Dai piani alti solo cattivi esempi

1 view
Skip to first unread message

Roberto Bergonzini

unread,
May 22, 2017, 12:54:49 PM5/22/17
to wii_libera_la_lavagna
Ciao a tutti,

vi racconto questa molto significativa.

Chiamano dalla segreteria e mi dicono che è urgente poiché sono in panne. Obbedisco e vado. Ci sono tutti: Dirigente, Direttore Amministrativo e due signore nei panni di "Revisori dei conti". Stanno lavorando sul PC del Direttore su cui è installato Windows 7 e Ubuntu. Windows 7 lo ritengono indispensabile per quella ciofeca (ma a quando la dismissione ufficiale?) di Sissi in Rete. Da Windows aprono Chrome e quindi la piattaforma che utilizzano i Revisori (del Ministero mi dicono), ma un malefico messaggio, abbastanza generico, avverte che il browser non è compatibile con l'applicazione. Poiché il sistema e quindi Chrome è a 32 bit, propongo di spostarci su di un PC con Linux a 64bit. Anche qui apro chrome: stesso messaggio. Credo di fregarlo usando Firefox. Nulla da fare, stesso errore. Provo allora con Opera: medesimo risultato. Poi mi viene un dubbio: Vuoi vedere che sti c....ni hanno realizzato una porcheria compatibile solo con IE? Mi sposto su di un client con dual boot (nessuno sospetta che vi sia anche Windows poiché passa direttamente a Linux e lavorano con questo felicemente dalla notte dei tempi), apro la piattaforma con Internet Explorer ... tutto fila liscio. Nessun messaggio di errore. Non ho fatto commenti, li ho lasciati contenti e felici e me ne sono andato. Non avrebbero capito nulla delle mie concitate osservazioni.

Sintetizzando: LO SCHIFO CONTINUA AD EMERGERE. Al Ministero fanno leggi, ma sono i primi a non rispettarle circondandosi inoltre di tecnici e ditte obsoleti ed impreparati e/o interessati.

Saluti a tutti

Roberto Bergonzini



matteo ruffoni

unread,
May 22, 2017, 4:49:59 PM5/22/17
to wii_libera...@googlegroups.com
Io comincio a sospettare che non vi siano in realtà dei tecnici, o perlomeno, non ce ne sono quando le cose sono fatte come questa che hai descritto tu.
Quando ci sono, vedi ad esempio l'ing. Villani per la faccenda invalsi, le cose funzionano. Mi sono fatto convinto così per le difficoltà che stiamo incontrando anche ad interfacciare Lampschool con i server dei dati, che sembrerebbero vecchiotti. colpisce come sia complicatissimo trovare qualcuno alla fonte che ci possa dare una mano. Assolutamente vera poi la "piramide delle competenze al contrario" già nessuno ne capisce nulla in segreteria direzione delle scuola nella quale solitamente lavoriamo, figurati in cima. E' un problema annoso ed ha anche a che fare con la discriminazione che in italia si fa della cultura scientifica e tecnica.
mah?!?!?
mi fermo qui
Matteo
 


--
Se cerchi informazioni o vuoi vedere se qualcuno le ha già trattate prova ad iniziare da qui:
https://groups.google.com/forum/#!topic/wii_libera_la_lavagna/3wtcDt9IUhA
---
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "wii_libera_la_lavagna" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a wii_libera_la_lavagna+unsub...@googlegroups.com.
Per altre opzioni visita https://groups.google.com/d/optout.

Marco Ciampa

unread,
May 22, 2017, 5:08:03 PM5/22/17
to wii_libera...@googlegroups.com
On Mon, May 22, 2017 at 10:49:55PM +0200, matteo ruffoni wrote:
> "piramide delle competenze al contrario"

Questa è bellissima! Te la rubo!

--


Marco Ciampa

I know a joke about UDP, but you might not get it.

------------------------

GNU/Linux User #78271
FSFE fellow #364

------------------------

Andrea Primiani

unread,
May 23, 2017, 3:02:49 AM5/23/17
to wii_libera...@googlegroups.com
Il 22/05/2017 18:54, Roberto Bergonzini ha scritto:
> risultato. Poi mi viene un dubbio: Vuoi vedere che sti c....ni hanno
> realizzato una porcheria compatibile solo con IE?

Confermo: la piattaforma che i revisori dei conti utilizzano per
*stilare il verbale* dell'ispezione richiede esclusivamente IE.

L'applicazione non fa altro che riportare un modello precompilato in cui
vengono inseriti i dati della scuola e i nomi dei revisori per poi
passare alla stampa. Ma anche i miei tentativi di aggirare il controllo
sono sempre andati a monte.

La situazione peraltro mette notevolmente sotto pressione il DS e il
DSGA perche' la mancata firma della revisione semestrale comporta una
segnalazione di irregolarita' amministrativa.

Mi riprometto per la prossima occasione di fare un tentativo con la
manipolazione dell'UserAgent: se qualcuno ha altre informazioni utili le
condivida.

ciao AndreaP


peppedeninno

unread,
May 23, 2017, 1:30:24 PM5/23/17
to wii_libera_la_lavagna, prim...@dag.it
Non si tratta dell'User Agent, dubito che riusciresti cambiando quello: Il vecchio IE che ha funzionato è obsoleto per quanto riguarda i protocolli di sicurezza, è l'unico che accetta quelli in uso sui server del ministero, che vengono ovviamente rifiutati dai browser moderni. Perlomeno l'anno scorso era così, si desumeva dai messaggi di errore che riceveva il revisore (stessa scena col dsga disperato che mi cercava)

Davide Malandrino

unread,
May 31, 2017, 4:44:57 AM5/31/17
to wii_libera_la_lavagna
mah, ormai è chiaro che non è più un problema di semplice compatibilità di sistemi operativi e di software, ma semplicemente un'ottusa discriminazione del SL a favore del Software Proprietario. Parliamo quindi di sviluppo di piattaforme, dallo Stato agli enti locali, con software e linguaggi di programmazione proprietari e anche vetusti, quando ormai si è virato tecnicamente verso soluzioni web oriented e cloud...
Lo possiamo notare tutti i giorni in tutti gli uffici dove potreste finire o di cui avete bisogno per pratiche o servizi.
In qualche modo in Provincia di Trento abbiamo provato a ricordare all'amministrazione che leggi nazionali e locali prevedono l'uso di SL ma nessuna iniziativa ha sortito effetto.

PS In merito ho pubblicato su Rousseau una proposta di legge per il parlamento nazionale. Magari appoggiatela quando sarà votabile. Grazie 

Maurizio Grillini

unread,
Jun 2, 2017, 11:53:26 AM6/2/17
to wii_libera...@googlegroups.com
Il 31/05/2017 10:44, Davide Malandrino ha scritto:
> mah, ormai è chiaro che non è più un problema di semplice
> compatibilità di sistemi operativi e di software, ma semplicemente
> un'ottusa discriminazione del SL a favore del Software Proprietario.
> Parliamo quindi di sviluppo di piattaforme, dallo Stato agli enti
> locali, con software e linguaggi di programmazione proprietari e anche
> vetusti, quando ormai si è virato tecnicamente verso soluzioni web
> oriented e cloud...
> Lo possiamo notare tutti i giorni in tutti gli uffici dove potreste
> finire o di cui avete bisogno per pratiche o servizi.
> In qualche modo in Provincia di Trento abbiamo provato a ricordare
> all'amministrazione che leggi nazionali e locali prevedono l'uso di SL
> ma nessuna iniziativa ha sortito effetto.

Se può essere utile questo articolo:
http://www.techeconomy.it/2017/05/26/microsoft-dipendenza-colpisce-la-ue/
> --
> Se cerchi informazioni o vuoi vedere se qualcuno le ha già trattate
> prova ad iniziare da qui:
> https://groups.google.com/forum/#!topic/wii_libera_la_lavagna/3wtcDt9IUhA
> <https://groups.google.com/forum/#%21topic/wii_libera_la_lavagna/3wtcDt9IUhA>
> ---
> Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo
> "wii_libera_la_lavagna" di Google Gruppi.
> Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue
> email, invia un'email a
> wii_libera_la_la...@googlegroups.com
> <mailto:wii_libera_la_la...@googlegroups.com>.

Marco Ciampa

unread,
Jun 2, 2017, 6:07:56 PM6/2/17
to wii_libera...@googlegroups.com
On Fri, Jun 02, 2017 at 05:53:18PM +0200, Maurizio Grillini wrote:
> Se può essere utile questo articolo:
> http://www.techeconomy.it/2017/05/26/microsoft-dipendenza-colpisce-la-ue/

Molto, grazie!

mariapia.dallarmellina

unread,
Jun 3, 2017, 3:05:03 PM6/3/17
to wii_libera_la_lavagna, mattr...@gmail.com
I tecnici ci sono e sono stati allevati a windows. Vedo di trovare un modo per segnalare la questione. Per favore se potete specificare meglio di che si tratta, è una maschera di compilazione che usa chi? dirigenti o revisori? per fare cosa?
grazie in anticipo.
un saluto
Maria Pia

Andrea Primiani

unread,
Jun 3, 2017, 4:15:34 PM6/3/17
to wii_libera_la_lavagna
Il 03/06/2017 21:05, mariapia.dallarmellina ha scritto:

> specificare meglio> di che si tratta, è una maschera di compilazione che usa chi?
dirigenti> o revisori? per fare cosa?
Si tratta di una piattaforma che i revisori utilizzano durante le loro
ispezioni per la redazione del verbale. Purtroppo non ricordo a memoria
l'indirizzo. In ogni caso dopo l'accesso si trovano con una maschera che
riporta un verbale gia' in parte preparato, inseriscono i dati
dell'istituto e altre cose e poi stampano. Non mi pare che serva per
null'altro.

ciao AP

matteo ruffoni

unread,
Jun 5, 2017, 2:25:43 AM6/5/17
to wii_libera...@googlegroups.com
Il giorno 31 maggio 2017 10:44, Davide Malandrino <d.mala...@gmail.com> ha scritto:


PS In merito ho pubblicato su Rousseau una proposta di legge per il parlamento nazionale. Magari appoggiatela quando sarà votabile. Grazie 

Ho provato a cercarla su Rousseau, purtroppo dalla ricerca: "prposta di legge software libero" non ottengo il tuo testo, ovviamente ho provato ricerche simili. Hai un link?


Il giorno lunedì 22 maggio 2017 18:54:49 UTC+2, Roberto Bergonzini ha scritto:
Ciao a tutti,

vi racconto questa molto significativa.

Chiamano dalla segreteria e mi dicono che è urgente poiché sono in panne. Obbedisco e vado. Ci sono tutti: Dirigente, Direttore Amministrativo e due signore nei panni di "Revisori dei conti". Stanno lavorando sul PC del Direttore su cui è installato Windows 7 e Ubuntu. Windows 7 lo ritengono indispensabile per quella ciofeca (ma a quando la dismissione ufficiale?) di Sissi in Rete. Da Windows aprono Chrome e quindi la piattaforma che utilizzano i Revisori (del Ministero mi dicono), ma un malefico messaggio, abbastanza generico, avverte che il browser non è compatibile con l'applicazione. Poiché il sistema e quindi Chrome è a 32 bit, propongo di spostarci su di un PC con Linux a 64bit. Anche qui apro chrome: stesso messaggio. Credo di fregarlo usando Firefox. Nulla da fare, stesso errore. Provo allora con Opera: medesimo risultato. Poi mi viene un dubbio: Vuoi vedere che sti c....ni hanno realizzato una porcheria compatibile solo con IE? Mi sposto su di un client con dual boot (nessuno sospetta che vi sia anche Windows poiché passa direttamente a Linux e lavorano con questo felicemente dalla notte dei tempi), apro la piattaforma con Internet Explorer ... tutto fila liscio. Nessun messaggio di errore. Non ho fatto commenti, li ho lasciati contenti e felici e me ne sono andato. Non avrebbero capito nulla delle mie concitate osservazioni.

Sintetizzando: LO SCHIFO CONTINUA AD EMERGERE. Al Ministero fanno leggi, ma sono i primi a non rispettarle circondandosi inoltre di tecnici e ditte obsoleti ed impreparati e/o interessati.

Saluti a tutti

Roberto Bergonzini



Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages