Voting Machine Regione Lombardia: non funziona il touchscreen

310 views
Skip to first unread message

Walter

unread,
Mar 16, 2018, 4:34:06 AM3/16/18
to wii_libera_la_lavagna

Buongiorno. A scuola abbiamo ricevuto in comodato d'uso le voting machine (spacciate per tablet) che la regione Lombardia ha acquistato per il referendum sull'autonomia. Sone delle Smartmatic equipaggiate con Ubuntu 16.04 e Gnome 3. Il problema è che non funziona il touch screen; in particolare dopo la prima volta non si riesce più a far comparire la dock. Col mouse va tutto bene.
Avete dei suggerimenti? 
Sorvoliamo sulle considerazioni politiche.
Grazie

matteo ruffoni

unread,
Mar 16, 2018, 9:17:06 AM3/16/18
to wii_libera...@googlegroups.com


Il ven 16 mar 2018, 09:34 Walter <walter...@didasca.org> ha scritto:

Buongiorno. A scuola abbiamo ricevuto in comodato d'uso le voting machine (spacciate per tablet) che la regione Lombardia ha acquistato per il referendum sull'autonomia. Sone delle Smartmatic equipaggiate con Ubuntu 16.04 e Gnome 3. Il problema è che non funziona il touch screen; in particolare dopo la prima volta non si riesce più a far comparire la dock. Col mouse va tutto bene.
Avete dei suggerimenti?

Usare il mouse e provare ad aggiornare il kernel? È possibile? 


Sorvoliamo sulle considerazioni politiche.
Grazie


Al di là delle considerazioni politiche mi pare una grande occasione. 

Che caratterische hardware hanno? 
Si può installarci sodilinux? 
Proviamo ad approfittare dell'occasione e a dare lustro al software libero? 
20000 Ubuntu machine è quando mai si sono viste

--
Se cerchi informazioni o vuoi vedere se qualcuno le ha già trattate prova ad iniziare da qui:
https://groups.google.com/forum/#!topic/wii_libera_la_lavagna/3wtcDt9IUhA
---
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "wii_libera_la_lavagna" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a wii_libera_la_la...@googlegroups.com.
Per altre opzioni visita https://groups.google.com/d/optout.

Paolo Mauri

unread,
Mar 16, 2018, 10:31:37 AM3/16/18
to wii_libera...@googlegroups.com
On Fri, 16 Mar 2018 13:16:51 +0000
matteo ruffoni <mattr...@gmail.com> wrote:

> Che caratterische hardware hanno?
> Si può installarci sodilinux?
PROCESSORE Intel Atom x5-Z8350, Quad core 1.44 GHz
RAM 2 GB
MEMORIA INTERNA 16 GB
DISPLAY 10” touchscreen, 1280x800 pixel
CONNETTIVITÀ WiFi, Bluetooth
INTERFACCE 3 USB
SISTEMA OPERATIVO Ubuntu 16.04 LTS
DIMENSIONI 24,2 x 25,1 x 12,5 cm
PESO 2 Kg
ALTRO Speaker audio, stampante integrata per carta termica

Possiamo provare ad installre sodilinux, poi vediamo come va.
Se gira ubuntu 16.04 dovrebbe andarci anche sodilinux.
Faccio qualche prova e vi riferisco.

--
Paolo Mauri
Linux User #462825
irc maupao
twitter @mauri_paolo
telegram @maupao
www.paolomauri.it
google+ https://www.google.com/+PaoloMauri

un sistema libero per la scuola
http://sodilinux.itd.cnr.it/

Esci dall'illegalità: utilizza LibreOffice.org:
http://www.libreoffice.org/download
http://linguistico.sourceforge.net/wiki/doku.php?id=usaooo
http://linguistico.sourceforge.net/pages/traduzioni/ms_illegal.html

Paolo Mauri

unread,
Mar 16, 2018, 10:35:52 AM3/16/18
to wii_libera...@googlegroups.com
On Fri, 16 Mar 2018 01:34:06 -0700 (PDT)
Walter <walter...@didasca.org> wrote:

> one delle Smartmatic equipaggiate con Ubuntu
> 16.04 e Gnome 3. Il problema è che non funziona il touch screen; in
> particolare dopo la prima volta non si riesce più a far comparire la
> dock. Col mouse va tutto bene.
> Avete dei suggerimenti?
Anche nella mia scuola ne abbiamo richieste 25 e ieri sono arrivate.
Io pensavo di utilizzare di default mouse e tastiera.
Non ho ancora ben deciso come utilizzarle, probabilmente qualche
postazione come totem a disposizione del pubblico in segreteria e nei
plessi.

Paolo Mauri

unread,
Mar 18, 2018, 2:32:34 PM3/18/18
to wii_libera...@googlegroups.com
On Sat, 17 Mar 2018 16:52:07 +0100
walter <walter...@didasca.org> wrote:

> Ho parlato con un tecnico della regione, mi ha detto che il problema
> col touch nell'angolo sinistro è dovuto alla dimensione dello schermo
> e della cornice, in definitiva mi ha consigliato di attaccarci mouse
> e tastiera.
Si, infatti pensavo di fare così anche io. Adesso il fatto è che devo
procurarmi 25 mouse e 25 tastiere usb :-)
>
> Che vantaggio avrei a installare sodilinux?
Che avresti già configurato tutta una serie di applicativi per l'uso di
classe.

Paolo Mauri

unread,
Mar 18, 2018, 2:34:12 PM3/18/18
to wii_libera...@googlegroups.com
On Sat, 17 Mar 2018 16:32:34 +0100
walter <walter...@didasca.org> wrote:

> Interessante l'idea dei totem. Come intendete procedere? Cosa vedrà
> l'utente?
Non so, non ci ho ancora pensato. Mi piacerebbe una cosa tipo 4 icone
grandi che puntano alle diverse esigenze: modulistica on line del sito
della scuola, pagina informativa e poi non ho ancora ben ipotizzato.

Francesco Fusillo

unread,
Mar 18, 2018, 2:37:39 PM3/18/18
to wii_libera_la_lavagna@googlegroups com
ecco le info

 SIMCAA -


 utente te...@demo.com pwd: demo

In allegato gli strep che faremo in calabria
questo progetto adesso è già deliberato su 80 scuole in prov. di cosenza e a ruota sulle altre 5

ciao Francesco


-------------------------------------------------

              
​​
  Passa al Software Libero      
http://sodilinux.itd.cnr.it/ 
 
​     ​
   Accessibile - Universale  Distribuibile 
- Esente da virus - Gratuito - per le autonomie nelle disabilità 

 
​        Scarica Easy Dida port 1.0
  
   
LINK     didattica facile per i Bisogni educativi speciali e non

​canale youtube:   LINK
web: www.fusillo-francesco.it

----------------------------------

Clausola di riservatezza

Le informazioni contenute o allegate al presente messaggio sono dirette unicamente ai destinatari sopra indicati. In caso di ricezione da parte di persona diversa è vietato qualunque tipo di distribuzione o copia. Chiunque riceva questa comunicazione per errore è tenuto ad informare immediatamente il mittente e a distruggere il messaggio. D. lgs. n. 196/2003 
 


--
Se cerchi informazioni o vuoi vedere se qualcuno le ha già trattate prova ad iniziare da qui:
https://groups.google.com/forum/#!topic/wii_libera_la_lavagna/3wtcDt9IUhA
---
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "wii_libera_la_lavagna" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a wii_libera_la_lavagna+unsub...@googlegroups.com.
Per ulteriori opzioni, visita https://groups.google.com/d/optout.

roadmapp-progetto Rete Cosenza- giofra (1).pdf

Francesco Fusillo

unread,
Mar 20, 2018, 5:36:45 AM3/20/18
to wii_libera_la_lavagna@googlegroups com
Allora

io ho notato che ubuntu gnome ha l'interfaccia gnome classic preinstallata che da come effetto di vedere quello che metto sotto:
ovvero simile ad xp.
e preinstallato ha libreoffice, firefox e molti altri applicativi liberi.
​ora secondo me va già bene così per farli udsare in modo frienly dagli insegnanti che vogliono vedere le cose sempre uguali a se stesse.

poi con 3 righe di comando si potrebbe installare mate e anche i pacchetti sodilinux da repository.
ma questa è un'altra storia che richiede un simpatizzante in loco.

comunque anche gnme classic è facile da usare ed eventalmente installare altri applicativi.



Parliamone
se troviamo una via dobbiamo istruire le liste, io direi che già così con gnome classic scelto al primo avvio va bene.


Francesco

​​

-------------------------------------------------

              
​​
  Passa al Software Libero      
http://sodilinux.itd.cnr.it/ 
 
​     ​
   Accessibile - Universale  Distribuibile 
- Esente da virus - Gratuito - per le autonomie nelle disabilità 

 
​        Scarica Easy Dida port 1.0
  
   
LINK     didattica facile per i Bisogni educativi speciali e non

​canale youtube:   LINK
web: www.fusillo-francesco.it

----------------------------------

Clausola di riservatezza

Le informazioni contenute o allegate al presente messaggio sono dirette unicamente ai destinatari sopra indicati. In caso di ricezione da parte di persona diversa è vietato qualunque tipo di distribuzione o copia. Chiunque riceva questa comunicazione per errore è tenuto ad informare immediatamente il mittente e a distruggere il messaggio. D. lgs. n. 196/2003 
 


--
Se cerchi informazioni o vuoi vedere se qualcuno le ha già trattate prova ad iniziare da qui:
https://groups.google.com/forum/#!topic/wii_libera_la_lavagna/3wtcDt9IUhA
---
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "wii_libera_la_lavagna" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a wii_libera_la_lavagna+unsubscri...@googlegroups.com.

matteo ruffoni

unread,
Mar 20, 2018, 3:23:16 PM3/20/18
to wii_libera...@googlegroups.com
spaccaimo simcaa via facebook come "pezzo" di software libero utilizzavbile sulle voting machine?

Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a wii_libera_la_lavagna+unsubscri...@googlegroups.com.

Per ulteriori opzioni, visita https://groups.google.com/d/optout.

--
Se cerchi informazioni o vuoi vedere se qualcuno le ha già trattate prova ad iniziare da qui:
https://groups.google.com/forum/#!topic/wii_libera_la_lavagna/3wtcDt9IUhA
---
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "wii_libera_la_lavagna" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a wii_libera_la_lavagna+unsub...@googlegroups.com.

Francesco Fusillo

unread,
Mar 20, 2018, 4:09:10 PM3/20/18
to wii_libera_la_lavagna@googlegroups com
Si e no; non ancora il prototipo a maggio sarà operativo.
cosa dici di gnome classic?
Francesco

Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a wii_libera_la_la...@googlegroups.com.

Per ulteriori opzioni, visita https://groups.google.com/d/optout.

--
Se cerchi informazioni o vuoi vedere se qualcuno le ha già trattate prova ad iniziare da qui:
https://groups.google.com/forum/#!topic/wii_libera_la_lavagna/3wtcDt9IUhA
---
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "wii_libera_la_lavagna" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a wii_libera_la_la...@googlegroups.com.
Per altre opzioni visita https://groups.google.com/d/optout.

--
Se cerchi informazioni o vuoi vedere se qualcuno le ha già trattate prova ad iniziare da qui:
https://groups.google.com/forum/#!topic/wii_libera_la_lavagna/3wtcDt9IUhA
---
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "wii_libera_la_lavagna" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a wii_libera_la_la...@googlegroups.com.

matteo ruffoni

unread,
Mar 20, 2018, 6:20:41 PM3/20/18
to wii_libera...@googlegroups.com


Il mar 20 mar 2018, 21:09 Francesco Fusillo <fusillo.f...@gmail.com> ha scritto:
Si e no; non ancora il prototipo a maggio sarà operativo.
cosa dici di gnome classic?
Non so, a quel punto va bene anche mate. 
Però gnome é come Android e potrebbe rivelarsi un vantaggio, in realtà mi ricorda anche il launcher di wiildos. 
Al momento comunque penso che la cosa da fare sia far giungere ovunque un messaggio rassicurante di possibile utilizzo delle Voting machine, senza un grande sforzo

Giovanni Caruso

unread,
Mar 20, 2018, 7:27:58 PM3/20/18
to wii_libera...@googlegroups.com
Ciao a tutti,
purtroppo non disponiamo di un esemplare della "VM" ma faremo.il possibile per supportarvi in caso di problemi a farla funzionare con SoDiLinux.
È una bella occasione da sfruttare per fornire nuovi strumenti alle scuole e per dimostrare l'importanza dell'uso del software libero.
Giovanni



Alain

unread,
Mar 22, 2018, 1:07:04 AM3/22/18
to wii_libera...@googlegroups.com
Il 21/03/2018 00:27, Giovanni Caruso ha scritto:
Ciao a tutti,
purtroppo non disponiamo di un esemplare della "VM" ma faremo.il possibile per supportarvi in caso di problemi a farla funzionare con SoDiLinux.
È una bella occasione da sfruttare per fornire nuovi strumenti alle scuole e per dimostrare l'importanza dell'uso del software libero.
Giovanni


Non si riuscirebbe a far avere una/due Voting Machine al gruppo di sviluppo sodilinux? Chi meglio di loro?
-- 




...ad aggiornamenti, Alain


PNLUG founder   https://www.pnlug.it/
ILS member
FSF member      #105582 
linux counter   #352317
(ubuntu16.04 - So.di.Linux Orizzonti)

Paolo Mauri

unread,
Mar 22, 2018, 6:38:25 AM3/22/18
to wii_libera...@googlegroups.com
On Thu, 22 Mar 2018 06:06:59 +0100
Alain <alda...@gmail.com> wrote:

> > È una bella occasione da sfruttare per fornire nuovi strumenti alle
> > scuole e per dimostrare l'importanza dell'uso del software libero.
> > Giovanni
> >
>
> Non si riuscirebbe a far avere una/due Voting Machine al gruppo di
> sviluppo sodilinux? Chi meglio di loro?
Si, penso che chiedere non costi nulla. Mando i riferimenti che ho io a
Giovanni in modo che possa inviare una richiesta.

walter

unread,
Mar 22, 2018, 1:06:07 PM3/22/18
to wii_libera...@googlegroups.com

La cosa sorprendente di questi aggeggi è che sono velocissimi, nonostante Gnome3 non sia propriamente una piuma, Molto più veloci del mio norebook con linux mint 18.3,XFCE intel i3 e 4 gb di ram. Qualcuno me lo sa spiegare?

Gnome 3 a mio parere è la soluzione ideale per questo tipo di schermi. Inoltre Mate mi ha sempre dato problemi; al contrario XFCE è una roccia ed è anche più leggero.

Comunque su due dei mattoni della regione malfunzionanti farò degli esperimenti. Il tecnico della regione mi ha dato le seguenti istruzioni per entrare nel Bios:

Deve collegare una tastiera al dispositivo, accenderlo e premere ESC. Una volta avviato GRUB scelga la voce System setup: la password per entrare nel bios è smart?ecp.

Marco Ciampa

unread,
Mar 22, 2018, 2:23:42 PM3/22/18
to wii_libera...@googlegroups.com
On Thu, Mar 22, 2018 at 06:05:57PM +0100, walter wrote:
> La cosa sorprendente di questi aggeggi è che sono velocissimi, nonostante
> Gnome3 non sia propriamente una piuma, Molto più veloci del mio norebook con
> linux mint 18.3,XFCE intel i3 e 4 gb di ram. Qualcuno me lo sa spiegare?

Semplice: disco a stato solido. La velocità del disco ha un impatto molto
più importante della velocità del processore nel bilancio complessivo...

> Gnome 3 a mio parere è la soluzione ideale per questo tipo di schermi.
> Inoltre Mate mi ha sempre dato problemi; al contrario XFCE è una roccia ed è
> anche più leggero.

mboh io con Mate mi sono trovato bene ma confesso che non l'ho usato
tanto...

bye

--


Marco Ciampa

I know a joke about UDP, but you might not get it.

------------------------

GNU/Linux User #78271
FSFE fellow #364

------------------------

Paolo Mauri

unread,
Mar 22, 2018, 2:47:43 PM3/22/18
to wii_libera...@googlegroups.com
Il 22 marzo 2018 18:05:57 CET, walter <walter...@didasca.org> ha scritto:
>La cosa sorprendente di questi aggeggi è che sono velocissimi,
>nonostante Gnome3 non sia propriamente una piuma, Molto più veloci del
>mio norebook con linux mint 18.3,XFCE intel i3 e 4 gb di ram. Qualcuno
>me lo sa spiegare?
>
>Gnome 3 a mio parere è la soluzione ideale per questo tipo di schermi.
>Inoltre Mate mi ha sempre dato problemi; al contrario XFCE è una roccia
>
>ed è anche più leggero.
>
>Comunque su due dei mattoni della regione malfunzionanti farò degli
>esperimenti. Il tecnico della regione mi ha dato le seguenti istruzioni
>
>per entrare nel Bios:
>
>Deve collegare una tastiera al dispositivo, accenderlo e premere ESC.
>Una volta avviato GRUB scelga la voce System setup: la password per
>entrare nel bios è *smart?ecp.*
Bene, stiamo mettendo un po' di info qui http://wiki.scuola.linux.it
Se ti va puoi aggiungere, altrimenti più tardi lo faccio io
--
Paolo Mauri
Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità.

Paolo Mauri

unread,
Mar 23, 2018, 7:22:07 PM3/23/18
to wii_libera...@googlegroups.com
On Thu, 22 Mar 2018 18:05:57 +0100
walter <walter...@didasca.org> wrote:

> Comunque su due dei mattoni della regione malfunzionanti farò degli
> esperimenti. Il tecnico della regione mi ha dato le seguenti
> istruzioni per entrare nel Bios:
>
> Deve collegare una tastiera al dispositivo, accenderlo e premere ESC.
> Una volta avviato GRUB scelga la voce System setup: la password per
> entrare nel bios è *smart?ecp.*
Bene, era una informazione che avevo intenzione di chiedere ma mi hai
preceduto. Grazie!

Una delle cose che volevo fare era anche una immagine delle macchine
così come sono arrivate in modo che si possa fare un ripristino alle
condizioni in cui sono state consegnate.
Ciao

walter

unread,
Mar 24, 2018, 4:23:21 AM3/24/18
to wii_libera...@googlegroups.com
Non so come fare a inserirla nel wiki.

Paolo Mauri

unread,
Mar 25, 2018, 9:18:46 AM3/25/18
to wii_libera...@googlegroups.com
On Sat, 24 Mar 2018 09:23:15 +0100
walter <walter...@didasca.org> wrote:

> Non so come fare a inserirla nel wiki.
Devi registrarti così hai i permessi di scrittura nelle pagine.

ferdi.t...@gmail.com

unread,
Mar 25, 2018, 12:33:44 PM3/25/18
to wii_libera...@googlegroups.com
Comunque ho provveduto io a metterla nella wiki.

walter

unread,
Mar 27, 2018, 3:55:45 AM3/27/18
to wii_libera...@googlegroups.com
Il problema più grosso di questi affari, a parte il peso e la scarsa
duttilità,è che non hanno un'uscita per le cuffie.

Marco Ciampa

unread,
Mar 27, 2018, 4:49:19 AM3/27/18
to wii_libera...@googlegroups.com
On Tue, Mar 27, 2018 at 09:55:40AM +0200, walter wrote:
> Il problema più grosso di questi affari, a parte il peso e la scarsa
> duttilità,è che non hanno un'uscita per le cuffie.

Se hanno l'USB basta uno di questi:

https://www.amazon.it/UGREEN-Adattatore-Microfono-Altoparlante-Compatibile/dp/B01N905VOY/ref=sr_1_5?ie=UTF8&qid=1522140526&sr=8-5&keywords=usb+audio&dpID=41zp99SXYrL&preST=_SY300_QL70_&dpSrc=srch

Consigliato.

Giovanni Caruso

unread,
Mar 30, 2018, 5:45:15 AM3/30/18
to wii_libera...@googlegroups.com
Ciao a tutti,
abbiamo una voting machine (per il tempo necessario a fare i test)... qualcuno è riuscito ad avviare una qualunque linux?
Ciao

--
Se cerchi informazioni o vuoi vedere se qualcuno le ha già trattate prova ad iniziare da qui:
https://groups.google.com/forum/#!topic/wii_libera_la_lavagna/3wtcDt9IUhA
---
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "wii_libera_la_lavagna" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a wii_libera_la_lavagna+unsub...@googlegroups.com.

Per ulteriori opzioni, visita https://groups.google.com/d/optout.



--
Giovanni P. Caruso
ITD-CNR Genova
+39 010 6475 683

Ing.Mauro Marenzi

unread,
Mar 31, 2018, 12:21:16 PM3/31/18
to wii_libera...@googlegroups.com, Giovanni Caruso

Ciao a tutti.

prima di clonare una immagine (per il ripristino successivo) dell'intero disco flash e provare alcune modifiche, sarebbe utile iniziare ad aggiornare il sistema:

sudo apt-get update && apt-get dist-upgrade

Peccato che non riesco a trovare la pw di amministratore :-( nella confezione non c'è nulla oltre all'HW:    EVM A4-210 smartmatic

Qualcuno può condividere la pw ? Così riesco ad aggiornare almeno Firefox, ecc

Grazie

Mauro

ce la faremo a scoprire come riusarla "facilmente" in un Ist.Comprensivo ?

-.-

ing. Mauro Marenzi
(+39) 329. 359 3706

Giovanni Caruso

unread,
Mar 31, 2018, 12:23:38 PM3/31/18
to wii_libera...@googlegroups.com
La password è "smart" come lo username dell'utente.
Domanda come pensavi di clonare il disco? Hai rimosso l'involucro per accedervi?
Ciao

Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a wii_libera_la_la...@googlegroups.com.

Per ulteriori opzioni, visita https://groups.google.com/d/optout.



--
Giovanni P. Caruso
ITD-CNR Genova
+39 010 6475 683
--
Se cerchi informazioni o vuoi vedere se qualcuno le ha già trattate prova ad iniziare da qui:
https://groups.google.com/forum/#!topic/wii_libera_la_lavagna/3wtcDt9IUhA
---
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "wii_libera_la_lavagna" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a wii_libera_la_la...@googlegroups.com.
Per altre opzioni visita https://groups.google.com/d/optout.

Ing.Mauro Marenzi

unread,
Mar 31, 2018, 12:43:49 PM3/31/18
to wii_libera...@googlegroups.com, Giovanni Caruso

OK, grazie Giovanni per la pw: sta scaricando circa 500 MB di aggiornamenti :-)

La macchina ha 3 porte USB e pensavo di usarle così per ricavarne un Immagine:

  1 x Clonezilla LIVE - su PenDrive o Lettore CD-Rom esterno Usb

  1 x Storage Immagine - su HDISK/PenDrive Usb

  1 x Mouse&Tastiera = duplicato 2 x 1 Usb, se vuoi usare anche il Moure, oppure solo x Tastiera (sufficiente x gestire Clonezilla)


E comunque, grazie a tutti:  leggendo meglio i vecchi post ... ho trovato la pagina che avete inserito in
http://wiki.scuola.linux.it/doku.php?id=voting_machine_lombardia

e recuperato il mini-manuale  :-(

Buona Pasqua a TUTTI !


-.-

ing. Mauro Marenzi
(+39) 329. 359 3706



Ing.Mauro Marenzi

unread,
Mar 31, 2018, 3:08:52 PM3/31/18
to wii_libera...@googlegroups.com, Giovanni Caruso

Ciao a tutti.

Ho fatto una scoperta sorprendente: l'alimentatore fornito in dotazione eroga solo 65W (19 Vdc x 3,42 A) mentre la batteria interna "accumula" e restituisce 85Wh = c'è uno sbilancio del 23,5% di potenza erogata/consumata in continuo dal PC che (con luminosità al massimo) consuma effettivamente anche più di 85W mentre la carica della batteria ... scende (anzichè salire al 100%)

Cosa significa ? che se pensiamo di lasciare questo PC in utilizzo continuo dalle 7:45 alle 14:15 (6h30) al docente (sulla cattedra) anche sempre connesso alla 220Vac ... forse è meglio pensare di acquistare un alimentatore da 90W, altrimenti si spegne (dopo circa 5 ore, partendo dal 100% di carica).

E così si allunga la lista della spesa, per poco meno di 100€ totali (tastiera, mouse, alimentatore 90W).

Chi invece vuole risparmiare può riutilizzare e mantenere collegato anche il pacco batterie (power bank) aggiuntive da 5,2 Ah (100Wh) fornito in dotazione. In che modo ? in catena seriale (tandem) con l'alimentatore collegato al pacco batterie la cui uscita alimenta il PC.

In questo modo quando il PC è spento (pomeriggio/sera/notte) si ricarica tutto il "tandem" di batterie ed al mattino si hanno a disposizione una riserva di 185Wh da "spremere" durante l'utilizzo del PC: dovrebbero bastare per 9 ore di accensione :-)

Buona Pasqua a TUTTI !

-.-

ing. Mauro Marenzi
(+39) 329. 359 3706



matteo ruffoni

unread,
Apr 1, 2018, 2:32:51 AM4/1/18
to wii_libera...@googlegroups.com, Giovanni Caruso
Il giorno 31 marzo 2018 21:08, Ing.Mauro Marenzi <karma...@gmail.com> ha scritto:

Ciao a tutti.

Ho fatto una scoperta sorprendente:.....

Chi invece vuole risparmiare può riutilizzare e mantenere collegato anche il pacco batterie (power bank) aggiuntive da 5,2 Ah (100Wh) fornito in dotazione. In che modo ? in catena seriale (tandem) con l'alimentatore collegato al pacco batterie la cui uscita alimenta il PC.

Nella nostra "ignorantità" abbiamo pensato  di utilizzarlo proprio così.
A me è sembrato subito inopportuno chiamarli tablet, sono delle specie di bancomat, ma ci si possono fare un sacco di cose, in primis gcompris per le primarie http://gcompris.net/index-en.html, o omnitux http://omnitux.sourceforge.net/.
21.000 pc in 1000 scuole quale grande azione di promozione del software libero avremmo mai potuto immaginare ;-)


mostriamo la potenza di ubuntu/sodilinux e proponiamone l'installazione (per compatibilità) su tutti i pc della scuola e degli insegnanti ;-)

Elena ``of Valhalla''

unread,
Apr 1, 2018, 5:39:47 AM4/1/18
to wii_libera...@googlegroups.com
On 2018-03-31 at 21:08:46 +0200, Ing.Mauro Marenzi wrote:
> Ciao a tutti.
>
> Ho fatto una scoperta sorprendente: l'alimentatore fornito in dotazione
> eroga solo 65W (19 Vdc x 3,42 A) mentre la batteria interna "accumula" e
> restituisce 85Wh = c'è uno sbilancio del 23,5% di potenza erogata/consumata
> in continuo dal PC che (con luminosità al massimo) consuma effettivamente
> anche più di 85W mentre la carica della batteria ... scende (anzichè salire
> al 100%)
> [...]

c'è qualcosa che non mi quadra in questi conti

85W di consumo sarebbero tanti anche per un portatile carrozzato, un
portatile entry level di solito è sui 20-30, compreso uno schermo
decisamente più grande di quello delle voting machines; per una macchina
con schermo piccolo e processore atom mi paiono uno sproposito.

Se invece fossero 85Wh di capienza sarebbe una misura non impossibile,
ma forse un po' altina per qualcosa che ha poi un pacco batterie
esterne: per avere un confronto, la batteria del mio portatile (che 8
anni prima che io lo comprassi era di fascia alta) è da 57Wh e tiene
tranquillamente almeno 4 ore.

Se però l'intento era tra batteria interna e pacco esterno di poter
usare le voting machines tutto il giorno al seggio senza doverle
attaccare alla corrente, potrebbe avere senso.

Come sono stati misurati gli 85Wh?

--
Elena ``of Valhalla''

walter

unread,
Apr 1, 2018, 12:33:59 PM4/1/18
to wii_libera...@googlegroups.com
Be', qualcosa di meglio io l'avrei certo immaginato, per la spesa
sostenuta per questi aggeggi. Comunque è facile prevedere che saranno un
flop che affosserà definitivamente le già scarse prospettive del
software libero nella scuola.

ferdi.t...@gmail.com

unread,
Apr 1, 2018, 12:40:04 PM4/1/18
to wii_libera...@googlegroups.com
C'è una possibilità ottima (bello, installiamo Ubuntu e Sodilinux in tutta la scuola), bella (ora conosciamo il SL), orribile (questi cosi sono lentissimi, il software libero è orribile, vade retro software libero).

Maria Pia Dall'Armellina

unread,
Apr 1, 2018, 1:00:08 PM4/1/18
to wii_libera...@googlegroups.com


Il dom 1 apr 2018, 18:40 <ferdi.t...@gmail.com> ha scritto:
C'è una possibilità ottima (bello, installiamo Ubuntu e Sodilinux in tutta la scuola), bella (ora conosciamo il SL), orribile (questi cosi sono lentissimi, il software libero è orribile, vade retro software libero).

Già, per i più é probabile si formi questa percezione... conviene quasi quasi montare un Windows per far vedere che non gira... arriverà un tempo in cui si destineranno i PC vecchi ai so proprietari e si monterà senza esitazione Linux su quelli nuovi, e invece ancora qui, a sviluppare resilienza in attesa di un aggiornamento del sistema culturale/ economico/ educativo.

ferdi.t...@gmail.com

unread,
Apr 1, 2018, 1:25:03 PM4/1/18
to wii_libera...@googlegroups.com
Secondo me farlo sarebbe utile, servirebbe a chi si va a documentare su Internet.

matteo ruffoni

unread,
Apr 2, 2018, 3:03:49 AM4/2/18
to wii_libera...@googlegroups.com
sono già state fatte delle prove, e questi cosi funzionano.
Con gcompris (che per la primaria va benissimo e copre tantissime delle attvità ceh vengono fatte in laboratorio) funziona persino il touchscreen.
Ci sta passando sotto mano un'occasione importantissima, motlit dei rappresentanti di software hadawre commerciale portano nelle scuole cose messe peggio con software commerciale.

Quindi muoviamoci, per non lamentarci poi.

Parlando molto in generale, viste le manovre che devono essere fatte semplicemente per accenderli, e la confuzione fatta chiamandoli tablet, e/o l'articolo che scriveva che non si può installare software per windows... e ci credo, anche se poi con wine si potrebbe fare, ho persino qualche dubbio che in alcune scuole possano essere accesi.

Chi vuole e può, soprattutto se vicino ad una delle scuole che le ha ricevute, si faccia avanti e vediamo se riusciamo a far conoscere un po' il software libero.

Un buon precedente sono i 10.000 dvd di Wiildos in trentino, la gran parte non è nemmeno stato usato, ma sono serviti a far conoscere linux e in molte scuole è ancora installato.





Il giorno 1 aprile 2018 19:24, <ferdi.t...@gmail.com> ha scritto:
Secondo me farlo sarebbe utile, servirebbe a chi si va a documentare su Internet.

> Il giorno 01 apr 2018, alle ore 18:59, Maria Pia Dall'Armellina <mariapia.dallarmellina@gmail.com> ha scritto:
>
> conviene quasi quasi montare un Windows per far vedere che non gira...

--
Se cerchi informazioni o vuoi vedere se qualcuno le ha già trattate prova ad iniziare da qui:
https://groups.google.com/forum/#!topic/wii_libera_la_lavagna/3wtcDt9IUhA
---
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "wii_libera_la_lavagna" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a wii_libera_la_lavagna+unsub...@googlegroups.com.

matteo ruffoni

unread,
Apr 2, 2018, 3:09:56 AM4/2/18
to wii_libera...@googlegroups.com
Il giorno 1 aprile 2018 18:33, walter <walter...@didasca.org> ha scritto:
Be', qualcosa di meglio io l'avrei certo immaginato, per la spesa sostenuta per questi aggeggi. Comunque è facile prevedere che saranno un flop che affosserà definitivamente le già scarse prospettive del software libero nella scuola.

Se non interveniamo semplicemente non sortiranno alcun effetto, non facciamoci illusioni. Per quel che riguarda il software libero nella scuola ovviamente non gira sulla maggioranza dei pc ma è presente e vien usato, alcune volte inconsapevolmente.
http://scuola.linux.it/mappe-scuola-software-libero

poi certo a non volerlo vedere non si vede, ed è comunque difficilissimo dargli continuità.

Ci sono anche esperienze locali molto importanti: Bilug, PNLug, Progetto Nuova Vita.

Il lavoro fatto dal compianto prof Cantaro

e molte altre esperienze che non conosco nemmeno

 


Il 01/04/2018 08:32, matteo ruffoni ha scritto:
21.000 pc in 1000 scuole quale grande azione di promozione del software libero avremmo mai potuto immaginare ;-)

--
Se cerchi informazioni o vuoi vedere se qualcuno le ha già trattate prova ad iniziare da qui:
https://groups.google.com/forum/#!topic/wii_libera_la_lavagna/3wtcDt9IUhA
--- Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "wii_libera_la_lavagna" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a wii_libera_la_lavagna+unsubscri...@googlegroups.com.

walter

unread,
Apr 2, 2018, 4:15:23 AM4/2/18
to wii_libera...@googlegroups.com

Io nella scuola dove sono distaccato (come inidoneo, ahimé) ho installato Linux e libre office dove ho potuto, anche in un'intera aula informatica. Ho salvato dalla discarica una trentina di macchine. I colleghi le usano, senza però alcuna consapevolezza. tutti appena possono tornano a windows e msoffice. Il fatto che io abbia fatto risparmia all'amministrazione un po' di euro non interessa nessuno: al contrario il sistema (amministrazione e aziende) vuole che i soldi girino! Quelli come sono sono un ostacolo.

Per annullare l'iscrizione a questo argomento, visita https://groups.google.com/d/topic/wii_libera_la_lavagna/hxtqgbeAx_E/unsubscribe.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e a tutti i suoi argomenti, invia un'email a wii_libera_la_la...@googlegroups.com.

abbate.fra

unread,
Apr 2, 2018, 1:41:55 PM4/2/18
to wii_libera_la_lavagna


Il giorno venerdì 16 marzo 2018 09:34:06 UTC+1, Walter ha scritto:

Buongiorno. A scuola abbiamo ricevuto in comodato d'uso le voting machine (spacciate per tablet) che la regione Lombardia ha acquistato per il referendum sull'autonomia. Sone delle Smartmatic equipaggiate con Ubuntu 16.04 e Gnome 3. Il problema è che non funziona il touch screen; in particolare dopo la prima volta non si riesce più a far comparire la dock. Col mouse va tutto bene.
Avete dei suggerimenti? 
Sorvoliamo sulle considerazioni politiche.
Grazie

abbate.fra

unread,
Apr 2, 2018, 1:57:56 PM4/2/18
to wii_libera_la_lavagna
Ciao Paolo.
Sono d'accordo con te.
Funzionano bene con mouse e tastiera.
Io ho l'armadio pieno di tastiere e mouses con spinotto PS/2, gli spinotti rotondi verdi o viola.
E se non mi bastano faccio un avviso ai genitori che di sicuro ne hanno di abbandonati una vagonata nelle loro cantine
Allora ho pensato che invece di comprare tastiere e mouses nuovi posso spendere molto meno comprando degli adattatori.
Ne ho trovato da spendere poco, ora aspetto che la Dirigente e la DGSA mi autorizzino la spesa.
Si possono comprare a pacchi di cinque o dieci , più le spese di spedizione.
-11 euro un pacco da 5 più 5 euro di spesa e pochi giorni per ricevere
https://www.amazon.it/Imbaprice-adattatore-mouse-tastiera-colore/dp/B00HJDRAKO/ref=sr_1_203?ie=UTF8&qid=1522571802&sr=8-203&keywords=adattatore+ps2+usb
Oppure 10 pezzi a 14 euro con spedizione gratuita ma c vuole un mesetto prima che arrivino.
https://www.amazon.it/MagiDeal-Convertitore-Adattatore-Cablato-Tastiera/dp/B072BYT3YF/ref=sr_1_267?ie=UTF8&qid=1522572153&sr=8-267&keywords=adattatore+ps2+usb
L'unica mia paura è che non li ho mai usati e se non dovessero funzionare butterei via dei soldi della scuola.
Magari comincio a comprarne cinque e provo....
Francesca Abbate

abbate.fra

unread,
Apr 2, 2018, 2:10:03 PM4/2/18
to wii_libera_la_lavagna
Le ho provate con mouse e tastiera e vanno meglio.
Noi vorremmo usarle coi bambini che hanno difficoltà di apprendimento.
Quando sono appoggiati sul banco sono stabili, non rischiano di cadere al primo spintone come i portatili o i monitor.
Sopra hanno caricato LibreOffice. E' come Office. I bambini e i ragazzini della secondaria usano sia Office che LibreOffice senza problemi.
Giusto un paio di lezioni per capire che le funzioni sono sempre le stesse.E poi Ubuntu ha un sacco di programmi per la scuola.
Bisognerà aiutare i colleghi timorosi a prendere dimestichezza....

abbate.fra

unread,
Apr 2, 2018, 2:24:33 PM4/2/18
to wii_libera_la_lavagna
Matteo, sinceramente, quando ho visto che avevano installato Ubuntu ho esultato!
Sai bene che muro fanno i colleghi davanti a Linux!!!
Da me non si riesce a convertire nemmeno le macchine inutilizzate...
Ma visto che è tutto gratis...il muro si sfonda da solo :D
Con la responsabile del sostegno abbiamo deciso di cominciare un corso per i docenti che le vogliono usare.
Per ora un paio di ore: come si accende, come si montano mouse e tastiera, l'uo della USB e della chiavetta, dove si trovano i programmi e le cartelle, collegare alla stampante col cavetto...
Il minimo. Poi procederemo con un po' di lavoro su LibreOffice per mostrare che è uguale a Office.
Noi sulle macchine del laboratorio di informatica e su quelle che governano le LIM abbiamo solo LibreOffice.
Niente soldi per le licenze Office, naturalmente!
Chi vuole Office, se lo compri di tasca propria.
Se verrà richiesto, chissà, si può ragionare per capire cosa altro installare.
Hanno già caricato tanti programmi!
Ce la possiamo fare :)
Francesca Abbate

Il giorno venerdì 16 marzo 2018 14:17:06 UTC+1, matteo ruffoni ha scritto:


Il ven 16 mar 2018, 09:34 Walter <walter...@didasca.org> ha scritto:

Buongiorno. A scuola abbiamo ricevuto in comodato d'uso le voting machine (spacciate per tablet) che la regione Lombardia ha acquistato per il referendum sull'autonomia. Sone delle Smartmatic equipaggiate con Ubuntu 16.04 e Gnome 3. Il problema è che non funziona il touch screen; in particolare dopo la prima volta non si riesce più a far comparire la dock. Col mouse va tutto bene.
Avete dei suggerimenti?

Usare il mouse e provare ad aggiornare il kernel? È possibile? 


Sorvoliamo sulle considerazioni politiche.
Grazie


Al di là delle considerazioni politiche mi pare una grande occasione. 

Che caratterische hardware hanno? 
Si può installarci sodilinux? 
Proviamo ad approfittare dell'occasione e a dare lustro al software libero? 
20000 Ubuntu machine è quando mai si sono viste

--
Se cerchi informazioni o vuoi vedere se qualcuno le ha già trattate prova ad iniziare da qui:
https://groups.google.com/forum/#!topic/wii_libera_la_lavagna/3wtcDt9IUhA
---
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "wii_libera_la_lavagna" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a wii_libera_la_lavagna+unsub...@googlegroups.com.

Daniele Zambelli

unread,
Apr 3, 2018, 3:22:02 AM4/3/18
to wii_libera...@googlegroups.com
Il 31 marzo 2018 21:08, Ing.Mauro Marenzi <karma...@gmail.com> ha scritto:
> Ciao a tutti.
>
> Ho fatto una scoperta sorprendente: l'alimentatore fornito in dotazione
> eroga solo 65W (19 Vdc x 3,42 A) mentre la batteria interna "accumula" e
> restituisce 85Wh = c'è uno sbilancio del 23,5% di potenza erogata/consumata
> in continuo dal PC che (con luminosità al massimo) consuma effettivamente
> anche più di 85W mentre la carica della batteria ... scende (anzichè salire
> al 100%)

Non si possono confrontare 65W con 85Wh.
La prima è una misura di potenza la seconda di capacità.
La prima dice che l'alimentatore può fornire una certa energia ogni
secondo (65 Joule), la seconda dice che può fornire una certa quantità
di energia 85J al secondo per un'ora (difficile) o più probabilmente
17J al secondo per 5 ore.
Da qualche parte, non sulla batteria, dovrebbe anche esserci scritto
quanto consuma mediamente la macchina. Non credo 85W perché
scotterebbe.

Ciao

--

Daniele

www.fugamatematica.blogspot.com

giusto!
nel verso
forse è perché non guardiamo le cose
Quando non ci capiamo,
Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages