Costruire Giocattoli In Legno Pdf

0 views
Skip to first unread message

Ronaldo Page

unread,
Aug 4, 2024, 8:48:45 PM8/4/24
to keyrarohe
Igiocattolidilegnoit opera nel settore dei giocattoli di legno da oltre 30 anni e nella vendita online di giocattoli per bambini da oltre 13 anni. Grazie a questa lunga esperienza nel settore dei giocattoli di legno, possiamo offrirvi consigli e una selezione di giocattoli in legno di alta qualit.

Se hai bisogno di aiuto o consigli sulla scelta del giocattolo di legno, non esitare a contattare via chat il nostro fantastico team d'assistenza. Siamo certi che nel nostro sito troverete il giocattolo in legno di cui avete bisogno.


Eppure bisogna aspettare gli Americani, nel 1600, per vedere quello che noi chiamiamo oggi cavallo a dondolo. In questo periodo nascono i primi modelli simili a quelli che conosciamo oggi, con pattini e stanghe per consentire al bambino di dondolare avanti e indietro. Alcuni modelli precedenti erano pericolosi, spesso troppo pesanti o perch non ben bilanciati e quindi facili da ribaltare. Con il passare degli anni vengono realizzati cavalli a dondolo cavi, pi leggeri e sicuri e da li poi vedremo una esplosione di modelli e tipologie, molto spesso con lavorazioni di pregio che non rendevano il cavallo a dondolo un giocattolo alla portata di tutti.


Negli anni sono apparse diverse varianti, quelli con le ruote sono forse i pi diffusi che possiamo trovare ancora oggi in commercio. Ai giorni nostri il cavallo a dondolo di legno rimane un gioco molto popolare che pu essere acquistato in tante varianti diverse, si tratta di un gioco senza tempo che ogni bambino adora a prima vista.


Si tratta di un giocattolo ancora pi antico, fatto sempre di legno in tutta la sua storia a parte le prime apparizioni pi di 5000 anni fa dove troviamo alcune versioni in terracotta e ceramica. Nei territori del Medio Oriente, della Turchia e in seguito anche in Egitto, si trovano esemplari di questo gioco a forma di cono, di legno duro, e solitamente con una punta in ferro che gli permette di roteare. Molto spesso troviamo un perno per far girare la trottola, in passato era comune trovare anche un filo che veniva tirato con forza per poi lanciare la trottola.


Se state cercando un gioco in legno antico ci sono diversi siti da cui partire. Attenzione: molti di questi vendono giochi in legno per collezionisti, un mercato totalmente diverso (di cui non sono esperta!) e in cui probabilmente servono conoscenze approfondite. eBay forse il principale punto di partenza avendo categorie specifiche per i vecchi giocattoli in legno, questa linkata qui su eBay US. Catawiki, un altro marketplace specializzato in oggetti antichi per collezionisti, ha una sezione dedicata ai giochi in cui si possono trovare anche giochi in legno.


Questo aspetto fondamentale quando decidete di regalare un gioco in legno perch quel gioco rimarr un ricordo importante per chi lo riceve e da grande, quando lo ritrover in cantina, porter alla luce tantissimi ricordi della sua infanzia.


Se non riuscite a trovare giochi in legno antichi, potrebbe essere una buona soluzione quella di farsi ispirare da questi giochi di una volta e capire quali di loro hanno assunto una nuova vita ai giorni nostri. Ci sono tante categorie di giochi in legno che sono davvero immortali, qui di seguito vi listo le principali e vi d qualche idea:


Un vero classico, non sto parlando del cavallo a dondolo (che trovate facilmente in commercio come detto ad inizio articolo), ma proprio di animali di legno per giocare. Alcuni sono dotati di rotelle. Ce ne sono migliaia di tipi, alcuni di legno migliore di altri ovviamente. Con Cherieswood abbiamo avviato la produzione di alcuni animali di legno di alta qualit che potete acquistare direttamente sul nostro sito.


Ce ne sono ovviamente tanti altri che riconoscerete navigando online. Come detto, alcuni di quelli discussi in dettaglio, come il cavallo a dondolo, rimangono dei classici senza tempo! Se avete altri esempi o testimonianze di giochi di una volta in legno, mandateci una foto o commentate direttamente in questo articolo!


Sul nostro sito possibile acquistare la nostra Palestrina per neonato in legno, il Pannello Sensoriale ispirato al metodo Montessori e altri giocattoli originali come la Savana Pocket, un gioco educativo pensato per tenere compagnia ai bambini.


Attraverso il gioco abbiamo sostanzialmente tutti preso coscienza del mondo che ci circonda.Il gioco infatti fondamentale per ogni bambino in quanto permette di sviluppare le proprie capacit motorie, affinare la coordinazione, apprendere forme e colori e moltro altro altro. Il gioco ci acompagna poi anche in et adulta e avanzata, con effetti benefici ad esempio sulla capacit di concentrazione. Si pensi ad esempio al gioco degli scacchi.


Vista la centralit che il gioco riveste, di fondamentale importanza sia la tipologia di giocattolo, che cambia al variare dell'et, sia il materiale utilizzato per produrlo che deve avere caratteristiche tali da rendere il gioco sicuro e piacevole.


Se in passato il legno era uno materiale largamente utilzzato nella produyione di giochi anche vero che per un lungo periodo, con l'avvento della plastica, questo materiale stato accantonato e, pur riaffacciandosi oggi timidamente nelle camerette dei bambini, viene visto spesso ancora con sospetto perch considerato da molti poco igienico e poco sicuro.


-la cui sicurezza non sempre indubbia, si pensi ad esempio alla possibile presenza di ftalati, sostanze chimiche ammorbidenti, oggi vietate perch tossiche per la riproduzione( Clicca qui per approfondire l'argomento)


L'utilizzo del legno permette invece di produrre giocattoli sicuri, ecologici e biodegradabili, anche autonomamente. Tuttavia non tutti i tipi di legno sono adatti a questo scopo e pertanto nella creazione di giochi occorre prestare particolare attenzione a:


Alcuni tipi di legno tendono ad esempio pi di altri a scheggiare in caso di urti, con pericolo di ferite. Altri contengono sostanze che possono essere rilasciate, ad esempio la resina nel legno di abete o, come nel castagno,il tannino: sostanza idrosolubile dal sapore sgradevole e macchiante che rende poco utilizzabile questo legno, specialmnte per oggetti che possono essere messi in bocca.


dotato di una serie di caratteristiche che lo rendono il legno primario per la costruzione di giocattoli: il faggio un legno tenace e compatto con buona durezza e scarsa tendenza a scheggiare, caratteristica questa fondamentale nei giocattoli e specialmente in quelli destinati a neonati e bambini. Un giocattolo in faggio con spigoli arrotondati in caso di forte urto, ad esempio in caso di caduta, pu ammaccarsi ma non si schegger.


Questo legno cresce ed sfuttato in tutta Europa grazie anche alla sua buona lavorabilit ed pertanto facilmente reperibile ad un prezzo accessibile, pur non essendo la specie pi economica. Grazie alla scarsa presenza di nodi il faggio si presta bene anche per giocattoli ottenuti partendo da grossi blocchi, ad esempio con la tecnica dell'intaglio o torniti.


Come il faggio anche il legno di quercia un legno duro e pertanto tenace e compatto. La crescita pi lenta della quercia rispetto al faggio fa s che abbia alcune caratteristiche peculiari: il legno risulta essere pi duro del faggio, cosa che lo rende per meno idoneo quando l'eccessiva durezza svantaggiosa; Pur essendo diffusa e utilizzata su tutto il continente europeo presente in quantit minori. La lenta crescita e la minor quantit disponibile fa si che il prezzo sia pi elevato. La lavorabilit e le altre caratteristiche sono invece simili al legno di faggio.


Un altro legno molto resistente e indicato per la costruzione di giocattoli l'acero. Questo legno cresce in europa, ad esempio in Italia settentrionale ed disponibile in molteplici variet. L'acero pi pregiato viene utilizzato ad esempio per la costruzione di strumenti musicali (che potremmo far rientrare tra i giocattoli, sperando di non offendere alcun musicista). L'acero un legno chiaro con una piacevole venatura, resistente alle sollecitazioni e all'usura. Viene spesso utilizzato nella produzione di giocattoli per neonati e infanti. Ha una buona lavorabilit e si presta bene anche alla tornitura e fresatura. Mediamente risulta essere pi economico rispetto al faggio e alla quercia ma pi costoso rispetto ad altre tipologie di legno chiaro.


Questi legni di colore tendente al rossiccio sono molto pregiati e, per una questione di prezzo, utilizzabili soprattutto per la creazione di giochi destinati ad adulti. Sono ideali ad esempio per ricavare pedine per giochi da tavolo quali Scacchi, Dama, Backgammon e altri.


Per piccole figure molto indicato il legno di tiglio, molto idoneo all'intaglio. Il frassino, robusto e flessibile indicato ad esempio per la produzione di attrezzi da ginnastica. Viene usato anche per la produzione delle stecche da bigliardo


L'utilizzo del legno di conifere per la produzione di giocattoli deve essere valutata attentamente perch questa tipologia di legno presenta alcuni importanti svantaggi come la spiccata tendenza a scheggiarsi in caso di urti o altre sollecitazioni meccaniche, la presenza di nodi o la possibile presenza di sacche di resina. Il legno per eventuali giocattoli e la sua lavorazione devono essere di ottima qualit. L'utilizzo comumunque sconsigliato per la costuzione di giocattoli che vengono maneggiati dai pi piccoli anche se, grazie anche alla buona lavorabilit e al prezzo ridotto, nulla vieta di utilizzarlo in tutti i casi in cui gli svantaggi tipici di questo legno non comportano problemi. Un esempio la mia palestrina per neonati. Per il ridotto costo il legno di conifere viene utilizzato spesso nella produzione industriale di giocattoli in legno economici.


Sconsigliati per la produzione di giocattoli sono sicuramente i legni esotici e o tropicali, ad esempio mogano, palissandro, teak che risultano essere molto costosi, difficilmente lavorabili vista la loro durezza e spesso poco ecologici sia a causa del trasporto che delle condizioni di sfruttamento delle foreste non sempre rispettose dell'ambiente e delle popolazioni locali.

3a8082e126
Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages