Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Sulla parola "s'ciavo"

1,271 views
Skip to first unread message

Fulvio Rogantin

unread,
Jun 27, 2002, 11:21:28 AM6/27/02
to
Con tuto el disprezzo che go per le persone come Rodolfo Lombardi che
xe, ripeto, i Menia dela slovenitŕ e che fomenta l'odio etnico perhcč
de questo i vivi, politicamente o culturalmente che sia, no me par che
se possi acetar che in triestin se disi "S'ciavo".
No credo che i sloveni apprezzi perciň saria utile no usarlo visto el
significato che ga la parola. No credo nianche che un uso dialettale
posi esser giustificazion de tuto, esisti anche l'evoluzion
(sperabilmente in positivo).
Credo che in questo caso l'uiso giusto posi eser quel che vien dala
sensibilitŕ de chi xe ciamŕ e no da chi ciama. SE ciamo un nero "sporco
negro" no poso giustificar disendo che le mie tradizioni, la mia lingua,
la mia sensibilitŕ fa si che lo ciamo cusě e perciň cusě xe giusto.

Fulvio


sergio maranzana

unread,
Jun 27, 2002, 2:12:41 PM6/27/02
to

"Fulvio Rogantin" <ful...@rogantin.com> ha scritto nel messaggio
news:Y3GS8.9702$Jj7.2...@news1.tin.it...
prima de tuto l'unico significato che ga xe 'slavo' che no me par un insulto
nisun li ga ciamai 'sporchi s'ciavi';
secondo questo de aver delicateza saria un porger l'altra guancia con
persone che ne dispreza; difati i gnochi pol comprar imobili la de lori ,
noi inferiori no; nele sue scole e asili (p.es. a Longera) i sui fioi i li
tien acuratamente
separai; i rapresenta el 10% e i ga un pian tuto per lori, i riposi ga
orario
diferente con tuto che ghe xe un grando giardin suficiente per tuti,
a la ora de pranzo no i se riuscidi per mancanza de sale a star
completamente
separati ma ghe xe ben le maestre pronte a zigarghe ai suoi pici se
i tenta de parlarghe a un triestin; mi de eser gentile con chi che me
dispreza
e senti rancor no me la sento, chi che vol porger l'altra guancia che lo
fazi pur

saluti
sergio

Rodolfo Lombardi

unread,
Jun 27, 2002, 2:19:21 PM6/27/02
to

"Fulvio Rogantin" <ful...@rogantin.com> ha scritto nel messaggio
news:Y3GS8.9702$Jj7.2...@news1.tin.it...
> Con tuto el disprezzo che go per le persone come Rodolfo Lombardi

disprezzo che ricambio

che
> xe, ripeto, i Menia dela slovenitŕ e che fomenta l'odio etnico perhcč
> de questo i vivi, politicamente o culturalmente che sia, no me par che
> se possi acetar che in triestin se disi "S'ciavo".

Altrimenti bisognerebbe anche far accettare ai meridionali TERRONE.

Fulvio Rogantin

unread,
Jun 27, 2002, 2:17:23 PM6/27/02
to

"sergio maranzana" <sm...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:tAIS8.77111$j65.1...@twister1.libero.it...

>
> "Fulvio Rogantin" <ful...@rogantin.com> ha scritto nel messaggio
> news:Y3GS8.9702$Jj7.2...@news1.tin.it...
> >
> prima de tuto l'unico significato che ga xe 'slavo' che no me par un
insulto
> nisun li ga ciamai 'sporchi s'ciavi';
> secondo questo de aver delicateza saria un porger l'altra guancia con
> persone che ne dispreza;

Te disi che no xe un insulto e dopo te disi che no cori aver
delicatezza (alora un poco inulto el xe??)

Prima metite dacordo con ti e dopo se pol parlar

Fulvio


Rodolfo Lombardi

unread,
Jun 27, 2002, 2:23:35 PM6/27/02
to

"sergio maranzana" <sm...@libero.it> ha scritto nel

> prima de tuto l'unico significato che ga xe 'slavo'

questo lo sai tu, ma in genere č usato in senso dispregiativo. Anche TERRONE
significa colui che lavora la terra, indicando le zone depresse non
industrializzate, ma vallo a dire a un siciliano... auguri...

che no me par un insulto
> nisun li ga ciamai 'sporchi s'ciavi';

in tanti, purtroppo, li ga ciamai "s'ciavi de merda", "mona de s'ciavi",
ecc. ecc.

> secondo questo de aver delicateza saria un porger l'altra guancia con
> persone che ne dispreza;

nessuno vi disprezza senza che ve lo siate meritato.

difati i gnochi pol comprar imobili la de lori ,

perché gli austriaci ed i tedeschi hanno piů rispetto per loro e non hanno
intenzioni colonizzatrici.

> noi inferiori no;

no, inferiori, voi che vi considerati SUPERIORI e che li trattate per
inferiori solo perché fino a qualche anno fa guidavano la Yugo. Vi siete
dimenticati, voi italioti, di quando andavate ad esportare la mafia in Usa
con le valigie di cartone e le caciotte in tasca...

nele sue scole e asili (p.es. a Longera) i sui fioi i li
> tien acuratamente
> separai;

i fa sai bene, se non facessero questo, incontrerebbero i mona dei tuoi
nipoti a dirgli "s'cavo de merda".

Elisabetta Marcovich

unread,
Jun 27, 2002, 3:26:39 PM6/27/02
to
, no me par che
> se possi acetar che in triestin se disi "S'ciavo".

no me piasi perchè el ga un significato spregiativo e evito de solito de
doprarlo sopratuto in zerti contesti, però la parola triestina ( e veneta)
xe quela, e no vedo un sinonimo triestin.
Tra l'altro, a volte el val per " sloven", a volte per generico " slavo" ,
in fondo anche el Papa atuale soto soto xe " un papa s'ciavo".
Se po pensemo che anche co disemo " ciao" in realtà stemo disendo " S'ciao"
nel senso de " servo suo" e nisun trova de ridir, anche se in sto caso semo
noi che se dichiaremo schiavi dell'altro.
Me piaseria anca saver come che la parola xe vegnuda nel veneto, perchè in
latin classico el sciavo ( nel senso di schiavo ,anche perchè gli Slavi
erano ancora di là da venire nelle steppe o dove erano prima delle invasioni
barbariche- che adesso per essere politically correct vengono chiamate
migrazioni di popoli) se diseva Servus , che varda là xe anche un vecio
saludo coloquiale restà del Austria. Quando è venuta la parola Sclavus e con
che significato originario?

--
Elisabetta Marcovich,
Trieste


Fulvio Rogantin

unread,
Jun 27, 2002, 3:33:26 PM6/27/02
to

"Elisabetta Marcovich" <ema...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:PFJS8.75198$Kt3.1...@twister2.libero.it...

> , no me par che
> > se possi acetar che in triestin se disi "S'ciavo".
>
> no me piasi perchè el ga un significato spregiativo e evito de solito
de
> doprarlo sopratuto in zerti contesti, però la parola triestina ( e
veneta)
> xe quela, e no vedo un sinonimo triestin.

Ma infatti, la parola xe quela, dipende sai anche da quel che te ghe
meti intorno, dal contesto (e l'uso che xe sta fato in questa ocasion
iera decisamente spregiativo)

> Tra l'altro, a volte el val per " sloven", a volte per generico "
slavo" ,

..te vedi però, te gà usaà in triesn "sloven"....credo che se posi usar
quel, anche se nol se trova sul Pinguentini. In fondo solo le lingue
morte no se evolvi e me par che el triestin sia ben vivo.

Fulvio


>


Rodolfo Lombardi

unread,
Jun 27, 2002, 3:37:02 PM6/27/02
to

"Elisabetta Marcovich" <ema...@libero.it> ha scritto nel

Quando è venuta la parola Sclavus e con
> che significato originario?

SLAVO DERIVA DAL TEMA slv COMUNE A TUTTE LE LINGUE SLAVE e che indica
un'infinità di parole col significato simile: parola, discorso, vocabolo,
lettera, ecc. ecc. simile a LOGOS greco per intenderci.

Lore

unread,
Jun 28, 2002, 3:44:33 AM6/28/02
to
On Thu, 27 Jun 2002 15:21:28 GMT
"Fulvio Rogantin" <ful...@rogantin.com> wrote:

> Con tuto el disprezzo che go per le persone come Rodolfo Lombardi che
> xe, ripeto, i Menia dela slovenitŕ e che fomenta l'odio etnico perhcč
> de questo i vivi, politicamente o culturalmente che sia, no me par che
> se possi acetar che in triestin se disi "S'ciavo".

Prima de tuto bisogna dir che la parola ga el significato che *ti* te
ghe
vol dar. Se mi digo s'ciavo lo digo senza doprarlo com dipregiativo.
Personalmente go un grosso rispetto per i s'ciavi che ammiro e a volte
anche invidio, quindi per mi saria un controsenso doprarlo come segno de
disprezzo.

> No credo che i sloveni apprezzi perciň saria utile no usarlo visto el
> significato che ga la parola. No credo nianche che un uso dialettale
> posi esser giustificazion de tuto, esisti anche l'evoluzion
> (sperabilmente in positivo).

Questo te credi ti, mi go diversi amici oltre confin e conoso diversa
gente de madrelingua slovena che no se offendi per niente se te li ciami
s'ciavi. Del resto mi lavoro anche in un posto pien de teroni e nisun se
ga mai offeso per esser stado ciamado teron. Cos' te vol, xe
l'evoluzione
della lingua: una volta iera dispregiativo dopo xe diventado de uso
comun
e adesso xe un semplice aggettivo come tanti altri ...

> Credo che in questo caso l'uiso giusto posi eser quel che vien dala
> sensibilitŕ de chi xe ciamŕ e no da chi ciama. SE ciamo un nero
> "sporco negro" no poso giustificar disendo che le mie tradizioni, la
> mia lingua, la mia sensibilitŕ fa si che lo ciamo cusě e perciň cusě
> xe giusto.

Infatti, mi no me son mai permesso ( e mai me permetterň) de doprar la
parola sporco davanti alla parola s'ciavo proprio perchč li rispetto e
li ammiro. Podessi doprarla per quei paiazi che fomenta odio fra due
popoli,
come ad esempio quel monon che conosemo ben, podessi doprarla in casi
del
tutto eccezionali per delle persone che disprezzo profondamente, ma mai
per
delle persone che rispetto.
Se qualchidun me ciama " 'talian " devo offenderme ? E perchč mai ?
Certo, se lo dopra con un ciaro intento dispregiativo podessi anche, ma
in
genere no sucedi. Se ti te se offendi vol dir che no te son abbastanza
orgoglioso delle tue origini.

--
ciau
Lore
"che ga parlado fin troppo"

Gius Eppone

unread,
Jun 28, 2002, 4:41:17 AM6/28/02
to
"Fulvio Rogantin" <ful...@rogantin.com> wrote in message
news:Y3GS8.9702$Jj7.2...@news1.tin.it...

Ma scuseme: sbaio o a Venezia ghe xe (lŕ de Palazo Ducale) la Riva dei
Sciavoni? E nisun ga mai protestŕ, che mi sapio! Se disi taků e punto. Se
dopo volemo andar a veder el fato che asomiglia a "schiavo", con tute le
considerazioni che anche "ciao" vien da "s'ciao", come da "servus", ecetera,
xe un altro discorso. Ma mi credo semplicemente che sia una dialetalizzazion
de "schiavone". Perň bisogna dir anche che la parola se ga imposto proprio
per questa sua somiglianza con "schiavo".

Dopo, sul fatto se bisogna usarla o no, mi credo che dipendi. Sicuramente no
andar a zigarghe "s'ciavo" soto le finestre de un sloven, perň se capita in
un discorso serio e pacado credo che no cori "aborrirla".

Ciau ciau,
Giuseppe


Fulvio Rogantin

unread,
Jun 28, 2002, 5:00:23 AM6/28/02
to

"Gius Eppone" <giuse...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:NiVS8.76858$Kt3.1...@twister2.libero.it...
> >
>
> Ma scuseme: sbaio o a Venezia ghe xe (là de Palazo Ducale) la Riva dei
> Sciavoni? E nisun ga mai protestà, che mi sapio! Se disi takù e punto.

Se
> dopo volemo andar a veder el fato che asomiglia a "schiavo", con tute
le
> considerazioni che anche "ciao" vien da "s'ciao", come da "servus",
ecetera,
> xe un altro discorso. Ma mi credo semplicemente che sia una
dialetalizzazion
> de "schiavone". Però bisogna dir anche che la parola se ga imposto

proprio
> per questa sua somiglianza con "schiavo".

Sull'origine se pol discuter. Anzi gavevo letto che no xe che slavo
deriva da schiavo ma viceversa perchè i primi "schiavi" evniva da quelle
terre. Ma el punto no xe l'origine ma xe l'uso, a mio parer.
Inutile sconderse sul triestin, sule traduzioni, ecc.. Savemo tutti che
a Ttieste di s'ciavo ga perlopiù una valenza dispregiativa. Podemo
discuter secoli sul perchè se "odia i s'ciavi" e su chi ga ragion o
torto nela storia.
Mi digo solo che xe un aftto de civiltà superar certi modi de dir che se
porta drio, no diretamente, ma come cultura tuta una serie de odi (de
una parte e del'altra) che saria el caso de superar e che se ancora
lontani dal esser superadi. Semo ancora in una città dove se fa carte
bollate per no aver scritte sula Carta d'Identità anche in sloven, credo
che le persone che vol far pasi verso una toleranza inveze devi anche
rinunciar a certe parole. Oviamente no xe obligatorio perchè ognidun ga
sensibilità, attenzioni, priorità diverse.
No xe che no dir s'ciavo risolvi le robe...ma secondo mi quando no se
dirà più s'ciavo (proibabilmente un tempo lontan quando esisterà anche
la via Roberto menia) sarà segno che i tempi xe cambiadi.

>
> Dopo, sul fatto se bisogna usarla o no, mi credo che dipendi.
Sicuramente no

> andar a zigarghe "s'ciavo" soto le finestre de un sloven, però se


capita in
> un discorso serio e pacado credo che no cori "aborrirla".
>

Credo che se una roba no te ghe la disi in muso perchè te sa che la vien
letta in un certo kodo, no te la usi nianche in un discorso pacato.

> Ciau ciau,
> Giuseppe
>

Fulvio


macondo

unread,
Jun 28, 2002, 9:23:51 AM6/28/02
to
In article <Y3GS8.9702$Jj7.2...@news1.tin.it>,
"Fulvio Rogantin" <ful...@rogantin.com> wrote:


> Credo che in questo caso l'uiso giusto posi eser quel che vien dala

> sensibilità de chi xe ciamà e no da chi ciama. SE ciamo un nero "sporco


> negro" no poso giustificar disendo che le mie tradizioni, la mia lingua,

> la mia sensibilità fa si che lo ciamo cusì e perciò cusì xe giusto.
>
> Fulvio
>
>

Con "sporco' o senza, la parola s'ciavo xe ofensiva. Che i la usa anche
i sloveni, ben, xe come con la parola 'nigger' en america, che la usa
anche i negri.

Gavevo visto che qualchedun usa el disminutivo, 's'ciaveto', cussí no la
sona tanto bruta.

Mi me ricordo che quando iero picio, mi mama me zigava se la disevo.
Meno mal che gavevo mi mama che se preocupava; xe grasie a ela che no la
uso. Me dovevo perfin sforzarme per desir 'andemo a magnar un rebechin
de Pepi S'ciavo' !!!

Macondo

Gius Eppone

unread,
Jun 28, 2002, 10:29:22 AM6/28/02
to
"Fulvio Rogantin" <ful...@rogantin.com> wrote in message
news:HAVS8.11708$Jj7.3...@news1.tin.it...

>
>
> Sull'origine se pol discuter. Anzi gavevo letto che no xe che slavo
> deriva da schiavo ma viceversa perchè i primi "schiavi" evniva da quelle
> terre.

Questo no so... me fido. :-)


> Ma el punto no xe l'origine ma xe l'uso, a mio parer.
> Inutile sconderse sul triestin, sule traduzioni, ecc.. Savemo tutti che
> a Ttieste di s'ciavo ga perlopiù una valenza dispregiativa. Podemo
> discuter secoli sul perchè se "odia i s'ciavi" e su chi ga ragion o
> torto nela storia.

Gisuto, ma no xe questo el punto. No ga importanza desso parlar dei torti o
dei motivi del'odio, xe un discorso diverso.


> Mi digo solo che xe un aftto de civiltà superar certi modi de dir che se
> porta drio, no diretamente, ma come cultura tuta una serie de odi (de
> una parte e del'altra) che saria el caso de superar e che se ancora
> lontani dal esser superadi. Semo ancora in una città dove se fa carte
> bollate per no aver scritte sula Carta d'Identità anche in sloven, credo
> che le persone che vol far pasi verso una toleranza inveze devi anche
> rinunciar a certe parole.

Sicuro, no ghe piovi. Son d'accordo, se la usa spesso in senso
dispregiativo, e questo xe sbalià sicuro, ma dipendi dal contesto. Anche per
terron, o cif, val el stesso discorso: mi podessi esser "mezzo terron", ma
no ghe vedo gnente de grave se un me lo disi. Certo, dipendi dal contesto e
dal tono de vose.
E allora se pol far due robe: o eliminarlo del tutto, rendendose conto che
no xe bel, opur tignirselo e po'bon.
Altra roba: a mi dir "toleranza" no me piasi, perchè sembra che sia una
soportazion dificile ma pacifica.


> Oviamente no xe obligatorio perchè ognidun ga
> sensibilità, attenzioni, priorità diverse.
> No xe che no dir s'ciavo risolvi le robe...ma secondo mi quando no se
> dirà più s'ciavo (proibabilmente un tempo lontan quando esisterà anche
> la via Roberto menia) sarà segno che i tempi xe cambiadi.

D'accordo (anche se spero che no i ghe fazi la via :-p), ma xe anche
un'altra soluzion: che se continui a usarlo, ma che nisun se ofendi perchè,
esendo cambiai i tempi, no sarà più motivi de odio.
Come che adesso se disi "Tu'santola grega" senza che i greghi se offendi.
Mah... vederemo.


>
> >
> > Dopo, sul fatto se bisogna usarla o no, mi credo che dipendi.
> Sicuramente no
> > andar a zigarghe "s'ciavo" soto le finestre de un sloven, però se
> capita in
> > un discorso serio e pacado credo che no cori "aborrirla".
> >
> Credo che se una roba no te ghe la disi in muso perchè te sa che la vien
> letta in un certo kodo, no te la usi nianche in un discorso pacato.

E questo xe probabile... difatti anche mi no la uso perchè de picio i me ga
insegnà a no dirla. :-)

>
> > Ciau ciau,
> > Giuseppe
> >
>
> Fulvio
>
>


Garum

unread,
Jun 28, 2002, 2:49:20 PM6/28/02
to

"Elisabetta Marcovich" <ema...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:PFJS8.75198$Kt3.1...@twister2.libero.it...

> , no me par che
> > se possi acetar che in triestin se disi "S'ciavo".
>
> Me piaseria anca saver come che la parola xe vegnuda nel veneto, perchè in
> latin classico el sciavo ( nel senso di schiavo ,anche perchè gli Slavi
> erano ancora di là da venire nelle steppe o dove erano prima delle
invasioni
> barbariche- che adesso per essere politically correct vengono chiamate
> migrazioni di popoli) se diseva Servus , che varda là xe anche un vecio
> saludo coloquiale restà del Austria. Quando è venuta la parola Sclavus e
con
> che significato originario?
>
> --
> Elisabetta Marcovich,
> Trieste
* G'ho 'pena fini' de leger un testo de linguistica del spagnolo F.Villar
*Gli indoeuropei e le
origini dell'Europa* (ed.'96) dove l'A. disi nel merito :
<<_Slavo_ è una parola con una storia curiosa. Deriva in ultima analisi da
_slovene_ nome con cui questo popolo chiama se stesso. (omissis) Durante il
Medioevo gli slavi furono vittime del commercio schiavista di Bisanzio
sicchè il nome del popolo divenne denominazione generica di
*schiavo*.(omissis) A causa di uno di quegli imprevedibili capricci
dell'evoluzione semantica, una parola il cui significato originario era ben
diverso ha finito col significare *schiavo*.>>

Alora cosa vol dir _slavo_ ? Eco la risposta del'A. :
<< Sembra evidente la sua appartenenza alla radice indoeuropea kleu/klou/klu
che con fonetica slava [lo slavo è una lingua _satem_(nota mia) ] diventa
_slav_ (slava= fama), e _slov_(slovo=parola).
Se _slovene_ fosse un derivato di _slava_(fama) gli slavi sarebbero i
*famosi, i rinomati*, se lo fosse di _slovo_(parola) sarebbero i
*parlatori*.
Secondo alcuni, quest'ultima ipotesi sarebbe appoggiata dal fatto che gli
slavi chiamano i germani _nemici_ cioè *i muti*. >> (Tanto per dimostrar
che i se
stimava e i se amava tanto fin da quela volta !)
Saluti.
Garum.

a.r.

unread,
Jun 29, 2002, 6:40:37 AM6/29/02
to

macondo ha scritto nel messaggio ...

>Gavevo visto che qualchedun usa el disminutivo, 's'ciaveto', cussí no la
>sona tanto bruta.


A Trieste de tanti "s'ciaveto" de solito vien usà per indicar i sloveni de
Trieste, magari propio quei de zità, o dei posti che ga 'bastanza contato
cola zità, perchè i sarìa "s'ciavi" più picoli e più acetabili (meno
sloveni, insoma): i parla italian con meno inflesion slavofona, i sa più
dele robe italiane che de quele slovene... 'Sti stesi "s'ciaveti", per i
stesi motivi, i sarìa mal visti anca de tanti sloveni (anzi "slovenissimi",
evidentemente nazionalisti), sopratuto dela Slovenia, perchè apunto i sarìa
'meno sloveni', e quindi imbastardai coi italiani (meno sloveni insoma).

Dela serie: el can che se magna la coda


a.r.

unread,
Jun 29, 2002, 6:40:27 AM6/29/02
to
Fulvio Rogantin ha scritto nel messaggio ...

>Con tuto el disprezzo che go per le persone come Rodolfo Lombardi

Gnanca mi me piasi 'sai come che xe presenta 'sto Rodolfo Lombardi, tutavia
devo dir che più de una volta - sui conceti, ma no sul modo de esporli! -
son sta dacordo con lui.

>no me par che
>se possi acetar che in triestin se disi "S'ciavo".


In efeti la parola "S'ciavo", che in dialeto triestin tanti (mi compreso)
aferma che no la ga un senso ofensivo, no la xe 'sai bela, la se poni come
motivo de equivoco... Tuti più o meno savemo, ognidun cola propria
sensibilità, conosenza e cultura, el raporto problematico tra le etnie (e no
solo dele nostre parti); e tuti, più o meno, savemo del problema
rapresentado dei estremisti, dei provocatori, ecc. Per 'sti qua l'esistenza
de parole equivoche come ad esempio "s'ciavo", xe come la mana dal ziel.
"S'ciavo" no se disi solo a Trieste, ma anca in bisiacaria, in furlania, in
veneto (coi rispetivi agiustamenti fonetici dei vari dialeti). Però chi che
vol far longhi e istigar l'odio etnico ga zogo facile propio co' 'sta
parola... Quante volte a Trieste gavemo sentì dir no solo "s'ciavo", ma el
più definito "s'ciavo de merda"?

> SE ciamo un nero "sporco
>negro" no poso giustificar disendo che le mie tradizioni, la mia lingua,

>la mia sensibilità fa si che lo ciamo cusì e perciò cusì xe giusto.


Ecolo, qua vignimo su una similitudine: "sporco negro" xe una copia simile
del "s'ciavo de merda" di cui sopra. E l'educazion linguistica ne insegna
che zà la stesa parola "negro" xe ofensiva, perchè sarìa un spregiativo de
"nero" (e da spregiativo in spregiativo el paso xe curto: se riva a "sporco
negro"). Chi che parla con educazion linguistica preferisi usar "nero" se
vol indicar una persona de color, piutosto che dir "negro", che xe parola
'sai più difusa, cola sua storia e tuto, ma una parola spregiativa. Mi penso
che anca "s'ciavo", che pur ga la sua storia, la sua origine no ofensiva,
ecetera, dovesi vignir sostituida de una altra parola, che podarìa eser
"slavo", o mejo ancora "sloven" se te parli dei sloveni (e croato dei
croati, serbo dei serbi, ceco dei cechi, ecetera). Questo anca perchè eser
definì "slavo" no xe 'sai specifico: i slavi xe tantisimi popoli anca tanto
diversi tra de lori: un sloven de Trieste probabilmente no ga 'sai de
spartir co' un russo de Mosca, che no ga 'sai de spartir co' un sorabo dela
Germania, che no ga 'sai de spartir co' un parente polaco del papa!


Fulvio Rogantin

unread,
Jun 29, 2002, 7:54:29 AM6/29/02
to

"a.r." <alessandr...@virgilio.it> ha scritto nel messaggio
news:v8gT8.19961$vm5.7...@news2.tin.it...

> Fulvio Rogantin ha scritto nel messaggio ...
> >Con tuto el disprezzo che go per le persone come Rodolfo Lombardi
>
> Gnanca mi me piasi 'sai come che xe presenta 'sto Rodolfo Lombardi,
tutavia
> devo dir che più de una volta - sui conceti, ma no sul modo de
esporli! -
> son sta dacordo con lui.

Parlavo anche mi del modo de esporli e de un certo "Khomeinismo" che
secondo mi no ghe fà ben a andar verso la soluzion de problemi che
indubiamente ghe xe.


Fulvio


sergio maranzana

unread,
Jun 29, 2002, 12:15:04 PM6/29/02
to
> Ecolo, qua vignimo su una similitudine: "sporco negro" xe una copia simile
> del "s'ciavo de merda" di cui sopra. E l'educazion linguistica ne insegna
> che zà la stesa parola "negro" xe ofensiva, perchè sarìa un spregiativo de
> "nero" (e da spregiativo in spregiativo el paso xe curto: se riva a
"sporco
> negro"). Chi che parla con educazion linguistica preferisi usar "nero" se
> vol indicar una persona de color, piutosto che dir "negro", che xe parola
> 'sai più difusa, cola sua storia e tuto, ma una parola spregiativa. Mi
penso
> che anca "s'ciavo", che pur ga la sua storia, la sua origine no ofensiva,
> ecetera, dovesi vignir sostituida de una altra parola, che podarìa eser
> "slavo", o mejo ancora "sloven" se te parli dei sloveni (e croato dei
> croati, serbo dei serbi, ceco dei cechi, ecetera). Questo anca perchè eser
> definì "slavo" no xe 'sai specifico: i slavi xe tantisimi popoli anca
tanto
> diversi tra de lori: un sloven de Trieste probabilmente no ga 'sai de
> spartir co' un russo de Mosca, che no ga 'sai de spartir co' un sorabo
dela
> Germania, che no ga 'sai de spartir co' un parente polaco del papa!
>
>
per dir la verità in sudamerica
dove che i vivi da tempo i neri se ciama negri lori stessi;
e lo stesso vedo sul setimanal Time; la parola spregiativa
xe 'nigger'
in USA mi no iero mai, se qualchedun lo sa de maniera diretta
che confermi o smentissi

saluti
sergio

Claudio Pettenati

unread,
Jun 29, 2002, 12:59:42 PM6/29/02
to
> per dir la verità in sudamerica
> dove che i vivi da tempo i neri se ciama negri lori stessi;
> e lo stesso vedo sul setimanal Time; la parola spregiativa
> xe 'nigger' in USA mi no iero mai, se qualchedun lo sa de maniera diretta
> che confermi o smentissi
>
> saluti
> sergio

Confermo il fatto che la parola "nigger" è considerata molto offensiva dai neri
Americani.
Puoi usare la parola black, ma solo se hai confidenza con chi la usi.
L'unico termine politically correct è Afro American.

Per quanto riguarda la parola s'ciavo io non ci vedo nulla di spregiativo. Le
parole offendono a seconda di come le usi. Un mio amico della minoranza slovena
mi invita spesso a prendere qualcosa da Pepi S'ciavo :)

Ciao a tutti


AndyZ

unread,
Jun 29, 2002, 3:00:19 PM6/29/02
to
Il 29 Giu 2002, 18:15, "sergio maranzana" <sm...@libero.it> ha scritto:
(cut)

>per dir la verità in sudamerica
>dove che i vivi da tempo i neri
se ciama negri lori stessi;

La parola "negro" in spagnolo è la
traduzione esatta di "nero". "El color negro" significa "il colore nero";
"ojos negros" sono gli occhi neri (locuzione presente in un'infinità di
canzoni e poesie), negro è qualunque cosa sia di colore nero. Ciò non
toglie che, pur essendo quindi in spagnolo un termine neutro, possa essere
usato come spregiativo (l'ho sentito io in Argentina), aggregandovi i
soliti brutti riferimenti ad escrementi et similia.
Questo per dire che
non c'è parola, per quanto corretta, che non possa essere degradata ad
insulto, con aggettivi, toni di voce o contestualizzandola in una
discussione offensiva.
E questo perché la madre dgli stupidi è sempre
incinta.
Ciao
Andrea

--------------------------------
Inviato via http://usenet.iol.it

Giuseppe

unread,
Jun 29, 2002, 6:41:44 PM6/29/02
to
>Me piaseria anca saver come che la parola xe vegnuda nel veneto, perchè in
>latin classico el sciavo ( nel senso di schiavo ,anche perchè gli Slavi
>erano ancora di là da venire nelle steppe o dove erano prima delle
invasioni
>barbariche- che adesso per essere politically correct vengono chiamate
>migrazioni di popoli) se diseva Servus , che varda là xe anche un vecio
>saludo coloquiale restà del Austria. Quando è venuta la parola Sclavus e
con
>che significato originario?

A Roma, si diventava schiavi, per tanti motivi, il principale era
quello di essere presi prigionieri durante una campagna
militare.
Si conquistava un paese e si tornava a casa con uno stock
di schiavi da vendere al mercato.
C'erano stati stock greci, egiziani, daci, galli ecc..
Siccome le ultime campagne militari romane sono state fatte verso
i popoli slavi che immigrarono verso il terzo ed quarto secolo
ecco che per quasi due secoli gli unici servi messi sul mercato
erano quasi esclusivamente slavi, ci fu una simbiosi tra i due
vocaboli e "mi sono comprato uno slavo al mercato"
divento sinonimo di "mi sono comprato un servo al mercato"

Giuseppe

unread,
Jun 29, 2002, 6:41:44 PM6/29/02
to
>La parola "negro" in spagnolo è la
>traduzione esatta di "nero". "El color negro" significa "il colore nero";
>"ojos negros" sono gli occhi neri (locuzione presente in un'infinità di
>canzoni e poesie), negro è qualunque cosa sia di colore nero. Ciò non
>toglie che, pur essendo quindi in spagnolo un termine neutro, possa essere
>usato come spregiativo (l'ho sentito io in Argentina), aggregandovi i
>soliti brutti riferimenti ad escrementi et similia.
>Questo per dire che
>non c'è parola, per quanto corretta, che non possa essere degradata ad
>insulto, con aggettivi, toni di voce o contestualizzandola in una
>discussione offensiva.
>E questo perché la madre dgli stupidi è sempre
>incinta.

In Italia, il vocabolo negro, di per se non e' mai stato spregiativo,
c'erano i bianchi, i negri, i gialli, i rossi.
In Italia non si' mai avuto l'abitudine di dire neri fino a quando
qualcuno ha scoperto che in USA "nigger" e' un insulto "black"
non tanto.
In un paese come il nostro dove i vocaboli stranieri sono
cosi' amati che certe volte se li inventano, la cosa
non poteva passare inosservata.
Noi ci siamo inventati "footing" quando in america fanno "jogging"
e se gli chiedi cosa vuol dire footing non capiscono.
Ci siamo inventanti body per indicare i corsetti, che in inglese
vuol dire "corpo"
Abbiamo perfino storpiato le nostre parole, come ad esempio
"summit" che viene dal latino e noi italiani pronunciato con la U,
anzi pronunciavamo con la U, perche' da quando gli americani
fanno i "sammit" chissa' perche' anche noi abbiamo cambiato
pronuncia.
In un paese cosi', ci siamo immediatamente adeguati
ed abbiamo tradotto nigger con negro facendolo diventare
un insulto, da allora in poi abbiamo comiciato a chiamare i
negri "neri" vocabolo che fino ad una decina di anni fa non
esisteva.


eric.stefani

unread,
Jul 2, 2002, 5:06:28 AM7/2/02
to a.r.


>
> evidentemente nazionalisti), sopratuto dela Slovenia, perchè apunto i sarìa
> 'meno sloveni', e quindi imbastardai coi italiani (meno sloveni insoma).
>
> Dela serie: el can che se magna la coda

Ciau
I Sloveni de Nazionalita Italiana xe deti "Zamejski" ovvero de oltre confin I
Sloveni de cittadinanza Slovena generalmente parlando li varda in cagnesco no
perchè i xe meno Sloveni o Misiai coi Italiani ma el motivo sta nell'passato
della Slovenia fazente parte della Jugoslavia , el fato se riduci nel dir che i
Zamejski xe colpevoli de eser stai Sloveni con la mercedes e lori disgrasiai
con la Zastava, deso che la Slovenia xe indipendente e la se pol permeter certe
robe i Sloveni se vanta del loro novo stile de vita e varda ai Zamejski con un
certo disprezzo.
Logicamente el discorso xe in "generale"
Ciao
ERic


eric.stefani

unread,
Jul 2, 2002, 5:10:49 AM7/2/02
to Claudio Pettenati

Claudio Pettenati wrote: Per quanto riguarda la parola s'ciavo io non ci vedo nulla
di spregiativo. Le

> parole offendono a seconda di come le usi. Un mio amico della minoranza slovena
> mi invita spesso a prendere qualcosa da Pepi S'ciavo :)
>
> Ciao a tutti

Salve Claudio
Io non sono molto d'accordo con te, una cosa è dire andiamo da Pepi S'Ciavo che una
cosa consolidata in Città e non ha natura offensiva un altra è dire S'Ciavo a una
persona. Ti assicuro che è cosi, cmq confido sulla tua buona fede e spero che con
non penserai veramente che si puo andare in giro a dire alla gente Slovena Croata
ect ect hei Ciao S'ciavo!!!!
Cordialmente
Eric


siba

unread,
Jul 2, 2002, 11:11:32 AM7/2/02
to

"Fulvio Rogantin" <ful...@rogantin.com> ha scritto nel messaggio
news:Y3GS8.9702$Jj7.2...@news1.tin.it...
taio taio

No credo nianche che un uso dialettale
> posi esser giustificazion de tuto, esisti anche l'evoluzion
> (sperabilmente in positivo).

I veci triestini con el tempo ga messo in sufita el dispregiativo:"pignata"
con el quale vigniva ciamadi i "regnicoli" vignidi su' nel 18...in
franchezza no gaveria mai voludo parlar de 'sta roba , ma za che la va vanti
de tropo tempo....e tanti ga una grande libidine de darghe del s...vo a
qualche locale.... i sapi che i dimostra poverta' de cultura e tanta
pocheza civica.
Siba

> Fulvio
>
>


sergio maranzana

unread,
Jul 2, 2002, 11:57:20 AM7/2/02
to

"siba" <sev...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:EojU8.97618$j65.2...@twister1.libero.it...

si i gavera' lori tanta grandeza civica, che i se copava tra fradei
fin a ieri, e quei che ga scominzia' xe proprio i piu' vicini a noi;

le parole xe el strumento de la gente civilizada, el suo strumento
xe stade le armi, e per meschini interessi e nazionalismo esasperado
tra popoli sai simili, (anzi mi diria che xe tuto un suf), xe piu' diferenza
tra un veneto e un torinese o un lombardo
che tra qualunque abitante in Yugo; serbi e croati ga el stesso idioma,
e el sloven per mi xe un semplice dialeto; se capissi meo un sloven
con un croato che un triestin con un sicilian (o un lombardo se xe per
questo)
ma no ricorde' gnanche quel che sucedeva ieri, ripeto per mi ga piu'
'pocheza civica' quei che se copa un con l'altro che chi come noi
se limita ale parole verso l'italia saudita che ne trata come una colonia

saluti
sergio

siba

unread,
Jul 3, 2002, 2:24:57 AM7/3/02
to

"sergio maranzana" <sm...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:A3kU8.97053$Kt3.2...@twister2.libero.it...

>
> "siba" <sev...@libero.it> ha scritto nel messaggio
> news:EojU8.97618$j65.2...@twister1.libero.it...
> >
Taio taio

> se limita ale parole verso l'italia saudita che ne trata come una colonia
>
> saluti
> sergio
>
Quel che te disi senza ombra de dubio la xe vera, resta el fato che zerco,
nel mio picolo, de migliorar a casa mia la vivibilita' delle nostre
contrade....purtropo alimentar un'incompresion fra gente nate sula stessa
"terra", xe anche un mestier.
saluti Siba
>


eric.stefani

unread,
Jul 3, 2002, 2:31:00 AM7/3/02
to sergio maranzana

sergio maranzana wrote:

"siba" <sev...@libero.it> ha scritto nel messaggio
 

Ciao Sergio bon Giorno
Sloveni-Croati-Serbi popolo sai simili? No credo tanto no stago a far lezioni de storia deso ma se te gavera el piazer de informarte de più te vedera che no xe cusi, e che se riva ala logica conclusion che la Yugoslavia iera una familia "infelice e non inamorata"  basta veder el brusco "divorzio" diese ani dopo la morte de Tito.
Sloven solo un dialetto? Mah....perdonime ma questa xe una cazada de le varie lingue slave el Sloven xe la lingua più complicata ancora più del russo,ga mantenu 6 declinazioni "fa conto che el latin ne ga 4" rispetto al Croato ga adirittura la forma "Duale" che el croato ga perso da tempo immemorabile, el "Duale" saria un sistema particolare de parlar quando se xe in "due persone" o se se riferisi a altre due persone. Disemo che xe una roba che sta fra el Singolare e el Plurale.
Cordialmente
Eric

sergio maranzana

unread,
Jul 3, 2002, 3:18:50 AM7/3/02
to
> >
> Quel che te disi senza ombra de dubio la xe vera, resta el fato che zerco,
> nel mio picolo, de migliorar a casa mia la vivibilita' delle nostre
> contrade....purtropo alimentar un'incompresion fra gente nate sula stessa
> "terra", xe anche un mestier.
> saluti Siba
> >
>
giuro che me vegni un colpo che no xe un mestier,
d'altronde nissun partito me voleria e mi no aceteria
nissuna disiplina de partito

saluti
sergio

Fulvio Rogantin

unread,
Jul 3, 2002, 4:26:11 AM7/3/02
to

"sergio maranzana" <sm...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:uzxU8.99763$Kt3.2...@twister2.libero.it...

> > >
> >
> giuro che me vegni un colpo che no xe un mestier,
> d'altronde nissun partito me voleria e mi no aceteria
> nissuna disiplina de partito
>

Probabilmente (me permetto de interpretar e comunque digo la mi),
l'intendeva che a TRieste xe chi vivi de questo. XE tanti politici (de
una parte e de l'altra che se no i gacessi la question italianità e
slovenità noi savesi cosa dir.


> saluti
> sergio
>

Fulvio


Gius Eppone

unread,
Jul 4, 2002, 9:11:31 AM7/4/02
to
Dal Piccolo de ogi:

La vicina repubblica ha acquistato per 400 mila euro l'immobile che fu
dell'ex titolare del famoso buffet
Lubiana compra la villa di «Pepi S'ciavo»
Diventerà la residenza del console generale di Slovenia in città

Ciau ciau,
Giuseppe


a.r.

unread,
Jul 5, 2002, 7:44:39 AM7/5/02
to
eric.stefani ha scritto nel messaggio
<3D216D14...@elettra.trieste.it>...

>Logicamente el discorso xe in "generale"


Oviamente in "generale" el discorso fila anca cusě, ma anca quel che go dito
mi fila in "generale", anca se magari piů "elitario".

Ciao.


a.r.

unread,
Jul 5, 2002, 7:45:01 AM7/5/02
to
siba ha scritto nel messaggio ...

>I veci triestini con el tempo ga messo in sufita el dispregiativo:"pignata"


Ma, mi "pignata" ogni tanto lo uso... se podesi anca su questa parola dir
tuto analogo a quel che gavemo scrito a proposito de "s'ciavo" (xe el
dialeto che porta cusě, bisgona veder le vicende storiche, ecetera...) ...ma
resta el fato che anca questa se una parola spregiativa che bisognasi evitar
(a meno che no se vol eser intoleranti, razisti, senofobi per forza, ma in
tal caso bisogna ameterlo) !


a.r.

unread,
Jul 5, 2002, 7:44:52 AM7/5/02
to
sergio maranzana ha scritto nel messaggio ...

>per dir la verità in sudamerica
>dove che i vivi da tempo i neri se ciama negri lori stessi;


Ma, de quel che go capì "negro" xe una parola spagnola, per cui xe ovio che
in sudamerica i se ciami lori stesi cusì; ma per noi che parlemo in italian
el "spagnolismo" ga ciapà una valenza (per lo più) spregiativa, altrimenti
usasimo la parola italiana.

a.r.

unread,
Jul 5, 2002, 7:45:18 AM7/5/02
to
sergio maranzana ha scritto nel messaggio ...
>si i gavera' lori tanta grandeza civica, che i se copava tra fradei
>fin a ieri, e quei che ga scominzia' xe proprio i piu' vicini a noi;
>
>le parole xe el strumento de la gente civilizada, el suo strumento
>xe stade le armi, e per meschini interessi e nazionalismo esasperado
>tra popoli sai simili, (anzi mi diria che xe tuto un suf), xe piu'
diferenza
>tra un veneto e un torinese o un lombardo
>che tra qualunque abitante in Yugo; serbi e croati ga el stesso idioma,
>e el sloven per mi xe un semplice dialeto; se capissi meo un sloven
>con un croato che un triestin con un sicilian (o un lombardo se xe per
>questo)
>ma no ricorde' gnanche quel che sucedeva ieri, ripeto per mi ga piu'
>'pocheza civica' quei che se copa un con l'altro che chi come noi
>se limita ale parole verso l'italia saudita che ne trata come una colonia


No, no, qua te son propio fora strada, e lasando perder i luoghi comuni
(sbaliai) tipo 'i se ga copà tra fradei' (ma questo xe un altro discorso);
el fato che te disi che i abitanti de Jugo xe 'sai simili xe una grandisima
inesateza. Sloveni, serbi e croati (e macedoni, no stemo dimenticarli) xe
propio nazioni diverse, 'sai diverse tra lori. Certo: i xe tuti popoli slavi
(anzi jugoslavi, che vol dir 'slavi del sud', e questo xe un fato, anca se
magari solo geografico ), ma del resto anca italiani, francesi, romeni,
spagnoi e portoghesi (e qualchedun altro che me gavarò dimenticà) xe nazioni
'neolatine' e xe più facile per un italian zercar de capir 'ste lingue che
altre come l'inglese, l'albanese, l'ungherese, l'irlandese o 'l tedesco o
altre. Ovio che sloven e croato xe più simili tra de lori che sloven (o
croato) co' l'italian... ma no xe dito che i xe capisi facile tra de lori...
Anzi, xe 'sai dificile che un croato capisi un sloven: per primo el sloven
xe 'sai più dificile, per secondo xe una lingua poco parlada (do milioni);
sucedi alora che i sloveni parli el croato (ma no i croati el sloven)
perchè: 1) el croato xe più facile 2) el croato xe una lingua 'bastanza
difusa, e alora i sloveni se impara 'sta lingua straniera che ghe pol servir
(ai croati inveze el sloven, che lo sa solo i sloveni, ghe servisi 'sai
poco); agiungi ancora che fin che jera la Jugo jera 'sai più momenti de
incontro tra i sui popoli, e co' te xe incontri xe più facile impararse la
lingua, e oviamente vinzi quela più forte, osia i sloveni xe imparava facile
el croato (sopratuto quando che i fazeva el servizio de leva); agiungi
ancora che noi a Trieste conosemo più el teritorio de l'Istria che el resto
dela Slovenia e dela Croazia e in Istria i dialeti xe 'sai imbastardai tra
de lori (quel sloven xe anca un poco croato e quel croato xe anca un poco
sloven, e tuti due i xe un poco italiani) e alora xe ovio che i
istriani-sloveni e i istriani-croati xe capisi più facile tra de lori. 'Sto
mio discorso ga anca una altra prova provante: el val per i sloveni dela
Slovenia, ma inveze no per i Sloveni de Italia, che el croato xe 'sai
dificile che i lo sapi (difati no i ga quei contati con i croati che ga i
sloveni de Slovenia, che disevo prima).
Spero che te gabi capì el vero motivo perchè i sloveni (de Jugo) i capisi i
croati (ma no viceversa), che no xe perchè xe tuto un zuf!
Serbo e croato xe sì (quasi) la stesa lingua (ga dele diferenze, ma xe
picoleze), e anzi xe (più o meno) la stesa che parla anca i musulmani de
Bosnia e i montenegrini, ma xe propio i popoli che xe diferenti!
Praticamente xe do popoli che parla la stesa lingua. A parte el fato che zà
xe una diferenza de come che te scrivi la lingua (el croato co l'alfabeto
latin, el serbo co 'l cirilico: se no te sa l'altro alfabeto ara che no te
legi, sa) serbi e croati xe propio 'sai diferenti tra de lori! ('Sai, ma
'sai più de un triestin co' un sicilian o co' un milanese!). Podesi qua
dirte che i croati xe catolici e i serbi ortodosi, che i croati i vien fora
de l'Austria-Ungheria e i serbi de l'Impero otomano (con tuto quel che vol
dir!), ma - comunque - xe propio do popoli 'sai diversi! Xe po' ancora un
elemento de tignir in considerazion: la Jugoslavia voleva unificar 'sti
popoli, pur nele sue diferenze, e i gaveva capì che la lingua podeva lavorar
in tal senso; i linguisti alora ga inventà el serbocroato osia una via de
mezo tra el serbo e el croato, che podeva eser la via de unione tra sti do
popoli 'sai diversi tra lori e una sorta de lingua 'franca' per i altri pici
popoli dela Jugo (sloveni e macedoni, più le altre minoranze no slave ma
comunque 'sai consistenti tipo i albanesi o i ungheresi, e oviamente anca le
altre minoranze meno consistenti). Che no jera del tuto una cazada lo
dimostra el fato che el serbocroato ga servì un poco al suo scopo (e anca el
fato, ad esempio, che dopo l'indipendenza la Croazia nazionalista de Tudjman
ga lavorà in senso inverso: i sui linguisti ga volesto ricrear la 'vera'
lingua croata, depurandola dei 'serbocroatismi' e riportando in auge
croatismi de lingua leteraria croata antichisima ormai morti e sepolti -
questa sì una bona cazada). El vero casin xe suceso in Bosnia, dove che
convivi (e nisun xe minoranza) serbi, croati e musulmani: tre popoli cola
stesa lingua! Vardar a 'sto proposito cosa che scrivi el profesor triestin
Piero Purini ala pagina internet
http://www.osservatoreservolano.bbk.org/index.html/sarajevo.htm
che pol eser utile ala conosenza e ala riflesion.
Grandiosa inesateza po' xe el fato che el sloven sarìa un dialeto e no una
lingua: la sola roba che se pol dir xe che el sloven xe una lingua de un
picio popolo: apena do milioni de persone, e che come lingua straniera xe
praticamente sconosuda. Te pol alora dir che al mondo el sloven xe una picia
lingua, e che el confronto co' le lingue confinanti cola Slovenia xe impari
(italian, tedesco, serbocroato... solo l'ungherese no xe tanto difuso, ma i
ungheresi no xe lo steso cusì pochi come i sloveni). El sloven xe propio una
lingua, anzi xe una lingua che ga mantignudo particolarità arcaiche che
altre lingue slave, ma anche più in generale del ceppo indoeuropeo, gà
perso. Propio per questo i sloveni gavaria facilità de impararse le lingue
straniere.
Per finir te segnalo che anca ti te son cascà in quel eror cusì difuso a
Trieste: che i abitanti dela Jugo sarìa tuti uguali, mentre, per taser dele
diferenze tra i sui popoli slavi, che go dito fin deso, la Jugo xe un
crogiolo de popoli e de minoranze (e che minoranze: varda solo i albanesi -
che oltretuto no i xe solo in Kosovo, ma anca in Macedonia).
Son sta sicuro 'sai longo, spero che gavè avù pazienza de leger, ma tute
'ste inesateze me da propio fastidio, perchè le vizia maledetamente el
discorso.
Ciao


eric.stefani

unread,
Jul 5, 2002, 8:04:58 AM7/5/02
to

"a.r." wrote:

> siba ha scritto nel messaggio ...
> >I veci triestini con el tempo ga messo in sufita el dispregiativo:"pignata"
>

Mi digo sempre "Pignata" anche a mia zia che ga sposa una "pignata" ghe digo
come xe con la pignata?
Ma mi digo in rider!!!!
Eric

eric.stefani

unread,
Jul 5, 2002, 8:03:13 AM7/5/02
to a.r.

>
> Son sta sicuro 'sai longo, spero che gavč avů pazienza de leger, ma tute
> 'ste inesateze me da propio fastidio, perchč le vizia maledetamente el
> discorso.
> Ciao

Bravo Mulon Bravo te ga dito sai ben, gavesi volu dirlo mi, ma no go la capacita
de spegar cusi ben le robe.
Complimenti
Eric


sergio maranzana

unread,
Jul 5, 2002, 7:19:39 PM7/5/02
to

> che oltretuto no i xe solo in Kosovo, ma anca in Macedonia).

e proprio i taliani nela WWII ga favori l'aumento del suo insediamento
in Kosovo.

> Son sta sicuro 'sai longo, spero che gavè avù pazienza de leger, ma tute
> 'ste inesateze me da propio fastidio, perchè le vizia maledetamente el
> discorso.
> Ciao
>
>

interessante e
son sicurissimo che xe tuto esatto quel che te disi, ma el fastidio a mi
me vien inveze per tuto sto interesse per faccende altrui; per mi xe tuto un
suf
perche' considero che xe casi sui e i se devi sbroiar lori; che xe un error
favorir
ulteriori sui insediamenti qua de noi, perche' i sara' tuto i diferenti che
te vol,
ma in comun i ga una grande litigiosita' e nazionalismo esasperado e stemo
meo se ghe ne xe de meno; se proprio no volemo star larghi e che sbassi i
prezi de case e terreni (che a mi me par positivo), atiremo svedesi e danesi
e
olandesi con posti barca e casette vacanza o con qualsiasi truco
e NO perche' i xe biondi che a mi no me ne gua proprio gnente,
ma perche' quando i votera' no i ne tirera' indrio nel regno del vaticano
o in quel dei ayatollah ; insoma che vegni africani o asiatici, pur che i
sia laici ;
per un momento me ga parso che le robe se meteva ben quando i
musulmani in corteo sbefegiava el sacramento catolico dela comunion ;
se i catolici gavessi risposto con qualche altro viz verso p.es. maometo
saria podudo finir tuto in ridade e la gente gavessi podu renderse conto
che in fondo sta menada dele religioni xe tuto un bidon ;
per chiarir come la penso, che ognidun se tegni la religion che vol
purche' sia nel suo tempo libero, coi sui soldi, e senza imporghela a nissun
altro,
compresi i sui fioi, che questa si me par la pegior sopraffazion che se
possi
far su un essere umano povareto che no ga senso critico e pol restar
col zervel lavado a vita .
insoma ribadisso che no me frega niente se i xe zali, rossi, neri basta che
i sia sai tiepidi cole religioni, ossia che torni almeno a esser come co
iero
picio, solo un ocasiòn per far festa o ridade nel'ora de religiòn ;
conscio de esser sta prolisso e non interessante come el messaggio
precedente me scuso e chiarisco che no son razista, e go sbevaza' con neri
ecc. e se me trove' una bela nera (meo rica) la sposo subito; pero'
la dovessi esser anche mona perche' altrimenti no la me sposa ela ;
no son gnanche intolerante, solo alergico a preti, monighe, salmi, litanie,
bibbie, corani ecc.

saluti
sergio

sergio maranzana

unread,
Jul 5, 2002, 7:37:10 PM7/5/02
to

"eric.stefani" <eric.s...@elettra.trieste.it> ha scritto nel messaggio
news:3D258B6A...@elettra.trieste.it...
anche mio nono iera pignata, e quindi lo son anche mi, perche'
me dovessi rabiar per sta monada ?
pitosto chi sa da dove vien 'pignata' ?
anche 'cif' me incuriosissi , qualchedun sa la provenienza ?;

e xe una bellissima parola in gradese che me xe vignu' in mente
dall'articolo sule microscosse ai colombi del municipio ;
xe la parola 'sghit' (caca de usel) che ga una certa assonanza con 'shit'
inglese, certo che la gradese me par piu' apropriada perche' p.es.
shit me par ben per un passero, per un toro no (bullshit);
in ogni modo, tornando ai colombi che ghe caga ai impiegati e al sindaco
e ai sposi fazo el tifo per i volatili
(no perche' xe questo sindaco, che i ghe cagassi a tute le autorita' civili
e religiose me faria piazer) anche perche' porta fortuna che el ga bisogno
e anche noi, e anche i sposi ; cole microscosse se el pericolo che ghe vegni
una diarrea a sti poveri colombi, o che i vegni sostituidi dai cocai, meno
suscettibili ale scosse e piu' produttivi

saluti
sergio

macondo

unread,
Jul 6, 2002, 5:38:07 AM7/6/02
to
In article <G4qV8.113242$Kt3.2...@twister2.libero.it>,
"sergio maranzana" <sm...@libero.it> wrote:


> anche 'cif' me incuriosissi , qualchedun sa la provenienza ?;
>

Sergio,

Me par che 'cif' xe l'abreviasion de 'cifariel', e che 'cifariel' xe la
forma dialetal del cognome Cifariello, abastanza comun 'en quele parti
del Regno'.

IMHO, ciamar un grupo de gente usando sopranomi, per cuanto 'simpatici'
e inocenti i pol sembrar, xe una forma de xenofobia che sería mejo
evitar. Daltro canto, no se dovesi gnanche esagerar ser 'politicamente
corretti', che tantisime volte se disi le cose senza malizia.

Sergio, go visto che te ieri in Venezuela nel 1972. Mi son rivá a
Caracas nel 1973 ­ son stá en quel posto cualche aneto...

Macondo

macondo

unread,
Jul 6, 2002, 5:42:17 AM7/6/02
to
In article <G4qV8.113242$Kt3.2...@twister2.libero.it>,
"sergio maranzana" <sm...@libero.it> wrote:


> (no perche' xe questo sindaco, che i ghe cagassi a tute le autorita' civili
> e religiose me faria piazer) anche perche' porta fortuna che el ga bisogno
> e anche noi, e anche i sposi ; cole microscosse se el pericolo che ghe vegni
> una diarrea a sti poveri colombi, o che i vegni sostituidi dai cocai, meno
> suscettibili ale scosse e piu' produttivi
>
> saluti
> sergio
>
>
>

Una cagada de cocal xe la pezo disgrasia che pol pasar. Enorme, spusando
de freschin...

sergio maranzana

unread,
Jul 6, 2002, 11:26:40 AM7/6/02
to
>
> Sergio, go visto che te ieri in Venezuela nel 1972. Mi son rivá a
> Caracas nel 1973 ­ son stá en quel posto cualche aneto...
>
> Macondo

te ga beca' i ani boni del bum petrolifero, mi me son godu' tuta
la stagnazion e go dovu' vignir via in
primavera '73 , go cambia' i dolari a500, e me son gusta' tuto el bum
del petrolio che pero' in italia se ciamava crisi; ti magari te gavera'
avudo
el cul de cambiar i $ a 2300, bon per ti, mi no son invidioso ma contime
de piu' se te vol, cos te fazevi de bel la zo ?

saluti
sergio

macondo

unread,
Jul 6, 2002, 1:42:19 PM7/6/02
to
In article <Q_DV8.292$K_4....@twister1.libero.it>,
"sergio maranzana" <sm...@libero.it> wrote:

El bolivar iera a 4.30, fiso, per dolaro, per venti ani. Adeso i te da
1300 bolivares per dolaro e uno de questi giorni va a sc'iopar una guera
sivil de cuele che te racomando. Mi ghe andavo drio a una mula che go
conosido in Spagna, che le xe ste venezuelane le piu bele del mondo. Mi
son sta quasi sempre in Caracas (a parte de 6 mesi a Puerto Ordaz/Ciudad
Guayana). Che bei ricordi: le spiage, el panorama, el clima, la bira
Polar e el Ron Cacique. Te piaseva la 'arepa rellena' ?

Vedo che a Trieste i bala la salsa. Mi iero bastansa bravo...

Ciau musiú (te ricordi? Cussi i ciamava a noi foresti)

Macondo

guido.c...@gmail.com

unread,
Oct 30, 2017, 8:34:17 AM10/30/17
to
E mi che son serbo-ortodosso cossa doveria dir co i ciama el tempio de San Spiridione “Cesa dei S’ciavoni? Ricordo a tutti che esiste l’ironia.
Guido Cecchelin

messima...@gmail.com

unread,
Apr 1, 2018, 11:49:15 AM4/1/18
to
imparite el triestin, se no scrivi in sicilian, pugliese o che
0 new messages