Niente libri di testo alle primarie, maestre e maestri se li scrivono da soli

66 views
Skip to first unread message

valeria framondino

unread,
May 27, 2017, 12:18:30 PM5/27/17
to wii_libera_la_lavagna
Ciao,
con mia grande gioia tra ieri ed oggi sono venuta a sapere di iniziative estremamente positive in Lombardia e Trentino, dove alcune/i maestre/i hanno deciso (saggiamente) di non adottare per il prossimo anno libri di testo e sostituirli con lezioni scritte da loro.
Hanno pensato alle lezioni di wikiversità.org, spazio ideale dove creare percorsi didattici divisi per disciplina ed anno, anche personalizzati. Durante quest'estate si lavorerà insieme per dare vita ad un nuovo modo di fare didattica, sperando di avere seguito.
Se qualcun'altro si volesse accodare questa lista potrebbe essere l'ideale per scambiarsi idee, suggerimenti ecc..

Non me ne vogliano le case editrici, ma era ora!! 
ciao
Valeria

Francesco Valotto

unread,
May 27, 2017, 12:46:48 PM5/27/17
to wii_libera...@googlegroups.com
Per parte mia condivido assolutamente la gioia e posso offrire la disponibilità gratuita di SusyDiario: la piattaforma da me creata per la formazione alla primaria. Offre la possibilità di assegnare esercizi (anche di produrre contenuti, ma non vorrei mettermi in competizione!), questionari, test, ecc. Ormai siamo fuori dalla fase di sperimentazione (almeno con una classe ha fatto l'intero ciclo) e da quest'anno abbiamo iniziato la formazione di altre maestre della primaria e di un gruppetto della scuola dell'infanzia che ne sta ricavando applicazioni interessanti e mi sta dando preziosi suggerimenti per potenziarla e migliorarla!

--
Se cerchi informazioni o vuoi vedere se qualcuno le ha già trattate prova ad iniziare da qui:
https://groups.google.com/forum/#!topic/wii_libera_la_lavagna/3wtcDt9IUhA
---
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "wii_libera_la_lavagna" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a wii_libera_la_lavagna+unsub...@googlegroups.com.
Per altre opzioni visita https://groups.google.com/d/optout.



--
--------------------------------------------------
https://www.susydiario.it
Tutto un altro modo di fare scuola!
Strumenti online per la Scuola Primaria

matteo ruffoni

unread,
May 28, 2017, 2:13:57 AM5/28/17
to wii_libera...@googlegroups.com
eccomi accodato.
Qui la pagina di wikiversità della primaria
https://it.wikiversity.org/wiki/Area:Scuola_elementare

c'è molto da fare ma non spaventiamoci

Qui quella delle medie
https://it.wikiversity.org/wiki/Area:Scuola_media

Un lavoro di Valeria https://it.wikiversity.org/wiki/Forze_(fisica)
 
Uno mio https://it.wikiversity.org/wiki/Contare_con_i_numeri_naturali_(scuola_media)

Ma soprattutto andate a vedere i lavori dei ragazzi.

Forza allora rimbocchiamoci le maniche.

..e grazie anche a Francesco Vallotto, si penso che contenuti su wikiversità e piattaforma per esercitazioni potrebbe essere un buon compromesso.
...ma anche tu, se mai avrai tempo, potresti aiutarci con wikiversità, wikibook e vikidia ;-)
matteo



Il giorno 27 maggio 2017 18:46, Francesco Valotto <fval...@gmail.com> ha scritto:
Per parte mia condivido assolutamente la gioia e posso offrire la disponibilità gratuita di SusyDiario: la piattaforma da me creata per la formazione alla primaria. Offre la possibilità di assegnare esercizi (anche di produrre contenuti, ma non vorrei mettermi in competizione!), questionari, test, ecc. Ormai siamo fuori dalla fase di sperimentazione (almeno con una classe ha fatto l'intero ciclo) e da quest'anno abbiamo iniziato la formazione di altre maestre della primaria e di un gruppetto della scuola dell'infanzia che ne sta ricavando applicazioni interessanti e mi sta dando preziosi suggerimenti per potenziarla e migliorarla!
Il giorno 27 maggio 2017 18:18, valeria framondino <valeria.f...@gmail.com> ha scritto:
Ciao,
con mia grande gioia tra ieri ed oggi sono venuta a sapere di iniziative estremamente positive in Lombardia e Trentino, dove alcune/i maestre/i hanno deciso (saggiamente) di non adottare per il prossimo anno libri di testo e sostituirli con lezioni scritte da loro.
Hanno pensato alle lezioni di wikiversità.org, spazio ideale dove creare percorsi didattici divisi per disciplina ed anno, anche personalizzati. Durante quest'estate si lavorerà insieme per dare vita ad un nuovo modo di fare didattica, sperando di avere seguito.
Se qualcun'altro si volesse accodare questa lista potrebbe essere l'ideale per scambiarsi idee, suggerimenti ecc..

Non me ne vogliano le case editrici, ma era ora!! 
ciao
Valeria

--
Se cerchi informazioni o vuoi vedere se qualcuno le ha già trattate prova ad iniziare da qui:
https://groups.google.com/forum/#!topic/wii_libera_la_lavagna/3wtcDt9IUhA
---
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "wii_libera_la_lavagna" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a wii_libera_la_lavagna+unsubscri...@googlegroups.com.

Per altre opzioni visita https://groups.google.com/d/optout.
--
--------------------------------------------------
https://www.susydiario.it
Tutto un altro modo di fare scuola!
Strumenti online per la Scuola Primaria

Francesco Valotto

unread,
May 28, 2017, 3:55:42 AM5/28/17
to wii_libera...@googlegroups.com
Difficile possa aiutare in questi ambiti: tempo a parte c'è il fatto che non sono un insegnante: per far partire il progetto SusyDiario ho messo tutto ciò che derivava dall'avere un figlio che frequentava la scuola primaria. Poi ho iniziato a collaborare con una coppia di insegnanti che hanno dato un forte contributo sul versante didattico mentre io mi sono (più o meno) limitato a realizzare gli strumenti, al limite cercando di aumentarne l'elasticità rispetto alle richieste che mi arrivavano.
L'unico contributo originale in termini di contenuti che ho realizzato io (in collaborazione con un paio di associazioni del territorio) è il corposo capito sull'ambiente, flora e fauna delle cave di Marocco: una zona umida qui vicina che si cerca di trasformare in zona protetta. Se a qualcuno può interessare è una bella raccolta di schede su animali e piante completate da versi, filmati, immagini, ecc...
Davvero: oltre non riuscirei ad andare!
Però SusyDiario è uno strumento per produrre contenuti ed esercizi interattivi, e non una raccolta di strumenti interattivi, sebbene una parte di quelli realizzati dagli insegnanti che la utilizzano siano pubblicati e dunque disponibili per l'utilizzo immediato, anche senza registrarsi

Francesco

Massimo Cunico

unread,
May 29, 2017, 1:26:47 AM5/29/17
to wii_libera...@googlegroups.com
Ciao a tutti. 
Nella mia scuola non adottiamo più diversi libri di testo già da qualche anno. 
Secondaria di primo grado A. Caperle dell'IC 16 di Verona.
Se può servire: www.ic16verona.gov.it

Marzio Rivera

unread,
May 29, 2017, 5:25:42 AM5/29/17
to wii_libera...@googlegroups.com
Interessante, Massimo.
Potresti raccontarci in dettaglio la vostra esperienza?

Massimo Cunico

unread,
May 29, 2017, 8:38:42 AM5/29/17
to wii_libera...@googlegroups.com
Sintetizzo un po' :-)

Tra anni or sono il nostro dipartimento di Lettere ha iniziato a produrre, su un layout comune, i testi ci servono, unità per unità, nella didattica quotidiana.
Ci siamo divisi i compiti: un docente ha curato la "fiaba", un altro il "giallo", un altro la "poesia" per le prime e così via. Ognuno ha spedito a me il materiale ed io ho prodotto tanti pdf che abbiamo poi inserito sul sito.

Ad inzio anno gli alunni scaricano sul proprio tablet le cartelle delle UD indicate dagli insegnanti e in corso d'anno usano i pdf al posto dei libri di testo.
Ovviamente i testi vengono aggiornati/integrati di anno in anno.

Alcuni colleghi proiettano i testi sulle lim, altri a volte fanno delle fotocopie, una collega ha autoprodotto un'antologia che conserva gelosamente e distribuisce solo alle proprie classi :-)...

Più o meno con queste modalità hanno lavorato anche altri dipartimenti.

Da diversi anni non adottiamo più i libri di Antologia, di Musica, di Tecnologia, di Arte, di Geografia per le seconde e le terze, di Motoria...

Tutto è distribuito liberamente sul nostro sito, insieme a moltro altro materiale didattico (ad esempio libri elettronici prodotti con Didapage) prodotto sia dai docenti sia dagli alunni.

Molto in sintesi, ovviamente.

M.

Daniele Zambelli

unread,
May 29, 2017, 9:41:29 AM5/29/17
to wii_libera...@googlegroups.com
Il 29 maggio 2017 14:38, Massimo Cunico <massimo...@gmail.com> ha scritto:
> Tra anni or sono il nostro dipartimento di Lettere ha iniziato a produrre,
> su un layout comune, i testi ci servono, unità per unità, nella didattica
> quotidiana.
> [...]

Esperienza molto interessante!

> Tutto è distribuito liberamente sul nostro sito, insieme a moltro altro
> materiale didattico (ad esempio libri elettronici prodotti con Didapage)
> prodotto sia dai docenti sia dagli alunni.

Non li ho trovati, puoi darmi un link preciso?

Ciao

--

Daniele

www.fugamatematica.blogspot.com

giusto!
nel verso
forse è perché non guardiamo le cose
Quando non ci capiamo,

Massimo Cunico

unread,
May 29, 2017, 3:34:35 PM5/29/17
to wii_libera...@googlegroups.com

--
Se cerchi informazioni o vuoi vedere se qualcuno le ha già trattate prova ad iniziare da qui:
https://groups.google.com/forum/#!topic/wii_libera_la_lavagna/3wtcDt9IUhA
---
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "wii_libera_la_lavagna" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a wii_libera_la_lavagna+unsub...@googlegroups.com.
Per ulteriori opzioni, visita https://groups.google.com/d/optout.

Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages