Comunicazione

4 views
Skip to first unread message

mariapia.dallarmellina

unread,
Jan 18, 2018, 5:05:32 PM1/18/18
to wii_libera_la_lavagna
Gentili Tutte/i il 25 ottobre 2016 scrissi qui un post intitolato "chiamata a raccolta" nel quale riproponevo l'idea di siglare un accordo con il Miur per diffondere il software libero, in seguito a un proficuo incontro con un collaboratore del ministro.
Comunico oggi che le azioni intraprese da allora, con la collaborazione di tutte le associazioni interessate, stanno giungendo a buon fine. E' stato siglato un protocollo denominato: “La diffusione dell’utilizzo del software libero nelle istituzioni scolastiche italiane” che vede la sottoscrizione di ogni singola associazione che promuove s.libero, a questo impegno. Wikimedia Italia ha spedito oggi il protocollo firmato, a breve seguiranno anche le altre associazioni mano a mano che gli uffici del Miur valideranno i documenti richiesti.
Questo protocollo non cambierà il nostro costante impegno nel sostenere la causa del software libero ma se non altro rappresenta una presa d'atto nella cultura scolastica, della nostra esistenza. Ora sulle nostre iniziative potremmo mettere il "bollino blu" del Miur che ci ha riconosciuto meritevoli di attenzione.
Spero che questa notizia possa allietarvi e dare una piccola boccata di ossigeno ai nostri sogni.
Un caro saluto a tutti
Maria Pia Dall'Armellina

Francesco Valotto

unread,
Jan 18, 2018, 6:17:23 PM1/18/18
to wii_libera...@googlegroups.com
Grande notizia! Ma si può diffondere?

--
Se cerchi informazioni o vuoi vedere se qualcuno le ha già trattate prova ad iniziare da qui:
https://groups.google.com/forum/#!topic/wii_libera_la_lavagna/3wtcDt9IUhA
---
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "wii_libera_la_lavagna" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a wii_libera_la_lavagna+unsub...@googlegroups.com.
Per altre opzioni visita https://groups.google.com/d/optout.



--
--------------------------------------------------
https://www.susydiario.it
Tutto un altro modo di fare scuola!
Strumenti online per la Scuola Primaria

matteo ruffoni

unread,
Jan 19, 2018, 12:47:43 AM1/19/18
to wii_libera...@googlegroups.com
Certo si può. 

Il 19 gen 2018 00:17, "Francesco Valotto" <fval...@gmail.com> ha scritto:
Grande notizia! Ma si può diffondere?
Il giorno 18 gennaio 2018 23:05, mariapia.dallarmellina <mariapia.dallarmellina@gmail.com> ha scritto:
Gentili Tutte/i il 25 ottobre 2016 scrissi qui un post intitolato "chiamata a raccolta" nel quale riproponevo l'idea di siglare un accordo con il Miur per diffondere il software libero, in seguito a un proficuo incontro con un collaboratore del ministro.
Comunico oggi che le azioni intraprese da allora, con la collaborazione di tutte le associazioni interessate, stanno giungendo a buon fine. E' stato siglato un protocollo denominato: “La diffusione dell’utilizzo del software libero nelle istituzioni scolastiche italiane” che vede la sottoscrizione di ogni singola associazione che promuove s.libero, a questo impegno. Wikimedia Italia ha spedito oggi il protocollo firmato, a breve seguiranno anche le altre associazioni mano a mano che gli uffici del Miur valideranno i documenti richiesti.
Questo protocollo non cambierà il nostro costante impegno nel sostenere la causa del software libero ma se non altro rappresenta una presa d'atto nella cultura scolastica, della nostra esistenza. Ora sulle nostre iniziative potremmo mettere il "bollino blu" del Miur che ci ha riconosciuto meritevoli di attenzione.
Spero che questa notizia possa allietarvi e dare una piccola boccata di ossigeno ai nostri sogni.
Un caro saluto a tutti
Maria Pia Dall'Armellina

--
Se cerchi informazioni o vuoi vedere se qualcuno le ha già trattate prova ad iniziare da qui:
https://groups.google.com/forum/#!topic/wii_libera_la_lavagna/3wtcDt9IUhA
---
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "wii_libera_la_lavagna" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a wii_libera_la_lavagna+unsubscri...@googlegroups.com.

Per altre opzioni visita https://groups.google.com/d/optout.



--
--------------------------------------------------
https://www.susydiario.it
Tutto un altro modo di fare scuola!
Strumenti online per la Scuola Primaria

sonia montegiove

unread,
Jan 19, 2018, 1:23:56 AM1/19/18
to wii_libera...@googlegroups.com
Bellissimo sapere che i "pellegrinaggi" a Roma che abbiamo fatto in tanti abbiano dato il loro frutto. 
Al di là del protocollo, ora il difficile sarà attuarlo e renderlo attivo e non solo su carta. Ma oggi è da festeggiare così è punto.
Grazie per la notizia
Sonia

Maria Pia Dall'Armellina

unread,
Jan 19, 2018, 2:16:10 AM1/19/18
to wii_libera...@googlegroups.com
Per la diffusione ufficiale consiglio di attendere che le pratiche siano effettivamente formalizzate anche per le altre associazioni. Quindi a mio avviso verso fine mese. Se non è un problema potrei avvisarvi quando vi è questo riscontro. Grazie mille per la pazienza.
Un saluto
Maria Pia

Il giorno 19 gennaio 2018 07:23, sonia montegiove <montegi...@gmail.com> ha scritto:
Bellissimo sapere che i "pellegrinaggi" a Roma che abbiamo fatto in tanti abbiano dato il loro frutto. 
Al di là del protocollo, ora il difficile sarà attuarlo e renderlo attivo e non solo su carta. Ma oggi è da festeggiare così è punto.
Grazie per la notizia
Sonia
Il 18 gen 2018 23:05, "mariapia.dallarmellina" <mariapia.dallarmellina@gmail.com> ha scritto:
Gentili Tutte/i il 25 ottobre 2016 scrissi qui un post intitolato "chiamata a raccolta" nel quale riproponevo l'idea di siglare un accordo con il Miur per diffondere il software libero, in seguito a un proficuo incontro con un collaboratore del ministro.
Comunico oggi che le azioni intraprese da allora, con la collaborazione di tutte le associazioni interessate, stanno giungendo a buon fine. E' stato siglato un protocollo denominato: “La diffusione dell’utilizzo del software libero nelle istituzioni scolastiche italiane” che vede la sottoscrizione di ogni singola associazione che promuove s.libero, a questo impegno. Wikimedia Italia ha spedito oggi il protocollo firmato, a breve seguiranno anche le altre associazioni mano a mano che gli uffici del Miur valideranno i documenti richiesti.
Questo protocollo non cambierà il nostro costante impegno nel sostenere la causa del software libero ma se non altro rappresenta una presa d'atto nella cultura scolastica, della nostra esistenza. Ora sulle nostre iniziative potremmo mettere il "bollino blu" del Miur che ci ha riconosciuto meritevoli di attenzione.
Spero che questa notizia possa allietarvi e dare una piccola boccata di ossigeno ai nostri sogni.
Un caro saluto a tutti
Maria Pia Dall'Armellina

--
Se cerchi informazioni o vuoi vedere se qualcuno le ha già trattate prova ad iniziare da qui:
https://groups.google.com/forum/#!topic/wii_libera_la_lavagna/3wtcDt9IUhA
---
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "wii_libera_la_lavagna" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a wii_libera_la_lavagna+unsubscri...@googlegroups.com.

Per altre opzioni visita https://groups.google.com/d/optout.

--
Se cerchi informazioni o vuoi vedere se qualcuno le ha già trattate prova ad iniziare da qui:
https://groups.google.com/forum/#!topic/wii_libera_la_lavagna/3wtcDt9IUhA
---
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "wii_libera_la_lavagna" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a wii_libera_la_lavagna+unsub...@googlegroups.com.
Per altre opzioni visita https://groups.google.com/d/optout.



--
Maria Pia Dall'Armellina



Sito ufficiale del primo progetto di testo scolastico dedicato alle discipline pittoriche open source.

Alain

unread,
Jan 19, 2018, 2:17:18 AM1/19/18
to wii_libera...@googlegroups.com
Il 19/01/2018 08:16, Maria Pia Dall'Armellina ha scritto:
Per la diffusione ufficiale consiglio di attendere che le pratiche siano effettivamente formalizzate anche per le altre associazioni. Quindi a mio avviso verso fine mese. Se non è un problema potrei avvisarvi quando vi è questo riscontro.
E soprattutto dei link dove reperire e consultare il materiale. Grazie!




...ad aggiornamenti, Alain


PNLUG founder   https://www.pnlug.it/
ILS member
FSF member      #105582 
linux counter   #352317
(ubuntu16.04 - So.di.Linux Orizzonti)

mariapia.dallarmellina

unread,
Jan 28, 2018, 12:41:07 AM1/28/18
to wii_libera_la_lavagna
Sul sito del Ministero Istruzione è stato pubblicato il testo dell'Intesa tra il MIUR e Wikimedia Italia

http://www.istruzione.it/ProtocolliInRete/

Vista la comunicazione ufficiale credo ora si possa rigorosamente pubblicare su tutti i canali di comunicazione social la notizia. Al link del sito vi é relativa documentazione, per Alain che la chiedeva.

A breve verranno pubblicati gli accordi con le altre associazioni, auspico che ils provveda al più presto a completare invio documentazione mancante.
Un saluto a tutti, grazie per l'attenzione
Maria Pia

Marco Gaiarin

unread,
Feb 11, 2018, 5:40:10 AM2/11/18
to mariapia.dallarmellina, wii_libera...@googlegroups.com
Mandi! mariapia.dallarmellina
In chel di` si favelave...

> Sul sito del Ministero Istruzione è stato pubblicato il testo dell'Intesa tra il MIUR e Wikimedia Italia
> http://www.istruzione.it/ProtocolliInRete/

Grazie a tutti voi.


> A breve verranno pubblicati gli accordi con le altre associazioni, auspico che ils provveda al più presto a completare invio documentazione mancante.

Come sta procedendo?


Inoltre. Una domanda più complicata.

Sono un genitore referente di un progetto ''linux'' nell'IC delle mie
figlie. Per lavorare mi appoggio all'associazione dei genitori locale, e al
LUG di riferimento (Pordenone).

Per ora abbiamo fatto molto hardware e poca formazione, ma se volessi
strutturare meglio le iniziative e ''infilarmi'' nella convenzione, quale è
la strada più breve?
Scusa, ma non capisco, ad esempio, chi deve fare i progetti, ad esempio...

State pensando a un vademecum?


Grazie.

--
chi si convertiva nel novanta
ne era dispensato nel novantuno (F. De Andre`)


matteo ruffoni

unread,
Feb 11, 2018, 6:35:28 AM2/11/18
to wii_libera...@googlegroups.com, mariapia.dallarmellina


Il 11 feb 2018 11:40, "Marco Gaiarin" <ga...@lilliput.linux.it> ha scritto:
Mandi! mariapia.dallarmellina
  In chel di` si favelave...

> Sul sito del Ministero Istruzione è stato pubblicato il testo dell'Intesa tra il MIUR e Wikimedia Italia
> http://www.istruzione.it/ProtocolliInRete/

Grazie a tutti voi.


> A breve verranno pubblicati gli accordi con le altre associazioni, auspico che ils provveda al più presto a completare invio documentazione mancante.

Come sta procedendo?
Il ha spedito tutto al miur, penso che a breve si chiuda. 


Inoltre. Una domanda più complicata.

Sono un genitore referente di un progetto ''linux'' nell'IC delle mie
figlie. Per lavorare mi appoggio all'associazione dei genitori locale, e al
LUG di riferimento (Pordenone).
Molto bene. Se vuoi su wiild.crowdmap.com cerchiamo di tenere conto delle scuole "liberate" 

Per ora abbiamo fatto molto hardware e poca formazione, ma se volessi
strutturare meglio le iniziative e ''infilarmi'' nella convenzione, quale è
la strada più breve?
Appena sarà pubblicata potrai rifarti al protocollo quando presenterai i progetti

Scusa, ma non capisco, ad esempio, chi deve fare i progetti, ad esempio...
I protocolli di fatto impegnano noi (ils, il lug I volontari), a fare progetti ed interventi. 
Personalmente consiglio sempre di cercare qualche collega insegnante, ed eventualmente, ad iscriverlo alla lista wii nella quale altri insegnanti (anche io lo sono) cercheranno di supportarlo e "convincerlo" 



State pensando a un vademecum?
Con i protocolli il nostro impegno non è sostanzialmente cambiato, possiamo citarli, certo un passo avanti. 
Sono serviti gli incontri però con i qquali siamo gli usciti a valorizzare e stabilizzare il lavoro di pasw, ad aprire una strada istituzionale per sodilinux (ma siamo ancora in divenire), e apprese tare lampschool (altro pezzo importante). 
Poi, come da tempo, avanti e teniamoci in contatto. 


Grazie.

--
  chi si convertiva nel novanta
  ne era dispensato nel novantuno                       (F. De Andre`)
--
Se cerchi informazioni o vuoi vedere se qualcuno le ha già trattate prova ad iniziare da qui:
https://groups.google.com/forum/#!topic/wii_libera_la_lavagna/3wtcDt9IUhA
---
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "wii_libera_la_lavagna" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a wii_libera_la_lavagna+unsub...@googlegroups.com.
Per ulteriori opzioni, visita https://groups.google.com/d/optout.

Maria Pia Dall'Armellina

unread,
Feb 11, 2018, 10:01:45 AM2/11/18
to Matteo Ruffoni, wii_libera...@googlegroups.com
Il giorno 11 febbraio 2018 12:35, matteo ruffoni <mattr...@gmail.com> ha scritto:


Il 11 feb 2018 11:40, "Marco Gaiarin" <ga...@lilliput.linux.it> ha scritto:
Mandi! mariapia.dallarmellina
  In chel di` si favelave...

> Sul sito del Ministero Istruzione è stato pubblicato il testo dell'Intesa tra il MIUR e Wikimedia Italia
> http://www.istruzione.it/ProtocolliInRete/

Grazie a tutti voi.


> A breve verranno pubblicati gli accordi con le altre associazioni, auspico che ils provveda al più presto a completare invio documentazione mancante.

Come sta procedendo?
​Ils, Assoli, Plurimedia e g foss hanno spedito il loro piano delle attività. Ho sentito gli uffici e stanno vagliando la documentazione. Vi annuncio che fsfe ha deciso di rinunciare a partecipare a questo protocollo e questa sua rinuncia al momento della concretizzazione dell'accordo lascia un pò di rammarico soprattutto perché​ un riferimento europeo in questo accordo istituzionale ci allineava con il contesto europeo che influenza direttamente la legislazione italiana.



Inoltre. Una domanda più complicata.

Sono un genitore referente di un progetto ''linux'' nell'IC delle mie
figlie. Per lavorare mi appoggio all'associazione dei genitori locale, e al
LUG di riferimento (Pordenone).
Molto bene. Se vuoi su wiild.crowdmap.com cerchiamo di tenere conto delle scuole "liberate" 

Per ora abbiamo fatto molto hardware e poca formazione, ma se volessi
strutturare meglio le iniziative e ''infilarmi'' nella convenzione, quale è
la strada più breve?
​Credo che potresti chiedere a chi è referente per ils di questa trattativa di pubblicare qui il loro piano delle attività. In questo modo potrai ottimizzare i tempi calibrando la tua voglia di partecipare all'interno delle proposte stilate nel piano delle attività.

Scusa, ma non capisco, ad esempio, chi deve fare i progetti, ad esempio...
​Ci sono delle associazioni che hanno una gestione più strutturata degli interventi di formazione.
 
Io credo che dovresti rifarti a dei modelli di lezione,(se sono già stati elaborati da Ils prendi spunto da quelli, altrimenti puoi creare tu una prima forma di intervento indicando i: destinatari della formazione, i tempi, le attrezzature, i contenuti del corso, le competenze previste in uscita dopo l'intervento formativo.)



State pensando a un vademecum?
​Se mi contatti in privato e mi scrivi le tue idee posso aiutarti a predisporre un vademecum che potrà essere utili agli iscritti di questa lista.
 
 
Con i protocolli il nostro impegno non è sostanzialmente cambiato, possiamo citarli, certo un passo avanti. 
Sono serviti gli incontri però con i qquali siamo gli usciti a valorizzare e stabilizzare il lavoro di pasw, ad aprire una strada istituzionale per sodilinux (ma siamo ancora in divenire), e apprese tare lampschool (altro pezzo importante). 
 
​Verbo volant scripta manent​
 
​(non scordiamoci che un documento scritto che diffonde il software libero nelle scuole italiane, dopo anni di tentativi, resta agli atti e viene annoverato tra i documenti ufficiali prodotti nella storia della cultura scolastica.)

Poi, come da tempo, avanti e teniamoci in contatto. 


Grazie.
​un saluto

Maria Pia​
 

--
  chi si convertiva nel novanta
  ne era dispensato nel novantuno                       (F. De Andre`)


--
Se cerchi informazioni o vuoi vedere se qualcuno le ha già trattate prova ad iniziare da qui:
https://groups.google.com/forum/#!topic/wii_libera_la_lavagna/3wtcDt9IUhA
---
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "wii_libera_la_lavagna" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a wii_libera_la_lavagna+unsubscri...@googlegroups.com.

Per ulteriori opzioni, visita https://groups.google.com/d/optout.

Paolo Mauri

unread,
Feb 11, 2018, 3:44:25 PM2/11/18
to wii_libera...@googlegroups.com
On Sun, 11 Feb 2018 16:01:42 +0100
"Maria Pia Dall'Armellina" <mariapia.da...@gmail.com> wrote:

> > ​Credo che potresti chiedere a chi è referente per ils di questa
> > trattativa *di pubblicare qui il loro piano delle attività*. In
> > questo modo potrai ottimizzare i tempi calibrando la tua voglia di
> > partecipare all'interno delle proposte stilate nel piano delle
> > attività.
La proposta di ILS è stata mandata ma ad ora non abbiamo ricevuto
nessuna risposta, non sappiamo se quello che abbiamo scritto può andar
bene o ha bisogno di essere riformulato. Quando il protocollo sarà
ufficiale allora ci sarà anche il piano delle attività e ci si potrà
inserire.

> >
> > Scusa, ma non capisco, ad esempio, chi deve fare i progetti, ad
> > esempio...
> >
> > ​Ci sono delle associazioni che hanno una gestione più strutturata
> > degli interventi di formazione.
> >
>
>
> > Io credo che dovresti rifarti a dei modelli di lezione,(se sono già
> > stati elaborati da Ils prendi spunto da quelli, altrimenti puoi
> > creare tu una prima forma di intervento indicando i: destinatari
> > della formazione, i tempi, le attrezzature, i contenuti del corso,
> > le competenze previste in uscita dopo l'intervento formativo.)
> >
> >
> >
> > State pensando a un vademecum?
> >
> > ​Se mi contatti in privato e mi scrivi le tue idee posso aiutarti
> > a
> predisporre un vademecum che potrà essere utili agli iscritti di
> questa lista.
Uno schema di vademecum potrebbe essere quello degli schoolkit, vedi
qui alcuni esempi legati alla educazione alla cittadinanza digitale
http://wiki.wikimedia.it/wiki/Scuola/Schoolkit

>
> > Con i protocolli il nostro impegno non è sostanzialmente cambiato,
> > possiamo citarli, certo un passo avanti.
> > Sono serviti gli incontri però con i qquali siamo gli usciti a
> > valorizzare e stabilizzare il lavoro di pasw, ad aprire una strada
> > istituzionale per sodilinux (ma siamo ancora in divenire), e
> > apprese tare lampschool (altro pezzo importante).
> >
>
> ​Verbo volant scripta manent​
>
> ​(non scordiamoci che un *documento scritto che diffonde il software
> libero nelle scuole italiane*, dopo anni di tentativi, resta agli
> atti e viene annoverato tra i documenti ufficiali prodotti nella
> storia della cultura scolastica.)
Nei protocolli sono le associazioni o le ditte che si impegnano a
offrire qualcosa, il miur non diffonde niente, offre solo supporto in
termini di visibilità perchè il protocollo possa essere portato a
termine. Un vantaggio è che riconosce le associazioni
legate al software libero come realtà affidabili con cui stilare il
protocollo.
Tra i protocolli che il miur ha stilato mi è rimasto impresso questo:
http://www.istruzione.it/allegati/2017/MIUR.AOODGEFID.REGISTRO_UFFICIALE(U).0035274.21-08-2017.pdf
il protocollo che il miur ha intrapreso con Costa Crociere.

--
Paolo Mauri
Linux User #462825
irc maupao
twitter @mauri_paolo
telegram @maupao
www.paolomauri.it
google+ https://www.google.com/+PaoloMauri

un sistema libero per la scuola
http://sodilinux.itd.cnr.it/

Esci dall'illegalità: utilizza LibreOffice.org:
http://www.libreoffice.org/download
http://linguistico.sourceforge.net/wiki/doku.php?id=usaooo
http://linguistico.sourceforge.net/pages/traduzioni/ms_illegal.html

Marco Gaiarin

unread,
Feb 18, 2018, 9:40:30 AM2/18/18
to matteo ruffoni, wii_libera...@googlegroups.com
Mandi! matteo ruffoni
In chel di` si favelave...

[Quotare in modo standard, no? ;-) ]

> Molto bene. Se vuoi su wiild.crowdmap.com cerchiamo di tenere conto delle
> scuole "liberate"

Avevo già aggiunto Cimpello, ma mi ero dimenticato delle medie del
capoluogo. Aggiunte.


> Appena sarà pubblicata potrai rifarti al protocollo quando presenterai i
> progetti
[...]
> I protocolli di fatto impegnano noi (ils, il lug I volontari), a fare
> progetti ed interventi.
> Personalmente consiglio sempre di cercare qualche collega insegnante, ed
> eventualmente, ad iscriverlo alla lista wii nella quale altri insegnanti
> (anche io lo sono) cercheranno di supportarlo e "convincerlo"

Anche per rispondere a Maria Pia, il problema è che io sono ''esterno'' al
modo della scuola, e mi sono reso conto che nella scuola il termine
''progetto'' ha un suo significato e la sua ritualità, che è diversa da
quella a cui sono abituato e che conosco.

Insomma, ho buttato giù un paio di bozze di progetti, ma sono stati
bellamente ignorati dalla scuola, perchè evidentemente non scritti nella
''loro'' lingua (le mie scuse agli insegnanti, non voglio offendere nessuno,
ma...).


> Con i protocolli il nostro impegno non è sostanzialmente cambiato, possiamo
> citarli, certo un passo avanti.

Sisi, non nego. Come dice Maria Pia, solo ''citare un protcollo'' è un
enorme passo avanti.

Ma ad esempio, per dirne una, avere una ''forma letteraria'' progetto-tipo
scritto nella ''lingua'' giusta, sarebbe per me una cosa molto utile...


Inoltre, per essere massimamente concreti: visto che ILS sarà partner, e il
lug di pordenone è socio ILS (ok, anche io, ma...), un progetto realizzato
dall'associazione dei genitori con partner il LUG pordenone ''basta''.

O basta citare il protocollo, indipendentemente se si è membri, anche
''indiretti'', dell'accolita dei firmatari del progetto?


Grazie.

--
Chi ha tagliato i ponti con la fantasia
non si accorgera` di niente (E. Bennato)


Marco Gaiarin

unread,
Feb 18, 2018, 9:40:32 AM2/18/18
to Paolo Mauri, wii_libera...@googlegroups.com
Mandi! Paolo Mauri
In chel di` si favelave...

> Uno schema di vademecum potrebbe essere quello degli schoolkit, vedi
> qui alcuni esempi legati alla educazione alla cittadinanza digitale
> http://wiki.wikimedia.it/wiki/Scuola/Schoolkit

Interessante, gli do un occhio. Grazie.

--
Non mi interessa sentirmi intelligente guardando in tv dei cretini,
preferirei sentirmi un cretino di fronte a persone eccellenti.
(Franco Battiato)


Message has been deleted

mariapia.dallarmellina

unread,
Feb 20, 2018, 1:48:48 PM2/20/18
to wii_libera_la_lavagna


Ma ad esempio, per dirne una, avere una ''forma letteraria'' progetto-tipo
scritto nella ''lingua'' giusta, sarebbe per me una cosa molto utile...

​Se mi contatti in privato e mi scrivi le tue idee posso aiutarti a predisporre un vademecum che potrà essere utili agli iscritti di questa lista.

 
Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages