Grazie.
Ciao.
Sì
> Dovendo comunicare alla Telecom il nuovo numero del mio provider per
> ottenere il relativo sconto, dovrò comunicare proprio 7023456789 oppure
> 095 - 7023456789?
A naso mi sembra che Telecom non conceda più questa possibilità. Non serve
in ogni caso il prefisso, ma il fatto che il numero sia 702... garantisce la
tariffa urbana, o addirittura lievemente inferiore. Per grattar via ancora
qualche spicciolo ti conviene attivare sul numero di casa la Ricaricasa di
Tiscali e connetterti col 7020070200: il costo delle chiamate internet sarà
scalato dal credito residuo e non verrà addebitato in bolletta telecom, con
un prezzo sensibilmente inferiore (1.69/0.95 cent anziché 1.90/1.09 cent al
minuto).
Se ben ricordo faceva parte dell'offerta Teleconomy e credo esista ancora.
Per quanto riguarda Ricaricasa mi sembra una buona idea ma purtroppo mi pare
di capire che ci vogliono bancomat, conti bancari, ... (tutte cose di cui
non dispongo).
Comunque l'offerta Tiscali mi sembra molto interessante, non vedo l'ora di
provare Netphone e il servizio fax (a proposito sai che programma freeware
posso usare per mandare fax che contengano documenti Word o documenti
scansionati?).
A dire il vero mi sfugge il motivo per cui Tiscali offra tutti questi
servizi
gratuitamente. Forse sperano di farsi pubblicità per quelli a pagamento?
Effettivamente se decidessi di abbandonare la Telecom (e dovrei decidermi a
farlo) sceglieri di passare a Tiscali.
Grazie
Ciao
"Armando" <alfonso....@FottutiSpammertin.it.invalid> ha scritto nel
messaggio news:cb4fjp$hom$1...@domitilla.aioe.org...
Ovviamente le ricaracabile non convengono l'ADSL (io ho Alice Flat).
Ancora non ho provato netphone ma una volta avevo provato Skype e ricordo
che, anche con l'ADSL, ti perdevi almeno metà della conversazione. Se non
sbaglio il vero problema è che internet non è stato pensato per le
comunicazioni real-time e quindi per fare un servizio decente bisogna
lavorarci sodo. Ieri ho provato Tiscali Fax e sembra funzionare
discretamente.
Io comunque Tiscali lo uso solo come collegamento per il portatile che
stranamente non ha modem ADSL (come un po' tutti i portatili). Devo dare un
occhiata sul sito Telecom perchè mi pare di ricordare che il mi abbonamento
mi da diretto a un collegamento dial-up.