-- ...ad aggiornamenti, Alain linux counter: 352317 (ubuntu14.04 - SoDiLinux 2015) www.pnlug.it
--
Se cerchi informazioni o vuoi vedere se qualcuno le ha già trattate prova ad iniziare da qui:
https://groups.google.com/forum/#!topic/wii_libera_la_lavagna/3wtcDt9IUhA
---
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "wii_libera_la_lavagna" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a wii_libera_la_la...@googlegroups.com.
Per altre opzioni visita https://groups.google.com/d/optout.
----Messaggio originale----
Da: ste...@salvi.mn.it
Data: 5-giu-2016 21.10
A: <wii_libera...@googlegroups.com>
Ogg: Re: [wii_libera_la_lavagna] Raspberry Pi e Wiildos
----Messaggio originale----
Da: emag...@alice.it
Data: 6-giu-2016 17.01
A: <wii_libera...@googlegroups.com>
Ogg: R: Re: [wii_libera_la_lavagna] Raspberry Pi e Wiildos
1.
Le pubbliche amministrazioni acquisiscono programmi informatici o parti
di essi nel rispetto dei principi di economicità e di efficienza,
tutela degli investimenti, riuso e neutralità tecnologica, a seguito di
una valutazione comparativa di tipo tecnico ed economico tra le seguenti
soluzioni disponibili sul mercato:
a) software sviluppato per conto della pubblica amministrazione;
b) riutilizzo di software o parti di esso sviluppati per conto della pubblica amministrazione;
c) software libero o a codice sorgente aperto;
d) software fruibile in modalità cloud computing;
e) software di tipo proprietario mediante ricorso a licenza d'uso;
f) software combinazione delle precedenti soluzioni.
1-bis. A tal fine, le pubbliche amministrazioni prima di procedere
all'acquisto, secondo le procedure di cui al codice di cui al decreto
legislativo 12 aprile 2006 n. 163, effettuano una valutazione
comparativa delle diverse soluzioni disponibili sulla base dei seguenti
criteri:
a) costo complessivo del programma o soluzione quale costo di acquisto, di implementazione, di mantenimento e supporto;
b) livello di utilizzo di formati di dati e di interfacce di tipo aperto
nonché di standard in grado di assicurare l'interoperabilità e la
cooperazione applicativa tra i diversi sistemi informatici della
pubblica amministrazione;
c) garanzie del fornitore in materia di livelli di sicurezza, conformità
alla normativa in materia di protezione dei dati personali, livelli di
servizio tenuto conto della tipologia di software acquisito.
1-ter. Ove dalla valutazione comparativa di tipo tecnico ed economico,
secondo i criteri di cui al comma 1-bis, risulti motivatamente
l'impossibilità di accedere a soluzioni già disponibili all'interno
della pubblica amministrazione, o a software liberi o a codici sorgente
aperto, adeguati alle esigenze da soddisfare, è consentita
l'acquisizione di programmi informatici di tipo proprietario mediante
ricorso a licenza d'uso. La valutazione di cui al presente comma è
effettuata secondo le modalità e i criteri definiti dall'Agenzia per
l'Italia digitale, che, a richiesta di soggetti interessati, esprime
altresì parere circa il loro rispetto.
2. Le pubbliche amministrazioni nella predisposizione o
nell'acquisizione dei programmi informatici, adottano soluzioni
informatiche, quando possibile modulari, basate sui sistemi funzionali
resi noti ai sensi dell'articolo 70, che assicurino l'interoperabilità e
la cooperazione applicativa e consentano la rappresentazione dei dati e
documenti in più formati, di cui almeno uno di tipo aperto, salvo che
ricorrano motivate ed eccezionali esigenze .
2-bis. Le amministrazioni pubbliche comunicano tempestivamente al
DigitPA l'adozione delle applicazioni informatiche e delle pratiche
tecnologiche, e organizzative, adottate, fornendo ogni utile
informazione ai fini della piena conoscibilità delle soluzioni adottate e
dei risultati ottenuti, anche per favorire il riuso e la più ampia
diffusione delle migliori pratiche.
3. Agli effetti del presente decreto legislativo si intende per:
a) formato dei dati di tipo aperto, un formato di dati reso pubblico,
documentato esaustivamente e neutro rispetto agli strumenti tecnologici
necessari per la fruizione dei dati stessi;
b) dati di tipo aperto, i dati che presentano le seguenti caratteristiche:
1) sono disponibili secondo i termini di una licenza che ne permetta
l'utilizzo da parte di chiunque, anche per finalità commerciali, in
formato disaggregato;
2) sono accessibili attraverso le tecnologie dell'informazione e della
comunicazione, ivi comprese le reti telematiche pubbliche e private, in
formati aperti ai sensi della lettera a), sono adatti all'utilizzo
automatico da parte di programmi per elaboratori e sono provvisti dei
relativi metadati;
3) sono resi disponibili gratuitamente attraverso le tecnologie
dell'informazione e della comunicazione, ivi comprese le reti
telematiche pubbliche e private, oppure sono resi disponibili ai costi
marginali sostenuti per la loro riproduzione e divulgazione. L'Agenzia
per l'Italia digitale deve stabilire, con propria deliberazione, i casi
eccezionali, individuati secondo criteri oggettivi, trasparenti e
verificabili, in cui essi sono resi disponibili a tariffe superiori ai
costi marginali. In ogni caso, l'Agenzia, nel trattamento dei casi
eccezionali individuati, si attiene alle indicazioni fornite dalla
direttiva 2003/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17
novembre 2003, sul riutilizzo dell'informazione del settore pubblico,
recepita con il decreto legislativo 24 gennaio 2006, n. 36.
4. DigitPA istruisce ed aggiorna, con periodicità almeno annuale, un
repertorio dei formati aperti utilizzabili nelle pubbliche
amministrazioni e delle modalità di trasferimento dei formati.
Lo spirito della legge parla chiaro, la scuola deve promuovere soluzioni aperte, la tua dirigente sta contravvenendo a una disposizione di legge, oltre a farle notare questo alla sua obiezione: è conseguenza della mancanza di profili tecnici nell'ambito dell'istituto in grado di garantire interventi atti a risolvere problemi di connettività e di compatibilità con tutti gli HW che si sarebbero dovuti usare da parte degli studenti. risponderei che se ci sono problemi di compatibilità sono le scelte precedenti che diasttendono il codice e vanno sanate. La scuola è un servizio pubblico e come tale deve garantire una equità nell'accesso in termini di uso ed economici. E' una vergogna, convoca il rappresentante dei genitori del tuo consiglio di istituto, chiama una ditta che ti supporta il s.libero per valutare la condizione tecnica degli impianti della tua scuola. Non permettere questo sopruso.
Chiama unione consumatore e stampa locale....se hai un lug vicino chiedi aiuto.
Notte
saluti Luigi
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a wii_libera_la_lavagna+unsub...@googlegroups.com.
Per altre opzioni visita https://groups.google.com/d/optout.
--
Se cerchi informazioni o vuoi vedere se qualcuno le ha già trattate prova ad iniziare da qui:
https://groups.google.com/forum/#!topic/wii_libera_la_lavagna/3wtcDt9IUhA
---
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "wii_libera_la_lavagna" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a wii_libera_la_lavagna+unsub...@googlegroups.com.
Per altre opzioni visita https://groups.google.com/d/optout.
--
Se cerchi informazioni o vuoi vedere se qualcuno le ha già trattate prova ad iniziare da qui:
https://groups.google.com/forum/#!topic/wii_libera_la_lavagna/3wtcDt9IUhA
---
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "wii_libera_la_lavagna" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a wii_libera_la_lavagna+unsub...@googlegroups.com.
saluti Luigi
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a wii_libera_la_lavagna+unsub...@googlegroups.com.
Per altre opzioni visita https://groups.google.com/d/optout.
--
Se cerchi informazioni o vuoi vedere se qualcuno le ha già trattate prova ad iniziare da qui:
https://groups.google.com/forum/#!topic/wii_libera_la_lavagna/3wtcDt9IUhA
---
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "wii_libera_la_lavagna" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a wii_libera_la_lavagna+unsub...@googlegroups.com.
Per altre opzioni visita https://groups.google.com/d/optout.
--
Se cerchi informazioni o vuoi vedere se qualcuno le ha già trattate prova ad iniziare da qui:
https://groups.google.com/forum/#!topic/wii_libera_la_lavagna/3wtcDt9IUhA
---
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "wii_libera_la_lavagna" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a wii_libera_la_lavagna+unsub...@googlegroups.com.
Il 02/06/2016 09:32, matteo ruffoni ha scritto:
Il giorno 1 giugno 2016 20:31, Giuseppe Bellisano <bell...@gmail.com> ha scritto:
Ciao a tutti,ho letto vecchi post sul Raspberry e Wiildos: mi confermate che si può pilotare una lim anche con il piccolo Raspberry pi giunto alla terza versione? Come si comporta il piccolo pc?
Grazie
non ricordo il vecchio post ma non mi sembra impossibile soprattutto con il raspberri con 1 GB di RAM
Il Pi 3 poi ha bluetooth e WiFi integrato.
Meriterebbe una prova.
Se trovo un attimo per le vacanze, posso vedere...
allora
condivido
in pieno
il tablet è uno strumento percepito come intrattenimento.
per fruire non per creare.
obbliga a lavorare sul piccolo
la tastiera eroe ancora di più lo spazio di lavoro.
Il multitasching è difficoltoso.
Adesso che i noote Book hanno prezzi accessibili vanno bene, ci sono applicativi open a iosa.
proporre i tablet lo trovo proprio sbagliato.
correre dietro al mercato dell ultima proposta.
Francesco F.
saluti Luigi
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a wii_libera_la_la...@googlegroups.com.
Per altre opzioni visita https://groups.google.com/d/optout.
--
Se cerchi informazioni o vuoi vedere se qualcuno le ha già trattate prova ad iniziare da qui:
https://groups.google.com/forum/#!topic/wii_libera_la_lavagna/3wtcDt9IUhA
---
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "wii_libera_la_lavagna" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a wii_libera_la_la...@googlegroups.com.
Per altre opzioni visita https://groups.google.com/d/optout.
--
Se cerchi informazioni o vuoi vedere se qualcuno le ha già trattate prova ad iniziare da qui:
https://groups.google.com/forum/#!topic/wii_libera_la_lavagna/3wtcDt9IUhA
---
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "wii_libera_la_lavagna" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a wii_libera_la_la...@googlegroups.com.
Per altre opzioni visita https://groups.google.com/d/optout.
--
Se cerchi informazioni o vuoi vedere se qualcuno le ha già trattate prova ad iniziare da qui:
https://groups.google.com/forum/#!topic/wii_libera_la_lavagna/3wtcDt9IUhA
---
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "wii_libera_la_lavagna" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a wii_libera_la_la...@googlegroups.com.
I tablet, secondo la mia modestissima opinione, sono strumenti per la fruizione dei contenuti e non per crearli, come sarebbe logico attendersi invece dagli studenti. Io credo che una scelta condivisibile sia quella di utilizzare dei convertibili (tablet/laptop) che spesso costano meno di un tablet Apple.
Il giorno mercoledì 8 giugno 2016 22:58:28 UTC+2, luigiriu ha scritto:bn sera, vorrei porre il seguente quesito, nella scuola dove studia mia figlia , un liceo socio economico, hanno deciso di utilizzare ( o meglio di far acquistare a tutti i ragazzi della terza) un tablet della apple (Ipad) per iniziare un percorso formativo che preveda l'utilizzo di questo strumento in classe. Ho posto alla preside un'obiezione relativa ai costi che le famiglie devono sostenere per acquistare il suddetto prodotto e sulla conseguenza di dover utilizzare sw di proprietà Apple o cmq di aziende che non lo offrono certamente gratis. Suggerivo perlomeno di andare verso piattaforme uguali o analoghe a So.di.linux  consentendo perlomeno anche a coloro che non hanno un tablet  di tale marca di poterlo utilizzare. La risposta Ú stata che la scelta fatta Ú conseguenza della mancanza di profili tecnici nell'ambito dell'istituto in grado di garantire interventi atti a risolvere problemi di connettività e di compatibilità con tutti gli HW che si sarebbero dovuti usare da parte degli studenti.Che ne pensate ?Âsaluti Luigi
----Messaggio originale----
Da: emag...@alice.it
Data: 6-giu-2016 17.01
A: <wii_libera...@googlegroups.com>
Ogg: R: Re: [wii_libera_la_lavagna] Raspberry Pi e Wiildos
Anch'io ho una mezza idea in merito, appena trovo il tempo...
Vista la crescente difficoltà a reperire hardware compatibile con il software libero, credo che valga la pena investire una sessantina di euro (magari grazie al bonus insegnanti) per provare - prima che la nostra scuola sia definitivamente invase da tablet o peggio - ad allestire stazioni basate su Rasberry 3!
----Messaggio originale----
Da: ste...@salvi.mn.it
Data: 5-giu-2016 21.10
A: <wii_libera...@googlegroups.com>
Ogg: Re: [wii_libera_la_lavagna] Raspberry Pi e Wiildos
Il 02/06/2016 09:32, matteo ruffoni ha scritto:
Il giorno 1 giugno 2016 20:31, Giuseppe Bellisano <bell...@gmail.com> ha scritto:
Ciao a tutti,ho letto vecchi post sul Raspberry e Wiildos: mi confermate che si può pilotare una lim anche con il piccolo Raspberry pi giunto alla terza versione? Come si comporta il piccolo pc?
Grazie
non ricordo il vecchio post ma non mi sembra impossibile soprattutto con il raspberri con 1 GB di RAM
Il Pi 3 poi ha bluetooth e WiFi integrato.
Meriterebbe una prova.
Se trovo un attimo per le vacanze, posso vedere...
Ciao
   Stefano Salvi
--
Se cerchi informazioni o vuoi vedere se qualcuno le ha già trattate prova ad iniziare da qui:
https://groups.google.com/forum/#!topic/wii_libera_la_lavagna/3wtcDt9IUhA
---
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "wii_libera_la_lavagna" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a wii_libera_la_lavagna+unsub...@googlegroups.com.
Per altre opzioni visita https://groups.google.com/d/optout.
--
Se cerchi informazioni o vuoi vedere se qualcuno le ha già trattate prova ad iniziare da qui:
https://groups.google.com/forum/#!topic/wii_libera_la_lavagna/3wtcDt9IUhA
---
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "wii_libera_la_lavagna" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a wii_libera_la_lavagna+unsub...@googlegroups.com.
Per altre opzioni visita https://groups.google.com/d/optout.
--
Se cerchi informazioni o vuoi vedere se qualcuno le ha già trattate prova ad iniziare da qui:
https://groups.google.com/forum/#!topic/wii_libera_la_lavagna/3wtcDt9IUhA
---
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "wii_libera_la_lavagna" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a wii_libera_la_lavagna+unsub...@googlegroups.com.
Per altre opzioni visita https://groups.google.com/d/optout.
--
Se cerchi informazioni o vuoi vedere se qualcuno le ha già trattate prova ad iniziare da qui:
https://groups.google.com/forum/#!topic/wii_libera_la_lavagna/3wtcDt9IUhA
---
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "wii_libera_la_lavagna" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a wii_libera_la_la...@googlegroups.com.
Salve a tutti,
Intervento dicendo la mia modesta opinione.
Ritengo che affermazioni perentorie tipo " usare il tablet nella didattica sia proprio sbagliato" mi sembra eccessiva.
Usare il tablet ha alcuni vantaggi ed alcuni svantaggi.
Il tablet è uno strumento... è l'uso che ne fai che può essere sbagliato o giusto.
Il fatto che gli studenti siano piu creatori di contenuti che fruitori anche questo dipende dal contesto e dal caso. Lo studente quando usa il libro di testo è fruitore di qualcosa... quando usa il quaderno è creatore....
Con un qualunque tablet puoi creare documenti, realizzare PowerPoint, fare mappe concettuali, usare geogebra, usare programmi di modifica delle immagini, fare editing audio e video, programmare in python o altro linguaggio se c'è app, fare un blog...fare esperimenti con accelerometri ed altro
Certo di ogni cosa puoi fare le cose di base...
Ma per quelle non di base puoi decidere di usare il laboratorio informatico o il pc di casa...
Insomma dipende..
Non toglierei le scelte con l'accetta..
Davide
--
Inviato da Libero Mail per Android
Salve a tutti,
Intervento dicendo la mia modesta opinione.
Ritengo che affermazioni perentorie tipo " usare il tablet nella didattica sia proprio sbagliato" mi sembra eccessiva.
Usare il tablet ha alcuni vantaggi ed alcuni svantaggi.
Il tablet è uno strumento... è l'uso che ne fai che può essere sbagliato o giusto.Il fatto che gli studenti siano piu creatori di contenuti che fruitori anche questo dipende dal contesto e dal caso. Lo studente quando usa il libro di testo è fruitore di qualcosa... quando usa il quaderno è creatore....
Con un qualunque tablet puoi creare documenti, realizzare PowerPoint, fare mappe concettuali, usare geogebra, usare programmi di modifica delle immagini, fare editing audio e video, programmare in python o altro linguaggio se c'è app, fare un blog...fare esperimenti con accelerometri ed altro
Certo di ogni cosa puoi fare le cose di base...
Ma per quelle non di base puoi decidere di usare il laboratorio informatico o il pc di casa...Insomma dipende..
Non toglierei le scelte con l'accetta..Davide
--
sabato, 11 giugno 2016, 01:08PM +02:00 da Francesco Fusillo <fusillo.f...@gmail.com>:
Inviato da Libero Mail per Android
allora
condivido
in pieno
il tablet Ú uno strumento percepito come intrattenimento.
per fruire non per creare.
obbliga a lavorare sul piccolo
la tastiera eroe ancora di più lo spazio di lavoro.
Il multitasching Ú difficoltoso.
Adesso che i noote Book hanno prezzi accessibili vanno bene, ci sono applicativi open a iosa.
proporre i tablet lo trovo proprio sbagliato.
correre dietro al mercato dell ultima proposta.
Francesco F.
Il 11/Giu/2016 12:50, "Giuseppe Bellisano" <bell...@gmail.com> ha scritto:
I tablet, secondo la mia modestissima opinione, sono strumenti per la fruizione dei contenuti e non per crearli, come sarebbe logico attendersi invece dagli studenti. Io credo che una scelta condivisibile sia quella di utilizzare dei convertibili (tablet/laptop) che spesso costano meno di un tablet Apple.
Il giorno mercoledì 8 giugno 2016 22:58:28 UTC+2, luigiriu ha scritto:bn sera, vorrei porre il seguente quesito, nella scuola dove studia mia figlia , un liceo socio economico, hanno deciso di utilizzare ( o meglio di far acquistare a tutti i ragazzi della terza) un tablet della apple (Ipad) per iniziare un percorso formativo che preveda l'utilizzo di questo strumento in classe. Ho posto alla preside un'obiezione relativa ai costi che le famiglie devono sostenere per acquistare il suddetto prodotto e sulla conseguenza di dover utilizzare sw di proprietà Apple o cmq di aziende che non lo offrono certamente gratis. Suggerivo perlomeno di andare verso piattaforme uguali o analoghe a So.di.linux  consentendo perlomeno anche a coloro che non hanno un tablet  di tale marca di poterlo utilizzare. La risposta Ú stata che la scelta fatta Ú conseguenza della mancanza di profili tecnici nell'ambito dell'istituto in grado di garantire interventi atti a risolvere problemi di connettività e di compatibilità con tutti gli HW che si sarebbero dovuti usare da parte degli studenti.Che ne pensate ?Âsaluti Luigi
----Messaggio originale----
Da: emag...@alice.it
Data: 6-giu-2016 17.01
A: <wii_libera...@googlegroups.com>
Ogg: R: Re: [wii_libera_la_lavagna] Raspberry Pi e Wiildos
Anch'io ho una mezza idea in merito, appena trovo il tempo...
Vista la crescente difficoltà a reperire hardware compatibile con il software libero, credo che valga la pena investire una sessantina di euro (magari grazie al bonus insegnanti) per provare - prima che la nostra scuola sia definitivamente invase da tablet o peggio - ad allestire stazioni basate su Rasberry 3!
----Messaggio originale----
Da: ste...@salvi.mn.it
Data: 5-giu-2016 21.10
A: <wii_libera...@googlegroups.com>
Ogg: Re: [wii_libera_la_lavagna] Raspberry Pi e Wiildos
Il 02/06/2016 09:32, matteo ruffoni ha scritto:
Il giorno 1 giugno 2016 20:31, Giuseppe Bellisano <bell...@gmail.com> ha scritto:
Ciao a tutti,ho letto vecchi post sul Raspberry e Wiildos: mi confermate che si può pilotare una lim anche con il piccolo Raspberry pi giunto alla terza versione? Come si comporta il piccolo pc?
Grazie
non ricordo il vecchio post ma non mi sembra impossibile soprattutto con il raspberri con 1 GB di RAM
Il Pi 3 poi ha bluetooth e WiFi integrato.
Meriterebbe una prova.
Se trovo un attimo per le vacanze, posso vedere...
Ciao
   Stefano Salvi
--
Se cerchi informazioni o vuoi vedere se qualcuno le ha già trattate prova ad iniziare da qui:
https://groups.google.com/forum/#!topic/wii_libera_la_lavagna/3wtcDt9IUhA
---
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "wii_libera_la_lavagna" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a wii_libera_la_la...@googlegroups.com.
Per altre opzioni visita https://groups.google.com/d/optout.
--
Se cerchi informazioni o vuoi vedere se qualcuno le ha già trattate prova ad iniziare da qui:
https://groups.google.com/forum/#!topic/wii_libera_la_lavagna/3wtcDt9IUhA
---
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "wii_libera_la_lavagna" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a wii_libera_la_la...@googlegroups.com.
Per altre opzioni visita https://groups.google.com/d/optout.
--
Se cerchi informazioni o vuoi vedere se qualcuno le ha già trattate prova ad iniziare da qui:
https://groups.google.com/forum/#!topic/wii_libera_la_lavagna/3wtcDt9IUhA
---
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "wii_libera_la_lavagna" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a wii_libera_la_la...@googlegroups.com.
Per altre opzioni visita https://groups.google.com/d/optout.
--
Se cerchi informazioni o vuoi vedere se qualcuno le ha già trattate prova ad iniziare da qui:
https://groups.google.com/forum/#!topic/wii_libera_la_lavagna/3wtcDt9IUhA
---
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "wii_libera_la_lavagna" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a wii_libera_la_la...@googlegroups.com.
Per altre opzioni visita https://groups.google.com/d/optout.
--
Se cerchi informazioni o vuoi vedere se qualcuno le ha già trattate prova ad iniziare da qui:
https://groups.google.com/forum/#!topic/wii_libera_la_lavagna/3wtcDt9IUhA
---
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "wii_libera_la_lavagna" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a wii_libera_la_la...@googlegroups.com.
--
Se cerchi informazioni o vuoi vedere se qualcuno le ha già trattate prova ad iniziare da qui:
https://groups.google.com/forum/#!topic/wii_libera_la_lavagna/3wtcDt9IUhA
---
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "wii_libera_la_lavagna" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a wii_libera_la_la...@googlegroups.com.
Salve a tutti,
Intervento dicendo la mia modesta opinione.
Ritengo che affermazioni perentorie tipo " usare il tablet nella didattica sia proprio sbagliato" mi sembra eccessiva.
Usare il tablet ha alcuni vantaggi ed alcuni svantaggi.
Il tablet è uno strumento... è l'uso che ne fai che può essere sbagliato o giusto.Il fatto che gli studenti siano piu creatori di contenuti che fruitori anche questo dipende dal contesto e dal caso. Lo studente quando usa il libro di testo è fruitore di qualcosa... quando usa il quaderno è creatore....
Con un qualunque tablet puoi creare documenti, realizzare PowerPoint, fare mappe concettuali, usare geogebra, usare programmi di modifica delle immagini, fare editing audio e video, programmare in python o altro linguaggio se c'è app, fare un blog...fare esperimenti con accelerometri ed altro
Certo di ogni cosa puoi fare le cose di base...
Ma per quelle non di base puoi decidere di usare il laboratorio informatico o il pc di casa...Insomma dipende..
Non toglierei le scelte con l'accetta..Davide
My 2 cents
--
Mauro Baldrani