Limite di LibreOffice e OOo ad importare dati?

100 views
Skip to first unread message

Roberto Bergonzini

unread,
Sep 19, 2013, 2:44:05 PM9/19/13
to wii_libera...@googlegroups.com
Ciao a tutti,

mi è stato chiesto aiuto nella risoluzione di un problema che si pone con Libreoffice importando file csv. Alcuni colleghi importando dati da un file csv di poco inferiore a 15 MB, con l'intenzione di popolare una tabella, incappano nel blocco della procedura con relativa segnalazione di errore "java null pointer exception" oppure con il congelamento dell'applicazione. Importando invece file csv più piccoli, circa 2 MB, non si presenta alcun problema.

Non essendo un esperto in questo campo, ma avendo letto qui in lista interventi di colleghi che conoscono bene LibreOffice/OpenOffice, chiedo un parere a chiunque può svelare l'arcano. Si tratta di un limite rispetto alle dimensioni dei file csv che si possono importare? Se sì, è possibile aggirare tale inconveniente?

Grazie in anticipo

Roberto Bergonzini

Paolo Mauri

unread,
Sep 19, 2013, 6:30:11 PM9/19/13
to wii_libera...@googlegroups.com
Il giorno Thu, 19 Sep 2013 11:44:05 -0700 (PDT)
Roberto Bergonzini <tart...@gmail.com> ha scritto:
Giro la tua segnalazione alla lista degli utenti di libreoffice e a
quella di openoffice. Vediamo cosa dicono


--
Paolo Mauri
Linux User #462825
irc maupao
twitter @mauri_paolo
www.paolomauri.it

un sistema libero per la scuola
http://wiildos.wikispaces.com

Esci dall'illegalità: utilizza LibreOffice.org:
http://www.libreoffice.org/download
http://linguistico.sourceforge.net/wiki/doku.php?id=usaooo
http://linguistico.sourceforge.net/pages/traduzioni/ms_illegal.html

Paolo Mauri

unread,
Sep 20, 2013, 6:10:40 PM9/20/13
to wii_libera...@googlegroups.com
Il giorno Thu, 19 Sep 2013 11:44:05 -0700 (PDT)
Roberto Bergonzini <tart...@gmail.com> ha scritto:

>
> Non essendo un esperto in questo campo, ma avendo letto qui in lista
> interventi di colleghi che conoscono bene LibreOffice/OpenOffice,
> chiedo un parere a chiunque può svelare l'arcano. Si tratta di un
> limite rispetto alle dimensioni dei file csv che si possono
> importare? Se sì, è possibile aggirare tale inconveniente?
Ho posto il problema nella lista degli utenti di libreoffice e questa è
una prima risposta:

non sarà, invece, un problema di java?
che sistema operativo?
che versione di java?

dino moser

unread,
Sep 21, 2013, 2:11:05 AM9/21/13
to wii_libera...@googlegroups.com
Il giorno 19 settembre 2013 20:44, Roberto Bergonzini <tart...@gmail.com> ha scritto:
Ciao a tutti,

mi è stato chiesto aiuto nella risoluzione di un problema che si pone con Libreoffice importando file csv. Alcuni colleghi importando dati da un file csv di poco inferiore a 15 MB, con l'intenzione di popolare una tabella, incappano nel blocco della procedura con relativa segnalazione di errore "java null pointer exception" oppure con il congelamento dell'applicazione. Importando invece file csv più piccoli, circa 2 MB, non si presenta alcun problema.

miseria....15 mb di dati cvs???
che razza di file è? 



--
Dino Moser
c.so Roma, 63
Baselga Pinè
38042 TN

mariagrazia.maffucci

unread,
Sep 21, 2013, 4:51:17 AM9/21/13
to wii_libera...@googlegroups.com
Salve a tutti,
sono Maria Grazia, la causa del thread (grazie Roberto :-)).
Vi posto quanto già scritto a Roberto sull'argomento "versione java e SO".


Il giorno sabato 21 settembre 2013 00:10:40 UTC+2, maupao ha scritto:

Ho posto il problema nella lista degli utenti di libreoffice e questa è
una prima risposta:

non sarà, invece, un problema di java?
che sistema operativo?
che versione di java?

Ho provato sia su Win8, Win7 Professional (credo, sto rimestando nella memoria) e Ubuntu.
Win8 e Ubuntu sono installati a casa mia, Win7 Professional in un istituto in cui non ho accesso quotidianamente (da cui deriva la mancanza di memoria).
La versione di Java dell'istituto non me la ricordo assolutamente, posso fornirvi quelle di casa mia:

Ubuntu (provato su due macchine diverse):
java version "1.7.0_25"
OpenJDK Runtime Environment (IcedTea 2.3.10) (7u25-2.3.10-1ubuntu0.13.04.2)
OpenJDK 64-Bit Server VM (build 23.7-b01, mixed mode)

Win8:
Versione 7 Update 25

In Calc non ho avuto nessun problema a caricarlo, il problema su Base si è posto facendo l'importazione per trascinamento della tabella creata come link al file csv, un esempio della metodologia usata la si può trovare qui (uno dei tantitanti siti consultati):
http://dominoc925.blogspot.it/2013/05/import-csv-file-into-libreoffice-base.html

Un mio collega ha provato l'importazione descritta nel sito utilizzando su Base SQL e non il trascinamento e sembrerebbe esserci riuscito. Ho provato la medesima procedura con Base-SQL su Ubuntu ma i tempi sono stati "una serata a cena con gli amici" e non aveva ancora finito, ... non è proponibile.
Non ho ancora provato su Win8, ... ma sto organizzando la cena con i soliti amici ;-)

Grazie :-)
mgm

al...@paranoici.org

unread,
Sep 21, 2013, 6:34:41 AM9/21/13
to wii_libera...@googlegroups.com
On 21.09.2013 00:10, Paolo Mauri wrote:
> Il giorno Thu, 19 Sep 2013 11:44:05 -0700 (PDT)
> Roberto Bergonzini <tart...@gmail.com> ha scritto:
>
>>
>> Non essendo un esperto in questo campo, ma avendo letto qui in lista
>> interventi di colleghi che conoscono bene LibreOffice/OpenOffice,
>> chiedo un parere a chiunque può svelare l'arcano. Si tratta di un
>> limite rispetto alle dimensioni dei file csv che si possono
>> importare? Se sì, è possibile aggirare tale inconveniente?
> Ho posto il problema nella lista degli utenti di libreoffice e questa è
> una prima risposta:
>
> non sarà, invece, un problema di java?
> che sistema operativo?
> che versione di java?

Risposta veloce: ho incontrato Barbare Demo ieri che insegna basi di
dati a Torino e casualmente
mi ha raccontato che importando con csv basi di dati grandi Base dà
errore.
Il problema a orecchio e occhio mi sembra lo stesso o analogo.
Consiglio per toglierti il dubbio fai un csv più piccolo e vedi che
succede.

Per il problema di java e sistema operativo, non si può escludere a
priori ma mi sembra impossibile
per azioni così ad alto livello e che occorrono solo con file di grandi
dimensioni possano dipendere
da quello. Darei per molto probabile che semplicemente c'è un errorino
su file di grandi dimensioni
perchè chi ha scritto quel pezzo di codice lo ha testato solo con file
piccoli e gli e scappato
il problema. Succede a tutti...


Comunque un null pointer exception è un null pointer exception ed è un
errore di programmazione
(assiomatico quanto basta per essere reputato universalmente vero da chi
sa programmare).
Di fatto l'analogo del crash o del segmentation fault in altri linguaggi
di programmazione.
Poi c'è il problema che tanti sviluppatori Java fanno testing solo sulla
java virtual machine di Oracle
e omettono controlli di casi che con una jvm non si verificano e magari
con un altra sì.
Comunque la maggior parte di problemi si risolve con

if (pointer != null) {
# uso pointer
.............
}

Al posto di usare pointer dritto come se non ci fosse un domani, che
l'errore non esistesse
e che le risorse fossero infinite (assomiglia a tante altre storie...)

Stavo un po' ironizzando si può fare la prova di usare la jvm 1.7 o
vedere se va con quella di Oracle.
Ma detto questo che almeno Libreoffice vada con la java virtual machine
libera considerata stabile
mi sembra un must.


Quello descritto potrebbe essere il baco segnalato qui
http://forum.openoffice.org/en/forum/viewtopic.php?f=61&t=62832


Pilolli Pietro ^^^

mariagrazia.maffucci

unread,
Sep 21, 2013, 6:56:48 AM9/21/13
to wii_libera...@googlegroups.com


Il giorno sabato 21 settembre 2013 12:34:41 UTC+2, Pietro Pilolli ha scritto:

Risposta veloce: ho incontrato Barbare Demo ieri che insegna basi di
dati a Torino e casualmente
mi ha raccontato che importando con csv basi di dati grandi Base dà
errore.
Il problema a orecchio e occhio mi sembra lo stesso o analogo.
Consiglio per toglierti il dubbio fai un csv più piccolo e vedi che
succede.

Ciao Pietro, sono Maria Grazia, la causa del thred.
Il problema che ti ha sollevato Barbara Demo è lo stesso, stiamo lavorando insieme su questo file ... dire che il mondo è una piccola provincia non rende l'idea :-)
A parte le divagazioni filosofiche, con un file csv più piccolo non ci sono problemi di importazione ho provato e funziona.


Quello descritto potrebbe essere il baco segnalato qui
http://forum.openoffice.org/en/forum/viewtopic.php?f=61&t=62832

quel thread me lo sono divorato per capire se ero incappata nello stesso problema, ma non ho ancora trovato una soluzione.
Con Roberto stiamo indagando su diversi tentativi.

Un grazie è dovuto :-)
Se scopriremo qualche cosa in ogni caso posteremo eventuali soluzioni o fallimenti, a futura memoria.

mgm

girarsi_liste

unread,
Sep 21, 2013, 7:17:34 AM9/21/13
to wii_libera...@googlegroups.com
Propongo di provare a variare la cache.

Ho idea che con i file grandi si crea un collo di bottiglia proprio a
causa del ricalcolo e conseguente cache nell'attesa dello stesso, che in
qualche modo manda in krauti il tutto proprio a causa delle dimensioni
del file, probabilmente la restituzione dei dati per il ricalcolo
cache-->processore è troppo veloce.

Io vedo sul mio, andando su menu strumenti --> opzioni--> voce "memoria
principale", le seguenti voci con valori cache:

- cache grafica:
---uso di Libreoffice: 20 MB --> proverei a portarla a 30 o 40.
---memoria per oggetto 5,2 MB -->proverei a massimizzare a 10MB


-cache per oggetti inseriti:
---numero di oggetti: 20 --> per il momento non toccerei, non credo centri.

Il ragionamento credo sia dovuto al fatto che come i file grafici tipo
vettoriale di grosse dimensioni impegnano parecchio il processore nel
ricalcolo, e debbono avere schede grafiche apposite, tipo quelle che
usano i grafici o i "geometri", così credo che richieda potenza hardware
per quel tipo di file di grosse dimensioni.

Per paradosso, io se apro un file immagine pesante (tipo 20 MB) con un
programma di testo, debbo attendere parecchio tempo, perchè ovviamente
il tutto si deve "tradurre" in testo, viceversa per vederla a monitor ci
mette molto meno tempo, grazie alla compressione dell'estensione del
file utilizzato e dell'hardware programmato appositamente.


Mi spiace per non poter provare direttamente ma non ho file *.csv da
provare.

Comunque resta un'idea sia chiaro.

--
Simone Girardelli

dino moser

unread,
Sep 21, 2013, 7:22:59 AM9/21/13
to wii_libera...@googlegroups.com
non ho seguito bene la discussione ma perchè ostinarsi su cvs?
non è ooportuno fare 2 passaggi:
da cvs > calc > base
oppure
da cvs > mysql > sql > base

o similia??




--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "wii_libera_la_lavagna" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più i suoi messaggi, invia un'email a wii_libera_la_lavagna+unsub...@googlegroups.com.
Per ulteriori opzioni, visita https://groups.google.com/groups/opt_out.

mariagrazia.maffucci

unread,
Sep 21, 2013, 7:35:09 AM9/21/13
to wii_libera...@googlegroups.com


Il giorno sabato 21 settembre 2013 13:17:34 UTC+2, liste.girarsi ha scritto:
Propongo di provare a variare la cache.

Ho idea che con i file grandi si crea un collo di bottiglia proprio a
causa del ricalcolo e conseguente cache nell'attesa dello stesso, che in
qualche modo manda in krauti il tutto proprio a causa delle dimensioni
del file, probabilmente la restituzione dei dati per il ricalcolo
cache-->processore è troppo veloce.

Io vedo sul mio, andando su menu strumenti --> opzioni--> voce "memoria
principale", le seguenti voci con valori cache:

- cache grafica:
---uso di Libreoffice: 20 MB --> proverei a portarla a 30 o 40.
---memoria per oggetto 5,2 MB -->proverei a massimizzare a 10MB


-cache per oggetti inseriti:
---numero di oggetti: 20 --> per il momento non toccerei, non credo centri.

ci provo subito
 

Il ragionamento credo sia dovuto al fatto che come i file grafici tipo
vettoriale di grosse dimensioni impegnano parecchio il processore nel
ricalcolo, e debbono avere schede grafiche apposite, tipo quelle che
usano i grafici o i "geometri", così credo che richieda potenza hardware
per quel tipo di file di grosse dimensioni.

Per paradosso, io se apro un file immagine pesante (tipo 20 MB) con un
programma di testo, debbo attendere parecchio tempo, perchè ovviamente
il tutto si deve "tradurre" in testo, viceversa per vederla a monitor ci
mette molto meno tempo, grazie alla compressione dell'estensione del
file utilizzato e dell'hardware programmato appositamente.


Mi spiace per non poter provare direttamente ma non ho file *.csv da
provare.

te li fornisco subito, sono completamente pubblici:
http://archivio.pubblica.istruzione.it/scuola_in_chiaro/open_data/index.html

in particolare scarica Anagrafica strutture e lavora con il file Anagrafica.csv
Ti avviso, per non perdere tempo, che per importarlo su Calc devi usare come separatore dei campi il carattere | e non la , che è usata all'interno dei campi.
 

Comunque resta un'idea sia chiaro.

sono le uniche utili a trovare soluzioni :-)

mgm

mariagrazia.maffucci

unread,
Sep 21, 2013, 7:40:15 AM9/21/13
to wii_libera...@googlegroups.com


Il giorno sabato 21 settembre 2013 13:22:59 UTC+2, dino ha scritto:
non ho seguito bene la discussione ma perchè ostinarsi su cvs?
non è ooportuno fare 2 passaggi:
da cvs > calc > base

fatto ma funziona fino ad un certo punto, il file importato non permette di modificare la struttura della tabella cosa che permetterebbe di porla in relazione con un'altra tabella
 
oppure
da cvs > mysql > sql > base

mi sono fermata a mysql perché per ora non mi serve fare sql > base, lo scopo è puramente didattico a livelli differenziati e quindi mi servono una modalità più tecnica (le peggio cose fatte con mysql) e una modalità easy per persone che di informatica non ne masticano.
Diversamente hai ragione tu, probabilmente non mi sarei mai posta il problema.

--
mgm

mariagrazia.maffucci

unread,
Sep 21, 2013, 7:49:47 AM9/21/13
to wii_libera...@googlegroups.com
E vi devo chiedere scusa perché sono stata imprecisa con la segnalazione dell'errore, l'errore segnalato è questo:

Stato SQL: S1000
Codice di errore: 98

java.io.IOException: java.lang.NullPointerException in statement [INSERT INTO "Foglio1" ( "ID","codice_scuola","denominazione","des_tipo_scuola","indirizzo","comune","cap","telefono","fax","email","pec","sito_web","cod_istituto_principale","statale","LATITUDINE","LONGITUDINE") VALUES ( ?,?,?,?,?,?,?,?,?,?,?,?,?,?,?,?)]

--
mgm


Il giorno sabato 21 settembre 2013 12:34:41 UTC+2, Pietro Pilolli ha scritto:

mariagrazia.maffucci

unread,
Sep 21, 2013, 7:51:31 AM9/21/13
to wii_libera...@googlegroups.com


Il giorno sabato 21 settembre 2013 13:17:34 UTC+2, liste.girarsi ha scritto:

Io vedo sul mio, andando su menu strumenti --> opzioni--> voce "memoria
principale", le seguenti voci con valori cache:

- cache grafica:
---uso di Libreoffice: 20 MB --> proverei a portarla a 30 o 40.
---memoria per oggetto 5,2 MB -->proverei a massimizzare a 10MB


-cache per oggetti inseriti:
---numero di oggetti: 20 --> per il momento non toccerei, non credo centri.

ho appena provato ma continuo ad avere la medesima segnalazione di errore, grazie comunque.

--
mgm

al...@paranoici.org

unread,
Sep 21, 2013, 7:58:10 AM9/21/13
to wii_libera...@googlegroups.com
Premetto che non lo ho mai fatto ma una volta creata una base di dato
con mysql
con il mysql connector si dovrebbe essere in grado di visualizzare e
modificare il db.

Può essere interessante l'articolo
http://www.claudioromeo.it/Joomla/index.php/informatica/147-libreoffice-e-openoffice-gestire-un-database-mysql.html
e la sezione "Il driver nativo"

Se no c'è http://dev.mysql.com/downloads/tools/workbench/ non è
libreoffice ma non è complicato
e nel bene o nel male per disegnare db spesso si usa quello.

Non so non conoscendo bene open/libre office sono le strade che proverei
a percorrere.

>
> --
> mgm
>
> --
> Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo
> "wii_libera_la_lavagna" di Google Gruppi.
> Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più i suoi
> messaggi, invia un'email a
> wii_libera_la_la...@googlegroups.com.
> Per ulteriori opzioni, visita
> https://groups.google.com/groups/opt_out [1].
>
>
> Links:
> ------
> [1] https://groups.google.com/groups/opt_out

girarsi_liste

unread,
Sep 21, 2013, 7:59:32 AM9/21/13
to wii_libera...@googlegroups.com
Il 21/09/2013 13:17, girarsi_liste ha scritto:

Ho provato a scaricare il file "anagrafica", non me lo apre con calc, ho
aperto con kwrite in un batter d'occhio, nel provare a salvarlo
nuovamente in un nuovo cvs, mi sono accorto che la codifica è ISO
8859-15, l'ho salvato con codifica utf8, e calc me lo apre in men che
non si dica, credo quindi sia un problema di codifica, tipico file
salvato con office office.


--
Simone Girardelli

al...@paranoici.org

unread,
Sep 21, 2013, 8:08:39 AM9/21/13
to wii_libera...@googlegroups.com
Non so seguendo il tua ipotesi ho provato a usare iconv per cambiare la
codifica
in utf8

iconv -t utf-8 Anagrafica.csv

Inizia a tradurre un pezzo e poi dà un errore

"AO1M475010"|"Scuola secondaria di Iiconv: sequenza di input non
consentita alla posizione 355998

effettivamente quella riga ha quel "prima" con un carattere malvagio

"AO1M475010"|"Scuola secondaria di Iª grado"|"SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO
GRADO"|"Via Tornafol,
1"|"CHATILLON"|"11024"|"0166560111"|"0166560236"|"segre...@istitutosalesianovda.it"||"www.istitutosalesianovda.it"|"AORI47500D"|"PARITARIA"||

Detto questo non è che sono solo problemi di questo tipo che rovinano
tutto.

@girarsi_liste puoi verificare se nelle tue prove ha preservato tutto o
ha tagliato le tuple con caratteri strani


Pilolli Pietro


> --
> Simone Girardelli

mariagrazia.maffucci

unread,
Sep 21, 2013, 8:12:52 AM9/21/13
to wii_libera...@googlegroups.com


Il giorno sabato 21 settembre 2013 13:58:10 UTC+2, Pietro Pilolli ha scritto:
Premetto che non lo ho mai fatto ma una volta creata una base di dato
con mysql
con il mysql connector si dovrebbe essere in grado di visualizzare e
modificare il db.

Può essere interessante l'articolo
http://www.claudioromeo.it/Joomla/index.php/informatica/147-libreoffice-e-openoffice-gestire-un-database-mysql.html
e la sezione "Il driver nativo"

questo link me lo salvo che potrà sempre tornarmi utile viste le follie didattiche che sto sperimentando :-)
Mi rendo conto che sembro incaponirmi su un'idea fissa ma mi serve proprio capire se LO o OOo sono in grado o meno di gestire importazioni con file così grandi. L'importazione del file sono riuscita a farla solo con access, ma a scuola non uso più i prodotti Microsoft da un pezzo.
 

Se no c'è http://dev.mysql.com/downloads/tools/workbench/ non è
libreoffice ma non è complicato
e nel bene o nel male per disegnare db spesso si usa quello.

sì, il workbench di mysql ha i suoi vantaggi e purtroppo anche svantaggi.
 

Non so non conoscendo bene open/libre office sono le strade che proverei
a percorrere.

neanche io lo conosco così bene infatti temo sempre d'essermi persa qualche passaggio per strada, come in questo caso.

--
mgm

Marco Menardi

unread,
Sep 21, 2013, 8:14:04 AM9/21/13
to wii_libera...@googlegroups.com
Il 21/09/2013 12:56, mariagrazia.maffucci ha scritto:
>
>
> Il giorno sabato 21 settembre 2013 12:34:41 UTC+2, Pietro Pilolli ha
> scritto:
>
>
> Risposta veloce: ho incontrato Barbare Demo ieri che insegna basi di
> dati a Torino e casualmente
> mi ha raccontato che importando con csv basi di dati grandi Base d�
> errore.
> Il problema a orecchio e occhio mi sembra lo stesso o analogo.
> Consiglio per toglierti il dubbio fai un csv pi� piccolo e vedi che
> succede.
>
>
> Ciao Pietro, sono Maria Grazia, la causa del thred.
> Il problema che ti ha sollevato Barbara Demo � lo stesso, stiamo
> lavorando insieme su questo file ... dire che il mondo � una piccola
> provincia non rende l'idea :-)
> A parte le divagazioni filosofiche, con un file csv pi� piccolo non ci
> sono problemi di importazione ho provato e funziona.
>

Si potrebbe quindi dividere il file in 2 parti, ed importarle in
successione? Premetto che non ho mai usato Base, ho voluto solo lanciare
l'idea di un "workaround" :)
Saluti
Marco

girarsi_liste

unread,
Sep 21, 2013, 8:15:30 AM9/21/13
to wii_libera...@googlegroups.com
Per quel che posso capire io è tutto in ordine, sicuro di aver messo il
pipe come carattere di separazione all'apertura del file?


--
Simone Girardelli

mariagrazia.maffucci

unread,
Sep 21, 2013, 8:16:05 AM9/21/13
to wii_libera...@googlegroups.com

sicuramente office.
MySQL non mi ha creato nessun problema nell'importazione con load infile, a parte un problema con phpmyadmin su ubuntu ma quella è un'altra storia e magari sarà un altro thread, magari sul gruppo dedicato così non vi appesto con tutta sta roba. In ogni caso la segnalazione sono presenti caratteri non ammessi l'ha rilevata anche Roberto nelle sue prove, ma alla fine è riuscito ad importare su Calc.

--
mgm

mariagrazia.maffucci

unread,
Sep 21, 2013, 8:22:59 AM9/21/13
to wii_libera...@googlegroups.com


Il giorno sabato 21 settembre 2013 14:08:39 UTC+2, Pietro Pilolli ha scritto:
Non so seguendo il tua ipotesi ho provato a usare iconv per cambiare la
codifica
in utf8

iconv -t utf-8 Anagrafica.csv

Inizia a tradurre un pezzo e poi dà un errore

"AO1M475010"|"Scuola secondaria di Iiconv: sequenza di input non
consentita alla posizione 355998

effettivamente quella riga ha quel "prima" con un carattere malvagio

"AO1M475010"|"Scuola secondaria di Iª grado"|"SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO
GRADO"|"Via Tornafol,
1"|"CHATILLON"|"11024"|"0166560111"|"0166560236"|"segrete...@istitutosalesianovda.it"||"www.istitutosalesianovda.it"|"AORI47500D"|"PARITARIA"||

.... la posizione da te indicata contiene nel secondo campo la a come apice, aprendolo con nano e andando su quella riga non riconosce il carattere.

--
mgm

Roberto Bergonzini

unread,
Sep 21, 2013, 9:30:32 AM9/21/13
to wii_libera...@googlegroups.com
Ciao,

ho fatto il seguente test.
1 - Importato in Calc il file Anagrafica.csv da 15 MB (http://archivio.pubblica.istruzione.it/scuola_in_chiaro/open_data/Anagrafe.zip) con successo. Utilizzato naturalmetne "|" come separatore di campo e " come carattere per riconoscere testo. Il programma importa in modo errato i numeri dei campi LATITUDINE e LONGITUDINE (gli ultimi due campi) poiché avendo la virgola generano due campi in più rispetto a quelli di intestazione alla prima riga. I due campi generati non hanno intestazione. Li ho semplicemente eliminati dalla tabella per mantenere i record formattati come da csv.

2 - Aperto base ho creato un database collegato alla tabella Calc, ma come dice Maria Grazie incappo nell'errore:

Stato SQL: S1000
Codice di errore: 40

S1000 Errore generale java.lang.NullPointerException in statement [INSERT INTO "Foglio1" ( "codice_scuola","denominazione","des_tipo_scuola","indirizzo","comune","cap","telefono","fax","email","pec","sito_web","cod_istituto_principale","statale","LATITUDINE","LONGITUDINE") VALUES ( ?,?,?,?,?,?,?,?,?,?,?,?,?,?,?)]

3 - Ho diviso la tabella Calc in due tabelle con la medesima intestazione, ed ho creato due database db1 e db2 collegati a queste due tabelle

4 - Ho creato un database vuoto db3 quindi ho trascinato la tabella collegata del database db1 nell'area Tabelle del db3: l'importazione è avvenuta con successo e la tabella generata è modificabile

5 - Ho trascinato la tabella collegata del database db2 nell'area tabelle di db3 e la procedura si è piantata con l'errore di cui sopra.

Conclusione? Forse nella seconda parte del foglio di calcolo (cioè dal 37000 record in poi qualcosa - caratteri strambi? - crea il problema) Ma in questo momento non ho tempo per fare un'analisi delle altre circa 35000 righe.

Comunque, mi pare di avere capito (spero di essere corretto) che in Base non esiste un modo per creare tabelle modificabili/editabili importando direttamente dati da fogli di calcolo. Occorre al più creare un database collegato, quindi trascinare la tabella collegata di quest'ultimo sull'area Tabelle di un database vuoto. Mi sembra un po' assurdo ... oppure non lo è se la comunità ci sta lavorando o se ha deciso di lavorarci in futuro.

Saluti a tutti

Roberto Bergonzini

al...@paranoici.org

unread,
Sep 21, 2013, 9:47:07 AM9/21/13
to wii_libera...@googlegroups.com
On 21.09.2013 14:22, mariagrazia.maffucci wrote:
> Il giorno sabato 21 settembre 2013 14:08:39 UTC+2, Pietro Pilolli ha
> scritto:
>
>> Non so seguendo il tua ipotesi ho provato a usare iconv per cambiare
>> la
>> codifica
>> in utf8
>>
>> iconv -t utf-8 Anagrafica.csv
>>
>> Inizia a tradurre un pezzo e poi dà un errore
>>
>> "AO1M475010"|"Scuola secondaria di Iiconv: sequenza di input non
>> consentita alla posizione 355998
>>
>> effettivamente quella riga ha quel "prima" con un carattere malvagio
>>
>>
>> "AO1M475010"|"Scuola secondaria di Iª grado"|"SCUOLA SECONDARIA DI
>> PRIMO
>> GRADO"|"Via Tornafol,
>>
> 1"|"CHATILLON"|"11024"|"0166560111"|"0166560236"|"segre...@istitutosalesianovda.it"||"www.istitutosalesianovda.it
>> [1]"|"AORI47500D"|"PARITARIA"||
>
> .... la posizione da te indicata contiene nel secondo campo la a come
> apice, aprendolo con nano e andando su quella riga non riconosce il
> carattere.
>

Mi sono messo a manina ad aggiustare il file a mano e lo ho trasformato
in utf-8 non contiene caratteri strani e mi si apre con calc.

E' quello che ti serviva come posso dartelo??


> --
> mgm
>
> --
> Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo
> "wii_libera_la_lavagna" di Google Gruppi.
> Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più i suoi
> messaggi, invia un'email a
> wii_libera_la_la...@googlegroups.com.
> Per ulteriori opzioni, visita
> https://groups.google.com/groups/opt_out [2].
>
>
> Links:
> ------
> [1] http://www.istitutosalesianovda.it
> [2] https://groups.google.com/groups/opt_out

al...@paranoici.org

unread,
Sep 21, 2013, 9:50:39 AM9/21/13
to wii_libera...@googlegroups.com
Ecco mi sa che il problema è quello e che forse lo ho risolto a manina

> Comunque, mi pare di avere capito (spero di essere corretto) che in
> Base non esiste un modo per creare tabelle modificabili/editabili
> importando direttamente dati da fogli di calcolo. Occorre al più
> creare un database collegato, quindi trascinare la tabella collegata
> di quest'ultimo sull'area Tabelle di un database vuoto. Mi sembra un
> po' assurdo ... oppure non lo è se la comunità ci sta lavorando o se
> ha deciso di lavorarci in futuro.
>
> Saluti a tutti
>
> Roberto Bergonzini
>
> --
> Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo
> "wii_libera_la_lavagna" di Google Gruppi.
> Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più i suoi
> messaggi, invia un'email a
> wii_libera_la_la...@googlegroups.com.
> Per ulteriori opzioni, visita

mgm

unread,
Sep 21, 2013, 9:54:25 AM9/21/13
to wii_libera...@googlegroups.com
Il 21/09/2013 15:47, al...@paranoici.org ha scritto:
> Mi sono messo a manina ad aggiustare il file a mano e lo ho
> trasformato in utf-8 non contiene caratteri strani e mi si apre con calc.
>
> E' quello che ti serviva come posso dartelo??

por...!!! scusate ... acciderbolina! Ti condivido un dropbox? Me lo
spedisci via mail? Come preferisci. :-)

--
mgm

al...@paranoici.org

unread,
Sep 21, 2013, 9:57:30 AM9/21/13
to wii_libera...@googlegroups.com
Vi mail è troppo grande- Proviamo con dropbox

>
> --
> mgm

dino moser

unread,
Sep 21, 2013, 10:11:06 AM9/21/13
to wii_libera...@googlegroups.com
c'è qualcosa che non funziona: io scarico tranquillamente i dati in cvs dall'anagrafe unica studenti ma si tratta sempre di pochi  kb...
e calc li apre in un baleno...

se è di 20 mega secondo me ci sono dei dati "blob"...
ma un db non deve essere fatto così : per le immagini ci sono i link ai file....






--
mgm

--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "wii_libera_la_lavagna" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più i suoi messaggi, invia un'email a wii_libera_la_lavagna+unsub...@googlegroups.com.
Per ulteriori opzioni, visita https://groups.google.com/groups/opt_out.

mgm

unread,
Sep 21, 2013, 10:13:22 AM9/21/13
to wii_libera...@googlegroups.com
Il 21/09/2013 16:11, dino moser ha scritto:
> c'� qualcosa che non funziona: io scarico tranquillamente i dati in
> cvs dall'anagrafe unica studenti ma si tratta sempre di pochi kb...
> e calc li apre in un baleno...
>
> se � di 20 mega secondo me ci sono dei dati "blob"...
> ma un db non deve essere fatto cos� : per le immagini ci sono i link
> ai file....

non so se ti riferisci ai file degli studenti, per ora sto lavorando con
le scuole e il file si trova qui (Roberto � stato pi� preciso di me con
il link):

http://archivio.pubblica.istruzione.it/scuola_in_chiaro/open_data/Anagrafe.zip

--
mgm

dino moser

unread,
Sep 21, 2013, 10:21:02 AM9/21/13
to wii_libera...@googlegroups.com
.... interessante: ho preso il file e aperto con calc e salvato in ods e magicamente da 14.585 k passa a soli 5.123..


Il giorno 21 settembre 2013 16:13, mgm <mariagrazi...@gmail.com> ha scritto:
Il 21/09/2013 16:11, dino moser ha scritto:

c'è qualcosa che non funziona: io scarico tranquillamente i dati in cvs dall'anagrafe unica studenti ma si tratta sempre di pochi  kb...

e calc li apre in un baleno...

se è di 20 mega secondo me ci sono dei dati "blob"...
ma un db non deve essere fatto così : per le immagini ci sono i link ai file....

non so se ti riferisci ai file degli studenti, per ora sto lavorando con le scuole e il file si trova qui (Roberto è stato più preciso di me con il link):

http://archivio.pubblica.istruzione.it/scuola_in_chiaro/open_data/Anagrafe.zip


--
mgm

--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "wii_libera_la_lavagna" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più i suoi messaggi, invia un'email a wii_libera_la_lavagna+unsub...@googlegroups.com.
Per ulteriori opzioni, visita https://groups.google.com/groups/opt_out.
anagrafica.PNG

mgm

unread,
Sep 21, 2013, 10:27:07 AM9/21/13
to wii_libera...@googlegroups.com
Il 21/09/2013 16:21, dino moser ha scritto:
> .... interessante: ho preso il file e aperto con calc e salvato in ods
> e magicamente da 14.585 k passa a soli 5.123..
>
>

cribbio, non ci avevo fatto caso ...
Comunque sto provando l'importazione su un altro pc con il file che mi
ha passato Pietro; per ora sta macinando e io lo lascio fare.

--
mgm

mariagrazia.maffucci

unread,
Sep 21, 2013, 10:38:36 AM9/21/13
to wii_libera...@googlegroups.com
Comunque vada la storia dell'importazione, vi chiederei il permesso di citarvi nei ringraziamenti della presentazione che sto facendo, mentre ancora l'altro pc macina dati :-)

Se qualcuno di voi non gradisse essere citato potrebbe farmelo sapere?

Grazie di cuore a tutti, vi terrò informati sulla reazione del pc a fianco.

--
mgm

dino moser

unread,
Sep 21, 2013, 11:05:38 AM9/21/13
to wii_libera...@googlegroups.com
 cita, cita ma non tarzan! 


--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "wii_libera_la_lavagna" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più i suoi messaggi, invia un'email a wii_libera_la_la...@googlegroups.com.

Per ulteriori opzioni, visita https://groups.google.com/groups/opt_out.
1CE.gif
1C4.gif

mgm

unread,
Sep 21, 2013, 11:14:13 AM9/21/13
to wii_libera...@googlegroups.com
Il 21/09/2013 17:05, dino moser ha scritto:
 cita, cita ma non tarzan! 


:D

--
mgm

mariagrazia.maffucci

unread,
Sep 21, 2013, 1:24:59 PM9/21/13
to wii_libera...@googlegroups.com
Ragazzi sono riuscita a fare l'importazione :-)
E servito tutto quello che mi avete detto, ho usato il file Anagrafica_fixed.csv passatomi da Pietro e la metodologia a due tabelle suggerita da Roberto ma anche da altri in altri post.
Spiego:
1)importato in Calc Anagrafica_fixed.csv
2)ho creato con la medesima intestazione due file, file1.csv (35000 righe), file2.csv (le restanti righe)
3)ho creato db1 con Base importando direttamente i file csv, in questa fase in realtà le due tabelle (file1-2 e file2-2) create sono solo due link ai file csv
4)ho creato db2 con Base normalmente e vuoto
5)ho trascinato la tabella db1.file1-2 in db2 chiedendogli di definire SOLO la struttura della tabella (tab1-2) e analogamente ho fatto con db1.file2-2 creando la struttura della seconda tabella (tab2-2)
6)ho ripetuto la stessa operazione descritta prima ma chiedendo questa volta di aggiungere i dati; fatto separatamente per le due tabelle

In pratica ho separato in due momenti distinti la definizione della struttura delle due tabelle dall'aggiunta dei dati in esse.
:-)

Ora ci sarebbe da vedere cosa succede riunendo le due tabelle e poi, se riesce, a essere posto in relazione con un'altra tabella, ma per ora va bene così.

Sicuramente proverò a ripetere la procedura anche con il file originale per capire se era il formato del file csv a dare problemi.
Vi farò sapere.

Grazie :-)

--
mgm

mariagrazia.maffucci

unread,
Sep 21, 2013, 4:02:12 PM9/21/13
to wii_libera...@googlegroups.com
Finita la spesa e fatto finta di occuparmi delle faccende di casa ho fatto una seconda prova, ho cercato di importare con il metodo a due fasi descritto precedentemente l'intero file Anagrafica_fixed.csv ma mi ha segnalato, in un tempo ragionevole, il medesimo errore che mi ha condotto da voi.
Inizio a dedurre che la dimensione del file da importare faccia la differenza.
Farò ancora due prove con il file originale.

--
mgm

ProgettoRadis

unread,
Sep 22, 2013, 9:06:57 AM9/22/13
to wii_libera...@googlegroups.com
Il 21/09/2013 22:02, mariagrazia.maffucci ha scritto:
> Finita la spesa e fatto finta di occuparmi delle faccende di casa ho
> fatto una seconda prova, ho cercato di importare con il metodo a due
> fasi descritto precedentemente l'intero file Anagrafica_fixed.csv ma mi
> ha segnalato, in un tempo ragionevole, il medesimo errore che mi ha
> condotto da voi.
> Inizio a dedurre che la dimensione del file da importare faccia la
> differenza.
> Far� ancora due prove con il file originale.
>

se importi in sequenza fai una cosa: dopo la prima tranche di
acquisizione (se ti va a buon fine) chiudi e riapri l'*.odb di
destinazione *prima* di importare la seconda tranche di dati.

Oscar

> --
> mgm
>
> --
> Hai ricevuto questo messaggio perch� sei iscritto al gruppo
> "wii_libera_la_lavagna" di Google Gruppi.
> Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere pi� i suoi

mgm

unread,
Sep 22, 2013, 9:14:31 AM9/22/13
to wii_libera...@googlegroups.com
Il 22/09/2013 15:06, ProgettoRadis ha scritto:
> Il 21/09/2013 22:02, mariagrazia.maffucci ha scritto:
>> Finita la spesa e fatto finta di occuparmi delle faccende di casa ho
>> fatto una seconda prova, ho cercato di importare con il metodo a due
>> fasi descritto precedentemente l'intero file Anagrafica_fixed.csv ma mi
>> ha segnalato, in un tempo ragionevole, il medesimo errore che mi ha
>> condotto da voi.
>> Inizio a dedurre che la dimensione del file da importare faccia la
>> differenza.
>> Far� ancora due prove con il file originale.
>>
>
> se importi in sequenza fai una cosa: dopo la prima tranche di
> acquisizione (se ti va a buon fine) chiudi e riapri l'*.odb di
> destinazione *prima* di importare la seconda tranche di dati.
ma l'importazione a due tranche funziona bene, � quella in un solo colpo
di tutte le 72359 righe che non funziona.
Fra l'altro ho provato a fare l'importazione in due tranche utilizzando
il file Anagrafica.csv originale e, nonostante i caratteri fastidiosi,
l'importazione riesce bene.
Da ci� mi verrebbe da dedurre che le dimensioni del file da importare
generano l'errore e che quindi ci sia un limite superiore che ancora non
ho indagato. In ogni caso volevo segnalare la cosa agli sviluppatori di
LO appena possibile perch� la gestione di grandi quantit� di dati
diverr� uso quotidiano.

Grazie :-)

--
mgm

Paolo Mauri

unread,
Sep 24, 2013, 6:22:55 PM9/24/13
to wii_libera...@googlegroups.com
Il giorno Sat, 21 Sep 2013 15:47:07 +0200
al...@paranoici.org ha scritto:

> On 21.09.2013 14:22, mariagrazia.maffucci wrote:
> >>
> >> "AO1M475010"|"Scuola secondaria di Iª grado"|"SCUOLA SECONDARIA DI
> >> PRIMO
> >> GRADO"|"Via Tornafol,
> >>
> > 1"|"CHATILLON"|"11024"|"0166560111"|"0166560236"|"segre...@istitutosalesianovda.it"||"www.istitutosalesianovda.it
> >> [1]"|"AORI47500D"|"PARITARIA"||
> >
> > .... la posizione da te indicata contiene nel secondo campo la a
> > come apice, aprendolo con nano e andando su quella riga non
> > riconosce il carattere.
> >
>
> Mi sono messo a manina ad aggiustare il file a mano e lo ho
> trasformato in utf-8 non contiene caratteri strani e mi si apre con
> calc.
>
Mi sono letto con calma il trhead e mi sono detto: certo che mettere
l'apice a un numero romano.... poi capitano i problemi!

--
Paolo Mauri
Linux User #462825
irc maupao
twitter @mauri_paolo
www.paolomauri.it

un sistema libero per la scuola
http://wiildos.wikispaces.com

Esci dall'illegalità: utilizza LibreOffice.org:
http://www.libreoffice.org/download
http://linguistico.sourceforge.net/wiki/doku.php?id=usaooo
http://linguistico.sourceforge.net/pages/traduzioni/ms_illegal.html

Roberto Bergonzini

unread,
Sep 24, 2013, 6:26:06 PM9/24/13
to wii_libera...@googlegroups.com
Il 25/09/2013 00:22, Paolo Mauri ha scritto:

> Mi sono letto con calma il trhead e mi sono detto: certo che mettere
> l'apice a un numero romano.... poi capitano i problemi!
>

Ciao,

pare comunque non sia un problema di caratteri ... ma un limite di
allocazione della memoria.

Saluti

Roberto Bergonzini

al...@paranoici.org

unread,
Sep 25, 2013, 2:07:03 AM9/25/13
to wii_libera...@googlegroups.com
Non so io non ho bene capito il procedimento che si voleva fare ma prima
di mettere a posto
a mano i caratteri io con libreoffice 4 non ero in grado di importare i
dati nel fogli elettronico
e continuava a dire che caricava il file e non terminava.
Dopo le modifiche che ho fatto riesco subito a vedere i dati nel foglio
di calcolo.
Questo sembra un problema diverso da quello segnalato in precedenza.
Non fosse per questo motivo non mi sarei accorto dei caratteri speciali
e non avrei investito tempo
a correggere.

Forse c'è un problema di memoria a prescindere si vede che si alza a
vista d'occhio con file grandi
e in qualche modo mi aspetterei di vedere scendere l'occupazione di
memoria una volta caricati i dati.

Per apici e caratteri strani credo che alcuni siano presi da internet in
maniera automatica mi è
capitato di cercare indirizzi di scuole sul web e trovare gli stessi
contenuti dai file con caratteri strani.
Mi chiedevo quanto i dati siano aggiornati, corretti e verificati.

In ogni caso non ho capito i passaggi di importazione che si volevano
fare per la base di dati.
Potrei provare a farlo anchio per vedere se si verifica lo stesso
problema o qualcosa di diverso.

>
> Saluti
>
> Roberto Bergonzini

Roberto Bergonzini

unread,
Sep 25, 2013, 4:01:06 AM9/25/13
to wii_libera...@googlegroups.com


Il giorno mercoledì 25 settembre 2013 08:07:03 UTC+2, Pietro Pilolli ha scritto:
Non so io non ho bene capito il procedimento che si voleva fare ma prima
di mettere a posto
a mano i caratteri io con libreoffice 4 non ero in grado di importare i
dati nel fogli elettronico
e continuava a dire che caricava il file e non terminava.
Dopo le modifiche che ho fatto riesco subito a vedere i dati nel foglio
di calcolo.


Testando il file che hai corretto, mi risulta che MariaGrazia sia riuscita ad importarlo in Base senza problemi. Esattamente come hai riscontrato tu. In importazioni successive però, utilizzando sempre il file da te "pulito", il problema si è ripresentato. Al T4T (a proposito, molto interessante la proposta didattica di Maria Grazia Maffucci, Flaviano Monge e Barbara Demo). inoltre, mentre sulla versione 4.x di LibreOffice installata sul portatile di Flaviano (non conosco il modello e le caratteristiche) la procedura aveva dato esito positivo, sui PC del laboratorio con LibreOffice 3.6 e sicuramente tanta ram in meno, l'errore si è presentato e non c'è stato verso di bypassarlo. Anche importando il foglio di Calc in due fasi.
 Il codice di errore che restituisce la procedura, come ha evidenziato Maria Grazia fa riferimento all'allocazione della RAM.


Questo sembra un problema diverso da quello segnalato in precedenza.
Non fosse per questo motivo non mi sarei accorto dei caratteri speciali
e non avrei investito tempo
a correggere.


Infatti inizialmente pareva fosse un problema legato al set di caratteri.
 
Forse c'è un problema di memoria a prescindere si vede che si alza a
vista d'occhio con file grandi
e in qualche modo mi aspetterei di vedere scendere l'occupazione di
memoria una volta caricati i dati.

Per apici e caratteri strani credo che alcuni siano presi da internet in
maniera automatica mi è
capitato di cercare indirizzi di scuole sul web e trovare gli stessi
contenuti dai file con caratteri strani.
Mi chiedevo quanto i dati siano aggiornati, corretti e verificati.

In ogni caso non ho capito i passaggi di importazione che si volevano
fare per la base di dati.
Potrei provare a farlo anchio per vedere se si verifica lo stesso
problema o qualcosa di diverso.


Il problema (sotto-problema di uno più generale) era: importare la tabella Anagrafica (la più corposa) scaricabile dalla pagina:

http://archivio.pubblica.istruzione.it/scuola_in_chiaro/open_data/index.html

link diretto:

http://archivio.pubblica.istruzione.it/scuola_in_chiaro/open_data/Anagrafe.zip

In una tabella di Base e renderla editabile

Io ho l'impressione, al di là della problematica set di caratteri, che si debba mettere mano al codice del modulo di importazione di Base

Spero di essere stato chiaro

Saluti

Roberto Bergonzini

P.S: Maria Grazie e/o Flaviano, potete dettagliare meglio la questione?

al...@paranoici.org

unread,
Sep 25, 2013, 4:31:01 AM9/25/13
to wii_libera...@googlegroups.com
Se intenti Libreoffice, Crea nuovo database,
collega a un database esistente/Foglio elettronico a me con il file
"fixed"
senza caratteri strani importa correttamente mentre con il file
originale no,
mi si incarta e non mi dice nulla esattamente come quando clicco sul
file
per la semplice apertura con Calc.
Era questa la procedura che si voleva fare?

Del null pointer da cui è scaturito tutto nessuna traccia neanche in
consolle.
Mi spiace di non riuscire a riprodurlo perchè chiaramente non riesco a
capire
di più della faccenda.
Se il problema si verifica con una altra versione di OpenOffice o
Libreoffice
consiglio di installare Libreooffice 4 che dovrebbe essere l'ultimo e
vedere
come si comporta sulle vostre macchine.

> Saluti
>
> Roberto Bergonzini
>
> P.S: Maria Grazie e/o Flaviano, potete dettagliare meglio la
> questione?
>
> --
> Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo
> "wii_libera_la_lavagna" di Google Gruppi.
> Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più i suoi
> messaggi, invia un'email a
> wii_libera_la_la...@googlegroups.com.
> Per ulteriori opzioni, visita

mariagrazia.maffucci

unread,
Sep 25, 2013, 1:20:47 PM9/25/13
to wii_libera...@googlegroups.com
Eccomi finalmente.


Il giorno mercoledì 25 settembre 2013 10:01:06 UTC+2, Roberto Bergonzini ha scritto:


Il giorno mercoledì 25 settembre 2013 08:07:03 UTC+2, Pietro Pilolli ha scritto:
Non so io non ho bene capito il procedimento che si voleva fare ma prima
di mettere a posto
a mano i caratteri io con libreoffice 4 non ero in grado di importare i
dati nel fogli elettronico
e continuava a dire che caricava il file e non terminava.
Dopo le modifiche che ho fatto riesco subito a vedere i dati nel foglio
di calcolo.


Testando il file che hai corretto, mi risulta che MariaGrazia sia riuscita ad importarlo in Base senza problemi. Esattamente come hai riscontrato tu. In importazioni successive però, utilizzando sempre il file da te "pulito", il problema si è ripresentato. Al T4T (a proposito, molto interessante la proposta didattica di Maria Grazia Maffucci, Flaviano Monge e Barbara Demo). inoltre, mentre sulla versione 4.x di LibreOffice installata sul portatile di Flaviano (non conosco il modello e le caratteristiche) la procedura aveva dato esito positivo, sui PC del laboratorio con LibreOffice 3.6 e sicuramente tanta ram in meno, l'errore si è presentato e non c'è stato verso di bypassarlo. Anche importando il foglio di Calc in due fasi.
 Il codice di errore che restituisce la procedura, come ha evidenziato Maria Grazia fa riferimento all'allocazione della RAM.

Durante il laboratorio che abbiamo fatto le macchine si sono comportate in modi diversi e temo che le installazioni e le versioni fossero diverse. Alcuni colleghi  sono riusciti ad importare i dati spezzando in due il file altri non sono riusciti a farlo neanche in questo caso. Purtroppo non ho accesso come vorrei io alle macchine e quindi posso solo supporre che le installazioni siano di versioni diverse.
Quando ho effettuato io l'importazione sono riuscita a farlo solo spezzando in due il file, sia con quello corretto e sia con quello originale, per questo ho dedotto che alla fine non fossero i caratteri strani a bloccare il procedimento. Se non avessi avuto fra le mani il file corretto non avrei mai potuto dedurlo con ragionevole certezza.
 


Forse c'è un problema di memoria a prescindere si vede che si alza a 
vista d'occhio con file grandi
e in qualche modo mi aspetterei di vedere scendere l'occupazione di
memoria una volta caricati i dati.

Per apici e caratteri strani credo che alcuni siano presi da internet in
maniera automatica mi è
capitato di cercare indirizzi di scuole sul web e trovare gli stessi
contenuti dai file con caratteri strani.
Mi chiedevo quanto i dati siano aggiornati, corretti e verificati.

In ogni caso non ho capito i passaggi di importazione che si volevano
fare per la base di dati.
Potrei provare a farlo anchio per vedere se si verifica lo stesso
problema o qualcosa di diverso.


Il problema (sotto-problema di uno più generale) era: importare la tabella Anagrafica (la più corposa) scaricabile dalla pagina:

http://archivio.pubblica.istruzione.it/scuola_in_chiaro/open_data/index.html

link diretto:

http://archivio.pubblica.istruzione.it/scuola_in_chiaro/open_data/Anagrafe.zip

In una tabella di Base e renderla editabile

Io ho l'impressione, al di là della problematica set di caratteri, che si debba mettere mano al codice del modulo di importazione di Base

Spero di essere stato chiaro

Saluti

Roberto Bergonzini

P.S: Maria Grazie e/o Flaviano, potete dettagliare meglio la questione?

ci proverò.
La questione dell'importazione con lo schema editabile deriva dal fatto che Base quando importa un file csv in realtà crea un collegamento, ma non importa realmente, lo si può dedurre anche dalle dimensioni irrisorie del db una volta creato. Il contenuto risulta comunque modificabile e interrogabile, ma la cosa finisce lì.
Se però uno volesse creare un db che preveda più di una tabella poste in relazione fra loro attraverso chiavi primarie ed esterne che siano già attributi presenti nelle tabelle, una volta effettuata l'importazione bisogna mettere mano allo schema ed è questo che non si riesce a fare con un'importazione che preveda un semplice collegamento al file csv.
Per poter lavorare realmente con le tabelle come se fosse un vero db potendo fare modifiche allo schema è necessario seguire la procedura descritta ad esempio qui: http://dominoc925.blogspot.it/2013/05/import-csv-file-into-libreoffice-base.html
Questo procedimento funziona splendidamente con file normali, non enormi, ma si incarta al punto 8 quando si usano file molto grandi. Il modo di "incartarsi" varia fra il bloccare l'applicazione Base o segnalando l'errore che vi ho inviato qualche post fa e non ho ancora capito perché il comportamento nel crasciare l'applicazione varia ripetendo l'operazione anche nella stessa macchina.

Spero di essere stata "comprensibile" che alle volte non mi capisco neanche io ;-)

--
mgm

mariagrazia.maffucci

unread,
Sep 25, 2013, 1:27:22 PM9/25/13
to wii_libera...@googlegroups.com
Il giorno mercoledì 25 settembre 2013 10:31:01 UTC+2, Pietro Pilolli ha scritto:

Se intenti Libreoffice, Crea nuovo database,
collega a un database esistente/Foglio elettronico a me con il file
"fixed"
senza caratteri strani importa correttamente mentre con il file
originale no,
mi si incarta e non mi dice nulla esattamente come quando clicco sul
file
per la semplice apertura con Calc.
Era questa la procedura che si voleva fare?

questo è solo il primo passo.
A casa mia e in alcuni computer del laboratorio in cui abbiamo lavorato le importazioni con il file spezzato in due siamo riusciti ad importarlo, in altri no e molto probabilmente la versione di libreoffice è una delle ragioni, non c'era uniformità ne sulla versione di java ne sulla versione di LO.
 

Del null pointer da cui è scaturito tutto nessuna traccia neanche in
consolle.
Mi spiace di non riuscire a riprodurlo perchè chiaramente non riesco a
capire
di più della faccenda.
Se il problema si verifica con una altra versione di OpenOffice o
Libreoffice
consiglio di installare Libreooffice 4 che dovrebbe essere l'ultimo e
vedere
come si comporta sulle vostre macchine.

non so come aiutarti per riprodurre la cosa, se ti interessa la cosa posso solo riprendere le operazioni che faccio io filamndo il video e pubblicarlo anche su youtube o su uno spazio che si vuole. Ma se ti interessa, non preoccuparti, davvero :-)

--
mgm
Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages