Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Eutelia e Linksys SPA2102

470 views
Skip to first unread message

Warlord

unread,
Aug 26, 2010, 1:30:54 PM8/26/10
to
Buongiorno a tutti.
Mi scuso anticipatamente per l'ingnoranza, ma mi sto avvicinando appena
ora alla telefonia over ip.
Siccome sto cercando di capirci di più, chiedo cortesemente alcune cose,
sperando che qualcuno voglia rispondermi.
Sono domande che mi servono ad avere un'idea più generale del
funzionamento del sistema VOIP.
La prima: ho fatto una registrazione ad Eutelia ed ho avuto un numero
telefonico, i dati per la connessione e la pw. Non ho un telefono IP, ma
un normale telefono analogico e uno SPA 2102 della Linksys (dovrebbe
essere simile al PAPT2) che avevo già per altri motivi.
Ho quindi seguito passo passo i settaggi trovati sul sito di Eutelia per
Il PAPT2: non capisco però come questo possa farsi "trovare" dai server
di Eutelia, ovvero come possa far capire al sistema di essere in linea.
Anche riavviandolo infatti non mi da mai lo stato di "registrato".
A casa ho una connessione Alice con IP dinamico, in ufficio una
connessione Alice Business con IP statico. Non dovrei istruire in
qualche modo anche i modem router, aprendo e "nattando" ad esempio
alcune porte? (Nel caso dell'ufficio sarei nei guai, perchè Alice
Business non mi permette di accedere al router, devo fare tramite
Telecom).
La seconda: se scarico su un pc di software telefonici messi a
disposizione da Eutelia, sono loro che si "registrano" autonomamente sul
sistema, come fa il programma di Skype che non richiede infatti alcun
settaggio del router?
Ho visto che ci sono libri in materia (es. Voice over IP guida completa,
Apogeo) ma nella mia città oggi non li ho trovati.
Grazie.

Seymour Chinawsky

unread,
Aug 26, 2010, 2:00:30 PM8/26/10
to
Dopo dura riflessione, Warlord ha scritto :

> La prima: ho fatto una registrazione ad Eutelia ed ho avuto un numero
> telefonico, i dati per la connessione e la pw. Non ho un telefono IP, ma
> un normale telefono analogico e uno SPA 2102 della Linksys (dovrebbe
> essere simile al PAPT2) che avevo già per altri motivi.
> Ho quindi seguito passo passo i settaggi trovati sul sito di Eutelia per
> Il PAPT2: non capisco però come questo possa farsi "trovare" dai server
> di Eutelia, ovvero come possa far capire al sistema di essere in linea.
> Anche riavviandolo infatti non mi da mai lo stato di "registrato".

cerco di risponderti brevemente alla prima domanda anche se sono
anch'io un novizio...
quando hai configurato eutelia sullo SPA, hai specificato lo stun
server?
serve a far conoscere al server di eutelia il tuo ip pubblico, utile se
hai collegato il tuo SPA ad un router con NAT.

se ancora non funziona, possibilmente cerca di assegnare un ip statico
al tuo SPA e prova a fowardare le seguenti porte verso l'ip che hai
assegnato allo SPA:

STUN (UDP) 3478
SIP (UDP) 5060
RTP (UDP) 5004 - 5020


Seymour Chinawsky

unread,
Aug 26, 2010, 2:08:46 PM8/26/10
to
Seymour Chinawsky ci ha detto :

se ancora non dovesse andare dai un'occhiata a questo:
http://www.vocesuip.com/configurare_spa2102_con_eutelia-t8267.0.html


Warlord

unread,
Aug 27, 2010, 9:12:41 AM8/27/10
to
Seymour Chinawsky <seymour.togl...@gmail.com.invalid> wrote:


Ti ringrazio per la cortesia e l'attenzione. Ho resettato il mio SPA2102
ed ho provato a seguire alcune indicazioni trovate su quei forum.

In effetti ora l'ATA restituisce il messaggio "registered" e se si prova
a fare un numero arriva correttamente il messaggio di Eutelia che dice
che non si ha credito.

Stamattina però non funzionava. Ho allora provato ad installare su un pc
il software per telefonare fornito da Eutelia (che fa da solo tutti i
settaggi, tranne numero e password) e neanche quello riconosceva i miei
dati. Mi dava l'indicazione di numero e password errati.

Oggi pomeriggio sia lo SPA che il telefono software risultano invece
registrati correttamente. Penso che ci siano quindi problemi sul sistema
Eutelia (o magari su quello della mia ADSL, Alice Business in questo
caso).

Anche oggi pomeriggio però posso tentare di fare chiamate (ma non ho
credito e mi arriva giustamente il messaggio), ma se da un numero di
rete fissa o di cellulare provo a chiamare il mio nuovo numero Eutelia
mi risponde il silenzio, mentre con gli apparati spenti arriva il
messaggio che il numero è "temporaneamente indisponibile".

Mi sa che non ho beccato il giorno giusto per fare test con Eutelia.

Risulta anche ad altri che oggi ci siano problemi?

Seymour Chinawsky

unread,
Aug 27, 2010, 9:30:22 AM8/27/10
to
Il 27/08/2010, Warlord ha detto :

> Stamattina però non funzionava. Ho allora provato ad installare su un pc
> il software per telefonare fornito da Eutelia (che fa da solo tutti i
> settaggi, tranne numero e password) e neanche quello riconosceva i miei
> dati. Mi dava l'indicazione di numero e password errati.
>
> Oggi pomeriggio sia lo SPA che il telefono software risultano invece
> registrati correttamente. Penso che ci siano quindi problemi sul sistema
> Eutelia (o magari su quello della mia ADSL, Alice Business in questo
> caso).
>
> Anche oggi pomeriggio però posso tentare di fare chiamate (ma non ho
> credito e mi arriva giustamente il messaggio), ma se da un numero di
> rete fissa o di cellulare provo a chiamare il mio nuovo numero Eutelia
> mi risponde il silenzio, mentre con gli apparati spenti arriva il
> messaggio che il numero è "temporaneamente indisponibile".
>
> Mi sa che non ho beccato il giorno giusto per fare test con Eutelia.
>
> Risulta anche ad altri che oggi ci siano problemi?

anch' io ieri pomeriggio avevo problemi di registrazione con eutelia.
io però non sono connesso ad eutelia direttamente ma tramite
liberailvoip per cui non mi accorgo in tempo reale di eventuali
malfunzionamenti di eutelia.

se però lo spa ti dice che è registrato e le chiamate non arrivano
forse c'è un altro problema. hai aperto le porte sip ed rtp?
quando chiami sul tuo numero eutelia, il telefono collegato allo spa
e/o il telefono software squillano?


Seymour Chinawsky

unread,
Aug 27, 2010, 9:39:45 AM8/27/10
to
Nel suo scritto precedente, Warlord ha sostenuto :

> Oggi pomeriggio sia lo SPA che il telefono software risultano invece
> registrati correttamente. Penso che ci siano quindi problemi sul sistema
> Eutelia (o magari su quello della mia ADSL, Alice Business in questo
> caso).

aggiungo comunque che non puoi stare loggato contemporaneamente con lo
stesso account sia sullo spa che sul telefono software. o usi uno o
l'altro (a meno che non usi un centralino con vari interni, tipo LIV)


Warlord

unread,
Aug 27, 2010, 9:47:17 AM8/27/10
to
Seymour Chinawsky <seymour.togl...@gmail.com.invalid> wrote:

Gentilissimo e velocissimo. Dunque, se chiamo il mio numero Eutelia non
suona ne il telefono collegato allo spa e nemmeno il telefono software.
Stamattina (con nessuno dei due registrato) chiamando il numero mi
rispondeva il messaggio di Eutelia "utente temporaneamente non
disponibile" (e dovrebbe essere corretto), oggi pomeriggio (con l'uno o
l'altro o tutti e due registrati) mi risponde un "clack" e poi il
silenzio.

Riguardo all'apertura delle porte sip e rtp (presumo sul router) non
posso farci nulla. Il mio router è di Alice Business e non mi danno
login e password, se devo fare dei forwarding devo chiederlo a loro. O
so a priori esattamente cosa mi serve o non posso fare delle prove.

(A dire il vero io in rete ho trovato login e pw standard dello
Speedtouch Thomson di telecom e ci posso entrare, ma non ne comprendo
l'interfaccia, a differenza di quella molto semplice del Pirelli di
Alice Casa che ho appunto... in casa).

Proverò stasera da casa almeno il telefono software su pc. Nel caso
almeno lì potrò provare ad intervenire sul router (anche se il fatto che
le spiegazioni di Eutelia sulla configurazione del telefono software non
facciano proprio cenno a problemi di router, NAT, porte, ecc. mi farebbe
pensare ad un sistema tipo Skype che di queste cose proprio non ha
bisogno, ovvero ad un software che, una volta in esecuzione, si fa
carico lui di segnalare agli opportuni server di Eutelia il fatto di
essere in rete ed in che modo).

Thanks.

Warlord

unread,
Aug 27, 2010, 10:44:42 AM8/27/10
to
Seymour Chinawsky <seymour.togl...@gmail.com.invalid> wrote:


Copio e incollo dalle faq del sito euteliavoip:

"Con quanti dispositivi posso registrarmi contemporaneamente con la
stessa numerazione EuteliaVoip?
Tre. La quarta registrazione riceverà errore."

Può essere che intenda fino a tre dispositivi ma installati in reti
differenti e non sulla stessa. Letta così comunque sembrerebbe che ci
possano essere due (o tre) dispositivi loggati contemporaneamente con lo
stesso numero.

Seymour Chinawsky

unread,
Aug 27, 2010, 2:08:14 PM8/27/10
to
Warlord ha pensato forte :

> Copio e incollo dalle faq del sito euteliavoip:
>
> "Con quanti dispositivi posso registrarmi contemporaneamente con la
> stessa numerazione EuteliaVoip?
> Tre. La quarta registrazione riceverà errore."
>
> Può essere che intenda fino a tre dispositivi ma installati in reti
> differenti e non sulla stessa. Letta così comunque sembrerebbe che ci
> possano essere due (o tre) dispositivi loggati contemporaneamente con lo
> stesso numero.

ottimo, questo lo ignoravo.


Manugi

unread,
Aug 28, 2010, 1:30:25 AM8/28/10
to
Il 27/08/2010 15.12, Warlord ha scritto:

> Seymour Chinawsky<seymour.togl...@gmail.com.invalid> wrote:
>
> Mi sa che non ho beccato il giorno giusto per fare test con Eutelia.
>
> Risulta anche ad altri che oggi ci siano problemi?

Cambia provider che non impazzisci e non perdi tempo...

Saluti,
Manugi

Warlord

unread,
Aug 28, 2010, 4:21:19 AM8/28/10
to
Manugi <man...@fake.it> wrote:


Mi sa che hai ragione. Ho provato ad installare il loro telefono
software EuteliaVoip anche a casa, dove ho Alice Home Tutto Compreso, e
lì addirittura non si registra. Dice che ci sono problemi di
configurazione della rete, ma tutti i parametri li mette direttamente
l'installer (tranne numero e password, ovvio) e non sono modificabili
dall'utente (tra l'altro, li mette diversi da quelli messi sul pc
dell'ufficio, dove almeno il software si registra anche se non può
ricevere le telefonate).

L'idea di provare con un altro fornitore è venuta anche a me, ho cercato
un po' in rete ed ho provato Messagenet. Ho fatto la stessa procedura,
ottenuto il numero, scaricato il telefono software X-Lite 3.0, inserito
i due parametri e voilà, immediatamente operativo, sia a casa che in
ufficio.

Adesso provo a vedere se anche il settaggio dell'ATA della Linksys
risulta attrettanto facile.

Rimango però assai perplesso dalla performance di Eutelia. Mi risulta
sia un provider abbastanza grande, possibile che, utilizzando
esclusivamente quanto scaricato dal loro sito non funzioni?

E poi, le faq riportano istruzioni relative a prodotti (Skypho) neppure
più attuali, il sito è orrendamente organizzato, se chiamo l'indirizzo
da un mac con Safari mi risponde la pagina in francese (tra l'altro, di
software per Mac neanche a parlarne, mentre X-Lite c'è sia per Mac che
per Linux), il loro forum è impestato da ogni sorta di stronzata...

L'impressione che ne ho ricavato è di una azienda allo sbando ma,
ripeto, mi sembra quasi impossibile. Riguardo ai problemi tecnici
preferisco immaginare di aver fatto le prove proprio nei momenti
peggiori, se così non fosse non riesco ad immaginare come uno, dopo un
approccio simile, possa pensare di pagare loro dei soldi ed affidargli
il proprio traffico telefonico.

C'è qualche utente Eutelia che ha avuto esperienze simili o sono l'unico
sfigato?

Warlord

unread,
Aug 28, 2010, 4:47:25 AM8/28/10
to
Warlord <war...@mad.scientist.com> wrote:


>
> Adesso provo a vedere se anche il settaggio dell'ATA della Linksys
> risulta attrettanto facile.
>

Provato, quattro parametri inseriti secondo le semplicissime istruzioni,
funziona immediatamente (e la chiamata viene ricevuta dai due telefoni
registrati contemporaneamente, sia quello software che quello analogico
dietro l'ATA Linksys).

Ci ho messo più tempo a resettare il Linksys per cancellare tutte le
scemenze che secondo Eutelia avrei dovuto scrivere che ad inserire i
dati correttamente fornitimi da Messagenet.

Ma se è possibile lavorare in questo modo, perchè Eutelia deve essere
così incasinata? Messagenet bypassa, che so, alcuni problemi di
sicurezza per risultare così semplice ed immediata?

Ripeto, sono sempre più perplesso perchè mi sembra impossibile che ci
sia un abisso tale fra due fornitori di un servizio quasi del tutto
sovrapponibile.

Seymour Chinawsky

unread,
Aug 28, 2010, 11:39:40 AM8/28/10
to
Sembra che Warlord abbia detto :

con messagenet mi trovo di lusso anch'io, mai un disservizio.
peccato che si possa attivare una sola numerazione (ma almeno è
funzionante).


steve

unread,
Aug 29, 2010, 6:41:15 AM8/29/10
to
> > Ma se è possibile lavorare in questo modo, perchè Eutelia deve essere
> > così incasinata? Messagenet bypassa, che so, alcuni problemi di
> > sicurezza per risultare così semplice ed immediata?

Ci sono due cose, entrambe risapute.

1) quando si hanno soluzioni VoIP proprietarie (ad esempio alice voce,
ma ce le hanno tutti i gestori)
la porta 5060 locale è occupata dal loro servizio, quindi bisogna
sceglierne
una diversa, inoltre, a volte, sono ridirette le connessioni verso le
5060
esterne per cui bisogna usare una porta diversa per collegarsi al
provider

2) eutelia non gestisce il NAT, questo significa che se configuriamo
un
ATA dietro un altro router dobbiamo configurare correttamente lo
STUN e il keep alive altrimenti non può funzionare.

detto questo, in base alla mia esperienza, Eutelia funziona
perfettamente

Piero

unread,
Aug 29, 2010, 9:52:19 AM8/29/10
to
Seymour Chinawsky ha scritto:

>> Il PAPT2: non capisco però come questo possa farsi "trovare" dai server
>> di Eutelia, ovvero come possa far capire al sistema di essere in linea.
>> Anche riavviandolo infatti non mi da mai lo stato di "registrato".

Qui c'e' qualcosa che non va...
Non deve essere lui ad essere 'trovato' dal server, ma semplicemente e'
lui ad essere collegato (registrato) in continuazione al server.

> quando hai configurato eutelia sullo SPA, hai specificato lo stun server?
> serve a far conoscere al server di eutelia il tuo ip pubblico, utile se
> hai collegato il tuo SPA ad un router con NAT.

Non e' completamente cosi': lo STUN server serve per far sapere al
CLIENT qual'e' il tuo indirizzo IP pubblico.
Se sei dietro ad un router che fa nat non sei in grado di sapere qual'e'
in quel momento il tuo IP pubblico (a meno che non sia statico, nel qual
caso in alternativa allo STUN server e' possibile impostare un IP
pubblico fisso), se non appoggiandoti a dei server esterni.
Questo IP pubblico viene poi comunicato dal client al server all'atto
della registrazione.
Alcuni server, come Eutelia non funzionano correttamente se non hanno
questa informazione.
Altri server prendono come buono l'IP da cui arriva fisicamente la
connessione, indipendentemente dall'IP che il client indica nell'header
all'atto della registrazione.
In quest'ultimo caso funzionano correttamente anche senza STUN server.

Ciao, Piero.

Seymour Chinawsky

unread,
Aug 29, 2010, 10:24:26 AM8/29/10
to
Scriveva Piero domenica, 29/08/2010:

> Non e' completamente cosi': lo STUN server serve per far sapere al CLIENT
> qual'e' il tuo indirizzo IP pubblico.
> Se sei dietro ad un router che fa nat non sei in grado di sapere qual'e' in
> quel momento il tuo IP pubblico (a meno che non sia statico, nel qual caso in
> alternativa allo STUN server e' possibile impostare un IP pubblico fisso), se
> non appoggiandoti a dei server esterni.
> Questo IP pubblico viene poi comunicato dal client al server all'atto della
> registrazione.
> Alcuni server, come Eutelia non funzionano correttamente se non hanno questa
> informazione.
> Altri server prendono come buono l'IP da cui arriva fisicamente la
> connessione, indipendentemente dall'IP che il client indica nell'header
> all'atto della registrazione.
> In quest'ultimo caso funzionano correttamente anche senza STUN server.
>
> Ciao, Piero.

grazie per la delucidazione :-)


Robot

unread,
Aug 29, 2010, 3:41:55 PM8/29/10
to
steve <ste...@omnianet.it> wrote:

> > > Ma se è possibile lavorare in questo modo, perchè Eutelia deve essere
> > > così incasinata? Messagenet bypassa, che so, alcuni problemi di
> > > sicurezza per risultare così semplice ed immediata?
>
> Ci sono due cose, entrambe risapute.

Purtroppo io sono all'inizio, non ne so granchè e per questo dicevo che
mi sembrava impossibile che le cose fossero realmente così come a me
sembravano.


>
> 1) quando si hanno soluzioni VoIP proprietarie (ad esempio alice voce,
> ma ce le hanno tutti i gestori)
> la porta 5060 locale è occupata dal loro servizio, quindi bisogna
> sceglierne
> una diversa,

Questo potrebbe essere il problema a casa mia. Ho infatti Alice Voce, ho
provato a guardare i settaggi del modem router pirelli ma non ho visto
nulla di relativo alla porta 5060 (probabilmente è implicito). In
ufficio perà alla mia Alice Business non è associato alcun servizio
voip.


>inoltre, a volte, sono ridirette le connessioni verso le
> 5060
> esterne per cui bisogna usare una porta diversa per collegarsi al
> provider

Questa non l'ho capita.

>
> 2) eutelia non gestisce il NAT, questo significa che se configuriamo
> un
> ATA dietro un altro router dobbiamo configurare correttamente lo
> STUN e il keep alive altrimenti non può funzionare.

Sì, ma l'installer del softphone EuteliaVoip fa tutto da solo e non
lascia la possibilità di correzioni all'utente.


>
> detto questo, in base alla mia esperienza, Eutelia funziona
> perfettamente

Non ne dubito, rimane però il fatto che queste stesse informazioni che
hai passato tu potrebbero ben metterle nelle loro faq. Non penso che
credano che tutti i loro clienti siano già degli esperti in materia. E
rimane anche un sito pessimamente organizzato, dal quale non si toglie
nemmeno un pesantissimo spam dal forum.

Ho anche letto dei problemi extra tecnici di Eutelia (è vero che è in
amministrazione controllata?). Mi riesce difficile immaginare che le due
cose non siano collegate.

ds sd

unread,
Sep 2, 2010, 6:24:28 AM9/2/10
to
The award-winning VoIP SDK is a powerful and highly versatile set of
tools designed to dramatically accelerate development of SIP
applications. VoIP SDK enable flexible, rapid application development
options for creating desktop softphone clients, Rich Internet
Applications (RIA) and telephony extensions into existing enterprise
and web applications, It's complies with IETF and 3GPP standards,
delivers high performance, and provides advanced API layer for full
user control and flexibility.
VoIP SDK built on open standards, leveraging SIP (Session Initiation
Protocol) to create, run and terminate multi- media sessions. They
are
built on popular codecs for voice and video (include G.711, G.722.1,
G.
723.1, G.729(b), GSM, iLBC, SPEEX(WB), AMR-WB, H.263, H.263-1998 and
H.
264), and the SIP SIMPLE standard for Instant Messaging and Presence.
Typically, customers that build their own graphical user interface
and
applications. The SDK has components for managing audio and video
media, as well as signaling and call control, IM - XMPP and SIMPLE.
A commercial license for the VoIP SDK which consists of complete DLL,
LIB, documents and one years full support (including e-mail technical
support, patches and upgrades). With the commercial license you have
the right to distribute your applications (not this SDK) to any
amount
of end-users as you like

Download here the free VoIP Enterprice SDK trial:
http://www.sipvoipsdk.com/sip_voip_sdk.zip

More informations http://www.sipvoipsdk.com

0 new messages