Robotica alle elementari: qualche consiglio?

37 views
Skip to first unread message

Davide Malandrino

unread,
Apr 27, 2018, 9:47:38 AM4/27/18
to Lavagna libera
Ciao,

la Dirigente dell'Istituto Comprensivo presso cui lavoro vorrebbe che si implementasse un laboratorio di robotica per le classi quinte delle elementari (in futuro anche per le medie).
Un insegnante ha acquistato i kit Lego Wedo 2.0 e Lego Mindstorms EV3, che purtroppo vedo come compatibili solo per Windows. Noi abbiamo solo pc e notebook Linux. Ho fornito dei tablet con Android e suppongo possano funzionare, sebbene sia un problema avviare le animazioni flash su browser per Scratch (mi pare solo con il browser Puffin funziona). Non ho ancora avuto modo di testare la cosa ma sembra una strada poco praticabile.

Vorrei chiedervi se avete esperienza di hw e sw per la robotica nelle scuole primarie. Hardware magari più economico di Lego e compatibile con Linux e Software Libero.

Grazie mille per le informazioni

Andrea Primiani

unread,
Apr 27, 2018, 12:04:22 PM4/27/18
to lavagn...@googlegroups.com
Il 27/04/2018 15:47, Davide Malandrino ha scritto:

> Vorrei chiedervi se avete esperienza di hw e sw per la robotica nelle
> scuole primarie. Hardware magari più economico di Lego e compatibile con
> Linux e Software Libero.

Nella mia scuola abbiamo acquistato alcuni robot della BQ

https://www.bq.com/en/maker-world

Il modello Zowi e' adatto alla primaria. Si programmano tutti con
un'interfaccia tipo Scratch direttamente dal sito oppure con Visualino e
l'IDE di Arduino. Nella mia scuola c'e' soltanto SodiLinux e funzionano.

ciao AP

Paolo Mauri

unread,
Apr 28, 2018, 11:54:02 AM4/28/18
to lavagn...@googlegroups.com
On Fri, 27 Apr 2018 18:04:09 +0200
Andrea Primiani <prim...@dag.it> wrote:

> Nella mia scuola abbiamo acquistato alcuni robot della BQ
>
> https://www.bq.com/en/maker-world
>
> Il modello Zowi e' adatto alla primaria. Si programmano tutti con
> un'interfaccia tipo Scratch direttamente dal sito oppure con
> Visualino e l'IDE di Arduino. Nella mia scuola c'e' soltanto
> SodiLinux e funzionano.
Per comprarli che procedura avete usato? E dove li avete
acquistati? Intendo dal punto di vista burocratico.

--
Paolo Mauri
Linux User #462825
irc maupao
twitter @mauri_paolo
telegram @maupao
www.paolomauri.it
google+ https://www.google.com/+PaoloMauri

un sistema libero per la scuola
http://sodilinux.itd.cnr.it/

Esci dall'illegalità: utilizza LibreOffice.org:
http://www.libreoffice.org/download
http://linguistico.sourceforge.net/wiki/doku.php?id=usaooo
http://linguistico.sourceforge.net/pages/traduzioni/ms_illegal.html

Giovanni Dodero

unread,
Apr 28, 2018, 12:00:27 PM4/28/18
to lavagn...@googlegroups.com
io consiglierei mbot con interfaccia bluetooth che si possono controllare e programmare (a blocchi) anche da tablet android (io ho usato il firedi amazon con su play store)
darei un'occhiata a strawbee e quirkbot se ti ispira...


--
Se cerchi informazioni o vuoi vedere se qualcuno le ha già trattate prova ad iniziare da qui:
https://groups.google.com/d/forum/lavagnalibera
---
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Lavagna libera" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a lavagnalibera+unsubscribe@googlegroups.com.
Per ulteriori opzioni, visita https://groups.google.com/d/optout.

Giovanni Dodero

unread,
Apr 28, 2018, 12:02:39 PM4/28/18
to lavagn...@googlegroups.com
si sta andando cmq nella direzione che gli ambienti di sviluppo siano sempre più online, quindi basterà avere un chromium-browser in configurazioni standard perché le cose funzionino...

Andrea Primiani

unread,
Apr 28, 2018, 1:29:03 PM4/28/18
to lavagn...@googlegroups.com
Il 28/04/2018 18:00, Giovanni Dodero ha scritto:
> io consiglierei mbot con interfaccia bluetooth che si possono
> controllare e programmare (a blocchi) anche da tablet android

Anche lo Zowi ha BT e si programma/comanda anche da Android.

ciao AP

Andrea Primiani

unread,
Apr 28, 2018, 1:30:42 PM4/28/18
to lavagn...@googlegroups.com
Il 28/04/2018 17:53, Paolo Mauri ha scritto:

> Per comprarli che procedura avete usato? E dove li avete
> acquistati? Intendo dal punto di vista burocratico.

Li abbiamo comprati con il finanziamento PON, ce li ha proposti la ditta
che ha vinto il bando di acquisto.

ciao AP

omar lazzari

unread,
Apr 29, 2018, 3:41:00 AM4/29/18
to Lavagna libera
Io ho acquistato mbot, un progetto originale da Shenzen, realizzato unendo l'openhardware arduino e l'opensource scratch. Ben fatto e supportato da portale con risorse per l'insegnante. Non credo sia molto diverso dal prodotto bq. Mblock (alias Scratch del Panda) l'ho usato ieri su pIV a 32bit in una Linuxmint17. Per i piccolissimi (diciamo fino alla seconda primaria se veramente a digiuno di coding) Cubetto.
Littlebits altrettanto bello se non si vuole usare alcun pc.

Davide Malandrino

unread,
May 2, 2018, 1:48:47 AM5/2/18
to Lavagna libera
Interessante Zowi, anche se l'insegnante che si occuperà del progetto robotica sta puntando su mbot.
Probabilmente l'utilizzo con tablet può risultare più agevole per alunni della primaria, anche perché hanno un costo minore rispetto ai portatili.

Grazie mille per le informazioni

matteo ruffoni

unread,
May 3, 2018, 2:16:58 AM5/3/18
to lavagn...@googlegroups.com
Scratchx sembrerebbe permettere l'utilizzo di wedo 2.0 e di EV3, non ho mai provato, foprse va su chromium o chrome o firefox
https://scratchx.org/#extensions

--
Se cerchi informazioni o vuoi vedere se qualcuno le ha già trattate prova ad iniziare da qui:
https://groups.google.com/d/forum/lavagnalibera
---
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Lavagna libera" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a lavagnalibera+unsubscribe@googlegroups.com.
Per altre opzioni visita https://groups.google.com/d/optout.

Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages