Il 13/07/2012, Davide ha detto :
> A quanto ho visto il Rio Noce nasce dai Camaldoli che mi pare
> vedano anche il versante della zona Fereggiano quindi la tua
> ipotesi non e' da escludere pero' e' estremamente arduo leggere
> quella carta poiche' gli affluenti non vengono etichettati e
> sono anonimi.
Il nome del Fereggiano dovrebbe essere (almeno quello) riportato sulla
cartina.
Comunque sia, credo di essermi sbagliato.
Confrontando con un'altra cartina in mio possesso, il corso d'acqua che
credevo d'avere individuato come Rio Noce dovrebbe essere, invece, il
Rio delle Rovare, che scorre sotto via Donghi.
> Esattamente. Il Rio Noce scende giu' fino a Terralba a quanto
> dicono ,ma non capisco come faccia ad attraversare anche
> Via Odessa / Pzza Alimonda.
Leggendo qui, non mi pare possibile che il Rio Noce passi sotto Piazza
Alimonda:
http://it.wikipedia.org/wiki/San_Fruttuoso_%28quartiere_di_Genova%29
Per come lo interpreto io, il corso del Rio coincide, per una parte,
con l'omonima Salita del Noce, passa sotto lo Scalo di Terralba,
costeggia la chiesa di San Fruttuoso, e si getta nel Bisagno piu' o
meno all'altezza del Ponte di S. Agata.
Il fatto che il Rio Noce, nella parte "alta", sia sotto l'omonima
Salita, sembra anche confermato dal fatto che ho letto di difficolta'
nella costruzione di un parcheggio sotto Largo R. Benzi, a causa della
presenza del Rio
> Ho centrato la carta su Via Odessa / Pzza Alimonda ma non e'
> indicato nulla di nulla, cioe' non vi e' indicato alcun corso
> d'acqua. Eppure sono sicurissimo che rami del
> Rio Noce passano di li' poiche' ho avuto l'acqua alta 2 metri
> quando c'e' stata l'alluvione del 4 novembre scorso (per esondazione
> sottostradale).
Potrebbe, invece, essere, il Rio delle Rovare, che è stato tombinato
con diverse curve a 90°, oppure il Rio Casaregis (quello in cui si
getta il Rio delle Rovare).