Ciao, io ho provato ad inserire il codice meccanografico della mia scuola ama ad ogni lettera mi dice che non è corretto. Ho provato cmq ad arrivare fino in fondo ma poi, una volta scelto il codice del plesso (precaricato) non compaiono le classi che dovrebbero essere a loro volta precaricate... io purtropo non me ne intendo ed ogni anno sono dovuto ricorrere a Office :-(
----- Original Message -----From: marango59Sent: Monday, April 29, 2013 7:35 PMSubject: Maschera per la correzione delle prove invalsiBuongiorno
sono un insegnante di scuola primaria, ho visto che da quest'anno è prevista la correzione delle prove attraverso l'uso di una maschera che sicuramente sarà scritta per excel come quelle dello scorso anno.
Nella nostra scuola si cerca di non usare software proprietario come previsto dalla normativa sotto riportata. Chiedo cortesemente di predisporre una maschera anche per chi usa Libreoffice, evitando a molte scuole, di dover acquistare inutili licenze per svolgere una cosa così banale.
cordialmente Maurizio Marangoni
[Il Decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83 , Decreto Sviluppo (in supplemento ordinario n. 129/L alla Gazzetta Ufficiale - serie generale - n. 147 del 26 giugno 2012), coordinato con la legge di conversione 7 agosto 2012, n. 134 recante: «Misure urgenti per la crescita del Paese.». (GU n. 187 del 11-8-2012 - Suppl. Ordinario n.171) ha modificato in maniera sostanziale l'art. 60 del CAD, Codice dell'Amministrazione Digitale (Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82 e sue successive modifiche ed integrazioni).
Nello specifico l'art. 60 del CAD è stato così modificato:
Le pubbliche amministrazioni acquisiscono programmi informatici o parti di essi a seguito di una valutazione comparativa di tipo tecnico ed economico tra le seguenti soluzioni disponibili sul mercato:
a) software sviluppato per conto della pubblica amministrazione;
b) riutilizzo di software o parti di esso sviluppati per conto della pubblica amministrazione;
c) software libero o a codice sorgente aperto;
d) software combinazione delle precedenti soluzioni.
Solo quando la valutazione comparativa di tipo tecnico ed economico dimostri l’impossibilità di accedere a soluzioni open source o già sviluppate all’interno della pubblica amministrazione ad un prezzo inferiore, è consentita l’acquisizione di programmi informatici di tipo proprietario mediante ricorso a licenza d’uso. La valutazione di cui al presente comma e’ effettuata secondo le modalità e i criteri definiti dall’Agenzia per l’Italia Digitale, che, a richiesta di soggetti interessati, esprime altresì parere circa il loro rispetto.
Scusa, ma in base alla legge dovresti poter DENUNCIARE l'INVALSI qualora non adottassero una LEGGE : (La valutazione di cui al presente comma e’ effettuata secondo le modalità e i criteri definiti dall’Agenzia per l’Italia Digitale, che, a richiesta di soggetti interessati, esprime altresì parere circa il loro rispetto.)
le macro del foglio sono protette con password, quindi oltre al resto
non modificabili ne' adattabili.
Il giorno Wed, 1 May 2013 20:47:51 +0200 "samuele d'osvaldi" <samuele....@gmail.com> ha scritto:...scrivete un testo da inviare e la procedura da seguire(oggetto, destinatari, ecc.) in modo che la mail sia uguale per tutti specialmente per i simpatizzanti come me. Samueleciao la mail che ha mandato Maurizio mi sembra che già possa andare abbastanza bene. Ho copiato il testo in una pagina del wiki, così se vogliamo possiamo migliorarla e poi invitare i docenti interessati a utilizzarla come fac-simile. http://wiildos.wikispaces.com/invalsi ciao
21:08 (22 minuti fa) ![]() | ![]() ![]() | |||
Grazie Roberto, ottima segnalazione. Noi della commissione istruzione ci faremo carico di supportare questa sacrosanta richiesta al miur e all' invalsi.
Ti aggiorneremo
Ciao
Gianluca Vacca
Questa invece è la risposta che mi ha inviato l'INVALSI:
--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "wii_libera_la_lavagna" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più i suoi messaggi, invia un'email a wii_libera_la_la...@googlegroups.com.
Per ulteriori opzioni, visita https://groups.google.com/groups/opt_out.
Il 01/05/2013 08:27, Michele Cattaneo ha scritto:
Ciao, io ho provato ad inserire il codice meccanografico della mia scuola ama ad ogni lettera mi dice che non è corretto. Ho provato cmq ad arrivare fino in fondo ma poi, una volta scelto il codice del plesso (precaricato) non compaiono le classi che dovrebbero essere a loro volta precaricate... io purtropo non me ne intendo ed ogni anno sono dovuto ricorrere a Office :-(
Salve
ho scritto anche ad INVALSI, con tanto i riferimenti normativi. Allego la risposta tra le righe di =.
Mi viene da chiedere: ma che persone ci sono dietro a queste scelte. Ho visto anch'io che la maschera è solo per office, non mi serve l'invalsi per capirlo. Fate una maschera per Libreoffice e se non siete capaci, ditelo punto.
================== ================================
La maschera funziona solo con il pacchetto Office.SalutiINVALSI
www.invalsi.it
Via Borromini, 5 - 00044 - Frascati (RM)
SNV - Esame di Stato I ciclo
06/94185305
Fax 06/94185228
----- Original Message -----From: marango59Sent: Monday, April 29, 2013 7:35 PMSubject: Maschera per la correzione delle prove invalsiBuongiorno
sono un insegnante di scuola primaria, ho visto che da quest'anno è prevista la correzione delle prove attraverso l'uso di una maschera che sicuramente sarà scritta per excel come quelle dello scorso anno.
Nella nostra scuola si cerca di non usare software proprietario come previsto dalla normativa sotto riportata. Chiedo cortesemente di predisporre una maschera anche per chi usa Libreoffice, evitando a molte scuole, di dover acquistare inutili licenze per svolgere una cosa così banale.
cordialmente Maurizio Marangoni
[
Il Decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83 , Decreto Sviluppo (in supplemento ordinario n. 129/L alla Gazzetta Ufficiale - serie generale - n. 147 del 26 giugno 2012), coordinato con la legge di conversione 7 agosto 2012, n. 134 recante: «Misure urgenti per la crescita del Paese.». (GU n. 187 del 11-8-2012 - Suppl. Ordinario n.171) ha modificato in maniera sostanziale l'art. 60 del CAD, Codice dell'Amministrazione Digitale (Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82 e sue successive modifiche ed integrazioni).
Nello specifico l'art. 60 del CAD è stato così modificato:
Le pubbliche amministrazioni acquisiscono programmi informatici o parti di essi a seguito di una valutazione comparativa di tipo tecnico ed economico tra le seguenti soluzioni disponibili sul mercato:
a) software sviluppato per conto della pubblica amministrazione;
b) riutilizzo di software o parti di esso sviluppati per conto della pubblica amministrazione;
c) software libero o a codice sorgente aperto;
d) software combinazione delle precedenti soluzioni.
Solo quando la valutazione comparativa di tipo tecnico ed economico dimostri l’impossibilità di accedere a soluzioni open source o già sviluppate all’interno della pubblica amministrazione ad un prezzo inferiore, è consentita l’acquisizione di programmi informatici di tipo proprietario mediante ricorso a licenza d’uso. La valutazione di cui al presente comma e’ effettuata secondo le modalità e i criteri definiti dall’Agenzia per l’Italia Digitale, che, a richiesta di soggetti interessati, esprime altresì parere circa il loro rispetto.
========================= ========================
Il giorno 02 maggio 2013 23:05, Rosetta Margoni <rosetta...@gmail.com> ha scritto:
Anche il responsabile della valutazione del mio istituto ha scritto. Ecco il suo testo:Peccato che dall'altra parte sia arrivata una non risposta.Bravo Maurizio!Lettera cortese ma precisa e propositiva.
"Buonasera,
scrivo per segnalare l'opportunita' di poter compilare le schede risposta delle prove�degli studenti su file compatibili con formati open source visto che anche quest'anno, come mi e' stato risposto da Invalsi, il sistema si basa sul software proprietario excel. La richiesta non nasce da questioni di principio ma dalla pragmatica evidenza che almeno nel mio istituto comprensivo (composto da otto scuole)�la stragrande maggioranza dei pc utilizza, per evidenti vantaggi economici legati alla sua�gratuita',�come sistema operativo linux.
Siamo nella situzione di dover mantenere dei pc con licenze windows (con i costi legati alle licenze e agli antivirus) solo per permettere l'invio dei dati delle risposte alle prove Invalsi.
Cordialmente,Alessandro FabrisReferente per la valutazioneIstituto Comprensivo Valle dei Laghi (TN)"
La risposta ricevuta � un tantino migliore di quella che hai ricevuto tu. Eccola:
"Gent.mo prof. Fabris,
capisco benissimo il problema da lei posto, ma al momento l'istituto non � in grado di produrre maschere compatibili con open source che diano uguali standard qualitatitivi e di sicurezza comparabili con Excel. Mi rendo conto della necessit� di provvedere a colmare questo ritardo. Cercheremo di farlo appena ci sar� possibile.
Cordialmente.
Roberto Ricci
***************************************Roberto RicciINVALSIServizio nazionale di valutazioneTel. +390694185302-267Fax. +390694185228
Il giorno 01 maggio 2013 11:14, marango59 <mara...@gmail.com> ha scritto:
Il 01/05/2013 08:27, Michele Cattaneo ha scritto:
SalveCiao, io ho provato ad inserire il codice meccanografico della mia scuola ama ad ogni lettera mi dice che non � corretto. Ho provato cmq ad arrivare fino in fondo ma poi, una volta scelto il codice del plesso (precaricato) non compaiono le classi che dovrebbero essere a loro volta precaricate... io purtropo non me ne intendo ed ogni anno sono dovuto ricorrere a Office :-(
ho scritto anche ad INVALSI,� con tanto i riferimenti normativi. Allego la risposta tra le righe di =.
Mi viene da chiedere: ma che persone ci sono dietro a queste scelte. Ho visto anch'io che la maschera � solo per office, non mi serve l'invalsi per capirlo. Fate una maschera per Libreoffice e se non siete capaci, ditelo punto.
================== ================================
La maschera funziona solo con il pacchetto Office.
�Saluti�
INVALSI
www.invalsi.it
Via Borromini, 5 - 00044 - Frascati (RM)
SNV - Esame di Stato I ciclo
06/94185305
Fax 06/94185228
----- Original Message -----From: marango59Sent: Monday, April 29, 2013 7:35 PMSubject: Maschera per la correzione delle prove invalsi
Buongiorno
sono un insegnante di scuola primaria, ho visto che da quest'anno � prevista la correzione delle prove attraverso l'uso di una maschera che sicuramente sar� scritta per excel come quelle dello scorso anno.
Nella nostra scuola si cerca di non usare software proprietario come previsto dalla normativa sotto riportata. Chiedo cortesemente di predisporre una maschera anche per chi usa Libreoffice, evitando a molte scuole, di dover acquistare inutili licenze per svolgere una cosa cos� banale.
cordialmente Maurizio Marangoni
[Il Decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83 , Decreto Sviluppo (in supplemento ordinario n. 129/L alla Gazzetta Ufficiale - serie generale - n. 147 del 26 giugno 2012), coordinato con la legge di conversione 7 agosto 2012, n. 134 recante: �Misure urgenti per la crescita del Paese.�. (GU n. 187 del 11-8-2012 - Suppl. Ordinario n.171) ha modificato in maniera sostanziale l'art. 60 del CAD, Codice dell'Amministrazione Digitale (Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82 e sue successive modifiche ed integrazioni).
Nello specifico l'art. 60 del CAD � stato cos� modificato:
Le pubbliche amministrazioni acquisiscono programmi informatici o parti di essi a seguito di una valutazione comparativa di tipo tecnico ed economico tra le seguenti soluzioni disponibili sul mercato:
a) software sviluppato per conto della pubblica amministrazione;
b) riutilizzo di software o parti di esso sviluppati per conto della pubblica amministrazione;
c) software libero o a codice sorgente aperto;
d) software combinazione delle precedenti soluzioni.
--Solo quando la valutazione comparativa di tipo tecnico ed economico dimostri l�impossibilit� di accedere a soluzioni open source o gi� sviluppate all�interno della pubblica amministrazione ad un prezzo inferiore, � consentita l�acquisizione di programmi informatici di tipo proprietario mediante ricorso a licenza d�uso. La valutazione di cui al presente comma e� effettuata secondo le modalit� e i criteri definiti dall�Agenzia per l�Italia Digitale, che, a richiesta di soggetti interessati, esprime altres� parere circa il loro rispetto.
Bella anche l'ultima risposta....solo una macro Windows � SICURA....:-))
Ettore Bernuzzi
Hai ricevuto questo messaggio perch� sei iscritto al gruppo "wii_libera_la_lavagna" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere pi� i suoi messaggi, invia un'email a wii_libera_la_la...@googlegroups.com.
Per ulteriori opzioni, visita https://groups.google.com/groups/opt_out.
�
�
Oggetto:
L'INVALSI calpesta la normativa in fatto di
Software
Buongiorno,
siamo un gruppo di insegnanti a
favore dell'uso di software libero nella scuola, lavoriamo in diverse
scuole d'Italia (http://wiild.crowdmap.com)
e siamo coinvolti nella somministrazione e correzione delle prove
INVALSI nei nostri istituti.
Per la correzione delle prove
l'INVALSI ha fornito alle scuole una maschera di correzione in
formato elettronico funzionante solo attraverso l'utilizzo di
software proprietario, nello specifico Microsoft Excel, e non ha
risposto positivamente alle richieste di rilascio di una maschera
alternativa compatibile ed usabile con software OpenSource.
Ti
chiediamo aiuto affinché gli uffici INVALSI, rispettando la legge in
vigore (vedi sotto), facciano uno sforzo (davvero minimo) al fine di
mettere in condizione le scuole che utilizzano software Open e Free
(quelle che fanno risparmiare lo Stato) di poter lavorare rilasciando
una versione della maschera di correzione adatta.
Grazie
per l'attenzione
gli insegnanti che fanno capo alla ML
wii_libera_la_lavagna
[Il
Decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83 , Decreto Sviluppo (in
supplemento ordinario n. 129/L alla Gazzetta Ufficiale - serie
generale - n. 147 del 26 giugno 2012), coordinato con la legge di
conversione 7 agosto 2012, n. 134 recante: «Misure urgenti per la
crescita del Paese.». (GU n. 187 del 11-8-2012 - Suppl. Ordinario
n.171) ha modificato in maniera sostanziale l'art. 60 del CAD, Codice
dell'Amministrazione Digitale (Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n.
82 e sue successive modifiche ed integrazioni).
Nello specifico
l'art. 68 del CAD e' stato cosi' modificato:
"Le pubbliche
amministrazioni acquisiscono programmi informatici o parti di essi a
seguito di una valutazione comparativa di tipo tecnico ed economico
tra le seguenti soluzioni disponibili sul mercato:
software sviluppato per conto della pubblica amministrazione;
riutilizzo di software o parti di esso sviluppati per conto della pubblica amministrazione;
software libero o a codice sorgente aperto;
software combinazione delle precedenti soluzioni.
Solo quando la valutazione comparativa di tipo tecnico ed economico dimostri l'impossibilita' di accedere a soluzioni open source o gia' sviluppate all'interno della pubblica amministrazione ad un prezzo inferiore, e' consentita l'acquisizione di programmi informatici di tipo proprietario mediante ricorso a licenza d'uso. La valutazione di cui al presente comma e' effettuata secondo le modalita' e i criteri definiti dall'Agenzia per l'Italia Digitale, che, a richiesta di soggetti interessati, esprime altresi' parere circa il loro rispetto."
--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "wii_libera_la_lavagna" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più i suoi messaggi, invia un'email a wii_libera_la_lavagna+unsub...@googlegroups.com.
E se inviassimo le nostre rimostranze come collegi docenti?
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più i suoi messaggi, invia un'email a wii_libera_la_la...@googlegroups.com.
Martedì c'è la prima prova, sono somministratore e anche correttore nella mia scuola. martedì sera vi farò sapere come è andata.
Leggevo in rete che pare sia abbastanza facile rimuovere le protezioni alle macro di excell. So che è illegale, ma visto che la sicurezza pare sia alla base della scelta di usare excel, vediamo se si può argomentare anche su questo aspetto.
maurizio m.
Da quest'anno è prevista la correzione delle prove Invalsi con la famosa maschera anche nella scuola primaria. Ho provato ad aprire quella dello scorso anno, (reperibile qui http://www.invalsi.it/snv2012/index.php?action=mat_oss ) con Libreoffice abilitando l'uso delle macro. Mi pare che venga aperta, ma non posso testarla perchè mancano i codici meccanografici. C'è in lista qualcuno che si intenda di macro per capire se sia possibile adattare la maschera a Libreoffice? Magari poi la si invia al Ministero per la condivisione :))maurizio m.
On 04/05/2013 15:52, Renato TAMILIO wrote:
> Ho recuperato i file excel dal link indicato. Apprendo i file con
> Libreoffice riesco ad accedere alle macro,
> ma prima sono andato nel menu Strumenti / Opzioni... / Sicurezza e
> cliccando sul pulsante "Sicurezza delle macro..."
> ho selezionato il livello "Basso (sconsigliato)."
> Si potrebbe convertire tutte le macro msoffice in macro libreoffice ma
> serve un p� di tempo,
> per quando vi servono questi file excel convertiti in calc ?
>
Hai provato a vedere se si rende pi� facile la migrazione seguendo
--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "wii_libera_la_lavagna" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più i suoi messaggi, invia un'email a wii_libera_la_la...@googlegroups.com.
Per ulteriori opzioni, visita https://groups.google.com/groups/opt_out.