2017-06-18 9:02 GMT+02:00 valeria framondino <
valeria.f...@gmail.com>:
> mi piacerebbe il prossimo anno organizzare delle attività di alternanza
> scuola-lavoro con sl.
> Qualcuno ha esperienza diretta o indiretta?
>
Il mese scorso, con la complicita' di un paio di professori, ho
condotto un piccolo esperimento: due brevi incontri con un gruppo
selezionato di ragazzi, cui ho sommariamente illustrato una serie di
piccole ed occasionali attivita' da svolgere per contribuire
concretamente al mondo della cultura libera. Ci rivediamo a settembre
per procedere operativamente: loro producono, a scuola o a casa, ed io
gli faccio da tutor (in remoto). Non si tratta formalmente di
alternanza scuola/lavoro, ma potrebbe diventarlo.
Tra le suddette attivita':
- tradurre contenuti su Wikipedia, in italiano o dall'italiano.
Sembrerebbe essere un buon esercizio per gli studenti non madrelingua
italiani
- mappare cose (negozi, locali, numeri civici...) su OpenStreetMap.
Questo e' stato lo spunto che ha raccolto piu' interesse
- fare bug triaging su applicazioni opensource. Ovvero: passare in
rassegna le segnalazioni pubblicate su un bug tracker, confermarle o
meno, aggiungere indicazioni utili per riprodurre i problemi e aiutare
a debuggarli... Non sono necessarie grandi competenze tecniche, ma un
poco aiutano
- tenere talk. Conto di inquadrare un paio di ragazzi, fargli tenere
lo speech introduttivo a Linux al prossimo Linux Day (e dunque devono
selezionare i contenuti, confezionare delle slides decenti, tenere un
discorso filato di un'ora...), e poi mandarli in tournee' nelle scuole
cittadine a fare divulgazione
Poi ci sono tanti altri compiti che possono essere svolti: piu'
facili, piu' difficili, piu' noiosi, piu' divertenti, piu' specifici,
piu' generici...
- su OpenSourceDesign.net c'e' una intera bacheca di appelli per
contribuire a progetti ed iniziative disegnando loghi, confezionando
siti web, creando la grafica per adesivi e magliette...
- ci sono fiumi di contenuti da categorizzare su Wikimedia Commons
- far allestire ai giovani i PC (con Linux, ovviamente ;-) ) per
qualche scuola inferiore nei paraggi
- traduzioni per le piu' disparate applicazioni libere
--
Roberto -MadBob- Guido
http://www.madbob.org