Sulla piattaforma digitale è presente anche un elenco di tutti gli esercizi commerciali, negozi, biblioteche, cinema, teatri ecc., tramite i quali i ragazzi potranno scegliere cosa acquistare. L'acquisto, infine, potrà essere in forma digitale (tramite smartphone) oppure tradizionale, recandosi direttamente in negozio e mostrando all'esercente il "qr code" o il "bar code" riferito all'acquisto effettuato.
Ora l'app è sviluppata da Sogei
https://it.wikipedia.org/wiki/Sogei
dove questa controversia è forse minima, rispetto la complessità e l'opacità di gestione di questa società.
"Nel 2011 alcune inchieste giudiziarie si concentrano sugli appalti assegnati dalla Sogei, coinvolgendo il Presidente Trevisanato ed il parlamentare Marco Milanese.[13] La stampa lo definisce il "sistema Sogei", su cui indagano le Procure, con il quale appalti assegnati senza gara servono ad utilità di singoli parlamentari.[14][15] La nomina di Cannarsa nel 2011 viene dunque letta dalla stampa come un profondo cambio di pagina con la precedente gestione.[16] Nel 2013, poi, l'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici (oggi ANAC) pubblica il referto di un'indagine sugli appalti di Sogei dal 2006 al 2011 iniziata in precedenza, che si conclude con numerosi riscontri di irregolarità e con l'invio degli atti alla Procura della Repubblica ed alla Procura della Corte dei Conti."
Perchè devo installare la loro app, fare acquisti online e dare loro materiale dati da rivendere alle aziende di marketing (o forse questo non può succedere), era difficile metterli nella dichiarazione dei redditi? Non oso pensare al costo di sviluppo della app ma quelle della sogei sono opensource?
Quali argomenti, noi che sosteniamo il software libero, possiamo opporre a questa scelta?. Lo so che alle lettere al ministro non ci crede più nessuno ma forse la libertà di parola è l'unica che ci è rimasta (forse) e credo dovremmo prendere posizione. Se mi aiutate o avete voglia di farlo a precisare degli argomenti per far sentire la nostra voce poi potrei formalizzarli in un documento da mandare da qualche parte,
perchè queste decisioni mi fanno un pò arrabbiare.
grazie per la vostra attenzione
un saluto
Maria Pia
Il 24 ago 2016 07:44, "'Marco Ciampa' via wii_libera_la_lavagna" <wii_libera...@googlegroups.com> ha scritto:
>
> On Tue, Aug 23, 2016 at 10:40:09PM +0200, girarsi_liste wrote:
> > Il 23/08/2016 18:21, mariapia.dallarmellina ha scritto:
> > > Sarà che mia figlia ha compiuto 18 anni ma questa notizia:
> > >
> > > http://www.orizzontescuola.it/news/bonus-cultura-diciottenni-arrivo-settembre-500-euro-spendere-tutto-2017
> > > mi ha amareggiato.
Non ricordo se la raccolta per lo Spid è stata la seconda o la terza
http://donazioni.linux.it/progetti/
Forse riusciamo a fare un client libero, poi però dobbiamo organizzare una campagna come per INVALSI.