Umh....c'è qualcosa che non mi torna..
On May 17, 2014 4:53 PM, "lucia.rapella" <lucia....@gmail.com> wrote:
>
> La grandezza Y è inversamente proporzionale al quadrato della grandezza x
Quindi, y=1/(x^2)
>e, per x=2, si ha y=4.
eh!?!????!?!?!?!?!?!!
> Quindi, se x=8, y è uguale a
> 4
> 1/4
> 1/16
> 16
1/64 no?
Ora, spero di non essere arrivato in 5 liceo per niente :/
Orrore!
Lia
--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "wii_libera_la_lavagna" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a wii_libera_la_la...@googlegroups.com.
Per altre opzioni visita https://groups.google.com/d/optout.
On May 17, 2014 5:23 PM, "Giancarlo Cavagna" <giancarl...@gmail.com> wrote:
>
> Scusate se mi intrometto , io aspetterei a diffonderla...
> A me non sembra errata.
> La proporzionalità inversa quadratica può essere espressa dalla relazione:
>
> y*x^2=k
>
> se x=2 e y=4 allora k=16.
Omg, hai ragione!
Mi son talmente fissato con k=1 che non ho neanche preso in considerazione altri valori...
:(
/me va a nascondersi...
1/4
Banale
--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "wii_libera_la_lavagna" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a wii_libera_la_la...@googlegroups.com.
Per altre opzioni visita https://groups.google.com/d/optout.
Il 17/mag/2014 16:53 "lucia.rapella" <lucia....@gmail.com> ha scritto:
>
Il test invalsi fa proprio dare i numeri! (perfino a chi le prepara) eheheh
C'è voce che il prossimo anno le aboliranno.. Speriamo sua la volta buona...
Bye f.
Discussione che si conclude con mister "Un sedicesimo" che stava lì a guardarci in attesa di essere acchiappato ;-)
Ciao,
Probabilmente l'obiettivo era: "chi legge sa cosa significa /cosa si intende che due variabili sono inversamente proporzionali"?
Un test ha bisogno di stimolare una "discussione" (quello che nella prova invaldi è attivazione di processi legati ad un ambito) e non di una meccanica ed "ovvia" risposta.
Comunque nella griglia di correzione gli obiettivi dei singoli quesiti sono esplicitati
A me la domanda sembra corretta e rispondente alla definizione di proporzionalità inversa (prodotto costante tra due grandeze variabili, in questo caso x^2 e y). Anzi mi sembra un quesito ben posto, fa ragionare.