--
Se cerchi informazioni o vuoi vedere se qualcuno le ha già trattate prova ad iniziare da qui:
https://groups.google.com/forum/#!topic/wii_libera_la_lavagna/3wtcDt9IUhA
---
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "wii_libera_la_lavagna" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a wii_libera_la_lavagna+unsub...@googlegroups.com.
Per altre opzioni visita https://groups.google.com/d/optout.
come software introduttivo, tinkercad
Per chi si vuole impegnare un po' di più nel disegno tecnico ci sarebbe FreeCAD (https://www.freecadweb.org), mentre quello che secondo me è "top" della modellazione 3D "artistica" (ma non solo) è Blender (https://www.blender.org/) - ma ha una curva di apprendimento poco "scolastica"...
--come software introduttivo, tinkercad
Per chi si vuole impegnare un po' di più nel disegno tecnico ci sarebbe FreeCAD (https://www.freecadweb.org), mentre quello che secondo me è "top" della modellazione 3D "artistica" (ma non solo) è Blender (https://www.blender.org/) - ma ha una curva di apprendimento poco "scolastica"...
Perchè in lista si continua a parlare di software proprietario (anche se gratis, free significa gratuito ma non libero!) soprattutto quando ci sono ottime alternative "free, libre e open source?
Angelo
--
Se cerchi informazioni o vuoi vedere se qualcuno le ha già trattate prova ad iniziare da qui:
https://groups.google.com/forum/#!topic/wii_libera_la_lavagna/3wtcDt9IUhA
---
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "wii_libera_la_lavagna" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a wii_libera_la_lavagna+unsub...@googlegroups.com.
Per ulteriori opzioni, visita https://groups.google.com/d/optout.
On 2017-11-09 at 10:19:27 +0100, Angelo Danio wrote:
> Perchè in lista si continua a parlare di software proprietario (anche se
> gratis, free significa gratuito ma non libero!) soprattutto quando ci sono
> ottime alternative "free, libre e open source?
concordo in parte: anche a me da fastidio leggere mail in cui si
consigliano acriticamente prodotti proprietari senza avvisare che
di questo si tratta.
Soprattutto trovo pericoloso che vengano proposti servizi online come se
fossero una soluzione migliore rispetto a programmi installati (a parità
di libertà): un servizio online vincola ancora di più gli utenti ed è
ancora più a rischio di cambiamenti del servizio (magari a metà anno
scolastico...)
La parte su cui non concordo, purtroppo, è che per questo caso specifico
ci siano ottime alternative libere: la richiesta iniziale richiedeva
esplicitamente che i programmi fossero semplici da usare, e da questo
punto di vista i programmi liberi per modellazione 3D sono carenti (o
almeno lo sono quelli che conosco).
Ringrazio per le indicazioni e le riflessioni, tutte
utilissime.
Ho usato Blender nella scuola media con discreti risultati,
ma l'ho dato in pasto solo a pochi, anzi pochissimi studenti.
Diciamo quelli estremamente motivati, che dopo una piccola
presentazione con l'intento di mostrare come anche il software
libero possa volare in alto, mi chiedevano se era possibile farli
lavorare con questo software. È troppo complicato per la
stragrande maggioranza dei ragazzi/e che frequentano la scuola
media. Freecad mi interessa e ho pensato più di una volta di
mettermi a studiarlo per proporlo agli studenti. Ho chiesto il
vostro parere per verificare che non vi fossero altre possibilità.
Ultimamente ho scoperto Beetleblokcs, figlio di Snap, figlio di
Scratch, ecc. (http://beetleblocks.com/run)
Si può utilizzare anche offline
(https://github.com/ericrosenbaum/BeetleBlocks/archive/master.zip,
decomprimere e aprire index.html con il browser), esporta i
progetti nei formati adatti per la stampa 3D. Ha il grande pregio
che combina il 3D con la programmazione ad oggetti tipici di Snap.
Decisamente alla portata della creatività e delle capacità degli
studenti della secondaria di primo grado. Ma credo anche negli
ultimi anni della Primaria.
E mi pare, correggetemi se sbaglio che sia pure disponibile il
sorgente (https://github.com/ericrosenbaum/BeetleBlocks)
Lo trovo molto interessante.
Salve.
Nel nostro istituto Ú arrivata una stampante 3D (Ultimaker 3). Verrà utilizzata da studenti di scuola media ed elementare.
Sapreste consigliarmi un software semplice per creare oggetti 3D da dare in pasto alla stampante?
Grazie 1000
Saluti a tutti
R.B.
--
Se cerchi informazioni o vuoi vedere se qualcuno le ha già trattate prova ad iniziare da qui:
https://groups.google.com/forum/#!topic/wii_libera_la_lavagna/3wtcDt9IUhA
---
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "wii_libera_la_lavagna" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a wii_libera_la_la...@googlegroups.com.
Per altre opzioni visita https://groups.google.com/d/optout.
Con i miei alunni, 3^ primaria, sto usando SugarCAD messo a disposizione da INDIRE, ho acquistato un raspbery pi3 che mi fa da router e da server web con sugarcad, e con 10 pc collegati va dignitosamente.
http://3d.indire.it/index.php?act=in3Dire
http://3d.indire.it/sugarcad/index.php?act=login&lang=it
Sto sperimentando ance TinkerCAD, sempre online, e sembra più facile...
https://www.tinkercad.com/--
Se cerchi informazioni o vuoi vedere se qualcuno le ha già trattate prova ad iniziare da qui:
https://groups.google.com/forum/#!topic/wii_libera_la_lavagna/3wtcDt9IUhA
---