La Parola di Oggi: 18 Agosto 2025

138 views
Skip to first unread message

LaParola.it

unread,
Aug 17, 2025, 6:48:37 PMAug 17
to lapar...@googlegroups.com

Lunedì 18 Agosto 2025

S. Elena; S. Agapito; B. Paola Montaldi

20.a del Tempo Ordinario

Gdc 2,11-19; Sal 105; Mt 19,16-22

Ricordati di noi, Signore, per amore del tuo popolo 

PREGHIERA DEL MATTINO

Tu esorti chi ti ama ad essere perfetto come il Padre celeste. Fa' che il nostro amore per i beni materiali non diventi mai un ostacolo a seguire te, che dai tanto valore alla povertà. Fa' che, come celebriamo il mistero della tua morte, così imitiamo il tuo amore perfetto, perché il nostro cuore sarà là dove è il nostro tesoro.

 

ANTIFONA D'INGRESSO

O Dio, nostra difesa, contempla il volto del tuo Cristo. Per me un giorno nel tuo tempio, è più che mille altrove. (Sal 84,10-11)

 

COLLETTA

O Dio, che hai preparato beni invisibili per coloro che ti amano, infondi in noi la dolcezza del tuo amore, perché, amandoti in ogni cosa e sopra ogni cosa, otteniamo i beni da te promessi, che superano ogni desiderio. Per il nostro Signore Gesù Cristo...

 

PRIMA LETTURA

Il Signore fece sorgere dei giudici, ma neppure a loro davano ascolto.

Dal libro dei Giudici 2,11-19

In quei giorni, gli Israeliti fecero ciò che è male agli occhi del Signore e servirono i Baal; abbandonarono il Signore, Dio dei loro padri, che li aveva fatti uscire dalla terra d'Egitto, e seguirono altri dèi tra quelli dei popoli circostanti: si prostrarono davanti a loro e provocarono il Signore, abbandonarono il Signore e servirono Baal e le Astarti. Allora si accese l'ira del Signore contro Israele e li mise in mano a predatori che li depredarono; li vendette ai nemici che stavano loro intorno, ed essi non potevano più tener testa ai nemici. In tutte le loro spedizioni la mano del Signore era per il male, contro di loro, come il Signore aveva detto, come il Signore aveva loro giurato: furono ridotti all'estremo. Allora il Signore fece sorgere dei giudici, che li salvavano dalle mani di quelli che li depredavano. Ma neppure ai loro giudici davano ascolto, anzi si prostituivano ad altri dèi e si prostravano davanti a loro. Abbandonarono ben presto la via seguita dai loro padri, i quali avevano obbedito ai comandi del Signore: essi non fecero così. Quando il Signore suscitava loro dei giudici, il Signore era con il giudice e li salvava dalla mano dei loro nemici durante tutta la vita del giudice, perché il Signore si muoveva a compassione per i loro gemiti davanti a quelli che li opprimevano e li maltrattavano. Ma quando il giudice moriva, tornavano a corrompersi più dei loro padri, seguendo altri dèi per servirli e prostrarsi davanti a loro: non desistevano dalle loro pratiche e dalla loro condotta ostinata.

Parola di Dio.

 

SALMO RESPONSORIALE (Dal Salmo 105)

R. Ricordati di noi, Signore, per amore del tuo popolo.

[I nostri padri] non sterminarono i popoli

come aveva ordinato il Signore,

ma si mescolarono con le genti

e impararono ad agire come loro. R.

Servirono i loro idoli

e questi furono per loro un tranello.

Immolarono i loro figli

e le loro figlie ai falsi dei. R.

Si contaminarono con le loro opere,

si prostituirono con le loro azioni.

L'ira del Signore si accese contro il suo popolo,

ed egli ebbe in orrore la sua eredità. R.

Molte volte li aveva liberati,

eppure si ostinarono nei loro progetti,

ma egli vide la loro angustia,

quando udì il loro grido. R.

 

CANTO AL VANGELO (cf. Mt 5,3)

R. Alleluia, alleluia.

Beati i poveri in spirito,

perché di essi è il regno dei cieli.

R. Alleluia.

 

VANGELO

Se vuoi essere perfetto, vendi quello che possiedi e avrai un tesoro nel cielo.

+ Dal Vangelo secondo Matteo 19,16-22

In quel tempo, un tale si avvicinò e gli disse: «Maestro, che cosa devo fare di buono per avere la vita eterna?». Gli rispose: «Perché mi interroghi su ciò che è buono? Buono è uno solo. Se vuoi entrare nella vita, osserva i comandamenti». Gli chiese: «Quali?». Gesù rispose: «Non ucciderai, non commetterai adulterio, non ruberai, non testimonierai il falso, onora il padre e la madre e amerai il prossimo tuo come te stesso». Il giovane gli disse: «Tutte queste cose le ho osservate; che altro mi manca?». Gli disse Gesù: «Se vuoi essere perfetto, va', vendi quello che possiedi, dallo ai poveri e avrai un tesoro nel cielo; e vieni! Seguimi!». Udita questa parola, il giovane se ne andò, triste; possedeva infatti molte ricchezze.

Parola del Signore.

 

OMELIA

Il passo dal libro dei Giudici, la cui lettura inizia oggi e si protrarrà per quattro giorni, narra le vicende del popolo di Israele nella terra di Canaan. Esso si contamina con gli idoli delle popolazioni indigene tanto da provocare l'ira del Signore. Benché Dio susciti degli uomini, i giudici, che richiamano al rispetto dell'alleanza, gli Israeliti non tramandano più la fede dei loro padri, i quali avevano obbedito ai comandi del Signore. La fede è una "memoria", che si trasmette e richiede sì coloro che annunciano, ma anche chi ascolta e accoglie. Lapalissiano, viene da dire! Vero, ma non sempre esistenzialmente consequenziale, anche quando si hanno tutte le buone disposizioni. Il racconto evangelico, ad esempio, esprime una situazione del genere. C'è un giovane che si accosta a Gesù pieno di entusiasmo, per ricevere una parola di salvezza. È, da quello che si arguisce e da ciò che dice, un pio israelita, distante quindi dai comportamenti di infedeltà visti nella prima lettura. Egli vuole la vita eterna, la ricerca nell'osservanza della legge, ma l'insoddisfazione lo conduce al rabbì di Nazareth. Però la risposta che ne riceve lo colma di tristezza. Questa consiste in una richiesta radicale, in una spogliazione totale da ciò che "quel tale" possedeva. Ascoltare e accogliere non sono la medesima cosa. Ci si può dedicare alla preghiera, alla lectio divina, a pratiche di pietà, si può anche essere moralmente e "religiosamente" osservanti, ma se alla base non c'è un atteggiamento di povertà esistenziale, una coscienza della grandezza e provvidenza di Dio che ci sostiene, "perché egli sa di cosa abbiamo bisogno", non si è pronti a possedere le ricchezze dell'alleanza con Dio. Israele, nel libro dei Giudici, benché arrivato nella terra promessa, non riesce a gustarne i frutti, così ciascuno di noi, può credere di essere nel Regno di Dio, come spesso ci sentiamo dire, ma non riuscire a viverlo in pienezza: i vari idoli impediscono di usufruirne. (Padri Silvestrini)

 

PREGHIERA SULLE OFFERTE

Accogli i nostri doni, Signore, in questo misterioso incontro tra la nostra povertà e la tua grandezza: noi ti offriamo le cose che ci hai dato, e tu donaci in cambio te stesso. Per Cristo nostro Signore.

 

ANTIFONA ALLA COMUNIONE

Presso il Signore è la misericordia, e grande presso di lui la redenzione. (Sal 130,7)

 

PREGHIERA DOPO LA COMUNIONE

O Dio, che in questo sacramento ci hai fatti partecipi della vita del Cristo, trasformaci a immagine del tuo Figlio, perché diventiamo coeredi della sua gloria nel cielo. Per Cristo nostro Signore.

 

PREGHIERA DELLA SERA

O Dio, tu solo puoi esortarci a lasciare tutto per seguirti. Concedi a tutti coloro che intraprendono il cammino della perfezione di non voltarsi indietro e di non esitare: avanzino con gioia verso di te, affinché possano trovare la vita eterna alla quale noi tutti siamo chiamati per il battesimo.

 

 


--

Approfondisci il Vangelo con la MEDITAZIONE di oggi.  

Oppure scopri sul sito gli altri PERCORSI di approfondimento.



*********************************************
..Scoprire la Parola, Meditare la Parola,
Pregare la Parola, Vivere la Parola..
*********************************************

LaParola.it è un servizio gratuito ma puoi sostenere questo progetto di Annunciazione della Parola con una libera DONAZIONE

Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages