Comunicazione: chiamata a raccolta

2 views
Skip to first unread message

mariapia.dallarmellina

unread,
Oct 25, 2016, 4:10:12 PM10/25/16
to wii_libera_la_lavagna
Ciao a tutti con la presente vi informo che ho avuto oggi l'opportunità di un colloquio con Damien Lanfrey,autore del PNSD e consulente del miinistro Giannini. Mi ha accompagnato Marco Chemello, coordinatore veneto di Wikimedia Italia.
Ho presentato un documento in allegato al presente post nel quale ho chiesto delle re-azioni in merito alle azioni 22-23 indicate nel piano stesso che parlano di Oer e interoperabilità.
Lo scambio è stato intenso, il colloquio durato un'ora e mezza e basato sulla spiegazione dei punti indicati nel mio documento e sulla loro possibile attuazione.
Per affermare il software libero nella formazione credo che una via vincente sia la promozione di Oer (risorse didattiche aperte) che ci consente sia l'uso di contenuti che di software libero e che sono promosse anche in ambito europeo.
Sia chiaro che il consulente non è mosso da alcun principio etico, lui è un manager gestionale del prodotto educativo e mi ha detto chiaramente che se Microsoft gli fa un'offerta di formazione gratis lui non la rifiuta. Il mio obiettivo per questo incontro era il riconoscimento ufficiale del software libero nell'istruzione attraverso l'istituzionalizzazione di una "convivenza". Infatti è necessario che venga inserito obbligatoriamente come alternativa da affiancare a quello proprietario. Tale soluzione sembra per ora quella strategicamente più fruttuosa che non un'opposizione netta. L'importante è far affiorare dal sommerso informale il software libero per portarlo in ambito formale.
Il consulente mi ha detto che è favorevole alle Oer, è molto entusiasta di wikipedia, e mi ha detto che in passato le proposte provenienti dal mondo opensource erano piuttosto limitate. Il consulente infatti cerca dei format, dei modelli educativi scalabili e si è impegnato a :
-dedicarci una pagina all'interno del miur dedicata a risorse didattiche aperte
-attivare un protocollo di intesa con le associazioni del software libero se promuovono dei format educativi cioè contenuti-metodologie didattiche-modalità di diffusione.
-fare circolare ministeriale per rendere obbligatorio il dualboot con linux nelle scuole
-attivare contatto con agid per implementare porteaperte sul web
-conferenza stampa per presentare questa pagina di risorse verso il 25 novembre in occasione della settimana del pnsd
Insomma il discorso è chiaro, lui ci dà la visibilità se abbiamo dei contenuti organizzati da proporre perciò ora rivolgo a Voi la seguente richiesta sperando che i responsabili siano in questa lista:

Al responsabile dell'Italian Linux Society
Al responsabile di Libreitalia
Al responsabile di Fsfe
Al responsabile di porte aperte sul web
(Wikimedia ci siamo già accordati)
chiedo
la collaborazione per redarre dei format educativi da implementare nella pagina dedicata e in particolare:
all'ils: spiegazione di procedure e modalità di collaborazione con i lug territoriali per installare linux in dualboot nelle scuole ( dovremmo prevedere come fare, selezionare dei volontari, fare incontri con i tecnici di laboratorio delle scuole, redarre dei tutorial di supporto. Credo che qqueste competenze già ci siano e si tratti solo di orgnaizzarle per questo obiettivo.
a libreitalia: formazione al software, alla suite di libreoffice
a FSFE: supporto alla diffusione di hardware (il consulente mi parlava di arduino, raspberry pi)
a porte aperte: persona in grado di seguire e interfacciarsi con agid
Io, come ho fatto con questo documento in allegato lavorerò su questo protocollo cercando di definirne l'impianto, se mi aiutate con le vostre conoscenze sarà un bel progetto condiviso. Non obbligo nessuno, chi se la sente di dare un contributo ben venga, io comunque vado avanti e sarò lieta di inserire i contributi di chi vuole partecipare. Sono convinta che più teste ragionino meglio di una, però bisogna anche provare, magari sbagliando, a concretizzare un'azione.
Sicuramente potete obiettare che son promesse da marinaio, che comunque avete delle identità da difendere, a questo oppongo solo l'argomento che credo nel software libero e provo ad impegnarmi per diffonderlo. Durante l'incontro ho avuto la netta impressione che chi ha dei contenuti da proporre un posto, in questo momento storico che trovo molto favorevole al software libero, lo trova, c'è carenza di contenuti e il sig Lanfrey sta cercando visibilità europea, poi si sa è difficile, forse inutile, ma almeno ci abbiamo provato, dall'alto non viene più nulla, dobbiamo essere più imprenditori di noi stessi.
Un caro saluto
Maria Pia


Documento incontro Lamfrey.pdf
comunicazione di chemello.pdf

mariapia.dallarmellina

unread,
Oct 25, 2016, 4:23:41 PM10/25/16
to wii_libera_la_lavagna
Un'ultima precisazione, mi son permessa in questa azione di far da portavoce per le associazioni del software libero, ho parlato con qualcuno della lista per informarlo, tuttavia non avendo nessuna delega diretta ho dovuto presentarmi come soggetto politico. Vi prego di considerare che non c'è nessun desiderio di strumentalizzare politicamente la vicenda solo che, se mi presentavo come semplice insegnante non avrei avuto l'appuntamento. Se non vi ho chiesto il permesso a tutti prima vi prego di scusarmi, avevo in ballo questa occasione, i tempi stretti, ho agito in buonafede.

sonia montegiove

unread,
Oct 25, 2016, 4:32:50 PM10/25/16
to wii_libera...@googlegroups.com
Cara Maria Pia, 
grazie per aver citato anche LibreItalia. Come associazione abbiamo proposto già diverso tempo fa un protocollo in rete con il MIUR per la formazione dei docenti per il quale siamo in attesa di approvazione. A livello formale dovrebbe essere tutto a posto, ma la persona che se ne occupa mi ha detto che i tempi sono un po' lunghi. Questo il contributo volontario e gratuito che come associazione abbiamo offerto. In maniera autonoma perché, da un confronto con altre associazioni (e condiviso anche qui se non ricordo male), essendo LibreItalia una onlus avevamo l'esigenza di specificare che le iniziative proposte fossero tutte senza compenso.
 
Restiamo in attesa di una risposta del MIUR che condivideremo con voi appena possibile. 

A presto
Sonia Montegiove


--
Se cerchi informazioni o vuoi vedere se qualcuno le ha già trattate prova ad iniziare da qui:
https://groups.google.com/forum/#!topic/wii_libera_la_lavagna/3wtcDt9IUhA
---
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "wii_libera_la_lavagna" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a wii_libera_la_lavagna+unsub...@googlegroups.com.
Per altre opzioni visita https://groups.google.com/d/optout.

sonia montegiove

unread,
Oct 25, 2016, 4:40:05 PM10/25/16
to wii_libera...@googlegroups.com
Rispondo se posso alla precisazione: politicizzare le associazioni non è mai cosa buona. Non lo abbiamo mai fatto e non intendiamo farlo. Pertanto mi auguro che la nostra associazione non sia stata citata in tal senso

mariapia.dallarmellina

unread,
Oct 25, 2016, 4:52:04 PM10/25/16
to wii_libera_la_lavagna
Se legge con attenzione ho chiarito la mia posizione, totalmente disinteressata, sono a conoscenza della vostra richiesta, tuttavia qui si tratta di essere inseriti in una "vetrina formativa" che guarda direttamente al mondo scuola, il contributo che chiedevo in questo senso è di esporre il vostro percorso formativo in questa pagina,in una cornice di contenuti aperti, non è mia intenzione togliere meriti a nessuno solo amplificare quanto più possibile l'ottimo lavoro che state svolgendo. Spero di essermi spiegata ma mi rendo conto che le parole sono sempre interpretabili in base alla propria sensibilità e formazione.

sonia montegiove

unread,
Oct 25, 2016, 4:57:09 PM10/25/16
to wii_libera...@googlegroups.com
Non è una questione di meriti (non li cerchiamo, non ci interessano). Volentieri condividiamo la proposta formativa che consiste nella organizzazione di corsi su LibreOffice e seminari su uso consapevole delle tecnologie e dei social secondo il progetto Crescere a pane e sw libero già pubblicato in piattaforma competenze digitali Agid. 
Mi permetto di dire che qualora ci si presenti come partito politico non si può rappresentare LibreItalia. Mi piace rimarcarlo in modo chiaro così che non ci siano equivoci di alcun tipo per il futuro

Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a wii_libera_la_lavagna+unsubscri...@googlegroups.com.

Per altre opzioni visita https://groups.google.com/d/optout.

Roberto Guido

unread,
Oct 25, 2016, 5:38:49 PM10/25/16
to wii_libera...@googlegroups.com
On 10/25/2016 10:10 PM, mariapia.dallarmellina wrote:
> *all'ils*: spiegazione di procedure e modalità di collaborazione con i
> lug territoriali per installare linux in dualboot nelle scuole (
> dovremmo prevedere come fare, selezionare dei volontari, fare incontri
> con i tecnici di laboratorio delle scuole, redarre dei tutorial di
> supporto. Credo che qqueste competenze già ci siano e si tratti solo di
> orgnaizzarle per questo obiettivo.
>
Va fatta una mappatura dei LUG gia' attivi nei confronti delle scuole e
con delle esperienze pregresse, tenendo conto di una serie di parametri.
Vedo di allestire un questionario per una raccolta strutturata dei dati,
magari te lo sottopongo privatamente per vedere che ci siano tutte le
informazioni che possono servire, poi faccio girare un invito interno e
nel giro di una settimana dovremmo avere abbastanza informazioni per
farci una idea.
Da qualche tempo gia' volevo farlo, questa mi sembra una buona occasione
per smettere di procrastinare ;-)

> Sicuramente potete obiettare che son promesse da marinaio, che comunque
> avete delle identità da difendere
>
Se c'e' una cosa che mal sopporto all'interno del nostro mondo sono le
identita' troppo marcate, che spesso si sovrappongo ad una Causa che
dovrebbe essere comune. In questo contesto, se dovesse essere utile, per
il futuro presentati pure come delegata ufficiale ILS, ti autorizzo io
in veste di presidente e legale rappresentante.

--
Roberto Guido
http://www.madbob.org/

matteo ruffoni

unread,
Oct 26, 2016, 4:29:24 AM10/26/16
to wii_libera...@googlegroups.com

Il 25 ott 2016 23:38, "Roberto Guido" <bob4...@gmail.com> ha scritto:
>
> On 10/25/2016 10:10 PM, mariapia.dallarmellina wrote:

Bene Maria pia sono contento.

> . In questo contesto, se dovesse essere utile, per
> il futuro presentati pure come delegata ufficiale ILS, ti autorizzo io
> in veste di presidente e legale rappresentante.

Si anche su questo sono d'accordo.

Qui
https://docs.google.com/document/d/1amvd3odZ60MXct8f-hX81q1MEz3ue3rWlA7PKX9SSI0/edit?usp=drive_web

C'è la bozza di protocollo con MIUR che avevamo cominciato a scrivere e che si era un po' arenata, puó servire per non riscoprire acqua calda.
Se qualcuno vuole scrivere correggere modificare è il benvenuto.

Avanti, avanti.
Ciao Matteo

>
> --
> Roberto Guido
> http://www.madbob.org/

>


> --
> Se cerchi informazioni o vuoi vedere se qualcuno le ha già trattate prova ad iniziare da qui:
> https://groups.google.com/forum/#!topic/wii_libera_la_lavagna/3wtcDt9IUhA
> ---
> Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "wii_libera_la_lavagna" di Google Gruppi.

> Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a wii_libera_la_la...@googlegroups.com.
> Per ulteriori opzioni, visita https://groups.google.com/d/optout.

Massimo Cunico

unread,
Oct 26, 2016, 8:20:01 AM10/26/16
to wii_libera...@googlegroups.com

Se l'esperienza di Lampschool può servire siamo, chiaramente, a disposizione.
Diteci, nel caso, cosa possiamo fare.
M.

Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages