Touchpad non riconosciuto

24 views
Skip to first unread message

Oscar Piana

unread,
Jan 13, 2024, 3:49:30 AMJan 13
to lavagn...@googlegroups.com
Buongiorno.
Ho installato SoDiLinux 2025 su un notebook HP 250 G8 (modello 85C64EA#ABZ) FreeDOS, ma il touchpad non funziona e non viene nemmeno riconosciuto, tanto che non compare nel centro di controllo (cfr. immagini sottostanti).
Ho provato a seguire indicazioni fornite nel passato, ad installare i pacchetti
  • xserver-xorg-input-synaptics,
  • xserver-xorg-input-mouse,
  • xserver-xorg-input-edved,
  • xserver-xorg-input-libinput,
ma nulla. il mouse collegato tramite usb, invece, funziona
il Kernel è il 5.4.0-169-generic X86_64 bits.
Non ci sono tasti per l'attivazione o la disattivazione del touchpad, nemmeno sugli angoli del  touchpad stesso.
Chiedi aiuto perché ho 60 notebook da preparare e sto configurando il "notebook 0", che poi clonerò.
Grazie,
Piana Oscar

IMG_20240113_090332.jpg
IMG_20240113_090926.jpg
IMG_20240113_091318.jpg

Stefano Salvi

unread,
Jan 13, 2024, 4:51:44 AMJan 13
to lavagn...@googlegroups.com
Il 13/01/24 09:49, Oscar Piana ha scritto:

La prima cosa da fare è cercarlo...

Apri un terminale e lanci il comando

lsusb

che ti lista tutte le periferiche USB connesse.

Se caso anche il comando

lspci

che indica le 'schede' installate

Una volta che hai individuato il dispositivo corrispondente al touchpad, puoi cominciare a fare ricerche.

Un'altra possibile prova: scaricati una distribuzione recente (ubuntu o mint, le ultime), lanciale da pennetta e vedi se riconoscono il touchpad. In caso contrario, probabilmente è guasto o sconnesso.

Altro dubbio, non è che ci sia un tasto 'Fn' che disabiliti il touchpad? (di solito come seconda funzione dei taste F1..F12). Probabilmnete in Linux non sono attivi, ma durante l'avvio potrebbero esserlo.

    Stefano



--
Se cerchi informazioni o vuoi vedere se qualcuno le ha già trattate prova ad iniziare da qui:
https://groups.google.com/d/forum/lavagnalibera
---
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Lavagna libera" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a lavagnaliber...@googlegroups.com.
Per visualizzare questa discussione sul Web, visita https://groups.google.com/d/msgid/lavagnalibera/CAPKZje5YFeMYna5%2Bi4GVm41XLmtevRb6AqPFr%2BAQqpV9tMJ50w%40mail.gmail.com.


prim...@dag.it

unread,
Jan 15, 2024, 3:20:17 AMJan 15
to lavagn...@googlegroups.com
Il 13/01/24 09:49, Oscar Piana (piana...@gmail.com) ha scritto:

> Chiedi aiuto perché ho 60 notebook da preparare e sto configurando il
> "notebook 0", che poi clonerò.

mi trovero' tra non molto nella stessa situazione e sono interessato a
sapere sia se trovi la soluzione del problema con gli HP250, che con
quale metodo farai questa clonazione

grazie ciao
Andrea Primiani

Oscar Piana

unread,
Jan 15, 2024, 12:12:01 PMJan 15
to lavagn...@googlegroups.com
Con i comandi lsusb e lspci ottengo quanto c'è nella foto allegata.
Ho scoperto anche che l'uscita HDMI non è riconosciuta, per cui il segnale video non passa ad un eventuale monitor o proiettore collegato.
Ho provato ad installare Linux Mint 21.3-cinnamon-64bit e Ubuntu 22.04.3-desktop-amd64 e funziona tutto...
Ho provato quindi ad installare Linux Mint 20.1-cinnamon-64bit (con l'intento di installare poi il pacchetto debian per il repository So.Di.Linux), ma né il touchpad, né l'uscita HDMI funzionano...
Ora non so che fare...
Help...

Piana Oscar
IMG_20240115_113606.jpg

Stefano Salvi

unread,
Jan 16, 2024, 1:02:16 AMJan 16
to lavagn...@googlegroups.com
Il 15/01/24 18:12, Oscar Piana ha scritto:

Ovviamente nel kernel vecchio della SoDi mancano le driver per i dispositivi (probabilmente scheda video e touchpad).

Due strade:

1) avendo individuato i tipi di scheda video e touchpad, e magari le diver istallate dai nuovi kernel, cercale nei repository della Mint giusta (quella su cui è basato SoDi).

2) prova ad installare il kernel della 21.3 (con i pacchetti correlati) sulla Sodi

La prima potrebbe essere complicata e non dare frutti, ma è quella 'da manuale' e se trovi quel che cerchi, è sicura.

La seconda potrebbe creare problemi perché il nuovo kernel magari richiede pacchetti aggiornati che creano problemi su Sodi.

    Stefano Salvi


--
Se cerchi informazioni o vuoi vedere se qualcuno le ha già trattate prova ad iniziare da qui:
https://groups.google.com/d/forum/lavagnalibera
---
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Lavagna libera" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a lavagnaliber...@googlegroups.com.

Paolo Mauri

unread,
Jan 16, 2024, 3:50:12 AMJan 16
to lavagn...@googlegroups.com
Il Tue, 16 Jan 2024 07:02:11 +0100
Stefano Salvi <ste...@salvi.mn.it> scriveva:

> Ovviamente nel kernel vecchio della SoDi mancano le driver per i
> dispositivi (probabilmente scheda video e touchpad).
>
> Due strade:
>
> 1) avendo individuato i tipi di scheda video e touchpad, e magari le
> diver istallate dai nuovi kernel, cercale nei repository della Mint
> giusta (quella su cui è basato SoDi).
>
> 2) prova ad installare il kernel della 21.3 (con i pacchetti
> correlati) sulla Sodi

Mi permetto di suggerire una terza via: installi Mint 21.03 e aggiungi
il software della sodi che ti serve.


--
Paolo Mauri
Linux User #462825
irc maupao
twitter @mauri_paolo
www.paolomauri.it
mastodon https://framapiaf.org/@maupao
matrix @maupao:matrix.org

un sistema libero per la scuola
http://wiki.scuola.linux.it

Esci dall'illegalità: utilizza LibreOffice.org:
http://www.libreoffice.org/download
http://linguistico.sourceforge.net/wiki/doku.php?id=usaooo
http://linguistico.sourceforge.net/pages/traduzioni/ms_illegal.html

Paolo Mauri

unread,
Jan 16, 2024, 10:05:41 AMJan 16
to lavagn...@googlegroups.com
Il Tue, 16 Jan 2024 09:50:08 +0100
Paolo Mauri <pao...@fastwebnet.it> scriveva:

> > Due strade:
> >
> > 1) avendo individuato i tipi di scheda video e touchpad, e magari
> > le diver istallate dai nuovi kernel, cercale nei repository della
> > Mint giusta (quella su cui è basato SoDi).
> >
> > 2) prova ad installare il kernel della 21.3 (con i pacchetti
> > correlati) sulla Sodi
>
> Mi permetto di suggerire una terza via: installi Mint 21.03 e aggiungi
> il software della sodi che ti serve.

Altra indicazione direttamente dal team di sviluppo:
"Ci sarebbe da valutare se dal gestore aggiornamenti di
mint 20.x è possibile mettere un kernel più recente (anche se non al
livello di quello della 21.3) Altre cose non credo si possano fare
perché i repo di sodilinux sono quelli della vecchia LTS"

Quindi effettuare tutti gli aggiornamenti e poi cambiare il kernel.

Marco Ciampa

unread,
Jan 16, 2024, 11:30:28 AMJan 16
to lavagn...@googlegroups.com
On Mon, Jan 15, 2024 at 06:12:58PM +0100, Oscar Piana wrote:
[...]
> > Non ci sono tasti per l'attivazione o la disattivazione del touchpad,

No:

Fn->F4: abilita/disabilita il touchpad


--

Amike,
Marco Ciampa

matteo ruffoni

unread,
Jan 18, 2024, 12:46:17 PMJan 18
to lavagn...@googlegroups.com
Se cloni tanto vale usare una distro nuova con kernel nuovo. 
Ti costa un po' di tempo ma poi tanto cloni.
Ne ottieni uno funzionante con tutto il software che ti serve ti costerá un po' di tempo ma meno che quello che impieghi a cercare soluzioni usando un kernel vecchio.
Nel tempo molto software è passato online.

--
Se cerchi informazioni o vuoi vedere se qualcuno le ha già trattate prova ad iniziare da qui:
https://groups.google.com/d/forum/lavagnalibera
---
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Lavagna libera" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a lavagnaliber...@googlegroups.com.

Oscar Piana

unread,
Jan 26, 2024, 1:31:35 AMJan 26
to lavagn...@googlegroups.com
 
Problema risolto grazie alle indicazioni di Giovanni Paolo Caruso, che ringrazio di cuore (come tutti coloro che in questa lista hanno proposto più soluzioni).

Ho fatto una nuova installazione di SoDiLinux con i rispettivi aggiornamenti dallo "scudetto", quindi ho proceduto con
sudo apt-get install --install-recommends linux-generic-hwe-20.04
da terminale di comando e... si è sistemato tutto!!!

Per la clonazione userò Clonezilla, creando un'immagine del disco del "computer 0" che poi installerò nei computer copia, sempre tramite Clonezilla.

Grazie ancora e buona giornata.
Piana Oscar

--
Se cerchi informazioni o vuoi vedere se qualcuno le ha già trattate prova ad iniziare da qui:
https://groups.google.com/d/forum/lavagnalibera
---
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Lavagna libera" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a lavagnaliber...@googlegroups.com.

prim...@dag.it

unread,
Jan 26, 2024, 3:43:33 AMJan 26
to lavagn...@googlegroups.com
Il 26/01/24 07:31, Oscar Piana (piana...@gmail.com) ha scritto:

> da terminale di comando e... si è sistemato tutto!!!

Grazie Oscar.

Nel mio caso oltre ai portatili HP250 ho anche alcuni PC fissi nei quali
non viene riconosciuta nemmeno la scheda di rete, per cui non posso
aggiornare o installare nulla.

Mi dispiace per Sodilinux, che ho usato in laboratorio per molti anni.

Tutto sommato negli ultimi anni l'esigenza di software gia' installato
si e' notevolmente ridotta, a favore di app web per le quali basta il
browser e poco piu'.

> Per la clonazione userò Clonezilla, creando un'immagine del disco del
> "computer 0" che poi installerò nei computer copia, sempre tramite
> Clonezilla.

Anche io ho fatto un'immagine con Clonezilla; avendo piu' di 150 PC da
sistemare tentero' l'installazione tramite boot PXE, in modo da poter
avviare le copie collegando tramite la LAN del laboratorio.

Qualcuno ha gia' usato questo sistema?

ciao
Andrea Primiani

Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages