sono tutti reperibili sul sito http://veneziadiscussioni.interfree.it
e ora anche in questo thread.. :-)
ciaooooo
--
Fabio VE (23,VE) www.fpuste.34x.com
http://veneziadiscussioni.interfree.it (last update: 27/04/02)
*** Mens sana in veiculum a benzinam ***
--------------------------------------------------------------------------------
Questo manifesto ESTENDE e NON SOSTITUISCE quello sintetico del
gestore CINECA visibile alla pagina http://www.news.cineca.it/italia
valido per tutta la gerarchia italia.<nome citta'>.*
Per una lista completa: http://www.news.cineca.it/italia/italia.txt.
Il gruppo vuole essere un luogo di incontro per lo scambio di notizie,
opinioni, esperienze su Venezia e dintorni; itinerari turistici,
avvenimenti sportivi e non, oltre a tutto quello che puo' riguardare
ed interessare a chi volesse saperne di piu' su Venezia.
Il gruppo può anche essere un luogo per conoscersi e dibattere sulle
novita', ma anche un mezzo sociale. Sara' possibile, pertanto
organizzare dei raduni (cene, gite, etc...) che possano interessare
tutti gli utenti.
Di conseguenza le chiacchiere a ruota libera che nascono dal comune
argomento si intendono ammesse in ampia misura.
Il gruppo non si intende moderato, ma e' gradita la stretta osservanza
delle regole di netiquette e buon quoting. Si invita pertanto,
chiunque e si avvicini per la prima volta a questo NG, a leggere i
seguenti paragrafi.
La gerarchia italia non e' sotto il controllo del GCN (che gestisce
it.*) ma di CINECA, che ne fornisce le apparecchiature hardware. Per
conoscerne la gestione leggere italia.news.gestione .
Per chi volesse creare un proprio NG, alla pagina
http://www.news.cineca.it/italia trova, oltre alle istruzioni per
avere il feed anche un indirizzo mail di mailing list dei gestori a
cui potrai chiedere istruzioni... buona fortuna... :-)))
--------------------------------------------------------------------------------
1) ** ISTRUZIONI PER L'USO **
2) ** GLI OFF-TOPICS E IL CHAT **
3) ** FLAME E TROLL**
4) ** ABBREVIAZIONI DI USENET **
5) ** CONCLUSIONI E CONSIGLI **
--------------------------------------------------------------------------------
1) ** ISTRUZIONI PER L'USO **
E' la prima volta che senti parlare di un newsgroup??? Questo e' il
primo passo: http://www.freewebz.com/iosononiubbo .
Italia.venezia.discussioni , come dice il suo stringato manifesto, NON
È un newsgroup tecnico, ma dedicato a chi abita e ama Venezia o
provincia e che si propone di offrire insieme:
- Informazione
- Intrattenimento
- Socializzazione
- Rispetto
Secondo noi nessuna di queste quattro finalità reggerebbe senza le
altre tre, mentre un giusto mix costituisce il piacere di seguire
Usenet e chiediamo la collaborazione di tutti per farlo funzionare al
meglio:
Piccoli principi:
1.1 È importante attenersi coscienziosamente a tutte quelle regole
della netiquette che hanno lo scopo di evitare lo "spreco di banda"!
Netiquette è una parola inglese formata da net (rete) ed etiquette
(galateo) e non e' niente altro che un'insieme di norme di buona
educazione da rispettare per evitare alcune situazioni sgradevoli
(come i litigi) e l'uso inutile delle risorse della rete, visto che i
collegamenti costano.
Una trattazione piu' esaustiva della netiquette, sempre in italiano,
può essere reperita all' url:
http://www.inferentia.it/netiquette/index.htm.
1.2 Se leggi qualcosa e ti prudono le mani dalla voglia di dire la
tua, leggi prima il thread fino in fondo: è probabile che qualcun
altro abbia già dato la stessa risposta.
1.3 Prima di iniziare a postare e' necessario lurkare IVD per un po'
di tempo; lurkare vuol dire leggere, leggere, leggere le news. Gli
esperti di usenet identificano il tempo di lurking in un mese, ma
ovviamente non si puo' dare una giusta misura.
1.4 prima di fare domande al NG si possono ricercare i vecchi messaggi
in http://groups.google.com/advanced_group_search per non lanciare
nuovi tread di argomenti che magari sono appena stati trattati in modo
esauriente.
1.5 Quota (riportare porzioni di testo di colui al quale si vuole
rispondere) il meno possibile.
1.6 Evita i "me too", gli inutili messaggi del tipo "bravo, sono
d'accordo", peggio, quotando l'intero testo.
1.7 Non appendere ad ogni tuo messaggio una firma lunga 30 righe: una
volta che ti sei fatto conoscere puoi benissimo usarne una più corta,
sarai riconosciuto ugualmente e la tua fama non sara' intaccata.
1.8 Chiediti se il tuo post possa essere del benche' minimo interesse
per qualcuno. In caso contrario invece che "send" clicca su "Cancel",
te ne saremo tutti grati. Post del tipo "Oggi qui e' bel tempo", "Che
palle, mi annoio", "Sono in ufficio non so che fare" e simili non
interessano nemmeno te che li hai scritti.
1.9 ...la popolarità di un personaggio non è direttamente
proporzionale alla quantità di roba che scrive, ma alla sua qualità.
1.10 Non scrivete tutto in maiuscolo: per tradizione, su Internet,
equivale ad urlare ed e` forma assai sgradita.
1.11 Non usare lettere accentate che molti non vedono. Usa la lettera
semplice seguita dall'apostrofo (pr es.: <a'> invece che <à>).
1.12 Se come newsreader usate Outlook preoccupatevi di rispondere con
Re: e non con R:. Le versioni italiane del programma Microsoft Outlook
Express precedenti alla (5.00.2919.6600), adottano un prefisso non
standard ("R: ") per l'operazione di FollowUp dei messaggi. Questo
causa il sovraffollamento di R: con conseguente diminuzione della
leggibilita' (i thread si spezzettano e nella visualizzazione offerta
da molti newsreader diventa difficile capire chi risponde a chi). Si
puo' ovviare al problema con una patch (letteralmente "pezza", un
piccolo software che riscrive i file di configurazione) disponibile
all'URL http://vene.dave.it/mail/patch.asp oppure scaricandosi le
versioni successive alla 5.00.2919.6600 di Internet Explorer in
http://www.microsoft.com/windows/ie_intl/it/download/ie55.htm oppure
usando un altro newsreader come Agent o Free Agent.
Trovate diversi newsreader su http://www.tucows.com/news95.html
2 ** GLI OFF-TOPICS E IL CHAT **
Stando al manifesto, e alle finalità del gruppo, l'OT su IVD quasi non
esiste per default, ma c'è ovviamente un limite. Chiacchierare è
lecito, nessuno ti fucila se chiudi una discussione con una battuta o
se ad una battuta sai ribattere in modo altrettanto spiritoso. Siamo
qui per divertirci, che diamine!
NON sono assolutamente OT:
- Divagazioni poetiche/letterarie/filosofiche su venezia e dintorni.
- "Comunicazioni di servizio"
- Cronache e commenti relativi ad esperienze legate a Venezia
- Fatti personali che hanno a che fare con Venezia
- Una piccola presentazione di te stesso, se sei "nuovo"
Non sono OT neanche gli scambi di spiritosaggini varie, auguri,
condoglianze, complimenti che siano minimamente interessanti per il
resto del mondo, ma pur attinenti al punto 1 e abbi senso della
misura.
Gli scambi di battute a due o a tre, stancano tutti gli altri al più
tardi quando arrivano al terzo giorno ... e se smetti prima è meglio.
Se hai problemi con la tua macchina, il tuo gatto, i tuoi figli, il
computer o tua suocera gli "amici" di IVD saranno felici di
confortarti e consigliarti in e-mail.
in piu' si chiede di astenersi dallo scrivere articoli:
a) scortesi, volgari, attacchi personali, diatribe private, offensivi
per il singolo lettore o per il gruppo nel suo complesso, scritti in
forma direttamente o indirettamente provocatoria
b) asserzioni palesemente in contrasto con i fondamenti della scienza
e della tecnica
c) scritti in forma italiana volontariamente scorretta (es. uso della
lettera 'k' al posto del 'ch')
d) questioni ricorrenti, ampiamente dibattute, non piu` suscettibili
di risposta soggettiva
e) annunci di compra-vendita
f) istigazioni a condotta pericolosa o irresponsabile
g) spam, catene di S. Antonio, proposte commerciali, pubblicita' e
simili
h) scritti in formato diverso da quello ASCII o non conforme agli
standard usenet indicati nelle RFC (quindi niente HTML, niente
prefisso R: al posto di Re: nel subject dei reply)
i) con allegati files binari (utilizzare NG dedicati)
l) di prova (utilizzare italia.test o it.test.moderato )
m) crosspost con altri gruppi
Una cosa è sicuramente SEMPRE off-topic su IVD: leggi bene il 3...
3 ** FLAME E TROLL**
Siamo qui per divertirci, chiacchierare di quello che ruota attorno a
Venezia, fare amicizia, etc etc... Se le flame sono sgradite ovunque,
qui lo sono ancora di più.
Nessuno su IVD ha bandiere da difendere, non ci sono miscredenti da
catechizzare, idee da propugnare ecc. Politica, religione e cose del
genere sarebbe gradito evitarle; tirarle in ballo è già una
provocazione, e serve solo a rendere antipatici i protagonisti.
Va da se che una flame, al pari di un litigio, presuppone l'esistenza
di due persone che invadano IVD con post incrociati: è sufficiente che
non ci sia il secondo litigante...
Ci sono poi le tipiche "flame":
Venezia è brutta Mestre è meglio.......
Mestre è brutta Venezia è meglio.......
Ecc. ecc.
Evitiamo, sono luoghi comuni dettati da una miopia fastidiosa che
denota anche una limitatezza di pensiero!
Viene comunemente chiamato troll colui che si diverte a seminare
zizzania nel ng o a mettere una persona contro l'altra per soddisfare
la sua bieca personalita'. Ignorate, ignorate, ignorate tali
provocazioni. Questi personaggi quando non si vedono considerati
smettono di rompere le scatole e si spostano su altri lidi; quando
invece gli si risponde in modo seccato ecco che allora hanno ottenuto
il loro scopo e continuano ad infastidire il gruppo; al fine di
evitare spreco di banda e di tempo nel leggere i post di questi
individui e' consigliato di filtrare (o killare) i nick interessati.
Alcuni news-reader hanno infatti la possibilita' di filtrare la posta
indesiderata. Tali funzioni sono comunemente chiamate kill-filter.
Se ti interessano i risvolti "scientifici e psicologici" del troll e
un suo profilo leggiti
http://it.geocities.com/roccopapaleo/faq/italiano/Troll.txt ma secondo
me devi avere una buona dose di sado-masochismo... ;-)
Come si segnalano gli spammers e i trolls??? Cosi:
(http://canali.iol.it/tecnologia/segnalazioniabusi.html )
Il primo passo da compiere è l'analisi dell'intestazione (header) del
messaggio di posta. Al suo interno, nelle proprieta', sono - di norma
- riportati l'indirizzo IP del mittente, la data e l'orario d'invio:
l'incrocio di queste informazioni individua in modo univoco un utente
(UserID) della rete di partenza del messaggio stesso. In pratica, si
deve trasformare l'indirizzo IP del mittente in forma verbosa. Un
aiuto è disponibile sul sito Web UXN Spam Combat (
http://combat.uxn.com/ ) che, attraverso la propria interfaccia, rende
accessibili numerosi strumenti di indagine.
Inserendo nella maschera "IP Whois" la stringa xxx.xxx.xxx.xxx (il
quartetto di x diviso da punti corrisponde all'indirizzo IP mittente),
si ottengono le coordinate del proprietario dell'indirizzo IP, un po'
come avviene con i
numeri di targa degli autoveicoli. UXN Spam Combat esegue
automaticamente la ricerca (query) presso tutti i servizi Whois dei
tre Regional Internet Registries (RIR) - RIPE NCC (Europa), ARIN
(America) e APNIC (Asia e Pacifico) - che si dividono geograficamente
le competenze sugli indirizzi IP della Rete.
L'interrogazione mostra che il proprietario dell'indirizzo IP è, ad
esempio, Libero-Infostrada e indica il recapito - ab...@libero.it -
cui rivolgersi per la segnalazione degli abusi. È comunque possibile
consultare direttamente il servizio Whois di un singolo RIR, ma si
corre il rischio di dover reiterare l'interrogazione presso gli altri
Registries. Individuata la rete di origine dello spam, è necessario
contattare via email la casella anti-abuso del provider:
- Specificando la natura del problema (posta commerciale non
sollecitata, contenente virus, eccetera).
- Allegando il messaggio dello spammer in forma completa (compreso
l'header).
- Riportando il risultato della ricerca Whois appena compiuta.
Gli operatori del servizio faranno il resto, impedendo al
malintenzionato, se necessario, ulteriori connessioni.
4 ** ABBREVIAZIONI DI USENET **
E' consigliabile usare le abbreviazioni per le parole piu' comuni che
rendono leggibile il testo ed ottimizzano la banda a disposizione,
cosi' com'e' vivamente consigliato l'uso dei tag identificativi, oltre
ad una scelta adeguata dell'oggetto del vostro post.
per una lista piu' completa visitate i seguenti
siti: http://www.bio.unipd.it/local/internet_docs/tla.html
http://www.bio.unipd.it/local/internet_docs/smiley.html
- AFAIK (As far as I know - per quel che ne so io)
- CMQ / BTW (Comunque)
- IMHO (In My Humble Opinion - secondo il mio modesto parere)
- IT (On Topic - discussione in tema)
- LOL (Laughed out loud - Ridere a gran voce)
- ML (Mailing List)
- NEWBIE (Nuovo arrivato)
- NG (NewsGroup)
- OT (Off Topic - Discussione fuori tema)
- PLONK (Please Leave Our Newsgroup. Killed - sei indesiderato)
- ROTFL (Rolling On The Floor Laughing - Scoppiare a ridere)
- THREAD (o 3D) (Articoli pubblicati uno in risposta all'altro)
- V.B.I. (Very Bastard Inside - ....)
:-) Faccina sorridente
;-) Faccina ammiccante
:-D Faccina che ride
:-P Faccina spernacchiante
:-( Faccina triste
:-/ Faccina perplessa
:-O Faccina stupita
Gli smiley possono essere anche "orizzontali", non necessitano cioe'
di essere ruotati per essere compresi. Ad esempio ^__^ ;__;
Evidenziate il tono scherzoso o sarcastico usando gli smiley (o
faccine), eviterete così di essere fraintesi.
Non siate intolleranti con chi commette degli errori, specialmente se
si tratta di errori grammaticali e/o sintattici.
I tag possono essere del tipo:
[ADMIN] messaggi di amministrazione (di solito inviati dai moderatori)
[FAQ] FAQ ufficiale del gruppo
[REQ] richiesta d'informazioni
[RADUNI] articoli sui raduni ufficiali del gruppo
[STAMPA] recensione di libri e riviste, o informazioni su essi
[STORIA] descrizione storica
[OT] per brevi argomentazioni Off Topics
5 ** CONCLUSIONI E CONSIGLI **
Ci teniamo a che IVD possa conservare il suo spirito amichevole e la
sua spontaneità. Non avrebbe senso introdurre regolamenti e limiti.
Questo deve restare, anche se siamo in tanti, una specie di bar,
simpatico e un po' rumoroso. Come ogni bar qualcuno può entrare in
maniera piuttosto rumorosa disturbando una conversazione, qualcun
altro può alzare troppo il gomito, a volte... Ma come detto contiamo
sempre e soltanto sull'educazione e l'intelligenza delle persone.
Leggere e' fondamentale per non postare argomenti di cui si è parlato
da poco e anche per capire meglio la filosofia che c'è dietro il
gruppo. Non lamentatevi se nessuno risponde alle vostre richieste
quando poco prima se ne e' gia' parlato in modo esauriente. Come
quando entrate per la prima volta in un bar o in un club e state un
po' in disparte ad osservare le abitudini e le regole di chi ne fa
parte, altrettanto siete invitati a fare prima di partecipare alle
discussioni di IVD.
E' consigliabile, come in ogni NG mettete misure antispam, ma non
nella parte del dominio: è Ok un antispam del tipo "
tonyN...@dominio.it", ma NON è OK " to...@NOSPAMdominio.it". Il
server controlla l'esistenza del dominio.
Molte di queste piccole regole per una piacevole convivenza, sono
consultabili anche sulle pagine relative al servizio news di
http://www.cis.dfn.de
Esistono anche server pubblici a cui puoi collegarti senza
restrizioni, per averne l'elenco leggi qui:
http://www.news.nic.it/news-it/oth/lista.txt
Non mi e' chiaro cosa sia un gruppo di discussione e cosa sia usenet,
dove posso documentarmi? qui: http://www.news.nic.it/news-it/faq.html
Prima di pubblicare sul proprio sito o di diffondere/inoltrare a terzi
un post di un altro autore, e' necessario chiedere il permesso
all'autore stesso, a meno che egli non abbia esplicitamente scritto da
qualche parte che lo potete fare. Non pubblicare mai sul newsgroup un
messaggio di posta elettronica senza l'esplicito consenso del suo
autore.
BENVENUTO :-)))
Fra gli utenti dei servizi telematici di rete, prima fra tutte la rete
Internet, ed in particolare fra i lettori dei servizi di "news"
Usenet, si sono sviluppati nel corso del tempo una serie di
"tradizioni" e di "principi di buon comportamento" (galateo) che vanno
collettivamente sotto il nome di "netiquette". Tenendo ben a mente che
la entita' che fornisce l'accesso ai servizi di rete (provider,
istututuzione pubblica, datore di lavoro, etc.) puo' regolamentare in
modo ancora piu' preciso i doveri dei propri utente, riportiamo in
questo documento un breve sunto dei principi fondamentali della
"netiquette", a cui tutti sono tenuti ad adeguarsi.
1 Quando si arriva in un nuovo newsgroup o in una nuova lista di
distribuzione via posta elettronica, e' bene leggere i messaggi che vi
circolano per almeno due settimane prima di inviare propri messaggi in
giro per il mondo: in tale modo ci si rende conto dell'argomento e del
metodo con cui lo si tratta in tale comunita'.
2 Se si manda un messaggio, e' bene che esso sia sintetico e descriva
in modo chiaro e diretto il problema.
3 Non divagare rispetto all'argomento del newsgroup o della lista di
distribuzione.
4 Se si risponde ad un messaggio, evidenziare i passaggi rilevanti del
messaggio originario, allo scopo di facilitare la comprensione da
parte di coloro che non lo hanno letto, ma non riportare mai
sistematicamente l'intero messaggio originale.
5 Non condurre "guerre di opinione" sulla rete a colpi di messaggi e
contromessaggi: se ci sono diatribe personali, e' meglio risolverle
via posta elettronica in corrispondenza privata tra gli interssati.
6 Non pubblicare mai, senza l'esplicito permesso dell'autore, il
contenuto di messaggi di posta elettronica.
7 Non pubblicare messaggi stupidi o che semplicemente prendono le
parti dell'uno o dell'altro fra i contendenti in una discussione.
Leggere sempre le FAQ (Frequently Asked Questions) relative
all'argomento trattato prima di inviare nuove domande.
8 Non inviare tramite posta elettronica messaggi pubblicitari o
comunicazioni che non siano stati sollecitati in modo esplicito.
9 Non essere intolleranti con chi commette errori sintattici o
grammaticali. Chi scrive, e' comunque tenuto a migliorare il proprio
linguaggio in modo da risultare comprensibile alla collettivita'.
Alle regole precedenti, vanno aggiunti altri criteri che derivano
direttamente dal buon senso:
A La rete e' utilizzata come strumento di lavoro da molti degli
utenti.
Nessuno di costoro ha tempo per leggere messaggi inutili o frivoli o
di carattere personale, e dunque non di interesse generale.
B Qualunque attivita' che appesantisca il traffico sulla rete, quale
per esempio il trasferimento di archivi voluminosi, deteriora il
rendimento complessivo della rete. Si raccomanda pertanto di
effettuare queste operazioni in orari diversi da quelli di massima
operativita' (per esempio di notte), tenendo presenti le eventuali
differenze di fuso orario.
C Vi sono sulla rete una serie di siti server (file server) che
contengono in copia aggiornata documentazione, software ed altri
oggetti disponibili sulla rete. Informatevi preventivamente su quale
sia il nodo server piu' accessibile per voi. Se un file e' disponibile
su di esso o localmente, non vi e' alcuna ragione per prenderlo dalla
rete, impegnando inutilmente la linea e impiegando un tempo
sicuramente maggiore per il trasferimento.
D Il software reperibile sulla rete puo' essere coperto da brevetti
e/o vincoli di utilizzo di varia natura. Leggere sempre attentamente
la documentazione di accompagnamento prima di utilizzarlo, modificarlo
o re-distribuirlo in qualunque modo e sotto qualunque forma.
E Comportamenti palesemente scorretti da parte di un utente, quali:
- violare la sicurezza di archivi e computers della rete;
- violare la privacy di altri utenti della rete, leggendo o
intercettando la posta elettronica loro destinata;
- compromettere il funzionamento della rete e degli apparecchi che la
costituiscono con programmi (virus, trojan horses, ecc.) costruiti
appositamente;
costituiscono dei veri e propri crimini elettronici e come tali sono
punibili dalla legge.
Per chi desiderasse approfondire i punti qui trattati, il documento di
riferimento e' RFC1855 "Netiquette Guidelines", ed anche RFC2635 "A
Set of Guidelines for Mass Unsolicited Mailings and Postings"
disponibili sulla rete presso:
ftp://ftp.nic.it/rfc/rfc1855.txt
ftp://ftp.nic.it/rfc/rfc2635.txt
Diciamo che io scrivo questa frase:
****************************************
GATTO NERO GATTO BIANCO e' una ciofeca, la prova definitiva della
totale assenza di senso della misura di un autore sopravvalutato come
Kusturica. L'unica emozione che ho provato mentre lo vedevo e' stata
l'irritazione nel notare che il pubblico -lo stesso che poi avrebbe
contribuito al successo del film parlando di levita' e di umorismo-
rideva praticamente solo su scene tipo i due gatti che trombano, o il
cattivo che cade nella cacca.
A questo punto, meglio Alvaro Vitali.
*****************************************
Ok, ho scritto la frase, e la posto sul newsgroup. La Fede se ne
accorge in un secondo e mi vola addosso furibonda con un fiammeggiante
follow-up:
*****************************************
Alberto scribacchio':
>GATTO NERO GATTO BIANCO e' una ciofeca,
Ma un bell'IMHO CE LO VOGLIAMO METTERE?!?
Ormai e' talmente chiaro che tu NCUBCDC che non mi va nemmeno piu' di
risponderti. Meno male che questa sera a Bologna non ci sei se no
finivi direttamente in piscina senza passare dal tavolo delle bevande.
>la prova
>definitiva della totale assenza di senso della misura
>di un autore sopravvalutato come Kusturica.
Kusturica e' l'unico vero genio del cinema di oggi, forse paragonabile
solo a Von Trier... Ti rimando a un mio saggio pubblicato su Cinemah,
perche' davvero non ho tempo di rimettermi a discutere con te per
l'ennesima volta su questo argomento.
>L'unica
>emozione che ho provato mentre lo vedevo e' stata
>l'irritazione
Questo e' troppo. Datemi un'ascia.
(snip)
>cade nella cacca. A questo punto, meglio Alvaro Vitali.
Alberto, davvero tu hai dei problemi.
Vuoiti bene, evita figure di questo genere.
*****************************************
Tutto chiaro fin qui? Come puoi vedere, la Fede risponde punto per
punto, alternando ("quotando") brani di quello che ho scritto io
("quotes") a frasi sue, e tagliando ("snip") le parti del mio
messaggio che non sono necessarie per capire a cosa si riferisca lei
nella sua risposta.
Un'altra possibile risposta era:
*****************************************
Alberto scribacchio':
>GATTO NERO GATTO BIANCO e' una ciofeca
(snip)
Alberto, davvero tu hai dei problemi.
Vuoiti bene, evita figure di questo genere.
*****************************************
...nella quale l'intero mio messaggio e' stato "snippato" lasciando
solo il nocciolo della questione.
Su IDL e' molto in voga quello che chiamano "Interlace" e che funziona
piu' o meno cosi':
*****************************************
>GATTO NERO GATTO BIANCO e' una ciofeca, la prova del nove non e'
affidabile e la neve e' calda: e' la prova
>definitiva della totale assenza di senso della misura della mia
idiozia, il fatto che dica stronzate simili. Ma.
>di un autore sopravvalutato come Kusturica. L'unica cosa. che so. e'
che. usa. la punteggiatura. meglio di me. L'
>emozione che ho provato mentre lo vedevo e' stata invidia e
incomprensione. Sono un cretino, e in me e' nata
>l'irritazione nel notare che il pubblico -lo stesso che sopportava la
mia puzza- capiva il film piu' di me. Chi
>poi avrebbe contribuito al successo del film parlando delle sue
indubbie doti, vi riconosceva un capolavoro
>di levita' e di umorismo- rideva praticamente solo su lle scene che io
non capivo. Mentre io comprendevo solo
>scene tipo i due gatti che trombano, o il cattivo che ... boh, non
ricordo. Mi rendo conto che la mia reputazione ora
>cade nella cacca. A questo punto, meglio Alvaro Vitali.
Almeno lui sapra' scrivere recensioni migliori delle mie.
******************************************
In questo caso, come vedi, il "quote" viene fatto riga per riga
alternando fra una e l'altra un testo di risposta (riconoscibile
perche' non ha, a inizio riga, il carattere di "quote") che viene
letto in continuita' con quello originale in modo da alterarne
ilsignificato.
Un altro esempio:
*****************************************
Alberto scrisse:
>GATTO NERO GATTO BIANCO e' bellissimo e io NCUCDC.
E' un piacere darti ragione!
HoldenCampione mondiale di quotaggio sporco
******************************************
Questo e' quotaggio sporco dichiarato, ma esiste anche il quotaggio
sporco non dichiarato:
******************************************
Alberto wrote:
>GATTO NERO GATTO BIANCO e'
Bravo, Alberto, vedo che te ne sei accorto. Il film di K. e' un film
che ESISTE, che resta nella memoria e nel cuore e che diventa un inno
all'essere, alla vita, all'amore.
(snip)
>Kusturica. L'unica
>emozione che ho provato
E' proprio vero! In questa asfittica stagione cinematografica, il
geniale K. e' forse l'unico che riesca davvero a darci una emozione
autentica, non plastificata o standardizzata dai codici
dell'intrattenimento di massa.
>il pubblico (snip)
> avrebbe contribuito al successo del film parlando
>di levita' e di umorismo- rideva
...e meno male che esistono ancora film capaci di farci ridere, con
tutto quello che succede al mondo.
*******************************************
Ecco, questi erano diversi esempi possibili. Ne esistono ancora
moltissimi, ma per oggi ci fermiamo qui. Ma voglio chiudere facendoti
vedere quello che -da quanto ho letto-avresti fatto tu:
*******************************************
Alberto wrote:
>GATTO NERO GATTO BIANCO e' una ciofeca, la prova
>definitiva della totale assenza di senso della misura
>di un autore sopravvalutato come Kusturica. L'unica
>emozione che ho provato mentre lo vedevo e' stata
>l'irritazione nel notare che il pubblico -lo stesso che
>poi avrebbe contribuito al successo del film parlando
>di levita' e di umorismo- rideva praticamente solo su
>scene tipo i due gatti che trombano, o il cattivo che
>cade nella cacca. A questo punto, meglio Alvaro Vitali.
Gia'.
Cap. Ripley
*******************************************
Il che significa che, per dire, semplicemente, che sei d'accordo con
me, hai riproposto pari pari tutte le mie righe... che in questo caso
erano solo nove ma che altrove avrebbero potuto essere 120: col
risultato che un altro magari apriva il tuo messaggio di risposta,
trovava righe e righe e righe che aveva appena letto nel messaggio a
cui tu stavi rispondendo, faceva scorrere il testo per diverse
schermate ("scrolling", da cui e' nato un nuovo significato gergale
del verbo "scrollare") e alla fine trovava solo una parola e la
firma.
Dio ci ha dato il quote. Sta a noi utilizzarlo con intelligenza.
Satanica Editori
Livello 1 (principianti)
1- Introduzione
Molti di voi, comprando questo libro, si saranno posti la stessa
domanda: 'azzo è 'sto quoting?
Beh, vi rispondo subito: se aveste saputo cos'è il quoting, non
avreste buttato via questi soldi; detto in altri termini, il quoting è
una cosa la cui traduzione in italiano richiederebbe 5 paragrafi più
un'appendice ma che in inglese si può esprimere con una sola parola
(quoting, appunto) e siccome siamo in Italia ma tutto il mondo è paese
e siamo milioni e viva la globalizzazione hip-hip-hurrà, usiamo anche
noi questo simpatico termine per definire l'arte di rispondere ad un
post citando parte del messaggio a cui si sta rispondendo ma facendolo
in modo che la risposta si distingua facilmente dalla domanda (NB: in
questo contesto, il termine 'domanda' è inteso come un qualcosa al
quale segue qualcos'altro che può essere definito come 'risposta',
seppure nella 'domanda' non compaia alcun punto interrogativo nè frasi
del tipo "questa era una domanda anche se non c'era il punto
interrogativo").
Seppure il concetto di quoting appaia scontato e di facile
comprensione, non è infrequente che da alcuni post emerga l'incapacità
di certi soggetti di rispondere alle 'domande' in modo opportuno senza
causare fastidi agli altri.
Scopo di questo testo è spiegare i principi e le tecniche di quoting,
e minacciare in maniera molto sottile coloro i quali intendono
persistere nell'incasinare Usenet e nel far girare le palle a chi per
decifrare un post deve prendersi un giorno di ferie.
2- I principi di base
Usenet è un bel posto. Davvero. Sì, è pieno di troll e di spammers e
di altra gente strana che nella vita reale sembra a posto ma che
davanti ad una tastiera vomita getti di stronzate represse e
accumulate giù in fondo allo stomaco, ma dopotutto nessuno è mai morto
di spam. O almeno non esistono prove. Insomma, ci si vive bene. A
patto di capirsi.
Ora, il quoting è la chiave. La chiave x capirsi, intendo.
Certo, anche conoscere un po' di italiano non guasta, ma è un
argomento che va ben oltre lo scopo del presente testo (NdC: per
approfondire le proprie conoscenze della lingua italiana, consultare
lo Zingarelli e/o ripetere la quinta elementare).
Ma cos'è realmente il quoting? Se vi state ponendo questa domanda,
significa che non avete letto il precedente capitolo, quindi fanculo,
io non ripeto.
La vera domanda è: COME si quota?
Ebbene, esistono varie scuole di pensiero, ognuna delle quali adotta
un proprio metodo di quoting.
Nei seguenti capitoli verranno illustrate le varie tecniche, complete
di esempi illuminanti.
Leggete e studiate, in futuro vi servirà.
3- Le tecniche
Le principali tecniche di quoting sono:
a) top-quoting
b) bottom-quoting (volgarmente detto butt-quoting)
c) stepbystep-quoting
d) random-quoting
e) null-quoting (altresì chiamato whats-quoting?)
f) mess-quoting
g) fuckyoubastard-quoting
Andiamo ad illustrarle una ad una.
3.1- Top-quoting
Questa tecnica consiste nell'inserire la propria risposta prima della
parte quotata.
Esempio:
Sì, te la do
*Ho un gran mal di testa
*Mi dai un'aspirina, per favore?
(le righe che iniziano con * sono quelle quotate)
Ecco, come vedete in questo modo si può creare confusione nel lettore,
il quale leggendo la risposta ('sì, te la do') ha subito l'impressione
di essere capitato in un figa-shop, dove il prodotto va al miglior
offerente, mentre leggendo la 'domanda' (si ricordi il senso in cui
viene inteso tale termine in questo contesto) risulta ovvio come si
sia giunti alle conclusioni sbagliate.
Per questo tale tecnica, seppure molto usata, è sconsigliata.
3.2- Bottom-quoting
Il butt-quoting è l'esatto contrario del top-quoting, ovvero la
risposta viene inserita dopo la parte quotata.
Esempio:
*Lo sai che sei proprio zoccola?
Sì, te la do
Come si può osservare nell'esempio, il post assume le caratteristiche
di un discorso lineare, in cui domanda e risposta si susseguono in un
ordine logico.
Questa è la tecnica preferita dai veterani, i quali si incazzano a
morte con chiunque ne usi una diversa.
3.3- Stepbystep-quoting
Questa tecnica è molto simile al butt-quoting, in quanto anche in
questo caso la risposta si trova dopo le righe quotate; la differenza
sta nel fatto che nello stepbystep le 'domande' sono multiple, e
quindi anche le risposte si susseguono nello stesso modo.
Esempio:
*E' da tanto tempo che ci conosciamo
'nsomma, saranno sì e no 10 anni
*e io non so come dirtelo ma...
in italiano, magari?
*sono mesi che non trombo
il che è comprensibile
*Me la dai?
Sì, te la do
Questa tecnica è in alternativa alla precedente.
Spesso risulta necessaria per la comprensione del discorso.
3.4- Random-quoting
Ecco, questa è una di quelle tecniche che solitamente usa chi pensa
che Usenet sia un prodotto sturacessi e che un post sia quell che trov
sempr occupat quand vai al cinem.
No, cari lettori, il random-quoting è MALE.
Esempio:
*me la dai?
solo se me lo chiedi
per favore
*giuro che poi te
*la restituisco ti ho detto di no
non sono mica
una zoccola *sono disperatooo!!
Datemi retta, se proprio dovete fare casino, si ottiene un risultato
migliore sbattendo la tastiera per terra e ballandoci sopra la
macarena.
3.5- Null-quoting
Il null-quoting, secondo recenti studi, è la seconda causa di ulcera
gastrica nei paesi civilizzati e anche in Italia. Fare null-quoting,
come il termine lascia intuire, significa non quotare affatto.
Non fatelo.
Esempio:
Sì, te la do
Ora: questa è la risposta a QUALE domanda?
Per scoprirlo, bisogna andarsi a rileggere i post precedenti, il che
non sempre è facile, soprattutto per i nuovi utenti ai quali nessuno
ha ancora spiegato cosa diavolo è un thread.
Ripeto, non fatelo. In caso contrario, tenete presente che da qualche
parte in rete c'è qualche internettaro che sta morendo di emorragia
allo stomaco.
3.6- Mess-quoting
Il mess-quoting è tipico di chi non rimette mai in ordine la propria
casa e quando cucina rischia di amputarsi una mano con il guscio di un
uovo rotto. Tipico dei casinisti, insomma.
Significa quotare senza criterio, ignorando il fatto che ognuno ha una
propria logica interiore e che quello che scrive non può essere
decifrato da tutti.
Esempio:
*e sai cosa ti dico? fottiti
ma achi ha idetto fotito ibmecillw
*xchè se credi che io te la dia...
vhi caxxo ti h adetto ch ela volgio. zovvola
*...sei proprio un coglione
colgiome l'ho dicia tia sorelka!"
Beh, in effetti questa tecnica è tipica + che altro dei dislessici e
ha poco a che fare con il quoting vero e proprio, ma è comunque molto
diffusa e ci è sembrato giusto accennarne.
3.7- Fuckyoubastard-quoting
Recenti studi hanno dimostrato che questa tecnica è la prima causa di
ulcera gastrica tra gli utenti esperti (seguita dal null-quoting).
Il concetto è semplice: l'utente risponde ad un lunghissimo messaggio
quotando TUTTO il messaggio (spesso di tratta di un allegato) e
rispondendo
per altro con 2 inutili righe.
Esempio:
*Nel mezzo del cammin di nostra vita...
[segue tutta la Divina Commedia comprensiva
di spiegazioni a fronte]
Hey, guarda che siamo su un NG di barzellette!
Chiaro, no?
4- Conclusioni
Il quoting è qualcosa di utile e potente, ma va usato con moooolta
cautela e coscienza, non lasciate che la pigrizia prenda il
sopravvento, rendete la vita + facile agli altri, in modo da allungare
la vostra.
In hoc signo vinces.
)-: Commento pesante, ma scherzoso.
:-( Faccia triste o infelice.
:-( oppure :-< oppure <:-( Sono triste e depresso.
:-| Espressione disgustata.
:-| Sono cosi` imbarazzato (arrossisco).
:-; Sorrisino...
:-)))) Molto divertente.
;-D LOL (Laughing Out Loud = Grassa Risata!).
;-) Ammiccante (da leggersi con un po` di sale in
zucca!).
:''( Piangente.
:o Stupore.
:p Linguaccia.
:-P "Pffffft!" (pernacchia).
@->-->- Una rosa.
8-) Sono ben sveglio e pronto a chiaccherare.
8-) Sono stupito!! (occhi spalancati).
8-) Ho gli occhiali.
O:-) Faccia da santarellino.
:-S Sono confuso.
:-? Non capisco.
:-O Sono sorpreso (a bocca aperta), WOW!.
:-9 Yummy!
:-+ Ho la bocca cucita.
:-I Sono annoiato.
>-) Dall'alto della mia sapienza...
>:-( Sono cosi` folle !!.
:-X Non e` la prima volta che ne parlo.
( :-O Sono mooooolto sorpreso.
:-/ Hum.
:-\ Sono confuso.
:-V Frase frivola.
$-) Spero di ricavarne del denaro.
B-) Porto gli occhiali da sole (ho la vista
appannata).
B-) Bat-Messaggio!!!.
::-\ Temo di vedere doppio!.
(:-) Messaggio riferito a caschi per bicicletta.
<:-) Domanda stupida.
oo Un raggio di luce nel messaggio.
O>-<oe= Messaggio che interessa alle donne.
o>8<oe= Messaggio a proposito di donne INTERESSANTI.
oe-( Messaggio notturno (a tarda notte).
:^) Messaggio che prende in giro qualcuno per il suo naso.
:-ae#ue Mess. che prende in giro qualcuno per le sue braccia.
- P.= Messaggio a proposito della guerra nucleare.
(:-# Mess. relativo a qualcosa che non si dovrebbe
dire...
(:-$ Messaggio indicante che una persona e` malata.
(:-& Messaggio indicante che una persona e`
arrabbiata.
(:-* Bacio...
;*) Bacio sulla punta del naso!
(:+) Messaggio relativo a chi ha un grosso naso.
(:=) Messaggio relativo a persone con DUE nasi (???).
(:-: Messaggio indicante che una persona e` MOLTO
triste.
(:^( Messaggio relativo a persone con il naso rotto.
(:<) Messaggio relativo a persone pettegole o
bugiarde.
:-(=) Messaggio relativo a persone con grossi denti.
&:-) Messaggio da una persona con capelli ricciuti.
P.:-) Messaggio da una persona con i capelli mossi.
?-( Messaggio a proposito di persone con un occhio
nero.
*:* Messaggio frivolo.
*:** Messaggio a proposito di persone frivole con i
baffetti.
%-) Messaggio a proposito di persone con gli
occhiali rotti.
+<:-oe Messaggio a proposito di frati o suore.
ae0-) Messaggio dai ciclopi...
(:-D Messaggio a proposito di un'altra persona
pettegola...
(:-oeK- Messaggio formale.
=0== Messaggio a proposito di un Messicano su una
ferrovia.
=t== Messaggio a proposito di un messicano su un
treno.
<ae:-)ue Messaggio in bottiglia...
<:-)<<oe Messaggio da un razzo spaziale...
<<<<(:-) Messaggio da un venditore ambulante.
(:-... Messaggio da ...cardiopalma.
>oe-> Messaggio dalla Cina...
(O--< Messaggio improbabile...
(8-) Messaggio da un quattr'occhi...
(:>-< Messaggio da un ladro: OKKIO!!!.
<I==I) Messaggio ...a quattro ruote.
oe:-) Messaggio da una persona con folte sopraciglia.
ae(^_^)ue Messaggio a qualcuno che ascolta in cuffia.
ae(-_^)ue Ammiccamento a qualcuno che ascolta in cuffia.
<-v-> Messaggio a qualcuno con il becco (con il naso
adunco).
<-_^> Strizzatina d'occhio.
<O_O> Messaggio ad un occhialuto.
<Q^Q> Messaggio ad una persona con occhiali spiritosi.
(^U^) Messaggio ad un grande naso.
<^*^> Messaggio a qualcuno con il naso schiacciato.
AeO!OUe Messaggio che fa spalancare gli occhi per la
sorpresa.
*v*) Messaggio a qualcuno con due occhi neri.
:-x Baci, baci.
:-oe Arcigno.
:-c Molto infelice.
:-oe Babbuino.
:-C Semplicemente incredibile.
:-v Parlare del piu` e del meno.
:-B Dire sciocchezze (o cose strane).
:-, Sorrisetto compiaciuto.
:-w Parlare con lingua biforcuta.
:-oeoe Irritare (irritato).
:-r Allungare la lingua.
:-* Oops! (con la mano davanti alla bocca).
:<) Per chi ha i baffi.
:-{) Per chi ha i baffi.
:<)= Per chi ha la barba.
:/) Per niente divertente.
'-) Strizzatina d'occhio.
P-) Pirati.
(@ @) Non dire sciocchezze!
:-" Leccarsi le labbra.
:-f Bleahh!
:-1 Sorrisino.
:-T A muso duro.
:-{ Conte Dracula.
=|:-)= Zio Sam.
7:) Reagan.
:-=) Hitler.
:-# Censurato.
:~i Fumando.
:~j Fumando e sorridendo.
:/i Vietato fumare.
:-> Sono VERAMENTE felice.
:-< Tristemente solo.
:*) Forse ho bevuto troppo.
o= Una candela accesa per un caldo messaggio.
-= Una candela spenta per terminare un caldo
messaggio.
:_) Facevo il pugile, cosi` il mio naso...
#:-) Sorriso da qualcuno con i capelli arruffati.
:-o "Oh, nooooooo!".
#:-o Come sopra, ma con le mani nei capelli.
||*( Offro stretta di mano (facciamo la pace?).
||*) Ricambio stretta di mano (pace accettata!).
2B|^2B Messaggio a proposito di Shakespeare.
(-_-) Sorridere sotto i baffi.
{ Messaggio da Alfred Hitchcock.
%^) Sorriso con occhiali.
:-} Da chi porta il rossetto.
:-\ Sorriso da Braccio di Ferro.
:~) Necessita una riparazione al naso.
:=) Necessita una riparazione al naso.
*<|:-) Babbo Natale.
(-) Necessita un taglio di capelli.
0-) Portando una maschera da sub.
:-|| Afflitto.
%-} Sorriso da ubriaco.
*:-) Berretto da notte (con pon-pon).
|-P Yuck!
~~:-( Parliamo di flame.
O|-) Parliamo di religione.
8:-I Wizard Unix.
X-( Candidato suicida.
E-:-I Messaggi ham-radio.
3:o[ Messaggi sugli animali domestici.
<:I Pedante.
(:I Testa d'uovo.
@:I Turbante.
8:-) Sollevando gli occhiali (per vedere meglio).
_O_ Rudolf il pinguino che ondeggia.
>
>*e sai cosa ti dico? fottiti
>
>ma achi ha idetto fotito ibmecillw
>
>*xchè se credi che io te la dia...
>
>vhi caxxo ti h adetto ch ela volgio. zovvola
>
>*...sei proprio un coglione
>
>colgiome l'ho dicia tia sorelka!"
ROTFL! mi fà sbellicare questo corso di quoting,
lo rileggo tutto ogni volta che lo posti :DD
Ciao, ax.
--
Everything that has a beginning has an end...
the Matrix Revolution is coming!
My ICQ # 173984424 http://members.xoom.it/icinefili
Le cybertette (emoticons delle tette):
(o)(o) un seno perfetto...
( + )( + )un seno al silicone...
(*)(*) tette coi capezzoli alti...
(@)(@) tette con dei capezzoloni...
(oYo) tette "push-up"...
(^)(^) tette che hanno freddo...
(:o)(o) tette morse da Sir Mithras...
\o/\o/ tette cadenti della nonna...
( - )( - ) tette schiacciate contro la parete della doccia...
()() tettine di Kate Moss...
( o Y o ) tette sul paginone centrale di Playboy
:-)
>dedico a Zio Can le molte ore spese da me e molti di voi nel lontano
>febbraio 2002, quando stilammo manifesto e altri documenti.
>
>sono tutti reperibili sul sito http://veneziadiscussioni.interfree.it
>e ora anche in questo thread.. :-)
>
>ciaooooo
[mode ZioCan on]
Molti chi? i moderatori?
Cos'è un manifesto? dove lo avete appeso?
Cosa significa HTTP? perchè appare in verde?
Cos'è un thread? perchè hai messo la faccina? mi stai prendendo in
giro?
Perchè ci sono tutte quelle "o" dopo Ciao? significa che ti sto sulle
balle? o che sei caduto in un crepaccio profondo mentre mi salutavi?
[mode ZioCan off]
Chiedo scusa, ma non ho resistito.... :-))))))))
Bye
Camillo
--
Il che è bello ed istruttivo ..
Ti ringrazio tantissimo, ho già letto, in parte, alcune cose e le trovo
utilissime
e ancora grazie per avermi dedicato parte del tuo tempo.
> ;-D LOL NOTTE
Ti va in letto? Beato ti, mi go un sono che me spaca!:-/
--
Bye
3 Il "Serenissimo" Marco
Venice
siiii in letto e chi so gordon. Era solo un modo sinpatico per rispondere a
camillo (mi sembra). Comunque siccome immagino quanto stanco tu sia con un
bambinoi piccolo/a da accudire ti lascio riposare. Io tra un po vado in
palestra un po di orette.
Sto aspettando sms dalla mia compagna che mi avvisi che il porcellino sta
prendendo sonno,
x fiondarmi a casa e farmi un pisolo!:-))
>
>no quoto! lascio tutto così come stà.
>Se volevi farmi confusione sulle poche certezze che faticosamente FabioVe
> mi aveva fatto apprendere :-) ci sei perfettamente riuscito.:-;
Ma no , dai, no sta dir cussì che me vien i rimorsi..... gero soeo
dirio immaginarme tutti i dubbi che te podeva venir esendo el post de
fabio.... E ea me gera venia massa ben par tenirmea par mi....
Comunque sappi che ti xe anca fortunà a farte i ossi qua.... se ti
sbagli a quotar su IT.Comp.macintosh o su it.hobby.nautica i te fa a
tochi ..
Prova par curiosità a postar su it.discussioni.consumatori .tutela un
messaggio che comincia par [ot] ..ti vedi come che salta subito fora
Mamo a sbajarte drio ... ..
>;-D LOL NOTTE
'Azz ... ti ea ga ciapada priorpio sul serio sta storia dell'ora
legal.... :-))))
Quando mia moglie mi chiamava, non c'erano gli sms! io fiondavo a casa non
CIT[> x fiondarmi a casa e farmi un pisolo!:-))]
ma per ben altre cose. Capio!!!!!!
Che bon che ti se :-))
> Comunque sappi che ti xe anca fortunà a farte i ossi qua.... se ti
> sbagli a quotar su IT.Comp.macintosh o su it.hobby.nautica i te fa a
> tochi ..
si l'oseo!
> Prova par curiosità a postar su it.discussioni.consumatori .tutela un
> messaggio che comincia par [ot] ..ti vedi come che salta subito fora
> Mamo a sbajarte drio ... ..
credo me basta sta esperiensa, comunque me so drio a divertir, ma me par
anca voialtri.
Ps, certo che scrivere in veneziano se na stronsada:-)
NOTTE
>Ai tuoi aggiungerei questi:
fatto.. :-)
Molto divertente.
Lo aggiungerò alla fine delle e-mail che spedisco alle colleghe.
A seconda delle dimensioni....
Passale in copia anche a noi, così sappiamo chi è la tettona
dell'ufficio!:-))
Eavar i piatti?? Ostia ti geri mal ciapà!;-pp
Tesoro el porseeto dorme 10/11 ore de notte e 2 de pomeriggio, te par che
non trovemo el tempo??:-)
>Comunque sappi che ti xe anca fortunà a farte i ossi qua.... se ti
>sbagli a quotar su IT.Comp.macintosh o su [...]
^^^^^^^^^^^^^^^^^
Frequenti?
bye
--
guma
"sempre andare contro vento, solo così è possibile alzarsi in volo"
>e ancora grazie per avermi dedicato parte del tuo tempo.
prego :-) ma vorrei sottlineare che il manifesto e' stato scritto a
piu' mani da tutti i partecipanti nel febbraio 2002 mentre gli altri
testi circolano liberamente in internet.. non mi voglio prendere la
paternita', pur essendo ottimi. :-)