Il Grande Fratello (anche abbreviato in GF) un programma televisivo italiano di genere reality, in onda su Canale 5 dal 14 settembre 2000, prodotto da Endemol Shine Italy e basato sul format olandese Big Brother. I concorrenti del reality condividono la propria vita quotidiana all'interno di una casa, ripresi 24 ore su 24 da una serie di telecamere e generalmente sono persone comuni non note, mentre dal 2023 sono sia persone sconosciute sia VIP[1].
Il reality trasmesso in diretta in prima serata su Canale 5 per la puntata serale, mentre per le strisce day-time insieme a quest'ultima rete si affiancano Italia 1 e Rete 4. Inoltre, la diretta visibile su La5 in alcune fasce orarie, su Mediaset Extra e in streaming su Mediaset Infinity.
Il titolo del reality s'ispira all'omonimo personaggio del romanzo 1984 dello scrittore britannico George Orwell, leader dello stato totalitario di Oceania che attraverso le telecamere sorveglia costantemente e reprime il libero arbitrio dei suoi cittadini. Lo slogan del libro Il Grande Fratello vi guarda si riferisce al meccanismo del programma televisivo, nel quale gli autori del reality (il Grande Fratello appunto) hanno il controllo della situazione in casa[3]. Il suo successo e la sua longevit ne hanno fatto un fenomeno culturale e sociale, oltre che televisivo[4][5].
I partecipanti vivono chiusi all'interno di una grande casa 24 ore su 24, spiati da numerose telecamere che li riprendono in qualunque punto della casa si trovino. Essi non possono avere alcun contatto con l'esterno (anche se questa regola si man mano affievolita dopo la prima edizione del 2000): a tal proposito sono vietati, ad esempio, telefoni cellulari, orologi, libri o televisori.
Durante la settimana i concorrenti devono affrontare una prova settimanale: in caso di vittoria otterranno un pi alto budget per la spesa settimanale. Le prove spaziano dai quiz di cultura generale, al percorso di guerra, per finire con buffi teatrini, karaoke e balletti. In alcune edizioni l'inquilino giudicato il migliore della prova poteva trascorrere una notte nella suite della casa assieme con un altro concorrente a sua scelta, mentre quello giudicato il peggiore passava la notte nel tugurio, sempre in compagnia di un altro concorrente prescelto.
Durante il corso del reality (ad eccezione della prima edizione del 2000), nella casa possono entrare nuovi concorrenti. Il meccanismo di eliminazione avviene tramite nomination, durante le quali ciascun concorrente sceglie uno o pi componenti che vorrebbe eliminare. I pi votati vengono sottoposti al giudizio del televoto nel corso della settimana e ricevono l'esito finale nel corso della puntata successiva. Grazie a questo meccanismo, il numero degli inquilini si riduce progressivamente sino alla puntata finale, in cui i concorrenti rimasti si contendono il premio finale.
Dalla tredicesima edizione (2014), quando si sente nella casa la parola freeze gli inquilini devono immobilizzarsi interrompendo qualsiasi azione stessero eseguendo. Soltanto quando udiranno stop freeze, i concorrenti potranno riprendere l'attivit, in modo da consentire l'entrata di persone care ai concorrenti o persone del tutto estranee.
Nel corso della storia ventennale del reality si sono avvicendati alla guida del programma quattro conduttori: le prime due edizioni (2000 e 2001) furono condotte da Daria Bignardi; dalla terza alla quinta (2003-2004) la conduzione pass a Barbara D'Urso; nelle edizioni dalla sesta alla quattordicesima (2006-2015) la conduzione pass ad Alessia Marcuzzi; nella quindicesima e nella sedicesima edizione (2018 e 2019) la conduzione pass nuovamente alla D'Urso; dalla diciassettesima edizione (2023-2024) la conduzione passata ad Alfonso Signorini[6][7], reduce dalla conduzione delle ultime quattro edizioni della versione VIP.
Nelle prime otto edizioni il reality ha avuto la figura dell'inviato: un accompagnatore dei concorrenti durante l'ingresso nella casa e al momento della loro eliminazione dal gioco. Si trattava di Marco Liorni, che amava autodefinirsi il "Caronte" della situazione. Liorni conduceva poi le puntate mensili del programma (in onda esclusivamente nel corso della prima edizione del 2000) e il settimanale all'interno di Buona Domenica. Nell'ottava edizione (2008) Liorni, che nel frattempo aveva lasciato il reality, ha fatto solo un cameo nella finalissima. Dalla nona edizione (2009), invece, attraverso un ledwall, le operazioni di benvenuto ai ragazzi durante la prima puntata e quelle di saluto durante la puntata finale vengono svolte dallo stesso presentatore. Nella quattordicesima edizione (2015), per la prima volta in studio, vi era anche una social room gestita da Chiara Tortorella. Nella diciassettesima edizione (2023-2024) il ruolo di inviato, nella veste di commentatore social, stato affidato a Rebecca Staffelli[8][9].
Dall'ottava edizione (2008) viene introdotta la figura dell'opinionista, chiamato a commentare i fatti accaduti nel corso della puntata in prima serata. Il ruolo era stato ricoperto da Alfonso Signorini fino alla dodicesima edizione (2011-2012), mentre nella tredicesima (2014), il suo posto venne assegnato a vari opinionisti, tra cui Manuela Arcuri e Cesare Cunaccia (dal 3 marzo al 24 marzo 2014) e Vladimir Luxuria (dal 31 marzo al 26 maggio). Nella quattordicesima edizione (2015) il ruolo di opinionista venne affidato a Claudio Amendola e a Cristiano Malgioglio, che venne riconfermato anche nella quindicesima (2018), con Simona Izzo, e nella sedicesima edizione (2019), con Iva Zanicchi. Nella diciassettesima edizione (2023-2024) il ruolo di opinionista stato affidato unicamente a Cesara Buonamici[10][11].
Lo studio televisivo delle prime edizioni, allestito a Cinecitt in Roma, consta di un palco sopraelevato da cui la conduttrice analizza le immagini dalla casa da un tavolo, grazie al supporto di una moltitudine di televisori a tubo catodico. Intorno al palco sorge lo spazio dedicato al pubblico. Nella sesta edizione (2006) la scenografia era allestita nel grande palastudio, collocato sempre a Cinecitt, non lontano dalla casa, che durante le varie edizioni sempre stato modificato, fino ad arrivare a quasi 1800 m di grandezza nel corso della dodicesima edizione (2012), ospitando cos 780 persone, ma presentando sempre uno spazio ad arena, con il pubblico sopraelevato rispetto al palco da cui la conduttrice conduce le dirette settimanali. Nel corso della tredicesima edizione (2014), invece, lo studio stato stravolto e tramutato da un'arena ad una vera e propria passerella, quindi meno capiente ma pi tecnologico e moderno, circondato da un'imponente scenografia realizzata da videowall ed imponenti archi a forma d'occhio. Il medesimo studio stato utilizzato anche per le prime sei edizioni del suo spin-off Grande Fratello VIP. In occasione della settima edizione VIP (2022-2023), lo studio viene rinnovato, tornando ad ospitare uno scenografia che occupa 1800 m e riproducendo un'arena, come dal 2006 al 2012, con il pubblico sopraelevato rispetto al palco da cui il presentatore conduce la diretta serale[12]. Inoltre, sono presenti molti "occhi" che fanno da sfondo. Dalla diciassettesima edizione (2023-2024) la diretta serale viene presentata presso il teatro 5 degli studi Voxson di Roma, mentre la casa rimane negli studi di Cinecitt[13][14].
La prima edizione andata in onda dal 14 settembre al 21 dicembre 2000, con la conduzione di Daria Bignardi, e con la partecipazione dell'inviato Marco Liorni.
I 10 concorrenti sono stati nella casa per 99 giorni, e Cristina Plevani vinse il montepremi finale di 250 000 000 di lire.
La seconda edizione andata in onda dal 20 settembre al 20 dicembre 2001, con la conduzione di Daria Bignardi, e con la partecipazione dell'inviato Marco Liorni.
I 16 concorrenti sono stati nella casa per 92 giorni, e Flavio Montrucchio vinse il montepremi finale di 250 000 000 di lire.
La terza edizione andata in onda dal 30 gennaio all'8 maggio 2003, con la conduzione di Barbara D'Urso, e con la partecipazione dell'inviato Marco Liorni.
I 16 concorrenti sono stati nella casa per 99 giorni, e Floriana Secondi vinse il montepremi finale di 250 000 euro.
La quarta edizione andata in onda dal 22 gennaio al 6 maggio 2004, con la conduzione di Barbara D'Urso, e con la partecipazione dell'inviato Marco Liorni.
I 15 concorrenti sono stati nella casa per 106 giorni, e Serena Garitta vinse il montepremi finale di 300 000 euro.
La quinta edizione andata in onda dal 23 settembre al 2 dicembre 2004, con la conduzione di Barbara D'Urso, e con la partecipazione dell'inviato Marco Liorni.
I 16 concorrenti sono stati nella casa per 71 giorni, e Jonathan Kashanian vinse il montepremi finale di 250 000 euro.
La sesta edizione andata in onda dal 19 gennaio al 27 aprile 2006, con la conduzione di Alessia Marcuzzi, e con la partecipazione dell'inviato Marco Liorni.
I 20 concorrenti sono stati nella casa per 99 giorni, inizialmente divisi tra Nababbi e Tapini, e Augusto De Megni vinse il montepremi finale di 900 000 euro.
La settima edizione andata in onda dal 18 gennaio al 19 aprile 2007, sempre con la conduzione di Alessia Marcuzzi, e con la partecipazione dell'inviato Marco Liorni.
I 19 concorrenti sono stati nella casa per 92 giorni, e Milo Coretti vinse il montepremi finale di 500 000 euro.
L'ottava edizione andata in onda dal 21 gennaio al 21 aprile 2008, sempre con la conduzione di Alessia Marcuzzi, affiancata in studio dall'opinionista Alfonso Signorini, e con la partecipazione dell'inviato Marco Liorni (presente per l'ultima volta solo nella puntata finale).
I 21 concorrenti sono stati nella casa per 92 giorni, e Mario Ferretti vinse il montepremi finale di 500 000 euro.
La nona edizione andata in onda dal 12 gennaio al 21 aprile 2009, sempre con la conduzione di Alessia Marcuzzi, affiancata in studio dall'opinionista Alfonso Signorini.
I 23 concorrenti sono stati nella casa per 99 giorni, e Ferdi Berisa vinse il montepremi finale di 300 000 euro.