Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Rio Noce

232 views
Skip to first unread message

Davide

unread,
Jul 10, 2012, 2:10:00 PM7/10/12
to
Qualcuno mi puo' dare qualche link o
conosce il percorso del Rio Noce che
discende dai Camaldoli (S.Fruttuoso)
sotto alla sede stradale ?

E' vero che passa sotto alle vie limitrofe
a Piazza Alimonda ?

Marafindus

unread,
Jul 10, 2012, 4:40:27 PM7/10/12
to
Potrebbe essere quello che hanno scoperto in via Donghi
ma che nessuno ricorda di donde viene e donde va.

john

unread,
Jul 10, 2012, 5:18:33 PM7/10/12
to
presumo che sia quello che passi per 'salita inferiore della Noce'
adiacente all'ospedale di San Martino, e che poi diventa 'salita
superior della Noce' all'inizio di via Borgoratti, dove esiste un
'ponte' sotto il quale, il rio è ben visibile in superfice,
costeggiando quel pezzo di via Fratelli Canale, che passato il
ponticello, diventa via Antonio Cei.

Mia madre in quella via ci ha abitato dal 1968 al 1995.

Considerando che là si va in salita, si presume che salendo via Cei
prima o poi si arrivi alla sorgente del rio.

Davide

unread,
Jul 10, 2012, 5:41:32 PM7/10/12
to
Il 10/07/2012 23.18, john ha scritto:
> presumo che sia quello che passi per 'salita inferiore della Noce'
> adiacente all'ospedale di San Martino, e che poi diventa 'salita
> superior della Noce' all'inizio di via Borgoratti, dove esiste un
> 'ponte' sotto il quale, il rio ᅵ ben visibile in superfice, costeggiando
> quel pezzo di via Fratelli Canale, che passato il ponticello, diventa
> via Antonio Cei.
>

John e Marafindus , interessante la vostra descrizione ma a
me interessa il percorso terminale che il Rio Noce fa da
Cso Gastaldi fino in Via Tolemaide e Piazza Alimonda
poiche' , quando va in piena , esonda in tutte le proprieta'
che hanno tubazioni che vi scaricano acque bianche.

Senza interpellare archivi di stato , sarebbe comodo trovare
su internet una mappa idrogeologica di tale percorso.

Kuotopoko Makuoto

unread,
Jul 11, 2012, 4:44:05 PM7/11/12
to
Davide ha spiegato il 10/07/2012 :

> Qualcuno mi puo' dare qualche link

Prova a vedere se trovi qualcosa:
http://cartogis.provincia.genova.it/cartogis/cartoel.asp


Davide

unread,
Jul 12, 2012, 1:34:42 PM7/12/12
to
Sei un grande!!
Ottimo elenco d'informazioni che pero' sono talmente
poco accessibili che non ci si riesce ad orientare
e soprattutto a fare una ricerca mirata.

Kuotopoko Makuoto

unread,
Jul 12, 2012, 6:13:09 PM7/12/12
to
Davide ha detto questo giovedì :

> Ottimo elenco d'informazioni che pero' sono talmente
> poco accessibili che non ci si riesce ad orientare
> e soprattutto a fare una ricerca mirata.

Il Rio Noce mi pare d'aver capito che sia un affluente di sinistra
idrografica del Bisagno, quasi totalmente tombinato.

La cartina del reticolo idrografico del Bisagno per la parte
interessata dal Rio Noce dovrebbe essere la seguente:
http://cartogis.provincia.genova.it/pdb/bisagno/bisagno/03_reticolo_1/03_reticolo_1.dpr

[Conviene consultarla con MS Internet Explorer e l'apposito plug-in di
Bentley]

Ipotizzo che il Rio Noce sia quello a Sud del Fereggiano: se e'
effettivamente questo, e' pero' riportato solo il suo percorso piu' a
monte, ovvero fin quasi allo scalo di Terralba.
A Sud di questo non e' riportato piu' nulla, per cui non si puo'
stabilire se passi effettivamente dalle parti di Piazzale Alimonda.
E', ovviamente, una mia ipotesi: magari, quello che io credo essere il
Rio Noce, in effetti non lo e'.


Davide

unread,
Jul 13, 2012, 2:22:40 AM7/13/12
to
Il 13/07/2012 0.13, Kuotopoko Makuoto ha scritto:
> Ipotizzo che il Rio Noce sia quello a Sud del Fereggiano:


Grazie dell'aiuto (sei di Milano ma come fai a conoscere
Genova cosi' bene ?)
A quanto ho visto il Rio Noce nasce dai Camaldoli che mi pare
vedano anche il versante della zona Fereggiano quindi la tua
ipotesi non e' da escludere pero' e' estremamente arduo leggere
quella carta poiche' gli affluenti non vengono etichettati e
sono anonimi.


> effettivamente questo, e' pero' riportato solo il suo percorso piu' a
> monte, ovvero fin quasi allo scalo di Terralba.

Esattamente. Il Rio Noce scende giu' fino a Terralba a quanto
dicono ,ma non capisco come faccia ad attraversare anche
Via Odessa / Pzza Alimonda.

> A Sud di questo non e' riportato piu' nulla, per cui non si puo'
> stabilire se passi effettivamente dalle parti di Piazzale Alimonda.


Ho centrato la carta su Via Odessa / Pzza Alimonda ma non e'
indicato nulla di nulla, cioe' non vi e' indicato alcun corso
d'acqua. Eppure sono sicurissimo che rami del
Rio Noce passano di li' poiche' ho avuto l'acqua alta 2 metri
quando c'e' stata l'alluvione del 4 novembre scorso (per esondazione
sottostradale).



--- Posted via news://freenews.netfront.net/ - Complaints to ne...@netfront.net ---

Kuotopoko Makuoto

unread,
Jul 14, 2012, 4:50:37 PM7/14/12
to
Il 13/07/2012, Davide ha detto :

> A quanto ho visto il Rio Noce nasce dai Camaldoli che mi pare
> vedano anche il versante della zona Fereggiano quindi la tua
> ipotesi non e' da escludere pero' e' estremamente arduo leggere
> quella carta poiche' gli affluenti non vengono etichettati e
> sono anonimi.

Il nome del Fereggiano dovrebbe essere (almeno quello) riportato sulla
cartina.
Comunque sia, credo di essermi sbagliato.
Confrontando con un'altra cartina in mio possesso, il corso d'acqua che
credevo d'avere individuato come Rio Noce dovrebbe essere, invece, il
Rio delle Rovare, che scorre sotto via Donghi.


> Esattamente. Il Rio Noce scende giu' fino a Terralba a quanto
> dicono ,ma non capisco come faccia ad attraversare anche
> Via Odessa / Pzza Alimonda.

Leggendo qui, non mi pare possibile che il Rio Noce passi sotto Piazza
Alimonda:
http://it.wikipedia.org/wiki/San_Fruttuoso_%28quartiere_di_Genova%29

Per come lo interpreto io, il corso del Rio coincide, per una parte,
con l'omonima Salita del Noce, passa sotto lo Scalo di Terralba,
costeggia la chiesa di San Fruttuoso, e si getta nel Bisagno piu' o
meno all'altezza del Ponte di S. Agata.
Il fatto che il Rio Noce, nella parte "alta", sia sotto l'omonima
Salita, sembra anche confermato dal fatto che ho letto di difficolta'
nella costruzione di un parcheggio sotto Largo R. Benzi, a causa della
presenza del Rio


> Ho centrato la carta su Via Odessa / Pzza Alimonda ma non e'
> indicato nulla di nulla, cioe' non vi e' indicato alcun corso
> d'acqua. Eppure sono sicurissimo che rami del
> Rio Noce passano di li' poiche' ho avuto l'acqua alta 2 metri
> quando c'e' stata l'alluvione del 4 novembre scorso (per esondazione
> sottostradale).

Potrebbe, invece, essere, il Rio delle Rovare, che è stato tombinato
con diverse curve a 90°, oppure il Rio Casaregis (quello in cui si
getta il Rio delle Rovare).


Davide

unread,
Jul 14, 2012, 8:06:10 PM7/14/12
to
Il 14/07/2012 22.50, Kuotopoko Makuoto ha scritto:
> Potrebbe, invece, essere, il Rio delle Rovare, che ᅵ stato tombinato con
> diverse curve a 90ᅵ, oppure il Rio Casaregis (quello in cui si getta il
> Rio delle Rovare).

Penso proprio che tu abbia ragione.
Visto che sei cosi' bravo con le carte ed internet riesci mica ad
individuare tali due Rii nelle carte che mi hai consigliato ?
Grazie ancora dell'aiuto.


Kuotopoko Makuoto

unread,
Jul 15, 2012, 3:40:28 AM7/15/12
to
Davide ha detto questo domenica :

> Penso proprio che tu abbia ragione.
> Visto che sei cosi' bravo con le carte ed internet riesci mica ad individuare
> tali due Rii nelle carte che mi hai consigliato ?
> Grazie ancora dell'aiuto.

Qui c'e' qualcosa, ma credo sia una cartina (per modo di dire)
puramente indicativa:

http://www.protezionecivile.gov.it/resources/cms/documents/rass_11_11_11_03.pdf

Mi pare che a Genova vi sia una facolta' di Geologia e, credo, anche
una di Ingegneria Civile (per la quale dovrebbe esserci il Dipartimento
di Idraulica).
Magari hanno pubblicazioni dedicate a questi argomenti che, per quello
che ho letto qua e la', sono sconosciuti pure ai residenti (salvo i
piu' anziani, che sono, come al solito, la "memoria storica" della
citta').


simona....@gmail.com

unread,
Dec 16, 2016, 8:09:46 AM12/16/16
to
Il rivo che si vede scoperto dal ponticello tra S.Martino e Borgoratti, di cui parli, si chiama Rio (del) Chiappeto, da cui prende il nome anche la stradina che lo costeggia a sinistra, guardando lato monte.

Arruba

unread,
Dec 16, 2016, 9:32:29 AM12/16/16
to
Chissà se a John fischieranno le orecchie, ricevendo una risposta ad un
post di oltre 4 anni fa?

Buon Natale, periodo in cui si mangiano le noci... :-)

--
I'll have mine stirred, not shaken, and with two olives.
<http://www.robertocipriani.it/>

Davide

unread,
Dec 16, 2016, 10:03:23 AM12/16/16
to
Il 16/12/2016 15.32, Arruba ha scritto:
> <simona....@gmail.com> wrote:
>
>> Il rivo che si vede scoperto dal ponticello tra S.Martino e Borgoratti, di
> cui parli, si chiama Rio (del) Chiappeto, da cui prende il nome anche
> la stradina che lo costeggia a sinistra, guardando lato monte.
>
> Chissà se a John fischieranno le orecchie, ricevendo una risposta ad un
> post di oltre 4 anni fa?
>
> Buon Natale, periodo in cui si mangiano le noci... :-)
>

John che fine ha fatto ? Sta su facebook ?
Ma quale e' la pagina facebook di questo newsgroup ?

Arruba

unread,
Dec 16, 2016, 11:42:40 AM12/16/16
to
Davide <mauro....@email.it> wrote:


>
> John che fine ha fatto ? Sta su facebook ?
> Ma quale e' la pagina facebook di questo newsgroup ?

facebook, oibho!
0 new messages