Usare il Wiimote (e Python Whiteboard) per emulare una stazione totale

1 view
Skip to first unread message

l.zampi

unread,
Oct 6, 2014, 4:42:10 AM10/6/14
to wii_libera...@googlegroups.com
Buongiorno a tutti,
sono venuto a conoscenza di questo gruppo ieri, quando alla Maker Faire di Roma ho avuto il piacere d'imbattermi nello stand di WiildOS. 
Il motivo per cui vi scrivo è che vorrei cercare di capire se è possibile utilizzare il Wiimote e alcuni programmi di WiildOS per emulare il funzionamento di una stazione totale sugli scavi archeologici (sono un archeologo); questo avrebbe un discreto impatto anche economico sulla vita di una cooperativa, visto che una stazione totale in media ha un costo di qualche migliaio d'euro.

Qui c'è spiegato in dettaglio come funziona una stazione totale, ma volendo riassumere si può dire: un teodolite elettronico invia un raggio laser a un prisma riflettente (tenuto in mano da un operatore che si piazza sul punto da rilevare), che rispedisce indietro il segnale luminoso. La macchina calcola il tempo che ci ha messo il segnale a tornare indietro per misurare la distanza. 
Ora, se ho ben capito il funzionamento del Wiimote è simile; il Wiimote riceve dei segnali infrarossi dalla penna IR e ne registra le coordinate x,y,z, permettendo la scrittura sulla lavagna (giusto?). Quindi la mia idea è: su uno scavo, un operatore fissa il Wiimote dove metterebbe il teodolite, e un altro operatore si reca sul punto da rilevare con una penna IR (o un qualunque altro strumento in grado di emettere segnali IR) e colpisce il Wiimote. Si tratterebbe quindi di fare in modo che un software registri in un file di testo tali coordinate; in questo modo, poi, tale file può essere importato in QGIS tramite l'apposito plugin. 


Ora, io purtroppo sono totalmente digiuno di programmazione, per cui non posso essere d'aiuto in questo senso. Il ragazzo con cui ho parlato ieri allo stand mi spiegava che quello che chiedo potrebbe essere fattibile modificando Python Whiteboard, che di suo già possiede un sistema di registrazione di coordinate. 

Spero di essere stato chiaro, nel caso non lo sia stato fate chiedete pure, cercherò di essere più preciso. Grazie in anticipo per l'attenzione. 

Daniele Zambelli

unread,
Oct 6, 2014, 5:25:07 AM10/6/14
to wii_libera...@googlegroups.com

Il giorno 06 ottobre 2014 10:42, l.zampi <l.za...@gmail.com> ha scritto:
Ora, io purtroppo sono totalmente digiuno di programmazione, per cui non posso essere d'aiuto in questo senso. Il ragazzo con cui ho parlato ieri allo stand mi spiegava che quello che chiedo potrebbe essere fattibile modificando Python Whiteboard, che di suo già possiede un sistema di registrazione di coordinate. 

Teoricamente, sì. In pratica temo che le approssimazioni che potresti ottenere con wiimote siano molto basse, non adatte al tuo lavoro.

--

Daniele

www.fugamatematica.blogspot.com

    giusto!
    nel verso
    forse è perché non guardiamo le cose
    Quando non ci capiamo,

Elena ``of Valhalla''

unread,
Oct 6, 2014, 5:40:42 AM10/6/14
to wii_libera...@googlegroups.com
On 2014-10-06 at 01:42:10 -0700, l.zampi wrote:
> Ora, se ho ben capito il funzionamento del Wiimote è simile; il Wiimote
> riceve dei segnali infrarossi dalla penna IR e ne registra le coordinate
> x,y,z, permettendo la scrittura sulla lavagna (giusto?). Quindi la mia idea

uhm, no, il wiimote fornisce le coordinate x,y del punto luminoso,
sul piano del sensore, ma non da indicazioni sulla distanza del punto
dal sensore, al massimo può essere usato per misurare angoli,
ma non distanze.

In teoria c'è il kinect che misura anche distanze e fa una modellazione
3d di quello che vede, ma non so se la precisione sia anche solo
vagamente adeguata.

--
Elena ``of Valhalla''

Roberto Beligni

unread,
Oct 6, 2014, 9:46:48 AM10/6/14
to wii_libera...@googlegroups.com
Il 06/10/2014 11:40, Elena ``of Valhalla'' ha scritto:
> On 2014-10-06 at 01:42:10 -0700, l.zampi wrote:
>> Ora, se ho ben capito il funzionamento del Wiimote è simile; il Wiimote
>> riceve dei segnali infrarossi dalla penna IR e ne registra le coordinate
>> x,y,z, permettendo la scrittura sulla lavagna (giusto?). Quindi la mia idea
> uhm, no, il wiimote fornisce le coordinate x,y del punto luminoso,
> sul piano del sensore, ma non da indicazioni sulla distanza del punto
> dal sensore, al massimo può essere usato per misurare angoli,
> ma non distanze.
Infatti, la barra che si mette sotto la tv ha agli estremi dei led che
hanno una distanza fissa e predeterminata.
La distanza del wiimote dalla barra è data dal calcolo della distanza di
questi due puniti.
Più ti avvicini più li vede lontani, viceversa più ti allontani più li
vede vicini.

matteo ruffoni

unread,
Oct 6, 2014, 10:00:45 AM10/6/14
to wii_libera...@googlegroups.com
usare lo wiimote (o due wiimote) per posizionare o rilevare punti nello spazio è possibile. Con google ho cercato "wiimote 3d" ed ho trovato un po' di siti che ne parlano.
A memoria ricordo l'uso dello wiimote per misurare il livello dell'acqua di un bacino e una "lavagna 3d" (tipo kinect per intenderci) fatta con due wiimote.
Certo anche io qualche dubbio sulla precisione ce l'ho.
wiimote rileva 4 punti IR, lo si può fare velocemente con wiidynamic che è su wiildos.
poi ci sarebbe bisogno di un po' di calcoli e di qualche esperimento....
dipende dai costi di una stazione totale, io qualche prova la farei
ciao matteo

 


--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "wii_libera_la_lavagna" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a wii_libera_la_lavagna+unsub...@googlegroups.com.
Per ulteriori opzioni, visita https://groups.google.com/d/optout.

Giuseppe Tamanini

unread,
Oct 6, 2014, 3:19:11 PM10/6/14
to wii_libera...@googlegroups.com

usare lo wiimote (o due wiimote) per posizionare o rilevare punti nello spazio è possibile. Con google ho cercato "wiimote 3d" ed ho trovato un po' di siti che ne parlano.
A memoria ricordo l'uso dello wiimote per misurare il livello dell'acqua di un bacino e una "lavagna 3d" (tipo kinect per intenderci) fatta con due wiimote.
Certo anche io qualche dubbio sulla precisione ce l'ho.
wiimote rileva 4 punti IR, lo si può fare velocemente con wiidynamic che è su wiildos.
poi ci sarebbe bisogno di un po' di calcoli e di qualche esperimento....
dipende dai costi di una stazione totale, io qualche prova la farei
ciao matteo

A 1,60 metri di distanza lo wiimote misura la larghezza (distanza fra due led equidistanti dal telecomando) con la sensibilità in millimetri (da 0 a 1024 per l'esattezza).
Il rapporto fra distanza e larghezza misurato in palestra
https://www.youtube.com/watch?v=upTZrQ1v2cc
è risultato 1,5865 (8,25/5,2 metri)
La luce solare non deve colpire lo wiimote e, poi, dipende dalla potenza del led a infrarossi. In palestra ne ho usato quattro e ha funzionato.

Giuseppe
 


--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "wii_libera_la_lavagna" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a wii_libera_la_la...@googlegroups.com.

Per ulteriori opzioni, visita https://groups.google.com/d/optout.
--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "wii_libera_la_lavagna" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a wii_libera_la_la...@googlegroups.com.
Per altre opzioni visita https://groups.google.com/d/optout.

Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages