Il Manuale di tecniche e procedure infermieristiche di Taylor strutturato in tre unit. Idealmente, il testo dovrebbe essere letto in sequenza, ma stato compiuto ogni sforzo per rispettare i diversi bisogni formativi e i diversi curricula degli studenti. Pertanto, ogni capitolo pu essere letto in modo autonomo rispetto agli altri.
Questa unit focalizzata sui bisogni fisiologici dei pazienti: igiene, integrit della cute e assistenza nelle lesioni cutanee, mobilit, comfort, alimentazione, eliminazione delle urine, eliminazione intestinale, ossigenazione, equilibrio idroelettrolitico ed acido-base, assistenza cardiovascolare, assistenza neurologica e prelievo di campioni di laboratorio.
III edizione italiana condotta sulla IV edizione in lingua inglese.Il manuale finalizzato all'acquistizione delle abilit infermieristiche necessarie per erogare un'assistenza sicura ed efficace al paziente, Discute anche eventuali situazioni inaspettate, insieme con gli interventi correlati per affrontarle in modo appropriato. Le procedure di base e avanzate presentate rendono il testo uno strumento essenziale per il curriculum e la carriera di chi opera nel settore infermieristico.
Questo volume offre un'ampia raccolta di procedure infermieristiche ad uso frequente nella pratica clinica. Il testo inoltre corredato da una serie di capitoli introduttivi per la trattazione di argomenti trasversali e fondamentali relativi all'assistenza infermieristica, propedeutici alla comprensione del razionale di alcune procedure e all'approccio con la persona durante gli interventi procedurali. Il formato con cui sono scritte le procedure pu essere facilmente adattato dai professionisti della salute e applicato alle singole realt operative, nel rispetto delle politiche sanitarie e organizzative locali e di miglioramento continuo della qualit. L'impostazione delle schede che presentano le procedure in linea con molti standard nazionali e internazionali promossi dalle pi importanti societ scientifiche e di accreditamento in ambito sanitario. L'opera si caratterizza in particolare per: una pratica impostazione della sequenza di attivit e relative motivazioni; un ampio corredo iconografico che evidenzia gli aspetti critici di particolari attivit; una raccolta dei principali titoli diagnostici NANDA-I e dei relativi risultati di salute NOC e interventi infermieristici NIC correlati, con relativi codici, riportata alla fine di ogni procedura; il rigore dei contenuti derivante dall'approccio evidence based contestualizzato alla spendibilit delle procedure e disponibile nell'ampia raccolta delle fonti marcate dai rispettivi livelli di evidenza; uno spazio dedicato all'assistenza centrata sulla persona, anche di diversa cultura; una guida alla valutazione iniziale globale della salute della persona e la disponibilit in appendice di specifiche schede di accertamento; un richiamo al trattamento del dolore da procedura e all'utilizzo di tecniche non farmacologiche; i riferimenti agli standard della Joint Commission per l'area della sicurezza dell'assistito e della Clinical Governance per la gestione del rischio in sanit. Un testo concepito per guidare l'attuazione di interventi assistenziali appropriati e di qualit, e per una presa di decisioni competente e attenta alla persona e alla sua centralit.
Lo studente inizia un percorso di conoscenza delle varie tecniche, procedure e strumenti infermieristici di base, x il primo approccio al paziente ricoverato nelle degenze di medicina, chirurgia generale, patologia ostetrica, ginecologia, e laboratorio centro prelievi ( vedi assistenza infermieristica di base)
Descrivere strategie, metodi e strumenti del processo di assistenza. Definire i concetti di autonomia e responsabilit professionale. Descrivere la regolamentazione dell'Esercizio Professionale e della Formazione.
- scienze infermieristiche generali e cliniche per la comprensione dei campi di intervento dell'infermieristica, del metodo clinico che guida un approccio efficace all'assistenza, delle tecniche operative di intervento e delle evidenze che guidano la presa di decisioni;
- utilizzare abilit di comunicazione appropriate con gli utenti di tutte le et e con le loro famiglie all'interno del processo assistenziale e/o con altri professionisti sanitari in forma appropriata verbale, non verbale e scritta
2. Conoscere la distinzione tra psicologo, psicoterapeuta e psichiatra in modo tale da individuare durante l'esercizio della professione la corretta figura a cui rivolgersi in caso di necessit e/o in modo tale da indirizzare con cognizione di causa le utenze (pazienti, famigliari...)
3. Conoscere e saper applicare la teoria dell'attaccamento con l'obiettivo di descrivere i comportamenti delle utenze nei termini del modello, comprenderne il significato ed orientare il proprio intervento (nei limiti di quanto richiesto ad un professionista infermiere); saper cogliere i segnali relazionali di richiesta di aiuto; comprendere l'importanza della relazione come potente strumento di cura
4. Conoscere i principali elementi che compongono la comunicazione umana al fine di sviluppare nella professione infermieristica attenzione nei confronti del processo comunicativo (intesa sia come capacit di esprimersi efficacemente attraverso i linguaggi verbale, non verbale e paraverbale sia come sensibilit ai segnali comunicativi dell'altro)
5. Comprendere alcuni meccanismi psicologici che caratterizzano momenti delicati della vita di una persona quali la morte e la malattia in modo tale da attribuire senso a reazioni e comportamenti ed orientare il proprio intervento alla salvaguardia e all'incremento de benessere delle utenze
b37509886e