vikidia e bando pon

0 views
Skip to first unread message

valeria framondino

unread,
Apr 28, 2017, 4:00:38 PM4/28/17
to wii_libera_la_lavagna
Ciao,
il mio Istituto, I.C.Isera-Rovereto di Rovereto, parteciperà al bando pon sulla cittadinanza digitale anche con un attività di scrittura di voci enciclopediche, con primaria e secondaria, su vikidia (it.vikidia.org) e wikiversità (wikiversità.org). C'è qualche altra scuola che pensa di cimentarsi con un'analoga attività? Potremmo condividere idee sulle attività e sull'organizzazione.
Valeria

Roberta Sangiorgio

unread,
Apr 28, 2017, 4:53:25 PM4/28/17
to wii_libera...@googlegroups.com
Ciao interessante dovrei sentire il team digitale e i colleghi.
Grazie farò sapere.
Roberta Sangiorgio

--
Se cerchi informazioni o vuoi vedere se qualcuno le ha già trattate prova ad iniziare da qui:
https://groups.google.com/forum/#!topic/wii_libera_la_lavagna/3wtcDt9IUhA
---
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "wii_libera_la_lavagna" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a wii_libera_la_lavagna+unsub...@googlegroups.com.
Per altre opzioni visita https://groups.google.com/d/optout.

Martina Palazzolo

unread,
Apr 29, 2017, 6:43:46 AM4/29/17
to wii_libera...@googlegroups.com
Ciao Valeria,
il discorso vikidia e wikiversità mi è sempre interessato anche se non ho mai avuto tempo per approfondire o semplicemente per metterci la testa.
Nella mia scuola stanno partecipando ai pon in collaborazione con un fabLab e dovrei avere un incontro per vedere quali attività intrapprendere.
Sto cercando di introdurre anche qualche attività con Librelogo (ho visto che Roberta San Giorgio è interessata) ma giusto come attività personale nelle mie classi, niente più.
A dir la verità mi interessa introdurre il discorso vikidia e wikiversità ... ma anche in questo caso lo farei come docente solitaria ma libera :-).
Prima dovrei capire come funzionano

Condividere idee sulle attività e sull'organizzazione è il mio forte.
Purtroppo la gestione dei fondi invece prescinde dalle mie possibilità.

Ciao e buon lavoro
Martina

--

matteo ruffoni

unread,
Apr 30, 2017, 2:49:27 AM4/30/17
to wii_libera...@googlegroups.com
Il giorno 29 aprile 2017 12:43, Martina Palazzolo <martina.p...@gmail.com> ha scritto:
Ciao Valeria,
il discorso vikidia e wikiversità mi è sempre interessato anche se non ho mai avuto tempo per approfondire o semplicemente per metterci la testa.
...
A dir la verità mi interessa introdurre il discorso vikidia e wikiversità ... ma anche in questo caso lo farei come docente solitaria ma libera :-).
Prima dovrei capire come funzionano

Dai Martina, avanti, Paolo Mauri ha cominciato a lavorare anche lui su Vikidia, non è così complicato.

comincia a dare un' occhiata quando hai tempo su www.vikidia.org, cerca gli utentui Valeria e Mattruffoni (nella casella di ricerca metti Utente:nome) e troverai le tabelle dei lavori fatti con gli studenti.

Iscriviti e prova a fare delle ricerche, scrivi o correggi una voce e risentiamoci...
forza avanti!

 


valeria framondino

unread,
Apr 30, 2017, 11:23:16 AM4/30/17
to wii_libera_la_lavagna
Ciao,
intanto fatti l'account. E' più intuitivo di quello che sembra. Poi se vuoi ci sentiamo in privato per i dettagli. Ti consiglio di cominciare a lavorare prima sulla tua sandbox, che è lo spazio "prove" di ciascun utente. Il modo di scrivere è un po' diverso.
ciao

valeria framondino

unread,
May 1, 2017, 11:16:19 AM5/1/17
to wii_libera_la_lavagna
Ciao Martina,
un po' di consigli te li vorrei dare già da subito, così ci portiamo avanti. La difficoltà di tutto è solo capire come si scrive con lo stile wiki e per far questo puoi curiosare nelle pagine delle voci già scritte aprendole alla sezione wikitesto : è qui che si scrive, corregge ecc.. Si impara per imitazione, almeno è quello che ho fatto io. 
Potresti farti l'account e cercare nella barra del cerca il tuo utente (digita utente:"il nome del tuo utente"); poi entro in modifica wikitesto e scrivi. Ricordati sotto ci sono due comandi: il visualizza per vedere le modifiche che hai fatto e il salva. Il visualizza da solo non basta per salvare il tutto.
Per scrivere le voci poi ci sono altre regolette, ma si vedranno strada facendo.
Prova e ci risentiamo.
In lista comunque io e Matteo abbiamo tirato dentro anche due studenti molto giovani ma utenti esperti, Ferdinando e Samuele, che ci possono dare delle dritte, quindi sfruttiamo anche questa possibilità.
Comincia prima con vikidia e poi quando ti sentirai più esperta, passi a wikiversità.

Ho insistito con il mio preside per partecipare al  bando pon solo per segnalare al ministero che un'attività originale e funzionale a cui le scuole si possono dedicare è proprio questa (ho proposto il modulo su vikidia e wikiversità per entrambi gli anni) e varrebbe la pena proprio darsi da fare.

ciao
Valeria

prof.d...@libero.it

unread,
May 3, 2017, 8:34:29 AM5/3/17
to wii_libera...@googlegroups.com
Ciao a tutti, anche il mio IC Montebelluna 2 (TV) è interessato a creare un percorso per primaria e medie su Vikidia. Io non sono molto esperto anzi per niente. Oltre a ipotizzare un percorso da inserire nel PON, come fare per sperimentare la cosa?
grazie in aticipo anche della ricchezza delle proposte.
Renato Durante


----Messaggio originale----
Da: "valeria framondino" <valeria.f...@gmail.com>
Data: 01/05/2017 17.16
A: "wii_libera_la_lavagna"<wii_libera...@googlegroups.com>
Ogg: Re: [wii_libera_la_lavagna] vikidia e bando pon
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a wii_libera_la_la...@googlegroups.com.

valeria framondino

unread,
May 4, 2017, 3:57:57 PM5/4/17
to wii_libera_la_lavagna, prof.d...@libero.it
La partecipazione al bando prevede anche gli esperti che devono condurre il lavoro,  per cui o lo fate voi docenti o non saprei, al momento gli esperti sono solo gli insegnanti. Quello che potreste fare è proporre un modulo per il secondo anno del bando e approfittare del primo per "imparare".
Per imparare bisogna metterci dentro le mani, anche tu fatti l'account e comincia a capire come è fatta la sintassi wiki: imparerai anche solo guardando come sono scritte le voci già pubblicate, basta entrare nel "wikitesto". Scordatevi la formattazione a cui siete abituati. Ci sono poi delle regole da seguire, ma quelle si imparano facendo.

Per quanto riguarda il bando pon si tratta di promuovere un'attività di scrittura collaborativa. 
Ti riporto alcuni appunti scritti da Matteo Ruffoni e da me nei mesi scorsi, così potete prendere spunto per capire di che cosa si tratta.

"Elaborazione voci tematiche su enciclopedie digitali per ragazzi in stile wiki, scritte dagli alunni per altrui utenti-alunni,  sviluppa diverse competenze contemporaneamente ed offre la possibilità di stimolare la consapevolezza individuale ad appartenere ad una comunità apprendente, a cui fa capo anche l’esigenza di trovare strumenti alternativi per i Bisogni Educativi Speciali.
Scrivere voci enciclopediche è un bell’ esempio di come si possono creare occasioni per divulgare la cultura della cooperazione, l’unica frontiera del futuro ad oggi concepibile e della condivisione del sapere, oltre che sensibilizzare verso il senso di solidarietà.


Impatto sulle competenze degli studenti

Apprendimenti significativi:
  • modulare i registri comunicativi scritti, anche in english writing
  • utilizzare la collaborazione alla scrittura di voci come metodologia di lavoro coinvolgente anche per gli allievi in difficoltà di apprendimento, vd. voce Orso
  • diventare autori attivi della rete (come amministratori junior) 
  • collaborare e confrontarsi in una community
  • conoscenza del proprio territorio


Competenze promosse

AREA DISCIPLINARE
  • migliorare le competenze disciplinari attraverso la rielaborazione
  • sviluppare la consapevolezza che il sapere non è segmentato, ma unico attraverso l’interdisciplinarietà

AREA DIGITALE
  • maturare la consapevolezza della libertà del sapere attraverso la sua condivisione ed il libero accesso da parte di tutti
  • condividere strumenti liberi come training educativo alla collaborazione
  • sviluppare skills della legalità digitale
  • uso legale delle licenze e del diritto d’autore: licenze creative commons
  • rispettare le regole del lavoro in rete secondo le linee guida delle OER e del Piano Nazionale Scuola Digitale
  • sviluppare skills della socialità digitale
  • partecipare alla comunità digitale attraverso mailing list, forum, social network e gruppi scolastici secondo le regole del rispetto reciproco 
  • apprendere le regole del vivere associato in un gruppo virtuale, valorizzando le opportunità 


AREA TRASVERSALE
  • sviluppare il senso di solidarietà e cooperazione all’interno di una comunità apprendente
  • sperimentare personalmente l’importanza della partecipazione di tutti alla costruzione e condivisione della cultura.


Cosa possiamo aspettarci da un’attività come questa
  • capire il significato della condivisione della cultura, tramite propri contributi su enciclopedie digitali vikidia e wikiversità
  • sviluppare le competenze del Quadro Europeo indirizzate alla collaborazione, autonomia, capacità organizzativa e competenze linguistiche
  • condividere strumenti, anche attraverso il BYOD, come training educativo 
  • sviluppare le skills digitali della socialità nella comunicazione e della legalità nell'uso consapevole di software e materiale soggetto a licenza
  • saper rispettare e valorizzare il lavoro altrui, evitando “atti di vandalismo” nelle voci in costruzione
  • capire le opportunità dello strumento digitale, non come “maschera” e “scappatoia” per gestire dinamiche di gruppo devianti."
Se altre scuole propongono il progetto vikidia ne sarò molto contenta, lo scopo della mia partecipazione è appunto segnalare al ministero questa attività originale e innovativa e più siamo meglio è.
Per altri dettagli e/o consigli sono a disposizione.

ciao
Valeria

Roberta Sangiorgio

unread,
May 4, 2017, 4:00:09 PM5/4/17
to wii_libera...@googlegroups.com
Grazie tante.
Roberta Sangiorgio

A: "wii_libera_la_lavagna"<wii_libera_la_lavagna@googlegroups.com>
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a wii_libera_la_lavagna+unsubscri...@googlegroups.com.

Per altre opzioni visita https://groups.google.com/d/optout.

--
Se cerchi informazioni o vuoi vedere se qualcuno le ha già trattate prova ad iniziare da qui:
https://groups.google.com/forum/#!topic/wii_libera_la_lavagna/3wtcDt9IUhA
---
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "wii_libera_la_lavagna" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a wii_libera_la_lavagna+unsubscri...@googlegroups.com.

Per altre opzioni visita https://groups.google.com/d/optout.

matteo ruffoni

unread,
May 5, 2017, 1:37:08 AM5/5/17
to wii_libera...@googlegroups.com
Non posso che ribadire quello che scrive Valeria. Private vikidia e wikiversity scuola media, leggere le voci, la cronologia delle voci, le discussioni sulla casa sull'albero in cui si parla di scuola. Guardate le pagine utente di Valeria 
Cosí vi fate un'idea del lavoro svolto con gli alunni.
Poi ci sarebbe da convincere vikidia ad entrare in Wikimedia, e wikimedia ad accogliere vikidia.... Importante per renderci ancor piú semplice e condiviso il lavoro.
Ma su fará piano piano.
Impariamo ed aiutiamo ad imparare la cultura condivisa. Avanti dai.
Matteo



Roberta Sangiorgio

unread,
May 5, 2017, 1:52:45 AM5/5/17
to wii_libera...@googlegroups.com
Grazie il collega delle media di matematica si è detto interessato. Con questa vostra traccia si tenta un coinvolgimento.
Buona giornata Roberta Sangiorgio

Martina Palazzolo

unread,
May 5, 2017, 3:51:15 AM5/5/17
to wii_libera...@googlegroups.com
Interessante, sì!
Certo impegnativo.
Ho visto le vostre pagine e il lavoro con i ragazzi.
Letta qualche discussione ci si fa un'idea del coinvolgimento.
Un bell'impegno ma sicuramente ad alto valore didattico - educativo.
Complimenti!
Proverò a sentire qualche collega di italiano.
Buon lavoro
Martina

Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a wii_libera_la_lavagna+unsubscri...@googlegroups.com.

Per altre opzioni visita https://groups.google.com/d/optout.

valeria framondino

unread,
May 12, 2017, 12:20:03 PM5/12/17
to wii_libera_la_lavagna
Ciao,
sono riuscita, grazie all'intervento provvidenziale di Matteo, a contattare un membro del direttivo di Wikimedia Italia, Giuliana Mancini che si è detta disponibile a partecipare con le scuole al bando Pon sulla cittadinanza digitale.
Potete far riferimento a lei per accordi e convenzioni (giuliana...@wikimedia.it), le ho già accennato che avrei coinvolto altri istituti.
In allegato vi invio una bozza di convenzione tra scuola e wikimedia, se qualcuno fosse interessato ad iniziare questo tipo di attività, a prescindere da questo bando.

ciao
Valeria
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a wii_libera_la_lavagna+unsub...@googlegroups.com.
Per altre opzioni visita https://groups.google.com/d/optout.
ConvenzioneScuola-Wikimedia.odt

Roberta Sangiorgio

unread,
May 12, 2017, 12:51:14 PM5/12/17
to wii_libera...@googlegroups.com
Salve, vi ringrazio per le preziose informazioni. Sto scrivendo il Bando per il mio Istituto Comprensivo G. Rodari Macherio (MB) e avrei pensato a tre azioni diverse:
-logo di Papert per classi 3-4-5 primaria su Writer (ho contattato LibreItalia)
-attività di robotica con utilizzo materiale riciclato secondo il testo di E. Parodi Robotica creativa per giovani tecnologi edizioni Quinta di copertina sempre per le stesse classi della primaria
-per la scuola secondaria Vikidia.
Pertanto contatterò anche Vikidia. Allego la bozza della parte iniziale del Bando che ancora però non ho condiviso con la Dirigente. 
Buon lavoro a tutti
Roberta Sangiorgio

Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a wii_libera_la_lavagna+unsubscri...@googlegroups.com.

Per altre opzioni visita https://groups.google.com/d/optout.

--
Se cerchi informazioni o vuoi vedere se qualcuno le ha già trattate prova ad iniziare da qui:
https://groups.google.com/forum/#!topic/wii_libera_la_lavagna/3wtcDt9IUhA
---
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "wii_libera_la_lavagna" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a wii_libera_la_lavagna+unsubscri...@googlegroups.com.

Per altre opzioni visita https://groups.google.com/d/optout.
stesura bando creatività digitale.odt

prof.d...@libero.it

unread,
May 13, 2017, 9:47:28 AM5/13/17
to wii_libera...@googlegroups.com
grazie infinite Valeria. e non solo per questo contatto!
Renato

----Messaggio originale----
Da: "valeria framondino" <valeria.f...@gmail.com>
Data: 12/05/2017 18.20
A: "wii_libera_la_lavagna"<wii_libera...@googlegroups.com>
Ogg: Re: Re: [wii_libera_la_lavagna] vikidia e bando pon

Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a wii_libera_la_lavagna+unsub...@googlegroups.com.
Per altre opzioni visita https://groups.google.com/d/optout.

--
Se cerchi informazioni o vuoi vedere se qualcuno le ha già trattate prova ad iniziare da qui:
https://groups.google.com/forum/#!topic/wii_libera_la_lavagna/3wtcDt9IUhA
---
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "wii_libera_la_lavagna" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a wii_libera_la_lavagna+unsub...@googlegroups.com.
Per altre opzioni visita https://groups.google.com/d/optout.

--
Se cerchi informazioni o vuoi vedere se qualcuno le ha già trattate prova ad iniziare da qui:
https://groups.google.com/forum/#!topic/wii_libera_la_lavagna/3wtcDt9IUhA
---
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "wii_libera_la_lavagna" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a wii_libera_la_la...@googlegroups.com.
Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages