[Terrore Ad Alta Quota Full Movie Download In Italian Hd

0 views
Skip to first unread message

Everardo Laboy

unread,
Jun 13, 2024, 1:28:31 AM6/13/24
to jensanutke

While the WWI broke out in 1914, the fighting on the alpine chain and on the Dolomites began about a year later, on 1915, May 24th, just a century ago, after the Italian war's declaration against the Austro-Ungarian Empire. Between 1914, July and 1918, November, the First World War involved the greatest world powers and some of the minor ones. It was initially an European war between Austro-Hungarian Empire, Germany and Ottoman Empire coalition opposed to other European countries, as United Kingdom, France, Russia and Italy, but with the subsequent involvement of the United States of America and Japan it became a full-scale war, taking the name of "World War" or "Great War". The Italian-Austrian border ran for 370 kilometers along the line drawn in 1866, an almost entirely mountainous border. The mountains were a natural bulwark in which, next to the two warring parties, a common enemy soon made its appearance: the winter at high altitude. Fighting involved different alpine and subalpine groups, as Adamello, Ortles-Cevedale, Carnian Alps and Little Dolomites, but unexpectedly the Dolomite front was the place where the war in altitude reached the limite of sacrifice. "A war within the war", where it was first of all necessary to survive the extreme environmental conditions, then to fight. Unexpectedly, why? The Austro-Hungarian Empire had in fact concentrated its defenses especially around Trento, leaving almost unguarded the Eastern Dolomites area, convinced that it would not come under attack from that direction. Contrary to all expectation, one hundred years ago the Dolomites become the scene of fighting now really appearing beyond the limit of human possibilities. A scenario that combined the harsh temperatures of winter at high altitude with the difficulty inherent the verticality of the ground, the classic one of the Dolomites' great mountains: ridges suspended over vertiginous walls, rough ice couloirs, high rock walls, overhangs. The armies involved were the IV Italian Army or Cadore Army, the Kombined Division Pustertal and the Deutsche Bayerischen Alpenkorp.

Terrore ad alta quota full movie download in italian hd


Download ✪✪✪ https://t.co/ifzvypE1bw



Mentre la Prima Guerra Mondiale scoppi nel 1914, circa un anno dopo, il 24 maggio 1915, dopo la dichiarazione di guerra dell'Italia contro l'Impero Austro-Ungarico, iniziarono i combattimenti sulla catena alpina e sulle Dolomiti. Tra il luglio 1914 e il novembre 1918, la Prima Guerra Mondiale coinvolse le maggiori potenze mondiali e alcune di quelle minori. Inizialmente fu una guerra europea tra l'Impero Austro-ungarico, la Germania e la coalizione dell'Impero Ottomano da una parte contrapposti ad altri paesi europei, come Regno Unito, Francia, Russia e Italia, ma con il successivo coinvolgimento degli Stati Uniti d'America e del Giappone divenne una guerra a larga scala e prese il nome di "Guerra Mondiale" o "Grande Guerra". Il confine italo-austriaco correva per 370 chilometri lungo la linea tracciata nel 1866 ed era un confine quasi interamente montuoso. Le montagne erano un baluardo naturale in cui, accanto alle due parti in guerra, fece presto la sua comparsa un nemico comune: l'inverno in alta quota. I combattimenti coinvolsero diversi gruppi montuosi alpini e prealpini, come l'Adamello, l'Ortles-Cevedale, le Alpi Carniche e le Piccole Dolomiti, ma inaspettatamente il fronte dolomitico fu il luogo dove la guerra in quota raggiunse il limite del sacrificio. "Una guerra nella guerra", dove era necessario prima di tutto sopravvivere alle condizioni ambientali estreme, poi combattere. Inaspettatamente, ma perch? L'Impero Austro-Ungarico aveva concentrato le sue difese soprattutto attorno a Trento, lasciando quasi incustodita l'area delle Dolomiti Orientali, con la convinzione che non sarebbe stato attaccato da quella direzione. Contrariamente a ogni aspettativa, oltre cento anni fa le Dolomiti divennero teatro di combattimenti che ora appaiono davvero oltre il limite delle possibilit umane. Uno scenario che univa le rigide temperature dell'inverno in quota con la difficolt insita nella verticalit del terreno, quella classica delle grandi montagne dolomitiche: creste sospese su pareti vertiginose, aspri canali di ghiaccio, alte pareti rocciose, strapiombi. Gli eserciti coinvolti erano la IV Armata Italiana o Armata Cadore, la Divisione Kombined Pustertal e la Deutsche Bayerischen Alpenkorp.

The hesitation of the Italian army compromised the opportunity to overwhelm the antagonist counting on the surprise factor, being the Austrian troops not yet well organized; it allowed the Tyrolean Standschtzen to regroup quickly, building shelters and blasting the roads. It became a war of loneliness instead of a war of movement, indeed an exhausting war of position, made of violent assaults against impregnable positions and interminable waits.

Le esitazioni dell'esercito italiano compromisero l'opportunit di travolgere l'antagonista contando sul fattore sorpresa, essendo le truppe austriache non ancora ben organizzate; permisero inoltre agli Standschtzen tirolesi di riorganizzarsi rapidamente, costruendo rifugi e facendo saltare le strade. Divenne cos una guerra di posizione invece di una guerra di movimento, un'estenuante guerra di posizione, fatta di violenti assalti contro posizioni inespugnabili e attese interminabili.

Also the summit of Col di Lana, on April 17, 1916, was blown up by the explosion of two mines, located below the summit in a tunnel dug. This mountain has entered history as the scene of bloody fighting. On winter 1915-1916 the avalanches did thousands of victims among the soldiers. In some areas fell by up to 12 meters of snow; a huge avalanche, which struck on an Austrian camp at foot of Marmolada caused three hundred dead; almost the same number of soldiers died in an avalanche in Val di Landro. Marmolada became famous, too. After fierce fighting, the Austrian Leo Handl planned to create a system of tunnels into the ice. Citadels were created in the bowels of the glacier, allowing to bring supplies in altitude without obstacles, with the advantage of being more protected not only from enemy fire, but also from the weather.

Anche la vetta del Col di Lana, il 17 aprile 1916, fu fatta saltare in aria dall'esplosione di due mine, poste sotto la vetta in una galleria scavata. Questa montagna entrata nella storia come teatro di sanguinosi combattimenti. Nell'inverno 1915-1916 le valanghe fecero migliaia di vittime tra i soldati. In alcune zone caddero fino a 12 metri di neve; un'enorme valanga, che si abbatt su un accampamento austriaco ai piedi della Marmolada, caus trecento morti; quasi lo stesso numero di soldati mor in una valanga in Val di Landro. Anche la Marmolada divenne famosa. Dopo aspri combattimenti, l'austriaco Leo Handl pianific di creare un sistema di tunnel nel ghiaccio. Furono create cittadelle nelle viscere del ghiacciaio, permettendo di portare rifornimenti in quota senza ostacoli e con il vantaggio di essere pi protetti non solo dal fuoco nemico, ma anche dalle intemperie.

The exhausting position-war, made of continuous sudden attacks by both armies, never allowed Italians to break through the enemy front, so soldiers spent two hard winters fighting amongst the summits. The war on the Dolomites continued until 1917, November, when the italian IV Army was withdrawn from the Dolomites and retreated to Monte Grappa after the Italian defeat of Caporetto (river Piave). The war in the Dolomites ended without winners or losers and on November 5, 1917 Cortina d'Ampezzo was occupied again by the Austro-Hungarians. The defeat of Caporetto spared the fighters of the entire Dolomite region the third winter of fighting at high altitude.

L'estenuante guerra di posizione, fatta di continui e improvvisi attacchi da parte di entrambi gli eserciti, non permise mai agli italiani di sfondare il fronte nemico, cos i soldati trascorsero due rigidi inverni combattendo tra le vette. La guerra sulle Dolomiti continu fino al novembre 1917, quando la IV Armata italiana se ne and dalle Dolomiti e si ritir sul Monte Grappa dopo la sconfitta subita a Caporetto (fiume Piave). La guerra nelle Dolomiti termin senza vincitori n vinti e il 5 novembre 1917 Cortina d'Ampezzo fu nuovamente occupata dagli austroungarici. La sconfitta di Caporetto risparmi ai combattenti dell'intera regione dolomitica il terzo inverno di combattimenti in alta quota.

Diversi gruppi montuosi delle Dolomiti furono coinvolti nei combattimenti durante la Prima Guerra Mondiale. I principali furono Tofane, Fanis, Nuvolau-Cinque Torri, Tre Cime di Lavaredo, Cadini, Dolomiti di Sesto, Marmolada. Una regione vasta e meravigliosa, oggi condivisa dalle province di Belluno, Bolzano e Trento.

The war left on the ground impressive works and remains, like trenches, trails, military roads, stations and tunnels, such as the tunnels of Castelletto in the Tofane Group, whose historical value today arouses a growing tourist interest thanks to the skillful restoration initiatives undertaken by local authorities. You can visit these evocative remains located inside the vaste areas belonging to the Ampezzo Dolomites (Fanis-Lagazuoi, Tofane, Averau-Nuvolau and Cinque Torri, Col di Lana), Sesto Dolomites (Monte Piana, Tre Cime di Lavaredo, Cadini di Misurina, Croda dei Toni, Popera and Croda Rossa di Sesto) and Marmolada through an extensive network of hiking trails and several "vie ferrate". Some interesting itineraries are Sass de Stria Normal route, starting from Forte Intra i Sass (Passo Valparola), an ancient Austrian fortress, and the Kaiserjager Path, following the Austrian Vonbank front-line, also starting from Forte Intra i Sass.

La guerra lasci sul terreno opere e resti imponenti, come trincee, sentieri, strade militari, postazioni e gallerie, come le gallerie di Castelletto nel Gruppo delle Tofane, il cui valore storico suscita oggi un crescente interesse turistico grazie alle sapienti iniziative di restauro intraprese dagli enti locali. Si possono visitare questi suggestivi resti situati all'interno delle vaste aree delle Dolomiti d'Ampezzo (Fanis-Lagazuoi, Tofane, Averau-Nuvolau e Cinque Torri, Col di Lana), Dolomiti di Sesto (Monte Piana, Tre Cime di Lavaredo, Cadini di Misurina, Croda dei Toni, Popera e Croda Rossa di Sesto) e Marmolada attraverso una fitta rete di sentieri escursionistici e numerose "vie ferrate". Alcuni itinerari interessanti sono la Via Normale del Sass de Stria, con partenza dal Forte Intra i Sass (Passo Valparola), antica fortezza austriaca, e il Sentiero Kaiserjager, seguendo il fronte austriaco del Vonbank, partendo anche da Forte Intra i Sass.

795a8134c1
Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages