Invalsi e maschera per la correzione anche per la Scuola Primaria

131 views
Skip to first unread message

maurizio m.

unread,
Apr 29, 2013, 1:47:51 PM4/29/13
to wii_libera...@googlegroups.com
Da quest'anno è prevista la correzione delle prove Invalsi con la famosa maschera anche nella scuola primaria. Ho provato ad aprire quella dello scorso anno, (reperibile qui  http://www.invalsi.it/snv2012/index.php?action=mat_oss ) con Libreoffice abilitando l'uso delle macro. Mi pare che venga aperta, ma non posso testarla perchè mancano i codici meccanografici. C'è in lista qualcuno che si intenda di macro per capire se sia possibile adattare la maschera a Libreoffice? Magari poi la si invia al Ministero per la condivisione :))
maurizio m.

Michele Cattaneo

unread,
May 1, 2013, 2:27:24 AM5/1/13
to wii_libera...@googlegroups.com
Ciao, io ho provato ad inserire il codice meccanografico della mia scuola ama ad ogni lettera mi dice che non è corretto. Ho provato cmq ad arrivare fino in fondo ma poi, una volta scelto il codice del plesso (precaricato) non compaiono le classi che dovrebbero essere a loro volta precaricate... io purtropo non me ne intendo ed ogni anno sono dovuto ricorrere a Office :-(

marango59

unread,
May 1, 2013, 5:14:04 AM5/1/13
to wii_libera...@googlegroups.com
Il 01/05/2013 08:27, Michele Cattaneo ha scritto:
Ciao, io ho provato ad inserire il codice meccanografico della mia scuola ama ad ogni lettera mi dice che non è corretto. Ho provato cmq ad arrivare fino in fondo ma poi, una volta scelto il codice del plesso (precaricato) non compaiono le classi che dovrebbero essere a loro volta precaricate... io purtropo non me ne intendo ed ogni anno sono dovuto ricorrere a Office :-(

Salve
ho scritto anche ad INVALSI,  con tanto i riferimenti normativi. Allego la risposta tra le righe di =.
Mi viene da chiedere: ma che persone ci sono dietro a queste scelte. Ho visto anch'io che la maschera è solo per office, non mi serve l'invalsi per capirlo. Fate una maschera per Libreoffice e se non siete capaci, ditelo punto.

================== ================================
La maschera funziona solo con il pacchetto Office.
 
Saluti
 
INVALSI
www.invalsi.it
Via Borromini, 5 - 00044 - Frascati (RM)
SNV - Esame di Stato I ciclo
06/94185305
Fax 06/94185228
----- Original Message -----
From: marango59
Sent: Monday, April 29, 2013 7:35 PM
Subject: Maschera per la correzione delle prove invalsi

Buongiorno
sono un insegnante di scuola primaria, ho visto che da quest'anno è prevista la correzione delle prove attraverso l'uso di una maschera che sicuramente sarà scritta per excel come quelle dello scorso anno.
Nella nostra scuola si cerca di non usare software proprietario come previsto dalla normativa sotto riportata. Chiedo cortesemente di predisporre una maschera anche per chi usa Libreoffice, evitando a molte scuole, di dover acquistare inutili licenze per svolgere una cosa così banale.
cordialmente Maurizio Marangoni


[

Il Decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83 , Decreto Sviluppo (in supplemento ordinario n. 129/L alla Gazzetta Ufficiale - serie generale - n. 147 del 26 giugno 2012), coordinato con la legge di conversione 7 agosto 2012, n. 134 recante: «Misure urgenti per la crescita del Paese.». (GU n. 187 del 11-8-2012 - Suppl. Ordinario n.171) ha modificato in maniera sostanziale l'art. 60 del CAD, Codice dell'Amministrazione Digitale (Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82 e sue successive modifiche ed integrazioni).

Nello specifico l'art. 60 del CAD è stato così modificato:

Le pubbliche amministrazioni acquisiscono programmi informatici o parti di essi a seguito di una valutazione comparativa di tipo tecnico ed economico tra le seguenti soluzioni disponibili sul mercato:

a) software sviluppato per conto della pubblica amministrazione;

b) riutilizzo di software o parti di esso sviluppati per conto della pubblica amministrazione;

c) software libero o a codice sorgente aperto;

d) software combinazione delle precedenti soluzioni.

Solo quando la valutazione comparativa di tipo tecnico ed economico dimostri l’impossibilità di accedere a soluzioni open source o già sviluppate all’interno della pubblica amministrazione ad un prezzo inferiore, è consentita l’acquisizione di programmi informatici di tipo proprietario mediante ricorso a licenza d’uso. La valutazione di cui al presente comma e’ effettuata secondo le modalità e i criteri definiti dall’Agenzia per l’Italia Digitale, che, a richiesta di soggetti interessati, esprime altresì parere circa il loro rispetto.



========================= ========================
 


Ettore Bernuzzi

unread,
May 1, 2013, 5:56:49 AM5/1/13
to wii_libera...@googlegroups.com
Scusa, ma in base alla legge dovresti poter DENUNCIARE l'INVALSI qualora non  adottassero una LEGGE : ( 
 La valutazione di cui al presente comma e’ effettuata secondo le modalità e i criteri definiti dall’Agenzia per l’Italia Digitale, che, a richiesta di soggetti interessati, esprime altresì parere circa il loro rispetto.)

Prova anche a sentire FSF italia e Renzo Davoli, probabilmente stanno facendo qualcosa

Ettore Bernuzzi 

Andrea Primiani

unread,
May 1, 2013, 9:15:32 AM5/1/13
to wii_libera...@googlegroups.com
01/05/2013 08:27, Michele Cattaneo :

>io purtropo non me ne intendo ed ogni anno sono dovuto
> ricorrere a Office :-(

le macro del foglio sono protette con password, quindi oltre al resto
non modificabili ne' adattabili.
Visto che non dovrebbero essere niente di particolare, sospetto che la
macro faccia un apposito controllo per <impedire> esplicitamente di
essere usata con OO /LO

ciao AP

Daniele Zambelli

unread,
May 1, 2013, 12:50:36 PM5/1/13
to wii_libera...@googlegroups.com

Il giorno 01 maggio 2013 15:15, Andrea Primiani <prim...@dag.it> ha scritto:
le macro del foglio sono protette con password, quindi oltre al resto
non modificabili ne' adattabili.

Ho sentito dire che le password di MSOffice non sono particolarmente robuste... Sarebbe carino scassinarle...

Ciao

--

Daniele

www.fugamatematica.blogspot.com

    giusto!
    nel verso
    forse è perché non guardiamo le cose
    Quando non ci capiamo,

Marco Menardi

unread,
May 1, 2013, 12:58:57 PM5/1/13
to wii_libera...@googlegroups.com
On 01/05/2013 11:14, marango59 wrote:
> Il 01/05/2013 08:27, Michele Cattaneo ha scritto:
>> Ciao, io ho provato ad inserire il codice meccanografico della mia
>> scuola ama ad ogni lettera mi dice che non � corretto. Ho provato cmq
>> ad arrivare fino in fondo ma poi, una volta scelto il codice del
>> plesso (precaricato) non compaiono le classi che dovrebbero essere a
>> loro volta precaricate... io purtropo non me ne intendo ed ogni anno
>> sono dovuto ricorrere a Office :-(
>>
> Salve
> ho scritto anche ad INVALSI, con tanto i riferimenti normativi. Allego
> la risposta tra le righe di =.
> Mi viene da chiedere: ma che persone ci sono dietro a queste scelte. Ho
> visto anch'io che la maschera � solo per office, non mi serve l'invalsi
> per capirlo. Fate una maschera per Libreoffice e se non siete capaci,
> ditelo punto.

Bravissimo, chiss� se ci sono gli estremi per una denuncia in procura.
Se ci sono delle leggi e non vengono rispettate, come si fa?
Sono andato sul sito www.invalsi.it, in fondo leggo:
"Sito ottimizzato per Internet Explorer 8.0"
Ho fatto una ricerca nel loro sito, e ho ottenuto una pagina di errore
che, nel corpo del messaggio, recita:
"Errore HTTP 404 - Impossibile trovare il file o la directory.
Internet Information Services (IIS)"
(quindi un server Microsoft).
Tira una brutta aria da quelle parti...
Saluti
Marco M.

marango59

unread,
May 1, 2013, 1:07:42 PM5/1/13
to wii_libera...@googlegroups.com
Restare zitti è, in qualche modo, rendersi complici di queste  logiche di spese assurde imposte alla Scuola Pubblica.
Propongo a tutta la lista WiildOs, insegnanti e simpatizzanti del Software libero di fare
un piccolo sforzo e di mandare una mail di protesta  all'INVALSI per chiedere di predisporre le maschere di correzione delle prove invalsi anche per openoffice/libreoffice
 
Sotto i recapiti di INVALSI


www.invalsi.it
Via Borromini, 5 - 00044 - Frascati (RM)
SNV - Esame di Stato I ciclo
06/94185305
Fax 06/94185228
                Email     snv...@invalsi.it

Grazie a tutti quelli che vorranno partecipare

Maurizio Marangoni

Andrea Primiani

unread,
May 1, 2013, 1:19:56 PM5/1/13
to wii_libera...@googlegroups.com
01/05/2013 19:07, marango59 :
> Propongo a tutta la lista WiildOs, insegnanti e simpatizzanti del
> Software libero di fare
> un piccolo sforzo e di mandare una mail di protesta all'INVALSI per
> chiedere di predisporre le maschere di correzione delle prove invalsi
> anche per openoffice/libreoffice

concordiamo un testo con i riferimenti normativi ecc. ecc. ?

AP

Marco Menardi

unread,
May 1, 2013, 1:34:54 PM5/1/13
to wii_libera...@googlegroups.com
On 01/05/2013 19:07, marango59 wrote:
> Restare zitti �, in qualche modo, rendersi complici di queste logiche
> di spese assurde imposte alla Scuola Pubblica.
> Propongo a tutta la lista WiildOs, insegnanti e simpatizzanti del
> Software libero di fare
> un piccolo sforzo e di mandare una mail di protesta all'INVALSI per
> chiedere di predisporre le maschere di correzione delle prove invalsi
> anche per openoffice/libreoffice
>
> Sotto i recapiti di INVALSI
>
> www.invalsi.it <http://www.invalsi.it>
> Via Borromini, 5 - 00044 - Frascati (RM)
> SNV - Esame di Stato I ciclo
> 06/94185305
> Fax 06/94185228
> Email snv...@invalsi.it
>
> Grazie a tutti quelli che vorranno partecipare
>
> Maurizio Marangoni

Sono d'accordo, ho anche scritto a "the document foundation" segnalando
il problema.
Sarebbe MOLTO utile, oltre alla mail, fare una telefonata. Operazione
"fiato sul collo" ;P
Saluti
Marco

samuele d'osvaldi

unread,
May 1, 2013, 2:47:51 PM5/1/13
to wii_libera...@googlegroups.com
...scrivete un testo da inviare e la procedura da seguire(oggetto, destinatari, ecc.) in modo che la mail sia uguale per tutti specialmente per i simpatizzanti come me.

Samuele


Giuliano Grandin

unread,
May 1, 2013, 2:55:12 PM5/1/13
to wii_libera...@googlegroups.com
Il giorno Wed, 1 May 2013 20:47:51 +0200
"samuele d'osvaldi" <samuele....@gmail.com> ha scritto:
mi accodo anch'io a questa richiesta, sono iscritto da pochi giorni, un
saluto a tutti

Giuliano

--
$: apt-get install brain
$: brain package not found
$: please use brain before apt-get

Paolo Mauri

unread,
May 1, 2013, 5:24:48 PM5/1/13
to wii_libera...@googlegroups.com
Il giorno Wed, 1 May 2013 20:55:12 +0200
Giuliano Grandin <giuliano...@libero.it> ha scritto:

> Il giorno Wed, 1 May 2013 20:47:51 +0200
> "samuele d'osvaldi" <samuele....@gmail.com> ha scritto:
>
> > ...scrivete un testo da inviare e la procedura da seguire(oggetto,
> > destinatari, ecc.) in modo che la mail sia uguale per tutti
> > specialmente per i simpatizzanti come me.
> >
> > Samuele
> >
>
> mi accodo anch'io a questa richiesta, sono iscritto da pochi giorni,
> un saluto a tutti
>
> Giuliano
>
Ciao, benvenuto!
p.s. dove lavori, in che scuola? Se non l'hai ancora fatto e se usi
software libero nella tua scuola puoi segnarti sulla mappa
http://wiild.crowdmap.com
Paolo

--
Paolo Mauri
Linux User #462825
irc maupao
twitter @mauri_paolo
www.paolomauri.it

Esci dall'illegalità: utilizza LibreOffice.org:
http://www.libreoffice.org/download
http://linguistico.sourceforge.net/wiki/doku.php?id=usaooo
http://linguistico.sourceforge.net/pages/traduzioni/ms_illegal.html

Paolo Mauri

unread,
May 1, 2013, 6:31:38 PM5/1/13
to wii_libera...@googlegroups.com
Il giorno Wed, 1 May 2013 20:47:51 +0200
"samuele d'osvaldi" <samuele....@gmail.com> ha scritto:

ciao
la mail che ha mandato Maurizio mi sembra che già possa andare
abbastanza bene. Ho copiato il testo in una pagina del wiki, così se
vogliamo possiamo migliorarla e poi invitare i docenti interessati a
utilizzarla come fac-simile.
http://wiildos.wikispaces.com/invalsi
ciao

Giuliano Grandin

unread,
May 2, 2013, 5:08:11 AM5/2/13
to wii_libera...@googlegroups.com
Il giorno Wed, 1 May 2013 23:24:48 +0200
Paolo Mauri <pao...@fastwebnet.it> ha scritto:

...

> Ciao, benvenuto!

grazie!

> p.s. dove lavori, in che scuola? Se non l'hai ancora fatto e se usi
> software libero nella tua scuola puoi segnarti sulla mappa
> http://wiild.crowdmap.com
> Paolo


Insegno all'Alberti di San Donà di Piave (VE), la ragioneria.

A scuola abbiamo sw aperto sui server d'istituto (linux) e alcuni
applicativi che girano nelle macchine in ogni classe (geogebra,
wxmaxima, openoffice e forse qualcos'altro).
Le lavagne digitali sono in tutte le classi e c'è un "minestrone" di
prodotti, si va dalle SmartBoard alle Mimio passando per altri modelli
che non conosco. È un guazzabuglio creatosi nel tempo, con prodotti
arrivati dal ministero, dal provveditorato, mi pare, fino alle Mimio
comprate da noi l'estate scorsa e attivate a settembre.
Usiamo il registro elettronico della Spaggiari.

marango59

unread,
May 2, 2013, 10:18:53 AM5/2/13
to wii_libera...@googlegroups.com
Il 02/05/2013 00:31, Paolo Mauri ha scritto:
Il giorno Wed, 1 May 2013 20:47:51 +0200
"samuele d'osvaldi" <samuele....@gmail.com> ha scritto:

...scrivete un testo da inviare e la procedura da seguire(oggetto,
destinatari, ecc.) in modo che la mail sia uguale per tutti
specialmente per i simpatizzanti come me.

Samuele

ciao
la mail che ha mandato Maurizio mi sembra che già possa andare
abbastanza bene. Ho copiato il testo in una pagina del wiki, così se
vogliamo possiamo migliorarla e poi invitare i docenti interessati a
utilizzarla come fac-simile.
http://wiildos.wikispaces.com/invalsi
ciao

Grazie Paolo condivido il link nella lista di SoDiLinux, giusto per far massa

Maurizio

Roberto Bergonzini

unread,
May 2, 2013, 11:11:22 AM5/2/13
to wii_libera...@googlegroups.com
Il 02/05/2013 00:31, Paolo Mauri ha scritto:
> Il giorno Wed, 1 May 2013 20:47:51 +0200
> "samuele d'osvaldi" <samuele....@gmail.com> ha scritto:

> http://wiildos.wikispaces.com/invalsi
> ciao

Ho leggermente modificato la lettera per personalizzarla con nome
cognome ed istituto in cui lavoro, lo inviata all'INVALSI ma anche ad un
senatore ed un deputato che ho contribuito ad eleggere:
http://www.senato.it/leg/17/BGT/Schede_v3/Attsen/Regioni/01.html
http://www.camera.it/leg17/28

Ecco il testo modificato con, a seguire, la normativa:

---------------------------

Buongiorno,

mi chiamo Roberto Bergonzini, sono un insegnante di scuola secondaria di
I Grado (Istituto Comprensivo di Castelvetro di Modena), ho visto che da
quest'anno e' prevista la correzione delle prove attraverso l'uso di una
maschera che sicuramente sara' scritta per Excel come quelle dello
scorso anno.
Nella nostra scuola, su delibera del Collegio dei Docenti, confermata
dal Consiglio di Istituto, NON si USA software proprietario come
previsto dalla normativa sotto riportata. Chiedo cortesemente di
predisporre una maschera anche per chi usa Libreoffice, evitando a molte
scuole (praticamente tutte le scuole italiane), di dover acquistare
inutili licenze per svolgere una cosa cosi' banale.
INUTILI LICENZE che fanno reddito per gli americani e DEBITO per gli
italiani.
E non e' certo il momento.
Spero e mi auguro che decidiate in fretta di rilasciare le maschere
anche per il software Open e Free contribuendo:
1 - al rispetto della normativa
2 - alla riduzione delle spesi inutili

Cordialmente

Roberto Bergonzini

P.S: trovo indecente che l'Amministrazione Pubblica sia cosi' distratta
nel rispetto della normativa da essa stessa partorita.

[Il Decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83 , Decreto Sviluppo (in
supplemento ordinario n. 129/L alla Gazzetta Ufficiale - serie generale
- n. 147 del 26 giugno 2012), coordinato con la legge di conversione 7
agosto 2012, n. 134 recante: �Misure urgenti per la crescita del
Paese.�. (GU n. 187 del 11-8-2012 - Suppl. Ordinario n.171) ha
modificato in maniera sostanziale l'art. 60 del CAD, Codice
dell'Amministrazione Digitale (Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82 e
sue successive modifiche ed integrazioni).
Nello specifico l'art. 60 del CAD e' stato cosi' modificato:
"Le pubbliche amministrazioni acquisiscono programmi informatici o parti
di essi a seguito di una valutazione comparativa di tipo tecnico ed
economico tra le seguenti soluzioni disponibili sul mercato:

software sviluppato per conto della pubblica amministrazione;
riutilizzo di software o parti di esso sviluppati per conto della
pubblica amministrazione;
software libero o a codice sorgente aperto;
software combinazione delle precedenti soluzioni.

Solo quando la valutazione comparativa di tipo tecnico ed economico
dimostri l'impossibilita' di accedere a soluzioni open source o gia'
sviluppate all'interno della pubblica amministrazione ad un prezzo
inferiore, e' consentita l'acquisizione di programmi informatici di tipo
proprietario mediante ricorso a licenza d'uso. La valutazione di cui al
presente comma e' effettuata secondo le modalita' e i criteri definiti
dall'Agenzia per l'Italia Digitale, che, a richiesta di soggetti
interessati, esprime altresi' parere circa il loro rispetto."

Paolo Mauri

unread,
May 2, 2013, 11:18:06 AM5/2/13
to wii_libera...@googlegroups.com
Il giorno Thu, 02 May 2013 17:11:22 +0200
Roberto Bergonzini <tart...@gmail.com> ha scritto:

> Il 02/05/2013 00:31, Paolo Mauri ha scritto:
> > Il giorno Wed, 1 May 2013 20:47:51 +0200
> > "samuele d'osvaldi" <samuele....@gmail.com> ha scritto:
>
> > http://wiildos.wikispaces.com/invalsi
> > ciao
>
> Ho leggermente modificato la lettera per personalizzarla con nome
> cognome ed istituto in cui lavoro, lo inviata all'INVALSI ma anche ad
> un senatore ed un deputato che ho contribuito ad eleggere:
> http://www.senato.it/leg/17/BGT/Schede_v3/Attsen/Regioni/01.html
> http://www.camera.it/leg17/28
>
Magari sarebbe opportuno mettere anche questa versione nella pagina
wiki, cosa dici?

Paolo Mauri

unread,
May 2, 2013, 11:43:38 AM5/2/13
to wii_libera...@googlegroups.com
Il giorno Thu, 02 May 2013 17:11:22 +0200
Roberto Bergonzini <tart...@gmail.com> ha scritto:

> Il 02/05/2013 00:31, Paolo Mauri ha scritto:
> > Il giorno Wed, 1 May 2013 20:47:51 +0200
> > "samuele d'osvaldi" <samuele....@gmail.com> ha scritto:
>
> > http://wiildos.wikispaces.com/invalsi
> > ciao
>
> Ho leggermente modificato la lettera per personalizzarla con nome
> cognome ed istituto in cui lavoro, lo inviata all'INVALSI ma anche ad
> un senatore ed un deputato che ho contribuito ad eleggere:
> http://www.senato.it/leg/17/BGT/Schede_v3/Attsen/Regioni/01.html
> http://www.camera.it/leg17/28
>
ho aggiunto la tua versione alla pagina wiki. Se ci sono altre proposte
sentitevi liberi di aggiungerle in calce.
http://wiildos.wikispaces.com/invalsi

Andrea Primiani

unread,
May 2, 2013, 12:11:56 PM5/2/13
to wii_libera...@googlegroups.com
02/05/2013 17:43, Paolo Mauri :

> http://wiildos.wikispaces.com/invalsi

come indicato in fondo al riferimento legislativo, sarei curioso di
sapere cosa dice l'Agenzia per l'Italia Digitale della decisione
dell'INVALSI di non usare software libero.

Mi pare che in quanto insegnanti siamo 'soggetti interessati': qualcuno
sa come si fa a chiedere questo parere?

ciao AP

Andrea Primiani

unread,
May 2, 2013, 12:24:28 PM5/2/13
to wii_libera...@googlegroups.com
02/05/2013 17:43, Paolo Mauri :

> http://wiildos.wikispaces.com/invalsi

sul sito dell'AID si parla dell'articolo 68 (e non 60) del CAD. Quale
dei due e' sbagliato?

http://www.digitpa.gov.it/sites/default/files/notizie/avviso%20per%20linee%20guida%20su%20art%2068.pdf

ciao AP

marango59

unread,
May 2, 2013, 12:49:12 PM5/2/13
to wii_libera...@googlegroups.com
E' l'art. 68
vedi qui
http://www.altalex.com/index.php?idnot=51664#capo6

maurizio

Roberto Bergonzini

unread,
May 2, 2013, 3:30:31 PM5/2/13
to wii_libera...@googlegroups.com
Mi sono preso un po' di tempo, ho creato un gruppo con le email dei deputati del M5S (il file csv è allegato a questo messaggio) prelevate dal sito della camera.
Ho modificato un po' il testo ed l'ho inviato a tutti.
Invito a fare altrettanto con i propri rappresentanti in parlamento. BOMBARDIAMOLI inserendo nome cognome e scuola. Vediamo se si muove qualcosa.

Salute a tutti

----------------
Oggetto: L'INVALSI calpesta la normativa in fatto di Software

Buongiorno,

mi chiamo Roberto Bergonzini, sono un insegnante di scuola secondaria di I Grado (Istituto Comprensivo di Castelvetro di Modena).
Come tuo elettore ti chiedo aiuto affinché gli uffici INVALSI facciano uno sforzo (davvero minimo) al fine di mettere in condizione le scuole che utilizzano software Open e Free (quelle che fanno risparmiare lo Stato) di poter lavorare.
Segue il testo che ho inviato all'INVALSI in cui si chiede gentilmente di rispettare la normativa e contribuire a fare risparmiare milioni di € allo Stato Italiano.

Grazie per l'attenzione

Roberto Bergonzini


-------------------------------
Ho visto che da quest'anno e' prevista la correzione delle prove attraverso l'uso di una maschera che sicuramente sara' scritta per Excel come quelle dello scorso anno.
Nella nostra scuola, su delibera del Collegio dei Docenti, confermata dal Consiglio di Istituto, NON si USA software proprietario come previsto dalla normativa sotto riportata. Chiedo cortesemente di predisporre una maschera anche per chi usa Libreoffice/Openoffice, evitando a molte scuole (praticamente tutte le scuole italiane), di dover acquistare inutili licenze per svolgere una cosa cosi' banale.

INUTILI LICENZE che fanno reddito per gli americani e DEBITO per gli italiani.
E non e' certo il momento.
Spero e mi auguro che decidiate in fretta di rilasciare e/o fare rilasciare le maschere anche per LibreOffice/OpenOffice (software Open e Free) contribuendo:
Deputati-M5S.csv

Roberto Bergonzini

unread,
May 2, 2013, 3:32:00 PM5/2/13
to wii_libera...@googlegroups.com
Con molta soddisfazione vi trascrivo il testo di un Deputato che nel giro di pochi minuti mi ha risposto:


Deputato Gianluca Vacca
21:08 (22 minuti fa)

a me

Grazie Roberto, ottima segnalazione. Noi della commissione istruzione ci faremo carico di supportare questa sacrosanta richiesta al miur e all' invalsi.

Ti aggiorneremo

Ciao

Gianluca Vacca


Roberto Bergonzini

unread,
May 2, 2013, 3:32:37 PM5/2/13
to wii_libera...@googlegroups.com

Roberto Bergonzini

unread,
May 2, 2013, 3:35:19 PM5/2/13
to wii_libera...@googlegroups.com
Il 02/05/2013 17:18, Paolo Mauri ha scritto:
> Il giorno Thu, 02 May 2013 17:11:22 +0200
> Roberto Bergonzini <tart...@gmail.com> ha scritto:
>
>> Il 02/05/2013 00:31, Paolo Mauri ha scritto:
>>> Il giorno Wed, 1 May 2013 20:47:51 +0200
>>> "samuele d'osvaldi" <samuele....@gmail.com> ha scritto:
>>
>>> http://wiildos.wikispaces.com/invalsi
>>> ciao
>>
>> Ho leggermente modificato la lettera per personalizzarla con nome
>> cognome ed istituto in cui lavoro, lo inviata all'INVALSI ma anche ad
>> un senatore ed un deputato che ho contribuito ad eleggere:
>> http://www.senato.it/leg/17/BGT/Schede_v3/Attsen/Regioni/01.html
>> http://www.camera.it/leg17/28
>>
> Magari sarebbe opportuno mettere anche questa versione nella pagina
> wiki, cosa dici?
>

Mi sembra una buona idea, magari ulteriormente corretta e migliorata.

Ciao

Roberto Bergonzini

Roberto Bergonzini

unread,
May 2, 2013, 3:45:15 PM5/2/13
to wii_libera...@googlegroups.com
Questa invece � la risposta che mi ha inviato l'INVALSI:

----------------
Spiacenti la maschera funziona solo con il software della Microsoft.
E' possibile usare anche una versione molto vecchia di Excel.

Cordiali saluti
Gruppo SNV - Esame di Stato I Ciclo
Tel.: 0694185217
Fax: 0694185228



----- Original Message ----- From: "Roberto Bergonzini"
<tart...@gmail.com>
To: <snv...@invalsi.it>
Cc: <michela.m...@senato.it>
Sent: Thursday, May 02, 2013 5:02 PM
Subject: Maschera di correzione prove INVALSI 2013 - richiesta di
adeguamento al CAD - art. 60
---------------------


INCREDIBILE SE LA CAVANO CON UN: "SPIACENTI LA MASCHERA FUNZIONA SOLO
CON IL SOFTWARE DELLA MICROSOFT????"

io comincio a perdere le staffe, questa gente VA LICENZIATA oppure
OBBLIGATA A STUDIARSI 4 piccole quisquiglia che permettono di
trascrivere le macro per Excel (o pezzi di VBA) nelle macro per
Open/LibreOffice. Una cosa da ragazzini delle medie.
Domanda: MA CHI E' INFILATO IN QUEGLI UFFICI???????

Ho l'impressione che ci si trovi di fronte ad un muro di vecchia gomma.

Massimo Bosetti

unread,
May 2, 2013, 3:52:51 PM5/2/13
to wii_libera...@googlegroups.com
Sarebbe da chiedergli il perchè non funziona. 
Spiacenti de che?


Il giorno giovedì 2 maggio 2013, Roberto Bergonzini ha scritto:
Questa invece è la risposta che mi ha inviato l'INVALSI:
--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "wii_libera_la_lavagna" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più i suoi messaggi, invia un'email a wii_libera_la_la...@googlegroups.com.
Per ulteriori opzioni, visita https://groups.google.com/groups/opt_out.


Paolo Mauri

unread,
May 2, 2013, 3:59:25 PM5/2/13
to wii_libera...@googlegroups.com
Il giorno Thu, 02 May 2013 21:35:19 +0200
Pensavo di non riuscire a metterla, ma poi l'ho già fatto. Allora
avanti tutta, vediamo se le risposte cominciano ad essere diverse.

Rosetta Margoni

unread,
May 2, 2013, 5:05:04 PM5/2/13
to wii_libera...@googlegroups.com
Bravo Maurizio!
Lettera cortese ma precisa e propositiva.
Peccato che dall'altra parte sia arrivata una non risposta.

Anche il responsabile della valutazione del mio istituto ha scritto. Ecco il suo testo:

"Buonasera,
scrivo per segnalare l'opportunita' di poter compilare le schede risposta delle prove degli studenti su file compatibili con formati open source visto che anche quest'anno, come mi e' stato risposto da Invalsi, il sistema si basa sul software proprietario excel. La richiesta non nasce da questioni di principio ma dalla pragmatica evidenza che almeno nel mio istituto comprensivo (composto da otto scuole) la stragrande maggioranza dei pc utilizza, per evidenti vantaggi economici legati alla sua gratuita', come sistema operativo linux.
Siamo nella situzione di dover mantenere dei pc con licenze windows (con i costi legati alle licenze e agli antivirus) solo per permettere l'invio dei dati delle risposte alle prove Invalsi.

Cordialmente,
Alessandro Fabris
Referente per la valutazione
Istituto Comprensivo Valle dei Laghi (TN)"

La risposta ricevuta è un tantino migliore di quella che hai ricevuto tu. Eccola:

"Gent.mo prof. Fabris,

capisco benissimo il problema da lei posto, ma al momento l'istituto non è in grado di produrre maschere compatibili con open source che diano uguali standard qualitatitivi e di sicurezza comparabili con Excel. Mi rendo conto della necessità di provvedere a colmare questo ritardo. Cercheremo di farlo appena ci sarà possibile.

Cordialmente.

Roberto Ricci


***************************************
Roberto Ricci
INVALSI
Servizio nazionale di valutazione
Tel. +390694185302-267



Il giorno 01 maggio 2013 11:14, marango59 <mara...@gmail.com> ha scritto:
Il 01/05/2013 08:27, Michele Cattaneo ha scritto:
Ciao, io ho provato ad inserire il codice meccanografico della mia scuola ama ad ogni lettera mi dice che non è corretto. Ho provato cmq ad arrivare fino in fondo ma poi, una volta scelto il codice del plesso (precaricato) non compaiono le classi che dovrebbero essere a loro volta precaricate... io purtropo non me ne intendo ed ogni anno sono dovuto ricorrere a Office :-(

Salve
ho scritto anche ad INVALSI,  con tanto i riferimenti normativi. Allego la risposta tra le righe di =.
Mi viene da chiedere: ma che persone ci sono dietro a queste scelte. Ho visto anch'io che la maschera è solo per office, non mi serve l'invalsi per capirlo. Fate una maschera per Libreoffice e se non siete capaci, ditelo punto.

================== ================================
La maschera funziona solo con il pacchetto Office.
 
Saluti
 

Via Borromini, 5 - 00044 - Frascati (RM)
SNV - Esame di Stato I ciclo
06/94185305
Fax 06/94185228
----- Original Message -----
From: marango59
Sent: Monday, April 29, 2013 7:35 PM
Subject: Maschera per la correzione delle prove invalsi

Buongiorno
sono un insegnante di scuola primaria, ho visto che da quest'anno è prevista la correzione delle prove attraverso l'uso di una maschera che sicuramente sarà scritta per excel come quelle dello scorso anno.
Nella nostra scuola si cerca di non usare software proprietario come previsto dalla normativa sotto riportata. Chiedo cortesemente di predisporre una maschera anche per chi usa Libreoffice, evitando a molte scuole, di dover acquistare inutili licenze per svolgere una cosa così banale.
cordialmente Maurizio Marangoni


[

Il Decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83 , Decreto Sviluppo (in supplemento ordinario n. 129/L alla Gazzetta Ufficiale - serie generale - n. 147 del 26 giugno 2012), coordinato con la legge di conversione 7 agosto 2012, n. 134 recante: «Misure urgenti per la crescita del Paese.». (GU n. 187 del 11-8-2012 - Suppl. Ordinario n.171) ha modificato in maniera sostanziale l'art. 60 del CAD, Codice dell'Amministrazione Digitale (Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82 e sue successive modifiche ed integrazioni).

Nello specifico l'art. 60 del CAD è stato così modificato:

Le pubbliche amministrazioni acquisiscono programmi informatici o parti di essi a seguito di una valutazione comparativa di tipo tecnico ed economico tra le seguenti soluzioni disponibili sul mercato:

a) software sviluppato per conto della pubblica amministrazione;

b) riutilizzo di software o parti di esso sviluppati per conto della pubblica amministrazione;

c) software libero o a codice sorgente aperto;

d) software combinazione delle precedenti soluzioni.

Solo quando la valutazione comparativa di tipo tecnico ed economico dimostri l’impossibilità di accedere a soluzioni open source o già sviluppate all’interno della pubblica amministrazione ad un prezzo inferiore, è consentita l’acquisizione di programmi informatici di tipo proprietario mediante ricorso a licenza d’uso. La valutazione di cui al presente comma e’ effettuata secondo le modalità e i criteri definiti dall’Agenzia per l’Italia Digitale, che, a richiesta di soggetti interessati, esprime altresì parere circa il loro rispetto.



========================= ========================
 


Ettore Bernuzzi

unread,
May 3, 2013, 1:07:25 AM5/3/13
to wii_libera...@googlegroups.com

Bella anche l'ultima risposta....solo una macro Windows è SICURA....:-))

Ettore Bernuzzi

matteo ruffoni

unread,
May 3, 2013, 2:17:58 AM5/3/13
to wii_libera...@googlegroups.com
Bravi tutti. non so se può essere d'aiuto ma mi sembra che l'argomento sia maturo per poter essere considerato come "adottato" dalla lista.
Non so se servirà ma chi dovesse avere ulteriori contatti con le autorità faccia presente che esiste una lista di 500 insegnanti, e quindi di qualche,più di una, scuola, che si sta ponendo il problema della compatibilità con software open, e non solo persone da sole.
Ciao MAtteo

Mi è sfuggito da dve sono state le email dei parlamentari M5S vorrei attivare anche i parlamentari dell'ex PD

Marco Menardi

unread,
May 3, 2013, 4:24:01 AM5/3/13
to wii_libera...@googlegroups.com
On 02/05/2013 23:05, Rosetta Margoni wrote:
[cut]
>
> La risposta ricevuta � un tantino migliore di quella che hai ricevuto
> tu. Eccola:
>
> "Gent.mo prof. Fabris,
>
> capisco benissimo il problema da lei posto, ma al momento l'istituto non
> � in grado di produrre maschere compatibili con open source che diano
> uguali standard qualitatitivi e di sicurezza comparabili con Excel. Mi
> rendo conto della necessit� di provvedere a colmare questo ritardo.
> Cercheremo di farlo appena ci sar� possibile.
>
> Cordialmente.
>
> Roberto Ricci

uno degli elementi che spinge al sw libero � proprio la scarsa sicurezza
di windows, la bucabilit� di Office con semplici macro malevoli e la
bassa qualit� complessiva della soluzione (il TCO, costo totale di
possesso, � altissimo, i fermi macchina frequenti, le problematiche
dovute alle licenze assillanti).
OpenOffice e LibreOffice esistono da ANNI, che vuol dire "provvedere a
colmare questo ritardo"???
Ho telefonato ai numeri trovati in calce alle email delle varie risposte:
06-94185305
06-94185217
e suona un misto fra "occupato" e "sono staccato".
Ho provato quello indicato in calce a quella di Roberto Ricci
06-94185302
e suona libero ma nessuno risponde.
Basta chiedere loro al telefono "la mia scuola ha adottato sw libero,
sia per motivi di sicurezza, sia di affidabilit�, sia di risparmio e sia
etici, in osservanza con la normativa in materia per la P.A.. Ora che
facciamo? Ce le correggete voi le prove? Siamo obbligati a saltarle?"
Facciamo tutti un tentativo al telefono, sono l� per questo, basta farci
trattare a pesci in faccia come fossimo dei questuanti.
Saluti
Marco

andrea

unread,
May 3, 2013, 4:35:57 AM5/3/13
to wii_libera...@googlegroups.com
B�, la risposta alla mia stessa mail � ben pi� laconica...

------------------------------------------------------------------------------------------

Spiacenti la maschera funziona solo con il software della Microsoft.
E' possibile usare anche una versione molto vecchia di Excel.

Cordiali saluti
Gruppo SNV - Esame di Stato I Ciclo
Tel.: 0694185217
Fax: 0694185228

-------------------------------------------------------------------------------------------



Il 03/05/2013 07:07, Ettore Bernuzzi ha scritto:
Il giorno 02 maggio 2013 23:05, Rosetta Margoni <rosetta...@gmail.com> ha scritto:
Bravo Maurizio!
Lettera cortese ma precisa e propositiva.
Peccato che dall'altra parte sia arrivata una non risposta.

Anche il responsabile della valutazione del mio istituto ha scritto. Ecco il suo testo:

"Buonasera,
scrivo per segnalare l'opportunita' di poter compilare le schede risposta delle prove�degli studenti su file compatibili con formati open source visto che anche quest'anno, come mi e' stato risposto da Invalsi, il sistema si basa sul software proprietario excel. La richiesta non nasce da questioni di principio ma dalla pragmatica evidenza che almeno nel mio istituto comprensivo (composto da otto scuole)�la stragrande maggioranza dei pc utilizza, per evidenti vantaggi economici legati alla sua�gratuita',�come sistema operativo linux.
Siamo nella situzione di dover mantenere dei pc con licenze windows (con i costi legati alle licenze e agli antivirus) solo per permettere l'invio dei dati delle risposte alle prove Invalsi.

Cordialmente,
Alessandro Fabris
Referente per la valutazione
Istituto Comprensivo Valle dei Laghi (TN)"

La risposta ricevuta � un tantino migliore di quella che hai ricevuto tu. Eccola:

"Gent.mo prof. Fabris,

capisco benissimo il problema da lei posto, ma al momento l'istituto non � in grado di produrre maschere compatibili con open source che diano uguali standard qualitatitivi e di sicurezza comparabili con Excel. Mi rendo conto della necessit� di provvedere a colmare questo ritardo. Cercheremo di farlo appena ci sar� possibile.

Cordialmente.

Roberto Ricci


***************************************
Roberto Ricci
INVALSI
Servizio nazionale di valutazione
Tel. +390694185302-267
Il giorno 01 maggio 2013 11:14, marango59 <mara...@gmail.com> ha scritto:
Il 01/05/2013 08:27, Michele Cattaneo ha scritto:
Ciao, io ho provato ad inserire il codice meccanografico della mia scuola ama ad ogni lettera mi dice che non � corretto. Ho provato cmq ad arrivare fino in fondo ma poi, una volta scelto il codice del plesso (precaricato) non compaiono le classi che dovrebbero essere a loro volta precaricate... io purtropo non me ne intendo ed ogni anno sono dovuto ricorrere a Office :-(

Salve
ho scritto anche ad INVALSI,� con tanto i riferimenti normativi. Allego la risposta tra le righe di =.
Mi viene da chiedere: ma che persone ci sono dietro a queste scelte. Ho visto anch'io che la maschera � solo per office, non mi serve l'invalsi per capirlo. Fate una maschera per Libreoffice e se non siete capaci, ditelo punto.


================== ================================
La maschera funziona solo con il pacchetto Office.
�
Saluti
�
INVALSI
www.invalsi.it
Via Borromini, 5 - 00044 - Frascati (RM)
SNV - Esame di Stato I ciclo
06/94185305
Fax 06/94185228
----- Original Message -----
From: marango59
Sent: Monday, April 29, 2013 7:35 PM
Subject: Maschera per la correzione delle prove invalsi

Buongiorno
sono un insegnante di scuola primaria, ho visto che da quest'anno � prevista la correzione delle prove attraverso l'uso di una maschera che sicuramente sar� scritta per excel come quelle dello scorso anno.
Nella nostra scuola si cerca di non usare software proprietario come previsto dalla normativa sotto riportata. Chiedo cortesemente di predisporre una maschera anche per chi usa Libreoffice, evitando a molte scuole, di dover acquistare inutili licenze per svolgere una cosa cos� banale.
cordialmente Maurizio Marangoni


[

Il Decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83 , Decreto Sviluppo (in supplemento ordinario n. 129/L alla Gazzetta Ufficiale - serie generale - n. 147 del 26 giugno 2012), coordinato con la legge di conversione 7 agosto 2012, n. 134 recante: �Misure urgenti per la crescita del Paese.�. (GU n. 187 del 11-8-2012 - Suppl. Ordinario n.171) ha modificato in maniera sostanziale l'art. 60 del CAD, Codice dell'Amministrazione Digitale (Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82 e sue successive modifiche ed integrazioni).

Nello specifico l'art. 60 del CAD � stato cos� modificato:

Le pubbliche amministrazioni acquisiscono programmi informatici o parti di essi a seguito di una valutazione comparativa di tipo tecnico ed economico tra le seguenti soluzioni disponibili sul mercato:

a) software sviluppato per conto della pubblica amministrazione;

b) riutilizzo di software o parti di esso sviluppati per conto della pubblica amministrazione;

c) software libero o a codice sorgente aperto;

d) software combinazione delle precedenti soluzioni.

Solo quando la valutazione comparativa di tipo tecnico ed economico dimostri l�impossibilit� di accedere a soluzioni open source o gi� sviluppate all�interno della pubblica amministrazione ad un prezzo inferiore, � consentita l�acquisizione di programmi informatici di tipo proprietario mediante ricorso a licenza d�uso. La valutazione di cui al presente comma e� effettuata secondo le modalit� e i criteri definiti dall�Agenzia per l�Italia Digitale, che, a richiesta di soggetti interessati, esprime altres� parere circa il loro rispetto.


Bella anche l'ultima risposta....solo una macro Windows � SICURA....:-))

Ettore Bernuzzi
--
Hai ricevuto questo messaggio perch� sei iscritto al gruppo "wii_libera_la_lavagna" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere pi� i suoi messaggi, invia un'email a wii_libera_la_la...@googlegroups.com.

Per ulteriori opzioni, visita https://groups.google.com/groups/opt_out.
�
�

Roberto Bergonzini

unread,
May 3, 2013, 5:01:01 AM5/3/13
to wii_libera...@googlegroups.com
Il 03/05/2013 08:17, matteo ruffoni ha scritto:

> Bravi tutti. non so se pu� essere d'aiuto ma mi sembra che l'argomento
> sia maturo per poter essere considerato come "adottato" dalla lista.
> Non so se servir� ma chi dovesse avere ulteriori contatti con le
> autorit� faccia presente che esiste una lista di 500 insegnanti, e
> quindi di qualche,pi� di una, scuola, che si sta ponendo il problema
> della compatibilit� con software open, e non solo persone da sole.


L'ho fatto, ho comunicato ai rappresentanti del M5S la lista
wii_libera_la_lavagna

>
> Mi � sfuggito da dve sono state le email dei parlamentari M5S vorrei
> attivare anche i parlamentari dell'ex PD
>

Ho allegato in un precedente messaggio il file che ho predisposto in
formato csv con le email di tutti i deputati del M5S prendendole dal
sito ufficiale della Camera dei Deputati. Lo si importa come gruppo e si
invia l'email a tutti. Come dici sarebbe cosa saggia farlo anche con i
deputati del PD e del PDL.

Come gia' detto pochi minuti dopo aver inviato le 109 email, mi e'
arrivata la risposta da un deputato del M5S che e' nella Commissione
Istruzione.

Rieccola:

.................................
Deputato Gianluca Vacca
21:08 (22 minuti fa)

Grazie Roberto, ottima segnalazione. Noi della commissione istruzione ci
faremo carico di supportare questa sacrosanta richiesta al miur e
all'invalsi.
Ti aggiorneremo
Ciao
Gianluca Vacca
..................................

Speriamo si schiodi qualcosa.

Salute a tutti

Roberto Bergonzini

Stefano Floris

unread,
May 3, 2013, 6:07:50 AM5/3/13
to wii_libera...@googlegroups.com
Salve a tutt*,

Prima di tutto desidero ringraziarvi delle attività che portate avanti
e in particolar modo dell'iniziativa della lettera al MIUR che approvo.

Sempre su questo punto pensavo che forse dovremmo anche scrivere
qualcosa a proposito dei libri di testo.

Io scrivo da Scandicci, Istituto Russell-Newton dove abbiamo installato
4 WiiLD.

Una collega di lingue che lavora in una classe dove è installata una
WiiLD ci ha informato che i programmi presenti sul libro di testo di
Inglese non funzionavano con quelle lavagne. Abbiamo verificato ed in
effetti questi software sono presenti nel cd per Windows e per Mac ma
non per Linux. Abbiamo scirtto alla casa editrice Loecher e dopo mesi di
tentativi abbiamo avuto la risposta che in effetti loro non hanno
sviluppato i programmi anche per il mondo Linux e che al momento non
ritengono di farlo.

Secondo me il software distribuito nei libri di testo dovrebbe essere
multi piattaforma.

Saluti
Stefano Floris

> On 02/05/2013 23:05, Rosetta Margoni wrote:
> [cut]
>>
>> La risposta ricevuta è un tantino migliore di quella che hai ricevuto
>> tu. Eccola:
>>
>> "Gent.mo prof. Fabris,
>>
>> capisco benissimo il problema da lei posto, ma al momento l'istituto
>> non
>> è in grado di produrre maschere compatibili con open source che diano
>> uguali standard qualitatitivi e di sicurezza comparabili con Excel.
>> Mi
>> rendo conto della necessità di provvedere a colmare questo ritardo.
>> Cercheremo di farlo appena ci sarà possibile.
>>
>> Cordialmente.
>>
>> Roberto Ricci
>
> uno degli elementi che spinge al sw libero è proprio la scarsa
> sicurezza di windows, la bucabilità di Office con semplici macro
> malevoli e la bassa qualità complessiva della soluzione (il TCO, costo
> totale di possesso, è altissimo, i fermi macchina frequenti, le
> problematiche dovute alle licenze assillanti).
> OpenOffice e LibreOffice esistono da ANNI, che vuol dire "provvedere
> a colmare questo ritardo"???
> Ho telefonato ai numeri trovati in calce alle email delle varie
> risposte:
> 06-94185305
> 06-94185217
> e suona un misto fra "occupato" e "sono staccato".
> Ho provato quello indicato in calce a quella di Roberto Ricci
> 06-94185302
> e suona libero ma nessuno risponde.
> Basta chiedere loro al telefono "la mia scuola ha adottato sw libero,
> sia per motivi di sicurezza, sia di affidabilità, sia di risparmio e
> sia etici, in osservanza con la normativa in materia per la P.A.. Ora
> che facciamo? Ce le correggete voi le prove? Siamo obbligati a
> saltarle?"
> Facciamo tutti un tentativo al telefono, sono lì per questo, basta

Marco Menardi

unread,
May 3, 2013, 6:20:19 AM5/3/13
to wii_libera...@googlegroups.com
On 03/05/2013 12:07, Stefano Floris wrote:
> Salve a tutt*,
>
> Prima di tutto desidero ringraziarvi delle attivit� che portate avanti e
> in particolar modo dell'iniziativa della lettera al MIUR che approvo.
>
> Sempre su questo punto pensavo che forse dovremmo anche scrivere
> qualcosa a proposito dei libri di testo.
>
> Io scrivo da Scandicci, Istituto Russell-Newton dove abbiamo installato
> 4 WiiLD.
>
> Una collega di lingue che lavora in una classe dove � installata una
> WiiLD ci ha informato che i programmi presenti sul libro di testo di
> Inglese non funzionavano con quelle lavagne. Abbiamo verificato ed in
> effetti questi software sono presenti nel cd per Windows e per Mac ma
> non per Linux. Abbiamo scirtto alla casa editrice Loecher e dopo mesi di
> tentativi abbiamo avuto la risposta che in effetti loro non hanno
> sviluppato i programmi anche per il mondo Linux e che al momento non
> ritengono di farlo.
>
> Secondo me il software distribuito nei libri di testo dovrebbe essere
> multi piattaforma.
>
> Saluti
> Stefano Floris

Non solo multipiattaforma, ma libero e basato su standard aperti. Con il
"multipiattaforma" vedrai che ne faranno una versione che gira solo per
qualche (obsoleta) distribuzione GNU/Linux per cui salveranno la faccia
senza nulla di sostanziale.
Inoltre il sw proprietario � sempre un grande rischio in quanto non
controllabile, chiss� che fa nel tuo sistema e che dati raccoglie...
Oggigiorno si possono fare cose incredibili, con esecuzione in locale,
con html5 e javascript, eseguibili da qualunque browser moderno, anche
su tablet, quindi non ci sono scuse tecniche (e in fondo non ci sono mai
state, basta usare es. Java o le librerie QT...).
Il loro vero motivo � il controllo delle copie, il che � assurdo visto
che tanto il libro l'ho comunque comprato.
Pensa cosa succeder� con i libri di testo elettronici... funzioneranno
solo su Kindle? Saranno blindati per la copia, il numero di volte che
posso leggerli, la possibilit� di stamparne parti o di farne copia/incolla?
Bisogna liberare la cultura, ma questo non si pu� fare solo stando a
guardare, ci vuole la forza dei numeri per protestare e la forza dei
numeri per realizzare qualcosa di nuovo.
Saluti
Marco

dir....@scuole.provincia.tn.it

unread,
May 3, 2013, 6:38:22 AM5/3/13
to wii_libera...@googlegroups.com
Incollo la mail inviata al dott. Ricci in proposito alle maschere. Mi far�
sentire anche con i referenti politici, Cordiali saluti a tutti e un grosso
ringraziamento per il vostro lavoro!

----- Original Message -----
From: dir....@scuole.provincia.tn.it
To: robert...@invalsi.it
Sent: Friday, May 03, 2013 12:33 PM
Subject: maschere di correzione prove Invalsi


Gentile dott. Ricci,
mi unisco alle mail che Le stanno inviando da numerose scuole italiane per
segnalare il disagio causato dalla necessit� di utilizzare l'ambiente
Windows per la correzione delle prove, attraverso l'uso di maschere come
quelle dello scorso anno.
Nel mio Istituto NON si USA software proprietario come previsto dalla
normativa nazionale.
Chiedo, dunque, cortesemente di predisporre una maschera anche per chi usa
Libreoffice, evitando a molte scuole di dover acquistare inutili licenze.
Sicura della Vostra attenzione, invio i pi� cordiali saluti.

Maria Silva Boccardi
Dirigente Scolastico
I.C. Comenius
Via Ponte Alto 2/1
38121 COGNOLA
0461.982113; 3346243306
Maria Silva Boccardi
I.C. Comenius
Via Ponte Alto 2/1
38121 COGNOLA
0461.982113; 3346243306
--
Hai ricevuto questo messaggio perch� sei iscritto al gruppo
"wii_libera_la_lavagna" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere pi� i suoi

Iacopo Balocco

unread,
May 3, 2013, 7:17:42 AM5/3/13
to wii_libera...@googlegroups.com
Ciao a tutti,
scusate se intervengo solo adesso e sulla questione dei testi digitali
ma e' piu' di un anno che la seguo.
Ammesso e non concesso che le case editrici decidano di sviluppare per
Linux le soluzioni saranno sempre "blindate" cosi' come accade per i
testi scolastici acquistati su Scuolabook.It, inoltre la questione libri
di testo, cd-rom, dvd, espansioni on line, ecc. e' molto piu' complessa
di quello che puo' sembrare. In questo momento la tendenza e' quella di
proporre attorno al testo adottato degli ecosistemi chiusi, in
particolare attorno al testo del docente fornito su dvd o simile, mentre
rimane tutto da verificare il senso del testo dello studente su tablet
in assenza della copertura wi-fi delle scuole.
Un saluto
Iacopo
http://ntdlazio.blogspot.it/




Il 03/05/2013 12.07, Stefano Floris ha scritto:
> Salve a tutt*,
>
> Prima di tutto desidero ringraziarvi delle attivit� che portate avanti
> e in particolar modo dell'iniziativa della lettera al MIUR che approvo.
>
> Sempre su questo punto pensavo che forse dovremmo anche scrivere
> qualcosa a proposito dei libri di testo.
>
> Io scrivo da Scandicci, Istituto Russell-Newton dove abbiamo
> installato 4 WiiLD.
>
> Una collega di lingue che lavora in una classe dove � installata una
> WiiLD ci ha informato che i programmi presenti sul libro di testo di
> Inglese non funzionavano con quelle lavagne. Abbiamo verificato ed in
> effetti questi software sono presenti nel cd per Windows e per Mac ma
> non per Linux. Abbiamo scirtto alla casa editrice Loecher e dopo mesi
> di tentativi abbiamo avuto la risposta che in effetti loro non hanno
> sviluppato i programmi anche per il mondo Linux e che al momento non
> ritengono di farlo.
>
> Secondo me il software distribuito nei libri di testo dovrebbe essere
> multi piattaforma.
>
> Saluti
> Stefano Floris
>
>> On 02/05/2013 23:05, Rosetta Margoni wrote:
>> [cut]
>>>
>>> La risposta ricevuta � un tantino migliore di quella che hai ricevuto
>>> tu. Eccola:
>>>
>>> "Gent.mo prof. Fabris,
>>>
>>> capisco benissimo il problema da lei posto, ma al momento l'istituto
>>> non
>>> � in grado di produrre maschere compatibili con open source che diano
>>> uguali standard qualitatitivi e di sicurezza comparabili con Excel. Mi
>>> rendo conto della necessit� di provvedere a colmare questo ritardo.
>>> Cercheremo di farlo appena ci sar� possibile.
>>>
>>> Cordialmente.
>>>
>>> Roberto Ricci
>>
>> uno degli elementi che spinge al sw libero � proprio la scarsa
>> sicurezza di windows, la bucabilit� di Office con semplici macro
>> malevoli e la bassa qualit� complessiva della soluzione (il TCO, costo
>> totale di possesso, � altissimo, i fermi macchina frequenti, le
>> problematiche dovute alle licenze assillanti).
>> OpenOffice e LibreOffice esistono da ANNI, che vuol dire "provvedere
>> a colmare questo ritardo"???
>> Ho telefonato ai numeri trovati in calce alle email delle varie
>> risposte:
>> 06-94185305
>> 06-94185217
>> e suona un misto fra "occupato" e "sono staccato".
>> Ho provato quello indicato in calce a quella di Roberto Ricci
>> 06-94185302
>> e suona libero ma nessuno risponde.
>> Basta chiedere loro al telefono "la mia scuola ha adottato sw libero,
>> sia per motivi di sicurezza, sia di affidabilit�, sia di risparmio e
>> sia etici, in osservanza con la normativa in materia per la P.A.. Ora
>> che facciamo? Ce le correggete voi le prove? Siamo obbligati a
>> saltarle?"
>> Facciamo tutti un tentativo al telefono, sono l� per questo, basta

Iacopo Balocco

unread,
May 3, 2013, 7:23:41 AM5/3/13
to wii_libera...@googlegroups.com
Ciao a tutti,
i libri di testo scolastici in formato digitale non sono costruiti per
funzionare su eReader ma solo ed esclusivamente su Tablet.
Sono protetti da DRM, non sono compatibili con ADE, non e' possibile
farne una copia e non e' possibile stampare nulla.
Non li acquisti ma compri una licenza temporanea di qualche anno.
Un saluto
Iacopo

Roberto Bergonzini

unread,
May 3, 2013, 7:27:39 AM5/3/13
to wii_libera...@googlegroups.com
Il 03/05/2013 13:23, Iacopo Balocco ha scritto:
> Ciao a tutti,
> i libri di testo scolastici in formato digitale non sono costruiti per
> funzionare su eReader ma solo ed esclusivamente su Tablet.
> Sono protetti da DRM, non sono compatibili con ADE, non e' possibile
> farne una copia e non e' possibile stampare nulla.
> Non li acquisti ma compri una licenza temporanea di qualche anno.
> Un saluto
> Iacopo


E noi li lasciamo alle case editrici.
Insegno Tecnologia ed e' esattamente dall'a.s. 2000 che non adotto il
libro di testo.
Vuoi vedere che cambiano rotta.
La parte dedicata all'informatica sino a qualche anno fa era un corso
per usare Windows, Word ed Excell. E non sono migliorati molto.

Ettore Bernuzzi

unread,
May 3, 2013, 7:46:20 AM5/3/13
to wii_libera...@googlegroups.com

Su questa questione, io sono riuscito ad installare su Open Sankoré tutto il Sussidiario di Terza Primaria edito da Capitello....

Riesco cosi a modificarlo quel tanto che basta per poterlo almeno usare con quel software.

Provate a vedere usando Open Sankoré cosa riuscite a fare..con i vostri....facciamo un elenco di case editrici...

Ettore Bernuzzi

Stefano Floris

unread,
May 3, 2013, 8:45:38 AM5/3/13
to wii_libera...@googlegroups.com
Salve,

In questo caso che vi ho citato si tratta mi materiale didattico di
supporto ai libri e non di libri digitali.
Che, penso, dovrebbe essere multipiattaforma.

Saluti
Stefano

matteo ruffoni

unread,
May 3, 2013, 10:17:12 AM5/3/13
to wii_libera...@googlegroups.com
ho scopiazzato il lavoro di roberto ed ho mandato ai deputati insegnanti questa

Oggetto: L'INVALSI calpesta la normativa in fatto di Software

Buongiorno,

siamo un gruppo di insegnanti a favore dell'uso di software libero nella scuola, lavoriamo in diverse scuole d'Italia (http://wiild.crowdmap.com) e siamo coinvolti nella somministrazione e correzione delle prove INVALSI nei nostri istituti.
Per la correzione delle prove l'INVALSI ha fornito alle scuole una maschera di correzione in formato elettronico funzionante solo attraverso l'utilizzo di software proprietario, nello specifico Microsoft Excel, e non ha risposto positivamente alle richieste di rilascio di una maschera alternativa compatibile ed usabile con software OpenSource.

Ti chiediamo aiuto affinché gli uffici INVALSI, rispettando la legge in vigore (vedi sotto), facciano uno sforzo (davvero minimo) al fine di mettere in condizione le scuole che utilizzano software Open e Free (quelle che fanno risparmiare lo Stato) di poter lavorare rilasciando una versione della maschera di correzione adatta.


Grazie per l'attenzione

gli insegnanti che fanno capo alla ML wii_libera_la_lavagna



[Il Decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83 , Decreto Sviluppo (in supplemento ordinario n. 129/L alla Gazzetta Ufficiale - serie generale - n. 147 del 26 giugno 2012), coordinato con la legge di conversione 7 agosto 2012, n. 134 recante: «Misure urgenti per la crescita del Paese.». (GU n. 187 del 11-8-2012 - Suppl. Ordinario n.171) ha modificato in maniera sostanziale l'art. 60 del CAD, Codice dell'Amministrazione Digitale (Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82 e sue successive modifiche ed integrazioni).
Nello specifico l'art. 68 del CAD e' stato cosi' modificato:


"Le pubbliche amministrazioni acquisiscono programmi informatici o parti di essi a seguito di una valutazione comparativa di tipo tecnico ed economico tra le seguenti soluzioni disponibili sul mercato:

    software sviluppato per conto della pubblica amministrazione;

    riutilizzo di software o parti di esso sviluppati per conto della pubblica amministrazione;

    software libero o a codice sorgente aperto;

    software combinazione delle precedenti soluzioni.

Solo quando la valutazione comparativa di tipo tecnico ed economico dimostri l'impossibilita' di accedere a soluzioni open source o gia' sviluppate all'interno della pubblica amministrazione ad un prezzo inferiore, e' consentita l'acquisizione di programmi informatici di tipo proprietario mediante ricorso a licenza d'uso. La valutazione di cui al presente comma e' effettuata secondo le modalita' e i criteri definiti dall'Agenzia per l'Italia Digitale, che, a richiesta di soggetti interessati, esprime altresi' parere circa il loro rispetto."


Giuliano Grandin

unread,
May 3, 2013, 11:12:38 AM5/3/13
to wii_libera...@googlegroups.com
Il giorno Thu, 2 May 2013 00:31:38 +0200
Paolo Mauri <pao...@fastwebnet.it> ha scritto:

...
> http://wiildos.wikispaces.com/invalsi

inviata ieri, non hanno ancora risposto

Giuliano


--
$: apt-get install brain
$: brain package not found
$: please use brain before apt-get

Alain

unread,
May 3, 2013, 11:28:16 AM5/3/13
to wii_libera...@googlegroups.com
Il 03/05/2013 16:17, matteo ruffoni ha scritto:
> ho scopiazzato il lavoro di roberto ed ho mandato ai deputati
> insegnanti questa
perfetto! Ora la giro anch'io ad un amico parlamentare pd e prof delle
medie.
Poi lo far� anche in regione fvg.
Ad aggiornamenti

--


...ad aggiornamenti, Alain

linux counter: 352317 (ubuntu12.04 - wiildos 2.20)
www.pnlug.it

Iacopo Balocco

unread,
May 3, 2013, 2:15:26 PM5/3/13
to wii_libera...@googlegroups.com
Ciao a tutti, ciao Roberto,
per adesso l'Italia e' uno dei pochi paesi europei dove l'adozione e'
obbligatoria, non e' pero' ancora chiaro alle case editrici se progetti
come http://www.bookinprogress.it/ possano essere considerati in linea
con la normativa italiana sulle adozioni. Case editrici hanno piu' volte
minacciato la denuncia.
Un saluto
Iacopo

Iacopo Balocco

unread,
May 3, 2013, 2:22:39 PM5/3/13
to wii_libera...@googlegroups.com
Ciao a tutti, ciao Stefano,
come scrivevo, in previsione dell'anno scolastico 2014-2015, quando
entrera' in vigore la nuova normativa sulle adozioni dei libri di testo,
le case editrici si stanno orientando sulla proposta di un ecosistema
chiuso costruito attorno al testo del docente, che permettera' di fare
cose diverse rispetto allo stesso testo acquistato dagli studenti. Il
docente avra' quindi un testo cartaceo e un dvd che utilizzera' con la
LIM. I famosi dischi allegati ai libri di testo sono destinati a scomparire.
Un saluto
Iacopo

marango59

unread,
May 3, 2013, 2:31:25 PM5/3/13
to wii_libera...@googlegroups.com

> Sempre su questo punto pensavo che forse dovremmo anche scrivere
> qualcosa a proposito dei libri di testo.
>
> Io scrivo da Scandicci, Istituto Russell-Newton dove abbiamo
> installato 4 WiiLD.
>
> Una collega di lingue che lavora in una classe dove è installata una
> WiiLD ci ha informato che i programmi presenti sul libro di testo di
> Inglese non funzionavano con quelle lavagne. Abbiamo verificato ed in
> effetti questi software sono presenti nel cd per Windows e per Mac ma
> non per Linux.
Nell'anno scolastico 2013 - 2014 scadono le adozioni libri di testo
Scuola Primaria, Quindi in maggio 2014 si dovranno fare le nuove
adozioni. Cominciare a preparare il terreno è sicuramente cosa saggia.
Un Dirigente illuminato di Verona, quando sono arrivate le LIM con
ubuntu ha scritto ai rappresentanti di libri della zona.
Spero mi conceda di usare la sua lettera come riferimento...

=======================================================
mercoledì 1 febbraio 2012
Oggetto: Richiesta compatibilità libri di testo multimediali e/o
allegati multimediali con sistema Linux

Agli agenti Rappresentanti Promotori Editoriali
Operanti in provincia di Verona

BEOZZO srl
VIA A.PACINOTTI, 4/A - 37026 SETTIMO PESCANTINA (VR)
CAMPANELLA S.r.l.
VIA FLEMING, 11 - 37026 SETTIMO PESCANTINA (VR)
CRISTIANI LUCIANO
VIA FLEMING,11 - 37026 PESCANTINA (VR)
G. & T. SCUOLA srl
VIA BASSO ACQUAR, 22 - 37135 VERONA
LEITER snc
VIA CASE ZAMBONI, 78/b - 37024 ARBIZZANO (VR)
PROSCUOLA LIBRI snc di Ferroni & Floridia
VIA GINO TRAINOTTI, 8/c - 37122 VERONA
PUTTINI LIBRI SAS DI PUTTINI FLAVIO & C.
VIA MANDELLO 34 - 37063 ISOLA DELLA SCALA (VR)
Tel. 0457301585 Fax. 0456632134
ALFABETA LIBRI di Labbate Michele
VIA G. BARUCCHI, 10 - 37139 VERONA-CHIEVO (VR)
BEGHELLI TRADE
VIA VENETO, 6 - 37050 CA DEGLI OPPI (VR)
BERZACOLA ERIK
VIA PONTE , 67 - 37026 PESCANTINA (VR)
LIBRO PER
VIA PAPA GIOVANNI 4/B - 37024 NEGRAR (VR)
RIZZO ANTONIO
VIA A.PACINOTTI, 4/A - 37026 SETTIMO PESCANTINA (VR)

E p. c.
Ufficio Scolastico Regionale del Veneto
Ufficio Scolastico Territoriale 12 – Verona
Reti Primarialim-VR e Primarialim2-VR

In qualità di referente LIM dell’Ufficio Scolastico Regionale per la
provincia di Verona, segnalo che
sempre più scuole stanno dotandosi di sistemi informatici che utilizzano
il sistema open source
LINUX e ciò sia per scelte tecniche che di risparmio della spesa pubblica.
Anche tutte le LIM (Lavagne Interattive Multimediali) che il MIUR e
l’Ufficio Scolastico Regionale per
il Veneto hanno assegnato alla provincia di Verona e di cui io coordino
le reti, hanno operato questa
scelta.
Dobbiamo però registrare che molti degli inserti multimediali allegati
ai libri di testo che vengono
distribuiti sul nostro territorio sono concepiti per funzionare
esclusivamente su piattaforma Windows,
scelta che, al di là delle considerazioni che andrebbero effettuate in
merito alle ragioni di libera
concorrenza del mercato, ne limita l’utilizzo da parte delle scuole che
li adottano.
Sollecito pertanto, a nome delle reti delle scuole veronesi, a
provvedere fin dalle prossime adozioni
un adeguamento dei supporti in modo che possano essere correttamente
usati anche su computer
con sistemi open source e di segnalare tale caratteristica alle scuole
in modo che l’adozione risulti
funzionale rispetto alle loro dotazioni tecnologiche.
Contestualmente consiglio le scuole delle reti di Verona di considerare
tale opportunità tra gli
elementi importanti che dovrebbero guidare la scelta dei libri di testo.
Resto a disposizione per ogni ulteriore informazione.
Cordiali saluti.
Fto Il Dirigente Scolastico
(Donato De Silvestri)

=======================================================

Abbiamo scirtto alla casa editrice Loecher e dopo mesi di tentativi
abbiamo avuto la risposta che in effetti loro non hanno sviluppato i
programmi anche per il mondo Linux e che al momento non ritengono di farlo.

Hanno tutto il diritto di farlo, ma siamo noi insegnanti che adottiamo i
libri di testo, Ribadisco, tacere è rendersi complici di questo sistema.
Le due liste SodiLinux e WiildOs e sicuramente tanti altri insegnanti
che ne condividono la filosofia hanno una forza di convincimento nei
confronti delle case editrici che non potranno ignorare.
Prepariamo una lettera da inviare alle case editrici (simil DS De
Silvestri) che le richiami alla normativa italiana a cui le scuole si
devono attenere nell'uso del software, e poi i numeri che questa
iniziativa riuscirà a raccogliere daranno il segnale di quanto il
problema sia sentito.
Se siamo i soliti 4 gatti... pace, amici come prima.

Forza rete. Crediamoci

Maurizio Marangoni





Rosetta Margoni

unread,
May 3, 2013, 5:17:44 PM5/3/13
to wii_libera...@googlegroups.com
E se inviassimo le nostre rimostranze come collegi docenti?


--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "wii_libera_la_lavagna" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più i suoi messaggi, invia un'email a wii_libera_la_lavagna+unsub...@googlegroups.com.

matteo ruffoni

unread,
May 3, 2013, 5:28:25 PM5/3/13
to wii_libera...@googlegroups.com
Il giorno 03 maggio 2013 23:17, Rosetta Margoni <rosetta...@gmail.com> ha scritto:
E se inviassimo le nostre rimostranze come collegi docenti?
avanti c'è posto per tutti, bell'idea
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più i suoi messaggi, invia un'email a wii_libera_la_la...@googlegroups.com.

Paolo Mauri

unread,
May 3, 2013, 6:18:11 PM5/3/13
to wii_libera...@googlegroups.com
Il giorno Fri, 3 May 2013 17:12:38 +0200
Giuliano Grandin <giuliano...@libero.it> ha scritto:

> Il giorno Thu, 2 May 2013 00:31:38 +0200
> Paolo Mauri <pao...@fastwebnet.it> ha scritto:
>
> ...
> > http://wiildos.wikispaces.com/invalsi
>
> inviata ieri, non hanno ancora risposto
>
> Giuliano
>
>

inviata anche io ieri, ho ricevuto oggi la risposta di Roberto Ricci,
eccola:

"Gent.mo Prof.Mauri,

capisco benissimo il problema da lei posto, ma al momento l'istituto
non è in grado di produrre maschere compatibili con open source che
diano uguali standard qualitatitivi e di sicurezza comparabili con
Excel. Mi rendo conto della necessità di provvedere a colmare questo
ritardo. Cercheremo di farlo appena ci sarà possibile.

Cordialmente.

Roberto Ricci"

A questo punto sarei curioso di sapere quali siano gli standard
qualitativi e di sicurezza che libreoffice non riesce a dare e invece
excel si, così, se necessario, segnaliamo la cosa al gruppo di
libreoffice che ha la possibilità di migliorare il programma.

Paolo Mauri

unread,
May 3, 2013, 6:30:56 PM5/3/13
to wii_libera...@googlegroups.com
Il giorno Fri, 3 May 2013 16:17:12 +0200
matteo ruffoni <mattr...@gmail.com> ha scritto:

> ho scopiazzato il lavoro di roberto ed ho mandato ai deputati
> insegnanti questa
>
> Oggetto: L'INVALSI calpesta la normativa in fatto di Software
> [...]
ho messo sul wiki anche questa versione, per ora la terza.
http://wiildos.wikispaces.com/invalsi

Andrea Primiani

unread,
May 4, 2013, 3:07:09 AM5/4/13
to wii_libera...@googlegroups.com
04/05/2013 00:30, Paolo Mauri :
> ho messo sul wiki anche questa versione, per ora la terza.
> http://wiildos.wikispaces.com/invalsi

ho segnalato la situazione anche alla senatrice Elena Ferrara, insegnante

https://www.facebook.com/elena.ferrara.188

ciao AP

Marco Menardi

unread,
May 4, 2013, 4:42:56 AM5/4/13
to wii_libera...@googlegroups.com
Faccio solo notare che, essendo basato su macro, rendere il file
disponibile per LibreOffice non � banale, il linguaggio macro di
MSOffice � abbastanza diverso e quindi devono riscrivere tutto. Non ho
mai visto questi file e non ho ben capito come si usano (dovrete fare
una copia del documento per ogni studente, compilare il foglio, e poi
mandarlo all'invalsi? Genera un file di soli dati da mandare via mail?
Si auto-spedisce?).
Io ho scritto all'Invalsi facendo notare che, rendendolo disponibile per
LibreOffice, NON avranno necessit� di fornire pi� la versione per
Excell, in quanto la licenza di LibreOffice permette di installarlo
senza vincoli, n� legali n� economici, su qualunque PC ;P.
Ho ricevuto una risposta "standard", segno che dopo qualche email stanno
rispondendo con il copia/incolla.
Saluti
Marco

marango59

unread,
May 4, 2013, 5:06:06 AM5/4/13
to wii_libera...@googlegroups.com
Martedì c'è la prima prova, sono somministratore e anche correttore
nella mia scuola. martedì sera vi farò sapere come è andata.
Leggevo in rete che pare sia abbastanza facile rimuovere le protezioni
alle macro di excell. So che è illegale, ma visto che la sicurezza pare
sia alla base della scelta di usare excel, vediamo se si può argomentare
anche su questo aspetto.
maurizio m.

Il 04/05/2013 10:42, Marco Menardi ha scritto:
> Faccio solo notare che, essendo basato su macro, rendere il file
> disponibile per LibreOffice non è banale, il linguaggio macro di
> MSOffice è abbastanza diverso e quindi devono riscrivere tutto. Non ho
> mai visto questi file e non ho ben capito come si usano (dovrete fare
> una copia del documento per ogni studente, compilare il foglio, e poi
> mandarlo all'invalsi? Genera un file di soli dati da mandare via mail?
> Si auto-spedisce?).
> Io ho scritto all'Invalsi facendo notare che, rendendolo disponibile
> per LibreOffice, NON avranno necessità di fornire più la versione per
> Excell, in quanto la licenza di LibreOffice permette di installarlo
> senza vincoli, né legali né economici, su qualunque PC ;P.

Flavio Filini

unread,
May 4, 2013, 5:38:11 AM5/4/13
to wii_libera...@googlegroups.com
Il giorno 04 maggio 2013 11:06, marango59 <mara...@gmail.com> ha scritto:
Martedì c'è la prima prova, sono somministratore e anche correttore nella mia scuola. martedì sera vi farò sapere come è andata.
Leggevo in rete che pare sia abbastanza facile rimuovere le protezioni alle macro di excell. So che è illegale, ma visto che la sicurezza pare sia alla base della scelta di usare excel, vediamo se si può argomentare anche su questo aspetto.
maurizio m.

No sono proprio convinto che sia illegale. Se le macro sono fatte dall'invalsi e le protezioni sono messe per una generale forma di sicurezza, non vedo motivi perché tu non possa rimuoverle ;-)

Ciao

Flavio

Marco Menardi

unread,
May 4, 2013, 6:18:42 AM5/4/13
to wii_libera...@googlegroups.com
On 04/05/2013 11:38, Flavio Filini wrote:
>
> Il giorno 04 maggio 2013 11:06, marango59 <mara...@gmail.com
> <mailto:mara...@gmail.com>> ha scritto:
>
> Marted� c'� la prima prova, sono somministratore e anche correttore
> nella mia scuola. marted� sera vi far� sapere come � andata.
> Leggevo in rete che pare sia abbastanza facile rimuovere le
> protezioni alle macro di excell. So che � illegale, ma visto che la
> sicurezza pare sia alla base della scelta di usare excel, vediamo se
> si pu� argomentare anche su questo aspetto.
> maurizio m.
>
> No sono proprio convinto che sia illegale. Se le macro sono fatte
> dall'invalsi e le protezioni sono messe per una generale forma di
> sicurezza, non vedo motivi perch� tu non possa rimuoverle ;-)
>

non so, ma con la scusa della difesa del diritto d'autore, almeno negli
stati uniti, sono state varate norme tremende contro ogni forma di
"rimozione" di qualsivoglia protezione (es. negli USA non puoi vedere i
dvd con codice libero, essendo i dvd codificati e il codice per
decrittarli fornito solo da un pool di aziende).
il primo riferimento che ho trovato:
http://www.getgnulinux.org/it/linux/linux_faq/#dvd_mp3

Le leggi a limitazione delle libert� degli utenti continuano ad essere
sfornate nell'indifferenza generale ("tanto ho il crack", "tanto un
amico me li passa sprotetti", "tanto troveranno altre forme per
bypassare la protezione") fino a quando daranno la stretta finale e, con
un impianto normativo che non lascia scampo, ogni accesso ai contenuti
sar� blindato e controllato. A quel punto sar� troppo tardi, perch� se �
difficile bloccare leggi inique sul nascere, ancor di pi� e farle
abolire dopo.
Inoltre vedo che molti, anche qui, si accontentano "che giri su linux" a
prescindere che sia sw libero o meno. Quando le cose su linux gireranno
ma solo con sw proprietario, e quindi avremo perso il controllo del
nostro computer (ricordo basta UN SOLO PROGRAMMA PROPRIETARIO installato
sul PC perch� ci� avvenga, come basta un solo virus in esecuzione perch�
il sistema sia infetto) il nostro bel sogno di libert� sar� infranto.
Saluti
Marco

Andrea Primiani

unread,
May 4, 2013, 9:50:19 AM5/4/13
to wii_libera...@googlegroups.com
04/05/2013 10:42, Marco Menardi :
> Non ho
> mai visto questi file e non ho ben capito come si usano (dovrete fare
> una copia del documento per ogni studente, compilare il foglio, e poi
> mandarlo all'invalsi? Genera un file di soli dati da mandare via mail?

c'e' una sola tabella per ogni classe. Ogni alunno e' identificato in
modo univoco ma anonimo dal codice della sua classe e da un suo numero
personale, lo stesso stampato sulle etichette adesive applicate alle prove.
Quando si apre il file XLS (con Excel ovviamente) si apre un modulo che
permette di inserire le risposte alle varie domande. Quando sono state
inserite tutte le risposte l'alunno viene salvato e si passa al
successivo. Nel caso delle prove di terza media che valgono per l'esame
di stato compare anche il voto.
Finita tutta la classe si esporta un file da mandare all'INVALSI e poi
la segreteria lo inserisce sul sito a nome della scuola.

Fino all'anno scorso la procedura era questa.
ciao AP

Andrea Primiani

unread,
May 4, 2013, 9:52:08 AM5/4/13
to wii_libera...@googlegroups.com
04/05/2013 10:42, Marco Menardi :
> Faccio solo notare che, essendo basato su macro, rendere il file
> disponibile per LibreOffice non è banale, il linguaggio macro di
> MSOffice è abbastanza diverso e quindi devono riscrivere tutto

E' vero ma non solo!
Appena aperto uno dei fogli dell'anno scorso, gia' nelle prime righe

Private Declare Function InternetGetConnectedStateEx Lib "wininet.dll"

una bella chiamata ad una libreria Win...

Pero' non c'e' nessuna password. Strano, quelli che avevo nella mia
scuola l'anno scorso ce l'avevano.

ciao AP

Renato TAMILIO

unread,
May 4, 2013, 9:52:45 AM5/4/13
to wii_libera...@googlegroups.com
Ho recuperato i file excel dal link indicato. Apprendo i file con Libreoffice riesco ad accedere alle macro,
ma prima sono andato nel menu Strumenti / Opzioni... / Sicurezza e cliccando sul pulsante "Sicurezza delle macro..."
ho selezionato il livello "Basso (sconsigliato)."
Si potrebbe convertire tutte le macro msoffice in macro libreoffice ma serve un pò di tempo,
per quando vi servono questi file excel convertiti in calc ?


Il giorno lunedì 29 aprile 2013 19:47:51 UTC+2, maurizio m. ha scritto:
Da quest'anno è prevista la correzione delle prove Invalsi con la famosa maschera anche nella scuola primaria. Ho provato ad aprire quella dello scorso anno, (reperibile qui  http://www.invalsi.it/snv2012/index.php?action=mat_oss ) con Libreoffice abilitando l'uso delle macro. Mi pare che venga aperta, ma non posso testarla perchè mancano i codici meccanografici. C'è in lista qualcuno che si intenda di macro per capire se sia possibile adattare la maschera a Libreoffice? Magari poi la si invia al Ministero per la condivisione :))
maurizio m.

Andrea Primiani

unread,
May 4, 2013, 9:56:25 AM5/4/13
to wii_libera...@googlegroups.com
04/05/2013 15:52, Renato TAMILIO :

> Si potrebbe convertire tutte le macro msoffice in macro libreoffice ma
> serve un pò di tempo,
> per quando vi servono questi file excel convertiti in calc ?

be' veramente dovrebbe essere l'INVALSI che fa il lavoro di convertirle,
visto che il CAD impone la preferenza per i formati aperti.

Comunque se tu affermi che e' possibile in linea di principio farli
funzionare, e' un'altro punto a favore della richiesta di passare a LO,
visto che non esistono problemi tecnici che lo impediscano.

grazie ciao AP

Marco Menardi

unread,
May 4, 2013, 4:36:38 PM5/4/13
to wii_libera...@googlegroups.com
On 04/05/2013 15:52, Renato TAMILIO wrote:
> Ho recuperato i file excel dal link indicato. Apprendo i file con
> Libreoffice riesco ad accedere alle macro,
> ma prima sono andato nel menu Strumenti / Opzioni... / Sicurezza e
> cliccando sul pulsante "Sicurezza delle macro..."
> ho selezionato il livello "Basso (sconsigliato)."
> Si potrebbe convertire tutte le macro msoffice in macro libreoffice ma
> serve un p� di tempo,
> per quando vi servono questi file excel convertiti in calc ?
>

Non � che l'Invalsi ritiene che, con Excel, tali macro siano inviolabili
e quindi si basa sull'assunto che nessuno possa falsificare i risultati
in quanto non pu� modificare le macro? Magari quando parlano di
"sicurezza" intendono "blindatura delle nostre procedure".
Non ho idea se quanto dico abbia un senso (� sensato che si debbano
proteggere da qualche forma di "brogli"? E' questo il punto cardine o
basterebbe pi� facilmente falsificare le risposte degli studenti? Altre
idee?).
Se cos� fosse, un risultato dato da macro "artigianali" probabilmente
non verrebbe considerato valido...
Saluti
Marco

Andrea Primiani

unread,
May 4, 2013, 5:05:15 PM5/4/13
to wii_libera...@googlegroups.com
04/05/2013 22:36, Marco Menardi :

> Non ho idea se quanto dico abbia un senso (č sensato che si debbano
> proteggere da qualche forma di "brogli"? E' questo il punto cardine o
> basterebbe piů facilmente falsificare le risposte degli studenti? Altre

questo potrebbe essere per le prove di giugno delle terze medie, da cui
si ricava un voto che va inserito insieme agli altri per il calcolo del
risultato dell'esame.

Ma nelle prove di maggio il foglio raccoglie soltanto le risposte alle
singole domande, le mette 'in colonna' e prepara la tabella da spedire
all'INVALSI. Quindi un'eventuale riscrittura di queste macro non avrebbe
nessuna influenza sui risultati delle prove. Anche perche' le schede di
risposta vengono in ogni caso spedite a Roma, dove vengono acquisite
elettronicamente ed elaborate statisticamente.

In entrambi i casi, pero', l'inserimento delle risposte si fa a mano ed
e' quella la fase delicata dal punto di vista della validita' delle
prove: le macro tutto sommato non sono poi il nucleo della procedura.

tutto questo ricavato dalla mia esperienza e riflessione, ma senza
conferme ufficiali.

ciao AP

Marco Menardi

unread,
May 5, 2013, 4:48:37 AM5/5/13
to wii_libera...@googlegroups.com
On 04/05/2013 15:52, Renato TAMILIO wrote:
> Ho recuperato i file excel dal link indicato. Apprendo i file con
> Libreoffice riesco ad accedere alle macro,
> ma prima sono andato nel menu Strumenti / Opzioni... / Sicurezza e
> cliccando sul pulsante "Sicurezza delle macro..."
> ho selezionato il livello "Basso (sconsigliato)."
> Si potrebbe convertire tutte le macro msoffice in macro libreoffice ma
> serve un p� di tempo,
> per quando vi servono questi file excel convertiti in calc ?
>

Hai provato a vedere se si rende pi� facile la migrazione seguendo
questi consigli (con un libreoffice recente):
https://help.libreoffice.org/Common/Using_Microsoft_Office_and/it
http://forum.openoffice.org/it/forum/viewtopic.php?f=6&t=1574
pare che nei nuovi libreoffice vi sia un maggior supporto per VBA.
Facci sapere! ;P
Saluti
Marco

Renato TAMILIO

unread,
May 5, 2013, 7:00:36 PM5/5/13
to wii_libera...@googlegroups.com
Ho verificato le specifiche indicate nei 2 links, con Libreoffice 4.0 le maschere si aprono ma ad ogni volta che si prova di inserire il codice meccanografico si ferma visualizzando il messaggio "il codice meccanografico non è corretto". 
Nelle macro all'apertura come alla chiusura del documento ci sono dei metodi che proteggono i fogli.
Sto cercando di disabilitare queste protezioni...
Ciao
Renato


Il giorno domenica 5 maggio 2013 10:48:37 UTC+2, Marco Menardi ha scritto:
On 04/05/2013 15:52, Renato TAMILIO wrote:
> Ho recuperato i file excel dal link indicato. Apprendo i file con
> Libreoffice riesco ad accedere alle macro,
> ma prima sono andato nel menu Strumenti / Opzioni... / Sicurezza e
> cliccando sul pulsante "Sicurezza delle macro..."
> ho selezionato il livello "Basso (sconsigliato)."
> Si potrebbe convertire tutte le macro msoffice in macro libreoffice ma
> serve un p� di tempo,
> per quando vi servono questi file excel convertiti in calc ?
>

Hai provato a vedere se si rende pi� facile la migrazione seguendo

Nicola Milani

unread,
May 6, 2013, 10:48:11 AM5/6/13
to wii_libera...@googlegroups.com
Bellissima iniziativa, vediamo chi risponde!


--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "wii_libera_la_lavagna" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più i suoi messaggi, invia un'email a wii_libera_la_la...@googlegroups.com.
Per ulteriori opzioni, visita https://groups.google.com/groups/opt_out.
 
 



--
Nicola Milani
Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages