segnalo "fare.polito.it", che contiene un archivio di materiale didattico libero (compresi libri di testo, lezioni, videogiochi didattici), strumenti che consentono al docente di creare la sua lezione o il suo libro, il generatore di videolezioni o videoconferenze, il generatore di MOOC.
Raf Meo
--
Se cerchi informazioni o vuoi vedere se qualcuno le ha già trattate prova ad iniziare da qui:
https://groups.google.com/forum/#!topic/wii_libera_la_lavagna/3wtcDt9IUhA
---
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "wii_libera_la_lavagna" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a wii_libera_la_la...@googlegroups.com.
Per altre opzioni visita https://groups.google.com/d/optout.
su richiesta di un collega amplio la descrizione delle caratteristiche di FARE (Free Architecture for Remote E-learning), accessibile all'indirizzo "fare.polito.it".
1. FARE è innanzitutto un grande archivio, basato prevalentemente su strumenti interattivi, di unità scientifiche o didattiche elementari come documenti, dispense e libri didattici (che potranno essere liberamente stampati o trasformati in file per “e-book”), videolezioni, videoconferenze, videogiochi didattici, esperienze remote di laboratorio, visite virtuali a musei.
Tale archivio è orientato alla diffusione della cultura scientifica nella società e nella scuola.
2. Il portale è dotato di una linea di strumenti tecnologici finalizzati alla costruzione di corsi di informazione, formazione e insegnamento, basati anche sul materiale didattico dell'archivio. Utilizzando tali strumenti, ad esempio, i docenti della scuola in ospedale potranno costruire unità didattiche ("learning objects") brevi orientate alle particolare esigenze dei ragazzi e dei bambini ammalati.
3. Il portale è stato dotato di specifici strumenti tecnologici che consentiranno, in modo automatico molto semplice, di effettuare lezioni in videoconferenza, con lavagna e altri supporti didattici condivisi, in funzione delle diverse esigenze della scuola in ospedale e domiciliare, di sedi scolastiche decentrate, di conferenze ad ampia diffusione.
4. E' in fase avanzata di sviluppo la creazione di una linea di strumenti tecnologici che consentiranno ad altre istituzioni di realizzare rapidamente un proprio portale, identico a quello del Politecnico di Torino. I diversi portali saranno intercomunicanti, per cui le singole ricerche effettuate su un portale si svolgeranno automaticamente, in modo trasparente, su tutti gli archivi di questa famiglia di portali.
5. FARE è stato recentemente dotato di una linea di strumenti software per la generazione automatica di MOOC (Massive Open On-line Courseware).
Tutti gli strumenti e tutti i contenuti scientifici e didattici sono assolutamente liberi, essendo protetti da licenze “Creative Commons”. In particolare, sono liberi i libri di testo (anche multimediali), fruibili su stampante, personal computer o tablet, lettore di libri digitali (“e-book”).
Si noti che sono già disponibili molte conferenze e lezioni, nonché le tecnologie di base per la relativa fruizione.
Ad esempio, sono già disponibili sul portale:
Oltre 250 filmati di conferenze divulgative.
Molto materiale didattico e i libri di testo per la scuola secondaria di secondo grado di matematica, scienze, fisica, latino, biologia.
Due libri di testo di informatica per la scuola primaria e secondaria di primo grado.
Materiale didattico vario per l'insegnamento di Scienze nelle scuole di ogni ordine e grado
Altro materiale scientifico e didattico
Raf
Meo