Questa la lista dei personaggi di Dragon Ball, manga scritto e illustrato da Akira Toriyama. Gli stessi compaiono anche nelle serie televisive anime, nei film e nei media derivati. La serie prende posto in un universo immaginario nel quale compare in due occasioni anche il cast di Dr. Slump, precedente opera di Toriyama.
Download Zip ····· https://t.co/iLROukmXmQ
I primi personaggi della serie sono basati sul classico della letteratura cinese Il viaggio in Occidente: Son Goku deriva da Sun Wukong, Bulma dal monaco Sanzang, Olong da Zhu Wuneng e Yamcha da Sha Wujing. I nomi di molti personaggi di Dragon Ball derivano da giochi di parole che accomunano i personaggi appartenenti agli stessi gruppi. Cos per esempio la famiglia demoniaca ha nomi ispirati agli strumenti musicali; Bulma e i suoi due figli Trunks e Bra hanno nomi che derivano dalla biancheria intima; i Saiyan sono collegati alle verdure e i membri della Squadra Ginew hanno nomi ispirati ai latticini; infine il nome di Freezer significa "congelatore" in inglese e tutti i suoi sottoposti hanno nomi ispirati ad alimenti normalmente posti nel frigorifero: frutta (kiwi, durian, zaban), verdura e latticini; inoltre suo padre si chiama Re Cold e suo fratello Cooler[1].
Durante lo sviluppo iniziale dell'arco dei cyborg, Toriyama desiderava puntare sui soli Numero 19 e 20. Dopo avere parlato con il suo ex-editore Kazuhiko Torishima sul futuro della serie gli fu consigliato, tuttavia, di creare nuovi antagonisti per Goku. Toriyama pens cos ai personaggi di Numero 17, 18 e 16, ma il suo editore, non convinto di questi antagonisti, lo persuase a inserire un ulteriore nemico, Cell[2][3].
Son Goku (孫 悟空?, Son Gokū), chiamato solitamente Goku, il protagonista dell'opera. Puro di cuore, ama molto mangiare, allenarsi e mettersi alla prova combattendo contro avversari sempre pi forti. Nonostante la sua immensa forza egli non agisce mai egoisticamente ma al contrario salva pi volte la Terra e l'universo dalle forze del male. Nel crearlo Toriyama si basato su Sun Wukong, personaggio coprotagonista de Il viaggio in Occidente. Allenato prima dal Maestro Muten e in seguito da Dio, Goku diverr via via sempre pi forte, sconfiggendo vari avversari, incluso il Grande Mago Piccolo, e dando prova di essere il guerriero pi forte del mondo. Cinque anni dopo il 23 Torneo Tenkaichi Goku scopre di appartenere alla razza dei Saiyan, di chiamarsi Kakaroth (Kaarot nel doppiaggio italiano dell'adattamento animato) e che la sua missione originale era quella di sterminare i terrestri. Per salvare suo figlio Gohan dal proprio fratello Radish si allea con Piccolo e infine si sacrifica per permettere a quest'ultimo di uccidere il malvagio extraterrestre. A partire da questo momento Goku subisce una rapida escalation di potere che lo porta in poco tempo a tramutarsi in un Super Saiyan e a sconfiggere Freezer, Cell (che verr sconfitto dal figlio Gohan) e Majin Bu, potenti nemici che minacciano la pace nell'universo.
Bulma (ブルマ?, Buruma) una ragazza di bell'aspetto, intelligente, ma anche testarda, che all'inizio della storia crea il radar cerca-sfere per localizzare le sfere del drago. Parte, dunque, per cercare le sfere imbattendosi in Goku e, impressionata dalla forza di quest'ultimo, lo convince a unirsi a lei. Successivamente, dopo una lunga relazione con Yamcha, Bulma si sposa con Vegeta, da cui avr due figli, Trunks e Bra. Nel corso della serie si fa notare per le sue abilit tecniche e invenzioni. Il personaggio di Bulma si basa sia sulla principessa del manga Dragon Boy[4], che sul monaco Sanzang, il coprotagonista del racconto Il viaggio in Occidente[5].
Crilin (クリリン?, Kuririn), Crili nel doppiaggio italiano dell'adattamento animato, un combattente che viene accolto come allievo dal Maestro Muten. Inizialmente appare un po' arrogante, antipatico e molto competitivo, ponendosi in contrasto con Goku, ma con il tempo diventa il suo migliore amico. Segue tutte le avventure della saga al fianco di Goku, supportandolo anche in situazioni particolarmente critiche e finendo per essere ucciso (e successivamente resuscitato) durante le faide contro il Grande Mago Piccolo, Freezer e infine Majin Bu. Si sposa con Numero 18, da cui avr una figlia, Marron (マーロン?, Māron)[7].
Yamcha (ヤムチャ?, Yamucha), Iamko nel doppiaggio italiano dell'adattamento animato, un bandito che assale Goku e Bulma all'inizio delle loro avventure per impossessarsi delle loro sfere del drago. In seguito passa da avversario ad alleato, si allena con il Maestro Muten e intraprende una lunga relazione con Bulma. sempre accompagnato dal suo amico Pual (プーアル?, Pūaru) (Puar nel doppiaggio italiano dell'adattamento animato), un animale parlante simile a un gatto blu, con l'abilit di potersi trasformare in qualsiasi cosa desideri. Yamcha ispirato a Mister Ho, un personaggio ideato da Toriyama e comparso nel manga omonimo, e a Sha Wujing, tra i protagonisti de Il viaggio in Occidente.
Tenshinhan (天津飯(テンシンハン)?, Tenshinhan), Tensing nel doppiaggio italiano dell'adattamento animato, l'allievo prediletto dell'Eremita della Gru, oltre che migliore amico di Jiaozi. Inizialmente malvagio, perch succube del suo maestro, antagonista di Goku, ma successivamente, anche grazie ai consigli del Maestro Muten, decide di mettere le sue abilit al servizio del bene e si unisce ai compagni del protagonista. Tenshinhan si basa su Erlang Shen, uno dei protagonisti del racconto Il viaggio in Occidente[8]. Nonostante Toriyama lo identifichi come un terrestre sia nel manga che nell'anime, nei databook Daizenshū viene menzionato che Tenshinhan discende dalla razza aliena dei Tre-Occhi e proprio per questo possiede un'incredibile forza combattiva e delle abilit speciali impossibili da effettuare per gli esseri umani[9][10].
Jiaozi (餃子(チャオズ)?, Chaozu), Riff nel doppiaggio italiano dell'adattamento animato, un combattente amico di Tenshinhan. Jiaozi si dimostra molto abile negli attacchi mentali, mentre carente nel corpo a corpo. Pur non arrivando a eguagliare il livello combattivo dei suoi amici, un guerriero dal grande spirito di sacrificio, pronto a morire per il bene dei suoi compagni. Sotto l'influenza negativa dell'Eremita della Gru partecipa al Torneo Tenkaichi per distruggere gli allievi del Maestro Muten. Sconfitto da Crilin, viene costretto dal suo maestro a bloccare Goku con i suoi poteri psichici durante il combattimento contro Tenshinhan. In seguito viene esortato dall'amico a fermare la tecnica, in quanto desidera combattere in maniera pulita contro il suo avversario. Per aver disobbedito al suo maestro, l'Eremita della Gru tenta di ucciderlo, ma Jiaozi viene salvato dal Maestro Muten. Unitosi al gruppo di Goku e compagni viene ucciso dal Grande Mago Piccolo e resuscitato con le sfere del drago. Nei tre anni successivi al torneo si allena duramente insieme a Tenshinhan, e, in seguito, con Dio, per prepararsi allo scontro con i Saiyan. Durante il combattimento Jiaozi attacca alle spalle Nappa, autodistruggendosi nel tentativo di eliminare il Saiyan, il quale rimane praticamente illeso. Viene quindi condotto nell'aldil dove il suo corpo ricostruito grazie ai poteri speciali di Dio ed infine resuscitato con le sfere del drago di Namecc insieme a Tenshinhan, alcuni mesi dopo la sconfitta di Freezer. In seguito Jiaozi continua a sottoporsi a estenuanti allenamenti con Tenshinhan, ma il suo ruolo nella storia diventa sempre pi marginale. Ritorna in Dragon Ball Super, aiutando i compagni nella lotta contro la Legione di Molo: insieme a Tenshinhan affronta il Metalman Quoitur e proprio Jiaozi riesce a batterlo. doppiato in giapponese da Hiroko Emori e in italiano da Federica Valenti (DB e Super), Lara Parmiani (Z),.
Yajirobei (ヤジロベー?, Yajirobē), Jirobay nel doppiaggio italiano dell'adattamento animato, un samurai dai modi rudi che porta sempre con s una katana. Nonostante la sua forza notevole, Yajirobei non sa utilizzare il ki e ha paura di confrontarsi con avversari pi forti, preferendo sempre la fuga allo scontro. Incontra Goku mentre questi alla ricerca di Tamburello, che ha da poco ucciso Crilin. Riesce a sconfiggere con un solo colpo Cembalo e in seguito salva la vita a Goku, dopo che quest'ultimo era stato gravemente ferito dal Grande Mago Piccolo, portandolo in cima alla Torre di Karin. In seguito rimane a vivere col vecchio eremita. Si iscrive al 23 Torneo Tenkaichi, venendo sconfitto da Divo. Durante lo scontro con Vegeta, interviene per tagliare la coda al Saiyan trasformato in uno Scimmione, in tempo per prevenire la sconfitta di Goku, Gohan e Crilin. Il suo ruolo nella storia assume progressivamente un peso sempre pi marginale, limitandosi a consegnare i senzu di Karin a Goku e compagni e astenendosi da tutti i maggiori scontri. doppiato in giapponese da Mayumi Tanaka e in italiano da Dania Cericola (DB, Z), Paolo Sesana (Z ep. 239), e Federico Zanandrea (Super).
Piccolo (ピッコロ?, Pikkoro), Junior nel doppiaggio italiano dell'adattamento animato, il figlio e reincarnazione del Grande Mago Piccolo, concepito con l'obiettivo di vendicare il genitore e conquistare la Terra. Si iscrive al 23 Torneo Tenkaichi con lo pseudonimo Ma Junior e, dopo essere stato sconfitto da Goku durante la finale del torneo, costretto ad allearsi coi precedenti avversari di fronte alla minaccia dell'arrivo dei Saiyan. In quest'occasione allena Gohan, del quale diventa grande amico e maestro. Pur precisando all'inizio che la collaborazione con Goku e compagni solo temporanea, nel prosieguo della storia Piccolo accetta il fatto che sono alleati e suggella un rapporto di amicizia con Goku.
Son Gohan (孫 悟飯?), chiamato solitamente Gohan, il figlio primogenito di Goku e Chichi. All'inizio un bambino piagnucolone e studioso che odia il combattimento. Tuttavia nasconde una grande forza combattiva, che si manifesta nei momenti di grande rabbia. Grazie agli allenamenti di Piccolo, che diventa suo grande amico oltre che maestro, Gohan impara a controllare la propria forza e a usarla contro i nemici di turno che minacciano la tranquillit e la pace sulla Terra. Toriyama pensava di rendere Gohan il nuovo protagonista della storia dopo la dipartita di Goku alla fine dell'arco di Cell, ma poi abbandon questa idea dopo i primi capitoli dell'arco di Majin Bu[11].
795a8134c1