... A partire dalla versione 4.2 la licenza di questi ultimi file
è stata cambiata in CC-BY-SA-NC, che non è più libera
(impedisce l'uso commerciale), e quindi ha dovuto essere rimosso
da Debian e da tutte le distribuzioni da essa derivate (incluse
quindi Ubuntu e WiildOS).
:-) Gigi
gigi....@mclink.it
At 20.56 27/10/2013, you wrote:
... A partire dalla versione 4.2 la licenza di questi ultimi fileè stata cambiata in CC-BY-SA-NC, che non è più libera
(impedisce l'uso commerciale), e quindi ha dovuto essere rimosso
da Debian e da tutte le distribuzioni da essa derivate (incluse
quindi Ubuntu e WiildOS).
Ho cerecato di documentarmi al riguardo, ma il fatto che se un'opera è NC, allora non è sufficientemente libera da non poter essere inserita in una versione Ubuntu o equivalente, non mi torna tanto.
WiildOS non è mica commercializzata; l'importante, mi sembra, è che nessuno abbia dei proventi dalla "vendita" di una versione del S.O. che contenga geogebra.
Se non c'è tornaconto, mi pare che la licenza NC consenta di inserire geogebra nel proprio insieme di pacchetti software.
Ma forse non sono abbastanza esperto di questioni legali. :-(
Cari saluti.
:-) Gigi
gigi....@mclink.it
--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "wii_libera_la_lavagna" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più i suoi messaggi, invia un'email a wii_libera_la_la...@googlegroups.com.
Per ulteriori opzioni, visita https://groups.google.com/groups/opt_out.
Rimane WiildOS: in questo caso effettivamente non mi risulta
ci siano usi commerciali, per cui volendo accollarsene tutto
il lavoro suppongo che si potrebbe anche pacchettizzare ed
includere le nuove versioni di geogebra, sempre che ne
valga la pena,
anche considerando che la cosa sarbbe un'ulteriore
ostacolo a considerare WiildOS un sistema libero.
--
Elena ``of Valhalla''
Più ci penso e più mi convinco che NC sia male.
Ciao
--
Daniele
Il 28/10/2013 09:32, matteo ruffoni ha scritto:
Più ci penso e più mi convinco che NC sia male.
purtroppo non esiste la ricetta scritta in 4 righe per far andare bene
le cose del mondo, e, per quanto le apprezzi molto, neanche le 4 libertà
lo sono.
NC è una clausola corretta per tutelare la libertà dell'autore, ed
eventualmente, anche la possibilità "pratica", non teorica, degli utenti
di potersene servire; certo che potrebbe dipendere da fattori quali il
tempo e gli eventi di pubblicità e di mercato, e in condizioni neutre
potrebbe essere facilemente tolta.
geogebra si presta molto bene per comprendere che la GPL integra non è
la soluzione per tutti i "mali":
geogebra è conosciuta ed è commercialmente appetibile non solo per
programmatori "solitari" ed insegnanti appassionati, ma anche per case
editrici fagocitanti
le case editrici potrebbero farci sopra un business avendo a
disposizione confezionamento, canali di distribuzione,
commercializzazione che potrebbe in breve tempo "ammazzare" qualsiasi
tentativo "solitario" e appassionato
a qual punto geogebra sarebbe "di fatto" (ovviamente non di diritto, ma
provateci ad anadare in tribunale contro una casa editrice un po'
affermata) "proprietà" della sua commercializzazione (Scratch l'ha
rischiata veramente)
mettere la clausola NC non lo mette sicuramente al riparo da nulla, ma
almeno impedisce la copertura delle spese e costringe una casa editrice
a "spendere del suo", nello stesso tempo "ripara" il "prodotto" anche da
piccoli tentivi di speculazione
soprattutto nel mondo dell'educazione e dell'insegnamento non vedo nella
clausola NC il male che vedi tu.
Forse la vedo così perchè penso che la collaborazione tra le persone è
fatta di volontà, di educazione, di cultura molto più importanti delle
regole, e non vedo così tanta collaborazione nemmeno tra chi usa la GPL
per produrre software.
ciao matteo
Ehm, geogebra è GPL ma il materiale no?
http://www.geogebra.org/cms/license
se leggi bene gli esempi che pongono i limiti sono tali che è meglio non arrischiarsi ad usarlo (es. diventi un esperto di geogebra, ti invitano ad una conferenza dove es. si deve essere socio di un LUG per partecipare come spettatore alla modica cifra di 10 euro di iscrizione ed automaticamente la tua conferenza è illegale...).