Ragazzi che l'avete frequentata sapete benissimo che è riconosciuta ma adesso raccontiamo una storia!!

31,956 views
Skip to first unread message

ex studente ludes

unread,
Jan 28, 2010, 5:44:20 PM1/28/10
to La L.U.de.S. riconosciuta!!
Salve a tutti, volevo raccontarvi la mia vita da studente
universitario in svizzera.
Premetto che sto studiando alla L.u.de.s fisioterapia e ho quasi
finito.
Mi sono iscritto nel 2005 al corso di diploma in fisioterapia che
viene tenuto da questa scuola, quando ancora non circolavano su
intenet voci di un presunto non riconoscimento della L.u.de.s. da
parte di non si sa bene chi.
Dopo essermi a lungo informato sulla fisioterapia e sulle università
in cui poterla studiare ho deciso di andare a visitarle, bè vicino a
me ho Milano e Varese quindi ben 4 università a cui poter pensare di
accedere.
Le 3 pubbliche che vado a visitare non mi convincono molto da un punto
di vista strutturale, il San Raffaele di Milano invece mi fa tutta
un’altra impressione però c’è il costo elevato a frenarmi.
A casa mi dicono “non ti preoccupare abbiamo lavorato una vita per
mettere via qualche soldo e la tua istruzione può essere un ottimo
modo per spenderli”.
Io non sono ancora molto convinto ma alle insistenze dei miei cedo.
Nei giorni successivi però mio padre mi dice “hai provato a guardare
in Svizzera a Lugano se c’è qualcosa di interessante che tanto
abitiamo solo a mezz’ora da lì?”.
A questo punto scatta la curiosità e mi guardo in giro su internet per
trovare le scuole che insegnano fisioterapia, ne trovo 2, entrambe a
Lugano e dintorni:
-Scuola medico tecnica di Trevano (cantonale)
-Libera università degli studi di Lugano (L.u.de.s) (privata)
Inizio a guardare i siti e mi si incasina la testa sempre di più
“perché entrambe rilasciano un titolo di studio che si chiama diploma
in fisioterapia e non laurea? Perché in entrambe durano 4 anni e non
3? Si potrà dopo lavorare in Italia?”.
Il mio saggio papi mi dice “chiama l’ufficio della sanità di
Bellinzona che ti sapranno dire loro”.
Chiamo l’ufficio della sanità e mi dicono:
“In Svizzera non esiste la laurea in fisioterapia, al momento
fisioterapia viene considerata una formazione sanitaria professionale
superiore, da effettuarsi dopo le scuole superiori, e quindi i corsi
non sono universitari e dura 4 anni. Per quanto riguarda la
possibilità di lavorare nell’Unione Europea non avrà nessun problema
ma per queste questioni le conviene chimare la Croce rossa Svizzera e
l’UFFT (ufficio federale della formazione professionale e della
tecnologia).
Chiamo l’UFFT e mi rispondono “guardi non c’è nessun problema dato che
con i patti bilaterali fra Svizzera e UE ogni titolo di studio
abilitante a una professione conferito da una delle due parti è
riconosciuto dall’altra, probabilmente alla fine del corso di studi
dovrà semplicemente inoltrare al ministero della sanità italiano una
domanda formale per ricevere un attestato abilitante alla
professione”.
Già che ci sono chiamo anche la Croce rossa, che in Svizzera è
l’organo nominato dal governo per gestire la formazione in
fisioterapia e ha il compito di validare i corsi di studi, loro mi
rispondono la stessa cosa dell’UFFT e mi dicono che per qualunque
informazione posso visitare il loro sito www.crs.ch sul quale trovo
tutto quello che mi serve.
Vado a vederlo e ci trovo l’elenco delle scuole svizzere abilitate a
insegnare fisioterapia , decido di guardarlo così magari ne trovo
qualcuna che mi era sfuggita, no niente in canton Ticino ci sono solo
la L.u.de.s. e la Scuola medico tecnica.
Dopo averle visitate, avendo appurato che il costo per un italiano in
entrambe è di 8000 franchi l’anno, decido di provare in quella che mi
ha convinto di più: la L.u.de.s.
Faccio il test, ne faccio anche altri due in Italia ma per altre
facoltà (astronomia e scienze dei materiali, lo so che non centrano
niente ma sono le mie altre passioni), li passo tutti e a questo punto
devo decidere che lavoro preferirei fare in futuro, scelgo:
fisioterapista.
Di conseguenza L.u.de.s.
Mi iscrivo, inizio il mio percorso di studi e verso la fine del primo
anno inizia a circolare una voce su un possibile non riconoscimento
della LUDES.
Panico! però meglio ora piuttosto che al quarto anno così se devo
mollare almeno ho buttato solo un anno!
La cosa però mi puzza da subito, “perché si nomina solo la LUDES e non
la medico tecnica o altre scuole Svizzere che rilasciano lo stesso
titolo?”, a questo punto altro giro di telefonate CRS, UFFT, e ufficio
di sanità, tutti mi rassicurano però mi resta addosso un po’ di
agitazione.
Allora visto che sono curioso giro su internet e vado a vedere questi
famosi messaggi diffamatori, paradossalmente mi rassicurano perché
vedo che tutti i messaggi sono praticamanete identici e su molti siti
lasciati sempre dallo stesso utente o indirizzo mail, inoltre i siti
sono tutti forum italiani, mai neanche uno di origini Svizzera, allora
mi viene da pensare che qualcuno ce l’abbia con la mia uni o che dia
fastidio a qualcuno in Italia.
Per stare tranquillo scrivo anche al ministero della salute che dopo
un po’ di tempo mi risponde che loro ogni anno ricevono domande di
abilitazione da fisioterapisti diplomati svizzeri, anche LUDES, sono
sempre in regola e dopo aver svolto le pratiche burocratiche vengono
validati.
Nel frattempo la mia università si muove con avvocati e fa togliere la
maggior parte dei messaggi e riesce ad avere i dati dei diffamatori
tramite le autorità italiane e svizzere.
C’è un periodo di calma, poi però ancora casini, iniziano a comparire
messaggi che dicono “la LUDES non è riconosciuta e non fa parte della
conferenza universitaria svizzera, la certificazione eduqua non
significa riconoscimento dei diplomi”.
NOTA: tutti alla LUDES sanno benissimo che eduqua non significa
riconoscimento del diploma ma che è solo una certificazione di
qualità, per farvi un esempio come la ISO 9001.
Per quanto riguarda il discorso che non fa parte della conferenza
universitaria Svizzera decido di informarmi, allora mi decido a
chiamare la CUS e dopo varie peripezie, dato che lì parlano tutti in
tedesco, riesco a parlare con una persona che parla italiano la quale
mi dice “sì la L.u.de.s. non fa parte della CUS, ma alla LUDES al
momento non serve farne parte dato che l’obbligatorietà a esserne
membri è solo per chi rilascia Bachelor o Master, la LUDES rilasciando
diplomi di fisioterapia non ha nessun obbligo di essere membro della
CUS”.
Ormai ora il mio percorso di studi è agli sgoccioli e ho già avuto
occasione di vedere ragazzi più grandi con in mano i riconoscimenti
italiani e Svizzeri, oltre al fatto che se non fosse una formazione
regolare l’avrei abbandonata e poi mi sono sempre chiesto chi lo fa
fare a centri di riabilitazione, cliniche, ospedali e case di cura,
italiane e svizzere di prendere tirocinanti LUDES se in realtà non
sono in regola.
A questo punto mi chiedo se coloro che hanno creduto alle diffamazioni
viste su internet, alcune risultano anche essere sentenze di tribunali
reali (peccato che facevano collage di 40 sentenze per riuscire a
metterne insieme una che andasse contro alla LUDES da appiccicare su
qualche forum), credono a tutto quello che leggono indiscriminatamente
o se hanno ancora un po’ di senso critico e di voglia di usare il
proprio cervello.

Adesso vi spiego anche come funziona il sistema di formazione in
fisioterapia in Svizzera tanto per fare un po’ di chiarezza definitiva
su questo argomento.
In Svizzera la formazione in fisioterapia è da tanto tempo un diploma
di fisioterapia e viene tenuto in apposite scuole sanitarie ma
difficilmente in università, dura 4 anni per un totale di 6200 ore
(3100 di lezione e 3100 di tirocinio) e gli esami effettuati sono
passibili di riconoscimento anche dalle università dell’Unione
Europea, nonostante qui sia “solo” diploma, grazie agli accordi
bilaterali (per esempio uno che studiava qui a metà si è trasferito in
Spagna e gli hanno riconosciuto gli esami già fatti, so che in Italia
con tutti i problemi avuti fino ad ora per la diffamazione nessuno si
prenderà la briga di farlo se gli si presenterà l’occasione, dato che
se non lo sapevate i titoli di studio vanno riconosciuti per legge fra
un’università e l’altra ma gli esami volendo anche due università
italiane l’una con l’altra possono non riconoscerseli), alla fine di
tutto ciò si fa un esame di stato, diviso in 3 sessioni, con una
commissione interna e ispettori della croce rossa, al seguito del
quale se l’esito è positivo in tutte e tre le prove si può andare a
lavorare!
Una volta che arriva il titolo originale Svizzero da Berna se si vuole
lavorare nell’UE bisogna inoltrare la domanda formale alle autorità
competenti del paese interessato.
Se una prova dell’esame di stato va male lo si può ritentare tre mesi
dopo, se ne vanno male 2 o 3 si può ritentare un anno dopo e se
dovesse andare male un’altra volta viene cancellato il proprio corso
di studi e o si rifà la scuola dall’inizio o non si farà MAI il
fisioterapista.
Dal 2006 anche in Svizzera la formazione in fisioterapia è passata a
livello di Bachelor, esattamente con lo stesso programma dell’UE,
quindi di 3 anni, per cui gli iscritti al diploma nel 2005 come me e
gli iscritti al bachelor l’anno successivo usciranno lo stesso anno.
Nel periodo che va dall’ A.A. 2006/2007 fino all’ A.A. 2008/2009 è
permesso che partano parallelamente sia corsi bachelor che corsi di
diploma per cui i primi col bachelor usciranno nel 2009 ma gli ultimi
col diploma usciranno nel 2012.
La LUDES so che ha voluto tenere il diploma fino all’ultimo anno
possibile.
Una volta che una struttura vuole passare al bachelor dovrà fare
domanda all’OAQ (organo di accreditamento della qualità) che la
propria struttura venga ritenuta a norma per essere un’università che
possa diventare membro della CUS, successivamente, se la domanda verrà
accolta, l’OAQ monitorerà un intero ciclo di studio alla fine del
quale il bachelor rilasciato sarà definitivamente riconosciuto come
valido.
Questo iter non è solo per le strutture private ma vi si devono
attenere anche le strutture cantonali, infatti se guardate il sito
dell’OAQ www.oaq.ch trovate che la SUPSI (scuola universitaria
professionale della svizzera italiana) ,la quale ha sostituito dal
2006 la scuola medico tecnica per la formazione in fisioterapia come
struttura cantonale, ha dei procedimenti di riconoscimento dei titoli
sanitari emessi in corso e che il monitoraggio se tutto è idoneo
terminerà quest’anno, con il rilascio dei primi titoli.
La LUDES invece la troverete fra le strutture in fase di
riconoscimento (come struttura però e non come corso di studi), se
questo procedimento andrà a buon fine credo che chiederanno il
riconoscimento per fare i bachelor, ma questa è solo una mia ipotesi,
io non so quali siano le loro intenzioni.
Questo mio intervento era solo per fare un po’ di chiarezza e per non
dovermi sentire come un appestato, per il semplice fatto che (se il
mio esame di stato andrà bene) quando avrò finito questa scuola sarò
un fisioterapista e non una strana figura sanitaria non ben definita o
un pazzo omicida, semplicemente non sarò laureato ma diplomato perché
in Svizzera il titolo si chiama così, ma del resto mi sembra che un
po’ di anni fa si chiamasse così anche in Italia.
Io personalmente sono soddisfatto della formazione ricevuta e nei vari
luoghi di tirocinio, sia in Svizzera che in Italia, in cui sono stato
ho sempre avuto riscontri positivi, ma naturalmente è solo un’opinione
personale.
Io penso che così in Svizzera come in Italia dalle scuole escono sia
fisioterapisti ottimi che pessimi, e mi sento di dirlo per esperienza
personale, ma che in ogni caso non si può distruggere dei ragazzi che
magari hanno, come me, scelto una scuola anche costosa grazie ai
sacrifici dei genitori senza essere certi delle informazioni che si
hanno!

ex studente ludes

unread,
Jan 28, 2010, 5:59:21 PM1/28/10
to La L.U.de.S. riconosciuta!!
Errata corrige,
ora non sto più frequentando perchè mi sono diplomato e come già si
sapeva tutto prosegue per il meglio e i documenti arrivano
puntualmente, e non da qualche strana università europea usata come
escamotage come mi è capitato di vedere scritto ultimamente, arrivano
proprio dagli organi svizzeri competenti in materia.
Oh to che strano! Mi sa che avevo ragione io!
E visto che si parla spesso di gemellaggi strani della ludes
ultimamente, vorrei capire perchè non si cita il master in
criminologia che la ludes tiene in collaborazione con la sapienza di
Roma, oppure il corso di terapia manuale che la ludes ha tenuto con la
statale di Milano a MILANO e con il docente della parte pratica che
caso vuole è proprio un docente della ludes.

ex studente ludes

unread,
Jan 28, 2010, 6:03:11 PM1/28/10
to La L.U.de.S. riconosciuta!!
Altra piccola aggiunta mirata a coloro che con non si sa bene quale
interessi continuano a diffamare la ludes, riporto qui sotto un
messaggio da me postato in alcuni forum, in risposta alle solite
stronzate che ci tocca leggere o collage di sentenze prese a caso e
unite per tirar fuori qualcosa di credibile, oppure di credibile solo
per chi è facilmente influenzabile e non valuta nemmeno se quel che
legge ha un senso compiuto o sono solo paroloni messi lì a caso per
dare risalto alla cosa:

Io non so bene a cosa ti stia riferendo e perchè tu abbia scritto
questo articolo, non so se sei lo stesso che ha scatenato un gran
casino sulla ludes qualche anno fa su internet con un sacco di
informazioni assurde e senza fondamento.
Fatto sta che in questo articolo hai scritto un collage di cose quasi
vere che messe insieme sono false.
I diplomi di fisioterapia che la ludes emette non sono titoli
universitari, questo è vero, ma in tutta la svizzera fino ad ora il
titolo di fisioterapista non era universitario ma professionale, come
sucedeva anche in italia fino a pochi anni fa.
In svizzera il primo anno in cui è partito un corso di fisioterapia
universitario è stato il 2006, prima c'era "solo" il diploma di
fisioterapista, come succedeva anche in italia prima, tra l'altro fino
al 2008 era data la possibilità alle scuole svizzere di continuare a
far partire corsi di diploma in fisioterapia e solo con l'anno
accademico 2009/2010 è diventato obbligatorio che i corsi fossero solo
Bsc. in fisioterapia, o meglio come vengono chiamati in svizzera corsi
SUP.
La ludes ha infatti continuato fino al 2008 con i corsi di diploma in
fisioterapia, che tra l'altro non essendo lauree non devono essere
accreditate dallla conferenza universitaria svizzera ma, secondo le
normative vigenti, dalla croce rossa svizzera e dall'UFFT (ufficio
federale di formazione tecnologica), quindi essendo diplomi è ovvio
che non sono uguali alle lauree!! Nonostante abilitino alla stessa
professione e avessero lo stesso programma di studi, tranne una
piccola differenza e cioè che col diploma si faceva un anno in più di
tirocinio.
In svizzera inoltre c'è una specifica normativa secondo la quale una
volta che parte un corso universitario di cui si è richiesto
l'accreditamento, anche se risulta tutto in regola, fino alla fine del
primo ciclo di studi non viene riconosciuto ufficialmente come valido.
Questa normativa, ci tengo a precisarlo, non riguarda solo le
università private ma anche quelle cantonali.
Questo sta a far capire che quindi essendo partito il primo corso di
laurea in fisioterapia alla ludes con l'anno accademico 2009/2010,
fino a quando non sarà concluso il primo ciclo di studi non avrà un
riconoscimento ufficiale.
Inoltre non capisco come mai accanirsi contro la ludes che ha sempre
emesso titoli validi e identici a quelli che emette la scuola medico
tecnica di lugano, forse perchè la ludes è privata e quindi facilmente
attaccabile mentre l'altra è cantonale e quindi era come andare contro
il sistema di istruzione svizzero? O anche perchè nell'altra non
potevano accedere gli italiani quindi non era un fastidio? Forse anche
perchè la ludes essendo vicino al confine con l'italia e non essendo a
Basilea o Ginevra rappresenta un forte richiamo per gli italiani e
rappresenta una concorrente per le università italiane? Non tanto come
numero di studenti che alle università italiane di fisioterapia non
mancano, ma piuttosto come livello qualitativo dei fisioterapisti
ludes.
Non si sa mai che ci si faccia brutta figura a far vedere che in
svizzera fanno meglio anche questo deve aver pensato qualcuno in
italia, anche perchè altrimenti non vedo il motivo di questo
accanimento.
Se qualcuno volesse inoltre avere conferma della veridicità di queste
mie parole è sufficiente che chiami gli organi competenti in svizzera
cioè la croce rossa svizzera, l'UFFT e l'ufficio della sanità di
bellinzona dove sono presenti gli albi delle varie figure
professionali sanitarie del cantone ticino.
Volevo anche fare questa domanda: al posto di credere come degli
allocchi a tutto quello che viene scritto su forum e blog su internet
perchè nessuno si è informato con gli organi competenti o
semplicemente si è posto il problema del "come mai le informazioni
denigratorie sulla ludes provengono solo da siti italiani e mai da
siti svizzeri?", io posso accennare una risposta: perchè in svizzera
la ludes non ha nessun problema e ha anche molti studenti francesi
dato che in francia ha un ottima reputazione (tra l'altro se non
sbaglio la francia è o no uno dei paesi dove il livello della
fisioterapia è fra i migliori al mondo?).

PS1: il discorso dell'università rumena di Oradea riguardava solo la
facoltà di osteopatia in quanto non essendo una facoltà con una
struttura e un riconoscimento proprio in svizzera ci si appoggiava
all'estero, se si è notato da circa un anno in svizzera è stata
definitivamente normata l'osteopatia e infatti il programma di studi e
l'organizzazione del corso presso la ludes è cambiato a sua volta per
adeguarsi alla nuova normativa svizzera. Se non sbaglio anche in
italia le scuole di osteopatia si vantano di gemellaggi con scuole
straniere, e le suddette scuole straniere invece quando se ne visita
il sito fra le partnership solitamente si guardano bene dal menzionare
le scuole italiane.

PS2: 4 anni a 8 mila franchi svizzeri l'uno alla ludes sono 32000
franchi con mastercard, venire in italia a fare un master (dopo
essersi dipolmati alla ludes) e ricevere i complimenti per la
preparazione da tutti i docenti NON HA PREZZO!

Mario Rossi

unread,
Mar 8, 2013, 3:47:20 AM3/8/13
to la-ludes-r...@googlegroups.com
Dalla banca dati del Ministero della Salute di Roma (www.trovanorme.sanita.it) non risulta alcun decreto di riconoscimento in Italia dei titoli di fisioterapia conseguiti presso le università di Ungheria e Repubblica Cechia convenzionate con la Ludes a seguito dei corsi presso quest'ultima a Lugano.
Dal 2007 al luglio 2012 ci sono stati pochi casi di riconoscimento dei diplomi Ludes di "fisioterapista diplomato SSS" che non sono titoli di laurea ma diplomi di scuola superiore riconosciuti dalla Croce Rossa fino al 2007.Dal quel momento la fisioterapia in Svizzera è diventata formazione sanitaria a livello universitario di competenza delle Scuole universitarie professionali riconosciute a livello federale ,nel Cantone Ticino la SUPSI,che rilasciano il bachelor in fisioterapia abilitante all'esercizio della professione di fisioterapista laureato. 
Di conseguenza si puo' affermare che non risulta che alcun titolo universitario in fisioterapia della Ludes sia mai stato riconosciuto in Italia ai fini dell'esercizio della relativa professione.
 

Mario Rossi

unread,
Mar 28, 2013, 4:25:59 AM3/28/13
to la-ludes-r...@googlegroups.com
l ministero della salute italiano ha riconosciuto fino al luglio 2012 i titoli di "fisioterapista diplomato SSS" della università in questione, cioè titoli di diploma superiore e non di laurea. 
Dal 2007 la formazione in fisioterapia in Svizzera è diventata formazione universitaria di competenza delle Scuole universitarie professionali, nel Cantone Ticino dalla SUPSI, che rilascia il bachelor in fisioterapia ( 3 anni) dal 2009. Da quella data la università privata in questione non puo' rilasciare quindi piu' diplomi in fisioterapia SSS e non puo' rilasciare i bachelor triennali di esclusiva competenza della SUSPI.Sono state cosi' attivate convenzioni con le università Semmelweis University Ungheria,Ostraviensis University e altre. 
Inoltre sono state attivate convenzioni per i corsi di infermieristica, dietistica, stetricia,osteopatia,psicologia sempre in convenzione con università dell'europa dell'Est. 
Tutte le convenzioni citate prevedono lo studio presso la sede a Lugano,studi quindi svolti in un istituto che secondo le autorità competenti svizzere ( CRUS Conferenza dei Rettori, SEFRI Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione,CUS Conferenza universitaria svizzera) ) non è una università riconosciuta nè accreditata ai sensi della legge federale LAU,e non risulta nella lista ufficiale delle università svizzere riconosciute della CRUS . 
http://www.crus.ch/information-programme/recognition-swiss-enic/recognised-or-accredited-swiss-higher-education-institutions.html?L=2 
L’ accordo bilaterale fra Italia a e Svizzera nel quale non compare l' università in questione e nel quale espressamente si scrive che ""Sono esclusi i titoli ed i certificati rilasciati dalle Istituzioni universitarie di cui al primo capoverso, in base a studi ed esami svolti, anche se parzialmente e/o su base convenzionale, presso centri e istituti non ufficialmente accreditati quali Istituzioni universitarie nei Paesi in cui operano e non autorizzati a rilasciare titoli validi in detti Paesi." 
Appare quindi di palese evidenza che i diplomi conseguiti presso le università dell'Est europa indicate a seguito dei corsi svolti presso l' istituzione di Lugano ,non ufficialmente accreditata in Svizzera e non autorizzata a conferire i bachelor triennali nelle professioni sanitarie,non possono essere ammessi al riconoscimento in Italia. 

xxPhoenix86xx

unread,
Apr 24, 2014, 8:11:33 PM4/24/14
to la-ludes-r...@googlegroups.com
Ma non diciamo c*****e, io stesso mi sono diplomato nel 2010 (RICONOSCIUTO DALLA CROCE ROSSA) e non ho avuto alcun problema con il riconoscimento del titolo in italia. Stessa sorte per tutti i miei colleghi di corso. Smettiamola di diffamare!!!!

maxra...@gmail.com

unread,
Nov 14, 2016, 6:08:22 AM11/14/16
to La L.U.de.S. riconosciuta!!
Salve a tutti!!!
Ho letto le Vostre mail...
solo una conferma per me stessa... lavorate tutti come fisioterapisti in Italia c/o ambulatori, ospedali... ecc?
Grazie


Il giorno giovedì 28 gennaio 2010 23:44:20 UTC+1, ex studente ludes ha scritto:

massimo silvestri

unread,
Feb 17, 2018, 10:09:37 AM2/17/18
to La L.U.de.S. riconosciuta!!

Gentile Signora Bernasconi,

leggo con un misto di ilarità e stupore le precisazioni della mia gentile collega avv.Milena Lo Fiego per conto della Ludes.

Ilarità data dal fatto che oggi la Ludes dichiara di non rilasciare titoli accademici e di essere un semplice campus di una università straniera dopo che molti anni fin dal 1999 si è presentata come una università e addirittura ha presentato numerosi ricorsi al Tribunale federale di Losanna per difendere il proprio diritto di definirsi università e di presentarsi agli studenti come tale.

Stupore per quanto riguarda il negato parallelismo con la nostra università, la informiamo infatti  per chiarezza e verità che UNIPSA  opera in Svizzera dal 1987 che già nel 2002 con risoluzione del Consiglio di Stato è stata autorizzata a definirsi università e che successivamente  con risoluzione n. 704 del 14 febbraio 2006  il Consiglio di Stato aveva autorizzato  UNIPSA ad utilizzare la denominazione università privata ai sensi dell’articolo 14 cpv. 2 della Legge sull’Università della Svizzera Italiana, sulla Scuola universitaria professionale della Svizzera Italiana e sugli Istituti di ricerca del 3 ottobre 1995 (LUSI/SUPSI; RL 5.3.1.1).

Ludes non è mai stata accreditata in Svizzera e nel novembre del 2015 ha trasferito la sua sede nel Cantone Zugo ,precisamente a Baar. Mi sembra che oggettivamente un parallelismo sia evidente.

Per quanto riguarda l’attuale status giuridico di campus di università straniera le ricordo che  l’art. 5 del Regolamento della legge sull’Università della Svizzera italiana, sulla Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana e sugli Istituti di ricerca (del 18 febbraio 2014) recita:

Art. 5 1 È vietato usare le denominazioni tutelate senza autorizzazione da parte delle scuole e degli istituti che sul territorio cantonale offrono in proprio, attraverso terzi o per conto di terzi ed in forma completa o parziale, corsi di livello terziario volti all’ottenimento di titoli universitari (bachelor, master, dottorato).

Quindi anche l’offrire conto terzi titoli di università estere ricade sotto il dominio della legge per questo la Ludes non puo’ definirsi università in Ticino.

Anche l’affermazione che la Ludes non rilascerebbe titoli universitari in proprio è smentita dal fatto che essa nel novembre 2015  ha aperto una sede a Malta dove ha ricevuto l’accreditamento  nella categoria “Higher education institution HEI” cioè Istituto di studi superiori “e rilascia in proprio titoli accademici BSC Bachelor of science.

Ora ha  cambiato nome in UMC   United Campus of Malta “  http://ucm.edu.mt/”  . Per completezza la informo che a Malta solamente chi è stata accreditato nella categoria “ University” puo’ definirsi e presentarsi come tale ai terzi quindi anche a Malta Ludes non è considerata Università .Sul sito Maltese è palese pure il riferimento alla sede di Lugano, viene quindi  il sospetto che il Campus di Lugano rilasci pure i titoli della Ludes di Malta .

Per quanta riguarda i fatti giudiziari che riguardano UNIPSA è appena il caso di informarla che è nostra intenzione presentare a breve istanza di revisione e ricorso innanzi la CEDU per violazione dell’art. 6,la questione quindi non è ancora chiusa.

Tanto le dovevo per chiarezza con l’invito alla pubblicazione.

Cordiali saluti

Avv.Massimo Silvestri

 



Il giorno giovedì 28 gennaio 2010 23:44:20 UTC+1, ex studente ludes ha scritto:
Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages