Può installare firefox direttamente al gestore del software.
Fa attenzione a non aggiornare tutto altrimenti perdi alcune costumizzazioni.
Altrimenti usa openDNS.
E guarda anche qui http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=404461
> Grazie, scusate la lungaggine e buona serata a tutti :-)
> Eros
>
> --
> Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "wii_libera_la_lavagna" di Google Gruppi.
> Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a wii_libera_la_la...@googlegroups.com.
> Per altre opzioni visita https://groups.google.com/d/optout.
Il 14/01/2015 18:03, rase...@gmail.com ha scritto:
> avrei necessità di impostare un sistema (semplice) di navigazione
> protetta che filtri i contenuti inopportuni
io ho sempre avuto un firewall/proxy/filtro contenuti (IPCop o simili)
installato su un vecchio PC.
> mentre con Firefox esiste l'estensione Procon-Latte
interessante. C'e' anche una lista di parole/siti in italiano gia' fatta?
Il giorno giovedì 15 gennaio 2015 21:44:36 UTC+1, Andrea Primiani ha scritto:Il 14/01/2015 18:03, rase...@gmail.com ha scritto:
> avrei necessità di impostare un sistema (semplice) di navigazione
> protetta che filtri i contenuti inopportuni
io ho sempre avuto un firewall/proxy/filtro contenuti (IPCop o simili)
installato su un vecchio PC.Ciao Andrea.
Purtroppo non posso utilizzare una soluzione simile, perlomeno non dappertutto, potrebbe andare bene per l'aula informatica, ma sarebbe troppo complicato nelle aule scolastiche che hanno connessione Wi-fi direttamente dal modem router Telecom
> mentre con Firefox esiste l'estensione Procon-Latte
interessante. C'e' anche una lista di parole/siti in italiano gia' fatta?Non ho trovato una black list in italiano, io lo uso con le impostazioni di default e, per adesso, non ho ancora riscontrato anomalie, unico accorgimento, visto che i ragazzi sono un po' più grandicelli, è quello di reindirizzare la pagina bandita su www.google.it, così, l'utilizzatore ha la sensazione di un malfunzionamento del motore di ricerca e non di un filtro.
Ciao Eros
--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "wii_libera_la_lavagna" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a wii_libera_la_la...@googlegroups.com.
Il 18/Gen/2015 10:46 "Mattia Davì" <matti...@gmail.com> ha scritto:
>
>
> Il giorno 17 gennaio 2015 20:02, Eros Rasetto <rase...@gmail.com> ha scritto:
>
>>
>> Il giorno giovedì 15 gennaio 2015 21:44:36 UTC+1, Andrea Primiani ha scritto:
>>>
>>>
>
> Questo non è propriamente vero, in quanto io uso la soluzione del firewall messo subito dopo il route telecom con funzione di DHCP. Nello specifico io uso Endian, ma come dicevo prima recentemente ho installato un IpFire e va molto meglio.
> Inoltre ha il filtro contenuti aggiornato con l'Università di Tolosa che aggiorna in automatico la black-list.
Ci dai due indicazioni sul filtro contenuti?
> Saluti
>
> Mattia
>
>
>>>
>>
>>
--