Definizione delle linee guida.

9 views
Skip to first unread message

Francesco Benetti

unread,
Sep 15, 2010, 5:51:52 PM9/15/10
to jumpstartupit
Salve a tutti.
Sono entrato a far parte del gruppo oggi, ed ho letto con attenzione
buona parte delle discussioni presenti.
Sulle finalità del progetto, ho notato la presenza di un approccio
disomogeneo da parte dei membri. Alcuni mi sembra che lo vedano come
uno strumento per proporre la propria professionalità, altri come
strumento di considivisione di indicazioni e notizie, altri come mero
strumento di networking.
A questo punto, mi sembrerebbe opportuno, come primo atto, stilare
insieme un documento (nulla di eccessivamente prolisso o formale) che
definisca le linee guida sia della componente editoriale - dei post
sul blog, per capirsi -, sia della qualità e attinenza dei contributi
forniti dagli utenti - commenti ed interventi su forum o simile -.

Lo dico perchè, a mio personalissimo parere, una community va
indirizzata fin da subito: se i primi contenuti/partecipanti
contribuiscono con materiale costuttivo, interessante e di qualità,
allora successivamente si attireranno persone ancora più interessanti,
altrimenti c'è il rischio di ritrovarsi a leggere articoli
sensazionalistici e poco informativi, flame da parte del troll di
turno, materiale off-topic o eccessivamente banale/complicato. Non mi
sembra positivo appoggiare il metodo 'Buttiamo tutto nel calderone,
più ce n'è meglio è'.

Scusate l'intervento così, a piè pari, l'idea che sta alla base di
questo gruppo mi piace, ma vorrei augurarmi che diventi un ambiente
interessante e ricco di opportunità. Perchè lo diventi, sento
l'esigenza di invitare *tutti* gli attuali membri, prima di
preoccuparsi di quale titolo fregiarsi nell'organigramma della
community, di pensare bene a quali argomenti vogliamo attenerci e
quali invece consideriamo off-topic, e quali siano gli atteggiamenti
da mantenere (anche riguardo l'autopromozione) negli interventi da
parte degli utenti.

Ciao a tutti.

- Francesco

Folletto

unread,
Sep 15, 2010, 6:49:47 PM9/15/10
to jumpstartupit

Ciao!

Vorrei specificare che per me "l'organigramma" - che infatti ho
evitato di chiamare con questo e altri modi - non è tanto il fregiarsi
di un titolo ma un prendersi un pezzo da portare avanti, anche perché
non c'è niente di cui fregiarsi al momento. Più che altro quei ruoli
sono nati proprio a partire dalle persone che si sono offerte, quindi
sono nati molto "dal basso", come tradizione del web vuole. ;)
La necessità di quella lista è capire a chi posso fare riferimento se
c'è da portare avanti qualcosa, nient'altro. :)

Per la parte di finalità, per me la frase introduttiva:
"Uno spazio di riferimento che unisca le persone, aggreghi conoscenza,
e crei entusiasmo per chiunque voglia fare impresa in Italia, e non."
riassume molto bene scopi e obbiettivi. Personalmente pensavo di non
specificarla più di così, perché in questo modo abbiamo un indirizzo,
che è costituito dalla frase, ma poi l'interpretazione dei singoli
permette di aggiungere valori e di raccogliere magari idee che con
qualcosa di più rigido magari qualcuno non proporrebbe neppure. Ma
questo naturalmente è solo il mio punto di vista. In realtà quello che
dici tu lo condivido ed è il motivo per cui abbiamo fatto uno sforzo
per estrarre quella frase, ma se ritieni opportuno e necessario che
vada ampiato, ti pregherei di prendere pure iniziativa e provare a
stilare quello che avevi in mente, in modo che a partire dalla prima
versione possiamo discuterne.

La stesura se poi siamo d'accordo potrebbe diventare l'About del sito
stesso, quindi magari pensala già in una forma "comunicativa" adeguata
per quel ruolo, in modo che massimizziamo gli sforzi.

Per i contenuti, io personalmente ho detto molto nei commenti ai vari
post da cui è partito il tutto, e così anche molte delle persone che
sono qui. Potresti magari partire da quelli per provare a stendere il
documento. :)

Che ne dici? :)

Francesco Benetti

unread,
Sep 16, 2010, 3:58:43 AM9/16/10
to jumpstartupit


On 16 Set, 00:49, Folletto <folle...@gmail.com> wrote:
> Ciao!
>
> Vorrei specificare che per me "l'organigramma" - che infatti ho
> evitato di chiamare con questo e altri modi - non è tanto il fregiarsi
> di un titolo ma un prendersi un pezzo da portare avanti, anche perché
> non c'è niente di cui fregiarsi al momento. Più che altro quei ruoli
> sono nati proprio a partire dalle persone che si sono offerte, quindi
> sono nati molto "dal basso", come tradizione del web vuole. ;)
> La necessità di quella lista è capire a chi posso fare riferimento se
> c'è da portare avanti qualcosa, nient'altro. :)

Si si, capisco. La frase sull'organigramma in effetti potevo
risparmiarmela :)

> Per la parte di finalità, per me la frase introduttiva:
> "Uno spazio di riferimento che unisca le persone, aggreghi conoscenza,
> e crei entusiasmo per chiunque voglia fare impresa in Italia, e non."
> riassume molto bene scopi e obbiettivi. Personalmente pensavo di non
> specificarla più di così, perché in questo modo abbiamo un indirizzo,
> che è costituito dalla frase, ma poi l'interpretazione dei singoli
> permette di aggiungere valori e di raccogliere magari idee che con
> qualcosa di più rigido magari qualcuno non proporrebbe neppure. Ma
> questo naturalmente è solo il mio punto di vista. In realtà quello che
> dici tu lo condivido ed è il motivo per cui abbiamo fatto uno sforzo
> per estrarre quella frase, ma se ritieni opportuno e necessario che
> vada ampiato, ti pregherei di prendere pure iniziativa e provare a
> stilare quello che avevi in mente, in modo che a partire dalla prima
> versione possiamo discuterne.

Quella frase va benissimo come descrizione generale, ma non imposta
dei paletti entro oltre i quali un argomento è considerato off-topic.
Se io arrivo e scrivo un post con il solo scopo di promuovere un
servizio che offro a pagamento, o parlo di notizie che interessano
solo marginalmente il mondo delle startup, o che entrano in dettagli
di cui è palesemente prematuro/superflupo parlare, probabilemnte
rientro nella categoria di quelli che "creano entusiasmo per chiunque
voglia fare impresa in Italia", ma che magari invece è preferibile
evitare.

>
> La stesura se poi siamo d'accordo potrebbe diventare l'About del sito
> stesso, quindi magari pensala già in una forma "comunicativa" adeguata
> per quel ruolo, in modo che massimizziamo gli sforzi.
>
> Per i contenuti, io personalmente ho detto molto nei commenti ai vari
> post da cui è partito il tutto, e così anche molte delle persone che
> sono qui. Potresti magari partire da quelli per provare a stendere il
> documento. :)

Proverò a buttare giù qualche riga da poter condividere con tutti,
ovviamente se qualcun altro ha opinioni e idee in merito ben venga!

Ciao,
Francesco

Folletto

unread,
Sep 16, 2010, 8:11:07 AM9/16/10
to jumpstartupit
Great! :)

Francesco Benetti

unread,
Sep 16, 2010, 4:44:13 PM9/16/10
to jumpstartupit
Sembra che Fedons mi abbia battuto sul tempo :)
Il documento che ha postato: http://groups.google.com/group/jumpstartupit/web/linee-guida-news-jumpstartup-it
mi sembra sia un'ottima base di partenza. Secondo me possiamo
continuare lavorando su quello.

Folletto

unread,
Sep 16, 2010, 5:41:57 PM9/16/10
to jumpstartupit
Quelle sono linee guida solo per la parte social news, e se non erro
sono una traduzione (forse con qualche ritocco) di Hackernews, esclusa
la parte di introduzione. :)

Vedi tu cosa preferisci fare, io non credo che sia quello il doc da
cui partire perché la loro parte è molto più specifica. ;)

Credevo volessi fare qualcosa di più simile ad un about che definiva
gli obbiettivi del sito nel suo complesso. ;)

|D


On Sep 16, 9:44 pm, Francesco Benetti <ilce...@gmail.com> wrote:
> Sembra che Fedons mi abbia battuto sul tempo :)
> Il documento che ha postato:http://groups.google.com/group/jumpstartupit/web/linee-guida-news-jum...

Fedons

unread,
Sep 17, 2010, 3:50:43 AM9/17/10
to jumpstartupit
Concordo con Folletto. Le linee guida che ho scritto sono troppo
specifiche per la sezione di news! Potrebbe esserci qualcosa in comune
con delle linee editoriali per il sito, ma ben poco.

Secondo me la cosa migliore è scrivere una serie di linee guida molto
specifiche sulle finalità e soprattutto descriva brevemente tutto ciò
che è offtopic e ontopic. In particolare, rispetto alla sezione news,
gli argomenti ontopic andrebbero ristretti maggiormente alle sole
notizie relative alle startup italiane, ma è una mia opinione.

Federico

Francesco Benetti

unread,
Sep 17, 2010, 5:50:14 AM9/17/10
to jumpstartupit
Si, sono daccordo con voi, il documento tradotto può essere usato come
base di partenza o
spunto per definire una linea editoriale più generale, ma per farlo
deve essere un documento
condiviso da tutti.

Il limitarsi alle sole startup italiane ad esempio è un punto
interessante. E' ovvio che siano l'elemento predominante, ma non sono
sicuro che escludere totalmente dalla discussione eventuali esempi o
nuovi trend che si sviluppano al di fuori dei confini sia conveniente.
Secondo me va valutato.

Un'altra questione che mi piacerebbe capire è se c'è la volontà a
focalizzarsi per la maggior parte su startup che operano su internet,
o se si vuole parlare di qualsiasi tipo di startup, cioè qualsiasi
nuova attività che operi in settori completamente diversi. Io sono più
interessato alla prima categoria, ma ovviamente è solamente una mia
personalissima preferenza.

- F.

uitco

unread,
Sep 17, 2010, 6:52:25 AM9/17/10
to jumpstartupit
A proposito della questione sollevata da Francesco circa il tipo di
startup a cui il sito dovrebbe far riferimento, è da un po di giorni
che ci pensavo anch'io e volevo appunto chiedere a tutti di chiarirci
su chi dovessero essere i nostri punti di riferimento, il nostro
target.

Personalmente sono arrivato ad una conclusione opposta a quella
prospettata da Francesco, ovvero che la nostra community dovrebbe
rivolgersi a tutti coloro che intendono avviare una startup,
indipendentemente dal settore di applicazione, focalizzarla solo sul
web, sarebbe limitativo, poco innovativo e molto confluente seppure
con ovvi distingui con iniziative similari di cui abbiamo già parlato
e preso contatti negli ultimi giorni.

Questo ci permetterebbe di di essere realmente diversi e di offrire
qualcosa di utile e che manca dal panorama che attualmente c'è, in
questo ambito esiste qualcosa di similare che è Italian Valley, dove
l'innovazione e le startup abbracciano tutti gli ambiti, ma quello è
solo un luogo dove mettere in vetrina la propria attività, farsi
notare dai grandi nomi!!! e that's it, quindi devi essere già in una
fase avanzata di idea e progetto.

Immaginate invece un luogo come quello a cui stiamo pensando noi, dove
si possa parlare allo stesso modo di business plann, piuttosto che di
aspetti legali, o amministrativi o di tecnologia, o di programmazione
o commerciali, o di come dove e quali strumenti poter attivare per
trovare risorse economiche (a proposito delle quali, quale potrebbe
essere lo spazio in cui raccogliere tutte le info circa bandi o
finanziamenti pubblici o comunitari, consultabili dalla community? -
personalmente sto già lavorando alla loro cataloghizzazione) dicevo
uno spazio siffatto rivolto e aperto a tutti gli ambiti in cui una
start-up potrebbe nascere, fermo restando che la tecnologia deve
essere il punto focale di ogni progetto, potrebbe avere una risonanza
ed essere un aggregatore straordinario, assolutamente assente dal
panorama italiano.

In questo senso avrebbero molto più costrutto le collaborazioni che
vorremmo avviare con PitchCloud e StartupCloud, e sarebbero
sicuramente più proficue per tutti senza arrivare a calpestare l'uno i
piedi dell'altro, ma divenendo complementari l'uno dellaltro.

Spero e mi auguro che su questo punto tutti vi esprimiate, dato che
dall'esito di tutte le opinioni, poi dipenderà la natura, la vita e il
futuro stesso di questa iniziativa.
Alfonso

Fedons

unread,
Sep 17, 2010, 7:09:46 AM9/17/10
to jumpstartupit
Concordo con Alfonso. Secondo me non ci conviene assolutamente
limitarci alle web startup. Per quanto mi riguarda è interessante
tutto il campo generico delle startup tecnologiche.

Folletto

unread,
Sep 17, 2010, 7:10:22 AM9/17/10
to jumpstartupit

Francesco, procedi pure, apri una pagina qui e inizia a scrivere così
possiamo contribuire. :)

A riguardo alle domande che fai:
1. Il nostro focus sono le startup italiane intese sia come residenza
che come fondazione (quindi, estera ma con fondatori italiani). Focus
nel senso che secondo me ci prefissiamo di creare quella cultura della
startup che manca, quindi motiviamo gli Italiani a creare strumenti e
spieghiamo cosa è necessario avere perché si possa avere successo...
tenendo i piedi per terra. Però ad esempio non escluderei i VC esteri,
perché alla fine anche quella è una via di fare startup. :)
2. Come "trend" esteri importerei quello che ha un impatto per una
startup italiana. Ad esempio credo possa avere senso riportare cosa
sta succedendo nell'ambito dei VC esteri (USA, ma anche altro) come
strumenti utili per chi vuole fare startup. Non è utile secondo me
invece tutto ciò che non riguarda la startup ma gli obiettivi: non
avrebbe senso imho ad esempio spiegare i vantaggi di Redis (è una
tecnologia che se una startup vuole si studierà per crescere) ma
sicuramente ha senso spiegare i vantaggi di Amazon o Google App Engine
o Heroku inserito nel contesto di risparmio costi e velocità di
esecuzione (ovvero: tecnologia legata alle necessità vitali della
startup, non a motivi strategici di prodotto). Questi casi però
dovrebbero imho arrivare tutti da ESEMPI ESISTENTI di startup che lo
fanno e lo spiegano.
3. Io sarei aperto ad ogni tipologia di startup, perché ad esempio
ritengo che ci siano mercati molto ricchi anche per altri contesti.
Poi, naturalmente sarà più facile che parleremo di startup nell'ambito
web, ma quello dipenderà poi dalle persone che seguiranno e vorranno
scrivere per il progetto.

Che ne pensate?

(btw, da questi potrebbero già uscire un po' di punti se siamo
d'accordo).

|D
Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages