La Parola di Oggi: 20 Giugno 2024

38 views
Skip to first unread message

LaParola.it

unread,
Jun 19, 2024, 6:58:30 PM (10 days ago) Jun 19
to lapar...@googlegroups.com

Giovedì 20 Giugno 2024

S. Gobano; S. Giovanni da Matera; B. Margherita Ebner
11.a del Tempo Ordinario

Sir 48,1-14; Sal 96; Mt 6,7-15

Gioite, giusti, nel Signore

 

PREGHIERA DEL MATTINO

Della preghiera ebraica degli orfani tu hai fatto la preghiera dei figli che hanno ricevuto lo spirito di adozione che ci spinge a dire: "Abbà, Padre". Padre nostro, tutta la preghiera è in queste parole, se possiamo, per tua grazia, pronunciarle in verità. Eccoci figli totalmente fiduciosi nella bontà senza limiti, nell'onnipotenza dell'amore di colui che ci ha dimostrato, dandoci suo Figlio, di essere Padre, nostro Padre, il nostro unico Padre che non può dare se non cose buone ai suoi figli.

 

ANTIFONA D'INGRESSO

Ascolta Signore, la mia voce: a te io grido. Sei tu il mio aiuto, non respingermi, non abbandonarmi, Dio della mia salvezza.

 

COLLETTA

O Dio, fortezza di chi spera in te, ascolta benigno le nostre invocazioni, e poiché nella nostra debolezza nulla possiamo senza il tuo aiuto, soccorrici con la tua grazia, perché fedeli ai tuoi comandamenti possiamo piacerti nelle intenzioni e nelle opere. Per il nostro Signore Gesù Cristo...

 

PRIMA LETTURA

Elia fu assunto in un turbine di fuoco ed Eliseo fu ripieno del suo spirito.

Dal libro del Siracide 48,1-14

Sorse Elìa profeta, come un fuoco; la sua parola bruciava come fiaccola. Egli fece venire su di loro la carestia e con zelo li ridusse a pochi. Per la parola del Signore chiuse il cielo e così fece scendere per tre volte il fuoco. Come ti rendesti glorioso, Elìa, con i tuoi prodigi! E chi può vantarsi di esserti uguale? Tu hai fatto sorgere un defunto dalla morte e dagl'inferi, per la parola dell'Altissimo; tu hai fatto precipitare re nella perdizione e uomini gloriosi dal loro letto e hai annientato il loro potere. Tu sul Sinai hai ascoltato parole di rimprovero, sull'Oreb sentenze di condanna. Hai unto re per la vendetta e profeti come tuoi successori. Tu sei stato assunto in un turbine di fuoco, su un carro di cavalli di fuoco; tu sei stato designato a rimproverare i tempi futuri, per placare l'ira prima che divampi, per ricondurre il cuore del padre verso il figlio e ristabilire le tribù di Giacobbe. Beati coloro che ti hanno visto e si sono addormentati nell'amore, perché è certo che anche noi vivremo ma dopo la morte la nostra fama non perdurerà. Appena Elìa fu avvolto dal turbine, Elisèo fu ripieno del suo spirito; nei suoi giorni non tremò davanti a nessun principe e nessuno riuscì a dominarlo. Nulla fu troppo grande per lui, e nel sepolcro il suo corpo profetizzò. Nella sua vita compì prodigi, e dopo la morte meravigliose furono le sue opere.

Parola di Dio.

 

SALMO RESPONSORIALE (Dal Salmo 96)

R: Gioite, giusti, nel Signore.

Il Signore regna: esulti la terra,

gioiscano le isole tutte.

Nubi e tenebre lo avvolgono,

giustizia e diritto sostengono il suo trono. R.

 

Un fuoco cammina davanti a lui

e brucia tutt'intorno i suoi nemici.

Le sue folgori rischiarano il mondo:

vede e trema la terra. R.

 

I monti fondono come cera davanti al Signore,

davanti al Signore di tutta la terra.

Annunciano i cieli la sua giustizia,

e tutti i popoli vedono la sua gloria. R.

 

Si vergognino tutti gli adoratori di statue

e chi si vanta del nulla degli idoli.

A lui si prostrino tutti gli dèi! R.

 

CANTO AL VANGELO (Rm 8,15)

Alleluia, alleluia.

Avete ricevuto lo Spirito che rende figli adottivi,

per mezzo del quale gridiamo: «Abbà! Padre!».

Alleluia.

 

VANGELO

Voi dunque pregate così.

+ Dal Vangelo secondo Matteo 6,7-15

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Pregando, non sprecate parole come i pagani: essi credono di venire ascoltati a forza di parole. Non siate dunque come loro, perché il Padre vostro sa di quali cose avete bisogno prima ancora che gliele chiediate. Voi dunque pregate così: Padre nostro che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome, venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano, e rimetti a noi i nostri debiti come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori, e non abbandonarci alla tentazione, ma liberaci dal male. Se voi infatti perdonerete agli altri le loro colpe, il Padre vostro che è nei cieli perdonerà anche a voi; ma se voi non perdonerete agli altri, neppure il Padre vostro perdonerà le vostre colpe».

Parola del Signore.

 

OMELIA

Talvolta nei nostri rapporti umani siamo convinti di poter ottenere quanto desideriamo dal nostro interlocutore ricorrendo alla forza delle nostre parole e qualche volta si riesce a sortire l'effetto desiderato. Ne erano convinti più di noi i pagani che, anche nell'invocare i loro idoli si profondevano in lunghi e pressanti monologhi, convinti di strappare così i favori di cui avevano bisogno. Non può essere questo il modo per il cristiano che prega; il suo personale interlocutore è Dio stesso che scruta i cuori e vede i nostri pensieri anche più segreti con assoluta limpidezza. Non potranno certamente essere le parole a convincerlo ad aiutarci, ma tutto sgorga, come un effluvio spontaneo, dal suo amore di Padre, dalla sua onnipotenza e dal suo irrefrenabile desiderio di darci tutto quanto ci occorre per salvarci e per vivere la nostra esperienza terrena. «Egli sa, prima ancora che gliele chiediamo di cosa abbiamo bisogno». Ecco allora l'insegnamento di Gesù, che si rivela per noi maestro di preghiera. «Voi dunque pregate così». Ci detta poi la più sublime preghiera che mai si potesse pensare, il Padre nostro. Facendoci invocare Dio con il nome di Padre ci dice subito che la preghiera s'incarna nell'amore, quello infinito ed eterno dell'Onnipotente, e quello dell'orante. Ci sollecita poi ad affermare il primato assoluto che gli spetta per cui chiediamo che il suo nome sia santificato, che il suo regno venga in noi e la sua santissima volontà si compia. Nella seconda parte chiediamo anche per noi, per le nostre necessità quotidiane, chiediamo il pane per noi e per tutti. Esprimiamo poi l'urgenza della sua misericordia riconoscendoci peccatori, esprimendo nel contempo il nostro impegno di usare la stessa bontà verso coloro che in qualsiasi modo ci hanno offeso. È ancora l'amore che deve trionfare sempre. L'ultima richiesta riguarda quella santa energia interiore che ci rende forti e saldi nel bene e capaci di respingere ogni male dalla nostra vita. Pregando come Gesù ci ha insegnato vediamo rinvigorita la nostra fede nelle verità fondamentali che professiamo, ribadiamo i nostri impegni e le nostre promesse di credenti e nel contempo presentiamo al nostro Padre celeste il miglior programma di vita possibile a ciascuno di noi. Per questo la preghiera di Gesù è diventata il modello di ogni preghiera e non solo nell'ambito cristiano. La sua universalità la tiene aperta ad ogni credente, qualunque sia lo specifico della propria fede. È davvero la preghiera ecumenica per eccellenza. (Padri Silvestrini)

 

PREGHIERA SULLE OFFERTE

O Dio, che nel pane e nel vino doni all'uomo il cibo che lo alimenta e il sacramento che lo rinnova, fa' che non ci venga mai a mancare questo sostegno del corpo e dello spirito. Per Cristo nostro Signore.

 

ANTIFONA ALLA COMUNIONE

Una cosa ho chiesto al Signore, questa sola io cerco: abitare nella casa del Signore tutti i giorni della mia vita.

 

PREGHIERA DOPO LA COMUNIONE

Signore, la partecipazione a questo sacramento, segno della nostra unione con te, edifichi la tua Chiesa nell'unità e nella pace. Per Cristo nostro Signore.

 

PREGHIERA DELLA SERA

Sii benedetto, Signore, tu che hai purificato la casa di tuo Padre per farne una casa di preghiera. L'amore di questa casa invisibile diventi il nostro tormento, il suo zelo ci divori. Che possiamo dire come Davide: "Non mi riposerò fino a quando non abbia costruito una casa al Signore". Non avremo riposo umano finché non avremo fatto del nostro cuore una casa in cui il Signore venga a stabilirsi con un dialogo intimo e costante, come la lode che non cessava mai nel tempio.

 


--

Approfondisci il Vangelo con la MEDITAZIONE di oggi.  

Oppure scopri sul sito gli altri PERCORSI di approfondimento.



*********************************************
..Scoprire la Parola, Meditare la Parola,
Pregare la Parola, Vivere la Parola..
*********************************************

LaParola.it è un servizio gratuito ma puoi sostenere questo progetto di Annunciazione della Parola con una libera DONAZIONE

Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages