"Libro di testo in formato misto" Non ci resta che ridere...

1 view
Skip to first unread message

maurizio m.

unread,
Sep 19, 2013, 6:15:03 PM9/19/13
to wii_libera...@googlegroups.com
Condivido questa esperienza che mi fa sorridere per la sua inutile complicazione.

Quest'anno sono in classe quarta, Sc. Primaria. La collega va dal rappresentante dei libri adottati per chiedere le coppie che spettano ai docenti. Dentro il materiale per i docenti non trovo il dvd con il libro in formato digitale (molto utile da usare con la LIM) e Come previsto dalla legge il libro dovrebbe essere in formato misto.
Chiamo il rappresentante di zona, e un impiegato mi dice di mandare una mail con le richieste. dopo 3 giorni nessuna risposta, Vado nel sito della casa editrice CETEM, faccio la procedura di iscrizione per usufruire dei contenuti multimediali tanto pubblicizzati, e mi si dice che i codici di accesso sarebbero stati inviati alla segreteria della scuola entro 10 giorni. Mi son detto accidenti 10 giorni, che strano... e poi i codici servono a me non alla segreteria. Altro tempo da perdere andare in segreteria per una cavolata del genere. 
Dopo 10 gg vado in segreteria e l'impiegata tra centinaia di mail non trova quella della  edizioni CETEM.

Allora un po' risentito da tutta questa complicazione solo per avere un file PDF mando questa mail alla casa editrice:

==========================================================

Da: marango59 
Inviato: mercoledì 18 settembre 2013 18.08
A: online et cetem.it
Oggetto: Fruizione del formato misto e contenuti digitali dei libri di testo adottati

Buongiorno.

 Per avere la versione digitale dei libri adottati, ho fatto l'iscrizione circa 15 giorni fa,  la mia scuola non ha ancora  ricevuto nessun codice d'accesso relativa ai contenuti multimediali dei libri adottati,
Inoltre non mi sanno dire come avere la versione digitale degli stessi.
Ho mandato una mail al rappresentante di zona, ma non mi ha risposto.

Onde evitare estenuanti e complicati passaggi di informazioni con gli uffici della scuola, e con i rappresentanti che distano parecchi chilometri dalla scuola e trattandosi di materiale digitale,
Chiedo cortesemente, se possibile, di adottare una modalità di fruizione dei contenuti digitali meno onerosa in termini di tempo,  uso dei mezzi di trasporto propri  e conseguentemente di denaro da parte degli insegnanti.

Certo della vostra attenzione Saluto cordialmente Ins Maurizio Marangoni

La Scuola
IC "B. Lorenzi" scuola primaria di Fumane VR
Classi quarte libro adottato "IL CODICE OGGI 4"

Questa la risposta alla mia richiesta di semplificazione, 

===================================================

Buongiorno,

con la presente Vi informo che Vi ho appena inviato il codice d’accesso per accedere alle risorse multimediali, mentre per ricevere il formato PDF del testo, mi serve avere una richiesta su carta intestata della scuola, indicando:

·         il testo che avete in adozione

·         il motivo della richiesta

·         l’indirizzo corretto dove spedire

·         il riferimento di un’insegnante

 La richiesta firmata dal dirigente scolastico deve essere spedito via fax al n° 02/33106358, oppure via email a questo indirizzo email.

A disposizione per eventuali chiarimenti, porgo cordiali saluti.

 CETEM SRL

Via G.B.Fauché, 10 - 20154 Milano

===============================

Quello che mi fa ridere è dover spiegare a una casa editrice a cosa mi serve un libro in formato PDF, inoltre dover chiedere l'autorizzazione del Preside per averlo.

Si consideri che essendo per Legge i libri adottati in formato misto dovrei averlo allegato al libro o quantomeno, come dice la norma, "facilmente scaricabile da Internet".

E' troppo pesante considerare VESSATORIE queste modalità per avere il libro in formato digitale?

Maurizio Marangoni

per saperne di più

http://www.webnews.it/2012/02/10/libri-scolastici-forma-mista/


Iacopo Balocco

unread,
Sep 19, 2013, 8:10:47 PM9/19/13
to wii_libera...@googlegroups.com
Ciao a tutti,
in realta' la faccenda non e' proprio cosi' lineare.
Sono ormai piu' di due anni che seguo la storia ministeriale dei libri di testo e la questione ruota attorno al significato di "libro misto".
In tutta la produzione ministeriale di note e circolari la confusione e' grande.
Cosa significa "libro misto"?
- un libro cartaceo con allegato un file PDF
- un libro cartaceo con delle espansioni on line di approfondimento?
- un libro cartaceo con corrispondente libro on line arrichito di contenuti multimediali?
- un libro cartaceo con allegato un DVD Rom interattivo?
- ecc.
Il Miur non ha mai specificato nulla di tutto questo ed e' proprio in questo nulla che ogni casa editrice ha fatto quello che voleva.
Un saluto
Iacopo
http://ntdlazio.blogspot.it/


Il 20/09/2013 00.15, maurizio m. ha scritto:
Condivido questa esperienza che mi fa sorridere per la sua inutile complicazione.

Quest'anno sono in classe quarta, Sc. Primaria. La collega va dal rappresentante dei libri adottati per chiedere le coppie che spettano ai docenti. Dentro il materiale per i docenti non trovo il dvd con il libro in formato digitale (molto utile da usare con la LIM) e Come previsto dalla legge il libro dovrebbe essere in formato misto.
Chiamo il rappresentante di zona, e un impiegato mi dice di mandare una mail con le richieste. dopo 3 giorni nessuna risposta, Vado nel sito della casa editrice CETEM, faccio la procedura di iscrizione per usufruire dei contenuti multimediali tanto pubblicizzati, e mi si dice che i codici di accesso sarebbero stati inviati alla segreteria della scuola entro 10 giorni. Mi son detto accidenti 10 giorni, che strano... e poi i codici servono a me non alla segreteria. Altro tempo da perdere andare in segreteria per una cavolata del genere.�
Dopo 10 gg vado in segreteria e l'impiegata tra centinaia di mail non trova quella della �edizioni CETEM.

Allora un po' risentito da tutta questa complicazione solo per avere un file PDF mando questa mail alla casa editrice:

==========================================================

Da: marango59�


Inviato: mercoledì 18 settembre 2013 18.08
A: online et cetem.it
Oggetto: Fruizione del formato misto e contenuti digitali dei libri di testo adottati

Buongiorno.

�Per avere la versione digitale dei libri adottati, ho fatto l'iscrizione circa 15 giorni fa,� la mia scuola non ha ancora� ricevuto nessun codice d'accesso relativa ai contenuti multimediali dei libri adottati,

Inoltre non mi sanno dire come avere la versione digitale degli stessi.
Ho mandato una mail al rappresentante di zona, ma non mi ha risposto.

Onde evitare estenuanti e complicati passaggi di informazioni con gli uffici della scuola, e con i rappresentanti che distano parecchi chilometri dalla scuola e trattandosi di materiale digitale,

Chiedo cortesemente, se possibile, di adottare una modalità di fruizione dei contenuti digitali meno onerosa in termini di tempo,� uso dei mezzi di trasporto propri� e conseguentemente di denaro da parte degli insegnanti.



Certo della vostra attenzione Saluto cordialmente Ins Maurizio Marangoni

La Scuola
IC "B. Lorenzi" scuola primaria di Fumane VR
Classi quarte libro adottato "IL CODICE OGGI 4"

Questa la risposta alla mia richiesta di semplificazione,�

===================================================

Buongiorno,

con la presente Vi informo che Vi ho appena inviato il codice d’accesso per accedere alle risorse multimediali, mentre per ricevere il formato PDF del testo, mi serve avere una richiesta su carta intestata della scuola, indicando:

·�������� il testo che avete in adozione

·�������� il motivo della richiesta

·�������� l’indirizzo corretto dove spedire

·�������� il riferimento di un’insegnante

�La richiesta firmata dal dirigente scolastico deve essere spedito via fax al n° 02/33106358, oppure via email a questo indirizzo email.

A disposizione per eventuali chiarimenti, porgo cordiali saluti.

�CETEM SRL

Via G.B.Fauché, 10 - 20154 Milano

===============================

Quello che mi fa ridere � dover spiegare a una casa editrice a cosa mi serve un libro in formato PDF, inoltre�dover chiedere l'autorizzazione del Preside per averlo.

Si consideri che essendo per Legge i libri adottati in formato misto dovrei averlo allegato al libro o quantomeno, come dice la norma, "facilmente scaricabile da Internet".

E' troppo pesante considerare VESSATORIE queste modalit� per avere il libro in formato digitale?

Maurizio Marangoni

per saperne di pi�

http://www.webnews.it/2012/02/10/libri-scolastici-forma-mista/


--
Hai ricevuto questo messaggio perch� sei iscritto al gruppo "wii_libera_la_lavagna" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere pi� i suoi messaggi, invia un'email a wii_libera_la_la...@googlegroups.com.
Per ulteriori opzioni, visita https://groups.google.com/groups/opt_out.

STEFANO BATTOCLETTI

unread,
Sep 20, 2013, 8:34:13 AM9/20/13
to wii_libera...@googlegroups.com
...e il più delle volte è la "copia" in pdf del cartaceo...



Il giorno 20 settembre 2013 02:10, Iacopo Balocco <iacopo....@fastwebnet.it> ha scritto:
Ciao a tutti,
in realta' la faccenda non e' proprio cosi' lineare.
Sono ormai piu' di due anni che seguo la storia ministeriale dei libri di testo e la questione ruota attorno al significato di "libro misto".
In tutta la produzione ministeriale di note e circolari la confusione e' grande.
Cosa significa "libro misto"?
- un libro cartaceo con allegato un file PDF
- un libro cartaceo con delle espansioni on line di approfondimento?
- un libro cartaceo con corrispondente libro on line arrichito di contenuti multimediali?
- un libro cartaceo con allegato un DVD Rom interattivo?
- ecc.
Il Miur non ha mai specificato nulla di tutto questo ed e' proprio in questo nulla che ogni casa editrice ha fatto quello che voleva.
Un saluto
Iacopo
http://ntdlazio.blogspot.it/


Il 20/09/2013 00.15, maurizio m. ha scritto:
Condivido questa esperienza che mi fa sorridere per la sua inutile complicazione.

Quest'anno sono in classe quarta, Sc. Primaria. La collega va dal rappresentante dei libri adottati per chiedere le coppie che spettano ai docenti. Dentro il materiale per i docenti non trovo il dvd con il libro in formato digitale (molto utile da usare con la LIM) e Come previsto dalla legge il libro dovrebbe essere in formato misto.
Chiamo il rappresentante di zona, e un impiegato mi dice di mandare una mail con le richieste. dopo 3 giorni nessuna risposta, Vado nel sito della casa editrice CETEM, faccio la procedura di iscrizione per usufruire dei contenuti multimediali tanto pubblicizzati, e mi si dice che i codici di accesso sarebbero stati inviati alla segreteria della scuola entro 10 giorni. Mi son detto accidenti 10 giorni, che strano... e poi i codici servono a me non alla segreteria. Altro tempo da perdere andare in segreteria per una cavolata del genere. 
Dopo 10 gg vado in segreteria e l'impiegata tra centinaia di mail non trova quella della  edizioni CETEM.

Allora un po' risentito da tutta questa complicazione solo per avere un file PDF mando questa mail alla casa editrice:

==========================================================

Da: marango59 


Inviato: mercoledì 18 settembre 2013 18.08
A: online et cetem.it
Oggetto: Fruizione del formato misto e contenuti digitali dei libri di testo adottati

Buongiorno.

 Per avere la versione digitale dei libri adottati, ho fatto l'iscrizione circa 15 giorni fa,  la mia scuola non ha ancora  ricevuto nessun codice d'accesso relativa ai contenuti multimediali dei libri adottati,

Inoltre non mi sanno dire come avere la versione digitale degli stessi.
Ho mandato una mail al rappresentante di zona, ma non mi ha risposto.

Onde evitare estenuanti e complicati passaggi di informazioni con gli uffici della scuola, e con i rappresentanti che distano parecchi chilometri dalla scuola e trattandosi di materiale digitale,

Chiedo cortesemente, se possibile, di adottare una modalità di fruizione dei contenuti digitali meno onerosa in termini di tempo,  uso dei mezzi di trasporto propri  e conseguentemente di denaro da parte degli insegnanti.



Certo della vostra attenzione Saluto cordialmente Ins Maurizio Marangoni

La Scuola
IC "B. Lorenzi" scuola primaria di Fumane VR
Classi quarte libro adottato "IL CODICE OGGI 4"

Questa la risposta alla mia richiesta di semplificazione, 

===================================================

Buongiorno,

con la presente Vi informo che Vi ho appena inviato il codice d’accesso per accedere alle risorse multimediali, mentre per ricevere il formato PDF del testo, mi serve avere una richiesta su carta intestata della scuola, indicando:

·         il testo che avete in adozione

·         il motivo della richiesta

·         l’indirizzo corretto dove spedire

·         il riferimento di un’insegnante

 La richiesta firmata dal dirigente scolastico deve essere spedito via fax al n° 02/33106358, oppure via email a questo indirizzo email.

A disposizione per eventuali chiarimenti, porgo cordiali saluti.

 CETEM SRL

Via G.B.Fauché, 10 - 20154 Milano

===============================

Quello che mi fa ridere è dover spiegare a una casa editrice a cosa mi serve un libro in formato PDF, inoltre dover chiedere l'autorizzazione del Preside per averlo.

Si consideri che essendo per Legge i libri adottati in formato misto dovrei averlo allegato al libro o quantomeno, come dice la norma, "facilmente scaricabile da Internet".

E' troppo pesante considerare VESSATORIE queste modalità per avere il libro in formato digitale?

Maurizio Marangoni

per saperne di più

http://www.webnews.it/2012/02/10/libri-scolastici-forma-mista/


--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "wii_libera_la_lavagna" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più i suoi messaggi, invia un'email a wii_libera_la_la...@googlegroups.com.

Per ulteriori opzioni, visita https://groups.google.com/groups/opt_out.

--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "wii_libera_la_lavagna" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più i suoi messaggi, invia un'email a wii_libera_la_la...@googlegroups.com.

Per ulteriori opzioni, visita https://groups.google.com/groups/opt_out.



--
Stefano Battocletti - Scuola primaria Cavareno (Tn) - I.C. Fondo

Andrea Primiani

unread,
Sep 20, 2013, 10:06:18 AM9/20/13
to wii_libera...@googlegroups.com
20/09/2013 14:34, STEFANO BATTOCLETTI :
> ...e il più delle volte è la "copia" in pdf del cartaceo...
>

no in verita' la maggior parte degli editori preferisce non diffondere
nemmeno il PDF, un formato ancora troppo aperto :-)

Nella mia scuola la maggior parte dei libri misti pubblica i contenuti
aggiuntivi su DVD o sito attraverso AdobeAIR o altri plugin simili che
non permettono alcun tipo di copia/incolla o lettura vocale.

Tant'e' vero che per poterli usare con i DSA dobbiamo far chiedere ai
genitori le copie in PDF tramite l'associazione dislessia AID: tanto per
rendere le cose semplici e trasparenti.

ciao AP

matteo ruffoni

unread,
Sep 20, 2013, 10:49:25 AM9/20/13
to wii_libera...@googlegroups.com

La cosa interessante è che dal prox anno (ma io già da questo) si potrà rinunciare all'adozione dei libri :-)

Daniele Zambelli

unread,
Sep 20, 2013, 3:21:53 PM9/20/13
to wii_libera...@googlegroups.com

Il giorno 20 settembre 2013 16:49, matteo ruffoni <mattr...@gmail.com> ha scritto:
La cosa interessante è che dal prox anno (ma io già da questo) si potrà rinunciare all'adozione dei libri :-)

Sì, ma bisogna darsi da fare per predisporre qualcosa che li sostituisca, e non lo si può improvvisare...

Ciao

--

Daniele

www.fugamatematica.blogspot.com

    giusto!
    nel verso
    forse è perché non guardiamo le cose
    Quando non ci capiamo,

matteo ruffoni

unread,
Sep 20, 2013, 4:25:38 PM9/20/13
to wii_libera...@googlegroups.com


Il giorno 20/set/2013 21:21, "Daniele Zambelli" <daniele....@gmail.com> ha scritto:
>
>
> Il giorno 20 settembre 2013 16:49, matteo ruffoni <mattr...@gmail.com> ha scritto:
>
>> La cosa interessante è che dal prox anno (ma io già da questo) si potrà rinunciare all'adozione dei libri :-)
>
>
> Sì, ma bisogna darsi da fare per predisporre qualcosa che li sostituisca, e non lo si può improvvisare...

Internet, e non è improvvisato. Esiste da 10 anni è rodato e pronto, anzi potrebbe sostituire la scuola (non solo i testi) e non ce n'eravamo accorti.
Ha un nemico vero che è la tv (quella moderna e stupida) che ha già "sconfitto" la scuola....
Forza allora che forse vinciamo la rivincita, de puntiamo alla luna, e lasciamo perdere il dito.


>
> Ciao
>
> --
>
> Daniele
>
> www.fugamatematica.blogspot.com
>
>     giusto!
>     nel verso
>     forse è perché non guardiamo le cose
>     Quando non ci capiamo,
>

Daniele Zambelli

unread,
Sep 21, 2013, 2:22:49 AM9/21/13
to wii_libera...@googlegroups.com

Il giorno 20 settembre 2013 22:25, matteo ruffoni <mattr...@gmail.com> ha scritto:

Internet, e non è improvvisato. Esiste da 10 anni è rodato e pronto, anzi potrebbe sostituire la scuola (non solo i testi) e non ce n'eravamo accorti.
Ha un nemico vero che è la tv (quella moderna e stupida) che ha già "sconfitto" la scuola....
Forza allora che forse vinciamo la rivincita, de puntiamo alla luna, e lasciamo perdere il dito.


Non ti seguo, evidentemente sono di un'altra generazione.

Angelo Danio

unread,
Sep 21, 2013, 3:21:52 AM9/21/13
to wii_libera...@googlegroups.com
>> Internet .... Ha un nemico vero che è la tv (quella moderna e stupida) che
>> ha già "sconfitto" la scuola....
in effetti, io che sono vecchietto ricordo un programma TV
pomeridiano, "non è mai troppo tardi" di apprendimento per adulti.
ma non è la tv che ha sconfitto la scuola, ma l'udienza tv, o meglio
il "dover" correre dietro all'utenza, parlare alla pancia e non al
(poco) cervello
angelo

matteo ruffoni

unread,
Sep 21, 2013, 4:53:59 AM9/21/13
to wii_libera...@googlegroups.com
mi capita spesso di pensare che gli studenti imparino veramente poco a scuola. Le centrali educative sono altre: la tv, i videogiochi persino...

La mia opinione è che i libri, ed i libri di testo in particolare, cominciano ad essere insignificanti rispetto all'apprendimento, direi che pesano intorno al 10-20%.

Io stesso non uso un libro per studiare da circa 10 anni, intendiamoci, mi piacciono i libri, mi piace anche l'odore che emanano e mi piace toccarli, ma se devo studiare uso la rete.. studio meglio e, dopo una prima fase di disorientamento, ho imparato ad "andare al sodo".

Fino allo scorso anno (ho adottato matematica c3) andavo in classe e dicevo ai miei studenti che la loro ciambella di salvataggio era il libro, qualsiasi esso fosse, anche quello adottato l'anno precedente da un collega che spesso non piace al subentrante.

Ma... il fatto che il ministro ci lasci la libertà di non adottare più il libero di testo, che in generale era causa di un mercato che definirei scandaloso, secondo me, ci rimette in gioco e ci permette di concentrare le nostre forze sulla rete internet.

il mio invito è a invadere la rete, partecipiamo a progetti educativi in rete, sfruttiamo i grossi progetti esistenti wikipedia, OSM etc etc

riprendiamo, in qualità di insgenanti-ricercatori-intelletuali, a guidare l'apprendimento delle giovani menti

ciao matteo

PS la televisione potrebbe avere un ruolo nell'educazione della società, il pubblico chiede programmi stupidi perchè è stato instupidito, ma è un circolo vizioso, dovremmo ceracre di uscire anche da questo

Carlo Benini

unread,
Sep 22, 2013, 5:16:50 PM9/22/13
to wii_libera...@googlegroups.com
mi capita spesso di pensare che gli studenti imparino veramente poco a scuola. Le centrali educative sono altre: la tv, i videogiochi persino...

La mia opinione è che i libri, ed i libri di testo in particolare, cominciano ad essere insignificanti rispetto all'apprendimento, direi che pesano intorno al 10-20%.

Non ho fatto un sondaggio ma mi sembra che oggi la TV sia meno presente negli interessi dei ragazzi che mi sembra preferiscano internet.


Ma... il fatto che il ministro ci lasci la libertà di non adottare più il libero di testo, che in generale era causa di un mercato che definirei scandaloso, secondo me, ci rimette in gioco e ci permette di concentrare le nostre forze sulla rete internet.

Concordo pienamente. Da anni con i colleghi sostengo che le case editrici devono fare il loro mestiere e noi il nostro, cioè quello di insegnare e educare con strumenti adatti e se non ci sono di crearne di adatti allo scopo. Siamo specialisti della materia ma anche insegnanti, direi di impegnarci anche poco ma tutti a scrivere qualcosa che possa essere flessibile, gratuito e libero liberiamo i nostri appunti (so che tanti li hanno in formato elettronico).

 
il mio invito è a invadere la rete, partecipiamo a progetti educativi in rete, sfruttiamo i grossi progetti esistenti wikipedia, OSM etc etc

Ora Wikipedia sta usando Visual Editor che è molto comodo sopratutto per chi non è pratico col linguaggio Wiki ma speriamo che entro breve questo editor possa essere usato sugli altri progetti come Wikibooks, dove si possono scrivere manuali e libri di testo e Wikiversità, dove si possono pubblicare libri di testo specifici per materia e scuola!! (italiano per i tecnici è diverso dall'italiano per i classici)

 
riprendiamo, in qualità di insenanti-ricercatori-intelletuali, a guidare l'apprendimento delle giovani menti

Questa la vedo più difficile ma qualcuno ha questa facoltà a prescindere dalla sua formazione specifica didattico-educativa-pedagogica.


Carlo
Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages