Convincere le scuole di Cagliari a usare Linux e il software libero

2 views
Skip to first unread message

Jean Pierre Melis

unread,
Dec 6, 2015, 3:15:21 AM12/6/15
to wii_libera_la_lavagna

Buongiorno a tutti. Mi chiamo Jean Pierre e lavoro in un'azienda che fa assistenza di vario genere nelle scuole in Sardegna. Lavoriamo sia per le Segreterie negli uffici, sia per i Laboratori e le Classi degli Insegnanti.

Fermo restando che a livello di Segreteria rimane abbastanza difficile convincere il personale ad integrare in maniera massicia Linux ed in generale il software open source, vi chiedo come invece voi Docenti nella vostra esperienza siate riusciti a farlo con i vostri colleghi nelle classi e nei vostri laboratori.

Dalla mia esperienza sono pochissimi i docenti e tecnici di laboratorio che hanno tentato questa strada, ottenendone comunque scarsi risultati. I laboratori in cui sono installate distibuzioni Linux sono rarissimi. I docenti vogliono solo usare Windows (e anche con scarsi risultati purtroppo) oppure Microsoft Office, o addirittura c'è il professore d'Elite che vuole usare il suo Mac tanto perché è “un altro mondo rispetto a Windows” (come piace loro asserire). Contemporaneamente la maggioranza dei docenti lamenta che i PC (soprattuto nelle LIM) non “funzionano”, che vanno lenti, che le LIM “rispondono” male e cosi via, quando poi la causa di questi mali è spesso dovuta a installazioni “selvagge” di software che farciscono i PC di malware & virus disparati. E nel contempo desiderano più fondi per avere PC più “potenti”, ma che anche se avessero 8 GB di RAM e Icore5 sarebbero piantati nel giro di pochi mesi.

Sono convinto che l'utilizzo di sistemi Linux e del software libero permetterebbe di utilizzare e mantenere efficienti anche macchine datate e di permettere anche risparmi notevoli. Ma ogni volta che tento di far capire ai responsabili tecnici che le alternative valide ci sono, mi trovo di fronte a rifiuti e sorrisini che mi fanno capire di avere di fronte pigrizia e incompetenza (talvolta mi chiedo come siano stati scelti per quel compito).

Aspetto gentilmente le vostre esperienze e le vostre indicazioni su come riuscire a introdurre in maniera convicente il Software Libero nelle scuole.

Alain-k9

unread,
Dec 6, 2015, 3:23:57 AM12/6/15
to wii_libera...@googlegroups.com


Il 06 dicembre 2015 09:15:21 CET, Jean Pierre Melis <197...@gmail.com> ha scritto:
>
>
>Aspetto gentilmente le vostre esperienze e le vostre indicazioni su
>come
>riuscire a introdurre in maniera convicente il Software Libero nelle
>scuole.


Buongiorno Jean Pierre
questa mia risposta ti sembrerá sgarbata ma credimi l'intento è tutt'altro ;-)
la domanda che hai fatto oggi è pressoché ricorrente all'interno di questo forum.
Ti invito ad una ricerca all'interno delle conversazioni passate troverai molto molto materiale
prova con parole chiave tipo: laboratori, software libero, aula informatica eccetera eccetera
in meno di 10 minuti dovresti riuscire a recuperare diverso materiale già discusso poi noi siamo sempre qui buona domenica

PS il posto da dove iniziare e su un link contenuto al termine di questo messaggio
...ad aggiornamenti, Alain
linux counter: 352317 (ubuntu14.04 - SoDiLinux 2015)
www.pnlug.it

Jean Pierre Melis

unread,
Dec 6, 2015, 3:34:43 AM12/6/15
to wii_libera...@googlegroups.com
Grazie Alain per la celere risposta e chiedo venia per non aver cercato meglio nelle varie discussioni. Grazie per la collaborazione e per la disponibilità.
Buona domenica.


--
Se cerchi informazioni o vuoi vedere se qualcuno le ha già trattate prova ad iniziare da qui:
https://groups.google.com/forum/#!topic/wii_libera_la_lavagna/3wtcDt9IUhA
---
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "wii_libera_la_lavagna" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo argomento, visita https://groups.google.com/d/topic/wii_libera_la_lavagna/4RZJp7NuRnE/unsubscribe.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e a tutti i suoi argomenti, invia un'email a wii_libera_la_la...@googlegroups.com.
Per ulteriori opzioni, visita https://groups.google.com/d/optout.

matteo ruffoni

unread,
Dec 6, 2015, 8:11:59 AM12/6/15
to wii_libera...@googlegroups.com
Il giorno 6 dicembre 2015 09:34, Jean Pierre Melis <197...@gmail.com> ha scritto:
Grazie Alain per la celere risposta e chiedo venia per non aver cercato meglio nelle varie discussioni. Grazie per la collaborazione e per la disponibilità.
Buona domenica.
altre informazioni ed eseprienze su wiildos.wikispaces.com (tieni conto che adesso consigliamo di installare sodilinux ma i contenuti del wii funzionano lo stesso) 

Ciao matteo
PS Paolo sarà in "tournee" in Sardegna a gennaio non so quanto vicino a cagliari, ma è una delle nnostre colonne portanti
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a wii_libera_la_la...@googlegroups.com.
Per altre opzioni visita https://groups.google.com/d/optout.

Paolo Mauri

unread,
Dec 7, 2015, 12:09:30 PM12/7/15
to wii_libera...@googlegroups.com
Il giorno Sun, 6 Dec 2015 00:15:21 -0800 (PST)
Jean Pierre Melis <197...@gmail.com> ha scritto:

> Aspetto gentilmente le vostre esperienze e le vostre indicazioni su
> come riuscire a introdurre in maniera convicente il Software Libero
> nelle scuole.
Ciao
prima di tutto benvenuto in lista. Come ti diceva Alain puoi trovare
varie discussioni riguardo questo argomento. Ti metto anche il link ad
un volantino che era girato qualche tempo fa e che è la traduzione, da
parte di Daniele Zambelli, di questa pagina:
http://icp.ge.ch/sem/gelibredu/projet-gelibredu/10-raisons-de-promouvoir-le-libre-dans-leducation

qui la versione in italiano:
http://www.paolomauri.it/10ragioni.pdf
ciao

--
Paolo Mauri
Linux User #462825
irc maupao
twitter @mauri_paolo
www.paolomauri.it
google+ https://www.google.com/+PaoloMauri

un sistema libero per la scuola
http://wiildos.wikispaces.com

Esci dall'illegalità: utilizza LibreOffice.org:
http://www.libreoffice.org/download
http://linguistico.sourceforge.net/wiki/doku.php?id=usaooo
http://linguistico.sourceforge.net/pages/traduzioni/ms_illegal.html

Francesco Fusillo

unread,
Dec 7, 2015, 1:54:30 PM12/7/15
to wii_libera_la_lavagna@googlegroups com
Ciao Jan Pierre

Come è già stato detto la discussione che hai aperto in questa lista e in altre è uno dei motivi di continua discussione, per  cui troverai molti contributi nei post passati e anche qualche mio scritto.

Sodilinux nasce per le scuole ed  è uno strumento che raccoglie la sua storia dentro la scuola, l'esperienza e i contributi di molti colleghi, ed è sviluppato cercando di intercettare le necessità della l'innovazione didattica, in particolare l'inclusione dei diversamente abili, sul versante della autonomia e della didattica.


porto il mio contributo portando credo delle novità, perchè
come gruppo di sviluppo abbiamo lanciato una indagine sul web , per capire chi sono gli utilizzatori di sodlinux  e capire  con quali motivazioni dove è usato ecc.

questo è il modulo

Ora speriamo che ancora qualcuno risponda, perchè so di molti colleghi che anche qui a Verona non lo hanno compilato, comunque già da adesso possiamo leggere delle costanti nelle risposte e dire che gli utilizzatori e i colleghi che hanno realizzato aule informatica e postazioni personali hanno apprezzato  sodilinux e sono riusciti a farlo apprezzare principalmente per questi motivi:

sodilinux

1 é stabile
2 ha applicativi multipiattaforna ( gli stessi di windows)
3  è facile da usare ( sembra xp e l'ultimo un MAC)
4 non prende virus
5  non si impalla mai
6 permette di riciclare computer donati

ma sempre nelle scuole dove è installato e utilizzato c'è qualcuno che crede nel software libero e promuove l'uso di applicativi Opensource.
Ovvero ci vuole sempre un missionario, altrimenti già il sapere con gli strumenti digitali non viene sviluppato, e comunque la dipendenza da windows è totale, l'ignoranza del corpo insegnante in competenze digitale è terribile.
Per cui parlare di qualcosa che è diverso da quel poco che sanno fare li fa rifiutare a prescindere.
Forse quei 4 elementi usciti dalla indagine sono un buon elenco di argomenti che puoi usare.
Ma secondo me la partita è persa se nella scuola non c'è un promoter.

Parliamone

Francesco Fusillo

Ti allego due file
un opuscolo con i software per le disabilità che contiene anche una tabella con i software passerella, quei software che ti permettono di fare cose che possono transitare fra i pc e fra i sistemi.
Questo è un valore per la didattica. 

In Sardegna conoscono sodilinux, nel CTS di Cagliari Sassari e Oristano so che gli operatori sanno che esiste, e so che ci sono state anche delle installazioni per riciclare vecchi PC riciclati.


--
Se cerchi informazioni o vuoi vedere se qualcuno le ha già trattate prova ad iniziare da qui:
https://groups.google.com/forum/#!topic/wii_libera_la_lavagna/3wtcDt9IUhA
---
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "wii_libera_la_lavagna" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a wii_libera_la_la...@googlegroups.com.
presentazione sodilinux.pdf

mariapia.dallarmellina

unread,
Dec 14, 2015, 5:33:24 PM12/14/15
to wii_libera_la_lavagna
...un suggerimento provocatorio, se fai assistenza fai opera di sabotaggio, portati via un catalogo influenzale e diffondilo su tutti i pc window avendo cura nel tuo percorso di metterne qualcuno, dotato di vaccino, solo con Linux,...vedrai se si trovano in un'isola deserta e c'è solo quello, magari vedono poi che non è cosi male...
ciao, scusa ma è talmente insormontabile il problema che mi vien da pensare a soluzioni estreme.
Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages