/forum/#!topic/wii_libera_la_lavagna/3wtcDt9IUhA
---
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "wii_libera_la_lavagna" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a wii_libera_la_la...@googlegroups.com.
Bravo Roberto, continua così...
Federico
--
Se cerchi informazioni o vuoi vedere se qualcuno le ha già trattate prova ad iniziare da qui:
https://groups.google.com/forum/#!topic/wii_libera_la_lavagna/3wtcDt9IUhA
---
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "wii_libera_la_lavagna" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a wii_libera_la_la...@googlegroups.com.
grazie davvero. fedele allo spirito open, mi è sembrato naturale condividere :). Cmq sig, Fusillo se ho cominciato ad usare So.Di.Linux la "colpa" è sua. L'ho conosciuta in occasione dei corsi Open Valley presso l'I.C Tione lo scorso autunno (io ero quello con la tavoletta grafica). Dopo la discussione della tesi ho anche organizzato io stesso un corso di aggiornamento su So.Di.Linux. Ho inoltre suggertito l'installazione di so.di.linux nei pc della mia scuola al posto di Wiildos.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a wii_libera_la_lavagna+unsub...@googlegroups.com.
grazie davvero. fedele allo spirito open, mi è sembrato naturale condividere :). Cmq sig, Fusillo se ho cominciato ad usare So.Di.Linux la "colpa" è sua. L'ho conosciuta in occasione dei corsi Open Valley presso l'I.C Tione lo scorso autunno (io ero quello con la tavoletta grafica). Dopo la discussione della tesi ho anche organizzato io stesso un corso di aggiornamento su So.Di.Linux. Ho inoltre suggertito l'installazione di so.di.linux nei pc della mia scuola al posto di Wiildos.In questo periodo sono un pò preso( non ho ancora smesso di studiare), ma il prima possibile mi metto sotto con la traduzione.grazie ancora
--
Roberto è molto interessante.Però solo l'introduzione?
Massimo.Sarebbe importante che tu citassi le fonti, le note bibliografiche e gli altri capitoli.Grazie.
Matteo hai ragione, ma il lavoro che ha fatto Roberto è qualcosa di veramente inedito. Nessuna polemica, ma non vedo l'ora di leggerla completamente. Roberto sei stato veramente bravo. Per ora mi accontento dell'introduzione. Ciao a Matteo e a Roberto. Grazie. Massimo.
Il giorno 3 maggio 2015 18:46, matteo ruffoni <mattr...@gmail.com> ha scritto:
Il giorno 3 maggio 2015 18:26, Massimo Cingerle <massimo...@gmail.com> ha scritto:Roberto è molto interessante.Però solo l'introduzione?come però solo l'introduzione?Grazie Roberto, per la traduzione vediamo come si può fare
Massimo.Sarebbe importante che tu citassi le fonti, le note bibliografiche e gli altri capitoli.Grazie.@Massimo ce l'ha spiegato in una prima mail che ha poco tempociao Matteo
Il giorno 3 maggio 2015 12:44, robertobasile1980 <robertob...@gmail.com> ha scritto:
ciao a tutti,--come da più parti richiesto, allego una rozza traduzione dell'introduzione della mia tesi pas. Scusate ma l'ho scritta in poco tempo, giusto per dare un'idea del contenuto..buon pranzo domenicale a tutti.SalutiRoberto Basile
Se cerchi informazioni o vuoi vedere se qualcuno le ha già trattate prova ad iniziare da qui:
https://groups.google.com/forum/#!topic/wii_libera_la_lavagna/3wtcDt9IUhA
---
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "wii_libera_la_lavagna" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a wii_libera_la_lavagna+unsub...@googlegroups.com.
Per altre opzioni visita https://groups.google.com/d/optout.
--
Se cerchi informazioni o vuoi vedere se qualcuno le ha già trattate prova ad iniziare da qui:
https://groups.google.com/forum/#!topic/wii_libera_la_lavagna/3wtcDt9IUhA
---
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "wii_libera_la_lavagna" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a wii_libera_la_lavagna+unsub...@googlegroups.com.
--
Se cerchi informazioni o vuoi vedere se qualcuno le ha già trattate prova ad iniziare da qui:
https://groups.google.com/forum/#!topic/wii_libera_la_lavagna/3wtcDt9IUhA
---
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "wii_libera_la_lavagna" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a wii_libera_la_lavagna+unsub...@googlegroups.com.
scusatemi ma io non immaginavo di poter creare aspettative così alte..è un momento particolare: tra scuola e un esame di storia della lingua da preparare ho purtroppo poco tempo in questo periodo. l'introduzione che vedete l'ho abbozzata questa mattina, letteralmente al volo. Perdonatemi tutti. Non appena potrò mi metterò seriamente al lavoro.
--
Se cerchi informazioni o vuoi vedere se qualcuno le ha già trattate prova ad iniziare da qui:
https://groups.google.com/forum/#!topic/wii_libera_la_lavagna/3wtcDt9IUhA
---
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "wii_libera_la_lavagna" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a wii_libera_la_la...@googlegroups.com.
massimo
ovviamente non sarà all'altezza della tesi di roberto ma come aperitivo dai un occhio anche a wiildos.wikispaces.com che riporta un bel po' di lavoro sull'utilizzo del TTS.
Matteo ti faccio presente ...
Grazie.Massimo.
Matteo scusami avevo capito male io.
I link da te citati sono un grande lavoro. Si potrebbe continuare a sviluppare e migliorare questo sistema operativo wiildos 4.20?
Cosa si puo' fare?
Perche' e' stato lasciato tutto in attesa di...?
A scuola funzionano molto bene.
Grazie e scusa ancora.
Ciao Massimo.
MASSIMO CINGERLE
--
Se cerchi informazioni o vuoi vedere se qualcuno le ha già trattate prova ad iniziare da qui:
https://groups.google.com/forum/#!topic/wii_libera_la_lavagna/3wtcDt9IUhA
---
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "wii_libera_la_lavagna" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a wii_libera_la_la...@googlegroups.com.
Per ulteriori opzioni, visita https://groups.google.com/d/optout.
Vero Francesco, giovedì infatti decideremo quando far partire un corso di aggiornamento per i colleghi (il peer coaching è un punto chiave della mia tesina pas}. Inoltre dovremmo coinvolgere anche le famiglie e sensibilizzarle sui vantaggi nell'utilizzo delle tecnologie. Questo è un altro punto programmatico contenuto nel mio lavoro. Staremo a vedere
Saluti
--
--
Hai ricevuto questo messaggio in quanto sei iscritto al gruppo
Gruppo "Open Source e didattica innovativa - SoDiLinux-cts.vr e LIM
economiche" di Google Gruppi.
Per mandare un messaggio a questo gruppo, invia una email a
sodilinux_cts...@googlegroups.com
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo, invia un'email a
sodilinux_cts_vr_li...@googlegroups.com
Per maggiori opzioni, visita questo gruppo all'indirizzo
http://groups.google.com/group/sodilinux_cts_vr_lim_economiche?hl=it?hl=it
---
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Open Source e didattica innovativa - SoDiLinux-cts.vr e LIM economiche" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a sodilinux_cts_vr_li...@googlegroups.com.
Per postare in questo gruppo, invia un'email a sodilinux_cts...@googlegroups.com.
Per Simone: in realtà non ci avevo neanche pensato ad una licenza. Io l'ho messa lì a disposizione di tutti, sia per dare ispirazione che per ricevere consigli utili su come migliorare la qualità del mio lavoro..la mia licenza è: disponetene come meglio credete.. :) ne approfitto per ribadire che la versione in lingua originale (tedesco) postata qui mesi fa è molto più curata di quella postata ieri..mi riservo di migliorarla nel prossimo futuro
--
Se cerchi informazioni o vuoi vedere se qualcuno le ha già trattate prova ad iniziare da qui:
https://groups.google.com/forum/#!topic/wii_libera_la_lavagna/3wtcDt9IUhA
---
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "wii_libera_la_lavagna" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a wii_libera_la_la...@googlegroups.com.