Ciao Robertogiovedì si è svolta una mia interrogazione a risposta immediata del sottosegretario in merito alla vicenda Excel-Invalsi. La risposta del Ministero è stata che attualmente solo la Microsoft garantisce alcuni standard di sicurezza e privacy necessari per le prove INvalsi, e che comunque il Ministero metterà a lavorare dei tecnici da settembre per risolvere il problema. A voce poi mi ha chiesto di segnalargli alcuni nominativi di programmatori di software open source che potrebbero avere la soluzione ai problemi riscontrati dal Ministero. Puoi contattare la rete e vedere se c'è qualcuno disponibile a collaborare col Ministero? Così non potranno avere più alibi.Grazie e aspetto tue notizieGianluca
Ciao a tutti.
Ho ricevuto un'email dal deputato Gianluca Vacca. Ecco il testo:
Ciao Robertogiovedì si è svolta una mia interrogazione a risposta immediata del sottosegretario in merito alla vicenda Excel-Invalsi. La risposta del Ministero è stata che attualmente solo la Microsoft garantisce alcuni standard di sicurezza e privacy necessari per le prove INvalsi, e che comunque il Ministero metterà a lavorare dei tecnici da settembre per risolvere il problema. A voce poi mi ha chiesto di segnalargli alcuni nominativi di programmatori di software open source che potrebbero avere la soluzione ai problemi riscontrati dal Ministero. Puoi contattare la rete e vedere se c'è qualcuno disponibile a collaborare col Ministero? Così non potranno avere più alibi.Grazie e aspetto tue notizieGianluca
Ho ricevuto un'email dal deputato Gianluca Vacca. Ecco il testo:
La risposta del Ministero è stata che attualmente solo la Microsoft garantisce alcuni standard di sicurezza e privacy necessari per le prove INvalsi
--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "wii_libera_la_lavagna" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più i suoi messaggi, invia un'email a wii_libera_la_la...@googlegroups.com.
Per ulteriori opzioni, visita https://groups.google.com/groups/opt_out.
--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "wii_libera_la_lavagna" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più i suoi messaggi, invia un'email a wii_libera_la_lavagna+unsub...@googlegroups.com.
Devo dare il mio contributo, seppur volutamente polemicamente soft, da
ormai tanto tempo, profano dalla scuola.
La sicurezza in questo caso, a che serve?
Perchè rivolgersi a programmatori esterni e non formare/informare quelli
che ci sono? la scusa non regge.
Gli esami non finiscono mai, ma quà non capisco il metodo di
valutazione, perchè deve restare chiuso e venirne a conoscenza solo dopo
che le valutazioni sono fatte?
Credo sia tempo di aprire le vedute, tutto dovrebbe essere messo alla
luce del sole, dalle valutazioni alle spiegazioni delle stesse, il
confronto non dovrebbe essere morto sul nascere, seppr capisco che ciò
rovocherebbe una bagarre infinita, ma la cultura non nasce dal nulla,
nasce da una veduta collettiva, e se manca proprio la volontà
collettiva, la sicurezza è solo quella che tutto passa per la
commissione esaminatrice che fà i fatti suoi.!
--
Simone Girardelli
Con questi ingredienti, dal forno è uscita la prova INVALSI e bene o male, a meno ché il corpo docente non cambi radicalmente il suo atteggiamento, ce la dobbiamo sorbire.
Ora, poiché sono arci-convinto che nessuno di noi fermerà questi signori, mi concentro sull'altro problema: il software open-source nella Pubblica Amministrazione. Forse, e lo dico non troppo convinto, qualcosa in questo caso lo si può fare. Ora.
Salute a tutti
Roberto Bergonzini
girarsi_liste <liste....@gmail.com> ha scritto:
>Il 29/06/2013 16:58, Roberto Bergonzini ha scritto:
>> Trascuro le mie opinioni sul contenuto della risposta da parte del
>> Ministero: "_solo la Microsoft garantisce alcuni standard di sicurezza e
>> privacy necessari per le prove INvalsi_", � meglio.
>> Sorvolo su: "_che potrebbero avere la soluzione ai problemi riscontrati
>> dal Ministero._" che � tutto da approfondire (forse si riferisce alla
>> sicurezza?).
>> Chiedo invece ai membri della lista che hanno esperienza di
>> programmazione (e macro) con Calc (immagino che per il Ministero il
>> riferimento rester� Excell) di farsi avanti in modo che si possa fornire
>> uno, forse meglio 2 o 3, nomi.
>> Sarebbe davvero un bel colpo se qualcuno della lista (ma anche della
>> comunit� open-source) potesse introdurre un bel virus open-source
>> (scusate la ripetizione) all'INVALSI.
>>
>> Che ne dite? Vale la pena provare. Poi si vedr� che ne esce.
>>
>> Salute a tutti
>>
>> Roberto Bergonzini
>>
>> P.S. Pietro che ne sai di tutto e di pi� te la sentiresti di dare il tuo
>> nome?
>>
>
>Devo dare il mio contributo, seppur volutamente polemicamente soft, da
>ormai tanto tempo, profano dalla scuola.
>
>La sicurezza in questo caso, a che serve?
>
>Perchè rivolgersi a programmatori esterni e non formare/informare quelli
>che ci sono? la scusa non regge.
>
>Gli esami non finiscono mai, ma quà non capisco il metodo di
>valutazione, perchè deve restare chiuso e venirne a conoscenza solo dopo
>che le valutazioni sono fatte?
>
>Credo sia tempo di aprire le vedute, tutto dovrebbe essere messo alla
>luce del sole, dalle valutazioni alle spiegazioni delle stesse, il
>confronto non dovrebbe essere morto sul nascere, seppr capisco che ciò
>rovocherebbe una bagarre infinita, ma la cultura non nasce dal nulla,
>nasce da una veduta collettiva, e se manca proprio la volontà
>collettiva, la sicurezza è solo quella che tutto passa per la
>commissione esaminatrice che fà i fatti suoi.!
>
>
>
>--
>Simone Girardelli
>
>--
>Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "wii_libera_la_lavagna" di Google Gruppi.
>Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più i suoi messaggi, invia un'email a wii_libera_la_la...@googlegroups.com.
--
Il 30/06/2013 09:47, Ettore Bernuzzi ha scritto:
Il giorno 29 giugno 2013 21:16, Roberto Bergonzini <tart...@gmail.com<mailto:tart...@gmail.com>
Con questi ingredienti, dal forno è uscita la prova INVALSI e bene o
male, a meno ché il corpo docente non cambi radicalmente il suo
atteggiamento, ce la dobbiamo sorbire.
Roberto Bergonzini
Scusate ma fare semplicemente questo:
1) Far approvare alla RSU della scuola un documento in cui si fa
presente che PER LEGGE i docenti sono obbligati a SOMMINISTRARE le prove
ma NON A CORREGGERLE...
2) In allegato l'atto di RIMOSTRANZA nel caso in cui il Dirigente
insista....
Ettore Bernuzzi
Andrea Primiani <prim...@dag.it> ha scritto:
Grazie alla disponibilità di Pietro, e del LiTsA, e alla sollecita attivazione del Dipartimento Istruzione di Trento sono stati attivati dei contatti con il dott. Ricci (invalsi) per provare a sviluppare una soluzione che garantisca neutralità rispetto al software in uso nelle scuole. L'invalsi ha dato la propria disponibilità a collaborare (é un problema di risorse economiche e umane)
Al momento si sta cercando di organizzare il gruppo di lavoro definire quali sono le richieste dell'invalsi.
Pietro e Massimo sono pienamente coinvolti.
Ovviamente "repetita juvant" e se al ministero e/o all'invalsi risuonasse ancora il nome di pietro non poteebbe far altro che bene.
Ciao matteo
Ps con molto tatto e delicatezza potrebbe anche essere il caso di introdurre l'argomento pecunia, anche se ho il serio dubbio che perdino la soluzione in uso oggi sia stata fatta con risorse interne ad invalsi senza aggravio di costi
Ps2 personalmente sono favorevole ad una soluzione che si stacchi dalle macro da suite-ufficio e quindi diventi "qualcosa" online.
Roberto
ricordo che qualsiasi soluzione, on line e off line, deve comunque essere accessibile con le tecnologie assistive.
--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "wii_libera_la_lavagna" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più i suoi messaggi, invia un'email a wii_libera_la_la...@googlegroups.com.
Per ulteriori opzioni, visita https://groups.google.com/groups/opt_out.
--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "wii_libera_la_lavagna" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più i suoi messaggi, invia un'email a wii_libera_la_lavagna+unsub...@googlegroups.com.