Geogebra

4 views
Skip to first unread message

abbate.fra

unread,
Oct 27, 2013, 2:46:17 PM10/27/13
to wii_libera...@googlegroups.com
Scusate l'ignoranza...
Geogebra è nato come sw propretario ma gratuito o come sw libero?
Ho cercato un po' ma non capisco.....
A me sembra che le precedenti versioni di WiildOS  comprendevano anche  il sw Geogebra mentre ora è installato come applicazione web.
Questo perchè prima era un sw libero come tutti quelli contenuti in wiildOS ed ora non lo è più.
Ho capito bene?
Francesca

Elena ``of Valhalla''

unread,
Oct 27, 2013, 3:56:51 PM10/27/13
to wii_libera...@googlegroups.com
esatto: geogebra è nato come software libero, sotto licenza GPL,
ma con i file di aiuto e di traduzione sotto licenza CC-BY-SA
(altrettanto libera).

A partire dalla versione 4.2 la licenza di questi ultimi file
è stata cambiata in CC-BY-SA-NC, che non è più libera
(impedisce l'uso commerciale), e quindi ha dovuto essere rimosso
da Debian e da tutte le distribuzioni da essa derivate (incluse
quindi Ubuntu e WiildOS).

Ci sono un po' di commenti a proposito sul bugtracker di debian:
http://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=692728

--
Elena ``of Valhalla''

Luigi Oliva

unread,
Oct 27, 2013, 5:15:07 PM10/27/13
to wii_libera...@googlegroups.com
At 20.56 27/10/2013, you wrote:
... A partire dalla versione 4.2 la licenza di questi ultimi file
è stata cambiata in CC-BY-SA-NC, che non è più libera
(impedisce l'uso commerciale), e quindi ha dovuto essere rimosso
da Debian e da tutte le distribuzioni da essa derivate (incluse
quindi Ubuntu e WiildOS).

Ho cerecato di documentarmi al riguardo, ma il fatto che se un'opera è NC, allora non è sufficientemente libera da non poter essere inserita in una versione Ubuntu o equivalente, non mi torna tanto.

WiildOS non è mica commercializzata; l'importante, mi sembra, è che nessuno abbia dei proventi dalla "vendita" di una versione del S.O. che contenga geogebra.

Se non c'è tornaconto, mi pare che la licenza NC consenta di inserire geogebra nel proprio insieme di pacchetti software.

Ma forse non sono abbastanza esperto di questioni legali. :-(

Cari saluti.

:-) Gigi
gigi....@mclink.it

girarsi_liste

unread,
Oct 27, 2013, 5:37:49 PM10/27/13
to wii_libera...@googlegroups.com
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA256

Il 27/10/2013 22:15, Luigi Oliva ha scritto:
> Ho cerecato di documentarmi al riguardo, ma il fatto che se
> un'opera è NC, allora non è sufficientemente libera da non poter
> essere inserita in una versione Ubuntu o equivalente, non mi torna
> tanto.
>

Ho guardato i pacchetti di geogebra di Ubuntu, hanno la versione, se
non vado errato, 4.0.4, quindi antecedente la versione 4.2, per cui in
quel caso, credo sia ancora libera, però spero sub-entri altro tipo di
software per evitare problemi di confusione con le licenze, ma
soprattutto problematiche con le versioni software (a seguito di
aggiornamenti ecc.).


> WiildOS non è mica commercializzata; l'importante, mi sembra, è che
> nessuno abbia dei proventi dalla "vendita" di una versione del S.O.
> che contenga geogebra.
>
> Se non c'è tornaconto, mi pare che la licenza NC consenta di
> inserire geogebra nel proprio insieme di pacchetti software.
>
> Ma forse non sono abbastanza esperto di questioni legali. :-(
>

Il problema verte sui progetti diffusi creati con geogebra, e la
versione di geogebra è di sicuro determinate a tale fine.

Oltretutto il problema si pone non tanto sull'uso commerciale di
geogebra, ma sull'uso commerciale dei progetti, in questo caso
problemi a non finire.


- --
Simone Girardelli
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.15 (GNU/Linux)

iF4EAREIAAYFAlJth6QACgkQoVS0hKoD3PNYkAD+L35Gxbiom8W62Kw44uE+KxnP
63Cx4sATRDO/TErwLUUA/1Rn54MWKpw043R70gDB9UI5ysLcYUQb2qpRtc86rRAs
=oA0w
-----END PGP SIGNATURE-----

matteo ruffoni

unread,
Oct 27, 2013, 5:38:50 PM10/27/13
to wii_libera...@googlegroups.com
Il giorno 27 ottobre 2013 22:15, Luigi Oliva <mc6...@mclink.it> ha scritto:
At 20.56 27/10/2013, you wrote:
... A partire dalla versione 4.2 la licenza di questi ultimi file
è stata cambiata in CC-BY-SA-NC, che non è più libera
(impedisce l'uso commerciale), e quindi ha dovuto essere rimosso
da Debian e da tutte le distribuzioni da essa derivate (incluse
quindi Ubuntu e WiildOS).

mah?????
in wiildos abbiamo ospitato a suo tempo Scratch cheaveva la condizione NC, e per geogebra si tratta dei pacchetti di traduzione, non è esattamente automatico quindi...

al di là delle licenze tendo sempre ad avere un approccio laico e pratico aiproblemi di distribuzione, ma è una opinione personale.

in ogni caso mi sembra che Pietro abbia trovato, ocme altre volte, una soluzione funzionante ;-)



 

Ho cerecato di documentarmi al riguardo, ma il fatto che se un'opera è NC, allora non è sufficientemente libera da non poter essere inserita in una versione Ubuntu o equivalente, non mi torna tanto.

si, è così, in fatti nel licenziamento delle CC la clausola NC è legittima, e sinceramente, la ritengo eticamente corretta

certo che poi chi ritiene di dover utlizzare solo GPL è altrettanto libero di fare le sue scelte

 

WiildOS non è mica commercializzata; l'importante, mi sembra, è che nessuno abbia dei proventi dalla "vendita" di una versione del S.O. che contenga geogebra.

anche questo che affermi è vero

 

Se non c'è tornaconto, mi pare che la licenza NC consenta di inserire geogebra nel proprio insieme di pacchetti software.

Ma forse non sono abbastanza esperto di questioni legali. :-(


si che lo sei e poi scendendo sulla terra, non ho ancora avuto notizia in italia di dibattimenti legali su queste questioni (cioè di qualcuno che ha violato la causa NC oppure di qualcuno che l'ha messa dove non si poteva metterla)

nell'unico caso pratico che conosco cioè Scratch la clausola NC, per quel che mi riguarda, era pienamente condivisibile
ciao matteo
PS ho trovato un tuo sommario di geometria piana con formule che ho spaciato ai miei studenti somarelli

 
Cari saluti.

:-) Gigi
gigi....@mclink.it

--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "wii_libera_la_lavagna" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più i suoi messaggi, invia un'email a wii_libera_la_la...@googlegroups.com.
Per ulteriori opzioni, visita https://groups.google.com/groups/opt_out.

Elena ``of Valhalla''

unread,
Oct 27, 2013, 6:51:59 PM10/27/13
to wii_libera...@googlegroups.com
On 2013-10-27 at 22:15:07 +0100, Luigi Oliva wrote:
> Ho cerecato di documentarmi al riguardo, ma il fatto che se un'opera è
> NC, allora non è sufficientemente libera da non poter essere inserita in
> una versione Ubuntu o equivalente, <font size=3>non mi torna
> tanto.

Di sicuro un opera con licenza NC non può essere inserita in Debian,
dato che va contro le `Debian Free Software Guidelines`_,
sia per il primo punto (free distribution) che per il sesto
(no discrimination against field of endeavor, like commercial use).

.. _`Debian Free Software Guidelines`: https://en.wikipedia.org/wiki/Debian_Free_Software_Guidelines

Il maintainer del pacchetto Debian ha provato a rimuovere
ed eventualmente sostituire le componenti non libere,
ma a quanto pare la cosa è problmatica.

Ubuntu prende la maggior parte dei suoi pacchetti da Debian,
per cui al momento ha l'ultima versione libera presente
appunto in Debian.
Non sono sicura che canonical possa inserire pacchetti per uso
non-commerciale nella sua distribuzione, dato che non si limitano
a distribuirla gratis (ad esempio hanno accordi commerciali
con dei produttori di hardware).

Rimane WiildOS: in questo caso effettivamente non mi risulta
ci siano usi commerciali, per cui volendo accollarsene tutto
il lavoro suppongo che si potrebbe anche pacchettizzare ed
includere le nuove versioni di geogebra, sempre che ne
valga la pena, anche considerando che la cosa sarbbe un'ulteriore
ostacolo a considerare WiildOS un sistema libero.

--
Elena ``of Valhalla''

matteo ruffoni

unread,
Oct 28, 2013, 1:59:55 AM10/28/13
to wii_libera...@googlegroups.com


Rimane WiildOS: in questo caso effettivamente non mi risulta
ci siano usi commerciali, per cui volendo accollarsene tutto
il lavoro suppongo che si potrebbe anche pacchettizzare ed
includere le nuove versioni di geogebra, sempre che ne
valga la pena,

e' proprio questo il unto, avere geogebra sulla distro non è importante è essenziale;-)




 
anche considerando che la cosa sarbbe un'ulteriore
ostacolo a considerare WiildOS un sistema libero.

questo è il solito distroto uso del termine libero. Lo abbiamo capito che libero sta per software libero, ma non è che le parola libero, libera e libertà le ha inventate Stalmann...

ciao
matteo

 

--
Elena ``of Valhalla''

Daniele Zambelli

unread,
Oct 28, 2013, 4:12:19 AM10/28/13
to wii_libera...@googlegroups.com
Il 27 ottobre 2013 19:46, abbate.fra <abbat...@iol.it> ha scritto:
> Geogebra è nato come sw propretario ma gratuito o come sw libero?
> Ho cercato un po' ma non capisco.....

I sorgenti di Geogebra sono GPL, ma l'installer è per usi non commerciali.

Il problema della licenza di Geogebra sorge dal fatto che anche il
nome e tutti i materiali che si riferiscono a Geogebra devono essere
rilasciati per usi non commerciali. Questo è piuttosto strano, La
licenza di Geogebra vincola anche i materiali originali scritti da me.
Mi sembra al limite dell'accettabile.

Questo complica notevolmente l'inserimento di Geogebra in opere che
prevedano anche la possibilità di usi commerciali liberi.

Ad esempio non basta che un libro sia gratuito perché si possa
inserire al suo interno del materiale su Geogebra.

Ho scritto ai resposabili e mi hanno detto che se volessi inserire un
capitolo su Geogebra nel testo Matematica C3 posso farlo. Non ho
capito se è una loro concessione o se deriva da qualche clausola che
non ho letto nella loro licenza dato che c'è scritto esplicitamente
che non basta che il libro sia gratuito per poter usare materiali su
Geogebra.

Ma se io volessi vendere ai miei alunni il testo di matematica a 10
euro invece che a 8,35 euro per poter finanziare il suo sviluppo,
penso che sarei fuori dalla licenza.

Più ci penso e più mi convinco che NC sia male.

Ciao

--

Daniele

www.fugamatematica.blogspot.com

giusto!
nel verso
forse è perché non guardiamo le cose
Quando non ci capiamo,

matteo ruffoni

unread,
Oct 28, 2013, 4:32:48 AM10/28/13
to wii_libera...@googlegroups.com



Più ci penso e più mi convinco che NC sia male.

purtroppo non esiste la ricetta scritta in 4 righe per far andare bene le cose del mondo, e, per quanto le apprezzi molto, neanche le 4 libertà lo sono.

NC è una clausola corretta per tutelare la libertà dell'autore, ed eventualmente, anche la possibilità "pratica", non teorica, degli utenti di potersene servire; certo che potrebbe dipendere da fattori quali il tempo e gli eventi di pubblicità e di mercato, e in condizioni neutre potrebbe essere facilemente tolta.

geogebra si presta molto bene per comprendere che la GPL integra non è la soluzione per tutti i "mali":

geogebra è conosciuta ed è commercialmente appetibile non solo per programmatori "solitari" ed insegnanti appassionati, ma anche per case editrici fagocitanti

le case editrici potrebbero farci sopra un business avendo a disposizione confezionamento, canali di distribuzione, commercializzazione che potrebbe in breve tempo "ammazzare" qualsiasi tentativo "solitario" e appassionato

a qual punto geogebra sarebbe "di fatto" (ovviamente non di diritto, ma provateci ad anadare in tribunale contro una casa editrice un po' affermata) "proprietà" della sua commercializzazione (Scratch l'ha rischiata veramente)

mettere la clausola NC non lo mette sicuramente al riparo da nulla, ma almeno impedisce la copertura delle spese e costringe una casa editrice a "spendere del suo", nello stesso tempo "ripara" il "prodotto" anche da piccoli tentivi di speculazione

soprattutto nel mondo dell'educazione e dell'insegnamento non vedo nella clausola NC il male che vedi tu.

Forse la vedo così perchè penso che la collaborazione tra le persone è fatta di volontà, di educazione, di cultura molto più importanti delle regole, e non vedo così tanta collaborazione nemmeno tra chi usa la GPL per produrre software.

ciao matteo
  


 

Ciao

--

Daniele



Elena ``of Valhalla''

unread,
Oct 28, 2013, 4:42:00 AM10/28/13
to wii_libera...@googlegroups.com
On 2013-10-28 at 09:12:19 +0100, Daniele Zambelli wrote:
> Il problema della licenza di Geogebra sorge dal fatto che anche il
> nome e tutti i materiali che si riferiscono a Geogebra devono essere
> rilasciati per usi non commerciali. Questo è piuttosto strano, La
> licenza di Geogebra vincola anche i materiali originali scritti da me.
> Mi sembra al limite dell'accettabile.

tra l'altro detta così sembra anche una clausola che potrebbe essere
dichiarata non valida da un tribunale (per l'america c'è l'esempio
della causa su Deluxe Paint), ma basarsi sui potrebbe e sui forse
non è mai prudente in queste cose.

Comunque non sono condizioni da gente che condivide in teoria i principi
del software libero (ma ha ancora qualche vincolo), ma più da team
legale dell'Impero del Male che vuole Controllo, Controllo, Controllo!

--
Elena ``of Valhalla''

Elena ``of Valhalla''

unread,
Oct 28, 2013, 5:08:56 AM10/28/13
to wii_libera...@googlegroups.com
On 2013-10-28 at 09:32:48 +0100, matteo ruffoni wrote:
> NC è una clausola corretta per tutelare la libertà dell'autore, ed
> eventualmente, anche la possibilità "pratica", non teorica, degli utenti di
> potersene servire;

Il grosso problema della clausola NC è che è un carro armato
che per bloccare la zanzara di un possibile (raro) abuso distrugge
mezza casa di potenziali usi costruttivi.

Qui c'è un bell'articolo che entra nei dettagli

http://freedomdefined.org/Licenses/NC

--
Elena ``of Valhalla''

Marco Menardi

unread,
Oct 28, 2013, 6:48:15 AM10/28/13
to wii_libera...@googlegroups.com
Il 28/10/2013 09:32, matteo ruffoni ha scritto:
>
>
>
>
>
> Pi� ci penso e pi� mi convinco che NC sia male.
>
>
> purtroppo non esiste la ricetta scritta in 4 righe per far andare bene
> le cose del mondo, e, per quanto le apprezzi molto, neanche le 4 libert�
> lo sono.
>
> NC � una clausola corretta per tutelare la libert� dell'autore, ed
> eventualmente, anche la possibilit� "pratica", non teorica, degli utenti
> di potersene servire; certo che potrebbe dipendere da fattori quali il
> tempo e gli eventi di pubblicit� e di mercato, e in condizioni neutre
> potrebbe essere facilemente tolta.
>
> geogebra si presta molto bene per comprendere che la GPL integra non �
> la soluzione per tutti i "mali":
>
> geogebra � conosciuta ed � commercialmente appetibile non solo per
> programmatori "solitari" ed insegnanti appassionati, ma anche per case
> editrici fagocitanti
>
> le case editrici potrebbero farci sopra un business avendo a
> disposizione confezionamento, canali di distribuzione,
> commercializzazione che potrebbe in breve tempo "ammazzare" qualsiasi
> tentativo "solitario" e appassionato
>
> a qual punto geogebra sarebbe "di fatto" (ovviamente non di diritto, ma
> provateci ad anadare in tribunale contro una casa editrice un po'
> affermata) "propriet�" della sua commercializzazione (Scratch l'ha
> rischiata veramente)
>
> mettere la clausola NC non lo mette sicuramente al riparo da nulla, ma
> almeno impedisce la copertura delle spese e costringe una casa editrice
> a "spendere del suo", nello stesso tempo "ripara" il "prodotto" anche da
> piccoli tentivi di speculazione
>
> soprattutto nel mondo dell'educazione e dell'insegnamento non vedo nella
> clausola NC il male che vedi tu.
>
> Forse la vedo cos� perch� penso che la collaborazione tra le persone �
> fatta di volont�, di educazione, di cultura molto pi� importanti delle
> regole, e non vedo cos� tanta collaborazione nemmeno tra chi usa la GPL
> per produrre software.
>
> ciao matteo
>

Ehm, geogebra � GPL ma il materiale no?
http://www.geogebra.org/cms/license
se leggi bene gli esempi che pongono i limiti sono tali che � meglio non
arrischiarsi ad usarlo (es. diventi un esperto di geogebra, ti invitano
ad una conferenza dove es. si deve essere socio di un LUG per
partecipare come spettatore alla modica cifra di 10 euro di iscrizione
ed automaticamente la tua conferenza � illegale...).
Bene, la casa editrice prende il codice geogebra, ci mette i suoi
contenuti proprietari, magari ci aggiunge qualche funzionalit� "cloud"
che tanto piace agli sprovveduti, e fa un "geogebra migliore"
praticamente proprietario e preferito da tutti = geogebra come sw libero
muore, assieme a tutto il suo ciarpame 'NC'.
O si crede nel sw libero e nella cultura libera, con TUTTE le
conseguenze, o � meglio evitare di perdere tempo. Queste mezze misure
sono ridicole perch� ammazzano al 100% lo spirito libero e hanno
risibili effetti pratici, sempre che quelli negativi (es. escluso dalle
distribuzioni GNU/Linux) compensino quelli positivi (oddio, magari
qualcuno ci guadagna su? E che dire di GNU/Linux che tiene in vita
"aggratis" colossi come Google allora? Proponiamo a Stallman di mettere
la clausola NC?).

Sembra sempre debba esserci la dicotomia tra i "pratici" e quelli che
tengono fermi i principi, la dicotomia � invece fra quelli che vedono
una scappatoia immediata ma che porter� ad un futuro oscuro e chi
preferisce combattere / rinunciare nell'immediato per un futuro libero.
Stante l'andazzo di geogebra, pi� ci si butta dentro pi� si pregiudica
il futuro perch�:
a) eventuali altri progetti davvero liberi non vengono
considerati/sviluppati (perch�? Meglio usare geogebra che quella roba
l�...). Es. Kig come va? http://edu.kde.org/kig/ (fra l'altro su 3
sviluppatori 2 sono italiani e lo � pure il manteiner)
b) la dipendenza da geogebra diventa sempre pi� profonda e quindi la
propensione ad accettare qualunque futuro ulteriore peggioramento della
licenza sempre pi� "digeribile"

Saluti
Marco

matteo ruffoni

unread,
Oct 28, 2013, 7:11:52 AM10/28/13
to wii_libera...@googlegroups.com
Il giorno 28 ottobre 2013 11:48, Marco Menardi <marco....@gmail.com> ha scritto:
Il 28/10/2013 09:32, matteo ruffoni ha scritto:






    Più ci penso e più mi convinco che NC sia male.



purtroppo non esiste la ricetta scritta in 4 righe per far andare bene
le cose del mondo, e, per quanto le apprezzi molto, neanche le 4 libertà
lo sono.

NC è una clausola corretta per tutelare la libertà dell'autore, ed
eventualmente, anche la possibilità "pratica", non teorica, degli utenti

di potersene servire; certo che potrebbe dipendere da fattori quali il
tempo e gli eventi di pubblicità e di mercato, e in condizioni neutre
potrebbe essere facilemente tolta.

geogebra si presta molto bene per comprendere che la GPL integra non è

la soluzione per tutti i "mali":

geogebra è conosciuta ed è commercialmente appetibile non solo per

programmatori "solitari" ed insegnanti appassionati, ma anche per case
editrici fagocitanti

le case editrici potrebbero farci sopra un business avendo a
disposizione confezionamento, canali di distribuzione,
commercializzazione che potrebbe in breve tempo "ammazzare" qualsiasi
tentativo "solitario" e appassionato

a qual punto geogebra sarebbe "di fatto" (ovviamente non di diritto, ma
provateci ad anadare in tribunale contro una casa editrice un po'
affermata) "proprietà" della sua commercializzazione (Scratch l'ha

rischiata veramente)

mettere la clausola NC non lo mette sicuramente al riparo da nulla, ma
almeno impedisce la copertura delle spese e costringe una casa editrice
a "spendere del suo", nello stesso tempo "ripara" il "prodotto" anche da
piccoli tentivi di speculazione

soprattutto nel mondo dell'educazione e dell'insegnamento non vedo nella
clausola NC il male che vedi tu.

Forse la vedo così perchè penso che la collaborazione tra le persone è
fatta di volontà, di educazione, di cultura molto più importanti delle
regole, e non vedo così tanta collaborazione nemmeno tra chi usa la GPL

per produrre software.

ciao matteo


Ehm, geogebra è GPL ma il materiale no?
http://www.geogebra.org/cms/license
se leggi bene gli esempi che pongono i limiti sono tali che è meglio non arrischiarsi ad usarlo (es. diventi un esperto di geogebra, ti invitano ad una conferenza dove es. si deve essere socio di un LUG per partecipare come spettatore alla modica cifra di 10 euro di iscrizione ed automaticamente la tua conferenza è illegale...).

il giorno che mi suona il telefono e un/a preside, assessora, collega,mi chiede spontaneamente di  fare una conferenza in cui presento geogebra, wiildos, ubuntu o mettici quel che vuoi di SL a pagamento, e non dovrò più, come succede di solito, andare a chiedere proporre, forzare la mano, telefonare 1000 volte, ed io sarò costretto a dirgli/le no guardi non posso per la clausola NC, ma vengo gratis come tutte le altre 10000 volte, vengo su a cortina e  ti pago da bere, poi giro la moto e vado a offriglielo alla Elena a varese e poi giro e vado a carpi dal maurizio
ciao ;-)
matteo



 


Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages