[INVALSI] Forse possiamo fare qualcosa

0 views
Skip to first unread message

Roberto Bergonzini

unread,
Jun 29, 2013, 10:58:36 AM6/29/13
to wii_libera...@googlegroups.com
Ciao a tutti.

Ho ricevuto un'email dal deputato Gianluca Vacca. Ecco il testo:


Ciao Roberto

giovedì si è svolta una mia interrogazione a risposta immediata del sottosegretario in merito alla vicenda Excel-Invalsi. La risposta del Ministero è stata che attualmente solo la Microsoft garantisce alcuni standard di sicurezza e privacy necessari per le prove INvalsi, e che comunque il Ministero metterà a lavorare dei tecnici da settembre per risolvere il problema. A voce poi mi ha chiesto di segnalargli alcuni nominativi di programmatori di software open source che potrebbero avere la soluzione ai problemi riscontrati dal Ministero. Puoi contattare la rete e vedere se c'è qualcuno disponibile  a collaborare col Ministero? Così non potranno avere più alibi.

Grazie e aspetto tue notizie

Gianluca


Trascuro le mie opinioni sul contenuto della risposta da parte del Ministero: "solo la Microsoft garantisce alcuni standard di sicurezza e privacy necessari per le prove INvalsi", è meglio.
Sorvolo su: "che potrebbero avere la soluzione ai problemi riscontrati dal Ministero." che è tutto da approfondire (forse si riferisce alla sicurezza?).
Chiedo invece ai membri della lista che hanno esperienza di programmazione (e macro) con Calc (immagino che per il Ministero il riferimento resterà Excell) di farsi avanti in modo che si possa fornire uno, forse meglio 2 o 3, nomi.
Sarebbe davvero un bel colpo se qualcuno della lista (ma anche della comunità open-source) potesse introdurre un bel virus open-source (scusate la ripetizione) all'INVALSI.

Che ne dite? Vale la pena provare. Poi si vedrà che ne esce.

Salute a tutti

Roberto Bergonzini

P.S. Pietro che ne sai di tutto e di più te la sentiresti di dare il tuo nome?

dino moser

unread,
Jun 29, 2013, 11:48:49 AM6/29/13
to wii_libera...@googlegroups.com
Il giorno 29 giugno 2013 16:58, Roberto Bergonzini <tart...@gmail.com> ha scritto:
Ciao a tutti.

Ho ricevuto un'email dal deputato Gianluca Vacca. Ecco il testo:


Ciao Roberto

giovedì si è svolta una mia interrogazione a risposta immediata del sottosegretario in merito alla vicenda Excel-Invalsi. La risposta del Ministero è stata che attualmente solo la Microsoft garantisce alcuni standard di sicurezza e privacy necessari per le prove INvalsi, e che comunque il Ministero metterà a lavorare dei tecnici da settembre per risolvere il problema. A voce poi mi ha chiesto di segnalargli alcuni nominativi di programmatori di software open source che potrebbero avere la soluzione ai problemi riscontrati dal Ministero. Puoi contattare la rete e vedere se c'è qualcuno disponibile  a collaborare col Ministero? Così non potranno avere più alibi.

Grazie e aspetto tue notizie

Gianluca



dino moser

unread,
Jun 29, 2013, 11:57:47 AM6/29/13
to wii_libera...@googlegroups.com
Ciao a tutti.

Ho ricevuto un'email dal deputato Gianluca Vacca. Ecco il testo:

 La risposta del Ministero è stata che attualmente solo la Microsoft garantisce alcuni standard di sicurezza e privacy necessari per le prove INvalsi
 

 ho sempre avuto il dubbio che a monaco di baviera, nella provincia di bolzano, negli ospedali di copenaghen e in molti altri enti in giro per il mondo non fossero per nulla attenti alla sicurezza.... per fortuna che noi abbiamo l'invalsi (che tutela la segretezza dei risultati anonimi delle prove... che poi pubblicheranno!!)

marango59

unread,
Jun 29, 2013, 1:20:40 PM6/29/13
to wii_libera...@googlegroups.com
Salve
Durante OpenScuola a Milano ho chiesto ad Italo Vignoli proprio circa la possibilità di usare Calc per la correzione delle prove invalsi.
Più o meno la risposta è stata che non vanno bene ne l'uno ne l'altro. Si dovrebbe prendere un programmatore  in Python dirgli gli standard di sicurezza a cui attenersi, interfaccia web html5 e si supera di gran lunga la sicurezza di excel e calc.
maurizio m.
--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "wii_libera_la_lavagna" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più i suoi messaggi, invia un'email a wii_libera_la_la...@googlegroups.com.
Per ulteriori opzioni, visita https://groups.google.com/groups/opt_out.
 
 

girarsi_liste

unread,
Jun 29, 2013, 1:46:26 PM6/29/13
to wii_libera...@googlegroups.com
Il 29/06/2013 16:58, Roberto Bergonzini ha scritto:
> Trascuro le mie opinioni sul contenuto della risposta da parte del
> Ministero: "_solo la Microsoft garantisce alcuni standard di sicurezza e
> privacy necessari per le prove INvalsi_", � meglio.
> Sorvolo su: "_che potrebbero avere la soluzione ai problemi riscontrati
> dal Ministero._" che � tutto da approfondire (forse si riferisce alla
> sicurezza?).
> Chiedo invece ai membri della lista che hanno esperienza di
> programmazione (e macro) con Calc (immagino che per il Ministero il
> riferimento rester� Excell) di farsi avanti in modo che si possa fornire
> uno, forse meglio 2 o 3, nomi.
> Sarebbe davvero un bel colpo se qualcuno della lista (ma anche della
> comunit� open-source) potesse introdurre un bel virus open-source
> (scusate la ripetizione) all'INVALSI.
>
> Che ne dite? Vale la pena provare. Poi si vedr� che ne esce.
>
> Salute a tutti
>
> Roberto Bergonzini
>
> P.S. Pietro che ne sai di tutto e di pi� te la sentiresti di dare il tuo
> nome?
>

Devo dare il mio contributo, seppur volutamente polemicamente soft, da
ormai tanto tempo, profano dalla scuola.

La sicurezza in questo caso, a che serve?

Perchè rivolgersi a programmatori esterni e non formare/informare quelli
che ci sono? la scusa non regge.

Gli esami non finiscono mai, ma quà non capisco il metodo di
valutazione, perchè deve restare chiuso e venirne a conoscenza solo dopo
che le valutazioni sono fatte?

Credo sia tempo di aprire le vedute, tutto dovrebbe essere messo alla
luce del sole, dalle valutazioni alle spiegazioni delle stesse, il
confronto non dovrebbe essere morto sul nascere, seppr capisco che ciò
rovocherebbe una bagarre infinita, ma la cultura non nasce dal nulla,
nasce da una veduta collettiva, e se manca proprio la volontà
collettiva, la sicurezza è solo quella che tutto passa per la
commissione esaminatrice che fà i fatti suoi.!



--
Simone Girardelli

STEFANO BATTOCLETTI

unread,
Jun 29, 2013, 2:20:37 PM6/29/13
to wii_libera...@googlegroups.com
Ho dovuto sottoporre ai miei alunni le prove insvalsi, quest'anno... sicurezza... ma de che? Forse l'unica sicurezza che vogliono è che gli insegnanti non ci mettano mano dopo che le prove sono state corrette... ma se vogliono barare possono barare prima e durante la correzione... Alla fine tutto si risolve in un banale cvs a cui chiunque può mettere mano prima di inviarlo all'invalsi... ma di che sicurezza van cianciando???


--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "wii_libera_la_lavagna" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più i suoi messaggi, invia un'email a wii_libera_la_lavagna+unsub...@googlegroups.com.

Per ulteriori opzioni, visita https://groups.google.com/groups/opt_out.





--
Stefano Battocletti - Scuola primaria Cavareno (Tn) - I.C. Fondo

Roberto Bergonzini

unread,
Jun 29, 2013, 3:16:15 PM6/29/13
to wii_libera...@googlegroups.com


Il giorno sabato 29 giugno 2013 19:46:26 UTC+2, liste.girarsi ha scritto:

Devo dare il mio contributo, seppur volutamente polemicamente soft, da
ormai tanto tempo, profano dalla scuola.

La sicurezza in questo caso, a che serve?

Perchè rivolgersi a programmatori esterni e non formare/informare quelli
che ci sono? la scusa non regge.

Gli esami non finiscono mai, ma quà non capisco il metodo di
valutazione, perchè deve restare chiuso e venirne a conoscenza solo dopo
che le valutazioni sono fatte?

Credo sia tempo di aprire le vedute, tutto dovrebbe essere messo alla
luce del sole, dalle valutazioni alle spiegazioni delle stesse, il
confronto non dovrebbe essere morto sul nascere, seppr capisco che ciò
rovocherebbe una bagarre infinita, ma la cultura non nasce dal nulla,
nasce da una veduta collettiva, e se manca proprio la volontà
collettiva, la sicurezza è solo quella che tutto passa per la
commissione esaminatrice che fà i fatti suoi.!
--
Simone Girardelli


Ciao,

sfondi una porta aperta. E condivido anche l'opinione di Stefano Battocletti al 100% (i csv ricavati dalle prove INVALSI degli esami della secondaria di 1° li ho passati io all'addetto alla spedizione, avrei potuto manomettere ogni cosa).
L'idea che mi sono fatto di questa situazione è come una ricetta condizionata dagli ingredienti disponibili in questo momento:
1) abito mentale condizionato da una cultura dominante in cui il sapere è quello dei quizzzz
2) manipolo di uomini/donne che hanno occupato poltrone determinanti
3) creazione di uno status quo da mantenere (struttura INVALSI) per poter poggiare il deretano appunto sulle comode poltrone e mai più abbandonarle.
4) enorme influenza dell'INVALSI sulle decisioni del ministro (vedi i criteri ASSURDI di valutazione degli studenti della secondaria di 1°)
Con questi ingredienti, dal forno è uscita la prova INVALSI e bene o male, a meno ché il corpo docente non cambi radicalmente il suo atteggiamento, ce la dobbiamo sorbire.
 
Ora, poiché sono arci-convinto che nessuno di noi fermerà questi signori, mi concentro sull'altro problema: il software open-source nella Pubblica Amministrazione. Forse, e lo dico non troppo convinto, qualcosa in questo caso lo si può fare. Ora.

Andrea Primiani

unread,
Jun 30, 2013, 3:44:19 AM6/30/13
to wii_libera...@googlegroups.com
29/06/2013 17:57, dino moser :

> ho sempre avuto il dubbio che a monaco di baviera, nella provincia di
> bolzano, negli ospedali di copenaghen e in molti altri enti in giro per
> il mondo non fossero per nulla attenti alla sicurezza....

aggiungo il corpo militare della Gendarmeria francese: anche questi di
sicurezza non ne capiscono niente

http://www.numerama.com/magazine/26373-comment-la-gendarmerie-a-envoye-bouler-microsoft-et-mcafee.html

ciao AP

Ettore Bernuzzi

unread,
Jun 30, 2013, 3:47:19 AM6/30/13
to wii_libera...@googlegroups.com


Il giorno 29 giugno 2013 21:16, Roberto Bergonzini <tart...@gmail.com
Con questi ingredienti, dal forno è uscita la prova INVALSI e bene o male, a meno ché il corpo docente non cambi radicalmente il suo atteggiamento, ce la dobbiamo sorbire.
 
Ora, poiché sono arci-convinto che nessuno di noi fermerà questi signori, mi concentro sull'altro problema: il software open-source nella Pubblica Amministrazione. Forse, e lo dico non troppo convinto, qualcosa in questo caso lo si può fare. Ora.

Salute a tutti

Roberto Bergonzini

Scusate ma fare semplicemente questo:
1) Far approvare alla RSU della scuola un documento in cui si fa presente che PER LEGGE i docenti sono obbligati a SOMMINISTRARE le prove ma NON A CORREGGERLE...
2) In allegato l'atto di RIMOSTRANZA nel caso in cui il Dirigente insista....

Ettore Bernuzzi

Atto di rimostranza 1.odt

alpha

unread,
Jun 30, 2013, 5:59:39 AM6/30/13
to wii_libera...@googlegroups.com
per me non c'è problema date pure il mio nome, vediamo cosa si può fare
Pietro Pilolli

girarsi_liste <liste....@gmail.com> ha scritto:

>Il 29/06/2013 16:58, Roberto Bergonzini ha scritto:
>> Trascuro le mie opinioni sul contenuto della risposta da parte del
>> Ministero: "_solo la Microsoft garantisce alcuni standard di sicurezza e
>> privacy necessari per le prove INvalsi_", � meglio.
>> Sorvolo su: "_che potrebbero avere la soluzione ai problemi riscontrati
>> dal Ministero._" che � tutto da approfondire (forse si riferisce alla
>> sicurezza?).
>> Chiedo invece ai membri della lista che hanno esperienza di
>> programmazione (e macro) con Calc (immagino che per il Ministero il
>> riferimento rester� Excell) di farsi avanti in modo che si possa fornire
>> uno, forse meglio 2 o 3, nomi.
>> Sarebbe davvero un bel colpo se qualcuno della lista (ma anche della
>> comunit� open-source) potesse introdurre un bel virus open-source
>> (scusate la ripetizione) all'INVALSI.
>>
>> Che ne dite? Vale la pena provare. Poi si vedr� che ne esce.
>>

>> Salute a tutti
>>
>> Roberto Bergonzini
>>

>> P.S. Pietro che ne sai di tutto e di pi� te la sentiresti di dare il tuo
>> nome?
>>
>

>Devo dare il mio contributo, seppur volutamente polemicamente soft, da
>ormai tanto tempo, profano dalla scuola.
>
>La sicurezza in questo caso, a che serve?
>
>Perchè rivolgersi a programmatori esterni e non formare/informare quelli
>che ci sono? la scusa non regge.
>
>Gli esami non finiscono mai, ma quà non capisco il metodo di
>valutazione, perchè deve restare chiuso e venirne a conoscenza solo dopo
>che le valutazioni sono fatte?
>
>Credo sia tempo di aprire le vedute, tutto dovrebbe essere messo alla
>luce del sole, dalle valutazioni alle spiegazioni delle stesse, il
>confronto non dovrebbe essere morto sul nascere, seppr capisco che ciò
>rovocherebbe una bagarre infinita, ma la cultura non nasce dal nulla,
>nasce da una veduta collettiva, e se manca proprio la volontà
>collettiva, la sicurezza è solo quella che tutto passa per la
>commissione esaminatrice che fà i fatti suoi.!
>
>
>
>--
>Simone Girardelli
>

>--
>Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "wii_libera_la_lavagna" di Google Gruppi.

>Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più i suoi messaggi, invia un'email a wii_libera_la_la...@googlegroups.com.

piergiovanna grossi

unread,
Jun 30, 2013, 6:11:27 AM6/30/13
to wii_libera...@googlegroups.com
Ciao a tutti

Secondo me varrebbe la pena coinvolgere il nuovo presidente di Assoli, Vincenzo d'Andrea e forse anche l'uscente, Renzo DAvoli, che fa già parte degruppo di lavoro dell'Agenzia per l'Italia Digitale per la definizione dei criteri per svolgere la valutazione comparativa prevista dall'articolo 68 del Codice dell'Amministrazione Digitale. Non vedrei male neppure un coinvolgimento di un avvocato, Marco Ciurcina nello specifico, perché noto che tante volte si sottovalutano i risvolti legali delle scelte tecniche da parte del Ministero.

Poi, scusatemi se faccio una domanda su cose che dovrei già sapere ma ho saltato la lettura di molte mail recentemente: la lettera di cui si è parlato a maggio in lista FSFE e ILS ha poi avuto seguito?


Grazie
Piergiovanna


Il giorno 29 giugno 2013 16:58, Roberto Bergonzini <tart...@gmail.com> ha scritto:

--

Roberto Bergonzini

unread,
Jun 30, 2013, 8:20:04 AM6/30/13
to wii_libera...@googlegroups.com
Il 30/06/2013 09:47, Ettore Bernuzzi ha scritto:

> Il giorno 29 giugno 2013 21:16, Roberto Bergonzini <tart...@gmail.com
> <mailto:tart...@gmail.com>
>
> Con questi ingredienti, dal forno � uscita la prova INVALSI e bene o
> male, a meno ch� il corpo docente non cambi radicalmente il suo
> atteggiamento, ce la dobbiamo sorbire.
>
> Ora, poich� sono arci-convinto che nessuno di noi fermer� questi
> signori, mi concentro sull'altro problema: il software open-source
> nella Pubblica Amministrazione. Forse, e lo dico non troppo
> convinto, qualcosa in questo caso lo si pu� fare. Ora.
>
> Salute a tutti
>
> Roberto Bergonzini
>
>
> Scusate ma fare semplicemente questo:
> 1) Far approvare alla RSU della scuola un documento in cui si fa
> presente che PER LEGGE i docenti sono obbligati a SOMMINISTRARE le prove
> ma NON A CORREGGERLE...
> 2) In allegato l'atto di RIMOSTRANZA nel caso in cui il Dirigente
> insista....
>
> Ettore Bernuzzi


Grazie Ettore,

scaricato. Lo illustrero' ai miei colleghi e ci prepareremo a fare muro
in occasione della correzione.

Saluti

Roberto Bergonzini

Flavio Filini

unread,
Jun 30, 2013, 3:52:58 PM6/30/13
to wii_libera...@googlegroups.com
Il giorno 30 giugno 2013 14:20, Roberto Bergonzini <tart...@gmail.com> ha scritto:
Il 30/06/2013 09:47, Ettore Bernuzzi ha scritto:

Il giorno 29 giugno 2013 21:16, Roberto Bergonzini <tart...@gmail.com
<mailto:tart...@gmail.com>


    Con questi ingredienti, dal forno è uscita la prova INVALSI e bene o
    male, a meno ché il corpo docente non cambi radicalmente il suo

    atteggiamento, ce la dobbiamo sorbire.
[...]
    Roberto Bergonzini


 

Scusate ma fare semplicemente questo:
1) Far approvare alla RSU della scuola un documento in cui si fa
presente che PER LEGGE i docenti sono obbligati a SOMMINISTRARE le prove
ma NON A CORREGGERLE...
2) In allegato l'atto di RIMOSTRANZA nel caso in cui il Dirigente
insista....

Ettore Bernuzzi


Credo che il problema vada separato.
A mio parere, uno, di natura sindacal-didattico-filosofica di opposizione alle prove invalsi in quanto tali, se del caso andrebbe più proficuamente trattato in un thread dedicato. 
L'altro, data la presenza delle prove, come evitare di dover ricorrere al sw proprietario, anzi, esplicitamente ad excel, per l'inserimento dei dati e, se possibile, evitare di perdere tempo con meccanismi inadeguati.
L'occasione mi sembra buona, il semplice fatto che finalmente ci ascoltino e si rendano conto che ci sono scuole che usano solo sw libero, è già un risultato. Un dirigente della mia zona si lamentava giustamente che lo scorso anno hanno perso un sacco di tempo e hanno dovuto usare win etc, adesso ho potuto dirgli che qualcosa si muove e forse si risolverà il problema grazie anche all'attività della lista.

Flavio

Mattia Davì

unread,
Jun 30, 2013, 3:58:55 PM6/30/13
to wii_libera...@googlegroups.com
Buongiorno a tutti.
Scusate se mi intrometto con una domanda forse un pò fuori tema...
a quanto detto i risultati otteniti da inviare ad invalsi sono solo dei csv? Quindi se ho solo quei file lì e non la macro completa posso risalire alle risposte date dagli alunni?
Grazie

Mattia D.

Andrea Primiani

unread,
Jun 30, 2013, 4:46:31 PM6/30/13
to wii_libera...@googlegroups.com
30/06/2013 21:58, Mattia Davì :

> Quindi se ho solo quei file lì e non la macro completa posso
> risalire alle risposte date dagli alunni?

si: non risalire, le risposte sono proprio scritte in chiaro nel CSV.
Ma non il loro valore (se sono giuste o sbagliate, e quanto ciascuna
vale) e nemmeno l'identita' di chi ha risposto (che e' codificata con un
numero in possesso solo della scuola)

ciao AP

Antonello Facchetti

unread,
Jun 30, 2013, 4:59:53 PM6/30/13
to wii_libera...@googlegroups.com
Anche la correzione è possibile, avendo la lista delle risposte corrette


Andrea Primiani <prim...@dag.it> ha scritto:

Roberto Bergonzini

unread,
Jun 30, 2013, 6:47:04 PM6/30/13
to wii_libera...@googlegroups.com
Dalle proposte emergono:

Pietro Pilolli
Italo Vignoli
Vincenzo d'Andrea
Renzo Davoli
Marco Ciurcina (avvocato)

Pietro ha dato la disponibilità a fare il suo nome.
C'è qualcuno che conosce gli altri in modo da verificare la loro disponibilità (magari invitandoli a rispondere qui in lista) e comunicare questa rosa di nomi al ministro tramite il collega deputato Gianluca Vacca??

Saluti

Roberto

Daniele Zambelli

unread,
Jul 1, 2013, 3:09:18 AM7/1/13
to wii_libera...@googlegroups.com
Dal punto di vista tecnico il problema è:

questionari --> accrocchio --> file csv --> invio all'INVALSI

Per l'accrocchio Io vedo tre soluzioni e mezza:
1. Foglio di calcolo con magro per l'inserimento dei dati e per la produzione del csv.
2. Inserire le risposte degli alunni in un file di testo, usare un programma che effettui dei controlli, segnali eventuali righe inconsistenti, se tutto fila, compili il file di testo nel corrispondente csv.
2,5. Un programmino che guida alla costruzione del file di testo del punto precedente controllando la consistenza dei dati man mano che sono inseriti, poi compila il csv.
3. Un'applicazione web.

Se le mie (poche) competenze possono tornare utili, partecipo volentieri.

Ciao

--

Daniele

www.fugamatematica.blogspot.com

    giusto!
    nel verso
    forse è perché non guardiamo le cose
    Quando non ci capiamo,

matteo ruffoni

unread,
Jul 1, 2013, 4:04:06 AM7/1/13
to wii_libera...@googlegroups.com

Grazie alla disponibilità di Pietro, e del LiTsA, e alla sollecita attivazione del Dipartimento Istruzione di Trento sono stati attivati dei contatti con il dott. Ricci (invalsi) per provare a sviluppare una soluzione che garantisca neutralità rispetto al software in uso nelle scuole. L'invalsi ha dato la propria disponibilità a collaborare (é un problema di risorse economiche e umane)
Al momento si sta cercando di organizzare il gruppo di  lavoro definire quali sono le richieste dell'invalsi.
Pietro e Massimo sono pienamente coinvolti.
Ovviamente "repetita juvant" e se al ministero e/o all'invalsi risuonasse ancora il nome di pietro non poteebbe far altro che bene.
Ciao matteo
Ps con molto tatto e delicatezza potrebbe anche essere il caso di introdurre l'argomento pecunia, anche se ho il serio dubbio che perdino la soluzione in uso oggi sia stata fatta con risorse interne ad invalsi senza aggravio di costi
Ps2 personalmente sono favorevole ad una soluzione che si stacchi dalle macro da suite-ufficio e quindi diventi "qualcosa" online.

piergiovanna grossi

unread,
Jul 1, 2013, 4:13:07 AM7/1/13
to wii_libera...@googlegroups.com
Ho scritto a Vincenzo d'Andrea, Renzo Davoli e Marco Ciurcina, mettendoli in contatto direttamente con te, Roberto. Se non ricevi la mail che ho inoltrato fammi sapere.  
Ho letto di seguito la risposta di MAtteo. Non ho capito se si tratti di un'altra iniziativa o della stessa. In ogni caso, penso che un coordinamento sarà facile dato che le persone coinvolte sono pressapoco le stesse (anche Vincenzo d'Andrea lavora a Uni Trento).

Se posso essere utile sono disponibile anche io, ma mi pare che non sia così necessario vedendo chi è coinvolto e chi si è già proposto di aiutare :)


buon lavoro

Piergio



Roberto

piergiovanna grossi

unread,
Jul 1, 2013, 7:13:23 AM7/1/13
to wii_libera...@googlegroups.com
So di essere insistente, ma è proprio opportuno che si facciano presenti anche i risvolti legali sottesi all'uso di Microsoft (soprattutto in risposta alla affermazione citata nella mail di Roberto che apre questo thread "solo la Microsoft garantisce alcuni standard di sicurezza e privacy necessari per le prove INvalsi").

Da MArco mi arrivano degli input o pulci nelle orecchie, che cito qui solo in parte :) 
"Cosa rischia il funzionario che è consapevole che con il fornitore USA mette a rischio la privacy dei cittadini e la sicurezza dei dati segreti e/o non divulgabili della PA ma non fa nulla per evitarlo? Si applicano a questo caso le norme che prevedono sanzioni penali per la rivelazione di notizie segrete o non divulgabili o responsabilità erariale se la PA subisce un danno?"

Credo sia più che opportuno coinvolgere Marco Ciurcina, il quale è disponibile a collaborare

ciao

Pierinsistente



Iacopo Balocco

unread,
Jul 1, 2013, 8:47:00 AM7/1/13
to wii_libera...@googlegroups.com
Ciao a tutti,
ricordo che qualsiasi soluzione, on line e off line, deve comunque essere accessibile con le tecnologie assistive.
Piu' volte e' stato ricordato al Miur e all'Invalsi che anche tra i docenti ci sono persone disabili, pertanto deve comunque essere rispettata la normativa, dalla L. 4/2004 in poi.
Un saluto
Iacopo
http://ntdlazio.blogspot.it/

Andrea Primiani

unread,
Jul 1, 2013, 10:04:23 AM7/1/13
to wii_libera...@googlegroups.com
01/07/2013 10:04, matteo ruffoni :

> Ps2 personalmente sono favorevole ad una soluzione che si stacchi dalle
> macro da suite-ufficio e quindi diventi "qualcosa" online.

io ritengo che l'obiettivo minimo di sostituire l'obbligo di Office con
la possibilita' di usare LibreO sia gia' soddisfacente, specialmente se
con il contributo di figure rappresentative come quelle proposte.

Come vorra' poi procedere l'Invalsi in futuro sinceramente mi interessa
molto di meno.

ciao AP

Daniele Zambelli

unread,
Jul 1, 2013, 10:46:10 AM7/1/13
to wii_libera...@googlegroups.com

Il giorno 01 luglio 2013 14:47, Iacopo Balocco <iacopo....@fastwebnet.it> ha scritto:
ricordo che qualsiasi soluzione, on line e off line, deve comunque essere accessibile con le tecnologie assistive.

Siccome non ho guardato l'attuale software da questo punto di vista, concretamente potresti indicarci quali tecnologie assistive erano utilizzate nelle attuali maschere e quali dovrebbero essere implementate in un eventuale nuovo software?

Grazie

STEFANO BATTOCLETTI

unread,
Jul 1, 2013, 12:58:31 PM7/1/13
to wii_libera...@googlegroups.com
Tecnologie assistive? Ok, non sono disabile, ma bisognava leggere le risposte dei ragazzi e digitare quale risposta era stata data dai ragazzi ad ogni item... SE c'erano tecnologie assistive non le ho viste. Ok, non ne avevo bisogno, ma... se ci fossero state forse le avrei notate.


--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "wii_libera_la_lavagna" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più i suoi messaggi, invia un'email a wii_libera_la_la...@googlegroups.com.
Per ulteriori opzioni, visita https://groups.google.com/groups/opt_out.
 
 



--

girarsi_liste

unread,
Jul 1, 2013, 1:09:34 PM7/1/13
to wii_libera...@googlegroups.com
Il 01/07/2013 18:58, STEFANO BATTOCLETTI ha scritto:
> Tecnologie assistive? Ok, non sono disabile, ma bisognava leggere le
> risposte dei ragazzi e digitare quale risposta era stata data dai
> ragazzi ad ogni item... SE c'erano tecnologie assistive non le ho viste.
> Ok, non ne avevo bisogno, ma... se ci fossero state forse le avrei notate.
>

Perdonami, ma con una risposta del enere, si aumenta la polemica, e non
si risponde nel merito.

Intanto, da quel che ho capito, le tecnologie assistive riguardano i
programmi e le interfacce, non i file, e poi se parliamo di software
libero, di ciò si _deve_ tenerne conto, siamo tutti parte di questo
mondo reale, nel bene e nel male, quindi, faremmo un passo avanti di un
bel pò se queste INVALSI, fossero solo per invalidi falsi........... mi
permetto la battutaccia......... :)


--
Simone Girardelli

STEFANO BATTOCLETTI

unread,
Jul 1, 2013, 1:24:18 PM7/1/13
to wii_libera...@googlegroups.com
Perdonami tu, forse ho capito male, ma credevo si parlasse del software di immissione dati per le prove invalsi. Tutto qui. Ciao


--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "wii_libera_la_lavagna" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più i suoi messaggi, invia un'email a wii_libera_la_lavagna+unsub...@googlegroups.com.

Per ulteriori opzioni, visita https://groups.google.com/groups/opt_out.


Iacopo Balocco

unread,
Jul 1, 2013, 1:57:05 PM7/1/13
to wii_libera...@googlegroups.com
Ciao a tutti,
purtroppo tutto quello che sta entrando a scuola di fatto non rispetta la normativa sull'accessibilita'.
Il Miur risponde che essendo le scuole autonome dovrebbero inserire loro stesse nei bandi la clausola di usabilita' (generica) e di accessibilita' (specifica perche' prevista dalla normativa della PA).
E' un po' come le scale, ancora oggi si costruiscono scuole piene di gradini nonostante ormai la normativa sull'accessibilita' degli ambienti dovrebbe essere acquisita.
Per il SW la normativa e' piu' recente ma questo non significa che la PA sia autorizzata a dimenticarsene.
Un saluto
Iacopo

Angelo Paganini

unread,
Jul 1, 2013, 3:29:53 PM7/1/13
to wii_libera...@googlegroups.com
Per farsi un'idea: http://asd.itd.cnr.it/index.php?modulo=analisi

Ciao
Angelo

Iacopo Balocco

unread,
Jul 1, 2013, 5:22:40 PM7/1/13
to wii_libera...@googlegroups.com
Ciao a tutti,
forse mi sono spiegato male.
Le tecnologie assistive o tecnologie di ausilio sono strumentazioni o dispositivi (hardware), applicazioni o programmi informatici (software),  sistemi di ausili (hardware e software) che consentono  alla persona con disabilità di accedere in autonomia alle informazioni ed ai servizi erogati dai sistemi informatici, superando o riducendo le condizioni di svantaggio o di inaccessibilità .
Dal 2004 la PA e' stata investita dalla responsabilita' di garantire a tutti il diritto di "accedere in autonomia alle informazioni ed ai servizi erogati ".
Nella scuola significa che a partire dal sito web a finire con tutto il resto (v. registro elettronico) si devono rispettare le norme in materia di accessibilita'.
Ritorno al registro elettronico per fare un esempio estremo.
Il docente deve essere in grado di gestire il registro solo con l'ausilio della tastiera oppure solo con il mouse (compreso l'inserimento dati).
Sappiamo che il registro elettronico permette lo scrutinio elettronico e quindi l'accesso da parte delle famiglie ad un'area riservata dove poter leggere i voti.
Anche in questo caso il genitore deve essere in grado di gestire l'accesso all'area riservata solo con l'ausilio della tastiera oppure solo con il mouse.
Ripeto, il mio e' un esempio estremo ma questo significa che un docente che usa uno screen reader e che quindi puo' usare solo la tastiera forse potra' essere autonomo.
In privato posso pure continuare a costruire con le scale ma nel pubblico non posso.
Un saluto
Iacopo

Roberto Bergonzini

unread,
Jul 1, 2013, 7:11:34 PM7/1/13
to wii_libera...@googlegroups.com
Riassumo l'adesione alla proposta.

Hanno dato disponibilità:
  • Pietro Pilolli
  • Daniele Zambelli
  • Piergiovanna Grossi
  • Marco Ciurcina
Non si sono fatti sentire:

  • Italo Vignoli
  • Vincenzo d'Andrea
  • Renzo Davoli
Attendo la giornata di martedì 2 luglio, poi comunico i nomi di chi si è reso disponibile.
Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages