leggete il quesito D13 della prova invalsi di seconda superiore!!

738 views
Skip to first unread message

lucia.rapella

unread,
May 17, 2014, 10:53:41 AM5/17/14
to wii_libera...@googlegroups.com
La grandezza Y è inversamente proporzionale al quadrato della grandezza x e, per x=2, si ha y=4.
Quindi, se x=8, y è uguale a
  1. 4
  2. 1/4
  3. 1/16
  4. 16

Mattia Rizzolo

unread,
May 17, 2014, 10:58:20 AM5/17/14
to wii_libera...@googlegroups.com

Umh....c'è qualcosa che non mi torna..

On May 17, 2014 4:53 PM, "lucia.rapella" <lucia....@gmail.com> wrote:
>
> La grandezza Y è inversamente proporzionale al quadrato della grandezza x

Quindi, y=1/(x^2)

>e, per x=2, si ha y=4.

eh!?!????!?!?!?!?!?!!

> Quindi, se x=8, y è uguale a
> 4
> 1/4
> 1/16
> 16

1/64 no?

Ora, spero di non essere arrivato in 5 liceo per niente :/

Andreas

unread,
May 17, 2014, 11:04:14 AM5/17/14
to wii_libera...@googlegroups.com
Posso diffondere questa perla?
andreas

On Sat, May 17, 2014 at 07:53:41AM -0700, lucia.rapella wrote:
> La grandezza Y è inversamente proporzionale al quadrato della
> grandezza x e, per x=2, si ha y=4.
> Quindi, se x=8, y è uguale a
> 1. 4
> 2. 1/4
> 3. 1/16
> 4. 16
>
> --
> Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo
> "wii_libera_la_lavagna" di Google Gruppi.
> Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue
> email, invia un'email a
> [1]wii_libera_la_la...@googlegroups.com.
> Per altre opzioni visita [2]https://groups.google.com/d/optout.
>
> References
>
> 1. mailto:wii_libera_la_la...@googlegroups.com
> 2. https://groups.google.com/d/optout

--
_____________________________________________________________
| DiSIA - Università di Firenze | ,= ,-_-. =. |
| Italian University Line |((_/)o o(\_))|
| http://iamarf.org - Twitter: iamarf | `-'(. .)`-' |
|__Key-ID: ECE6C950 - http://keyserver.linux.it_|___ \_/ ___|

lucia.rapella

unread,
May 17, 2014, 11:06:20 AM5/17/14
to wii_libera...@googlegroups.com
2 cose che non tornano!
Infatti l'ho solo ricopiato e non l'ho commentato perchè sono rimasta senza parole.
L'autovalutazione della scuola è una cosa molto seria, che va fatta in modo serio, con persone competenti e con i fondi adeguati.

..ieri ero talmente presa dal concludere l'inserimento dati da non aver guardato gli item; se l'avessi visto prima mi sarei rifiutata di fare il data entry!

lucia.rapella

unread,
May 17, 2014, 11:07:54 AM5/17/14
to wii_libera...@googlegroups.com, andreas....@hispeed.ch
eccome!! la notizia prenda il volo!

Emilia Venturato

unread,
May 17, 2014, 11:10:15 AM5/17/14
to wii_libera...@googlegroups.com

Orrore!

Lia

Giancarlo Cavagna

unread,
May 17, 2014, 11:23:22 AM5/17/14
to wii_libera...@googlegroups.com
Scusate se mi intrometto , io aspetterei a diffonderla...
A me non sembra errata.
La proporzionalità inversa quadratica può essere espressa dalla relazione:

y*x^2=k

se x=2 e y=4 allora k=16.

La relazione diventa y*x^2=16  ==> y=16/x^2

Dall'ultima relazione scritta, se x=8 ==> y=1/4, risposta 2.

Che ne dite?

Giancarlo


--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "wii_libera_la_lavagna" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a wii_libera_la_la...@googlegroups.com.
Per altre opzioni visita https://groups.google.com/d/optout.

Francesco Tasselli

unread,
May 17, 2014, 11:58:06 AM5/17/14
to wii_libera...@googlegroups.com
esatto!

girarsi_liste

unread,
May 17, 2014, 12:17:57 PM5/17/14
to wii_libera...@googlegroups.com
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA256

Il 17/05/2014 16:53, lucia.rapella ha scritto:
> La grandezza Y è inversamente proporzionale al quadrato della
> grandezza x e, per x=2, si ha y=4. Quindi, se x=8, y è uguale a
>
> 1. 4 2. 1/4 3. 1/16 4. 16
>
>

a 16.

- --
Simone Girardelli
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1

iF4EAREIAAYFAlN3i7QACgkQoVS0hKoD3PPxIwEAjJIfEuiuvdg411DS4kIK0lRC
kZxcMwZbm+iS6Hm57kYA/iqeNwvAPo7N5fJ92RrwuL0p9Dz7v/jmoxBi2MerOKRD
=vrcc
-----END PGP SIGNATURE-----

Andreas

unread,
May 17, 2014, 12:30:54 PM5/17/14
to wii_libera...@googlegroups.com
è vero, ho rifatto il conto anch'io, è giusta


On Sat, May 17, 2014 at 05:23:22PM +0200, Giancarlo Cavagna wrote:
> Scusate se mi intrometto , io aspetterei a diffonderla...
> A me non sembra errata.
> La proporzionalità inversa quadratica può essere espressa dalla
> relazione:
> y*x^2=k
> se x=2 e y=4 allora k=16.
> La relazione diventa y*x^2=16 Â ==> y=16/x^2
> Dall'ultima relazione scritta, se x=8 ==> y=1/4, risposta 2.
> Che ne dite?
> Giancarlo
>
> Il giorno 17 maggio 2014 16:53, lucia.rapella
> <[1]lucia....@gmail.com> ha scritto:
>
> La grandezza Y è inversamente proporzionale al quadrato della
> grandezza x e, per x=2, si ha y=4.
> Quindi, se x=8, y è uguale a
> 1. 4
> 2. 1/4
> 3. 1/16
> 4. 16
>
> --
> Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo
> "wii_libera_la_lavagna" di Google Gruppi.
> Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le
> sue email, invia un'email a
> [2]wii_libera_la_la...@googlegroups.com.
> Per altre opzioni visita [3]https://groups.google.com/d/optout.
>
> --
> Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo
> "wii_libera_la_lavagna" di Google Gruppi.
> Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue
> email, invia un'email a
> [4]wii_libera_la_la...@googlegroups.com.
> Per altre opzioni visita [5]https://groups.google.com/d/optout.
>
> References
>
> 1. mailto:lucia....@gmail.com
> 2. mailto:wii_libera_la_la...@googlegroups.com
> 3. https://groups.google.com/d/optout
> 4. mailto:wii_libera_la_la...@googlegroups.com
> 5. https://groups.google.com/d/optout

loredana

unread,
May 17, 2014, 12:58:21 PM5/17/14
to wii_libera...@googlegroups.com, loredana
On Sat, 2014-05-17 at 17:23 +0200, Giancarlo Cavagna wrote:
> Scusate se mi intrometto , io aspetterei a diffonderla...
> A me non sembra errata.
> La proporzionalità inversa quadratica può essere espressa dalla
> relazione:
>
>
> y*x^2=k
>
>
> se x=2 e y=4 allora k=16.
>
>
> La relazione diventa y*x^2=16 ==> y=16/x^2
>
>
> Dall'ultima relazione scritta, se x=8 ==> y=1/4, risposta 2.
>
>
> Che ne dite?

Che il bello della matematica e' che non si puo' non essere daccordo (e
si finisce per mettersi daccordo. Basta spiegarsi, niente dibattiti
politici, niente liti, per una volta :)

y direttamente proporzionale ad x vuol dire che esiste una costante k
tale che:

y = kx

Direttamente proporzionale significa che: se x cresce, cresce anche y,
se y decresce, lo stesso capita a y. k e' la costante di
proporzionalita', ci dice come x e y variano insieme.

Inversamente proporzionale e' l'inverso di direttamente proporzionale
(se x cresce, y descresce, e viceversa):

y = k/x

Il problema dice che y e' inversamente proporzionale al quadrato di x,
percio':

y = k/x^2

Se x = 2, y = 4 possiamo scoprire quanto vale k: 4*2^2 = 16.

Armati del modello (alias "formula"):

y = 16/x^2

possiamo ora calcolare tutti gli infiniti valori che sembrano
interessare il propinatore di quiz, o con cui abbiamo a che fare nella
vita reale.

Se x = 8, x^2=64, k = 16 e dunque:

y = 16/64 = 1/4

Si possono calcolare tutti i valori che si vuol calcolare (se non e'
potere, questo ...)

Mi fa venire in mente il supposto difficilissimo calcolo della mini IMU
(o di qualsiasi altro balzello). All'epoca, su La Stampa era apparso un
paginone intero per spiegare quanto fosse difficile. Ora, io me lo sono
fatto da me e posso testimoniare che richiedeva solo le quattro
operazioni e il calcolo di una percentuale. Quello che era
maledettamente difficile era decifrare una pagina di spiegazioni a cui
non corrispondeva nessuna formula, lasciandoti in pieno dubbio
interpetativo. Un sito che sparava il risultato dopo aver ingoiato i
dati che gli mettevi tu a me non rassicurava affatto (l'ha detto il
calcolatore, va beh, ma poi la multa la fanno a me, come glielo racconto
cosa faceva quel sito, che magari e' cambiato, e' sparito? Che razza
d'aiuto e', quello?) Senza parlare di quel che ci stava intorno, dubbi
sulle scadenze etc.

E' stato a quel punto che mi sono chiesta:

1) ma non possono farsi un bell'esempio esempio, spiegato a parole MA
ANCHE IN FORMULE per i vari casi e poi pubblicare quello?
2) ma a scuola, tra i tanti esercizi, non possono far calcoli di cui si
parla per mesi su tutti i giornali, cosi' da farla finita con la
confusione e costringere tutti quanti a rendersi conto di persona di
dove stia il vero problema?

Mah ...

Loredana







Mattia Rizzolo

unread,
May 17, 2014, 1:12:26 PM5/17/14
to wii_libera...@googlegroups.com

On May 17, 2014 5:23 PM, "Giancarlo Cavagna" <giancarl...@gmail.com> wrote:
>
> Scusate se mi intrometto , io aspetterei a diffonderla...
> A me non sembra errata.
> La proporzionalità inversa quadratica può essere espressa dalla relazione:
>
> y*x^2=k
>
> se x=2 e y=4 allora k=16.

Omg, hai ragione!
Mi son talmente fissato con k=1 che non ho neanche preso in considerazione altri valori...

:(
/me va a nascondersi...

Michael Albert Gandin

unread,
May 17, 2014, 1:50:18 PM5/17/14
to wii_libera...@googlegroups.com

1/4
Banale

--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "wii_libera_la_lavagna" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a wii_libera_la_la...@googlegroups.com.
Per altre opzioni visita https://groups.google.com/d/optout.

Sergio Casiraghi

unread,
May 17, 2014, 5:32:32 PM5/17/14
to wii_libera...@googlegroups.com
Condivido, quest'ultima è la risposta esatta!

2) 1/4=16/(8^2)  per y(x)=k/(x^2) con k=16 si ricava da 4=k/(2^2) 

Credo vada bene così.

--
Sergio CASIRAGHI
e-Tutor Member
Task Force for Innovation in Education

lucia.rapella

unread,
May 17, 2014, 6:04:11 PM5/17/14
to wii_libera...@googlegroups.com
K rapporto di proporzionalità! 
vero!

Fabrizio

unread,
May 18, 2014, 1:15:41 AM5/18/14
to wii_libera...@googlegroups.com


Il 17/mag/2014 16:53 "lucia.rapella" <lucia....@gmail.com> ha scritto:
>

Il test invalsi fa proprio dare i numeri! (perfino a chi le prepara)  eheheh

C'è voce che il prossimo anno le aboliranno.. Speriamo sua la volta buona...

Bye f.

Marco Ciampa

unread,
May 18, 2014, 4:41:23 AM5/18/14
to wii_libera...@googlegroups.com
Vedi Fabrizio, alle volte sono anche io impulsivo come te, per cui sento
un po' più benevolente verso di te perché in parte mi riconosco, detto
questo però...

Per favore _leggi_ prima di scrivere, eviteresti molte brutte figure. Il
testo invalsi che riporti è perfettamente valido e corretto e,
giustamente, non lo avresti passato. ;-)

Per inciso, le polemiche che ho sentito a proposito del test invalsi, non
sono mai state a proposito del suo contenuto (ben curato e controllato,
per quello che so, per lo meno per le scuole superiori)
ma riguardo a certi risultati molto sospetti sul territorio
nazionale. Per esempio sia nella scuola dove stavo l'anno scorso, l'anno
scorso sono state accusate di aver copiato perché i test erano "troppo
buoni". Hanno rifatto i test con maggiori controlli e il risultato è
stato che i punteggi sono stati ancora maggiori e mi
dicono che per questo "cattivo comportamento" siano stati penalizzati
(anche se non so in che modo, non ho approfondito, mi spiace, lo so
riporto voci "di corridoio"). Mentre scuole del sud (non so se sia dovuto
a discorsi "leghisti" o cosa, ma ho alcune esperienze dirette dello stato
della scuola pubblica al sud e anche io sono rimasto perplesso...)
sono andate benissimo senza acun controllo castigante...

--


Marco Ciampa

"L'utopia sta all'orizzonte. Mi avvicino di due passi, lei si allontana
di due passi. Faccio dieci passi e l'orizzonte si allontana di dieci
passi. Per quanto cammini, non la raggiungerò mai. A cosa serve
l'utopia? A questo: serve a camminare." Eduardo Galeano

+--------------------+
| Linux User #78271 |
| FSFE fellow #364 |
+--------------------+

Marco Ciampa

unread,
May 18, 2014, 5:08:55 AM5/18/14
to wii_libera...@googlegroups.com
On Sun, May 18, 2014 at 10:41:23AM +0200, Marco Ciampa wrote:
> Per inciso, le polemiche che ho sentito a proposito del test invalsi, non
> sono mai state a proposito del suo contenuto

... e quindi in realtà, pensandoci bene, non riguardano per nulla il test
Invalsi ma un discorso completamente diverso riguardo la fiducia nei test
pubblici in generale...

Anche io sono molto impulsivo e scrivo prima di pensare...

Martina Palazzolo

unread,
May 18, 2014, 4:38:09 PM5/18/14
to wii_libera...@googlegroups.com
Mi intrometto in questa bellissima discussione che nasce e si sviluppa intorno al linguaggio.
Se ci avessero dato le informazioni nel linguaggio appropriato scrivendo semplicemente: " sapendo che y*x^2 = k e che se x=2 allora y=4,  calcola y quando x=8" ... ecco, come dice Loredana, non ci sarebbe stata discussione ma un semplice calcolo.

È l'interpretazione delle parole e la loro traduzione che invece ci fa amabilmente chiacchierare e ragionare ...

Sinceramente non so cosa preferire: il freddo e indiscutibile linguaggio matematico asciutto e sintetico oppure il linguaggio delle parole che ammette repliche e confronti.

Credo dipenda dagli obiettivi ...

Scusate ... fuori tema ... potrei continuare per ore ma non è il caso.

Comunque ... grazie della discussione.

Discussione che si conclude con mister "Un sedicesimo" che stava lì a guardarci in attesa di essere acchiappato ;-)
> --
> Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "wii_libera_la_lavagna" di Google Gruppi.
> Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a wii_libera_la_la...@googlegroups.com.
> Per ulteriori opzioni, visita https://groups.google.com/d/optout.
>

Francesco Valotto

unread,
May 18, 2014, 4:46:14 PM5/18/14
to wii_libera...@googlegroups.com

Il giorno 18 maggio 2014 22:38, Martina Palazzolo <martina.p...@gmail.com> ha scritto:
Discussione che si conclude con mister "Un sedicesimo" che stava lì a guardarci in attesa di essere acchiappato ;-)

In attesa che ci si accorgesse che c'era!


--
--------------------------------------------------
http://www.susydiario.it
Tutto un altro modo di fare scuola!
Strumenti online per la LIM

f pallotta

unread,
May 18, 2014, 4:49:30 PM5/18/14
to wii_libera...@googlegroups.com

Ciao,
Probabilmente l'obiettivo era: "chi legge sa cosa significa /cosa si intende che due variabili sono inversamente proporzionali"?
Un test ha bisogno di stimolare una "discussione" (quello che nella prova invaldi è attivazione di processi legati ad un ambito) e non di una meccanica ed "ovvia" risposta.
Comunque nella griglia di correzione gli obiettivi dei singoli quesiti sono esplicitati

Martina Palazzolo

unread,
May 18, 2014, 4:58:39 PM5/18/14
to wii_libera...@googlegroups.com

Mister "Un Quarto" ... ;)

Sbagliato ancora ...

che quesito impegnativo! !!

Maria Chiara Pardi

unread,
May 18, 2014, 6:12:08 PM5/18/14
to wii_libera...@googlegroups.com

A me  la domanda sembra corretta e rispondente alla definizione di proporzionalità inversa (prodotto costante tra due grandeze variabili, in questo caso x^2 e y). Anzi mi sembra un quesito ben posto, fa ragionare.

loredana

unread,
May 19, 2014, 3:29:26 AM5/19/14
to wii_libera...@googlegroups.com, loredana
On Sun, 2014-05-18 at 22:38 +0200, Martina Palazzolo wrote:
> Mi intrometto in questa bellissima discussione che nasce e si sviluppa
> intorno al linguaggio.
> Se ci avessero dato le informazioni nel linguaggio appropriato
> scrivendo semplicemente: " sapendo che y*x^2 = k e che se x=2 allora
> y=4, calcola y quando x=8" ... ecco, come dice Loredana, non ci
> sarebbe stata discussione ma un semplice calcolo.

No, Loredana non dice quello :)

Quello che descrivi tu, lo si puo' dire ad un calcolatore, con il
linguaggio opportuno e farglielo eseguire meccanicamente.

Quello che resta compito prettamente umano, e' la capacita' di non agire
solo meccanicamente, di interpretare un testo, di capire un problema e
di trovarne la soluzione. Ci vuole una vera e propria arte e da' una
soddisfazione enorme, sana, indipendentemente da qualsiasi punteggio che
venga assegnato.

La domanda dell'invalsi (quella in particolare, non so nulla di tutto il
resto, invalsi incluso) era chiara, almeno a me, che quelle cose le ho
studiate piu' di 40 anni fa. Vista la confusione in lista, che
degenerava in dibattito sui massimi sistemi, io ho soltanto voluto
rendere esplicito quello che permette di metterci tutti daccordo sulla
soluzione (non sembra che ci sia riuscita, peraltro, continuano a
viaggiare numeri a caso :)

I concetti di proporzionalita' diretta e inversa sono fondamentali, li
usiamo e subiamo continuamente, nella vita di tutti i giorni. Capire la
realta' ci tocca. La scuola ci aiuta a farlo con un linguaggio comune,
storico, dove tutte le scoperte di chi ci ha preceduto ci vengono
regalate (e, forse per questo, perche' regalate, raramente apprezzate).

Loredana


Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages