Le novità della fatturazione 2019

19 views
Skip to first unread message

pepinfor

unread,
Jan 31, 2019, 12:41:01 PM1/31/19
to JDavide
Il 2019 ha portato alcune novità nella fatturazione dello studio legale, vediamo di riassumere le più significative.
*** Fattura Elettronica
Chi è in regime ordinario è obbligato ad inviare le fatture in formato XML attraverso il Sistema di Interscambio. Chi è in regime di vantaggio (minimi e forfettari) non è obbligato ma può aderire al nuovo corso. In ogni caso, la fattura elettronica è obbligatoria se il destinatario è una Pubblica Amministrazione. Per creare una fattura elettronica ci si può avvalere dei numerosi servizi offerti dagli operatori privati (p.es. Aruba), oppure utilizzare le piattaforme gratuite dell’Agenzia delle Entrate o di AcquistinretePA (si veda https://goo.gl/mwJER1).
Particolarmente interessante è l’applicazione web dell’Agenzia delle Entrate, raggiungibile tramite l’url https://ivaservizi.agenziaentrate.gov.it/portale/. I servizi che mette a disposizione sono non solo la compilazione guidata della fattura ed il relativo invio, ma anche la conservazione sostituiva GRATUITA delle fatture inviate e ricevute (obbligatoria per legge).
Per quanto comoda, l’applicazione di compilazione prevede l’input manuale di tutti i dati necessari. Nel caso di uno studio legale, quindi, occorrerebbe prima compilare la parcella con un software apposito e poi riportarla nella e-fattura.
La compilazione genera un file XML da downloadare sul computer e da firmare digitalmente. Il file firmato digitalmente è la vera fattura da inviare al SdI.
L’invio della fattura si può effettuare tramite l’interfaccia web dell’applicazione, uploadando il file firmato o tramite PEC inviando un’email con allegato lo stesso file a sd...@pec.fatturapa.it.
Al primo invio, il SdI rispondera con una PEC contenente il vero indirizzo email da usare per i successivi invii (p.es. sd...@pec.fatturapa.it).
Tutte le fatture elettroniche inviate e ricevute possono essere salvate gratuitamente uploadandole sul sistema dell’Agenzia delle Entrate, previa sottoscrizione di un contratto elettronico (viene mostrato al primo accesso alla sezione “Archiviazione”).
*** Imposta di Bollo
Le operazioni esenti da IVA e superiori a €77,47 sono soggette ad imposta di bollo da €2,00. Tale norma vale sia per le fatture (cartacee o elettroniche) emesse in regime di vantaggio, sia per quelle emesse in regime ordinario ma che contengono spese esenti da IVA.
Il costo del bollo è a carico del cliente, a meno di diversa pattuizione o di fatturazione alla PA (il bollo è a carico di chi emette la fattura). Il bollo si può pertanto addebitare al cliente sia nella fattura cartacea sia in quella elettronica (in questo caso occorre aggiungere la relativa riga di dettaglio), aumentando il totale di €2,00.
*** Fatturazione in JDavide
Le novità su-esposte sono state recepite in JDavide. E’ possibile fatturare secondo 5 diversi schemi:
1. nuovi compensi 2014
2. nuovi compensi 2012
3. tariffazione pre 2012
4. tariffazione a tempo
5. tariffazione a forfait
Gli importi sono calcolati automaticamente in base all’attività, al valore della causa ed all’autorità giudicante. L’utente può decidere se il bollo, ove dovuto, sia a carico del cliente o meno. In caso di regimi di vantaggio, JDavide aggiunge automaticamente le righe richieste dall’Agenzia delle Entrate per assenza di IVA e di ritenuta d’acconto.
La fatturazione elettronica emette e-fatture sia per i privati che per la Pubblica Amministrazione. Il bollo viene inserito in fattura secondo quanto richiesto dall’utente (vedi sopra), con l’eventuale riga di dettaglio automatica.
JDavide si incarica di generare il file XML, lanciare il software di firma digitale in uso presso il cliente, firmare il file ed inviarlo automaticamente al SdI tramite PEC.
Il SdI comunicherà tramite PEC l’esito dell’invio e, in caso di rigetto, chiarirà l’errore.
Un esempio di mail di rigetto:
• oggetto: POSTA CERTIFICATA: Notifica di scarto 237830198
• in allegato il file XML con la risposta contente:
◦ <ListaErrori>
<Errore>
<Codice>00404</Codice>
<Descrizione>Fattura duplicata : Fattura duplicata numero 19 del 22/01/2019 , posizione nel lotto 1</Descrizione>
<Suggerimento>Verificare che il campo Numero dei "DatiGeneraliDocumento" sia unico per cedente/prestatore, tipo documento e anno</Suggerimento>
</Errore>
</ListaErrori>
Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages