Mappa delle Startup italiane

18 views
Skip to first unread message

Giovanni Ciferri

unread,
Sep 18, 2010, 11:02:26 AM9/18/10
to jumpstartupit
Salve a tutti,

Volevo innanzitutto complimentarmi per l'idea e per la voglia di fare
che state dimostrando, e spero che non sia un qualcosa di temporaneo
come purtroppo spesso accade, ma che l'iniziativa riesca a decollare e
a far qualcosa di significativo che possa esser d'aiuto ai giovani
aspiranti imprenditori, come me, per avviare la propria startup.

Detto ciò volevo anch'io, nel mio piccolo, dare una mano. In tal
senso, considerando che sarò uno tra i più giovani e con meno
esperienza, e non potendo quindi dare realmente un contributo utile
alla causa, volevo semplicemente consigliarvi di inserire all'interno
del sito una bella mappa (realizzata con maps di Google) con tutti gli
indirizzi delle startup italiane.

Questo potrebbe aiutare a vedere le zone più attive, dove si insidiano
più startup, e magari a notare una possibile zona più fertile dove
magari conviene aprire la propria startup per far parte di un
ecosistema e non esser da soli, favorendo così il networking che si sa
essere forse l'elemento che maggiormente contraddistingue la Silicon
Valley.

In tal senso avrei anche un quesito da porvi: Secondo voi da cosa può
dipendere il fatto che da noi le startup nascono tutte in città e
luoghi diversi? Insomma mentre in America la maggior parte nascono
nella zona di San Francisco, da noi se ne vedono poche in tante città.
Forse dipende dalla mancanza di un reale ecosistema come dicevo prima?

Giovanni

Andrea Giannangelo

unread,
Sep 19, 2010, 3:03:21 AM9/19/10
to jumpstartupit
Credo che questo ti sia sfuggito: http://blog.startupcloud.it/il-wiki
;)
Circa la questione della dispersione, ti consiglio di leggere
l'articolo linkato qui (http://news.jumpstartup.it/item?id=24) e
magari di dirci anche la tua di seguito.

Circa la giovane età, io ho ventun'anni ;)

Andrea Giannangelo
W: http://www.iubenda.com | B: http://www.iubenda.com/blog
Skype: facens
E: andrea.gi...@gmail.com
T: http://twitter.com/Facens
FB: http://www.facebook.com/andrea.giannangelo

Giovanni Ciferri

unread,
Sep 19, 2010, 5:46:10 AM9/19/10
to jumpstartupit
No quella mappa l'avevo vista, però non permette di zoomare e di
interagire, quindi si capisce... insomma si potrebbe fare un pò meglio
con 1 pagina apposita grande.

Per l'articolo ora gli do un'occhiata grazie!

ps stessa età ;)

Fedons

unread,
Sep 19, 2010, 6:19:17 AM9/19/10
to jumpstartupit
Lo stesso StartupCloud fornisce il link a questa mappa:
http://maps.google.it/maps/ms?ie=UTF8&hl=it&msa=0&msid=118446604793355773858.000481ec0726b77c44de0&ll=42.358544,11.99707&spn=26.801037,67.631836&z=5,
che è proprio quello che intendevi tu (credo)!

Se vuoi aiutarci, oltre che contribuire ai progetti in sviluppo,
potresti pubblicare qualche link, discuter e invitare degli amici su
news.jumpstartup.it.

PS: parlando d'età, anche io sono piuttosto giovane ed inesperto: ho
24 anni.

uitco

unread,
Sep 20, 2010, 6:17:41 PM9/20/10
to jumpstartupit
A proposito delle mappe di geolocalizzazione di cui parlava Giovanni,
cosa ne pensate se invece usassimo una Mind Map non tanto per inserire
l'elenco delle Startup che abbiamo visto già altri usano, quanto
piuttosto per veicolare quello che facciamo, chi siamo e dove e come
possono usare le risorse che stiamo contribuendo a tirare su.
Ho preparato una prima bozza qui --> http://www.mindomo.com/view.htm?m=7a7b28cc715d4c36be4dd42f09e362c8
questa è a tutto schermo, volendo la si può anche vedere così -->
http://www.mindomo.com/maps/7a7b28cc715d4c36be4dd42f09e362c8 oppure la
possiamo embeddare all'interno di una pagina web.
Ovviamente le cose che si possono aggiungere alle varie sezioni sono:
scritti, foto, video, note, audio e via discorrendo.
Che ne pensate?
ps.: per chi si sta occupando della Wiki Media se vi dovesse servire
ho bello e pronto in formato 685x530 il logo Media Wiki, per capirci
quello con la margherita gialla tra le 4 parentesi quadre, con scritto
sotto StartUpedia, basta che facciate un fischio e ve lo dono.


On Sep 19, 12:19 pm, Fedons <federico.benede...@gmail.com> wrote:
> Lo stesso StartupCloud fornisce il link a questa mappa:http://maps.google.it/maps/ms?ie=UTF8&hl=it&msa=0&msid=11844660479335...,

Olivier Morandi

unread,
Sep 21, 2010, 2:26:00 AM9/21/10
to jumpst...@googlegroups.com
Carina la mind-map, anche se non mi è del tutto chiaro come vorresti inserirla: mappa del sito/iniziativa?
A proposito di startupedia, mi stavo chiedendo se non fosse meglio realizzarla attraverso post nel blog linkati in una pagina apposita e nella mind-map (se dicidiamo di inserirla). Questo perché:
1) non credo dovremo aggiornare con grande frequenza i contenuti e non dobbiamo necessariamente supportare il crowd-editing
2) abbiamo un pezzo di software in meno da gestire
3) rendiamo il tutto coerente anche sotto l'aspetto visuale
4) non ultimo, possiamo cominciare a riempire il blog di contenuti
Cosa ne pensate?
Buona giornata,

   Olivier


--
Hai ricevuto questo messaggio in quanto sei iscritto al gruppo
Gruppo "jumpstartupit" di Google Gruppi.
Per mandare un messaggio a questo gruppo, invia una email a
jumpst...@googlegroups.com
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo, invia un'email a
jumpstartupi...@googlegroups.com
Per maggiori opzioni, visita questo gruppo all'indirizzo
http://groups.google.com/group/jumpstartupit?hl=it_IT?hl=it

uitco

unread,
Sep 21, 2010, 5:20:03 AM9/21/10
to jumpstartupit
La mia idea di uso della Mind Map è di renderla funzionale alla
visibilità di quello che siamo e stiamo facendo, quindi non proprio
una mappa del sito, che è l'ultima cosa che un utente generalmente va
a vedere, ma sfruttarne la potenzialità comunicativa che ha, visto che
si tratta di un mezzo che veicola un messaggio attraverso delle
immagini e brevi testi piuttosto che con frasi lunghe e spesso non
comprensibili.
Quindi potremmo inserirla ovunque ci sia una front door da cui un
utente può accedere ai servizi che offirremo, quindi: il Blog, il
Sito, la Wiki, le News ecc.
Un altro aspetto che la differenzia da una Mappa vera e propria se
usata in questi termini, è quello della non staticità, ovvero se la si
aggiorna con contenuti nuovi, rendo essa stessa interessante da
consultare. Per esempio un'idea potrebbe essere quella di inserire
nella sezione delle News, le dieci più commentate, stesso discorso
rispetto al Blog e così via.

Queste sono solo alcune delle idee, su come renderla funzionale al
progetto, altrimenti sarebbe come un orpello messo li, bellino ma che
se ne può fare a meno, è chiaro che se alla maggioranza non interessa,
amen.

Mi piace la proposta di Olivier circa la possibilità d'uso di
startupedia, snellirebbe il lavoro e lo renderebbe anche più
facilmente fruibile, almeno credo.
Alfonso


On Sep 21, 8:26 am, Olivier Morandi <olivier.mora...@gmail.com> wrote:
> Carina la mind-map, anche se non mi è del tutto chiaro come vorresti
> inserirla: mappa del sito/iniziativa?
> A proposito di startupedia, mi stavo chiedendo se non fosse meglio
> realizzarla attraverso post nel blog linkati in una pagina apposita e nella
> mind-map (se dicidiamo di inserirla). Questo perché:
> 1) non credo dovremo aggiornare con grande frequenza i contenuti e non
> dobbiamo necessariamente supportare il crowd-editing
> 2) abbiamo un pezzo di software in meno da gestire
> 3) rendiamo il tutto coerente anche sotto l'aspetto visuale
> 4) non ultimo, possiamo cominciare a riempire il blog di contenuti
> Cosa ne pensate?
> Buona giornata,
>
>    Olivier
>
> Il giorno 21 settembre 2010 00:17, uitco <uitc...@gmail.com> ha scritto:
>
> > A proposito delle mappe di geolocalizzazione di cui parlava Giovanni,
> > cosa ne pensate se invece usassimo una Mind Map non tanto per inserire
> > l'elenco delle Startup che abbiamo visto già altri usano, quanto
> > piuttosto per veicolare quello che facciamo, chi siamo e dove e come
> > possono usare le risorse che stiamo contribuendo a tirare su.
> > Ho preparato una prima bozza qui -->
> >http://www.mindomo.com/view.htm?m=7a7b28cc715d4c36be4dd42f09e362c8
> > questa è a tutto schermo, volendo la si può anche vedere così -->
> >http://www.mindomo.com/maps/7a7b28cc715d4c36be4dd42f09e362c8oppure la
> > Per annullare l'iscrizione a questo gruppo, invia un'email a>jumpstartupi...@googlegroups.com<jumpstartupit%2Bunsu...@googlegroups.com>

Folletto

unread,
Sep 21, 2010, 6:21:37 AM9/21/10
to jumpstartupit

Personalmente credo che per uno strumento come la Startupedia sarebbe
importante l'editing aperto, altrimenti rimane un oggetto in mano solo
ai curatori e vorrei evitare di creare un "muro" se qualcuno vuole
contribuire anche solo per cambiare un accento sbagliato. ;)

Per il resto, qualunque strumento riteniate opportuno procedete pure,
mi serve iniziare a vedere i primi contenuti per ragionare sulla loro
efficacia. :)

Per il resto, il dominio è pronto e i dati li ho già passati a Nicola:
http://startupedia.jumpstartup.it/

NOTA: potremmo anche decidere di usare una wiki *non* installata ma a
servizio, non so se avevate considerato l'opzione. :)
> > > Per annullare l'iscrizione a questo gruppo, invia un'email a>jumpstartupi...@googlegroups.com<jumpstartupit%2Bunsubscribe@go oglegroups.com>

Olivier Morandi

unread,
Sep 21, 2010, 7:28:15 AM9/21/10
to jumpst...@googlegroups.com
mmm, allora si apre un punto che fino ad ora non è stato toccato. Come organizziamo la sottomissione dei contributi? Cioè: chi può fare che cosa? Chi può andare a modificare la virgola sbagliata nella startupedia? Perché se alla fine i membri attivi sul wiki e sul blog sono sostanzialmente gli stessi, non vedo dove sta la differenza...
Ripeto che secondo me avere un wiki separato dà la sensazione di sito "raffazzonato". Siamo sicuri che il crowd-editing sia necessario? Secondo me no, ma potrei chiaramente sbagliarmi. Non ho esperienza di community-building ;-). tuttavia mi piacerebbe che anche altri si esponessero su questo punto.
Saluti,

  O.

Corrado Alesso

unread,
Sep 21, 2010, 8:01:04 AM9/21/10
to jumpst...@googlegroups.com
A me piacerebbe che l'enciclopedia fosse separata dal blog perche' secondo me dovrebbe dare l'idea di entrare in una sezione "didattica" dove si trovano solo informazioni pratiche, e non blog post che potenzialmente possono parlare di eventi, conferenze, case study, etc... Ovviamente quando si inserisce un contenuto interessante in enciclopedia, lo si puo' riproporre anche sul blog, ma cercherei di ridurre il noise al massimo mentre si naviga nell'enciclopedia.

Questione editing: parto dal presupposto che l'enciclopedia debba essere fonte di materiale qualitativamente MOLTO alto. Sicuramente avremo bisogno del contributo di tutti, ma forse e' il caso che l'organizzazione del contenuto sia controllato da un numero minore di persone (per ridurre i tempi decisionali). Ad esempio, le persone con pieni permessi sulle pagine dell'enciclopedia potrebbero essere gli iscritti al gruppo JumpStartupIt (sola lettura invece per il visitatore random). Sempre che la cosa non diventi troppo macchinosa (fare account su mediawiki quando si ci si iscrive al gruppo etc...)

Avete presente come si procede per alcuni grossi software opensource, dove tutti possono contribuire codice, ma solo alcuni "committer" possono decidere cosa finisce in release? Ecco, una "dolce dittatura" :)

Per quanto riguarda la sottomissione dei contenuti, ne ho pensate di ogni, ma tutte le strade mi sembravano troppo "burocratiche"... Semplicemente, elencherei alcuni temi "caldi" in una pagina, in modo che tutti sappiano cosa piacerebbe trovare in enciclopedia. A quel punto i volenterosi possono scrivere un articolo a riguardo o mettersi in contatto con chi puo' scriverlo, e quando il contenuto e' pronto lo si passa agli editor che controllano velocemente che sia in linea con le linee guida stilistiche e lo si posta...

Olivier Morandi

unread,
Sep 21, 2010, 8:28:54 AM9/21/10
to jumpstartupit
D'accordissimo per quanto riguarda la struttura e sulla separazione
dei contenuti di taglio diverso. Startupedia deve sicuramente essere
una sezione a sé.
La mia obiezione era più legata ad un dubbio sulla necessità di
mantenere due piattaforme distinte. Anche alla luce di quanto hai
scritto (sono d'accordo sulla gestione dei contributi - rispecchia
abbastanza quanto avevo in mente), l'utilizzo di una piattaforma wiki-
based perde un po' di significato e ci guadagnamo soprattutto in
termini di coerenza visiva, semplicemente mettendo i contenuti
dell'enciclopedia in una categoria separata su wordpress. Tutto qua.
Dopodiché se si vuole procedere sulla strada del wiki, per me va
benissimo (e taccio per sempre ;-)). Volevo solo evidenziare il fatto
che potrebbero esserci soluzioni alternative.

Corrado Alesso

unread,
Sep 21, 2010, 8:40:32 AM9/21/10
to jumpst...@googlegroups.com
Ah ok, effettivamente non avevo inteso il tuo messaggio in questi termini...

Non hai assolutamente torto... Il modello del wiki era uscito subito perche' al giorno d'oggi quandi si pensa "enciclopedia online" si pensa a un wiki per ovvie ragioni :)

Pero' e' vero che avere due piattaforme separate porta a discrepanza in termini di look&feel.

Uso wordpress, ma non mi considero un guru, quindi rivolgo questa domanda a chi ne sa piu' di me: e' possibile secondo voi riuscire a ottenere una buona divisione tra blog e enciclopedia, utilizzando un unico wordpress e quindi un unico tema? (non so, lavorando di categorie, pagine, etc...)


PS. Ti rispondo qui, ma propongo di continuare la discussione in "Discussione startupedia" dato che questo topic si intitola "Mappa startup italiane"

Folletto

unread,
Sep 21, 2010, 1:19:11 PM9/21/10
to jumpstartupit

Io non mi preoccuperei *ora* di look and feel. Il punto di forza che
dobbiamo riuscire a conquistare sono i contenuti e la community, non
il look and feel. ;)
Si cono un sacco di progetti che hanno contenitori separati per le
varie parti l'importante è che l'accesso da cui arrivi ti permetta di
raggiungere tutti gli altri.
Il nostro motivo è semplice: le risorse sono poche quindi meglio che
il tempo che ognuno fornisce sia ottimizzato. Non metterei tutto il
peso della gestione su Daniele, soprattutto perché cmq son scopi
differenti come avete già ben evidenziato.

Anche perché: mettiamo di aver sbagliato con il blog e tira di più la
wiki. Se avessimo solo il primo, siamo fregati. Se sperimentiamo con
entrambi, allora avremo una visione molto più ampia e potremo decidere
meglio (anche perché copiare un contenuto ci si mette relativamente
poco se decidiamo che diventa importante. ;).

~

Sulla wiki io all'inizio la terrei completamente aperta, per poi
procedere a differenti livelli di chiusura nel momento in cui ci sia
la necessità. Dobbiamo cercare di assecondare la community e i valori,
ma se non sappiamo quali sono questi valori io non prenderei decisioni
a monte a meno che non ci sia un reale e concreto motivo per farlo. :)

Detto questo, anche se ritengo che sia una cosa importante essere
aperti all'inizio, la gestione della wiki l'avete in mano voi quindi
procedete come vi trovate meglio. E' tutta esperienza. :)

|D

Fedons

unread,
Sep 21, 2010, 1:34:16 PM9/21/10
to jumpstartupit
Bellissima l'idea della mind map! Sicuramente può aiutarci ad assumere
un'identità, e a capire quali progetti stiamo portando avanti. La
appoggio senz'altro. Per quanto riguarda l'encicolpedia, purtroppo
sono piuttosto inesperto per contribuire con delle voci, ma se mi
viene in mente una voce che potrei scrivere la farò presente.

Ciao,
Federico

On 21 Set, 14:01, Corrado Alesso <odar...@gmail.com> wrote:
Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages