La Parola di Oggi: 15 Giugno 2024

34 views
Skip to first unread message

LaParola.it

unread,
Jun 14, 2024, 6:59:04 PMJun 14
to lapar...@googlegroups.com

Sabato 15 Giugno 2024 

S. Vito; S. Amos pr.; B. Luigi M. Palazzolo
10.a del Tempo Ordinario

1Re 19,19-21; Sal 15; Mt 5,33-37

Tu sei, Signore, mia parte di eredità

 

PREGHIERA DEL MATTINO

Uno solo è morto per miliardi e miliardi di uomini, uno solo ha purificato la colpa universale. O Cristo, che io copra i tuoi piedi di baci, come la peccatrice perdonata. Che io non dimentichi nessuno dei tuoi benefici: tu guarisci, consoli, perdoni, circondi di amore e di tenerezza, allontani da noi i nostri peccati, luce abbagliante, o risuscitato. Come ti renderò tutto il bene che mi hai fatto, se non alzando le mani, dimenticando tutto ciò che non sia te, nella lode della tua gloria?

 

ANTIFONA D'INGRESSO

Il Signore è mia luce e mia salvezza, di chi avrò paura? Il Signore è difesa della mia vita, di chi avrò timore? Proprio coloro che mi fanno del male inciampano e cadono. (Sal 27,1-2)

 

COLLETTA

O Dio, sorgente di ogni bene, ispiraci propositi giusti e santi e donaci il tuo aiuto, perché possiamo attuarli nella nostra vita. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, nell'unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli.

 

PRIMA LETTURA

Elia gettò addosso a Eliseo il suo mantello e questi lo seguì.

Dal primo libro dei Re 1Re 19,19-21

In quei giorni, Elia [,disceso dal monte di Dio, l'Oreb,] incontrò Eliseo figlio di Safat. Costui arava con dodici paia di buoi davanti a sé, mentre egli stesso guidava il dodicesimo. Elia, passandogli vicino, gli gettò addosso il suo mantello. Quello lasciò i buoi e corse dietro a Elia, dicendogli: "Andrò a baciare mio padre e mia madre, poi ti seguirò". Elia disse: "Va' e torna, perché sai che cosa ho fatto per te". Allontanatosi da lui, Eliseo prese un paio di buoi e li uccise; con la legna del giogo dei buoi fece cuocere la carne e la diede al popolo, perché la mangiasse. Quindi si alzò e seguì Elia, entrando al suo servizio.

Parola di Dio.

 

SALMO RESPONSORIALE (Dal Salmo 15)

R. Tu sei, Signore, mia parte di eredità

Proteggimi, o Dio: in te mi rifugio.

Ho detto al Signore: "Il mio Signore sei tu".

Il Signore è mia parte di eredità e mio calice:

nelle tue mani è la mia vita. R.

 

Benedico il Signore che mi ha dato consiglio;

anche di notte il mio animo mi istruisce.

Io pongo sempre davanti a me il Signore,

sta alla mia destra, non potrò vacillare. R.

 

Per questo gioisce il mio cuore

ed esulta la mia anima;

anche il mio corpo riposa al sicuro,

perché non abbandonerai la mia vita negli inferi,

né lascerai che il tuo fedele veda la fossa. R.

 

CANTO AL VANGELO

R. Alleluia, alleluia.

Piega il mio cuore, o Dio, verso i tuoi insegnamenti;
donami la grazia della tua legge.

R. Alleluia.

 

VANGELO

Io vi dico: non giurate affatto.

+ Dal Vangelo secondo Matteo 5,33-37

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: "Avete anche inteso che fu detto agli antichi: "Non giurerai il falso, ma adempirai verso il Signore i tuoi giuramenti". Ma io vi dico: non giurate affatto, né per il cielo, perché è il trono di Dio, né per la terra, perché è lo sgabello dei suoi piedi, né per Gerusalemme, perché è la città del grande Re. Non giurare neppure per la tua testa, perché non hai il potere di rendere bianco o nero un solo capello. Sia invece il vostro parlare: "Sì, sì", "No, no"; il di più viene dal Maligno".

Parola del Signore.

 

OMELIA

Al tempo della guerra tra Cartagine e Roma, i Cartaginesi mandarono a Roma un prigioniero romano, per invocare la fine dei combattimenti. Gli fu fatto giurare di tornare a Cartagine se avesse fallito la missione. Arrivato in città, il prigioniero andò direttamente al Senato e pronunciò una requisitoria contro Cartagine. Poiché in questo modo aveva fallito la sua missione, i senatori lo supplicarono di rimanere a Roma, aggiungendo che un giuramento strappato con le minacce non aveva nessun valore. Il prigioniero rispose: "Il mio onore di Romano mi impedisce di mancare alla mia parola. Devo andare fino in fondo, nei miei doveri di cittadino. Sarò ucciso, ma l'onore di Roma sarà salvo". Che cosa ne è dell'onore dei cristiani? Abbiamo paura di vivere la verità, mentre abbiamo la garanzia di Cristo? Molti giurano sul loro onore, sui loro morti, sulla loro vita, su Dio e sui santi di dire la verità. È facile giurare. Chiunque può farlo senza sentirsi impegnato se non a parole. Se la verità non traspare dai nostri occhi e dai nostri atti, è inutile sminuirla al rango di semplice enunciato. Quanti tacciono il loro impegno cristiano in un ambiente ostile, per strappare un posto vantaggioso, o per mille altre ragioni, per amor proprio, quando basterebbe un po' più di coraggio, un po' più di fede, un po' più di amore e di fiducia in Gesù Cristo per non temere di restar fedeli alla sua verità. "Tutte le cose nascoste saranno rivelate un giorno". Ci pensiamo ogni tanto? Cristo non ci ha mai ingannati. Che garanzia per la nostra fede!

 

PREGHIERA SULLE OFFERTE

Volgi il tuo sguardo, o Signore, al nostro servizio sacerdotale, perché questa offerta ti sia gradita e accresca il nostro amore per te. Per Cristo nostro Signore.

 

ANTIFONA ALLA COMUNIONE

Il Signore è mia roccia e mia fortezza: è lui, il mio Dio, che mi libera e mi aiuta. (Sal 18,3)

 

PREGHIERA DOPO LA COMUNIONE

Signore, la forza risanatrice del tuo Spirito, operante in questo sacramento, ci guarisca dal male che ci separa da te e ci guidi sulla via del bene. Per Cristo nostro Signore.

 

PREGHIERA DELLA SERA

Dolcissima Vergine Maria, tu mi offri la mia parte di eredità e il mio calice, tuo Figlio che porta il mio destino, come dicono le Scritture. Custodiscimi sempre in lui, vicino a lui. Appagato, mi abbandono alla sua Provvidenza, nella pace e nel silenzio della sera. Dolcissima Vergine e Donna forte, fa' che, se dormo, il mio cuore vegli, e se per grazia il mio angelo mi sveglia, metti sulle mie labbra, o Madre del Verbo, per lui, per i miei fratelli, una preghiera semplice, che accenda la notte.

 


--

Approfondisci il Vangelo con la MEDITAZIONE di oggi.  

Oppure scopri sul sito gli altri PERCORSI di approfondimento.



*********************************************
..Scoprire la Parola, Meditare la Parola,
Pregare la Parola, Vivere la Parola..
*********************************************

LaParola.it è un servizio gratuito ma puoi sostenere questo progetto di Annunciazione della Parola con una libera DONAZIONE

Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages